SlideShare a Scribd company logo
2 STRADE & AUTOSTRADE 2-2021 www.stradeeautostrade.it
tecnologie&sistemi
I
l Laboratorio Centrale di Autostrade per l’Italia di Fiano Roma-
no ha condotto un’indagine estensiva lungo l’Autostrada del
Sole per confrontare dati ottenuti con un 3D-Radar con le infor-
mazioni già in suo possesso. Lo scopo era valutare le capacità del
sistema di mappare la pavimentazione stradale, di determinarne
con precisione gli spessori e gli ammaloramenti.
IL TEST SU STRADA
Sono stati effettuati due rilievi con il nuovo sistema georadar
3D-Radar:
•	 il primo giorno sono stati rilevati alcuni
brevi tracciati nei dintorni della sede del
Laboratorio, per installare e provare il
sistema, verificarne la compattezza e la
facilità d’uso;
•	 il secondo giorno è stato effettuato un
rilievo nel tratto di 21 km della A1 tra il
km 534+000 e il km 555+000, in direzione Sud verso Guidonia
Montecelio.
Il sistema 3D-Radar utilizzato era dotato di array con 25 anten-
ne con frequenze tra 200 e 3.000 MHz, che ha consentito di co-
prire una larghezza di indagine di 1,87 cm con un solo rilievo.
È stato selezionato un passo di campionamento medio (di-
stanza tra i profili di 7,5 cm sia in senso trasversale che longi-
tudinale) considerato adatto al tipo di rilevo da svolgere e alla
velocità media scelta per l’acquisizione: 85 km/ora.
Il sistema è comunque in grado di acquisire con velocità
e densità di punti maggiori. Ad esempio, rilevando tracce
georadar ogni 10 cm si può individuare a oltre 170 km/ora;
quando fosse sufficiente una spaziatura di 20 cm, si po-
trebbe rilevare anche a oltre 340 km/ora. Il sistema, inoltre,
regola automaticamente il campionamento dei dati in ba-
se alla velocità, mantenendo la densità dei punti omoge-
nea anche in caso di accelerazioni, rallentamenti o soste.
Tutte le misure georadar sono state georeferenziate
attraverso un SBG-Systems Ekinox2-D: un sistema di
posizionamento satellitare integrato con piattaforma
inerziale Tactical Grade a tecnologia MEMS, in grado di
fornire precisi dati di posizione anche in parziale o totale
assenza di segnale GPS (gallerie).
Maurizio Porcu(1)
AUTOSTRADE PER L’ITALIA TESTA IL GEORADAR 3D DI CODEVINTEC ITALIANA CHE RISCUOTE
SEMPRE PIÙ INTERESSE. IL SUCCESSO È DOVUTO ALLA VASTA GAMMA DI APPLICAZIONI:
RICERCA DI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI, MAPPATURA DEI SOTTOSERVIZI, INDAGINI STRUTTURALI,
PAVIMENTAZIONI STRADALI, GALLERIE E PONTI
GEORADAR 3D
SOTTO ESAME
1. L’installazione del 3D-Radar presso la struttura Pavimentazioni e
Laboratori di Autostrade per l’Italia SpA
2. Lo schema di un array georadar 3D-Radar
GEORADAR
2-2021 STRADE & AUTOSTRADE 3
www.stradeeautostrade.it
LAVORO QUASI FINITO GIÀ DURANTE IL RILIEVO
Durante il rilievo, senza interrompere le acquisizioni, il software
ha permesso di:
•	 visualizzare tutto il rilievo in 3D, verificandone il tempo reale
la qualità;
•	 inserire dei marker per associare etichette con significati
diversi, utilizzabili successivamente durante l’interpretazione
del dato;
•	 regolare l’intensità e il contrasto del Radargramma, e mo-
dificare la paletta colori per una più facile interpretazione;
•	 verificare la qualità della georeferenziazione del GPS;
•	 visualizzare le coordinate in tempo reale;
•	 visualizzare la velocità attuale e la massima
consentita in base ai parametri scelti;
•	 visualizzare la dimensione massima di acquisizione espressa
in chilometri (molto più utile di una dimensione in Gigabyte);
•	 controllare la numerazione progressiva del file in acquisizione.
L’ELABORAZIONE DEI DATI
In seguito, i dati raccolti sui 21 km di tracciato autostradale sono
stati velocemente elaborati dal potente software Examiner in
grado di gestire una enorme mole di dati con facilità e rapidità:
•	 visualizzazione del dato radar su mappe satellitari o stradali;
•	 dato 3D georeferenziato;
•	 creazione di macro per processare automaticamente il dato;
•	 calcolo e determinazione del dielettrico;
•	 tracciamento manuale e/o automatico delle stratigrafie (layer);
•	 esportazione dei layer individuati;
•	 esportazione delle immagini radar su file leggibili dai più
comuni software GIS (ad esempio *.kmz per Google Earth);
•	 integrazione del dato radar con i marker inseriti durante
l’acquisizione;
•	 zoom del radargramma lungo tutti gli assi…
Il software, infine, ha permesso di esplorare in 3D il dato radar,
lungo le diverse sezioni:
•	 xy (sezione planimetrica nelle profondità);
•	 xz (sezione longitudinale lungo la direzione di avanzamento);
•	 yz (sezione trasversale rispetto la direzione di avanzamento).
LA VISUALIZZAZIONE DEL DATO SU MAPPA
