SlideShare a Scribd company logo
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo dei Pokèmon: più scientifici di quanto sembrano?A cura di Ruben Philip Impellizzeri
Introduzione all’argomento: I pokèmon sono personaggi appartenenti alla serie di videogiochi “Pocket Monsters”.  Sono creature viventi, al pari di animali e vegetali , e riprendono da essi svariati tratti(comportamento, aspetto, peculiarità), ma possiedono svariate abilità e caratteristiche inesistenti in natura.
Esempi di rapporto fra viventi e Pokèmon Wooper e Quagsire riprendono l’ ”Ambystomamexicanum”(una salamandra acquatica che fa una metamorfosi,  in assenza d’acqua, per diventare una creatura  terrestre)  Gloom e Vileplume riprendono la “Rafflesiaarnoldii “, una pianta parassita( da questo deriva il loro attacco “Assorbimento”, che assorbe energia agli avversari)
Il ciclo vitale di un pokèmon ,[object Object]
Stadio base;In svariati casi, dallo stadio base, i pokèmon si evolvono, per un numero massimo di 2 volte.
Evoluzione:una parola dal significato ambiguo “Evoluzione”: In biologia è quell’insieme di modifiche che porta una popolazione a distaccarsi dalla  specie originaria e a formarne una nuova; Nei pokèmon, l’evoluzione è intesa, a seconda dei casi, sia come “metamorfosi”(il ciclo vitale mostrato prima), sia in senso biologico.
Note sulla riproduzione: I pokèmon si possono riprodurre fra loro solo se appartengono allo stesso gruppo uovo; Per ottenere delle uova, bisogna accoppiare un pokèmon maschio con un pokèmon femmina(o Ditto); Il pokèmon sarà della specie della madre,e avrà il suo aspetto, e avrà le mosse e le abilità del padre.
Gruppi Uovo Gruppi Uovo: “categorie” che determinano la compatibilità riproduttiva tra i vari Pokémon (i pokèmon appartenenti a uno stesso gruppo uova sono interfecondi).  Ciascun gruppo uova(ne esistono 11) può essere visto come una “specie biologica”, e ciascuna specie di pokèmon come una varietà  della “specie biologica”.
I vari gruppi: Acqua 1:pokèmon terrestri di tipo acqua(Psyduck); Campo: perlopiù mammiferi(Pikachu); Mostro: perlopiù bipedi, e spesso rettili(Charmender); Erba: simili a vegetali(Bulbasaur); Altri gruppi: Acqua 2, Acqua3, Amorfo, Coleottero, Drago, Fata, Minerale, Umanoide, Volante.
Esempi di riproduzione Maschio             Femmina                            Figlio Maschio e femmina della stessa specie. Maschio e femmina dello stesso gruppo uovo. Riproduzione impossibile, poiché i 2 pokèmon appartengono a gruppi uovo diversi           Maschio e femmina della stessa linea evolutiva, ma riproduzione impossibile per immaturità sessuale di uno dei 2
Forme normali e forme Shiny Forme normali: fenotipo/i di una specie pokèmon con cui si è diffuso di più in natura; Forme shiny: fenotipo/i di un pokèmon con cui si è diffuso meno in natura, poiché svantaggiosi; Chiara semplificazione del concetto di geni “dominanti” e “recessivi”(seguono gli stessi schemi riproduttivi);
Femmina         Maschio                     Figlio Anche se, di solito, la madre dà la specie, in questo caso essa è Shiny, quindi il figlio avrà le caratteristiche fisiche del padre. Genitori entrambi Shiny, quindi,figlio Shiny Alcuni casi particolari: Shellos possiede 2 forme dominanti e due forme recessive, nate per adattamento a due diversi tipi di ambiente (speciazione allopatrica) . Se si accoppiano 2 shellos dominanti, si verifica una Co-dominanza. Ditto fa eccezione alla regola del maschio-femmina nella riproduzione. I suoi figli potranno essere dei Ditto solo se si accoppia con un altro Ditto.
Cause della differenziazione delle specie      Il primo pokèmon comparso fu Mew.Per adattarsi ai vari ambienti in cui si trovava, utilizzava la mossa “trasformazione”, modificando il proprio aspetto fisico. Col passare del tempo, queste modifiche divennero permanenti, e iniziarono a svilupparsi nuove specie. Ad oggi, Mew è un pokèmon quasi estinto, e il pokèmon che ricalca di più le sue caratteristiche di adattabilità è Ditto. Un mew normale e uno shiny. L’idea di realizzare mew è nata da un feto, e con esso ha molti punti in comune. Alcuni pokèmon estinti, riportati in vita nel cartone.
Curiosità: Se il padre impara una mossa, anche il figlio la saprà usare, fin dalla nascita(trasmissione dei caratteri acquisiti); Nei pokèmon è valido il creazionismo, in quanto i Mew sarebbero stati creati da Arceus, l’equivalente di Dio nella religione cristiana;

More Related Content

Similar to Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo dei Pokèmon: più scientifici di quanto sembrano?

La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
Serah24
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
Gianni Bianciardi
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
Piante
PiantePiante
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Le Teorie Evoluzioniste
Le Teorie EvoluzionisteLe Teorie Evoluzioniste
Le Teorie EvoluzionistePiero Torelli
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Elena Dalmastri
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon
 
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)claudiaterzi
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 

Similar to Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo dei Pokèmon: più scientifici di quanto sembrano? (20)

La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Le Teorie Evoluzioniste
Le Teorie EvoluzionisteLe Teorie Evoluzioniste
Le Teorie Evoluzioniste
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)
Jean baptiste lamarck (Piazza Francesco)
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 

More from claudiaterzi

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelonaclaudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologiaclaudiaterzi
 

More from claudiaterzi (20)

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelona
 
Light
LightLight
Light
 
Lucepresentazione
LucepresentazioneLucepresentazione
Lucepresentazione
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Storiabiologia
StoriabiologiaStoriabiologia
Storiabiologia
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologia
 

Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo dei Pokèmon: più scientifici di quanto sembrano?

