SlideShare a Scribd company logo
Executive Master in Management delle
Amministrazioni Pubbliche
emmap
20-21 febbraio 2017
Quando il territorio genera innovazione: il
controllo del processo produttivo in INPS, da
compliance a performance
di Nunzia Minerva
2
Valore
Rischi operativi
Cultura
PERFORMANCE
Informazioni
Competenze
Conformità
Regole
COMPLIANCE
Il controllo del processo produttivo
Legittimità
Confronto
Il ciclo di vita dell’innovazione nelle pubbliche
Amministrazioni
3
analisi del contesto di
partenza e dei bisogni
insoddisfatti realizzazione dell’idea
progettuale su piccola
scala
diffusione dell’innovazione,
ridimensionamento
misurazione degli
impatti, verifica dei
risultati, confronto con
gli obiettivi prefissati
1
2
3
4
Contesto di partenza e risultati attesi
Concentrazione delle
competenze
Discrezionalità nel
campionamento
Scarso livello di
informatizzazione
Nessuna archiviazione digitale
dei reporting
Inconsapevolezza di ciò che
accade dopo il ctr
Costi del controllo
Diffusione delle competenze
Digitalizzazione
Standardizzazione dell’attività
Tracciabilità e replicabilità
Omogeneità di erogazione dei
servizi
Contenimento dei costi
Semplificazione amministrativa
RISULTATI ATTESICONTESTO DI PARTENZA
5
La Governance del controllo
Controllo di primo livello
Controllo di secondo livello
Controllo di terzo livello
1
2
3
Direzioni provinciali/metropolitane e filiali di coordinamento
(controlli di linea volti ad assicurare la corretta applicazione delle procedure in tutti i processi di produzione)
Direzioni regionali
(controlli campionari che verificano la coerenza delle prassi adottate e la loro aderenza
alle disposizioni normative e agli atti ufficiali dell’Istituto)
Direzioni centrali di prodotto
(azione di monitoraggio sulla conformità)
6
Intranet nazionale, accesso all’applicativo CPP
Controllo processo produttivo
Home page della piattaforma
QUESTIONARIO 1
…
…
…
…
……
…
…
…
QUESTIONARIO ….
…
QUESTIONARIO 2
…
…
…
…
……
…
…
…
QUESTIONARIO 26
…
Posizione
assicurativa
Entrate
Credito e
Welfare
Prestazioni
a sostegno
del reddito
Pensioni
Database Errori
Macro Aree Prodotti Questionari Domande Errori
Prodotto
Prodotto
Prodotto
Prodotto
1
2
….
124
Domanda 1
Domanda …
Domanda 307
Errore 1
Errore …
Errore 67
5 Macro Aree 200 Prodotti 87 Questionari 779 Domande 113 Errori
• Il nuovo applicativo supporta il controllo del processo produttivo di 200 tipologie di prodotti mediante 87
questionari specialistici adattabili. Ogni questionario è composto da una serie di domande associate al
prodotto in maniera selettiva da una database complessivo di 779 quesiti. Ad ogni domanda è associato un
errore, per un totale di 113 classi di errore.
• Ad esempio, la Macro Area «Pensioni» include 124 Prodotti, cui sono applicabili 26 questionari specifici,
generati dal match di 307 domande cui sono associati 62 errori.
Metodologia adottata
8
Regolarità Iter ProceduraleSezione 1
9
Verifica del dirittoSezione 2
10
Verifica della misuraSezione 3
11
Risultanze del controllo – volumi
vista nazionale
12
10,3%11,9%
12,4%
4,6%
9,5%
12,6%
8,2%
15,3%
10,0%
13,9%
13,8%
15,0%
Risultanze del controllo – volumi
vista regionale
13
Risultanze del controllo - errori
distribuzione nazionale
Verificaanagrafica
misurainteressilegali
Indebitaerogazionedi..
accantonamentosomme
segnalazionerevisione
ufficiopagatore
RiscontroconEquitalia
Statusaventediritto
Contoassicurativo
Requisitoamministrativo
Prestazioniincompatibili
Segnalazionepatologie
Decorrenzaprestazione
