SlideShare a Scribd company logo
Analisi di processo e risultati
Cesare Fagotti, ARPA Toscana – Paolo Sciacca, ISPRA
Roma, 27 febbraio 2019
WORKSHOP
IL SISTEMA PER I LEPTA
Struttura della presentazione
• Aspetti metodologici
• Processi e primi risultati – Le Agenzie
• Processi e primi risultati - ISPRA
Aspetti metodologici
Un processo trasforma l’input, in
qualcos’altro che esce, l’output, utilizzando
metodologie e risorse, aggiungendo del
valore. Il valore aggiunto, che si crea in
cambio dell’utilizzo di risorse, è quello che si
attende il cliente
Personale SNPA coinvolto nei workshop
Processi e primi risultati
Le Agenzie
RIPARTIZIONE MEDIA DEI COSTI PER PRESTAZIONE
37%
11% 5% 6% 2% 4% 3% 5%
22%
29%
24%
55% 62%
51%
62% 58%
27%
42%
54%
14%
14% 19% 16%
39% 36% 32% 35% 37%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
A.1.1.1 A.1.2.1 A.1.2.2 B.3.1.1 B.3.1.2 B.3.1.4 I.15.1.2 E.9.1.1
Generali %
Analitici %
Personale %
Diretti e Outsorcing %
Ore per prestazione standard (unitario)
786
316
21
84 84
136
102
17
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
A.1.1.1 -
Monitoraggio
Qualità
dell'Aria
A.1.2.1 -
Monitoraggio
Acque
Superficiali
A.1.2.2 -
Monitoraggio
Acque
sotterranee
B.3.1.1 -
Controllo
Aziende RIR
SS
B.3.1.2 -
Controllo
Aziende RIR SI
B.3.1.4 -
Controllo
Aziende AIA
I.15.1.2 -
Supporto
Tecnico AIA
E.9.1.1 -
Supporto
Tecnico SRB
e RTV
Ore
A.1.1.1 Monitoraggio Qualità dell'Aria - n° Centraline
0
20
40
60
80
100
120
VD
A
TO
SC
A
N
A
PIEM
O
N
TE
SA
R
D
EG
N
A
VE
N
ETO
BA
SILIC
ATA
TR
EN
TO
LA
ZIO
C
A
LAB
R
IA
U
M
B
R
IA
M
O
LISE
EM
R
AB
R
U
ZZO
FV
G
M
A
R
C
H
E
LO
M
BA
R
D
IA
BO
LZA
N
O
LIG
U
R
IA
PU
G
LIA
SIC
ILIA
A.1.1.1 Monitoraggio Qualità dell'Aria - n° FTE / n° Centraline
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
1,60
1,80
VDA
TO
SCANA
PIEM
O
NTE
SAR
DEG
NA
VEN
ETO
BASILICATA
TRENTO
LAZIO
CALABRIA
UM
BRIA
M
O
LISE
EM
R
ABR
UZZO
FVG
M
ARCH
E
LO
M
BARDIA
BO
LZANO
LIG
UR
IA
PUG
LIA
SIC
ILIA
Variabilità delle ore "unitarie" Intra Agenzie
Triennio 2015-2017 Agenzie Benchmark
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
A.01.01.01 -
Rete Qualità
Aria
A.01.02.01 -
Monitoraggio
Acque
superficiali
A.01.02.02 -
Monitoraggio
Acque
sotterranee
B.03.01.01 -
B.03.01.02 -
Controllo RIR
B.03.01.04 -
Controllo AIA
E.09.01.01 -
ST RTV e
SRB
I.15.01.02 -
ST AIA
DS/Media Min
DS/Media Max
Statistiche del costo unitario delle prestazioni
0
50000
100000
150000
200000
250000
300000
350000
A.1.1.1 A.1.2.1 A.1.2.2 B.3.1.1 B.3.1.2 B.3.1.4 I.15.1.2 E.9.1.1
Q1
Min
Mediana
Max
Q3
Processi e primi risultati
ISPRA
Nell’Istituto Nel TIC
Fabio Baiocco
Roberto Borghesi
Martina Bussettini
Gianfranco Capponi
Giorgio Cattani
Damiano Centioli
Carlo Cipolloni
Mario Contaldi
Mariacarmela Cusano
Riccardo De Lauretis
Franco Desiato
Michele Fratini
Giuseppe Marella
Giuseppina Monacelli
Francesco Mundo
Emanuele Peschi
Francesca Piva
Silvana Salvati
Luisa Vaccaro
Mario Cirillo
Stefania Balzamo
Silvia Brini
Elvio Cipollone
Paolo Sciacca
Personale ISPRA coinvolto
ISPRA nei processi analizzati
La metodologia per le
analisi dei processi
ISPRA AGENZIE
La scheda utilizzata per le
analisi dei processi
PREPARAZIONE - ATTIVITA’ SPECIFICA
ATTIVITA’ DI SUPPORTO - GESTIONE ESITI
Esempio: scheda di analisi di processo
Ispezione su aziende RIR - SS ISPRA
LIVELLO 0
Descrizione quantità
%di
utilizzo
Descrizione quantità %di utilizzo
PREPARAZIONE Raccolta documentale 100 3:30 0:00 3:30
Comunicazione al gestore e invio
format
100 0:15 0:30 0:15 0:30
Esame tecnico della documentazione 100 10:00 0:00 10:00
ATTIVITA' SPECIFICA
(in stabilimento)
Spostamenti per raggiungere lo
stabilimento
100
Stima basata su media di 4 spostamenti
a/r (4 giornate) di durata media (3:00
andata + 3:00 ritorno) ore per
spostamento
24:00 0:00 24:00
Impostazione delle attività in
stabilimento (allegato H appendice 2
fase 1)
100 0:00 32:00
Raccolta e disamina dei riscontri
documentali (allegato H appendice 2
fase 2)
100 0:00 0:00
Sopralluogo in campo (sistemi tecnici,
operatori ed esercitazioni di
emergenza) (allegato H appendice 2
100 0:00 0:00
Verbalizzazioni giornaliere 100 0:00 0:00
Condivisione degli esiti della verifica 100 0:00 0:00
ATTIVITA' DI
SUPPORTO
0:00 0:00
GESTIONE ESITI
Stesura Rapporto Finale di ispezione
ed invio all'Autorità Competente
100 00:15 24:00 0:15 24:00
Segnalazioni Autorità Giudiziaria 1 10:00 0:00 0:06
