SlideShare a Scribd company logo
Capire
l’Investment Compact
banche, internazionalizzazione,
PMI e tanto altro
Marzo 2015
20 gennaio 2015
Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Legge n. 3/2015
“Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”, il
cosiddetto Investment Compact.
Un Decreto atteso: diverse bozze e anticipazioni trapelate
sulla stampa, poi l’approvazione “a sorpresa” (non era incluso
nell’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri).
Renzi commenta:
«Questa è una giornata importante…»
la prova ulteriore che questo è il Governo
«del coraggio, del cambiamento, dell’innovazione»
Investment Compact: approvazione del Decreto
Banche popolari: un modello tutto italiano
Un sistema di accesso al credito orientato allo sviluppo del
territorio, delle economie locali e del Made in Italy. Un
rapporto privilegiato con le PMI, che hanno ottenuto credito
senza passare per le grandi banche. Ma l’Unione Bancaria
europea incombe… L’Italia deve adeguare e razionalizzare
l’assetto delle banche nazionali.
Renzi
«Abbiamo troppi banchieri e
facciamo troppo poco credito»
Padoan
Dovevamo «dare una scossa» al sistema
del credito «preservando però un sistema
di governance che ha dato tanto» all’Italia.
Perché un Decreto Legge? «Per dare un segnale d’urgenza».
24 marzo 2015
Il Senato della Repubblica approva il D-L in via definitiva:
l’Investment Compact è Legge dello Stato.
Le critiche dell’opposizione
Carlo Martelli (M5S):
«Andiamo a uccidere
il comparto che presta soldi:
le banche popolari»
La difesa del Governo
Pierpaolo Baretta:
«Non solo era necessario, ma francamente
era anche urgente che si intervenisse su
questa materia (…) un settore così
strategico per il nostro Paese»
Le nuove disposizioni riguardano solo le banche popolari con
attivi oltre 8 miliardi di euro.
«Le altre, se vorranno, potranno rimanere così» e preservare
la loro vocazione territoriale.
Sono dieci le banche popolari coinvolte: Banco Popolare,
Ubi, Bper, Bpm, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Popolare
di Sondrio, Creval, Popolare dell’Etruria e Popolare di Bari.
Obiettivo della riforma:
uniformare le banche popolari alle banche commerciali
con struttura finanziaria.
Riforma delle banche popolari:
«Un tassello importante»
«Non tocchiamo le banche cooperative»
rassicura Renzi su
Twitter in risposta
all’On Gabriella Giammanco
(FI) che aveva ventilato
questo pericolo.
La riforma del credito cooperativo, inizialmente prevista, è
stata stralciata.
No! Sulle banche cooperative non si può
   	Conversione in Società per Azioni entro 18 mesi dal
Regolamento attuativo della Banca d’Italia.
		 Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi
(diritti patrimoniali + amministrativi) e acquisire così il
diritto di avere fino a un terzo dei voti in assemblea
e la possibilità di nominare fino a un terzo del CdA e
dell’organo di controllo.
		 Abolizione del voto capitario (un socio/un voto).
Il Governo conta così di
attrarre investimenti.
Banche popolari: cosa cambia
I costi di trasferimento dei conti di pagamento da un Istituto
bancario ad un altro sono senza oneri per il cliente e/o altre
spese di portabilità.
L’operazione deve concludersi entro 12 giorni. In caso di
ritardi o altri disservizi la banca dovrà risarcire il correntista.
Renzi commenta:
«È un piccolo gesto,
ma dà il segno a quello che deve essere»
Nuove misure sono previste per facilitare l’apertura di un
conto corrente o di pagamento transfrontaliero, in un altro
Stato UE.
Cambio banca quando voglio (anche all’estero)!
La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) potrà promuovere
l’internazionalizzazione dell’economia italiana tramite il credito
diretto alle imprese esportatrici, direttamente o tramite
SACE o altra società controllata (con il placet della Banca
d’Italia).
Il Ministro Guidi ha previsto che questa riforma immetterà
nel circuito creditizio per le imprese 12 miliardi di euro, per
rafforzare le esportazioni e competere ad armi pari con i
concorrenti stranieri che già dispongono di exim bank nazionali.
Ma questa norma
sarà compatibile
con il diritto comunitario?
Cassa Depositi e Prestiti, SACE
e credito diretto alle imprese
