SlideShare a Scribd company logo
Comunicazione
Aumentativa Alternativa

PAOLA MERONI
Le esigenze :
-studiare e fornire soluzioni che facilitino l’interazione tra il
bambino ed il suo ambiente di vita: favorire la
comunicazione con tutti in ogni momento della giornata;
-compensare gravi disordini espressivi attraverso soluzioni
comunicative immediatamente utili, di facile apprendimento;
- Sviluppare nell’alunno un efficace sistema personale
convenzionale di comunicazione globale che comprenda la
verbalità residua, le modalità naturali e speciali.
A CHI SI RIVOLGE:
Il progetto si rivolge ad alunni della scuola con disabilità
complessa che presentano una produzione verbale non adeguata
che limita ed impedisce una comunicazione efficace ed utile
alle esigenze di vita personale.
OBIETTIVO:
permettere a persone con gravi disordini della comunicazione nelle aree
del linguaggio orale e/o scritto e con gravi disabilità fisiche e/o
intellettive di comunicare ed interagire efficacemente allo scopo di
ottenere una reale integrazione nella società
- individuazione delle esigenze comunicative degli alunni (assestment
dinamico);
- recupero, valorizzazione ed incremento delle diverse abilità possedute in
ambito di relazione e di comunicazione:
- potenziamento e consolidamento del linguaggio verbale posseduto;
- offerta di modalità aumentative/alternative di comunicazione;
- offerta di strumenti e modalità facilitanti la comunicazione: materiale
visivo/tattile (oggetti, fotografie, figure, pittogrammi, simboli), ausili
tecnologici (VOCA, computer); offerta di strumentazione che favorisca e
faciliti la navigazione in rete (NavigAbile).
L’intervento di CAA si caratterizza, per ogni alunno, da un primo momento di
assestment dinamico, a cui segue una progettazione specifica ed un intervento
mirato.
Durante l’assestment si vanno ad osservare e rilevare abilità, bisogni e
difficoltà di comunicazione che l’alunno incontra nell’interazione e si
individuano le soluzioni più idonee per facilitare l’espressione alla luce anche
delle abilità motorie, sensoriali, cognitive, di attenzione e memoria possedute.
Nello studiare le soluzioni si concentra l’attenzione sulla vita quotidiana
dell’alunno, sulla rete di relazioni, sui bisogni comunicativi.
Il percorso progettato per ogni alunno è personalizzato e mirato.
Si forniscono strumenti ed ausili specifici, adattati alle personali esigenze.
Durante l’anno scolastico si procede, con interventi ed uso di materiali ed
ausili specifici, alla strutturazione e al consolidamento di un codice
comunicativo convenzionale che può essere organizzato in singoli simboli
(oggettuali e cartacei), in tabelle di comunicazione personale, in tabelle di
comunicazione tematiche, in quaderni di comunicazione a seconda
dell’utente.
I possibili obiettivi specifici dell’intervento, visti nell’ottica di un
continuum educativo, sono il raggiungimento di competenze
nell’espressione di: approvazione/disapprovazione,
accettazione/rifiuto, SI/NO, ancora/basta, scelte, bisogni/desideri, stati
d’animo, esperienze, domande, spiegazioni, racconti, riflessioni,
commenti.

More Related Content

Viewers also liked

Stage Social Network
Stage Social NetworkStage Social Network
Stage Social Network
Gian Marco Boccanera (5.000+)
 
Clip Di Comunicazione
Clip Di ComunicazioneClip Di Comunicazione
Clip Di Comunicazione
Pierluca Santoro
 
Usare le ICT nella didattica
Usare le ICT  nella didatticaUsare le ICT  nella didattica
Usare le ICT nella didattica
Laura Antichi
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo vimartini
 
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie AssistiveLab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
Ivan Traina
 
Comunicazione aumentativa per la scuola
Comunicazione aumentativa per la scuolaComunicazione aumentativa per la scuola
Comunicazione aumentativa per la scuolaPortale Autismo
 
Esempio utilizzo CAA a scuola
Esempio utilizzo CAA a scuolaEsempio utilizzo CAA a scuola
Esempio utilizzo CAA a scuola
Portale Autismo
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
Antonio Bianchi
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Ranocchio e Serpentino in CAA
Ranocchio e Serpentino in CAA Ranocchio e Serpentino in CAA
Ranocchio e Serpentino in CAA
Portale Autismo
 
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...imartini
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
associazione ipertesto
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
Massimo
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazioneimartini
 
Presentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziPresentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziimartini
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
Drosinula
 

Viewers also liked (20)