Rendicontazione attività 100 0:30 0:00 0:30
Popolazione database controlli 100 1:00 0:00 1:00
0:30 95:36
SERVIZI
necessari
(descrizione)
EVENTUA
LI ALTRE
RISORSE
SPECIFIC
ARE
STRUMENTAZIONE e SOFTWARE
RISORSE
UMANE CCNL
DIRIGENZA
PUBBLICA
AREA VII
"Università e
Ricerca"*F
(ORE UOMO)
ISPRA
RISORSE
UMANE CCLN
"Istruzione e
Ricerca"*F
(ORE UOMO)
ISPRA
LIVELLO 1
Descrizione FASE
(da scheda
macroprocesso)
ATTIVITA'
(descrivere le attività che caratterizzano
la fase di macroprocesso)
Frequenza
(%)
NOTE
BENI di consumo
(descrizione)
RISORSE
UMANE CCNL
DIRIGENZA
PUBBLICA
AREA VII
"Università e
Ricerca"
(ORE UOMO)
ISPRA
RISORSE
UMANE CCLN
"Istruzione e
Ricerca"
(ORE UOMO)
ISPRA
B.3.1.1 ISPEZIONE SU AZIENDA RIR (Rischio di incidente rilevante), soglia superiore
2,50%
32:00
Macchina
Computer portatile
Telefono
Macchina Fotografica
1 di tutto -
uguale in tutte
le fasi in campo
2,50%
DPI (Casco, Scarpe,
Occhiali, Guanti,
Giacche alta
visibilità,
otoprotettori)
1 di tutto -
uguale in tutte
le fasi in campo
Peculiarità
•Non facciamo monitoraggi
• La nostra sede è a Roma
Alcune prestazioni dell’ISPRA, per
il ruolo che ricopre nel SNPA, non
sono omogenee a quelle erogate
dalle Agenzie, ma integrano tra di
loro e supportano le attività delle
Agenzie
ISPRA, parallelamente alla
Agenzie, ha condotto,
coinvolgendo 20 esperti, un’analisi
che ha portato alla identificazione
di 170 fasi di processo per le 7
prestazioni, centrate sul suo
specifico ruolo nell’erogazione dei
corrispondenti LEPTA.
Quest’attività è stata svolta al di
fuori dei Workshop, ma in
continuo contatto e confronto con
le esperienze delle Agenzie
Integrazione tra ISPRA e Agenzie
L’integrazione tra il ruolo ISPRA e quello della Agenzie ha
permesso la copertura completa delle prestazioni studiate
PRESTAZIONI COMPLEMENTARI
PRESTAZIONI ANALOGHE
ISPRA
AGENZIE
PRESTAZIONE
COMPLETEZZA
NELLA
VALUTAZIONE
DEI PROCESSI E
DEI COSTI DEI
LEPTA
Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al
Monitoraggio
A.1.1.1 Monitoraggio della qualità dell'aria
A.1.2.1 Monitoraggio della qualità delle acque interne (fiumi e laghi)
A.1.2.2 Monitoraggio delle acque sotterrane
AGENZIE
Programmazione,
raccolta, gestione
dati….
ISPRA
•linee guida
•supporto normativo
ISPRA
•reporting
•gestione inventari naz. e
banche dati
•gestione qualità del dato
Prestazioni complementari
B.3.1.1 Ispezioni su aziende RIR SS
B.3.1.4 Ispezioni integrate su aziende soggette ad AIA (PMC)
Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al
Controllo
ISPRA AGENZIE
Prestazioni analoghe
I.15.1.2
Supporto tecnico-scientifico in fase istruttoria del procedimento amministrativo di rilascio
dell'autorizzazione (AIA)
E.9.1.1
Supporto tecnico-scientifico in fase istruttoria del procedimento amministrativo di rilascio
dell'autorizzazione (CEM)
Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al
Supporto istruttorio
ISPRA AGENZIE
AGENZIE
Rilascio autorizzazione
impianti RTV e SRB
ISPRA
• raccolta dati sui pareri
•implementazione Catasto Elettromagnetico
Nazionale (CEN)
•gestione banca dati Osservatorio CEM
Prestazioni
analoghe
Prestazioni complementari
La stima dei costi per ISPRA
Le peculiarità e le differenze tra Ispra e le Agenzia hanno fatto si che la determinazione dei costi avvenisse
attraverso modalità non del tutto confrontabili con il metodo seguito dalle Agenzie
Differenze riguardano, per esempio, le diverse tipologie contrattuali, il modello di struttura organizzativa, le
attività dei laboratori.…
Il costo di ogni prestazione =
Per la determinazione dei costi del personale, con riferimento al CCNL EPR vigente, è stato adottato il costo
orario medio delle tre macro-categorie nelle quali è stato raggruppato il personale (liv I-III, liv IV-VIII, Dir)
Per quanto riguarda la componente relativa alle spese di funzionamento è stata adottata la ripartizione per
metro quadro di superficie, rapportandola alla superficie complessiva occupata dal personale impegnato
nell’attività
Il valore economico determinato per ogni prestazione rappresenta solo un valore storico della spesa annua
che Ispra sostiene per la prestazione riferimento
ISPRA – Alcuni primi risultati
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Snpambiente
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Pino Ciampolillo
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Radarmeteo srl
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (14)

Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
 
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
Enea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisiEnea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisi
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 

Similar to Analisi di processo e risultati

Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
PORTALE PAQ
 
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Marco Negri, PMP, CBAP, COBIT5
 
I piani di miglioramento comune di rovigo
I piani di miglioramento comune di rovigoI piani di miglioramento comune di rovigo
I piani di miglioramento comune di rovigo
PORTALE PAQ
 
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
SabrinaLaura
 
Vincenzo Cocciolo DocFlow
Vincenzo Cocciolo DocFlowVincenzo Cocciolo DocFlow
Vincenzo Cocciolo DocFlow
DOCFLOW
 
Progetto pi mar settore ambiente vi
Progetto pi mar settore ambiente viProgetto pi mar settore ambiente vi
Progetto pi mar settore ambiente vi
PORTALE PAQ
 

Similar to Analisi di processo e risultati (20)

Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestioneIl processo di certificazione dei sistemi di gestione
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
 
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
 
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
Testing as a Service @ Italian Software Testing Forum 2016
 
Davide.Cocco
Davide.CoccoDavide.Cocco
Davide.Cocco
 
SGQ in Anatomia Patologica
SGQ in Anatomia PatologicaSGQ in Anatomia Patologica
SGQ in Anatomia Patologica
 
PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI, DELLE DONAZIONI E DELLA SPES...
PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI, DELLE DONAZIONI E DELLA SPES...PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI, DELLE DONAZIONI E DELLA SPES...
PERCORSO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI, DELLE DONAZIONI E DELLA SPES...
 