Devono essere presenti sul mercato da non oltre 7 anni.
Non sono quotate in borsa, ma hanno un bilancio
certificato e almeno due di questi requisiti:
minimo 3% la differenza tra costo e valore totale della
produzione in Ricerca, Sviluppo e Innovazione;
almeno 1/5 del personale altamente qualificato;
titolare di un brevetto o un software registrato alla
SIAE.
Saranno incluse in un registro ad hoc presso le Camere
di commercio e potranno godere delle stesse facilitazioni
previste per le start-up innovative, inclusa la possibilità
di raccolta fondi tramite equity crowdfunding.
Secondo i dati del MiSE,
in Italia ci sono circa 7.000 PMI innovative.
Una nuova categoria: le PMI innovative
E le PMI con più di 7 anni?
Anche loro potranno usufruire degli incentivi a patto di avere un
Pianodisviluppodiprodotti,servizioprocessinuovinelproprio
settore, valutato e approvato da un organismo indipendente
oppure da un soggetto pubblico (non meglio identificato).
Esteso il nuovo regime fiscale per favorire i beni immateriali
(intangible asset).
Già previsto nella Legge di Stabilità: a partire da gennaio
2015, i redditi diretti e indiretti delle opere di ingegno (brevetti,
marchi, processi, formule) sono esclusi dal calcolo Ires e Irap.
Provvedimento innovativo già nella sua impostazione: non
già incentivi alle imprese ma esonero parziale dalla tassazione
sui ricavi.
Una duplice ratio:
limitare la delocalizzazione di aziende italiane in Paesi a
bassa imposizione fiscale;
stimolare le società estere a investire in Italia.
Patent Box:
tassazione agevolata per marchi e brevetti
Sarà creata una SpA per la ristrutturazione delle aziende in
difficoltà con buone prospettive di tornare a generare profitti.
Il Ministro Guidi ha chiarito:
«No al salvataggio di imprese decotte (...) aiuterà il
turnaround di aziende che hanno potenzialità a breve
di avere un futuro equilibrio economico finanziario»
Il capitale della nuova SpA sarà sottoscritto entro 3 anni
sia da investitori privati che istituzionali; possono beneficiare
della garanzia dello Stato, ma in cambio dovranno riversare
una quota degli utili.
Coloro che hanno investito senza garanzia avranno un voto
maggiorato nelle assemblee sociali.
Entro 7 anni la SpA salva-aziende dovrà trasferire i beni e i
rapporti oggetto dell’investimento.
I critici hanno affermato: è una norma salva-Ilva.
Una SpA per salvare le società in crisi
Amministrazione straordinaria
delle imprese? Garantisce lo Stato
Lo Stato garantisce fino a 550 milioni di euro (prima erano
500) i debiti delle imprese in amministrazione straordinaria, sia
per la gestione corrente sia per la riattivazione degli impianti.
Fondo centrale di garanzia per PMI
Sarà possibile garantire in via indiretta operazioni finanziarie
già decise dagli investitori alla data della richiesta di garanzia.
Avranno priorità di istruttoria nell’ottenere la garanzia le
imprese creditrici che forniscono beni o servizi a società con
“almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico
nazionale soggette ad amministrazione straordinaria (ILVA)”
Più esplicito di così!
Il Decreto del Fare e la Legge di Stabilità 2015 assegnano alla
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
fino a 5 miliardi di euro
da distribuire alle banche aderenti alle convenzioni MiSE-
ABI-CDP per finanziamenti alle PMI per investimenti in
macchinari, impianti e beni strumentali.
Adesso i contributi statali potranno essere riconosciuti anche
su finanziamenti concessi dalle banche con propri fondi,
senza ricorrere al plafond della CDP.
Nuovo slancio alla Sabatini bis
L’IIT può costituire o partecipare a start-up innovative, con il
placet del MIUR e del MISE, investendo fino a un massimo
del 10% delle risorse.
Il Governo, nella sua proposta iniziale, aveva designato l’IIT
quale Ente deputato a gestire la proprietà intellettuale di tutti
gli Istituti pubblici di ricerca e delle Università.
Una norma azzardata?
Forse sì
L’IIT ha espresso forti dubbi. Il Ministro Giannini ha aggiunto
che: «La norma sui brevetti è incompatibile con l’autonomia
sia delle Università che degli Enti pubblici di ricerca».
Un nuovo ruolo per
l’Istituto Italiano Tecnologia (IIT)
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015

