SlideShare a Scribd company logo
L’imperatore pacifico e
viaggiatore
Vita e Giovinezza
 Adriano nacque a Italica il 24 gennaio 76. La sua famiglia era originaria
della città di Hatria città picena. Il padre Publio Elio Adriano Afro era
imparentato con Traiano. La madre Domizia Paolina, era originaria di
Cadice.
 All’ età di nove anni morirono entrambi i genitori e Traiano divenne il
tutore di Adriano. Venne cresciuto come un figlio dalla moglie di
Traiano, Plotina, che lo aiutò nel cursus honorum. Venne spinto a
sposare Vibia Sabina (parente di Traiano), ma il matrimonio fu un
fallimento. Ma ciò aiutò Adriano a salire al potere.
Cursus honorum
 Le cariche accumulate nel cursus honorum del futuro imperatore furono numerossissime quando morì Nerva nel 98.
Inoltre si precipitò personalmente a informare Traiano. La sua carriere prima di diventare imperatore è la seguente:
 Decemviro stlitibus iudicandis
 Seviro turmae equitum Romanorum
 Praefectus urbi feriarum Latinarum
 Tribunus militum con la Legio II Adiutrix piae Fidelis nel 95, in Pannonia inferiore
 Tribunus militum con la Legio V Macedonica nel 96, in Mesia inferiore
 Tribunus militum con la Legio XXII Primigenia nel 97 in Germania superiore; successivamente trasferito alla Legio I
Minervia
 Questore (nel 101)
 Ab Actis senatus
 Tribunus plebis (nel 105)
 Pretore (nel106)
 Legatus legionis della Legio I Minerviae Piae Fidelis (106, in Germania inferiore)
 Legatus Augusti pro praetore pannoniae inferioris (nel 107)
 Console suffectus (nel 108)
 Septemviro Epulonum (prima del 112)
 Sodales Augustales (prima del 112)
 Arconte ad Atene (tra il 112/113)
 Legatus in Siria (nel 117)
Politica interna
 Adriano fece ampliare i livelli di tolleranza, si fece promotore di una riforma legislativa per alleggerire
la posizione degli schiavi.
 Mostrò maggiore tolleranza nei confronti dei cristiani. Un ulteriore riforma fu quella dell’ Editto
Pretorio. Con l’ andar del tempo, questi principi costituirono un nucleo consolidato chiamato Edictum
Vetus.
 Con la riforma Adrianea, l ‘editto venne codificato, fu approvato dal senato consulto e divenne
perpetuo.
 Emanò una riforma sulla pubblica amministrazione nel quale l’ imperatore stesso interviene
applicando il suo intervento mano a mano, alla struttura dell’ esercito, alla difese dei confini, alla
politica estera e a quella economica.
 Per tutelare gli interessi dello stato egli istituì l’ Advocatus Fisci, cioè una sorta di avvocatura dello
stato che si occupava di difendere gli interessi delle finanza pubbliche.
 Adriano poi, intraprese una serie di viaggi in tutto l’ impero:
 Nel 123 iniziò il viaggio d’ispezione durato due anni
 Nel 128 ispezionò la provincia d’ Africa e le province orientali
 Nel 129 si recò nuovamente in oriente.
 In questi lunghi viaggi si occupò delle questioni legate alla difesa dei confini, ma anche di esigenze,
edificazioni di edifici pubblici.
Politica Estera
 Il regno di Adriano fu caratterizzato da una generale pausa nelle
operazioni militari. Egli abbandonò le conquiste di Traiano in
Mesopotamia. La politica di Adriano fu tesa a tracciare confini
controllabili a costi sostenibili. Le frontiere più turbolente
furono rinforzate con opere di fortificazioni permanenti.
 Per mantenere alto il morale delle truppe e non lasciarle
impigrire, Adriano stabilì intensi turni di addestramento.
 Egli si spostava a cavallo e condivideva in tutto la vita rude dei
legionari. Tra le conquiste che ricordiamo, vi è la rivolta in
Giudea (132-135).
La rivolta in Giudea
 Durante il suo impero Adriano si trovò ad affrontare una durissima
rivolta degli Ebrei, che si opposero con tutte le loro forze alla
creazione di una colonia romana a Gerusalemme.
La rivolta durò 3 anni ma alla fine la reazione romana non lasciò
scampo.
I caduti in battaglia furono circa mezzo milione e la Giudea fu
trasformata nella provincia di Siria-Palestina.
Un esempio dell’odio verso gli Ebrei fu la letteratura rabbinica che
criticava la loro religione e il loro pensiero.
Tempo libero
 Adriano viene considerato come il più versatile tra gli imperatori romani.
Gli piaceva dimostrare di essere versato in tutti i campi intellettuali e
letterali; ma soprattutto frequentò e protesse l’arte essendo egli stesso un
fine intellettuale amante delle arti figurative, della poesia, della letteratura
e anche dell’architettura.
 Tra le più famose opere ricordiamo la Villa Adriana, costruita da lui stesso
in una zona di Roma ricca di acque.
 Tra le fortificazioni più importanti costruì il Vallum Hadriani, che aveva lo
scopo di arginare le continue incursioni degli abitanti della Scozia, lungo
117 km, largo 3 metri e alto 4,5 metri.
Anche il Pantheon a Roma che era andato distrutto a seguito di un incendio
nell’80, fu ricostruito sotto Adriano e ancora oggi è costituito dalla caratteristica
forma a cupola.
La città fu inoltre ulteriormente arricchita di templi, come il tempio di Venere e
Roma, Adriano fece costruire biblioteche, acquedotti, terme romane e teatri.
Quest’ultimo si metteva in mano progetti per costruire strutture che erano state
incaricate ad altri, un esempio è il Foro di Traiano, ma il suo lavoro fu respinto da
Apollodoro, il quale lo cacciò dicendogli “Andate via e continuate a disegnare le
vostre zucche! Tu non sai niente di questi problemi!”
Una volta divenuto imperatore, Adriano. Lo mandò inizialmente in esilio e
successivamente lo condannò a morte.
Poesie e caccia
 Adriano ha scritto poesie in latino e greco; molte di queste sono andate
completamente perdute, uno dei pochi esempi riusciti a giungere sino a
noi è un frammento riportato dalla Historia Augusta, che pare venne
scritto, o meglio fatto dettare, sul punto di morte.
 Scrisse anche un’autobiografia.
 Adriano era poi un cacciatore appassionato, secondo una fonte avrebbe
fondato e dedicato una città per commemorare un’orsa che era riuscito a
stanare e uccidere. Si è documentato inoltre il fatto che mentre si trovava
in viaggio lungo l’Egitto romano insieme ad Antinoo uccise un leone.
Antinoo
 Molto noto è stato il legame sentimentale intercorso tra
l’imperatore ed un giovane greco originario della Britannia di
nome Antinoo, tanto da essere celebrato nel corso del tempo
come una delle più famose rappresentazioni di “coppie
omosessuali” dell’intera storia LGBT.
 La relazione durò 5 anni ma appena diciannovenne Antinoo
misteriosamente cadde nel Nilo e morì. Travolto dal dolore
intenso, in onore del defunto, Adriano fondò la città egiziana
di Antinopoli, nella quale fece edificare un tempio dedicato al
culto di Antinoo divinizzato e successivamente commissionò
centinaia di statue che lo raffiguravano.
 Fece ritrarre in busti, monete, gioielli ed altri oggetti di
artigianato il suo amato.
Morte e successione
 Adriano morì nella sua residenza di Baia di edema
polmonare, all’età di sessantadue anni, come il suo
predecessore Traiano.
 Prima di morire Adriano, nel 138, aveva adottato e scelto
come suo successore un senatore di origine gallica, di nome
Tito Aurelio Antonino, detto “ il Pio”.
 Con la sua elezione prese avvio la dinastia degli Antonini, la
serie di imperatori adottivi del II secolo.
Un lavoro di :
Riccardo Zicolella
Gaia de Santis
Sabrina Rossi