Stage Social Network
Stage Social NetworkStage Social Network
Stage Social Network
 
Clip Di Comunicazione
Clip Di ComunicazioneClip Di Comunicazione
Clip Di Comunicazione
 
Autismo b
Autismo bAutismo b
Autismo b
 
Usare le ICT nella didattica
Usare le ICT  nella didatticaUsare le ICT  nella didattica
Usare le ICT nella didattica
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie AssistiveLab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
Lab. ped. sp. Educazione inclusiva II - Le Tecnologie Assistive
 
Comunicazione aumentativa per la scuola
Comunicazione aumentativa per la scuolaComunicazione aumentativa per la scuola
Comunicazione aumentativa per la scuola
 
Esempio utilizzo CAA a scuola
Esempio utilizzo CAA a scuolaEsempio utilizzo CAA a scuola
Esempio utilizzo CAA a scuola
 
Comunicatore CAA
Comunicatore CAAComunicatore CAA
Comunicatore CAA
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
 
Ranocchio e Serpentino in CAA
Ranocchio e Serpentino in CAA Ranocchio e Serpentino in CAA
Ranocchio e Serpentino in CAA
 
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Presentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziPresentazione bellinazzi
Presentazione bellinazzi
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 

Similar to All. 6

Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
belodevici
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Gerardo Marchitelli
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013lodiprimocircolo
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
artizi
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
Centro Tangram
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
Università degli Studi di Padova
 

Similar to All. 6 (20)

Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

All. 6

  • 2. Le esigenze : -studiare e fornire soluzioni che facilitino l’interazione tra il bambino ed il suo ambiente di vita: favorire la comunicazione con tutti in ogni momento della giornata; -compensare gravi disordini espressivi attraverso soluzioni comunicative immediatamente utili, di facile apprendimento; - Sviluppare nell’alunno un efficace sistema personale convenzionale di comunicazione globale che comprenda la verbalità residua, le modalità naturali e speciali.
  • 3. A CHI SI RIVOLGE: Il progetto si rivolge ad alunni della scuola con disabilità complessa che presentano una produzione verbale non adeguata che limita ed impedisce una comunicazione efficace ed utile alle esigenze di vita personale.
  • 4. OBIETTIVO: permettere a persone con gravi disordini della comunicazione nelle aree del linguaggio orale e/o scritto e con gravi disabilità fisiche e/o intellettive di comunicare ed interagire efficacemente allo scopo di ottenere una reale integrazione nella società - individuazione delle esigenze comunicative degli alunni (assestment dinamico); - recupero, valorizzazione ed incremento delle diverse abilità possedute in ambito di relazione e di comunicazione: - potenziamento e consolidamento del linguaggio verbale posseduto; - offerta di modalità aumentative/alternative di comunicazione; - offerta di strumenti e modalità facilitanti la comunicazione: materiale visivo/tattile (oggetti, fotografie, figure, pittogrammi, simboli), ausili tecnologici (VOCA, computer); offerta di strumentazione che favorisca e faciliti la navigazione in rete (NavigAbile).
  • 5. L’intervento di CAA si caratterizza, per ogni alunno, da un primo momento di assestment dinamico, a cui segue una progettazione specifica ed un intervento mirato. Durante l’assestment si vanno ad osservare e rilevare abilità, bisogni e difficoltà di comunicazione che l’alunno incontra nell’interazione e si individuano le soluzioni più idonee per facilitare l’espressione alla luce anche delle abilità motorie, sensoriali, cognitive, di attenzione e memoria possedute. Nello studiare le soluzioni si concentra l’attenzione sulla vita quotidiana dell’alunno, sulla rete di relazioni, sui bisogni comunicativi. Il percorso progettato per ogni alunno è personalizzato e mirato. Si forniscono strumenti ed ausili specifici, adattati alle personali esigenze.
  • 6. Durante l’anno scolastico si procede, con interventi ed uso di materiali ed ausili specifici, alla strutturazione e al consolidamento di un codice comunicativo convenzionale che può essere organizzato in singoli simboli (oggettuali e cartacei), in tabelle di comunicazione personale, in tabelle di comunicazione tematiche, in quaderni di comunicazione a seconda dell’utente.
  • 7. I possibili obiettivi specifici dell’intervento, visti nell’ottica di un continuum educativo, sono il raggiungimento di competenze nell’espressione di: approvazione/disapprovazione, accettazione/rifiuto, SI/NO, ancora/basta, scelte, bisogni/desideri, stati d’animo, esperienze, domande, spiegazioni, racconti, riflessioni, commenti.