More Related Content

What's hot

STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomfidiSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
BTO Educational
 
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamentoItal oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Gregorio Fogliani
 
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios FortressRassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
michelaplatini
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
DavideLerario
 
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo NafissiAECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Le opportunità per le #startup e #pmi innovative
Le opportunità per le #startup e #pmi innovativeLe opportunità per le #startup e #pmi innovative
Le opportunità per le #startup e #pmi innovative
Coopfond
 
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
Luca Zuccotti
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
orasilavora.it
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
Akshay Judhoonunun
 
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
SMAU
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Banca Popolare Etica
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
BTO Educational
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
Centro studi Artemide
 
Jobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilitàJobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilità
Forza Italia - Veneto
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
LEOPOLDO NOVENTA
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 

What's hot (19)

STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomfidiSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
 
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamentoItal oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
 
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios FortressRassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
Rassegna Massimo Caputi - Alleanza Prelios Fortress
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
 
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo NafissiAECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
 
Le opportunità per le #startup e #pmi innovative
Le opportunità per le #startup e #pmi innovativeLe opportunità per le #startup e #pmi innovative
Le opportunità per le #startup e #pmi innovative
 
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
2019.04.18 Accesso al credito per le mPMI
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
 
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
 
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
Meinardi   finanziamenti inizio attivita'Meinardi   finanziamenti inizio attivita'
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
 
Jobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilitàJobs act e legge di stabilità
Jobs act e legge di stabilità
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 

Viewers also liked

How to understand the Investment Compact. March 2015
How to understand the Investment Compact. March 2015How to understand the Investment Compact. March 2015
How to understand the Investment Compact. March 2015
telosaes
 
MONEY FOR POLITICAL PARTIES
MONEY FOR POLITICAL PARTIESMONEY FOR POLITICAL PARTIES
MONEY FOR POLITICAL PARTIES
telosaes
 
Il grande rinnovamento di Junker
Il grande rinnovamento di JunkerIl grande rinnovamento di Junker
Il grande rinnovamento di Junker
telosaes
 
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZAQUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
telosaes
 
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in ItalyTime to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
telosaes
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
telosaes
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
telosaes
 
The "Legge Comunitaria" Reform
The "Legge Comunitaria" ReformThe "Legge Comunitaria" Reform
The "Legge Comunitaria" Reform
telosaes
 
FIFA: “The stadiums’ State”. Sports
FIFA: “The stadiums’ State”. SportsFIFA: “The stadiums’ State”. Sports
FIFA: “The stadiums’ State”. Sports
telosaes
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
telosaes
 
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UERappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
telosaes
 
Lobbyists. Pride and Prejudice
Lobbyists. Pride and PrejudiceLobbyists. Pride and Prejudice
Lobbyists. Pride and Prejudice
telosaes
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
telosaes
 
