SlideShare a Scribd company logo
Seminario AECM
GUARANTEE INSTITUTIONS, A KEY FACTOR
IN FINANCING INNOVATION
Leonardo Nafissi
Assoconfidi – Italia
Berlino, 19 giugno 2015
ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO
 Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo
 Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi
 U a uova politi a pe la ga a zia e l’i ovazio e
ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO
 Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo
 Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi
 Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO
I CONFIDI PER L’ACCE““O AL CREDITO IN ITALIA
 Costituiti dalle imprese per le imprese
 Strumenti di natura privatistica con una funzione pubblicistica supportati dalla
contribuzione pubblica
 Finalità: garanzia mutualistica dei finanziamenti bancari
 Supporto alle i prese ell’accesso al credito e diffusione di una maggiore
cultura finanziaria nelle PMI
 Riduzio e dell’opa ità delle pi ole i p ese ve so le a he pe la valutazio e
del merito creditizio, al fine di conseguire migliori condizioni economiche
 Strumento delle Istituzioni, specialmente in ambito locale, per dare attuazione
alle loro azioni di politica industriale
IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA: ASSOCONFIDI
 7 Federazioni Nazionali di categoria riunite in Assoconfidi
 262 i Confidi operativi
 60 i Confidi i te edia i fi a zia i vigilati dalla Ba a d’Italia
 1.300.000 le imprese associate
 43 miliardi di euro i finanziamenti garantiti in essere
 20 miliardi di euro le garanzie in essere
 2,5 miliardi di euro la dotazione patrimoniale
LE PRINCIPALI DINAMICHE DEL SISTEMA CONFIDI
Trend dei finanziamenti in essere (mld. €) Trend delle imprese associate (mil.)
+29,1%
-12,3%
+18,3% +0,2%
ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO
 Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo
 Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi
 Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
GLI IMPIEGHI BANCARI PER DIMENSIONE DELLE IMPRESE
Totale imprese PMI Microimprese
-6,9%
-12,1%
-15,8%
RAPPORTO TRA OBBLIGAZIONI E DEBITI FINANZIARI
DELLE IMPRESE
ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (1 di 3)
 Nei più g a di Paesi dell’a ea Eu o, dal 2000 il rapporto debiti bancari/PIL è a un
livello comparabile, ma in particolare in Italia è aumentata la dipendenza dal
credito bancario, mentre quella delle aziende tedesche è diminuita. In Italia
ell’ulti o de e io alla marcata espansione dei debiti delle imprese non ha
corrisposto una parallela capacità di sostenerne gli oneri
 Le imprese italiane risentono di una diminuzione della dotazione patrimoniale e
di una pressione fiscale e di debiti crescenti. Per riequilibrarne la struttura
finanziaria occorre convertire in patrimonio 30-50 miliardi di euro in 5 anni
ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (2 di 3)
 Le imprese non sono sostenute dal sistema finanziario: a causa della crisi le
banche hanno concentrato l'erogazione di credito sulle imprese migliori, con
una migliore performance, sufficientemente capitalizzate e senza tensioni di
liquidità a breve termine. Il credit crunch ha interessato le imprese minori, a cui
le banche non erogano finanziamenti, perché lo ritengono poco conveniente
 Si è manifestata una esplosione delle sofferenze. Gli stock di crediti anomali
sono destinati a crescere ancora per effetto della crisi dell'economia reale
 Basilea III penalizza il credito alle PMI rispetto agli impieghi finanziari. La
egola e tazio e più st i ge te i t odotta dall’A o do ha spi to le a he
verso politiche di riduzione dell'erogazione creditizia al fine di rispettare i
requisiti patrimoniali
ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (3 di 3)
 L’AQR e la vigilanza unica europea rendono le modalità di accesso al credito
sempre più "formalmente" complesse e il credito bancario diventa una forma di
finanziamento meno "immediata":
 nuovi standard nella concessione dei crediti
 meccanismi di rating più stringenti
 progressivo aumento del costo del capitale per gli impieghi
A causa di tutti questi fattori le risorse immesse nel sistema economico dalla BCE
non arrivano alle PMI
La stretta creditizia è destinata ad una progressione sulle piccole imprese
L’EFFETTO “PIA))AMENTO DEI FONDI PUBBLICI “UI CONFIDI
Confidi
Fondo pubblico nazionale
Confidi (valori stimati)
Fondo pubblico nazionale
(valori stimati)
9,8 mld. €
+69,5%
-2 mld. €
-8,4%
ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO
 Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo
 Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi
 Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LA GARANZIA
 Per sostenere efficacemente le PMI, i Confidi sono sempre più impegnati ad
ampliare il proprio ambito di intervento. L’o iettivo è quello di rispondere alle
nuove esigenze delle PMI, sia rafforzando il p op io uolo ell’a ito della
garanzia sia attraverso nuovi prodotti e servizi, anche a carattere innovativo
 È necessario attivare urgentemente una vera e propria politica industriale per la
garanzia, anche a livello europeo
 L’i te ve to pu li o dov e e i a e a soste e e ed i teg a e sia i Confidi
(garanzia privata) sia i Fondi pubblici di garanzia
 Occorre rifondare una nuova filiera della garanzia e della controgaranzia, che sia