More Related Content

What's hot

13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
Scuola S.B. Capitanio
 
Iliade
IliadeIliade
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoMario Baldasso
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
I romani
I romaniI romani
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 

What's hot (20)

13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 

Similar to Adriano[440]

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Vito Dioguardi
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
MariaRitaCubeddu
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
Manuel Benedetti
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
I romani
I romaniI romani
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
campustralenuvole
 
Tito
Tito  Tito
Tito
paolina70
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
chiaradisante
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitànapolinelquore
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Egizi
EgiziEgizi
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)
FedericoFranco20
 

Similar to Adriano[440] (20)

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Tito
Tito  Tito
Tito
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Romani fine
Romani fineRomani fine
Romani fine
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichità
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)
 

More from gaiadesantis01

La sicurezza delle reti
La sicurezza delle retiLa sicurezza delle reti
La sicurezza delle reti
gaiadesantis01
 
Sottopasso
SottopassoSottopasso
Sottopasso
gaiadesantis01
 
Ottiberger
OttibergerOttiberger
Ottiberger
gaiadesantis01
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
gaiadesantis01
 
Il dificile percorso dei diritti umani nella visione
Il  dificile percorso dei diritti umani nella visioneIl  dificile percorso dei diritti umani nella visione
Il dificile percorso dei diritti umani nella visione
gaiadesantis01
 
