SlideShare a Scribd company logo
Lezione 32 – parte 3
Permiano
Perché il Permiano corrisponde ad un cambiamento epocale negli ecosistemi?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Permiano
Il Permiano va da 299 a 251 milioni di anni
Paleogeografia
Paleoclima
Inizialmente, una calotta glaciale copre il polo sud e nord
Paleoclima
Il Permiano in zona
Cason di Lanza
Permiano
Fauna del Permiano
Fauna della parte meridionale
del Gondwane
RETTILI
Rettili vs anfibi
Rettili vs anfibi
Amnios: la più interna delle membrane extra-
embrionali che forma un sacco ripieno di
liquido intorno all’embrione degli amnioti
Amniota: che possiede un amnios; come
sostantivo, un animale che sviluppa un amnios
durante la vita embrionale, cioè rettili, uccelli
o mammiferi
Rettili vs anfibi
Rettili vs anfibi
I rettili
I rettili sono un guppo
parafiletico di Amnioti
perché non includono i loro
discendenti, gli uccelli ed i
mammiferi
The earliest reptile, and early reptile evolution: (a, b) the mid-Carboniferous reptile Hylonomus,
skeleton and skull; (c-e) the three major skull patterns seen in amniotes: anapsid, diapsid and synapsid.
(Based on Carroll 1987.)
I rettili
I rettili
I rettili
Sinapsidi
Sinapsidi: linea filetica di
amnioti, che comprende i
mammiferi e i rettili
mammaliani ancestrali,
dotati di un cranio con un
solo paio di finestre
temporali
I sinapsidi sono
tradizionalmente legati ai
rettili, ma quando il termine
viene usato in cladistica i
sinapsidi includono anche I
mammiferi (in quanto
discendenti dei terapsidi)
Sinapsidi
Terapsidi: rettili
mammaliani dai quali si
sono evoluti i veri
mammiferi
Synapsids of the Permian: (a) the carnivorous pelycosaur Dimetrodon; (b)
the carnivorous gorgonopsian Lycaenops; and (c) the herbivorous
dicynodont Dicynodon. (a, based on Gregory 1951/1957; b, c, courtesy of
Gillian King.)
Sinapsidi del Permiano
Pelicosauri: gruppo informale di
sinapsidi basali. Comprende tutti i
sinapsidi ad eccezione dei
terapsidi
Pelicosauri
I pelicosauri sono stati chiamati
‘rettili-simili ai mammiferi’
Phylogeny of the major groups of fishes and tetrapods.
Pelicosauri e mammiferi: relazioni filogenetiche
Insetti del Permiano
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
https://www.slideshare.net/AndreaBaucon

More Related Content

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
Andrea Baucon
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
Andrea Baucon
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
Andrea Baucon
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
Andrea Baucon
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
Andrea Baucon
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
Andrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
Andrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
Andrea Baucon
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
Andrea Baucon
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (20)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 

Permiano