SlideShare a Scribd company logo
Executive Master in Management delle
Amministrazioni Pubbliche
emmap
4 Edizione
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Roberto Capaldo, Valeria Ianniello, Leonardo Panattoni, Barbara Romani, Federica Vandi
La dinamica delle fonti di entrata come prerequisito
dell’analisi della Spesa:
Equilibrio di Bilancio,
contrazione delle Entrate
e modifica delle scelte di Spesa dell’Ente
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Si rileva come, in valore assoluto, l’equilibrio di bilancio venga sempre rispettato.
Si riscontra un incremento sul totale di entrate proprie e un decremento sul totale di entrate
esogene, particolarmente marcato nel ricorso a prestiti.
La spesa corrente si rivela sostanzialmente stabile, mentre crolla la spesa per investimento. E’
di tutta evidenza come, sulle macro dinamiche della spesa, abbia inciso la contrazione delle
entrate, soprattutto quelle esogene.
La rilevanza delle Entrate Proprie
per l’autonomia finanziaria dell’Ente
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Vi è una sostanziale stabilità in valore assoluto delle risorse proprie.
La dinamica di proporzione tra le due grandezze evidenzia un aumento
percentuale delle risorse proprie, dal 61% al 73%.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Presidio delle Entrate Proprie:
focus sulla capacità
di accertamento e incasso
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
ARTICOLO_ENTRATE CENTRO_DI_COSTO ACCERTATO Totale Incassato INCASSATO INCASSATO_R
INDICATORE
_RISC
incassato di
competenza sul
totale
incassato da
residui sul totale
Imposta erar.ass R.C. veicoli
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 216.100.000 187.554.946 187.554.946 0 87 100,00% 0,00%
Imposta Prov.le di trascrizione
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 118.496.923 115.178.751 114.883.159 295.591 97 99,74% 0,26%
Tributo per tutela e protezione ambiente
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 36.709.328 33.790.203 18.608.006 15.182.197 92 55,07% 44,93%
Addizionale consumo energia elettrica
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 3.661.399 3.661.926 3.661.399 527 100 99,99% 0,01%
Compartecipazione al gettito IRPEF
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 2.701.895 2.701.895 2.701.895 0 100 100,00% 0,00%
Interessi attivi da enti settore pubbl.
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 2.360.512 2.023.435 2.023.435 0 86 100,00% 0,00%
Canoni di concessione
Gestione amministrativa appalti viabilità -
concessioni - espropri 1.767.467 1.822.880 1.752.346 70.534 103 96,13% 3,87%
Proventi diversi
Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo
della Spesa per investimento 1.674.007 1.053.435 1.018.290 35.144 63 96,66% 3,34%
Introiti contrav. elevate Polizia Prov. Affari Generali e Pianificazione 1.499.995 1.435.647 795.190 640.458 96 55,39% 44,61%
Tassa per abilitazioni venatorie Caccia e pesca 794.219 787.344 787.344 0 99 100,00% 0,00%
2012
E’ stato impostato un indicatore che consentisse una verifica del grado di incisività
dell’azione amministrativa sulla capacità di accertamento e successivo incasso.
I dati sono stati elaborati per centro di costo, per valorizzare una visione
«funzionale» dei dati esposti.
E’ un indice di efficienza dell’Ente
ed a livello nazionale viene calcolato pari al 63%.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Analisi delle Entrate Esogene:
dinamica discendente, irregolarità di gettito, difficoltà di riscossione
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
CAPITOLO CAP 2010 2011 2012 media
coefficiente di
variazione
Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute erariali cod.1001 IR1001 20.973.620,52 21.129.163,57 20.673.388,39 20.925.390,83 0,0111
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
Trasferimenti Formazione Professionale
TRFORP 25.515.712,56 10.515.255,03 23.291.240,80 19.774.069,46 0,4094
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
P.O.R. - Asse II - Occupabilità
POROCC 36.010.560,47 7.000.000,00 4.450.907,45 15.820.489,31 1,1082
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
P.O.R. - Asse III - Inclusione Sociale
PORINC 28.158.450,00 2.500.000,00 16.194.710,89 15.617.720,30 0,8221
Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute previdenziali ed assistenziali RITASS 10.946.853,49 10.033.902,11 11.081.295,13 10.687.350,24 0,0533
Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di
capitale e da riscossioni di crediti
Trasferimento straordinario edilizia scolastica
TRASED 21.010.407,00 7.003.469,00 0,00 9.337.958,67 1,1456
Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute al personale conto terzi ALTRIT 15.077.025,89 5.771.534,40 4.346.086,15 8.398.215,48 0,6939
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
P.O.R. - Asse IV - Capitale Umano
PORCAP 14.547.623,00 1.400.000,00 6.933.533,64 7.627.052,21 0,8655
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
Rim. spese personale formaz. profes.le
RIMPER 6.246.759,00 6.246.759,00 6.246.759,00 6.246.759,00 0,0000