realmente a sostegno delle PMI e che riconosca un ruolo centrale a una
rinnovata relazione con il sistema bancario
PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI 1 di 3)
Il sistema si sta interrogando sulle sfide future, oltre alla garanzia tradizionale, per
innovare e quindi rimanere al fianco delle PMI:
 Garanzia personale Basilea compliant: oggi sempre più richiesta dalle banche,
può contribuire a ristabilire una relazione positiva a vantaggio delle PMI
 Tranched Cover: impiego in filiera di risorse pubbliche e private, ampliando il
numero di imprese beneficiarie degli interventi pubblici. A specifiche condizioni
possono rappresentare un efficace strumento di sostegno alle PMI, e non un
mero trasferimento di risorse pubbliche alle banche attraverso i Confidi
PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI di
 Finanziamenti diretti di piccolo importo: per integrare un segmento di attività
sempre più trascurato dalle banche, in quanto ritenuto non più conveniente,
nonostante che le PMI continuino a richiedere questa tipologia di prodotti.
Contribuisce inoltre a rafforzare la percezione del Confidi quale partner
qualificato delle imprese
 Crowdfunding: fo alizzazio e sull’equity based crowdfunding e sul lending based
crowdfunding che rappresentano importanti strumenti a disposizione dei Confidi
pe fi a zia e l’i ovazio e. I Co fidi ha o l’oppo tu ità di ualifi a si o e
consulenti, in particolare pre-screener delle imprese per agevolare il loro accesso
alla piattaforma, mentor e/o tutor per le start up innovative
PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI 3 di 3)
 Garanzia sulla capitalizzazione: strumento utile per rafforzare la
patrimonializzazione delle PMI e quindi per ridurne la dipendenza dal canale
bancario, ritenuta oggi una delle principali cause del difficile accesso al credito
 Oggi la normativa italiana non favorisce i Confidi nel rilasciare garanzie volte
alla ope tu a del is hio d’i p esa a favo e di pe so e fisi he o giu idi he he
assumano partecipazioni in PMI socie
 La uova o ativa della Ba a d’Italia, e a ata a aggio 2015, consente ai
Co fidi di assu e e pa te ipazio i elle PMI so ie el li ite dell’1% dei fondi
propri
LO STRUMENTO PUBBLICO PER LA GARANZIA
Assoconfidi è i peg ata ell’i te lo uzio e o le st uttu e eu opee, il Gove o e
le Regioni in merito al Fondo pubblico di garanzia per:
 Ripensarne il funzionamento, al fi e di e de lo eal e te l’ i f ast uttu a
dell’a esso al edito i Italia orientato alla controgaranzia dei Confidi
 Efficientarne il meccanismo, i di izza do e l’i te ve to a favore delle imprese
non in grado di accedere autonomamente al credito, ma non in temporanea
difficoltà
 Introdurre o potenziare forme innovative di intervento, come le Tranched Cover
o le misure attuate dal FEI con la collaborazione delle Istituzioni territoriali e del
Paese membro
LA POLITICA INDUSTRIALE PER LA GARANZIA: LE PMI INNOVATIVE
 Nel 2015 il legislatore ha introdotto la fattispecie della "PMI innovativa" e
alcune modifiche normative a loro favore
 Esigenza di potenziare il supporto alle PMI innovative, anche attraverso lo
sviluppo di strumenti dedicati
 I Confidi possono svolgere una funzione centrale, sviluppando competenze e
prodotti / servizi specifici
 Alcuni vincoli normativi limitano il campo di azione del sistema a favore di
questo target di imprese
 Assoconfidi è impegnata ell’i te lo uzio e o il Gove o e o la Ba a
d’Italia pe supe a e uegli osta oli
LA RIFORMA DEL SISTEMA: LA LEGGE DELEGA PER I CONFIDI (1 di 2)
Oggi in discussione al Parlamento italiano - I principi individuati attengono a:
 Patrimonializzazione
 Contribuzione pubblica, anche in relazione alla normativa sugli aiuti di Stato
 Valorizzazione della filiera della garanzia
 Innovazione/ampliamento delle attività in risposta alle nuove esigenze delle PMI
 Semplificazione degli adempimenti
 C ite i di p opo zio alità e spe ifi ità ell’attività di vigila za
 Accessorietà della garanzia rispetto al finanziamento bancario
LA RIFORMA DEL SISTEMA: LA LEGGE DELEGA PER I CONFIDI (2 di 2)
 Da i e t a e sull’i dividuazio e di un quadro unitario e completo delle
necessità strategiche del sistema e sulla definizione di funzioni e ruoli di un
sistema di garanzia utile alle imprese
 Proposta di riordino della normativa, elaborata in modo coerente e organico
rispetto a quel quadro di riferimento
 Finalità: fornire alle Istituzioni gli strumenti e le analisi utili a conoscere ed
elaborare un provvedimento organico
 Opportunità per i Confidi sia per innovare gli strumenti a loro disposizione,
a plia do e l’attività a he ad a iti oggi p e lusi, sia per favorire il
finanziamento delle PMI innovative
UNA NUOVA POLITICA PER LA GARANZIA IN EUROPA
 Che valorizzi e generi sinergie tra i sistemi privati e pubblici della garanzia
ell’i teresse delle i prese
 Che rafforzi gli strumenti di controgaranzia a valere sui programmi della U.E. a
supporto dei Confidi
 Che semplifichi le modalità di accesso alle risorse della nuova programmazione
U.E. con programmi mirati
 Che permetta alle Istituzioni di isurare l’i patto degli strumenti di garanzia a
vantaggio delle PMI
 Che consenta ai Confidi di poter innovare negli strumenti a loro disposizione e
quindi favorire il concreto finanziamento delle PMI innovative.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Leonardo Nafissi