Legittimitàdegliatti
Verificafrequenza
Retribuzionemedia
Prestazioniincumulabili
Verificareddituale
Segnalazionericoveri
Erogazioneprestazione
Montantecontributivo
Erroreformale
bititolarità
Gestionearretrati
Erratamisura
Requisitosanitario
Indebitaerogazione
detassazione
Calcoloerrato
RiscontroEquitalia
Requisitoamministrativo
5.734
269
315
282
118
55
179
162
378
929
156
459
1.070
174
195
1.273
289
816
79
282
983
783
619
598
111
115
5
240
11
1
28
14
Risultanze del controllo – errore ‘RMS’
distribuzione nazionale
17 18
65
71
99
17
101
45
200
36
1
104 100
28
86 84
30
14
3
154
20,0 Durata media della missione (gg) 2,0
115,0 Spesa rimborso pranzo 22,3
5,8 Spesa rimborso cena 22,3
40,0 Spesa rimborso spostamenti (1) 25,0
3,0 Spesa rimborso pernottamento (2) 200,0
4,0 Durata media dei pernottamenti (notti) 2,0
Numero Regioni
Numero Sedi Provinciali
Numero Medio Sedi per Regione
Numero Sedi che richiedono il pernotto
Numero Funzionari per Missione
Frequenza missioni annue (ogni trimestre)
Analisi Costi Benefici
Il costo del controllo ante innovazione
DATI DI INPUT
COSTI PER TRASFERTE: € 343.807 € (Totale costo missioni annuo)
COSTI DEL PERSONALE ANNUO: 13 FTE medi annui - controvalore € 345.263
DATI DI INPUT % di Utilizzo
Il costo dell’innovazione
Numero Risorse IT 1,0 100%
Giorni utilizzo Risorse IT 60,0
Numero Risorse Funzionali part time 6,0 50%
Giorni utilizzo Risorse Funzionali part time 120,0
Numero Risorse Funzionali full time 20,0 100%
Giorni utilizzo Risorse Funzionali full time 10,0
costo orario straordinari (€) 17,0
numero medio di ore di straordinario riconosciute 10,0
COSTI DEL PERSONALE UNA TANTUM : € 87.102
16
I rischi dell’innovazione
La complessità gestionale
La dimensione del progetto
L’integrazione con altri sistemi già in uso
1
2
3
17
La complessità gestionale
condivisione di una Vision e approccio partecipato
1
2
3
4
5
6
7
8
9
La dimensione del progetto
leadership trasformazionale e motivazione
Applicativo CPP
Campionamento
Pratiche
Generatore
Questionari
Gestionali
attivo
al momento manuale
da sviluppare
DB 1 DB 3DB 2 DB 4 DB n
Piano dei
controlli
Reporting
CPP
DWH INPS
L’integrazione con altri sistemi in uso
La valutazione multidimensionale – I KPI
MISURAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO
Descrizione modello
Tempo rilevato
in minuti
Coefficiente di
omogeneizzazione
Controllo del processo produttivo area PE 36 0,60
Controllo del processo produttivo area PSR 12 0,20
Controllo del processo produttivo area CW 6 0,10
Controllo del processo produttivo area EC 12 0,20
Controllo del processo produttivo area PA 18 0,30
QUALITA’ DEL CONTROLLO
Indicatore Target
Numero questionari contestati al CTR/Totale questionari da regolarizzare *
(Rilevante per Sede controllore) 5%
Numero questionari definiti nei tempi del CTR/Totale questionari da definire
(Rilevante per la Sede controllore)
90%
Numero questionari con esiti positivi al CTR/Totale questionari al CTR
(Rilevante per Sede controllata)
90%
EFFICIENZA DEL CONTROLLO
Produzione omogeneizzata del CPP / Personale addetto al CPP
EFFICACIA DEL CONTROLLO
Confronto tra gli indicatori di qualità al tempo T e al tempo T-1 e valutazione dei relativi scostamenti (+/-)
Change management: un framework di successo
consapevolezza dell'esistenza di un bisogno1
2 senso di urgenza
3
4
5
6
stile comunicativo efficace
risultati nel breve periodo
leading coalition
competenze e leadership
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo in INPS, da compliance a performance