Oceanografico di valencia
Oceanografico di valenciaOceanografico di valencia
Oceanografico di valencia
gaiadesantis01
 
Sogna in grande principessa
Sogna in grande principessaSogna in grande principessa
Sogna in grande principessa
gaiadesantis01
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
gaiadesantis01
 
Qubit
QubitQubit
Ignazio silone day
Ignazio silone dayIgnazio silone day
Ignazio silone day
gaiadesantis01
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
gaiadesantis01
 
Gaia de santis
Gaia de santisGaia de santis
Gaia de santis
gaiadesantis01
 

More from gaiadesantis01 (12)

La sicurezza delle reti
La sicurezza delle retiLa sicurezza delle reti
La sicurezza delle reti
 
Sottopasso
SottopassoSottopasso
Sottopasso
 
Ottiberger
OttibergerOttiberger
Ottiberger
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
 
Il dificile percorso dei diritti umani nella visione
Il  dificile percorso dei diritti umani nella visioneIl  dificile percorso dei diritti umani nella visione
Il dificile percorso dei diritti umani nella visione
 
Oceanografico di valencia
Oceanografico di valenciaOceanografico di valencia
Oceanografico di valencia
 
Sogna in grande principessa
Sogna in grande principessaSogna in grande principessa
Sogna in grande principessa
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Ignazio silone day
Ignazio silone dayIgnazio silone day
Ignazio silone day
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
Gaia de santis
Gaia de santisGaia de santis
Gaia de santis
 

Adriano[440]