More Related Content

What's hot

Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
Roberto Dal Mas
 
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
Luca Zuccotti
 
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Salvatore Vescina
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
Associazione Europa2020
 

What's hot (8)

Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
 
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
 
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 

Viewers also liked

AECM
AECMAECM
AECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
AECM Annual Event 2015 - Alessandro CaranoAECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
AECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude DepoisierAECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
La Estafa
La EstafaLa Estafa
La Estafa
Slide Share
 
Rapport de stage ccp said achehboun
Rapport de stage ccp  said achehbounRapport de stage ccp  said achehboun
Rapport de stage ccp said achehboun
ACHEHBOUN
 
Rapport du stage Agence Inbiaat Agadir Banque Populaire
Rapport du stage Agence Inbiaat  Agadir Banque PopulaireRapport du stage Agence Inbiaat  Agadir Banque Populaire
Rapport du stage Agence Inbiaat Agadir Banque Populaire
ayaxben
 
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécomRapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
Siwar GUEMRI
 
Rapport de stage exchange
Rapport de stage exchangeRapport de stage exchange
Rapport de stage exchange
hindif
 
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)khe hajar
 
Rapport de stage
Rapport de stageRapport de stage
Rapport de stage
Thuy Linh Nguyen Le
 

Viewers also liked (12)

AECM
AECMAECM
AECM
 
AECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
AECM Annual Event 2015 - Alessandro CaranoAECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
AECM Annual Event 2015 - Alessandro Carano
 
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude DepoisierAECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
AECM Annual Event 2015 - Jean-Claude Depoisier
 
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
AECM Annual Event 2015 - Alexander Schumann
 
La Estafa
La EstafaLa Estafa
La Estafa
 
Rapport de stage ccp said achehboun
Rapport de stage ccp  said achehbounRapport de stage ccp  said achehboun
Rapport de stage ccp said achehboun
 