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa VenetpNicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
 
I piani di miglioramento comune di rovigo
I piani di miglioramento comune di rovigoI piani di miglioramento comune di rovigo
I piani di miglioramento comune di rovigo
 
Presentazione meeting aja registrars 19102015 mondini
Presentazione meeting aja registrars  19102015 mondiniPresentazione meeting aja registrars  19102015 mondini
Presentazione meeting aja registrars 19102015 mondini
 
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01Mod io01d A2 ISO9001_rev01
Mod io01d A2 ISO9001_rev01
 
Vincenzo Cocciolo DocFlow
Vincenzo Cocciolo DocFlowVincenzo Cocciolo DocFlow
Vincenzo Cocciolo DocFlow
 
MANAGEMENT DELLA QUALITA'
MANAGEMENT DELLA QUALITA'MANAGEMENT DELLA QUALITA'
MANAGEMENT DELLA QUALITA'
 
The ordinary inspections for companies under control of IPPC (Integrated Poll...
The ordinary inspections for companies under control of IPPC (Integrated Poll...The ordinary inspections for companies under control of IPPC (Integrated Poll...
The ordinary inspections for companies under control of IPPC (Integrated Poll...
 
27916-Lead Auditor Ambiente
27916-Lead Auditor Ambiente27916-Lead Auditor Ambiente
27916-Lead Auditor Ambiente
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 
Progetto pi mar settore ambiente vi
Progetto pi mar settore ambiente viProgetto pi mar settore ambiente vi
Progetto pi mar settore ambiente vi
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
 

More from Snpambiente

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Analisi di processo e risultati