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della regione e di altri enti
pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni
delegate dalla regione
L.R. 29/92 Diritto allo studio
TRASTU 8.636.000,00 8.920.657,80 304.800,00 5.953.819,27 0,8220
coefficienti di variazione delle entrate esogene dell'Ente nel triennio
anche per una funzione propria dell’Ente Provincia, come l’edilizia scolastica, i
“trasferimenti straordinari” correlati espongono un coefficiente di variazione pari
a ben 1.14. Questo dato, letto in combinato disposto con la ridotta capacità di
indebitamento dell’Ente, esprime in modo molto critico come l’Ente non disponga
di leve finanziarie a supporto di decisioni autonome.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Il grafico, relativo al complesso delle Entrate, espone valori discendenti
evidentemente attribuibili ad una critica relazione con le fonti esogene del
bilancio.
Questa tendenza è riscontrata soprattutto nei confronti della Regione, dalla
quale la provincia di Roma attende incassi per circa €600.000,00.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Analisi della Spesa in un contesto di autonomia imperfetta: tre
possibili azioni di valutazione per orientare la spending review
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
L’idea riguarda la correlazione della spesa alle entrate vincolate che l’hanno
originata; si potrebbero elaborare i dati delle Entrate dell’Ente evidenziando,
ove esistenti, i vincoli di destinazione correlate pertanto a settori di spesa.
Azione S1: quali fonti finanziano le funzioni proprie dell’Ente?
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Azione S2: i settori a maggiore assorbimento di risorse sono quelli
effettivamente delegati alla Provincia come esclusivi?
La spesa è stata analizzata sia per funzioni che per interventi, focalizzando la
parte corrente, stante che la spesa in conto capitale si rileva impegnata
all’80% in funzioni proprie dell’Ente.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
E’ sembrato interessante indagare su quali principali interventi si distribuisca la
spesa corrente delle funzioni che sono proprie della Provincia.
Una siffatta analisi potrebbe essere utile per individuare quali siano gli interventi
sui quali agire per razionalizzare la spesa.
Distribuzione % intervento su spesa per
funzione - valore medio triennale
Istruzione
pubblica
(Edilizia
scolastica)
Gestione del
territorio
(Viabilità)
Tutela
Ambientale
Personale 8,70% 43,67% 36,55%
Acquisti beni di consumo e materie prime 0,11% 1,83% 1,94%
Prestazioni di servizi 45,70% 23,46% 36,37%
Utilizzo beni di terzi 11,80% 0,70% 0,16%
Trasferimenti 13,77% 0,16% 21,71%
Interessi passivi e oneri finanziari diversi 17,95% 25,90% 1,14%
Imposte e tasse 0,78% 2,73% 2,13%
Oneri straordinari della gestione corrente 1,17% 1,55% 0,00%
Ammortamenti 0,00% 0,00% 0,00%
Fondo svalutazione crediti 0,00% 0,00% 0,00%
Fondo di riserva 0,00% 0,00% 0,00%
Totale 100,00% 100,00% 100,00%
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Azione S3: Identificare possibili “ottimizzazioni” della spesa mediante
azioni a carattere orizzontale, mettendo a fuoco i settori di competenza.
-
Un modello di valutazione degli investimenti in edilizia scolastica.
Il progetto di collaborazione con il Dipartimento DATA - Design, Tecnologia
dell’Architettura,Territorio e Ambiente dell’Università di Roma La Sapienza
propone una metodologia multi-criterio che consenta di esplorare
contestualmente i profili relativi sia alla valutazione dell’urgenza degli interventi
sia alla misurazione dell’efficacia degli investimenti nel tempo, e di definire le
scelte d’investimento sulla base delle urgenze, anomalie e criticità.
Il modello prodotto fornisce un supporto alle decisioni in presenza di risorse
limitate ed esigenze eterogenee , con careattere di oggettività e trasparenza, da
opporre alle contestazioni in sede di produzione delle decisioni, e molto
significativo in sede di misurazione della performance.
Il modello coglie l’obiettivo di effettuare le decisioni di spesa - e gli eventuali tagli -
con una valutazione pertinente ai risultati dell’azione amministrativa.
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
Conclusioni e proposte
L’esempio della Provincia di Roma aiuta ad individuare soluzioni di efficientamento che
potrebbero costituire un benchmark in un contesto di norme fluttuanti e gettito erariale
incerto:
1 ottimizzare la gestione corrente, liberando entrate correnti
da destinare a spese in conto capitale
2 salvaguardia delle entrate correnti, mantenendo elevata
la capacità di accertamento e riscossione
3 esperienze di collaborazione con l’ambiente accademico, che
consentano di applicare alle decisioni di spesa metodi quali-quantitativi
4 rivedere servizi - e modalità di erogazione degli stessi -
la cui gestione è ormai cristallizzata nel tempo
5 creazione di meccanismi negoziali tra il bilancio e le unità di spesa
Spending review - PROVINCIA DI ROMA
L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa

More Related Content

Similar to Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa

SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...redazione gioianet
 
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...redazione gioianet
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
ARERA
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Brogi & Pittalis srl
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
G. Alleva, Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
G. Alleva,  Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...G. Alleva,  Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
G. Alleva, Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
Istituto nazionale di statistica
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Fabio Cornero
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Gémino Di Giuliano
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto vendita
ard-raccanello
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
salparadiso68
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Melania Vasta
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Hera Group
 
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunaleComune Udine
 

Similar to Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa (20)

SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
 
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
Brevi considerazioni sul bilancio di previsione 2015 del comune di gioia del ...
 
Bilancio 13-def
Bilancio 13-defBilancio 13-def
Bilancio 13-def
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
 
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
 
Capitale intellettuale 2009
Capitale intellettuale 2009Capitale intellettuale 2009
Capitale intellettuale 2009
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
G. Alleva, Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
G. Alleva,  Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...G. Alleva,  Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
G. Alleva, Partecipate e amministrazioni pubbliche: classificazioni, confini...
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto vendita
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
 
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
 

More from SDA Bocconi School of Management

Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
SDA Bocconi School of Management
 
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblicaValorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
SDA Bocconi School of Management
 
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtualeTribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
SDA Bocconi School of Management
 
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'ImpresaASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
SDA Bocconi School of Management
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
SDA Bocconi School of Management
 
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate FinanceSDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management
 
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA BocconiMaster in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
SDA Bocconi School of Management
 
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA BocconiMCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
SDA Bocconi School of Management
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
SDA Bocconi School of Management
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
SDA Bocconi School of Management
 
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
SDA Bocconi School of Management
 
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione SegreterieSeminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
SDA Bocconi School of Management
 
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’AteneoDefinizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
SDA Bocconi School of Management
 
La protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazioneLa protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazione
SDA Bocconi School of Management
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
SDA Bocconi School of Management
 
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenzeIniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
SDA Bocconi School of Management
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
SDA Bocconi School of Management
 
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
SDA Bocconi School of Management
 
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
SDA Bocconi School of Management
 

More from SDA Bocconi School of Management (19)

Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
 
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblicaValorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
 
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtualeTribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
 
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'ImpresaASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate FinanceSDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
 
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA BocconiMaster in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
 
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA BocconiMCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
 
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
 
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione SegreterieSeminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
 
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’AteneoDefinizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
 
La protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazioneLa protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazione
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenzeIniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
 