Rapport du stage Agence Inbiaat Agadir Banque Populaire
Rapport du stage Agence Inbiaat  Agadir Banque PopulaireRapport du stage Agence Inbiaat  Agadir Banque Populaire
Rapport du stage Agence Inbiaat Agadir Banque Populaire
 
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécomRapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
Rapport stage IP-MSAN Tunisie télécom
 
Rapport de stage exchange
Rapport de stage exchangeRapport de stage exchange
Rapport de stage exchange
 
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)
Institut des hautes etudes bancaires,financières (1)
 
Plan (réparé)
Plan (réparé)Plan (réparé)
Plan (réparé)
 
Rapport de stage
Rapport de stageRapport de stage
Rapport de stage
 

Similar to AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi

La nuova definizione di PMI
La nuova definizione di PMILa nuova definizione di PMI
La nuova definizione di PMI
Massimiliano Moraca
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
AngelicaDeVincentiis1
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Network Advisory
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
Salvatore Vescina
 
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Network Advisory
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
Salvatore Vescina
 
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in ItaliaForme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Donato Faioli
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
Salvatore Vescina
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
BNL Mestiere Impresa
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Vincenzo Borchia
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Miriam Cominelli
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Istituto nazionale di statistica
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
Andrea Veltri
 

Similar to AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi (20)

Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
La nuova definizione di PMI
La nuova definizione di PMILa nuova definizione di PMI
La nuova definizione di PMI
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
Fattori critici di successo delle PMI italiane e rafforzamento del capitale p...
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
 
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in ItaliaForme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
Impresa e Territorio
Impresa e TerritorioImpresa e Territorio
Impresa e Territorio
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
 

More from AECM European Association of Guarantee Institutions

Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC actionFintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Digitalisation policy in Flanders
Digitalisation policy in FlandersDigitalisation policy in Flanders
Digitalisation policy in Flanders
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Impulse statement: Insights in the FinTech evolution
Impulse statement: Insights in the FinTech evolutionImpulse statement: Insights in the FinTech evolution
Impulse statement: Insights in the FinTech evolution
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Business transfers: results of a study from Germany
Business transfers: results of a study from GermanyBusiness transfers: results of a study from Germany
Business transfers: results of a study from Germany
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
AECM Annual Event 2015 - Nathalie NoelAECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
AECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek SzugajewAECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
AECM Annual Event 2015 - Astrid BartelsAECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
AECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
AECM Annual Event 2015 - Pietro CaliceAECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
AECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
AECM Annual Event 2015 - Gunnar MaiAECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
AECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
AECM Annual Event 2015 - Lucia CusmanoAECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
AECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
AECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
AECM Annual Event 2015 - Pablo PomboAECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
AECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEBOTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - MARK HAMBLY
OTS Maribor - MARK HAMBLYOTS Maribor - MARK HAMBLY
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEBOTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - CEDRIC BOVY
OTS Maribor - CEDRIC BOVYOTS Maribor - CEDRIC BOVY
OTS Maribor - DIETER FLEISCHER
OTS Maribor - DIETER FLEISCHEROTS Maribor - DIETER FLEISCHER
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Radivoja KRČMAR (GFRS)
Radivoja KRČMAR (GFRS) Radivoja KRČMAR (GFRS)

More from AECM European Association of Guarantee Institutions (20)

Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
Presentation of the activities of AECM 2018 – 2019
 
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC actionFintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
Fintech, Blockchain and digitalisation of SME: EC action
 
Digitalisation policy in Flanders
Digitalisation policy in FlandersDigitalisation policy in Flanders
Digitalisation policy in Flanders
 
Impulse statement: Insights in the FinTech evolution
Impulse statement: Insights in the FinTech evolutionImpulse statement: Insights in the FinTech evolution
Impulse statement: Insights in the FinTech evolution
 
Business transfers: results of a study from Germany
Business transfers: results of a study from GermanyBusiness transfers: results of a study from Germany
Business transfers: results of a study from Germany
 
AECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
AECM Annual Event 2015 - Nathalie NoelAECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
AECM Annual Event 2015 - Nathalie Noel
 
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek SzugajewAECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
AECM Annual Event 2015 - Jerzy Jacek Szugajew
 
AECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
AECM Annual Event 2015 - Astrid BartelsAECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
AECM Annual Event 2015 - Astrid Bartels
 
AECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
AECM Annual Event 2015 - Pietro CaliceAECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
AECM Annual Event 2015 - Pietro Calice
 
AECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
AECM Annual Event 2015 - Gunnar MaiAECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
AECM Annual Event 2015 - Gunnar Mai
 
AECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
AECM Annual Event 2015 - Lucia CusmanoAECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
AECM Annual Event 2015 - Lucia Cusmano
 
AECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
AECM Annual Event 2015 - Pablo PomboAECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
AECM Annual Event 2015 - Pablo Pombo
 
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEBOTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
 
OTS Maribor - MARK HAMBLY
OTS Maribor - MARK HAMBLYOTS Maribor - MARK HAMBLY
OTS Maribor - MARK HAMBLY
 
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
OTS Maribor - MAJA TOMANIČ VIDOVIČ
 
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEBOTS Maribor - KURT LEUTGEB
OTS Maribor - KURT LEUTGEB
 
OTS Maribor - CEDRIC BOVY
OTS Maribor - CEDRIC BOVYOTS Maribor - CEDRIC BOVY
OTS Maribor - CEDRIC BOVY
 
OTS Maribor - DIETER FLEISCHER
OTS Maribor - DIETER FLEISCHEROTS Maribor - DIETER FLEISCHER
OTS Maribor - DIETER FLEISCHER
 
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
Jean Claude Depoisier (SOCAMA) - The EU Financial Instruments : Experiences g...
 
Radivoja KRČMAR (GFRS)
Radivoja KRČMAR (GFRS) Radivoja KRČMAR (GFRS)
Radivoja KRČMAR (GFRS)
 

AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi

  • 1. Seminario AECM GUARANTEE INSTITUTIONS, A KEY FACTOR IN FINANCING INNOVATION Leonardo Nafissi Assoconfidi – Italia Berlino, 19 giugno 2015
  • 2. ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO  Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo  Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi  U a uova politi a pe la ga a zia e l’i ovazio e
  • 3. ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO  Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo  Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi  Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
  • 4. LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO
  • 5. I CONFIDI PER L’ACCE““O AL CREDITO IN ITALIA  Costituiti dalle imprese per le imprese  Strumenti di natura privatistica con una funzione pubblicistica supportati dalla contribuzione pubblica  Finalità: garanzia mutualistica dei finanziamenti bancari  Supporto alle i prese ell’accesso al credito e diffusione di una maggiore cultura finanziaria nelle PMI  Riduzio e dell’opa ità delle pi ole i p ese ve so le a he pe la valutazio e del merito creditizio, al fine di conseguire migliori condizioni economiche  Strumento delle Istituzioni, specialmente in ambito locale, per dare attuazione alle loro azioni di politica industriale
  • 6. IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA: ASSOCONFIDI  7 Federazioni Nazionali di categoria riunite in Assoconfidi  262 i Confidi operativi  60 i Confidi i te edia i fi a zia i vigilati dalla Ba a d’Italia  1.300.000 le imprese associate  43 miliardi di euro i finanziamenti garantiti in essere  20 miliardi di euro le garanzie in essere  2,5 miliardi di euro la dotazione patrimoniale
  • 7. LE PRINCIPALI DINAMICHE DEL SISTEMA CONFIDI Trend dei finanziamenti in essere (mld. €) Trend delle imprese associate (mil.) +29,1% -12,3% +18,3% +0,2%
  • 8. ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO  Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo  Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi  Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
  • 9. GLI IMPIEGHI BANCARI PER DIMENSIONE DELLE IMPRESE Totale imprese PMI Microimprese -6,9% -12,1% -15,8%
  • 10. RAPPORTO TRA OBBLIGAZIONI E DEBITI FINANZIARI DELLE IMPRESE
  • 11. ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (1 di 3)  Nei più g a di Paesi dell’a ea Eu o, dal 2000 il rapporto debiti bancari/PIL è a un livello comparabile, ma in particolare in Italia è aumentata la dipendenza dal credito bancario, mentre quella delle aziende tedesche è diminuita. In Italia ell’ulti o de e io alla marcata espansione dei debiti delle imprese non ha corrisposto una parallela capacità di sostenerne gli oneri  Le imprese italiane risentono di una diminuzione della dotazione patrimoniale e di una pressione fiscale e di debiti crescenti. Per riequilibrarne la struttura finanziaria occorre convertire in patrimonio 30-50 miliardi di euro in 5 anni
  • 12. ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (2 di 3)  Le imprese non sono sostenute dal sistema finanziario: a causa della crisi le banche hanno concentrato l'erogazione di credito sulle imprese migliori, con una migliore performance, sufficientemente capitalizzate e senza tensioni di liquidità a breve termine. Il credit crunch ha interessato le imprese minori, a cui le banche non erogano finanziamenti, perché lo ritengono poco conveniente  Si è manifestata una esplosione delle sofferenze. Gli stock di crediti anomali sono destinati a crescere ancora per effetto della crisi dell'economia reale  Basilea III penalizza il credito alle PMI rispetto agli impieghi finanziari. La egola e tazio e più st i ge te i t odotta dall’A o do ha spi to le a he verso politiche di riduzione dell'erogazione creditizia al fine di rispettare i requisiti patrimoniali
  • 13. ALLARME PER UN PROGRESSIVO CREDIT CRUNCH (3 di 3)  L’AQR e la vigilanza unica europea rendono le modalità di accesso al credito sempre più "formalmente" complesse e il credito bancario diventa una forma di finanziamento meno "immediata":  nuovi standard nella concessione dei crediti  meccanismi di rating più stringenti  progressivo aumento del costo del capitale per gli impieghi A causa di tutti questi fattori le risorse immesse nel sistema economico dalla BCE non arrivano alle PMI La stretta creditizia è destinata ad una progressione sulle piccole imprese
  • 14. L’EFFETTO “PIA))AMENTO DEI FONDI PUBBLICI “UI CONFIDI Confidi Fondo pubblico nazionale Confidi (valori stimati) Fondo pubblico nazionale (valori stimati) 9,8 mld. € +69,5% -2 mld. € -8,4%
  • 15. ARTICOLA)IONE DELL’INTERVENTO  Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo  Il difficile accesso al credito delle PMI e il ruolo dei Confidi  Una nuova politica per la ga a zia e l’i ovazio e
  • 16. UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LA GARANZIA  Per sostenere efficacemente le PMI, i Confidi sono sempre più impegnati ad ampliare il proprio ambito di intervento. L’o iettivo è quello di rispondere alle nuove esigenze delle PMI, sia rafforzando il p op io uolo ell’a ito della garanzia sia attraverso nuovi prodotti e servizi, anche a carattere innovativo  È necessario attivare urgentemente una vera e propria politica industriale per la garanzia, anche a livello europeo  L’i te ve to pu li o dov e e i a e a soste e e ed i teg a e sia i Confidi (garanzia privata) sia i Fondi pubblici di garanzia  Occorre rifondare una nuova filiera della garanzia e della controgaranzia, che sia realmente a sostegno delle PMI e che riconosca un ruolo centrale a una rinnovata relazione con il sistema bancario