La sezione in pianta (xy) è visualizzabile su mappe satellitari o
stradali, consentendo un veloce e utile riferimento con l’ambien-
te circostante. È molto utile correlare le evidenze del dato radar
con le strutture esistenti o le condizioni ambientali. In questo
modo, l’interpretazione è immediata e notevolmente facilitata.
IL RILIEVO 3D: L’INDAGINE ESAUSTIVA
Il test del sistema 3D-Radar ha evidenziato un drastico aumento
della capacità investigativa, diminuendo, nel contempo, i tempi
di rilievo, con una densità e qualità del dato senza paragoni.
3D-Radar mappa, quantifica e ricostruisce la geometria dei tar-
get individuati, siano essi armature metalliche, elementi strut-
turali, anomalie stratigrafiche, oggetti celati, elementi puntuali
semplicemente guidando a 85 km/ora o più.
Con un georadar tradizionale - con un numero limitato di anten-
ne ad impulsi, su frequenze specifiche - per avere la stessa den-
sità di campionamento sarebbe necessario ripercorrere lo stesso
tratto almeno dieci volte, a una velocità più bassa; ma la qualità
e l’usabilità del dato sarebbe comunque ben lontana da quella
ottenibile con la tecnica Step-Frequency tra 200 e 3.000 MHz.
LA TECNICA STEP-FREQUENCY: L’EVOLUZIONE
La tecnica di indagine a Step-Frequency non è una novità; è alla
base delle più moderne tecniche di telerilevamento. Si raggiun-
gono livelli di definizione e dettaglio mai avuti finora, innanzitutto
perché utilizza tutta la banda di frequenze (dalla bassissima 200
MHz all’altissima 3 GHz) mentre un tradizionale Radar a impulsi
trasmette su una sola frequenza centrale (per esempio 1 GHz).
Lavorare su una banda così ampia permette di combinare la
migliore risoluzione con la maggiore profondità di indagine. È
noto che più le frequenze sono alte, più il dato è dettagliato,
3. L’elaborazione in tempo reale
5. Le tre sezioni del rilievo: la più grande è xz, a destra yz, in basso xy
4. Il software Examiner visualizza
ed esamina una enorme quantità di dati
tecnologie
&sistemi
4 STRADE & AUTOSTRADE 2-2021 www.stradeeautostrade.it
ma minore è la profondità di indagine. Vicever-
sa, le frequenze basse permettono di andare più
in profondità, ma con poco dettaglio. Avendo a
disposizione tutte le frequenze, con 3D-Radar si
ottengono migliori risultati sia in termini di riso-
luzione che di penetrazione di indagine.
Come esempio dei risultati ottenuti, è stato pos-
sibile individuare l’armatura metallica nei tratti
dove la pavimentazione ha una soletta in calce-
struzzo armato (Figura 6), cosa impossibile da fare
con i sistemi tradizionali.
L’uso del sistema 3D-Radar ha consentito la chiara detezione
del primo strato relativo all’usura (Figura 7), non rilevabile con
sistemi tradizionali.
In Figura 8 è illustrato il tracciamento automatico dei layer lungo
tutti i profili radar acquisiti. È possibile inserire la costante die-
lettrica per ogni singola interfaccia, così da calcolare gli spessori
esatti. Qualora non fosse noto il valore della costante dielettrica,
lo si può calcolare con il software. Le interfacce rilevate possono
essere esportate in vari formati: csv, nuvola di punti, txt, tabelle
formattate secondo scelta dell’utente.
Nelle Figure 9, 10 e 11 l’alta definizione del dato radar è pale-
se: senza una indagine tridimensionale, non sarebbe possibile
poter ricostruire correttamente e univocamente le geometrie
illustrate nelle immagini.
CONCLUSIONI
In occasione dei due test svolti con Autostrade per l’Italia, è
stato possibile ottenere eccellenti risultati:
•	
rilievo del primo strato di usura della pavimentazione (Figura 8);
•	 aumento della velocità di acquisizione;
•	 altissima definizione sia trasversale che longitudinale;
•	 ricostruzione geometrica delle evidenze e target (Figura 9).
•	 dato in tre dimensioni, con miglioramento della capacità in-
terpretativa e di output finale.  n
(1)
Ingegnere, Specialista di prodotto di Codevintec Italiana Srl
Ringraziamenti
Si ringrazia la struttura Pavimentazioni e Laboratori di Autostra-
de per l’Italia per il supporto fornito.
6. La visione planimetrica del dato radar alla quota dell’armatura
della soletta in calcestruzzo armato
7. Le stratificazioni della pavimentazione stradale: la
linea arancione è il piano di rotolamento
11. Il dato radar su una mappa satellitare
8. La sezione radar con i diversi layer tracciati via software. Il primo
strato (usura) è rilevato a una profondità media di 3-5 cm
9. La forma geometrica di un elemento sottostante la
pavimentazione stradale, forse un intervento di manodopera
10. La ricchezza del dato radar permette di ricostruire forme,
posizioni e dimensioni degli oggetti individuati