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
 
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
 

Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa

  • 1. Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche emmap 4 Edizione Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa Roberto Capaldo, Valeria Ianniello, Leonardo Panattoni, Barbara Romani, Federica Vandi
  • 2. La dinamica delle fonti di entrata come prerequisito dell’analisi della Spesa: Equilibrio di Bilancio, contrazione delle Entrate e modifica delle scelte di Spesa dell’Ente Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 3. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa Si rileva come, in valore assoluto, l’equilibrio di bilancio venga sempre rispettato. Si riscontra un incremento sul totale di entrate proprie e un decremento sul totale di entrate esogene, particolarmente marcato nel ricorso a prestiti. La spesa corrente si rivela sostanzialmente stabile, mentre crolla la spesa per investimento. E’ di tutta evidenza come, sulle macro dinamiche della spesa, abbia inciso la contrazione delle entrate, soprattutto quelle esogene.
  • 4. La rilevanza delle Entrate Proprie per l’autonomia finanziaria dell’Ente Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 5. Vi è una sostanziale stabilità in valore assoluto delle risorse proprie. La dinamica di proporzione tra le due grandezze evidenzia un aumento percentuale delle risorse proprie, dal 61% al 73%. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 6. Presidio delle Entrate Proprie: focus sulla capacità di accertamento e incasso Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 7. ARTICOLO_ENTRATE CENTRO_DI_COSTO ACCERTATO Totale Incassato INCASSATO INCASSATO_R INDICATORE _RISC incassato di competenza sul totale incassato da residui sul totale Imposta erar.ass R.C. veicoli Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 216.100.000 187.554.946 187.554.946 0 87 100,00% 0,00% Imposta Prov.le di trascrizione Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 118.496.923 115.178.751 114.883.159 295.591 97 99,74% 0,26% Tributo per tutela e protezione ambiente Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 36.709.328 33.790.203 18.608.006 15.182.197 92 55,07% 44,93% Addizionale consumo energia elettrica Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 3.661.399 3.661.926 3.661.399 527 100 99,99% 0,01% Compartecipazione al gettito IRPEF Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 2.701.895 2.701.895 2.701.895 0 100 100,00% 0,00% Interessi attivi da enti settore pubbl. Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 2.360.512 2.023.435 2.023.435 0 86 100,00% 0,00% Canoni di concessione Gestione amministrativa appalti viabilità - concessioni - espropri 1.767.467 1.822.880 1.752.346 70.534 103 96,13% 3,87% Proventi diversi Politiche delle Entrate - Finanza - Controllo della Spesa per investimento 1.674.007 1.053.435 1.018.290 35.144 63 96,66% 3,34% Introiti contrav. elevate Polizia Prov. Affari Generali e Pianificazione 1.499.995 1.435.647 795.190 640.458 96 55,39% 44,61% Tassa per abilitazioni venatorie Caccia e pesca 794.219 787.344 787.344 0 99 100,00% 0,00% 2012 E’ stato impostato un indicatore che consentisse una verifica del grado di incisività dell’azione amministrativa sulla capacità di accertamento e successivo incasso. I dati sono stati elaborati per centro di costo, per valorizzare una visione «funzionale» dei dati esposti. E’ un indice di efficienza dell’Ente ed a livello nazionale viene calcolato pari al 63%. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 8. Analisi delle Entrate Esogene: dinamica discendente, irregolarità di gettito, difficoltà di riscossione Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 9. CAPITOLO CAP 2010 2011 2012 media coefficiente di variazione Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute erariali cod.1001 IR1001 20.973.620,52 21.129.163,57 20.673.388,39 20.925.390,83 0,0111 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione Trasferimenti Formazione Professionale TRFORP 25.515.712,56 10.515.255,03 23.291.240,80 19.774.069,46 0,4094 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione P.O.R. - Asse II - Occupabilità POROCC 36.010.560,47 7.000.000,00 4.450.907,45 15.820.489,31 1,1082 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione P.O.R. - Asse III - Inclusione Sociale PORINC 28.158.450,00 2.500.000,00 16.194.710,89 15.617.720,30 0,8221 Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute previdenziali ed assistenziali RITASS 10.946.853,49 10.033.902,11 11.081.295,13 10.687.350,24 0,0533 Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Trasferimento straordinario edilizia scolastica TRASED 21.010.407,00 7.003.469,00 0,00 9.337.958,67 1,1456 Entrate da servizi per conto di terzi Ritenute al personale conto terzi ALTRIT 15.077.025,89 5.771.534,40 4.346.086,15 8.398.215,48 0,6939 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione P.O.R. - Asse IV - Capitale Umano PORCAP 14.547.623,00 1.400.000,00 6.933.533,64 7.627.052,21 0,8655 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione Rim. spese personale formaz. profes.le RIMPER 6.246.759,00 6.246.759,00 6.246.759,00 6.246.759,00 0,0000 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione L.R. 29/92 Diritto allo studio TRASTU 8.636.000,00 8.920.657,80 304.800,00 5.953.819,27 0,8220 coefficienti di variazione delle entrate esogene dell'Ente nel triennio anche per una funzione propria dell’Ente Provincia, come l’edilizia scolastica, i “trasferimenti straordinari” correlati espongono un coefficiente di variazione pari a ben 1.14. Questo dato, letto in combinato disposto con la ridotta capacità di indebitamento dell’Ente, esprime in modo molto critico come l’Ente non disponga di leve finanziarie a supporto di decisioni autonome. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 10. Il grafico, relativo al complesso delle Entrate, espone valori discendenti evidentemente attribuibili ad una critica relazione con le fonti esogene del bilancio. Questa tendenza è riscontrata soprattutto nei confronti della Regione, dalla quale la provincia di Roma attende incassi per circa €600.000,00. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 11. Analisi della Spesa in un contesto di autonomia imperfetta: tre possibili azioni di valutazione per orientare la spending review Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 12. L’idea riguarda la correlazione della spesa alle entrate vincolate che l’hanno originata; si potrebbero elaborare i dati delle Entrate dell’Ente evidenziando, ove esistenti, i vincoli di destinazione correlate pertanto a settori di spesa. Azione S1: quali fonti finanziano le funzioni proprie dell’Ente? Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 13. Azione S2: i settori a maggiore assorbimento di risorse sono quelli effettivamente delegati alla Provincia come esclusivi? La spesa è stata analizzata sia per funzioni che per interventi, focalizzando la parte corrente, stante che la spesa in conto capitale si rileva impegnata all’80% in funzioni proprie dell’Ente. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 14. E’ sembrato interessante indagare su quali principali interventi si distribuisca la spesa corrente delle funzioni che sono proprie della Provincia. Una siffatta analisi potrebbe essere utile per individuare quali siano gli interventi sui quali agire per razionalizzare la spesa. Distribuzione % intervento su spesa per funzione - valore medio triennale Istruzione pubblica (Edilizia scolastica) Gestione del territorio (Viabilità) Tutela Ambientale Personale 8,70% 43,67% 36,55% Acquisti beni di consumo e materie prime 0,11% 1,83% 1,94% Prestazioni di servizi 45,70% 23,46% 36,37% Utilizzo beni di terzi 11,80% 0,70% 0,16% Trasferimenti 13,77% 0,16% 21,71% Interessi passivi e oneri finanziari diversi 17,95% 25,90% 1,14% Imposte e tasse 0,78% 2,73% 2,13% Oneri straordinari della gestione corrente 1,17% 1,55% 0,00% Ammortamenti 0,00% 0,00% 0,00% Fondo svalutazione crediti 0,00% 0,00% 0,00% Fondo di riserva 0,00% 0,00% 0,00% Totale 100,00% 100,00% 100,00% Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 15. Azione S3: Identificare possibili “ottimizzazioni” della spesa mediante azioni a carattere orizzontale, mettendo a fuoco i settori di competenza. - Un modello di valutazione degli investimenti in edilizia scolastica. Il progetto di collaborazione con il Dipartimento DATA - Design, Tecnologia dell’Architettura,Territorio e Ambiente dell’Università di Roma La Sapienza propone una metodologia multi-criterio che consenta di esplorare contestualmente i profili relativi sia alla valutazione dell’urgenza degli interventi sia alla misurazione dell’efficacia degli investimenti nel tempo, e di definire le scelte d’investimento sulla base delle urgenze, anomalie e criticità. Il modello prodotto fornisce un supporto alle decisioni in presenza di risorse limitate ed esigenze eterogenee , con careattere di oggettività e trasparenza, da opporre alle contestazioni in sede di produzione delle decisioni, e molto significativo in sede di misurazione della performance. Il modello coglie l’obiettivo di effettuare le decisioni di spesa - e gli eventuali tagli - con una valutazione pertinente ai risultati dell’azione amministrativa. Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa
  • 16. Conclusioni e proposte L’esempio della Provincia di Roma aiuta ad individuare soluzioni di efficientamento che potrebbero costituire un benchmark in un contesto di norme fluttuanti e gettito erariale incerto: 1 ottimizzare la gestione corrente, liberando entrate correnti da destinare a spese in conto capitale 2 salvaguardia delle entrate correnti, mantenendo elevata la capacità di accertamento e riscossione 3 esperienze di collaborazione con l’ambiente accademico, che consentano di applicare alle decisioni di spesa metodi quali-quantitativi 4 rivedere servizi - e modalità di erogazione degli stessi - la cui gestione è ormai cristallizzata nel tempo 5 creazione di meccanismi negoziali tra il bilancio e le unità di spesa Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione della spending review per recuperare le entrate ed ottimizzare la spesa