More Related Content

Similar to Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo in INPS, da compliance a performance

Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
PROGEA s.r.l.
 
Un esempio di Collaborazione tra PA e Imprese
Un esempio di Collaborazione tra PA e ImpreseUn esempio di Collaborazione tra PA e Imprese
Un esempio di Collaborazione tra PA e ImpreseOsmosit Srl
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
Concordia Srl
 
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturingConferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
Concordia Srl
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Forema
 
Gestione crediti Erp Billing Crm
Gestione crediti Erp Billing Crm Gestione crediti Erp Billing Crm
Gestione crediti Erp Billing Crm
ERP Billing & CRM
 
Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian
Enzo M. Tieghi
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
Simco Consulting
 
Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18
Redazione InnovaPuglia
 
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital ManufacturingInternet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
SIDIGroup
 
CRS ITALIA Presentazione
CRS ITALIA PresentazioneCRS ITALIA Presentazione
CRS ITALIA Presentazione
Signorile Christian
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
Simona Giosa
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentationantoniopisani
 
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Servizi a rete
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
GMSL S.r.l.
 

Similar to Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo in INPS, da compliance a performance (20)

Movicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean ItalianoMovicon Pro.Lean Italiano
Movicon Pro.Lean Italiano
 
Un esempio di Collaborazione tra PA e Imprese
Un esempio di Collaborazione tra PA e ImpreseUn esempio di Collaborazione tra PA e Imprese
Un esempio di Collaborazione tra PA e Imprese
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
 
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturingConferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
Conferenza Kube Sistemi: Lean logistics and manufacturing
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Gestione crediti Erp Billing Crm
Gestione crediti Erp Billing Crm Gestione crediti Erp Billing Crm
Gestione crediti Erp Billing Crm
 
Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian Proficy Workflow customer presentation Italian
Proficy Workflow customer presentation Italian
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18
 
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital ManufacturingInternet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
Internet of Things motore dell'innovazione. Digital Manufacturing
 
CRS ITALIA Presentazione
CRS ITALIA PresentazioneCRS ITALIA Presentazione
CRS ITALIA Presentazione
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012
 
Pro.Lean ita
Pro.Lean itaPro.Lean ita
Pro.Lean ita
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentation
 
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
 
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent  - Minitab nella produzione di Agilen...
Panzera Eugenio, Laiolo Sergio, Agilent - Minitab nella produzione di Agilen...
 

More from SDA Bocconi School of Management

Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblicaValorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
SDA Bocconi School of Management
 
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtualeTribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
SDA Bocconi School of Management
 
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'ImpresaASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
SDA Bocconi School of Management
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
SDA Bocconi School of Management
 
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate FinanceSDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management
 
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA BocconiMaster in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
SDA Bocconi School of Management
 
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA BocconiMCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
SDA Bocconi School of Management
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
SDA Bocconi School of Management
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
SDA Bocconi School of Management
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
SDA Bocconi School of Management
 
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
SDA Bocconi School of Management
 
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione SegreterieSeminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
SDA Bocconi School of Management
 
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’AteneoDefinizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
SDA Bocconi School of Management
 
La protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazioneLa protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazione
SDA Bocconi School of Management
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
SDA Bocconi School of Management
 
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenzeIniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
SDA Bocconi School of Management
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
SDA Bocconi School of Management
 
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
SDA Bocconi School of Management
 
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
SDA Bocconi School of Management
 

More from SDA Bocconi School of Management (19)

Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblicaValorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
 
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtualeTribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
 