Two years of Renzi's Government
Two years of Renzi's Government   Two years of Renzi's Government
Two years of Renzi's Government
telosaes
 
It’s budget time for the State
It’s budget time for the StateIt’s budget time for the State
It’s budget time for the State
telosaes
 
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
telosaes
 
È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato
telosaes
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
telosaes
 
Bitcoin: the virtual currency conquers the real world
Bitcoin: the virtual currency conquers the real worldBitcoin: the virtual currency conquers the real world
Bitcoin: the virtual currency conquers the real world
telosaes
 

Viewers also liked (19)

How to understand the Investment Compact. March 2015
How to understand the Investment Compact. March 2015How to understand the Investment Compact. March 2015
How to understand the Investment Compact. March 2015
 
MONEY FOR POLITICAL PARTIES
MONEY FOR POLITICAL PARTIESMONEY FOR POLITICAL PARTIES
MONEY FOR POLITICAL PARTIES
 
Il grande rinnovamento di Junker
Il grande rinnovamento di JunkerIl grande rinnovamento di Junker
Il grande rinnovamento di Junker
 
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZAQUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
 
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in ItalyTime to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
Time to plant it? The Bill on “Rules for the legalisation of cannabis" in Italy
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
 
The "Legge Comunitaria" Reform
The "Legge Comunitaria" ReformThe "Legge Comunitaria" Reform
The "Legge Comunitaria" Reform
 
FIFA: “The stadiums’ State”. Sports
FIFA: “The stadiums’ State”. SportsFIFA: “The stadiums’ State”. Sports
FIFA: “The stadiums’ State”. Sports
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
 
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UERappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
Rappresentanza Permanente d'Italia presso la UE
 
Lobbyists. Pride and Prejudice
Lobbyists. Pride and PrejudiceLobbyists. Pride and Prejudice
Lobbyists. Pride and Prejudice
 
EXPO
EXPOEXPO
EXPO
 
Two years of Renzi's Government
Two years of Renzi's Government   Two years of Renzi's Government
Two years of Renzi's Government
 
It’s budget time for the State
It’s budget time for the StateIt’s budget time for the State
It’s budget time for the State
 
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
FIFA: “Lo Stato degli stadi”. Sport
 
È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
 
Bitcoin: the virtual currency conquers the real world
Bitcoin: the virtual currency conquers the real worldBitcoin: the virtual currency conquers the real world
Bitcoin: the virtual currency conquers the real world
 

Similar to Capire l’Investment Compact. Marzo 2015

Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Vincenzo Borchia
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
GinevraBartolucci
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
OECD CFE
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
Francesco Pompili
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio Panigalli
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
DANZADELLEORE
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo NafissiAECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM European Association of Guarantee Institutions
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Sella
 
Magazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xiMagazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xi
CapitalfinSpA
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Pier Paolo Flammini
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confronto
Riccardo Gandolfi
 

Similar to Capire l’Investment Compact. Marzo 2015 (20)

Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo NafissiAECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
AECM Annual Event 2015 - Leonardo Nafissi
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 
Magazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xiMagazine news&finance x xi
Magazine news&finance x xi
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confronto
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
telosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
telosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
telosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
telosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
telosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
telosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
telosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
telosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
telosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
telosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
telosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

