SlideShare a Scribd company logo
Workshop 2 – IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 – SINA
• Gli obiettivi del Gruppo di Lavoro
• Attività 2018
• Aree di attenzione
• Piano 2019
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Contesto Normativo: legge 132/2016 – art. 11 - Sistema Informativo Ambientale Nazionale (SINA) e
diffusione e condivisione dei dati ambientali attraverso Sinanet (rete focal point) e i Sistemi Informativi
Ambientali Regionali e Nazionale
Gruppo di Lavoro 1 – SINA Scopo: creare una visione integrata, attraverso un catalogo nazionale e
metodologie di condivisione e riuso applicativi, dei Sistemi Informativi Ambientali disponibili a livello nazionale
(SINA) e a livello regionale (Arpa e Regioni).
Obiettivi generali
1. Proposta e monitoraggio del Piano operativo triennale per la realizzazione e gestione del Sistema
Informativo Nazionale Ambientale.
2. Presidio tematiche di applicazione del Codice dell’amministrazione digitale.
3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema.
4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema.
Partecipanti al GdL
• 11 Agenzie + ISPRA: Arpa Calabria, Arpa Campania, Arpa Emilia Romagna, Arpa Friuli Venezia Giulia,
Arpa Liguria, Arpa Lombardia, Arpa Molise, Arpa Piemonte, Arpa Toscana, Arpa Umbria, Arpa Valle
D’Aosta, ISPRA
• Coordinamento Arpa Lombardia
Modalità di lavoro
• Sessioni di lavoro in Videoconferenza, workshop tematici, report sessioni, aree di lavoro per condivisione
documenti, presentazioni, istant messaging
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Piano di lavoro 2018-2019: declinazione in obiettivi per risultati per un uso anche
tattico/a breve termine per le Agenzie
Obiettivi
1. Proposta e monitoraggio del Piano operativo triennale per la realizzazione e gestione del
Sistema Informativo Nazionale Ambientale (2018)
– Mappatura applicazioni e creazione di un catalogo integrato SINA / Arpa / Regioni
– Mappatura Rete dei referenti
– Condivisione del catalogo con Agid ed eventuale creazione di un Ecosistema dedicato
– Condivisione e riuso di SW e best practices tecnologiche ed organizzative adottate dalle
Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente
– Creazione di centri di competenza
– Attività di sviluppo per l’integrazione nel SINA di prodotti e servizi(Copernicus)
2. Presidio tematiche di applicazione del Codice dell’amministrazione digitale (2018)
3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema (2019)
4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema (2019)
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Sintesi risultati 2018 – Principali attività svolte
• Mappatura Applicazioni/Sistemi informativi: raccolta dati e workshop di condivisione 25/5/2018
• Sessioni tematiche di approfondimento
• Organizzazione e Strategia ICT
• Catasti regionali delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM)
• LIMS
• Infrastruttura dati territoriali
• GDPR
• Copernicus - sessione 22/11 a Roma documento di linee guida (sviluppato da Arpa Toscana)
• Centri di competenza (mutuo soccorso)
• IDT: ISPRA, Arpa Piemonte, Arpa Toscana
• Reti di Monitoraggio: Arpa Calabria, Arpa Liguria (Qaria), Arpa Lombardia, Arpa Valle D’Aosta,
• Trattamento Rifiuti: Arpa Lombardia
• Controlli Imprese: Arpa Lombardia
• Catasti: Arpa Liguria, Arpa Emilia
• Laboratori: Arpa Liguria
• CAD:
• GDPR: Arpa Calabria
• Mobilità: Arpa Lombardia
• Sistemi gestionali/contabilità: Arpa Liguria
• Formazione Codice Amministrazione Digitale - 6 dicembre a Milano (collaborazione Arpa Lombardia,
ANORC, LISPA)
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Tipo SISTEMI
Ambientali Amministrativi
• 338 sistemi informativi di cui 36 gestionali
• Investimenti concentrati su Aria, Reti di monitoraggio, Controlli Imprese, Rifiuti
Sintesi risultati 2018 – mappatura sistemi informativi e centri di competenza
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Sintesi risultati 2018 – riuso e centri di competenza
• Sorgenti disponibili, 160 sistemi con sistemi geografici
• Riuso: Reti di Monitoraggio, Imprese, IDT
• Centri di competenza: Reti di Monitoraggio,
Infrastruttura IDT, Imprese
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Sintesi attività 2018 – Risultati e aree di Attenzione
• Report finale lavoro TIC V (allegato il documento «Linee guida per la selezione a l’utilizzo delle
immagini satellitari nel monitoraggio ambientale» preparato da Arpa Toscana)
• Risultati e follow up 2019
• Conoscenza dei sistemi e delle competenze disponibili. Nel 2019 sarà costituita un’area condivisa per
la raccolta della documentazione relativa alle aree identificate per i «centri di competenza» (scheda
progetto, manuali, allegati tecnici) e organizzate sessioni periodiche di aggiornamento
• Copernicus e dati satellitari: chiariti ambiti e possibilità di utilizzo (a partire dal 2020 dopo
l’espletamento delle gare a cura di ISPRA)
• Codice Amministrazione Digitale: condivisione delle principali novità, seguiranno sessioni di
aggiornamento nel 2019
• Aree di attenzione
• Organizzazione e strategia ICT nelle Agenzie: modello organizzativo di riferimento delle strutture ICT e
Sistemi Informativi (dotazioni di risorse umane e finanziarie, la corretta collocazione negli
organigrammi delle Agenzie) per l’attuazione del piano di lavoro per l’evoluzione del SINA a livello
nazionale.
• Organizzazione SNPA - trasformazione da gruppi informali (TIC V e GdL) a strutture operative per la
valorizzazione delle attività svolte e delle risorse impiegate.
• Raccordo sistematico gruppi di lavoro / TIC: condivisione risultati, prodotti, attuazione di sinergie
• TIC V GdL 1: raccordo con GdL 3 «Indicatori Ambientali» e GdL 4 «Sviluppo Portale Web SNPA», GdL 6
«Formazione»
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Piano 2019 - Principali attività
3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema (2019)
4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema (2019)
• Analisi e sviluppo dashboard
• Allineamento struttura Dati a Inspire
• Mappatura dati inviati a Ispra e allineamento ad Inspire
• Predisposizione di un Ecosistema Interscambio Dati/Open data di sistema
1. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema
2. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema
3. Analisi e sviluppo dashboard
Piano 2019 - Priorità
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Piano di lavoro 2019
• Allineamento struttura Dati a Inspire – 2° trimestre 2019
– Mappatura Dati per Agenzia – aprile 2019
– Status alla data (livello di allineamento) - aprile 2019
– Scelta di un ambito (p. es. CEM) e di un’area Inspire (dati/metadati/servizi) - maggio 2019
– Piano di attività per l’ambito scelto – giugno 2019
• Mappatura dati inviati a Ispra e allineamento ad Inspire – 1° trimestre 2019 - ISPRA
– Mappatura dati inviati (ISPRA GdL 41?) – aprile 2019
– Status alla data (livello di allineamento) - maggio 2019
– Definizione attività, priorità e piano – giugno 2019
• Predisposizione di un Ecosistema Interscambio Dati – 2° trimestre 2019
– Censimento: modalità interscambio dati – aprile 2019
– Analisi e proposta ecosistema comune: regole e modalità - maggio 2019
– Predisposizione documentazione tecnica - giugno 2019
– Priorità e Piano di lavoro – giugno 2019
• Analisi e sviluppo dashboard – 2° semestre 2019 (da confermare)
– Allineamento con GdL 2 e GdL 3 e definizione modalità - giugno 2019
– Definizione requisiti del cruscotto e priorità – luglio 2019
– Identificazione del fornitore per lo sviluppo (interno/esterno?) – settembre 2019
– Documento finale: funzioni, piano e costi - ottobre-novembre 2019
Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting
Gruppo di Lavoro 1 - SINA
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
Snpambiente
 
