SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Genesi dell’attività figurativa
L’espressione grafica di un bambino è
classificabile in stadi organizzati
tendenzialmente contrassegnati da una
progressione lineare:
1. semplice-disorganizzato ex.: tratti,
segni, punti e circonferenze;
2. complesso - strutturato ex.: forme
riconoscibili generate da volontà di
rappresentare in termini di vero somiglianza
L’esperienza – espressione grafica del
bambino, dallo stadio iniziale a quello più
evoluto della fase adolescenziale,
soddisfa bisogni di diverso tipo:
1. Controllo visivo
2. Comportamento motorio
3. Esperienza del sé
4. Competenza comunicativa
interpersonale
5. Autostima e riconoscimento delle proprie
capacità da parte dell’adulto.
È possibile avvicinare i disegni dei bambini a
correnti artistiche contemporanee quali:
 Action Painting di Pollock o la pittura segnica
di Hartung in cui l’atto del dipingere, quale
gesto comunicativo, trova piena espressione
nel rituale della Performance. La “traccia”,
lasciata dall’artista, diviene espressione de sé
e segno di pulsioni emotive universalmente
condivise.
 l’arte primitiva quale la pittura rupestre
(fine del Paleolitico e Neolitico)
L’esperienza grafica dei bambini segue diverse
fasi dello sviluppo e, acquistando valenza
proiettiva in relazione con gli aspetti profondi
della personalità, è espressione delle
caratteristiche dell’evoluzione intellettiva, della
vita affettiva ed emotiva.
È caratterizzata da:
1. Mancanza di controllo motorio
2. Tendenza alla forma più semplice (principio
della Gestalt)
3. Riproduzione di un modello ideale
4. Rappresentazione bidimensionale
 Il principio della Forma più semplice (Gestalt)

principio fondante di tutta l’attività grafica
primordiale che vede, nella realizzazione
sintetica di un modello geometrico, la
rappresentazione del soggetto reale.

è

 Il bambino disegna quello che conosce e non

quello che vede, le qualità essenziali delle cose
che attraggono il suo interesse o con le quali ha
un legame affettivo.

 Il disegno infantile non è definibile come

“percettivo”, ha una fonte non visiva ed è
associabile ad una produzione “astratta” tipica
del “sentire”


È possibile definire i primi tentativi grafici come
rappresentazione delle qualità formali –
essenziali del mondo interiore del piccolo
artista, oltre che piacere nel lasciare una
traccia di sé tramite un gesto, ed esercizio
motorio.

Teoria Intellettualistica
Riflessione interattiva tra l’esperienza del
“conoscere” ed il senso della vista.
1. L’esperienza è relativa all’apprendimento, alle
idee, al bagaglio culturale acquisito
2. Percezione visiva
 La Teoria Intellettualistica

stabilisce che la
produzione grafica del bambino è il
risultato dell’interazione tra ciò che ha
appreso, in termini di forma – simbolo, e
ciò che ha percepito con il senso della
vista.

 La genesi dell’attività figurativa ha una

fonte non percettiva, non riconducibile
solo a ciò che si è appreso con il senso
della vista.


1.
2.
3.
4.

L’abilità grafica di un bambino, intesa in
termini di realismo iconico del dato
naturale, è riconducibile all’osservazione
ingenua ed al principio di realismo
ingenuo:
Forma non selettiva
Qualità generali della forma
Caratteristiche strutturali generali
Osservare il tutto come un insieme
 I bambini disegnano e colorano riproducendo i

caratteri generali e strutturali di un modello
archetipico definibile come forma - colore
generatrice.
 La sintesi geometrica del modello archetipico ne
definisce l’impressione globale.
Ex.: per indicare la testa - corpo di un uomo, un
bambino di quattro anni circa, utilizzerà una forma
circolare.
Per colorare il blu del cielo, un bambino non utilizzerà
tutte le possibili sfumature tra l’azzurro ed il blu,
bensì si servirà di una campitura piatta.
Il processo appena descritto è di fondamentale
importanza per il futuro sviluppo cognitivo del bambino
perché, differentemente da ciò che si crede, non sta
copiando dalla realtà, ma sta sviluppando la capacità
di sintesi e di rielaborazione.
Fase dell’uomo girino: nessuna
distinzione tra la testa ed il corpo
del soggetto rappresentato. La
forma circolare identifica il volto
ed busto, le braccia e le gambe,
sintetizzate con l’uso di linee
orizzontali e verticali,
rappresentano le braccia e le
gambe (geometrizzazione).
I bambini vedono l’effetto globale
delle cose