  • 1. Analisi di processo e risultati Cesare Fagotti, ARPA Toscana – Paolo Sciacca, ISPRA Roma, 27 febbraio 2019 WORKSHOP IL SISTEMA PER I LEPTA
  • 2. Struttura della presentazione • Aspetti metodologici • Processi e primi risultati – Le Agenzie • Processi e primi risultati - ISPRA
  • 4. Un processo trasforma l’input, in qualcos’altro che esce, l’output, utilizzando metodologie e risorse, aggiungendo del valore. Il valore aggiunto, che si crea in cambio dell’utilizzo di risorse, è quello che si attende il cliente
  • 5.
  • 7.
  • 8. Processi e primi risultati Le Agenzie
  • 9. RIPARTIZIONE MEDIA DEI COSTI PER PRESTAZIONE 37% 11% 5% 6% 2% 4% 3% 5% 22% 29% 24% 55% 62% 51% 62% 58% 27% 42% 54% 14% 14% 19% 16% 39% 36% 32% 35% 37% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% A.1.1.1 A.1.2.1 A.1.2.2 B.3.1.1 B.3.1.2 B.3.1.4 I.15.1.2 E.9.1.1 Generali % Analitici % Personale % Diretti e Outsorcing %
  • 10. Ore per prestazione standard (unitario) 786 316 21 84 84 136 102 17 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 A.1.1.1 - Monitoraggio Qualità dell'Aria A.1.2.1 - Monitoraggio Acque Superficiali A.1.2.2 - Monitoraggio Acque sotterranee B.3.1.1 - Controllo Aziende RIR SS B.3.1.2 - Controllo Aziende RIR SI B.3.1.4 - Controllo Aziende AIA I.15.1.2 - Supporto Tecnico AIA E.9.1.1 - Supporto Tecnico SRB e RTV Ore
  • 11.
  • 12. A.1.1.1 Monitoraggio Qualità dell'Aria - n° Centraline 0 20 40 60 80 100 120 VD A TO SC A N A PIEM O N TE SA R D EG N A VE N ETO BA SILIC ATA TR EN TO LA ZIO C A LAB R IA U M B R IA M O LISE EM R AB R U ZZO FV G M A R C H E LO M BA R D IA BO LZA N O LIG U R IA PU G LIA SIC ILIA
  • 13. A.1.1.1 Monitoraggio Qualità dell'Aria - n° FTE / n° Centraline 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 VDA TO SCANA PIEM O NTE SAR DEG NA VEN ETO BASILICATA TRENTO LAZIO CALABRIA UM BRIA M O LISE EM R ABR UZZO FVG M ARCH E LO M BARDIA BO LZANO LIG UR IA PUG LIA SIC ILIA
  • 14.
  • 15. Variabilità delle ore "unitarie" Intra Agenzie Triennio 2015-2017 Agenzie Benchmark 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% A.01.01.01 - Rete Qualità Aria A.01.02.01 - Monitoraggio Acque superficiali A.01.02.02 - Monitoraggio Acque sotterranee B.03.01.01 - B.03.01.02 - Controllo RIR B.03.01.04 - Controllo AIA E.09.01.01 - ST RTV e SRB I.15.01.02 - ST AIA DS/Media Min DS/Media Max
  • 16. Statistiche del costo unitario delle prestazioni 0 50000 100000 150000 200000 250000 300000 350000 A.1.1.1 A.1.2.1 A.1.2.2 B.3.1.1 B.3.1.2 B.3.1.4 I.15.1.2 E.9.1.1 Q1 Min Mediana Max Q3
  • 17.
  • 18. Processi e primi risultati ISPRA
  • 19. Nell’Istituto Nel TIC Fabio Baiocco Roberto Borghesi Martina Bussettini Gianfranco Capponi Giorgio Cattani Damiano Centioli Carlo Cipolloni Mario Contaldi Mariacarmela Cusano Riccardo De Lauretis Franco Desiato Michele Fratini Giuseppe Marella Giuseppina Monacelli Francesco Mundo Emanuele Peschi Francesca Piva Silvana Salvati Luisa Vaccaro Mario Cirillo Stefania Balzamo Silvia Brini Elvio Cipollone Paolo Sciacca Personale ISPRA coinvolto
  • 20. ISPRA nei processi analizzati La metodologia per le analisi dei processi ISPRA AGENZIE La scheda utilizzata per le analisi dei processi PREPARAZIONE - ATTIVITA’ SPECIFICA ATTIVITA’ DI SUPPORTO - GESTIONE ESITI
  • 21. Esempio: scheda di analisi di processo Ispezione su aziende RIR - SS ISPRA LIVELLO 0 Descrizione quantità %di utilizzo Descrizione quantità %di utilizzo PREPARAZIONE Raccolta documentale 100 3:30 0:00 3:30 Comunicazione al gestore e invio format 100 0:15 0:30 0:15 0:30 Esame tecnico della documentazione 100 10:00 0:00 10:00 ATTIVITA' SPECIFICA (in stabilimento) Spostamenti per raggiungere lo stabilimento 100 Stima basata su media di 4 spostamenti a/r (4 giornate) di durata media (3:00 andata + 3:00 ritorno) ore per spostamento 24:00 0:00 24:00 Impostazione delle attività in stabilimento (allegato H appendice 2 fase 1) 100 0:00 32:00 Raccolta e disamina dei riscontri documentali (allegato H appendice 2 fase 2) 100 0:00 0:00 Sopralluogo in campo (sistemi tecnici, operatori ed esercitazioni di emergenza) (allegato H appendice 2 100 0:00 0:00 Verbalizzazioni giornaliere 100 0:00 0:00 Condivisione degli esiti della verifica 100 0:00 0:00 ATTIVITA' DI SUPPORTO 0:00 0:00 GESTIONE ESITI Stesura Rapporto Finale di ispezione ed invio