More Related Content

What's hot

Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Codevintec Italiana srl
 
Laser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopesLaser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopes
Thomas Frenez
 
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettraleRilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Giacomo Uguccioni
 
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometriciMonitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
diegodellerba1
 
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Cristina Giancristofaro
 
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
Vetorix Engineering Srl
 
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 2694453D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
guest5e80c0
 

What's hot (9)

Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
 
Laser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopesLaser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopes
 
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettraleRilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
 
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometriciMonitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici
 
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e archi...
 
Laser Scanner 3D
Laser Scanner 3DLaser Scanner 3D
Laser Scanner 3D
 
Dal 3D d al GIS
Dal 3D d al GISDal 3D d al GIS
Dal 3D d al GIS
 
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
Articolo Compositi Magazine Dicembre 2015
 
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 2694453D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
 

Similar to Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME

3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
Codevintec Italiana srl
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Codevintec Italiana srl
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Paolo Lavermicocca
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellinipietrobellini
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
Giovanni Borga
 
Dal 3D al GIS (2019)
Dal 3D al GIS (2019)Dal 3D al GIS (2019)
Dal 3D al GIS (2019)
Associazione Minerva
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Duilio Coratella
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
AlessandroRosa20
 
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
Planetek Italia Srl
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Flavio Falcinelli
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
Planetek Italia Srl
 

Similar to Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME (20)

3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellini
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Dal 3D al GIS (2019)
Dal 3D al GIS (2019)Dal 3D al GIS (2019)
Dal 3D al GIS (2019)
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
 
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
GWT 2014: Energy Conference - 08 Tecnologie Satellitari a supporto della prog...
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Laser Scanner 3D
Laser Scanner 3DLaser Scanner 3D
Laser Scanner 3D
 

More from Codevintec Italiana srl

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Codevintec Italiana srl
 
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdfgeoradar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdfsoftware idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdfMultibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdfsistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdfintroduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdfdrone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdfIndagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdfSSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio juniorassumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio junior
Codevintec Italiana srl
 

More from Codevintec Italiana srl (20)

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
 
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
 
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
 
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdfgeoradar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
 
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdfsoftware idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdfMultibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
 
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdfsistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
 
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdfintroduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
 
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdfdrone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdfIndagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
 
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdfSSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
 
assumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio juniorassumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio junior
 

Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME

  • 1. 2 STRADE & AUTOSTRADE 2-2021 www.stradeeautostrade.it tecnologie&sistemi I l Laboratorio Centrale di Autostrade per l’Italia di Fiano Roma- no ha condotto un’indagine estensiva lungo l’Autostrada del Sole per confrontare dati ottenuti con un 3D-Radar con le infor- mazioni già in suo possesso. Lo scopo era valutare le capacità del sistema di mappare la pavimentazione stradale, di determinarne con precisione gli spessori e gli ammaloramenti. IL TEST SU STRADA Sono stati effettuati due rilievi con il nuovo sistema georadar 3D-Radar: • il primo giorno sono stati rilevati alcuni brevi tracciati nei dintorni della sede del Laboratorio, per installare e provare il sistema, verificarne la compattezza e la facilità d’uso; • il secondo giorno è stato effettuato un rilievo nel tratto di 21 km della A1 tra il km 534+000 e il km 555+000, in direzione Sud verso Guidonia Montecelio. Il sistema 3D-Radar utilizzato era dotato di array con 25 anten- ne con frequenze tra 200 e 3.000 MHz, che ha consentito di co- prire una larghezza di indagine di 1,87 cm con un solo rilievo. È stato selezionato un passo di campionamento medio (di- stanza tra i profili di 7,5 cm sia in senso trasversale che longi- tudinale) considerato adatto al tipo di rilevo da svolgere e alla velocità media scelta per l’acquisizione: 85 km/ora. Il sistema è comunque in grado di acquisire con velocità e densità di punti maggiori. Ad esempio, rilevando tracce georadar ogni 10 cm si può individuare a oltre 170 km/ora; quando fosse sufficiente una spaziatura di 20 cm, si po- trebbe rilevare anche a oltre 340 km/ora. Il sistema, inoltre, regola automaticamente il campionamento dei dati in ba- se alla velocità, mantenendo la densità dei punti omoge- nea anche in caso di accelerazioni, rallentamenti o soste. Tutte le misure georadar sono state georeferenziate attraverso un SBG-Systems Ekinox2-D: un sistema di posizionamento satellitare integrato con piattaforma inerziale Tactical Grade a tecnologia MEMS, in grado di fornire precisi dati di posizione anche in parziale o totale assenza di segnale GPS (gallerie). Maurizio Porcu(1) AUTOSTRADE PER L’ITALIA TESTA IL GEORADAR 3D DI CODEVINTEC ITALIANA CHE RISCUOTE SEMPRE PIÙ INTERESSE. IL SUCCESSO È DOVUTO ALLA VASTA GAMMA DI APPLICAZIONI: RICERCA DI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI, MAPPATURA DEI SOTTOSERVIZI, INDAGINI STRUTTURALI, PAVIMENTAZIONI STRADALI, GALLERIE E PONTI GEORADAR 3D SOTTO ESAME 1. L’installazione del 3D-Radar presso la struttura Pavimentazioni e Laboratori di Autostrade per l’Italia SpA 2. Lo schema di un array georadar 3D-Radar
  • 2. GEORADAR 2-2021 STRADE & AUTOSTRADE 3 www.stradeeautostrade.it LAVORO QUASI FINITO GIÀ DURANTE IL RILIEVO Durante il rilievo, senza interrompere le acquisizioni, il software ha permesso di: • visualizzare tutto il rilievo in 3D, verificandone il tempo reale la qualità; • inserire dei marker per associare etichette con significati diversi, utilizzabili successivamente durante l’interpretazione del dato; • regolare l’intensità e il contrasto del Radargramma, e mo- dificare la paletta colori per una più facile interpretazione; • verificare la qualità della georeferenziazione del GPS; • visualizzare le coordinate in tempo reale; • visualizzare la velocità attuale e la massima consentita in base ai parametri scelti; • visualizzare la dimensione massima di acquisizione espressa in chilometri (molto più utile di una dimensione in Gigabyte); • controllare la numerazione progressiva del file in acquisizione. L’ELABORAZIONE DEI DATI In seguito, i dati raccolti sui 21 km di tracciato autostradale sono stati velocemente elaborati dal potente software Examiner in grado di gestire una enorme mole di dati con facilità e rapidità: • visualizzazione del dato radar su mappe satellitari o stradali; • dato 3D georeferenziato; • creazione di macro per processare automaticamente il dato; • calcolo e determinazione del dielettrico; • tracciamento manuale e/o automatico delle stratigrafie (layer); • esportazione dei layer individuati; • esportazione delle immagini radar su file leggibili dai più comuni software GIS (ad esempio *.kmz per Google Earth); • integrazione del dato radar con i marker inseriti durante l’acquisizione; • zoom del radargramma lungo tutti gli assi… Il software, infine, ha permesso di esplorare in 3D il dato radar, lungo le diverse sezioni: • xy (sezione planimetrica nelle profondità); • xz (sezione longitudinale lungo la direzione di avanzamento); • yz (sezione trasversale rispetto la direzione di avanzamento). LA VISUALIZZAZIONE DEL DATO SU MAPPA La sezione in pianta (xy) è visualizzabile su mappe satellitari o stradali, consentendo un veloce e utile riferimento con l’ambien- te circostante. È molto utile correlare le evidenze del dato radar con le strutture esistenti o le condizioni ambientali. In questo modo, l’interpretazione è immediata e notevolmente facilitata. IL RILIEVO 3D: L’INDAGINE ESAUSTIVA Il test del sistema 3D-Radar ha evidenziato un drastico aumento della capacità investigativa, diminuendo, nel contempo, i tempi di rilievo, con una densità e qualità del dato senza paragoni. 