Per avere un’immagine come prodotto di una
rappresentazione grafica spontanea si
necessita di:
1. Concetti percettivi
2. Concetti rappresentativi
3. Capacità di sintesi
4. Medium

Creare un rapporto tra forme semplici e forme
complesse
identifica
la
capacità
di
rappresentare le differenze.


La forma pittorica infantile è un processo di graduale
differenziazione tra le parti rappresentate:
1. Evoluzione della forma come processo
autonomo di sviluppo
2. Interazione tra concetti percettivi e
rappresentativi
Evoluzione del grafismo

Il bambino sembra istintivamente attratto dal
lasciare una traccia sul foglio, una traccia di
sé che, con il tempo, la padronanza motoria e
la crescente intenzionalità, si trasformerà in
nuove linee e forme descrittive.
Il piacere del movimento, la capacità di gestire e
coordinare i gesti atti a rappresentare
corrispondono a momenti cronologicamente
connotati:
1. A quindici mesi circa, i bambini sembrano
disegnare per il piacere di lasciare sul foglio
delle tracce del gesto compiuto.
I gesti sono privi d’intenzionalità, conseguentemente,
non c’è volontà di rappresentazione. Questa fase è
riconducibile ad un piacere sensoriale e le tracce
prodotte sono l’espressione del movimento motorio.

La pittura rupestre, alcune correnti artistiche contemporanee e
alcuni esperimenti condotti con degli scimpanzè hanno
evidenziato il carattere ludico ed autoreferenziale della
produzione grafica.
La biologia dell’Arte , un
esperimento condotto con alcune scimmie che,
dotate di pennelli, sviluppano esperienze grafico
– pittoriche gestuali e primitive ma comunque
equilibrate simili a quelle dei bambini. Gli
scimpanzé si fermano, tuttavia, alla fase in cui i
bambini riescono a compiere (dai 25 ai 40 mesi
di vita circa) un passaggio verso il “naturale”: la
riproduzione iconica .

 D. Morris descrive, ne

 L’esperimento descritto giustificherebbe un

carattere autoremunerativo dell’azione di
disegnare e /o dipingere ed una sua specifica
finalità estetica nell’autosoddisfacimento. Valori
avulsi da qualsiasi implicazione magico –
religiosa del gesto prodotto.
 Da ciò Morris deriva che l’uomo “moderno”

(riferendosi alle produzioni artistiche
contemporanee descritte in precedenza), libero
da vincoli sociali e culturali, ritrova la sua intima
natura animale: conclusione ciclica di un
discorso temporale.

 L’arte è un gioco liberatorio, secondo Freud ne

Al di là del principio di piacere , condotto da un
bambino “cresciuto” che rielabora il suo sogno
ad occhi aperti e, fantasticando, soddisfa il
proprio piacere. Pertanto l’artista, in questa
prospettiva, ha in sé un bisogno psichico
essenziale ed universalizza un gioco liberato da
tensioni mentali, comunicando alla collettività gli
stessi loro desideri repressi. Ciò significa che,
secondo l’autore, lo scopo ultimo dell’arte è
nell’auto – liberazione.
2. Dai i ventidue mesi si affaccia sulla scena l’idea
dell’intenzionalità legata all’acquisizione di una
maggior padronanza delle capacità visive e
motorie: il gesto grafico viene adattato in relazione
allo spazio.
In questa fase dello sviluppo vi è la volontà di imitare
le proprietà delle “cose” rappresentate.
L’immagine può sostituire l’oggetto ma non tutte
le forme sono rappresentative
Il tratto, il gesto, la disposizione degli elementi nello
spazio e l’ordine temporale con cui le parti sono
realizzate risultano caratteristiche determinanti per
analisi della personalità del piccolo artista.
 In questa fase sono prevalenti i segni