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'ImpresaASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
ASFI - Analisi Strategico-Finanziaria d'Impresa
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate FinanceSDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
 
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA BocconiMaster in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
 
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA BocconiMCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
 
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
 
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione SegreterieSeminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
Seminare il cambiamento organizzativo Sistema Integrato Gestione Segreterie
 
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’AteneoDefinizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
Definizione del sistema di programmazione e controllo ad hoc per l’Ateneo
 
La protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazioneLa protezione civile è partecipazione
La protezione civile è partecipazione
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenzeIniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
Iniziative di lavoro a progetto per un utilizzo flessibile delle competenze
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
 
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
 
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
 

Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo in INPS, da compliance a performance

  • 1. Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche emmap 20-21 febbraio 2017 Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo in INPS, da compliance a performance di Nunzia Minerva
  • 3. Il ciclo di vita dell’innovazione nelle pubbliche Amministrazioni 3 analisi del contesto di partenza e dei bisogni insoddisfatti realizzazione dell’idea progettuale su piccola scala diffusione dell’innovazione, ridimensionamento misurazione degli impatti, verifica dei risultati, confronto con gli obiettivi prefissati 1 2 3 4
  • 4. Contesto di partenza e risultati attesi Concentrazione delle competenze Discrezionalità nel campionamento Scarso livello di informatizzazione Nessuna archiviazione digitale dei reporting Inconsapevolezza di ciò che accade dopo il ctr Costi del controllo Diffusione delle competenze Digitalizzazione Standardizzazione dell’attività Tracciabilità e replicabilità Omogeneità di erogazione dei servizi Contenimento dei costi Semplificazione amministrativa RISULTATI ATTESICONTESTO DI PARTENZA
  • 5. 5 La Governance del controllo Controllo di primo livello Controllo di secondo livello Controllo di terzo livello 1 2 3 Direzioni provinciali/metropolitane e filiali di coordinamento (controlli di linea volti ad assicurare la corretta applicazione delle procedure in tutti i processi di produzione) Direzioni regionali (controlli campionari che verificano la coerenza delle prassi adottate e la loro aderenza alle disposizioni normative e agli atti ufficiali dell’Istituto) Direzioni centrali di prodotto (azione di monitoraggio sulla conformità)
  • 6. 6 Intranet nazionale, accesso all’applicativo CPP Controllo processo produttivo Home page della piattaforma
  • 7. QUESTIONARIO 1 … … … … …… … … … QUESTIONARIO …. … QUESTIONARIO 2 … … … … …… … … … QUESTIONARIO 26 … Posizione assicurativa Entrate Credito e Welfare Prestazioni a sostegno del reddito Pensioni Database Errori Macro Aree Prodotti Questionari Domande Errori Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto 1 2 …. 124 Domanda 1 Domanda … Domanda 307 Errore 1 Errore … Errore 67 5 Macro Aree 200 Prodotti 87 Questionari 779 Domande 113 Errori • Il nuovo applicativo supporta il controllo del processo produttivo di 200 tipologie di prodotti mediante 87 questionari specialistici adattabili. Ogni questionario è composto da una serie di domande associate al prodotto in maniera selettiva da una database complessivo di 779 quesiti. Ad ogni domanda è associato un errore, per un totale di 113 classi di errore. • Ad esempio, la Macro Area «Pensioni» include 124 Prodotti, cui sono applicabili 26 questionari specifici, generati dal match di 307 domande cui sono associati 62 errori. Metodologia adottata