  • 1. Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo dei Pokèmon: più scientifici di quanto sembrano?A cura di Ruben Philip Impellizzeri
  • 2. Introduzione all’argomento: I pokèmon sono personaggi appartenenti alla serie di videogiochi “Pocket Monsters”. Sono creature viventi, al pari di animali e vegetali , e riprendono da essi svariati tratti(comportamento, aspetto, peculiarità), ma possiedono svariate abilità e caratteristiche inesistenti in natura.
  • 3. Esempi di rapporto fra viventi e Pokèmon Wooper e Quagsire riprendono l’ ”Ambystomamexicanum”(una salamandra acquatica che fa una metamorfosi, in assenza d’acqua, per diventare una creatura terrestre) Gloom e Vileplume riprendono la “Rafflesiaarnoldii “, una pianta parassita( da questo deriva il loro attacco “Assorbimento”, che assorbe energia agli avversari)
  • 4.
  • 5. Stadio base;In svariati casi, dallo stadio base, i pokèmon si evolvono, per un numero massimo di 2 volte.
  • 6. Evoluzione:una parola dal significato ambiguo “Evoluzione”: In biologia è quell’insieme di modifiche che porta una popolazione a distaccarsi dalla specie originaria e a formarne una nuova; Nei pokèmon, l’evoluzione è intesa, a seconda dei casi, sia come “metamorfosi”(il ciclo vitale mostrato prima), sia in senso biologico.
  • 7. Note sulla riproduzione: I pokèmon si possono riprodurre fra loro solo se appartengono allo stesso gruppo uovo; Per ottenere delle uova, bisogna accoppiare un pokèmon maschio con un pokèmon femmina(o Ditto); Il pokèmon sarà della specie della madre,e avrà il suo aspetto, e avrà le mosse e le abilità del padre.
  • 8. Gruppi Uovo Gruppi Uovo: “categorie” che determinano la compatibilità riproduttiva tra i vari Pokémon (i pokèmon appartenenti a uno stesso gruppo uova sono interfecondi). Ciascun gruppo uova(ne esistono 11) può essere visto come una “specie biologica”, e ciascuna specie di pokèmon come una varietà della “specie biologica”.
  • 9. I vari gruppi: Acqua 1:pokèmon terrestri di tipo acqua(Psyduck); Campo: perlopiù mammiferi(Pikachu); Mostro: perlopiù bipedi, e spesso rettili(Charmender); Erba: simili a vegetali(Bulbasaur); Altri gruppi: Acqua 2, Acqua3, Amorfo, Coleottero, Drago, Fata, Minerale, Umanoide, Volante.
  • 10. Esempi di riproduzione Maschio Femmina Figlio Maschio e femmina della stessa specie. Maschio e femmina dello stesso gruppo uovo. Riproduzione impossibile, poiché i 2 pokèmon appartengono a gruppi uovo diversi Maschio e femmina della stessa linea evolutiva, ma riproduzione impossibile per immaturità sessuale di uno dei 2
  • 11. Forme normali e forme Shiny Forme normali: fenotipo/i di una specie pokèmon con cui si è diffuso di più in natura; Forme shiny: fenotipo/i di un pokèmon con cui si è diffuso meno in natura, poiché svantaggiosi; Chiara semplificazione del concetto di geni “dominanti” e “recessivi”(seguono gli stessi schemi riproduttivi);
  • 12. Femmina Maschio Figlio Anche se, di solito, la madre dà la specie, in questo caso essa è Shiny, quindi il figlio avrà le caratteristiche fisiche del padre. Genitori entrambi Shiny, quindi,figlio Shiny Alcuni casi particolari: Shellos possiede 2 forme dominanti e due forme recessive, nate per adattamento a due diversi tipi di ambiente (speciazione allopatrica) . Se si accoppiano 2 shellos dominanti, si verifica una Co-dominanza. Ditto fa eccezione alla regola del maschio-femmina nella riproduzione. I suoi figli potranno essere dei Ditto solo se si accoppia con un altro Ditto.
  • 13. Cause della differenziazione delle specie Il primo pokèmon comparso fu Mew.Per adattarsi ai vari ambienti in cui si trovava, utilizzava la mossa “trasformazione”, modificando il proprio aspetto fisico. Col passare del tempo, queste modifiche divennero permanenti, e iniziarono a svilupparsi nuove specie. Ad oggi, Mew è un pokèmon quasi estinto, e il pokèmon che ricalca di più le sue caratteristiche di adattabilità è Ditto. Un mew normale e uno shiny. L’idea di realizzare mew è nata da un feto, e con esso ha molti punti in comune. Alcuni pokèmon estinti, riportati in vita nel cartone.
  • 14. Curiosità: Se il padre impara una mossa, anche il figlio la saprà usare, fin dalla nascita(trasmissione dei caratteri acquisiti); Nei pokèmon è valido il creazionismo, in quanto i Mew sarebbero stati creati da Arceus, l’equivalente di Dio nella religione cristiana;
  • 15. The End Ruben, e questa malata presentazione, le augurano un buon natale e un Felice anno nuovo. P.S.: per rispondere alla domanda sui leggendari, essi sono stati creati, a parte, da Arceus. Per questo non possono fare le uova(ah, anche perché, se potessero fare le uova, tutti ci faremmo degli eserciti di Mewtwo e Articuno , e il gioco diverrebbe troppo facile v.v)