rotatori quali tracce del corrispondente
movimento del braccio. Le forme prodotte,
con l’ausilio di un medium, imitano la
realtà che circonda il disegnatore.
 Il cerchio primordiale è la prima forma
organizzata. Il cerchio, come forma
semplice, quale contorno di una
superficie, è una figura elementare che
non indica direzione visiva. Non
rappresenta la proprietà della “rotondità”
del soggetto ma la forma del “tutto”:
articolazione figura – sfondo (principio
Gestalt)
I

cerchi concentrici
rappresentano
il
rapporto tra le cose,
l’idea del contenere.
Questa è la fase in cui
si
acquisisce
la
consapevolezza che
gli oggetti sono formati
da più elementi e che
sono
in
rapporto
spaziale.
Dopo avere acquisito la padronanza del modello,
la stessa forma assume altri significati, lo schema
viene utilizzato per riprodurre la struttura di forme
analoghe.
 In questa fase dello sviluppo, il bambino è
capace definire con un nome il proprio disegno.
 In questo momento hanno inizio i primi tentativi di
grafismo scritturale che imitano la scrittura degli
adulti.
 Secondo Piaget le prime rappresentazioni non
sono geometriche ma topologiche, mirano al dato
generale indicandone le proprietà di somiglianza
(momento successivo al cerchio primordiale).

LA FASE DELLA DIFFERENZIAZIONE
In questa fase (dai 30 mesi di età) si ha il passaggio
verso la differenziazione della forma, dall’indefinito
al definito, dalla confusione all’ordine. Avvicinando
questo principio al pensiero di Piaget è possibile
collegarlo al momento in cui il bambino acquisisce
consapevolezza de sé come elemento distinto dal
mondo esterno.
 La caratteristica di rotondità assume valore
specifico, indica la proprietà dell’oggetto solo
quando si passa allo stadio successivo e si
acquisisce la capacità di rappresentare altre forme
semplici quali: linee (orizzontali, verticali e oblique)
e quadrato.
 Funzione semantica della rotondità

 L’introduzione delle linee oblique nel disegno

evidenzia uno stadio successivo dello
sviluppo. Si passa dalla differenziazione
visiva statica a quella dinamica.
 La comparsa delle linee oblique è graduale e
permette di rappresentare tramite degli
schemi sempre più specifici e differenziati.
 È importante non insegnare al bambino a
disegnare tramite l’utilizzo di schemi più
complessi rispetto a quelli che naturalmente
segue, si rischia di disturbare il suo normale
sviluppo conoscitivo.
 Il cerchio, dai tre anni e mezzo di età, rappresenta un

modello ideale della figura umana che, inizialmente
schematico, andrà ad arricchirsi di particolari fino a
rendere l’immagine in modo verosimile.
Figura umana
Testa – busto
braccia e gambe
cerchio/i
orizzontali e verticali

 Fusione

degli elementi semplici che, autonomi tra
loro, acquistano significato nella composizione di un
unico modello.
Ogni livello, prima di essere superato, deve essere
differenziato
Rappresentazione della figura umana in due fasi distinte
È possibile distinguere alcuni elementi
predominanti che indicano lo stadio di sviluppo
della figurazione:
 La forma (differenziazione della figura tramite
l’utilizzo di più forme)
 La proporzione (differenziazione delle
grandezze)
 Il numero ( differenziazione dei soggetti tramite
l’uso di più immagini)
 Lo spazio grafico (differenziazione tra lo spazio
del foglio – ambiente)
NON ESISTE UN RAPPORTO FISSO TRA L’ETA’ DEL
BAMBINO E L’EVOLUZIONE GRAFICA
Le grandezze e lo spazio
Le grandezze con cui le forme vengono
rappresentate non sono realistiche, né
sono relative al contesto rappresentato.
 La gerarchia di grandezza delle forme
disegnate dipende dall’importanza che il
fanciullo attribuisce al soggetto e, a volte,
è funzionale alle esigenze grafiche di
buona riuscita della figurazione.