  • 11. 11 Risultanze del controllo – volumi vista nazionale
  • 13. 13 Risultanze del controllo - errori distribuzione nazionale Verificaanagrafica misurainteressilegali Indebitaerogazionedi.. accantonamentosomme segnalazionerevisione ufficiopagatore RiscontroconEquitalia Statusaventediritto Contoassicurativo Requisitoamministrativo Prestazioniincompatibili Segnalazionepatologie Decorrenzaprestazione Legittimitàdegliatti Verificafrequenza Retribuzionemedia Prestazioniincumulabili Verificareddituale Segnalazionericoveri Erogazioneprestazione Montantecontributivo Erroreformale bititolarità Gestionearretrati Erratamisura Requisitosanitario Indebitaerogazione detassazione Calcoloerrato RiscontroEquitalia Requisitoamministrativo 5.734 269 315 282 118 55 179 162 378 929 156 459 1.070 174 195 1.273 289 816 79 282 983 783 619 598 111 115 5 240 11 1 28
  • 14. 14 Risultanze del controllo – errore ‘RMS’ distribuzione nazionale 17 18 65 71 99 17 101 45 200 36 1 104 100 28 86 84 30 14 3 154
  • 15. 20,0 Durata media della missione (gg) 2,0 115,0 Spesa rimborso pranzo 22,3 5,8 Spesa rimborso cena 22,3 40,0 Spesa rimborso spostamenti (1) 25,0 3,0 Spesa rimborso pernottamento (2) 200,0 4,0 Durata media dei pernottamenti (notti) 2,0 Numero Regioni Numero Sedi Provinciali Numero Medio Sedi per Regione Numero Sedi che richiedono il pernotto Numero Funzionari per Missione Frequenza missioni annue (ogni trimestre) Analisi Costi Benefici Il costo del controllo ante innovazione DATI DI INPUT COSTI PER TRASFERTE: € 343.807 € (Totale costo missioni annuo) COSTI DEL PERSONALE ANNUO: 13 FTE medi annui - controvalore € 345.263 DATI DI INPUT % di Utilizzo Il costo dell’innovazione Numero Risorse IT 1,0 100% Giorni utilizzo Risorse IT 60,0 Numero Risorse Funzionali part time 6,0 50% Giorni utilizzo Risorse Funzionali part time 120,0 Numero Risorse Funzionali full time 20,0 100% Giorni utilizzo Risorse Funzionali full time 10,0 costo orario straordinari (€) 17,0 numero medio di ore di straordinario riconosciute 10,0 COSTI DEL PERSONALE UNA TANTUM : € 87.102
  • 16. 16 I rischi dell’innovazione La complessità gestionale La dimensione del progetto L’integrazione con altri sistemi già in uso 1 2 3
  • 17. 17 La complessità gestionale condivisione di una Vision e approccio partecipato 1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • 18. La dimensione del progetto leadership trasformazionale e motivazione
  • 19. Applicativo CPP Campionamento Pratiche Generatore Questionari Gestionali attivo al momento manuale da sviluppare DB 1 DB 3DB 2 DB 4 DB n Piano dei controlli Reporting CPP DWH INPS L’integrazione con altri sistemi in uso
  • 20. La valutazione multidimensionale – I KPI MISURAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO Descrizione modello Tempo rilevato in minuti Coefficiente di omogeneizzazione Controllo del processo produttivo area PE 36 0,60 Controllo del processo produttivo area PSR 12 0,20 Controllo del processo produttivo area CW 6 0,10 Controllo del processo produttivo area EC 12 0,20 Controllo del processo produttivo area PA 18 0,30 QUALITA’ DEL CONTROLLO Indicatore Target Numero questionari contestati al CTR/Totale questionari da regolarizzare * (Rilevante per Sede controllore) 5% Numero questionari definiti nei tempi del CTR/Totale questionari da definire (Rilevante per la Sede controllore) 90% Numero questionari con esiti positivi al CTR/Totale questionari al CTR (Rilevante per Sede controllata) 90% EFFICIENZA DEL CONTROLLO Produzione omogeneizzata del CPP / Personale addetto al CPP EFFICACIA DEL CONTROLLO Confronto tra gli indicatori di qualità al tempo T e al tempo T-1 e valutazione dei relativi scostamenti (+/-)
  • 21. Change management: un framework di successo consapevolezza dell'esistenza di un bisogno1 2 senso di urgenza 3 4 5 6 stile comunicativo efficace risultati nel breve periodo leading coalition competenze e leadership