SlideShare a Scribd company logo
Gli
echinodermi
Inass Addakiri-2^D
Cosa sono?
Il loro nome deriva dal fatto che sono caratterizzati da spine e aculei ed è
un gruppo di vertebrati caratterizzati da un apparato acquifero
provvisto di pedicelli che servono all'animale per aderire al fondo o
muoversi.
Alcuni esempi, possono essere le stelle marine, i ricci marini e le oloturie.
Essi hanno sessi separati, ma è impossibile capirlo guardandoli
semplicemente dall'esterno.
Le caratteristiche degli
echinodermi
Gli echinodermi sono formati da uno scheletro di placche calcaree
spinose, queste spine sono un mezzo di difesa.
Hanno anche un sistema acquifero per la circolazione dell'acqua, che
funge da sistema respiratorio, nutritivo e ambulatorio. Questi pur
assumendo sembianze innocue sono dei carnivori e dei predatori e si
nutrono di molluschi e crostacei.
Com'è
strutturata
una stella
marina?
Tipi di echinodermi
• Astoroidei: a cui appartengono le stelle di mare, da cui partono
cinque braccia e con la bocca rivolta verso il basso.
• Crinoidei: come i gigli di mare caratterizzati da forme e colori
vivaci.
• Echinoidei: noti come ricci di mare, che presentano aculei su tutto
il corpo, contenenti veleno.
• Ofiuridei: per esempio le stelle serpentina, che a differenza delle
stelle marine hanno braccia più sottili e fragili.
• Oloturoidei: corpo cilindrico e bocca contornata da tentacoli.
Habitat
Sono animali marini, e si trovano per tanto in tutti i fondali
marini, compresi quelli inesplorati.
Questo dipende ovviamente dalla specie, e a seconda della
specie si distribuiscono in fondali sabbiosi, fangosi e rocciosi.
La loro distribuzione è molto ampia dato che hanno
colonizzato i mari di tutto il mondo.
curiosità
• Possono rigenerare le parti del loro corpo
• Nel loro corpo non c'è neanche una goccia di sangue
• Non hanno né occhi ne cervello
• Alcuni di essi si nutrono espellendo i loro stomaci
fine

More Related Content

What's hot

Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introduction
Andy Dorn
 
Class Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda NotesClass Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda Notes
ericchapman81
 
Orcas
OrcasOrcas
Orcas
priomhoide
 
Life In The Ocean
Life In The OceanLife In The Ocean
Life In The Ocean
cbeans
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
mswilliams
 
Coastal management
Coastal managementCoastal management
Coastal management
Mrs Coles
 
Exclusive Economic Zones of India
Exclusive Economic Zones of India Exclusive Economic Zones of India
Exclusive Economic Zones of India
Student of M.Sc Applied Geology
 
Jellyfish
JellyfishJellyfish
Jellyfish
PS 7
 
Lecture 6 Intertidal Zones
Lecture 6 Intertidal ZonesLecture 6 Intertidal Zones
Lecture 6 Intertidal Zones
Boufkas
 
Phylum mollusca
Phylum molluscaPhylum mollusca
Phylum mollusca
Cara Molina
 
Phylum echinodermata 2016
Phylum echinodermata 2016Phylum echinodermata 2016
Phylum echinodermata 2016
Jessi Dildy
 
Crinoids & Sea star notes
Crinoids & Sea star notesCrinoids & Sea star notes
Crinoids & Sea star notes
ericchapman81
 
Coral reefs
Coral reefsCoral reefs
Coral reefs
WBUAFS
 
Design of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
Design of a Pleasure Craft with Catamaran HullDesign of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
Design of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
Htike Aung Kyaw
 
Major fishing nation of the world
Major fishing nation of the worldMajor fishing nation of the world
Major fishing nation of the world
vivek kumar
 
Marine pollution
Marine pollutionMarine pollution
Marine pollution
Pulkit Goel
 
Marine and freshwater ecology understanding the complexities of food chains...
Marine and freshwater ecology  understanding the complexities of  food chains...Marine and freshwater ecology  understanding the complexities of  food chains...
Marine and freshwater ecology understanding the complexities of food chains...
Amani Riyadh
 
Sandy shore animals amazing features
Sandy shore animals amazing features Sandy shore animals amazing features
Sandy shore animals amazing features
AlTahsinMahmud
 
Marine Mammals
Marine MammalsMarine Mammals
Marine Mammals
Mr. Reynolds
 
Fish morphology - fish fins
Fish morphology -  fish finsFish morphology -  fish fins
Fish morphology - fish fins
Humboldt Universitat zu Berlin
 

What's hot (20)

Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introduction
 
Class Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda NotesClass Cephalopoda Notes
Class Cephalopoda Notes
 
Orcas
OrcasOrcas
Orcas
 
Life In The Ocean
Life In The OceanLife In The Ocean
Life In The Ocean
 
Phylum cnidaria
Phylum cnidariaPhylum cnidaria
Phylum cnidaria
 
Coastal management
Coastal managementCoastal management
Coastal management
 
Exclusive Economic Zones of India
Exclusive Economic Zones of India Exclusive Economic Zones of India
Exclusive Economic Zones of India
 
Jellyfish
JellyfishJellyfish
Jellyfish
 
Lecture 6 Intertidal Zones
Lecture 6 Intertidal ZonesLecture 6 Intertidal Zones
Lecture 6 Intertidal Zones
 
Phylum mollusca
Phylum molluscaPhylum mollusca
Phylum mollusca
 
Phylum echinodermata 2016
Phylum echinodermata 2016Phylum echinodermata 2016
Phylum echinodermata 2016
 
Crinoids & Sea star notes
Crinoids & Sea star notesCrinoids & Sea star notes
Crinoids & Sea star notes
 
Coral reefs
Coral reefsCoral reefs
Coral reefs
 
Design of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
Design of a Pleasure Craft with Catamaran HullDesign of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
Design of a Pleasure Craft with Catamaran Hull
 
Major fishing nation of the world
Major fishing nation of the worldMajor fishing nation of the world
Major fishing nation of the world
 
Marine pollution
Marine pollutionMarine pollution
Marine pollution
 
Marine and freshwater ecology understanding the complexities of food chains...
Marine and freshwater ecology  understanding the complexities of  food chains...Marine and freshwater ecology  understanding the complexities of  food chains...
Marine and freshwater ecology understanding the complexities of food chains...
 
Sandy shore animals amazing features
Sandy shore animals amazing features Sandy shore animals amazing features
Sandy shore animals amazing features
 
Marine Mammals
Marine MammalsMarine Mammals
Marine Mammals
 
Fish morphology - fish fins
Fish morphology -  fish finsFish morphology -  fish fins
Fish morphology - fish fins
 

Similar to gli echinodermi.pptx

Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
Paolo Muzzicato
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Cnidari
CnidariCnidari
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
guest85da81
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
Andrea Baucon
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
LuciaStirpe
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
CostantinoAlese
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
giuliofiorerm
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
I pesci
I pesciI pesci
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
Andrea Baucon
 

Similar to gli echinodermi.pptx (20)

Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
I pesci
I pesciI pesci
I pesci
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 

gli echinodermi.pptx

  • 2. Cosa sono? Il loro nome deriva dal fatto che sono caratterizzati da spine e aculei ed è un gruppo di vertebrati caratterizzati da un apparato acquifero provvisto di pedicelli che servono all'animale per aderire al fondo o muoversi. Alcuni esempi, possono essere le stelle marine, i ricci marini e le oloturie. Essi hanno sessi separati, ma è impossibile capirlo guardandoli semplicemente dall'esterno.
  • 3. Le caratteristiche degli echinodermi Gli echinodermi sono formati da uno scheletro di placche calcaree spinose, queste spine sono un mezzo di difesa. Hanno anche un sistema acquifero per la circolazione dell'acqua, che funge da sistema respiratorio, nutritivo e ambulatorio. Questi pur assumendo sembianze innocue sono dei carnivori e dei predatori e si nutrono di molluschi e crostacei.
  • 5. Tipi di echinodermi • Astoroidei: a cui appartengono le stelle di mare, da cui partono cinque braccia e con la bocca rivolta verso il basso. • Crinoidei: come i gigli di mare caratterizzati da forme e colori vivaci. • Echinoidei: noti come ricci di mare, che presentano aculei su tutto il corpo, contenenti veleno. • Ofiuridei: per esempio le stelle serpentina, che a differenza delle stelle marine hanno braccia più sottili e fragili. • Oloturoidei: corpo cilindrico e bocca contornata da tentacoli.
  • 6. Habitat Sono animali marini, e si trovano per tanto in tutti i fondali marini, compresi quelli inesplorati. Questo dipende ovviamente dalla specie, e a seconda della specie si distribuiscono in fondali sabbiosi, fangosi e rocciosi. La loro distribuzione è molto ampia dato che hanno colonizzato i mari di tutto il mondo.
  • 7. curiosità • Possono rigenerare le parti del loro corpo • Nel loro corpo non c'è neanche una goccia di sangue • Non hanno né occhi ne cervello • Alcuni di essi si nutrono espellendo i loro stomaci