La capacità di rappresentare
la terza dimensione su in una
superficie bidimensionale è
propria dell’acquisizione di
tecniche grafiche specifiche
e, pertanto, ambiguità ed
artificio del disegno.
Durante fase primordiale, nel
il disegno dei bambini non vi
è distinzione tra le
dimensioni spaziali. Le
rappresentazioni sono rese
tramite il modello 2D
(principio della semplicità)
che, nel contempo, identifica
anche la profondità.

More Related Content

What's hot

Curricolo disegno griglia
Curricolo disegno grigliaCurricolo disegno griglia
Curricolo disegno grigliaiva martini
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantileimartini
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantileAzza
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vimartini
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioimartini
 

What's hot (7)

Curricolo disegno griglia
Curricolo disegno grigliaCurricolo disegno griglia
Curricolo disegno griglia
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantile
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
 

Viewers also liked

2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasiviiva martini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaiva martini
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)iva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colomboiva martini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53iva martini
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionaleiva martini
 
1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parteiva martini
 
Grigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impGrigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impiva martini
 
Funzioni linguaggio bambino halliday
Funzioni linguaggio bambino hallidayFunzioni linguaggio bambino halliday
Funzioni linguaggio bambino hallidayiva martini
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)iva martini
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinativeiva martini
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositiveiva martini
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)imartini
 

Viewers also liked (20)

2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Feuerstein+1
Feuerstein+1Feuerstein+1
Feuerstein+1
 
F 57
F 57F 57
F 57
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
Matdid006927
Matdid006927Matdid006927
Matdid006927
 
Prove numero eccezionale
Prove numero eccezionaleProve numero eccezionale
Prove numero eccezionale
 
1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte1 lezione corso_terza_parte
1 lezione corso_terza_parte
 
Grigliiia numero very imp
Grigliiia numero very impGrigliiia numero very imp
Grigliiia numero very imp
 
Funzioni linguaggio bambino halliday
Funzioni linguaggio bambino hallidayFunzioni linguaggio bambino halliday
Funzioni linguaggio bambino halliday
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
 
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
922 sistema delle_capacita_motorie_condizionali_coordinative
 
Dispensa diapositive
Dispensa diapositiveDispensa diapositive
Dispensa diapositive
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
Viaggio paese segni (pp_tminimizer)
 

Similar to 864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)

864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6eimartini
 
Copia di dissegno importante
Copia di dissegno importanteCopia di dissegno importante
Copia di dissegno importanteiva martini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeiva martini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6eimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeiva martini
 
ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeimartini
 
EDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTEEDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTEGiulia Donè
 
Seconda lezione
Seconda lezione Seconda lezione
Seconda lezione imartini
 
Seconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi nSeconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi nimartini
 
Seconda lezione piedi
Seconda lezione piediSeconda lezione piedi
Seconda lezione piediimartini
 
Seconda lezione piedi (2)
Seconda lezione piedi (2)Seconda lezione piedi (2)
Seconda lezione piedi (2)imartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nimartini
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantileiva martini
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piediimartini
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piediimartini
 

Similar to 864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2) (20)

864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
 
Copia di dissegno importante
Copia di dissegno importanteCopia di dissegno importante
Copia di dissegno importante
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
EDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTEEDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTE
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Seconda lezione
Seconda lezione Seconda lezione
Seconda lezione
 
Seconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi nSeconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi n
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
Seconda lezione piedi
Seconda lezione piediSeconda lezione piedi
Seconda lezione piedi
 
Seconda lezione piedi (2)
Seconda lezione piedi (2)Seconda lezione piedi (2)
Seconda lezione piedi (2)
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantile
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)