Analisi di processo e risultati
Analisi di processo e risultatiAnalisi di processo e risultati
Analisi di processo e risultati
Snpambiente
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
Snpambiente
 
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionaleStrategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Snpambiente
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
Istituto nazionale di statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-alaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapilaboratoridalbasso
 
S3 Calabria
S3 CalabriaS3 Calabria
S3 Calabria
DipProg
 
energiafvg testo
energiafvg testoenergiafvg testo
energiafvg testo
SebastianoCacciaguer2
 
Testo energiafvg
Testo energiafvgTesto energiafvg
Testo energiafvg
SebastianoCacciaguer2
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
DipProg
 
Monitoraggio performance framework
Monitoraggio performance frameworkMonitoraggio performance framework
Monitoraggio performance framework
DipProg
 
Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017
Tonino Guerrieri
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
DipProg
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Servizi a rete
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Istituto nazionale di statistica
 
Dromep
DromepDromep

What's hot (20)

L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
 
Analisi di processo e risultati
Analisi di processo e risultatiAnalisi di processo e risultati
Analisi di processo e risultati
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
 
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionaleStrategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
 
S3 Calabria
S3 CalabriaS3 Calabria
S3 Calabria
 
energiafvg testo
energiafvg testoenergiafvg testo
energiafvg testo
 
Testo energiafvg
Testo energiafvgTesto energiafvg
Testo energiafvg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 
Monitoraggio performance framework
Monitoraggio performance frameworkMonitoraggio performance framework
Monitoraggio performance framework
 
Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 

Similar to Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA

Seminario pa digitale
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
Raffaele Marrese
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Daniele Crespi
 
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le  banche dati geograficheIl ruolo di AgID per le  banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Agenda digitale Umbria
 
Ag id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcAg id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcbig-gim
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Agenda digitale Umbria
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseairPremio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair
GabrieleRossi31
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo DonnaloiaAgid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
ARIT
 
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
GMSL S.r.l.
 