all'Autorità Competente 100 00:15 24:00 0:15 24:00 Segnalazioni Autorità Giudiziaria 1 10:00 0:00 0:06 Rendicontazione attività 100 0:30 0:00 0:30 Popolazione database controlli 100 1:00 0:00 1:00 0:30 95:36 SERVIZI necessari (descrizione) EVENTUA LI ALTRE RISORSE SPECIFIC ARE STRUMENTAZIONE e SOFTWARE RISORSE UMANE CCNL DIRIGENZA PUBBLICA AREA VII "Università e Ricerca"*F (ORE UOMO) ISPRA RISORSE UMANE CCLN "Istruzione e Ricerca"*F (ORE UOMO) ISPRA LIVELLO 1 Descrizione FASE (da scheda macroprocesso) ATTIVITA' (descrivere le attività che caratterizzano la fase di macroprocesso) Frequenza (%) NOTE BENI di consumo (descrizione) RISORSE UMANE CCNL DIRIGENZA PUBBLICA AREA VII "Università e Ricerca" (ORE UOMO) ISPRA RISORSE UMANE CCLN "Istruzione e Ricerca" (ORE UOMO) ISPRA B.3.1.1 ISPEZIONE SU AZIENDA RIR (Rischio di incidente rilevante), soglia superiore 2,50% 32:00 Macchina Computer portatile Telefono Macchina Fotografica 1 di tutto - uguale in tutte le fasi in campo 2,50% DPI (Casco, Scarpe, Occhiali, Guanti, Giacche alta visibilità, otoprotettori) 1 di tutto - uguale in tutte le fasi in campo
  • 22. Peculiarità •Non facciamo monitoraggi • La nostra sede è a Roma Alcune prestazioni dell’ISPRA, per il ruolo che ricopre nel SNPA, non sono omogenee a quelle erogate dalle Agenzie, ma integrano tra di loro e supportano le attività delle Agenzie ISPRA, parallelamente alla Agenzie, ha condotto, coinvolgendo 20 esperti, un’analisi che ha portato alla identificazione di 170 fasi di processo per le 7 prestazioni, centrate sul suo specifico ruolo nell’erogazione dei corrispondenti LEPTA. Quest’attività è stata svolta al di fuori dei Workshop, ma in continuo contatto e confronto con le esperienze delle Agenzie
  • 23. Integrazione tra ISPRA e Agenzie L’integrazione tra il ruolo ISPRA e quello della Agenzie ha permesso la copertura completa delle prestazioni studiate PRESTAZIONI COMPLEMENTARI PRESTAZIONI ANALOGHE ISPRA AGENZIE PRESTAZIONE COMPLETEZZA NELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI E DEI COSTI DEI LEPTA
  • 24. Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al Monitoraggio A.1.1.1 Monitoraggio della qualità dell'aria A.1.2.1 Monitoraggio della qualità delle acque interne (fiumi e laghi) A.1.2.2 Monitoraggio delle acque sotterrane AGENZIE Programmazione, raccolta, gestione dati…. ISPRA •linee guida •supporto normativo ISPRA •reporting •gestione inventari naz. e banche dati •gestione qualità del dato Prestazioni complementari
  • 25. B.3.1.1 Ispezioni su aziende RIR SS B.3.1.4 Ispezioni integrate su aziende soggette ad AIA (PMC) Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al Controllo ISPRA AGENZIE Prestazioni analoghe
  • 26. I.15.1.2 Supporto tecnico-scientifico in fase istruttoria del procedimento amministrativo di rilascio dell'autorizzazione (AIA) E.9.1.1 Supporto tecnico-scientifico in fase istruttoria del procedimento amministrativo di rilascio dell'autorizzazione (CEM) Ruolo ISPRA nelle prestazioni relative al Supporto istruttorio ISPRA AGENZIE AGENZIE Rilascio autorizzazione impianti RTV e SRB ISPRA • raccolta dati sui pareri •implementazione Catasto Elettromagnetico Nazionale (CEN) •gestione banca dati Osservatorio CEM Prestazioni analoghe Prestazioni complementari
  • 27. La stima dei costi per ISPRA Le peculiarità e le differenze tra Ispra e le Agenzia hanno fatto si che la determinazione dei costi avvenisse attraverso modalità non del tutto confrontabili con il metodo seguito dalle Agenzie Differenze riguardano, per esempio, le diverse tipologie contrattuali, il modello di struttura organizzativa, le attività dei laboratori.… Il costo di ogni prestazione = Per la determinazione dei costi del personale, con riferimento al CCNL EPR vigente, è stato adottato il costo orario medio delle tre macro-categorie nelle quali è stato raggruppato il personale (liv I-III, liv IV-VIII, Dir) Per quanto riguarda la componente relativa alle spese di funzionamento è stata adottata la ripartizione per metro quadro di superficie, rapportandola alla superficie complessiva occupata dal personale impegnato nell’attività Il valore economico determinato per ogni prestazione rappresenta solo un valore storico della spesa annua che Ispra sostiene per la prestazione riferimento
  • 28. ISPRA – Alcuni primi risultati