  • 1. Genesi dell’attività figurativa L’espressione grafica di un bambino è classificabile in stadi organizzati tendenzialmente contrassegnati da una progressione lineare: 1. semplice-disorganizzato ex.: tratti, segni, punti e circonferenze; 2. complesso - strutturato ex.: forme riconoscibili generate da volontà di rappresentare in termini di vero somiglianza
  • 2. L’esperienza – espressione grafica del bambino, dallo stadio iniziale a quello più evoluto della fase adolescenziale, soddisfa bisogni di diverso tipo: 1. Controllo visivo 2. Comportamento motorio 3. Esperienza del sé 4. Competenza comunicativa interpersonale 5. Autostima e riconoscimento delle proprie capacità da parte dell’adulto.
  • 3. È possibile avvicinare i disegni dei bambini a correnti artistiche contemporanee quali:  Action Painting di Pollock o la pittura segnica di Hartung in cui l’atto del dipingere, quale gesto comunicativo, trova piena espressione nel rituale della Performance. La “traccia”, lasciata dall’artista, diviene espressione de sé e segno di pulsioni emotive universalmente condivise.  l’arte primitiva quale la pittura rupestre (fine del Paleolitico e Neolitico)
  • 4. L’esperienza grafica dei bambini segue diverse fasi dello sviluppo e, acquistando valenza proiettiva in relazione con gli aspetti profondi della personalità, è espressione delle caratteristiche dell’evoluzione intellettiva, della vita affettiva ed emotiva. È caratterizzata da: 1. Mancanza di controllo motorio 2. Tendenza alla forma più semplice (principio della Gestalt) 3. Riproduzione di un modello ideale 4. Rappresentazione bidimensionale
  • 5.  Il principio della Forma più semplice (Gestalt) principio fondante di tutta l’attività grafica primordiale che vede, nella realizzazione sintetica di un modello geometrico, la rappresentazione del soggetto reale. è  Il bambino disegna quello che conosce e non quello che vede, le qualità essenziali delle cose che attraggono il suo interesse o con le quali ha un legame affettivo.  Il disegno infantile non è definibile come “percettivo”, ha una fonte non visiva ed è associabile ad una produzione “astratta” tipica del “sentire”
  • 6.  È possibile definire i primi tentativi grafici come rappresentazione delle qualità formali – essenziali del mondo interiore del piccolo artista, oltre che piacere nel lasciare una traccia di sé tramite un gesto, ed esercizio motorio. Teoria Intellettualistica Riflessione interattiva tra l’esperienza del “conoscere” ed il senso della vista. 1. L’esperienza è relativa all’apprendimento, alle idee, al bagaglio culturale acquisito 2. Percezione visiva
  • 7.  La Teoria Intellettualistica stabilisce che la produzione grafica del bambino è il risultato dell’interazione tra ciò che ha appreso, in termini di forma – simbolo, e ciò che ha percepito con il senso della vista.  La genesi dell’attività figurativa ha una fonte non percettiva, non riconducibile solo a ciò che si è appreso con il senso della vista.
  • 8.  1. 2. 3. 4. L’abilità grafica di un bambino, intesa in termini di realismo iconico del dato naturale, è riconducibile all’osservazione ingenua ed al principio di realismo ingenuo: Forma non selettiva Qualità generali della forma Caratteristiche strutturali generali Osservare il tutto come un insieme
  • 9.  I bambini disegnano e colorano riproducendo i caratteri generali e strutturali di un modello archetipico definibile come forma - colore generatrice.  La sintesi geometrica del modello archetipico ne definisce l’impressione globale. Ex.: per indicare la testa - corpo di un uomo, un bambino di quattro anni circa, utilizzerà una forma circolare. Per colorare il blu del cielo, un bambino non utilizzerà tutte le possibili sfumature tra l’azzurro ed il blu, bensì si servirà di una campitura piatta.