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PA
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PAInfrastrutture e reti per l’efficienza della PA
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PA
Pier Franco Nali
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Servizi a rete
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Giovanna D'Angelo
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Agenda digitale Umbria
 
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-RomagnaOsservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
Agenda digitale Umbria
 
Sus premio forum pa 2017
Sus premio forum pa 2017Sus premio forum pa 2017
Sus premio forum pa 2017
Giampiero Mugheddu
 

Similar to Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA (20)

Seminario pa digitale
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le  banche dati geograficheIl ruolo di AgID per le  banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
 
Ag id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcAg id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gc
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseairPremio pa sostenibile e resiliente 2021 -  IDO by wiseair
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - IDO by wiseair
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo DonnaloiaAgid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
Agid Rari SIT - Gabriele Ciasullo –Anna Picot –Leonardo Donnaloia
 
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
 
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PA
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PAInfrastrutture e reti per l’efficienza della PA
Infrastrutture e reti per l’efficienza della PA
 
Environment Law
Environment LawEnvironment Law
Environment Law
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
 
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-RomagnaOsservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
Osservatorio Agenda Digitale Emilia-Romagna
 
Sus premio forum pa 2017
Sus premio forum pa 2017Sus premio forum pa 2017
Sus premio forum pa 2017
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA

  • 1. Workshop 2 – IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
  • 2. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 – SINA • Gli obiettivi del Gruppo di Lavoro • Attività 2018 • Aree di attenzione • Piano 2019
  • 3. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Contesto Normativo: legge 132/2016 – art. 11 - Sistema Informativo Ambientale Nazionale (SINA) e diffusione e condivisione dei dati ambientali attraverso Sinanet (rete focal point) e i Sistemi Informativi Ambientali Regionali e Nazionale Gruppo di Lavoro 1 – SINA Scopo: creare una visione integrata, attraverso un catalogo nazionale e metodologie di condivisione e riuso applicativi, dei Sistemi Informativi Ambientali disponibili a livello nazionale (SINA) e a livello regionale (Arpa e Regioni). Obiettivi generali 1. Proposta e monitoraggio del Piano operativo triennale per la realizzazione e gestione del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. 2. Presidio tematiche di applicazione del Codice dell’amministrazione digitale. 3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema. 4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema. Partecipanti al GdL • 11 Agenzie + ISPRA: Arpa Calabria, Arpa Campania, Arpa Emilia Romagna, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria, Arpa Lombardia, Arpa Molise, Arpa Piemonte, Arpa Toscana, Arpa Umbria, Arpa Valle D’Aosta, ISPRA • Coordinamento Arpa Lombardia Modalità di lavoro • Sessioni di lavoro in Videoconferenza, workshop tematici, report sessioni, aree di lavoro per condivisione documenti, presentazioni, istant messaging
  • 4. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Piano di lavoro 2018-2019: declinazione in obiettivi per risultati per un uso anche tattico/a breve termine per le Agenzie Obiettivi 1. Proposta e monitoraggio del Piano operativo triennale per la realizzazione e gestione del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (2018) – Mappatura applicazioni e creazione di un catalogo integrato SINA / Arpa / Regioni – Mappatura Rete dei referenti – Condivisione del catalogo con Agid ed eventuale creazione di un Ecosistema dedicato – Condivisione e riuso di SW e best practices tecnologiche ed organizzative adottate dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente – Creazione di centri di competenza – Attività di sviluppo per l’integrazione nel SINA di prodotti e servizi(Copernicus) 2. Presidio tematiche di applicazione del Codice dell’amministrazione digitale (2018) 3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema (2019) 4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema (2019)
  • 5. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Sintesi risultati 2018 – Principali attività svolte • Mappatura Applicazioni/Sistemi informativi: raccolta dati e workshop di condivisione 25/5/2018 • Sessioni tematiche di approfondimento • Organizzazione e Strategia ICT • Catasti regionali delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) • LIMS • Infrastruttura dati territoriali • GDPR • Copernicus - sessione 22/11 a Roma documento di linee guida (sviluppato da Arpa Toscana) • Centri di competenza (mutuo soccorso) • IDT: ISPRA, Arpa Piemonte, Arpa Toscana • Reti di Monitoraggio: Arpa Calabria, Arpa Liguria (Qaria), Arpa Lombardia, Arpa Valle D’Aosta, • Trattamento Rifiuti: Arpa Lombardia • Controlli Imprese: Arpa Lombardia • Catasti: Arpa Liguria, Arpa Emilia • Laboratori: Arpa Liguria • CAD: • GDPR: Arpa Calabria • Mobilità: Arpa Lombardia • Sistemi gestionali/contabilità: Arpa Liguria • Formazione Codice Amministrazione Digitale - 6 dicembre a Milano (collaborazione Arpa Lombardia, ANORC, LISPA)
  • 6. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Tipo SISTEMI Ambientali Amministrativi • 338 sistemi informativi di cui 36 gestionali • Investimenti concentrati su Aria, Reti di monitoraggio, Controlli Imprese, Rifiuti Sintesi risultati 2018 – mappatura sistemi informativi e centri di competenza
  • 7. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Sintesi risultati 2018 – riuso e centri di competenza • Sorgenti disponibili, 160 sistemi con sistemi geografici • Riuso: Reti di Monitoraggio, Imprese, IDT • Centri di competenza: Reti di Monitoraggio, Infrastruttura IDT, Imprese
  • 8. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Sintesi attività 2018 – Risultati e aree di Attenzione • Report finale lavoro TIC V (allegato il documento «Linee guida per la selezione a l’utilizzo delle immagini satellitari nel monitoraggio ambientale» preparato da Arpa Toscana) • Risultati e follow up 2019 • Conoscenza dei sistemi e delle competenze disponibili. Nel 2019 sarà costituita un’area condivisa per la raccolta della documentazione relativa alle aree identificate per i «centri di competenza» (scheda progetto, manuali, allegati tecnici) e organizzate sessioni periodiche di aggiornamento • Copernicus e dati satellitari: chiariti ambiti e possibilità di utilizzo (a partire dal 2020 dopo l’espletamento delle gare a cura di ISPRA) • Codice Amministrazione Digitale: condivisione delle principali novità, seguiranno sessioni di aggiornamento nel 2019 • Aree di attenzione • Organizzazione e strategia ICT nelle Agenzie: modello organizzativo di riferimento delle strutture ICT e Sistemi Informativi (dotazioni di risorse umane e finanziarie, la corretta collocazione negli organigrammi delle Agenzie) per l’attuazione del piano di lavoro per l’evoluzione del SINA a livello nazionale. • Organizzazione SNPA - trasformazione da gruppi informali (TIC V e GdL) a strutture operative per la valorizzazione delle attività svolte e delle risorse impiegate. • Raccordo sistematico gruppi di lavoro / TIC: condivisione risultati, prodotti, attuazione di sinergie • TIC V GdL 1: raccordo con GdL 3 «Indicatori Ambientali» e GdL 4 «Sviluppo Portale Web SNPA», GdL 6 «Formazione»
  • 9. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Piano 2019 - Principali attività 3. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema (2019) 4. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema (2019) • Analisi e sviluppo dashboard • Allineamento struttura Dati a Inspire • Mappatura dati inviati a Ispra e allineamento ad Inspire • Predisposizione di un Ecosistema Interscambio Dati/Open data di sistema 1. Conformità alla Direttiva INSPIRE come Sistema 2. Definizione e linee attuative per gli Open Data di Sistema 3. Analisi e sviluppo dashboard Piano 2019 - Priorità
  • 10. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Piano di lavoro 2019 • Allineamento struttura Dati a Inspire – 2° trimestre 2019 – Mappatura Dati per Agenzia – aprile 2019 – Status alla data (livello di allineamento) - aprile 2019 – Scelta di un ambito (p. es. CEM) e di un’area Inspire (dati/metadati/servizi) - maggio 2019 – Piano di attività per l’ambito scelto – giugno 2019 • Mappatura dati inviati a Ispra e allineamento ad Inspire – 1° trimestre 2019 - ISPRA – Mappatura dati inviati (ISPRA GdL 41?) – aprile 2019 – Status alla data (livello di allineamento) - maggio 2019 – Definizione attività, priorità e piano – giugno 2019 • Predisposizione di un Ecosistema Interscambio Dati – 2° trimestre 2019 – Censimento: modalità interscambio dati – aprile 2019 – Analisi e proposta ecosistema comune: regole e modalità - maggio 2019 – Predisposizione documentazione tecnica - giugno 2019 – Priorità e Piano di lavoro – giugno 2019 • Analisi e sviluppo dashboard – 2° semestre 2019 (da confermare) – Allineamento con GdL 2 e GdL 3 e definizione modalità - giugno 2019 – Definizione requisiti del cruscotto e priorità – luglio 2019 – Identificazione del fornitore per lo sviluppo (interno/esterno?) – settembre 2019 – Documento finale: funzioni, piano e costi - ottobre-novembre 2019
  • 11. Sistemi Informativi Ambientali - TIC V Sinanet e Reporting Gruppo di Lavoro 1 - SINA Grazie per l’attenzione!