  • 2. Vita e Giovinezza  Adriano nacque a Italica il 24 gennaio 76. La sua famiglia era originaria della città di Hatria città picena. Il padre Publio Elio Adriano Afro era imparentato con Traiano. La madre Domizia Paolina, era originaria di Cadice.  All’ età di nove anni morirono entrambi i genitori e Traiano divenne il tutore di Adriano. Venne cresciuto come un figlio dalla moglie di Traiano, Plotina, che lo aiutò nel cursus honorum. Venne spinto a sposare Vibia Sabina (parente di Traiano), ma il matrimonio fu un fallimento. Ma ciò aiutò Adriano a salire al potere.
  • 3. Cursus honorum  Le cariche accumulate nel cursus honorum del futuro imperatore furono numerossissime quando morì Nerva nel 98. Inoltre si precipitò personalmente a informare Traiano. La sua carriere prima di diventare imperatore è la seguente:  Decemviro stlitibus iudicandis  Seviro turmae equitum Romanorum  Praefectus urbi feriarum Latinarum  Tribunus militum con la Legio II Adiutrix piae Fidelis nel 95, in Pannonia inferiore  Tribunus militum con la Legio V Macedonica nel 96, in Mesia inferiore  Tribunus militum con la Legio XXII Primigenia nel 97 in Germania superiore; successivamente trasferito alla Legio I Minervia  Questore (nel 101)  Ab Actis senatus  Tribunus plebis (nel 105)  Pretore (nel106)  Legatus legionis della Legio I Minerviae Piae Fidelis (106, in Germania inferiore)  Legatus Augusti pro praetore pannoniae inferioris (nel 107)  Console suffectus (nel 108)  Septemviro Epulonum (prima del 112)  Sodales Augustales (prima del 112)  Arconte ad Atene (tra il 112/113)  Legatus in Siria (nel 117)
  • 4. Politica interna  Adriano fece ampliare i livelli di tolleranza, si fece promotore di una riforma legislativa per alleggerire la posizione degli schiavi.  Mostrò maggiore tolleranza nei confronti dei cristiani. Un ulteriore riforma fu quella dell’ Editto Pretorio. Con l’ andar del tempo, questi principi costituirono un nucleo consolidato chiamato Edictum Vetus.  Con la riforma Adrianea, l ‘editto venne codificato, fu approvato dal senato consulto e divenne perpetuo.  Emanò una riforma sulla pubblica amministrazione nel quale l’ imperatore stesso interviene applicando il suo intervento mano a mano, alla struttura dell’ esercito, alla difese dei confini, alla politica estera e a quella economica.  Per tutelare gli interessi dello stato egli istituì l’ Advocatus Fisci, cioè una sorta di avvocatura dello stato che si occupava di difendere gli interessi delle finanza pubbliche.  Adriano poi, intraprese una serie di viaggi in tutto l’ impero:  Nel 123 iniziò il viaggio d’ispezione durato due anni  Nel 128 ispezionò la provincia d’ Africa e le province orientali  Nel 129 si recò nuovamente in oriente.  In questi lunghi viaggi si occupò delle questioni legate alla difesa dei confini, ma anche di esigenze, edificazioni di edifici pubblici.
  • 5. Politica Estera  Il regno di Adriano fu caratterizzato da una generale pausa nelle operazioni militari. Egli abbandonò le conquiste di Traiano in Mesopotamia. La politica di Adriano fu tesa a tracciare confini controllabili a costi sostenibili. Le frontiere più turbolente furono rinforzate con opere di fortificazioni permanenti.  Per mantenere alto il morale delle truppe e non lasciarle impigrire, Adriano stabilì intensi turni di addestramento.  Egli si spostava a cavallo e condivideva in tutto la vita rude dei legionari. Tra le conquiste che ricordiamo, vi è la rivolta in Giudea (132-135).
  • 6. La rivolta in Giudea  Durante il suo impero Adriano si trovò ad affrontare una durissima rivolta degli Ebrei, che si opposero con tutte le loro forze alla creazione di una colonia romana a Gerusalemme. La rivolta durò 3 anni ma alla fine la reazione romana non lasciò scampo. I caduti in battaglia furono circa mezzo milione e la Giudea fu trasformata nella provincia di Siria-Palestina. Un esempio dell’odio verso gli Ebrei fu la letteratura rabbinica che criticava la loro religione e il loro pensiero.
  • 7. Tempo libero  Adriano viene considerato come il più versatile tra gli imperatori romani. Gli piaceva dimostrare di essere versato in tutti i campi intellettuali e letterali; ma soprattutto frequentò e protesse l’arte essendo egli stesso un fine intellettuale amante delle arti figurative, della poesia, della letteratura e anche dell’architettura.  Tra le più famose opere ricordiamo la Villa Adriana, costruita da lui stesso in una zona di Roma ricca di acque.  Tra le fortificazioni più importanti costruì il Vallum Hadriani, che aveva lo scopo di arginare le continue incursioni degli abitanti della Scozia, lungo 117 km, largo 3 metri e alto 4,5 metri.
  • 8. Anche il Pantheon a Roma che era andato distrutto a seguito di un incendio nell’80, fu ricostruito sotto Adriano e ancora oggi è costituito dalla caratteristica forma a cupola. La città fu inoltre ulteriormente arricchita di templi, come il tempio di Venere e Roma, Adriano fece costruire biblioteche, acquedotti, terme romane e teatri. Quest’ultimo si metteva in mano progetti per costruire strutture che erano state incaricate ad altri, un esempio è il Foro di Traiano, ma il suo lavoro fu respinto da Apollodoro, il quale lo cacciò dicendogli “Andate via e continuate a disegnare le vostre zucche! Tu non sai niente di questi problemi!” Una volta divenuto imperatore, Adriano. Lo mandò inizialmente in esilio e successivamente lo condannò a morte.
  • 9. Poesie e caccia  Adriano ha scritto poesie in latino e greco; molte di queste sono andate completamente perdute, uno dei pochi esempi riusciti a giungere sino a noi è un frammento riportato dalla Historia Augusta, che pare venne scritto, o meglio fatto dettare, sul punto di morte.  Scrisse anche un’autobiografia.  Adriano era poi un cacciatore appassionato, secondo una fonte avrebbe fondato e dedicato una città per commemorare un’orsa che era riuscito a stanare e uccidere. Si è documentato inoltre il fatto che mentre si trovava in viaggio lungo l’Egitto romano insieme ad Antinoo uccise un leone.
  • 10. Antinoo  Molto noto è stato il legame sentimentale intercorso tra l’imperatore ed un giovane greco originario della Britannia di nome Antinoo, tanto da essere celebrato nel corso del tempo come una delle più famose rappresentazioni di “coppie omosessuali” dell’intera storia LGBT.  La relazione durò 5 anni ma appena diciannovenne Antinoo misteriosamente cadde nel Nilo e morì. Travolto dal dolore intenso, in onore del defunto, Adriano fondò la città egiziana di Antinopoli, nella quale fece edificare un tempio dedicato al culto di Antinoo divinizzato e successivamente commissionò centinaia di statue che lo raffiguravano.  Fece ritrarre in busti, monete, gioielli ed altri oggetti di artigianato il suo amato.
  • 11. Morte e successione  Adriano morì nella sua residenza di Baia di edema polmonare, all’età di sessantadue anni, come il suo predecessore Traiano.  Prima di morire Adriano, nel 138, aveva adottato e scelto come suo successore un senatore di origine gallica, di nome Tito Aurelio Antonino, detto “ il Pio”.  Con la sua elezione prese avvio la dinastia degli Antonini, la serie di imperatori adottivi del II secolo.
  • 12. Un lavoro di : Riccardo Zicolella Gaia de Santis Sabrina Rossi