  • 10. Il processo appena descritto è di fondamentale importanza per il futuro sviluppo cognitivo del bambino perché, differentemente da ciò che si crede, non sta copiando dalla realtà, ma sta sviluppando la capacità di sintesi e di rielaborazione. Fase dell’uomo girino: nessuna distinzione tra la testa ed il corpo del soggetto rappresentato. La forma circolare identifica il volto ed busto, le braccia e le gambe, sintetizzate con l’uso di linee orizzontali e verticali, rappresentano le braccia e le gambe (geometrizzazione).
  • 11. I bambini vedono l’effetto globale delle cose Per avere un’immagine come prodotto di una rappresentazione grafica spontanea si necessita di: 1. Concetti percettivi 2. Concetti rappresentativi 3. Capacità di sintesi 4. Medium Creare un rapporto tra forme semplici e forme complesse identifica la capacità di rappresentare le differenze.
  • 12.  La forma pittorica infantile è un processo di graduale differenziazione tra le parti rappresentate: 1. Evoluzione della forma come processo autonomo di sviluppo 2. Interazione tra concetti percettivi e rappresentativi
  • 13. Evoluzione del grafismo Il bambino sembra istintivamente attratto dal lasciare una traccia sul foglio, una traccia di sé che, con il tempo, la padronanza motoria e la crescente intenzionalità, si trasformerà in nuove linee e forme descrittive. Il piacere del movimento, la capacità di gestire e coordinare i gesti atti a rappresentare corrispondono a momenti cronologicamente connotati: 1. A quindici mesi circa, i bambini sembrano disegnare per il piacere di lasciare sul foglio delle tracce del gesto compiuto.
  • 14. I gesti sono privi d’intenzionalità, conseguentemente, non c’è volontà di rappresentazione. Questa fase è riconducibile ad un piacere sensoriale e le tracce prodotte sono l’espressione del movimento motorio. La pittura rupestre, alcune correnti artistiche contemporanee e alcuni esperimenti condotti con degli scimpanzè hanno evidenziato il carattere ludico ed autoreferenziale della produzione grafica.
  • 15. La biologia dell’Arte , un esperimento condotto con alcune scimmie che, dotate di pennelli, sviluppano esperienze grafico – pittoriche gestuali e primitive ma comunque equilibrate simili a quelle dei bambini. Gli scimpanzé si fermano, tuttavia, alla fase in cui i bambini riescono a compiere (dai 25 ai 40 mesi di vita circa) un passaggio verso il “naturale”: la riproduzione iconica .  D. Morris descrive, ne  L’esperimento descritto giustificherebbe un carattere autoremunerativo dell’azione di disegnare e /o dipingere ed una sua specifica finalità estetica nell’autosoddisfacimento. Valori avulsi da qualsiasi implicazione magico – religiosa del gesto prodotto.
  • 16.  Da ciò Morris deriva che l’uomo “moderno” (riferendosi alle produzioni artistiche contemporanee descritte in precedenza), libero da vincoli sociali e culturali, ritrova la sua intima natura animale: conclusione ciclica di un discorso temporale.  L’arte è un gioco liberatorio, secondo Freud ne Al di là del principio di piacere , condotto da un bambino “cresciuto” che rielabora il suo sogno ad occhi aperti e, fantasticando, soddisfa il proprio piacere. Pertanto l’artista, in questa prospettiva, ha in sé un bisogno psichico essenziale ed universalizza un gioco liberato da tensioni mentali, comunicando alla collettività gli stessi loro desideri repressi. Ciò significa che, secondo l’autore, lo scopo ultimo dell’arte è nell’auto – liberazione.
  • 17. 2. Dai i ventidue mesi si affaccia sulla scena l’idea dell’intenzionalità legata all’acquisizione di una maggior padronanza delle capacità visive e motorie: il gesto grafico viene adattato in relazione allo spazio. In questa fase dello sviluppo vi è la volontà di imitare le proprietà delle “cose” rappresentate. L’immagine può sostituire l’oggetto ma non tutte le forme sono rappresentative Il tratto, il gesto, la disposizione degli elementi nello spazio e l’ordine temporale con cui le parti sono realizzate risultano caratteristiche determinanti per analisi della personalità del piccolo artista.