Capire l’Investment Compact. Marzo 2015

  • 2. 20 gennaio 2015 Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Legge n. 3/2015 “Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”, il cosiddetto Investment Compact. Un Decreto atteso: diverse bozze e anticipazioni trapelate sulla stampa, poi l’approvazione “a sorpresa” (non era incluso nell’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri). Renzi commenta: «Questa è una giornata importante…» la prova ulteriore che questo è il Governo «del coraggio, del cambiamento, dell’innovazione» Investment Compact: approvazione del Decreto
  • 3. Banche popolari: un modello tutto italiano Un sistema di accesso al credito orientato allo sviluppo del territorio, delle economie locali e del Made in Italy. Un rapporto privilegiato con le PMI, che hanno ottenuto credito senza passare per le grandi banche. Ma l’Unione Bancaria europea incombe… L’Italia deve adeguare e razionalizzare l’assetto delle banche nazionali. Renzi «Abbiamo troppi banchieri e facciamo troppo poco credito» Padoan Dovevamo «dare una scossa» al sistema del credito «preservando però un sistema di governance che ha dato tanto» all’Italia. Perché un Decreto Legge? «Per dare un segnale d’urgenza».
  • 4. 24 marzo 2015 Il Senato della Repubblica approva il D-L in via definitiva: l’Investment Compact è Legge dello Stato. Le critiche dell’opposizione Carlo Martelli (M5S): «Andiamo a uccidere il comparto che presta soldi: le banche popolari» La difesa del Governo Pierpaolo Baretta: «Non solo era necessario, ma francamente era anche urgente che si intervenisse su questa materia (…) un settore così strategico per il nostro Paese»
  • 5. Le nuove disposizioni riguardano solo le banche popolari con attivi oltre 8 miliardi di euro. «Le altre, se vorranno, potranno rimanere così» e preservare la loro vocazione territoriale. Sono dieci le banche popolari coinvolte: Banco Popolare, Ubi, Bper, Bpm, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Popolare di Sondrio, Creval, Popolare dell’Etruria e Popolare di Bari. Obiettivo della riforma: uniformare le banche popolari alle banche commerciali con struttura finanziaria. Riforma delle banche popolari: «Un tassello importante»
  • 6. «Non tocchiamo le banche cooperative» rassicura Renzi su Twitter in risposta all’On Gabriella Giammanco (FI) che aveva ventilato questo pericolo. La riforma del credito cooperativo, inizialmente prevista, è stata stralciata. No! Sulle banche cooperative non si può
  • 7.     Conversione in Società per Azioni entro 18 mesi dal Regolamento attuativo della Banca d’Italia. Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi (diritti patrimoniali + amministrativi) e acquisire così il diritto di avere fino a un terzo dei voti in assemblea e la possibilità di nominare fino a un terzo del CdA e dell’organo di controllo. Abolizione del voto capitario (un socio/un voto). Il Governo conta così di attrarre investimenti. Banche popolari: cosa cambia
  • 8. I costi di trasferimento dei conti di pagamento da un Istituto bancario ad un altro sono senza oneri per il cliente e/o altre spese di portabilità. L’operazione deve concludersi entro 12 giorni. In caso di ritardi o altri disservizi la banca dovrà risarcire il correntista. Renzi commenta: «È un piccolo gesto, ma dà il segno a quello che deve essere» Nuove misure sono previste per facilitare l’apertura di un conto corrente o di pagamento transfrontaliero, in un altro Stato UE. Cambio banca quando voglio (anche all’estero)!
  • 9. La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) potrà promuovere l’internazionalizzazione dell’economia italiana tramite il credito diretto alle imprese esportatrici, direttamente o tramite SACE o altra società controllata (con il placet della Banca d’Italia). Il Ministro Guidi ha previsto che questa riforma immetterà nel circuito creditizio per le imprese 12 miliardi di euro, per rafforzare le esportazioni e competere ad armi pari con i concorrenti stranieri che già dispongono di exim bank nazionali. Ma questa norma sarà compatibile con il diritto comunitario? Cassa Depositi e Prestiti, SACE e credito diretto alle imprese