3D-Radar mappa, quantifica e ricostruisce la geometria dei tar- get individuati, siano essi armature metalliche, elementi strut- turali, anomalie stratigrafiche, oggetti celati, elementi puntuali semplicemente guidando a 85 km/ora o più. Con un georadar tradizionale - con un numero limitato di anten- ne ad impulsi, su frequenze specifiche - per avere la stessa den- sità di campionamento sarebbe necessario ripercorrere lo stesso tratto almeno dieci volte, a una velocità più bassa; ma la qualità e l’usabilità del dato sarebbe comunque ben lontana da quella ottenibile con la tecnica Step-Frequency tra 200 e 3.000 MHz. LA TECNICA STEP-FREQUENCY: L’EVOLUZIONE La tecnica di indagine a Step-Frequency non è una novità; è alla base delle più moderne tecniche di telerilevamento. Si raggiun- gono livelli di definizione e dettaglio mai avuti finora, innanzitutto perché utilizza tutta la banda di frequenze (dalla bassissima 200 MHz all’altissima 3 GHz) mentre un tradizionale Radar a impulsi trasmette su una sola frequenza centrale (per esempio 1 GHz). Lavorare su una banda così ampia permette di combinare la migliore risoluzione con la maggiore profondità di indagine. È noto che più le frequenze sono alte, più il dato è dettagliato, 3. L’elaborazione in tempo reale 5. Le tre sezioni del rilievo: la più grande è xz, a destra yz, in basso xy 4. Il software Examiner visualizza ed esamina una enorme quantità di dati
  • 3. tecnologie &sistemi 4 STRADE & AUTOSTRADE 2-2021 www.stradeeautostrade.it ma minore è la profondità di indagine. Vicever- sa, le frequenze basse permettono di andare più in profondità, ma con poco dettaglio. Avendo a disposizione tutte le frequenze, con 3D-Radar si ottengono migliori risultati sia in termini di riso- luzione che di penetrazione di indagine. Come esempio dei risultati ottenuti, è stato pos- sibile individuare l’armatura metallica nei tratti dove la pavimentazione ha una soletta in calce- struzzo armato (Figura 6), cosa impossibile da fare con i sistemi tradizionali. L’uso del sistema 3D-Radar ha consentito la chiara detezione del primo strato relativo all’usura (Figura 7), non rilevabile con sistemi tradizionali. In Figura 8 è illustrato il tracciamento automatico dei layer lungo tutti i profili radar acquisiti. È possibile inserire la costante die- lettrica per ogni singola interfaccia, così da calcolare gli spessori esatti. Qualora non fosse noto il valore della costante dielettrica, lo si può calcolare con il software. Le interfacce rilevate possono essere esportate in vari formati: csv, nuvola di punti, txt, tabelle formattate secondo scelta dell’utente. Nelle Figure 9, 10 e 11 l’alta definizione del dato radar è pale- se: senza una indagine tridimensionale, non sarebbe possibile poter ricostruire correttamente e univocamente le geometrie illustrate nelle immagini. CONCLUSIONI In occasione dei due test svolti con Autostrade per l’Italia, è stato possibile ottenere eccellenti risultati: • rilievo del primo strato di usura della pavimentazione (Figura 8); • aumento della velocità di acquisizione; • altissima definizione sia trasversale che longitudinale; • ricostruzione geometrica delle evidenze e target (Figura 9). • dato in tre dimensioni, con miglioramento della capacità in- terpretativa e di output finale. n (1) Ingegnere, Specialista di prodotto di Codevintec Italiana Srl Ringraziamenti Si ringrazia la struttura Pavimentazioni e Laboratori di Autostra- de per l’Italia per il supporto fornito. 6. La visione planimetrica del dato radar alla quota dell’armatura della soletta in calcestruzzo armato 7. Le stratificazioni della pavimentazione stradale: la linea arancione è il piano di rotolamento 11. Il dato radar su una mappa satellitare 8. La sezione radar con i diversi layer tracciati via software. Il primo strato (usura) è rilevato a una profondità media di 3-5 cm 9. La forma geometrica di un elemento sottostante la pavimentazione stradale, forse un intervento di manodopera 10. La ricchezza del dato radar permette di ricostruire forme, posizioni e dimensioni degli oggetti individuati