  • 18.  In questa fase sono prevalenti i segni rotatori quali tracce del corrispondente movimento del braccio. Le forme prodotte, con l’ausilio di un medium, imitano la realtà che circonda il disegnatore.  Il cerchio primordiale è la prima forma organizzata. Il cerchio, come forma semplice, quale contorno di una superficie, è una figura elementare che non indica direzione visiva. Non rappresenta la proprietà della “rotondità” del soggetto ma la forma del “tutto”: articolazione figura – sfondo (principio Gestalt)
  • 19. I cerchi concentrici rappresentano il rapporto tra le cose, l’idea del contenere. Questa è la fase in cui si acquisisce la consapevolezza che gli oggetti sono formati da più elementi e che sono in rapporto spaziale.
  • 20. Dopo avere acquisito la padronanza del modello, la stessa forma assume altri significati, lo schema viene utilizzato per riprodurre la struttura di forme analoghe.  In questa fase dello sviluppo, il bambino è capace definire con un nome il proprio disegno.  In questo momento hanno inizio i primi tentativi di grafismo scritturale che imitano la scrittura degli adulti.  Secondo Piaget le prime rappresentazioni non sono geometriche ma topologiche, mirano al dato generale indicandone le proprietà di somiglianza (momento successivo al cerchio primordiale). 
  • 21. LA FASE DELLA DIFFERENZIAZIONE In questa fase (dai 30 mesi di età) si ha il passaggio verso la differenziazione della forma, dall’indefinito al definito, dalla confusione all’ordine. Avvicinando questo principio al pensiero di Piaget è possibile collegarlo al momento in cui il bambino acquisisce consapevolezza de sé come elemento distinto dal mondo esterno.  La caratteristica di rotondità assume valore specifico, indica la proprietà dell’oggetto solo quando si passa allo stadio successivo e si acquisisce la capacità di rappresentare altre forme semplici quali: linee (orizzontali, verticali e oblique) e quadrato.
  • 22.  Funzione semantica della rotondità  L’introduzione delle linee oblique nel disegno evidenzia uno stadio successivo dello sviluppo. Si passa dalla differenziazione visiva statica a quella dinamica.  La comparsa delle linee oblique è graduale e permette di rappresentare tramite degli schemi sempre più specifici e differenziati.  È importante non insegnare al bambino a disegnare tramite l’utilizzo di schemi più complessi rispetto a quelli che naturalmente segue, si rischia di disturbare il suo normale sviluppo conoscitivo.
  • 23.  Il cerchio, dai tre anni e mezzo di età, rappresenta un modello ideale della figura umana che, inizialmente schematico, andrà ad arricchirsi di particolari fino a rendere l’immagine in modo verosimile. Figura umana Testa – busto braccia e gambe cerchio/i orizzontali e verticali  Fusione degli elementi semplici che, autonomi tra loro, acquistano significato nella composizione di un unico modello. Ogni livello, prima di essere superato, deve essere differenziato
  • 24. Rappresentazione della figura umana in due fasi distinte
  • 25. È possibile distinguere alcuni elementi predominanti che indicano lo stadio di sviluppo della figurazione:  La forma (differenziazione della figura tramite l’utilizzo di più forme)  La proporzione (differenziazione delle grandezze)  Il numero ( differenziazione dei soggetti tramite l’uso di più immagini)  Lo spazio grafico (differenziazione tra lo spazio del foglio – ambiente) NON ESISTE UN RAPPORTO FISSO TRA L’ETA’ DEL BAMBINO E L’EVOLUZIONE GRAFICA
  • 26. Le grandezze e lo spazio Le grandezze con cui le forme vengono rappresentate non sono realistiche, né sono relative al contesto rappresentato.  La gerarchia di grandezza delle forme disegnate dipende dall’importanza che il fanciullo attribuisce al soggetto e, a volte, è funzionale alle esigenze grafiche di buona riuscita della figurazione. 
  • 27.   La capacità di rappresentare la terza dimensione su in una superficie bidimensionale è propria dell’acquisizione di tecniche grafiche specifiche e, pertanto, ambiguità ed artificio del disegno. Durante fase primordiale, nel il disegno dei bambini non vi è distinzione tra le dimensioni spaziali. Le rappresentazioni sono rese tramite il modello 2D (principio della semplicità) che, nel contempo, identifica anche la profondità.

Editor's Notes

  1. {}