  • 10. Devono essere presenti sul mercato da non oltre 7 anni. Non sono quotate in borsa, ma hanno un bilancio certificato e almeno due di questi requisiti: minimo 3% la differenza tra costo e valore totale della produzione in Ricerca, Sviluppo e Innovazione; almeno 1/5 del personale altamente qualificato; titolare di un brevetto o un software registrato alla SIAE. Saranno incluse in un registro ad hoc presso le Camere di commercio e potranno godere delle stesse facilitazioni previste per le start-up innovative, inclusa la possibilità di raccolta fondi tramite equity crowdfunding. Secondo i dati del MiSE, in Italia ci sono circa 7.000 PMI innovative. Una nuova categoria: le PMI innovative
  • 11. E le PMI con più di 7 anni? Anche loro potranno usufruire degli incentivi a patto di avere un Pianodisviluppodiprodotti,servizioprocessinuovinelproprio settore, valutato e approvato da un organismo indipendente oppure da un soggetto pubblico (non meglio identificato).
  • 12. Esteso il nuovo regime fiscale per favorire i beni immateriali (intangible asset). Già previsto nella Legge di Stabilità: a partire da gennaio 2015, i redditi diretti e indiretti delle opere di ingegno (brevetti, marchi, processi, formule) sono esclusi dal calcolo Ires e Irap. Provvedimento innovativo già nella sua impostazione: non già incentivi alle imprese ma esonero parziale dalla tassazione sui ricavi. Una duplice ratio: limitare la delocalizzazione di aziende italiane in Paesi a bassa imposizione fiscale; stimolare le società estere a investire in Italia. Patent Box: tassazione agevolata per marchi e brevetti
  • 13. Sarà creata una SpA per la ristrutturazione delle aziende in difficoltà con buone prospettive di tornare a generare profitti. Il Ministro Guidi ha chiarito: «No al salvataggio di imprese decotte (...) aiuterà il turnaround di aziende che hanno potenzialità a breve di avere un futuro equilibrio economico finanziario» Il capitale della nuova SpA sarà sottoscritto entro 3 anni sia da investitori privati che istituzionali; possono beneficiare della garanzia dello Stato, ma in cambio dovranno riversare una quota degli utili. Coloro che hanno investito senza garanzia avranno un voto maggiorato nelle assemblee sociali. Entro 7 anni la SpA salva-aziende dovrà trasferire i beni e i rapporti oggetto dell’investimento. I critici hanno affermato: è una norma salva-Ilva. Una SpA per salvare le società in crisi
  • 14. Amministrazione straordinaria delle imprese? Garantisce lo Stato Lo Stato garantisce fino a 550 milioni di euro (prima erano 500) i debiti delle imprese in amministrazione straordinaria, sia per la gestione corrente sia per la riattivazione degli impianti. Fondo centrale di garanzia per PMI Sarà possibile garantire in via indiretta operazioni finanziarie già decise dagli investitori alla data della richiesta di garanzia. Avranno priorità di istruttoria nell’ottenere la garanzia le imprese creditrici che forniscono beni o servizi a società con “almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale soggette ad amministrazione straordinaria (ILVA)” Più esplicito di così!
  • 15. Il Decreto del Fare e la Legge di Stabilità 2015 assegnano alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) fino a 5 miliardi di euro da distribuire alle banche aderenti alle convenzioni MiSE- ABI-CDP per finanziamenti alle PMI per investimenti in macchinari, impianti e beni strumentali. Adesso i contributi statali potranno essere riconosciuti anche su finanziamenti concessi dalle banche con propri fondi, senza ricorrere al plafond della CDP. Nuovo slancio alla Sabatini bis
  • 16. L’IIT può costituire o partecipare a start-up innovative, con il placet del MIUR e del MISE, investendo fino a un massimo del 10% delle risorse. Il Governo, nella sua proposta iniziale, aveva designato l’IIT quale Ente deputato a gestire la proprietà intellettuale di tutti gli Istituti pubblici di ricerca e delle Università. Una norma azzardata? Forse sì L’IIT ha espresso forti dubbi. Il Ministro Giannini ha aggiunto che: «La norma sui brevetti è incompatibile con l’autonomia sia delle Università che degli Enti pubblici di ricerca». Un nuovo ruolo per l’Istituto Italiano Tecnologia (IIT)