  • 17. PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI 1 di 3) Il sistema si sta interrogando sulle sfide future, oltre alla garanzia tradizionale, per innovare e quindi rimanere al fianco delle PMI:  Garanzia personale Basilea compliant: oggi sempre più richiesta dalle banche, può contribuire a ristabilire una relazione positiva a vantaggio delle PMI  Tranched Cover: impiego in filiera di risorse pubbliche e private, ampliando il numero di imprese beneficiarie degli interventi pubblici. A specifiche condizioni possono rappresentare un efficace strumento di sostegno alle PMI, e non un mero trasferimento di risorse pubbliche alle banche attraverso i Confidi
  • 18. PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI di  Finanziamenti diretti di piccolo importo: per integrare un segmento di attività sempre più trascurato dalle banche, in quanto ritenuto non più conveniente, nonostante che le PMI continuino a richiedere questa tipologia di prodotti. Contribuisce inoltre a rafforzare la percezione del Confidi quale partner qualificato delle imprese  Crowdfunding: fo alizzazio e sull’equity based crowdfunding e sul lending based crowdfunding che rappresentano importanti strumenti a disposizione dei Confidi pe fi a zia e l’i ovazio e. I Co fidi ha o l’oppo tu ità di ualifi a si o e consulenti, in particolare pre-screener delle imprese per agevolare il loro accesso alla piattaforma, mentor e/o tutor per le start up innovative
  • 19. PO““IBILI INNOVA)IONI NELL’ATTIVITÀ DEI CONFIDI 3 di 3)  Garanzia sulla capitalizzazione: strumento utile per rafforzare la patrimonializzazione delle PMI e quindi per ridurne la dipendenza dal canale bancario, ritenuta oggi una delle principali cause del difficile accesso al credito  Oggi la normativa italiana non favorisce i Confidi nel rilasciare garanzie volte alla ope tu a del is hio d’i p esa a favo e di pe so e fisi he o giu idi he he assumano partecipazioni in PMI socie  La uova o ativa della Ba a d’Italia, e a ata a aggio 2015, consente ai Co fidi di assu e e pa te ipazio i elle PMI so ie el li ite dell’1% dei fondi propri
  • 20. LO STRUMENTO PUBBLICO PER LA GARANZIA Assoconfidi è i peg ata ell’i te lo uzio e o le st uttu e eu opee, il Gove o e le Regioni in merito al Fondo pubblico di garanzia per:  Ripensarne il funzionamento, al fi e di e de lo eal e te l’ i f ast uttu a dell’a esso al edito i Italia orientato alla controgaranzia dei Confidi  Efficientarne il meccanismo, i di izza do e l’i te ve to a favore delle imprese non in grado di accedere autonomamente al credito, ma non in temporanea difficoltà  Introdurre o potenziare forme innovative di intervento, come le Tranched Cover o le misure attuate dal FEI con la collaborazione delle Istituzioni territoriali e del Paese membro
  • 21. LA POLITICA INDUSTRIALE PER LA GARANZIA: LE PMI INNOVATIVE  Nel 2015 il legislatore ha introdotto la fattispecie della "PMI innovativa" e alcune modifiche normative a loro favore  Esigenza di potenziare il supporto alle PMI innovative, anche attraverso lo sviluppo di strumenti dedicati  I Confidi possono svolgere una funzione centrale, sviluppando competenze e prodotti / servizi specifici  Alcuni vincoli normativi limitano il campo di azione del sistema a favore di questo target di imprese  Assoconfidi è impegnata ell’i te lo uzio e o il Gove o e o la Ba a d’Italia pe supe a e uegli osta oli
  • 22. LA RIFORMA DEL SISTEMA: LA LEGGE DELEGA PER I CONFIDI (1 di 2) Oggi in discussione al Parlamento italiano - I principi individuati attengono a:  Patrimonializzazione  Contribuzione pubblica, anche in relazione alla normativa sugli aiuti di Stato  Valorizzazione della filiera della garanzia  Innovazione/ampliamento delle attività in risposta alle nuove esigenze delle PMI  Semplificazione degli adempimenti  C ite i di p opo zio alità e spe ifi ità ell’attività di vigila za  Accessorietà della garanzia rispetto al finanziamento bancario
  • 23. LA RIFORMA DEL SISTEMA: LA LEGGE DELEGA PER I CONFIDI (2 di 2)  Da i e t a e sull’i dividuazio e di un quadro unitario e completo delle necessità strategiche del sistema e sulla definizione di funzioni e ruoli di un sistema di garanzia utile alle imprese  Proposta di riordino della normativa, elaborata in modo coerente e organico rispetto a quel quadro di riferimento  Finalità: fornire alle Istituzioni gli strumenti e le analisi utili a conoscere ed elaborare un provvedimento organico  Opportunità per i Confidi sia per innovare gli strumenti a loro disposizione, a plia do e l’attività a he ad a iti oggi p e lusi, sia per favorire il finanziamento delle PMI innovative
  • 24. UNA NUOVA POLITICA PER LA GARANZIA IN EUROPA  Che valorizzi e generi sinergie tra i sistemi privati e pubblici della garanzia ell’i teresse delle i prese  Che rafforzi gli strumenti di controgaranzia a valere sui programmi della U.E. a supporto dei Confidi  Che semplifichi le modalità di accesso alle risorse della nuova programmazione U.E. con programmi mirati  Che permetta alle Istituzioni di isurare l’i patto degli strumenti di garanzia a vantaggio delle PMI  Che consenta ai Confidi di poter innovare negli strumenti a loro disposizione e quindi favorire il concreto finanziamento delle PMI innovative.