SlideShare a Scribd company logo
Storia

96-98= Marco Nerva. Umbro fu eletto dal senato dopo l’assassinio di Domiziano, risistemò i
disastri della dittatura, scelse i successori in base al merito(virtus).
98-117=Traiano. Famoso per l’estensione massima dell’impero, conquistò la Dacia(si fece la
colonna Traiana per festeggiare), conquistò i parti. Morì in Cilicia di ritorno dai parti.
117-138=Adriano. Portò la moda della barba a Roma, spagnolo, famoso per il Vallo di Adriano,
muro coast to coast contro i Barbari inglesi. Villa Adriana fu una piccola Atene, molto crudele
contro gli Ebrei.
138-161=Antonino Pio.
161-180=Marco Aurelio feat Lucio Vero. Molto filosofico fu il primo persecutore dei cristiani. I
Quadi e i Marcomanni invasero la Pannonia e l’Illiria e lui li ricacciò. Peste bubbonica che decimò
la popolazione durante il loro impero.

192 muore Commodo e si scatenò una guerra civile e nel 197 Settimio Severo diventò imperatore.
Nacque a Leptis Magna(libia) era Africano, andò al potere per acclamazione militare. era di una
dinastia che portò in seguito a molti combattimenti. Distrusse definitivamente i Parti e i Caledoni in
Scozia.

211 morì Settimio Severo e andarono al potere Geta e Caracalla (fratelli e figli).
Caracalla fece uccidere Geta e divenne imperatore usufruendo delle ricchezze immense del fratello.
A lui si deve la Constitutio Antoniana che fu un editto in cui si allargava la cittadinanza romana con
l’eccezione dei barbari e dei contadini.(212). Fece una riforma monetaria e sostituì le monete di
maggior valore con gli Antoniani che erano monete che valevano meno. Cancellò tutto cio
riguardava suo fratello.

Caracalla muore nel 218 per una congiura e gli succede Elagabalo.

218-222=Elagabalo. Tenta di convertire il popolo al culto del dio sole. Eresse un tempio in suo
onore presso quello di Giove Capitolino. Morì assassinato.

222-235= Severo Alessandro(cugino di Elagabalo). Restituì importanza ai culti tradizionali. Fu
ucciso durante la campagna militare contro gli Alamanni.

Guerre civili, invasioni e pestilenze spinsero la popolazione a rifugiarsi nelle religioni tradizionali e
orientali. Tra queste il culto di Mitra(legionari) Mazda e il manicheismo, gli imperatori promossero
il culto del Sol Invictus(Aureliano fu il più fervido sostenitore organizzandone la festa il 25
dicembre).
Fra le religioni la più seguita fu il cristianesimo che però era guardato con sospetto dalle autorità
che lo chiamavano superstitio e quindi ateismo.
Christos= unto Apostolos= missionario Catolicos=universale Martire= testimone della fede
Presbitero=prete(anziano) Vangelo=messaggio di gioia Episkopos=vescovo(capo dell’assemblee)
Ekklesia=Chiesa Le assemblee erano o nelle catacombe o in case private. Mettevano la ricchezza in
comune. Il cristianesimo prese piede per i valori. Malvisti per via della non riconoscenza
dell’imperatore come Dio e non predicavano il paganesimo. Lasciavano messaggi di sacrificio,
risurrezione e vita dopo la morte.
Dal III secolo in poi i cristiani furono accusati traditori e con Decio,Aureliano e Valeriano
iniziarono le persecuzioni.
235-285= guerre crisi (Aurelio e Decio)
285=Diocleziano. DECENTRAMENTO POLITICO. Assunse il governo orientale con capitale
Nicomedia e nominò suo collega Massimiano per governare l’occidente(milano capitale). Nel 293
ciascun AUGUSTO(Diocleziano e Massimiano) elesse un CESARE ovvero un proprio “aiutante”.
Cosi, ebbe: - rapidità d’azione – frontiere sicure e maggior controllo del territorio298=sasanidi
sconfitti.
Diocleziano divise l’impero in 12 diocesi e collegò le tasse al catasto. Fissò i lavori fissi da padre a
figlio. Abolì gli Antoniani e promulgò l’Editto dei prezzi delle merci (301), si proclamò JOVIUS
e promosse il culto personale. Obbligò i cristiani a consegnare i propri libri sacri. Chi non lo faceva
Tradeva, tradere=traditore. Nel 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono.




Dopo la loro abdicazione seguì un periodo di guerre civili da cui emersero due nuovi
augusti(LICINIO E COSTANTINO). Nell’ultima battaglia vinta contro Massenzio, Costantino
utilizzò come emblema della legione il monogramma di cristo.
Nel 313 fu proclamato l’editto di tolleranza che mise fine alle persecuzioni.
Dopo vari dibattiti Costantino definì l’ortodossia nel 325.
Costantino sostituì il denarius d’argento con il solidus aureo ma questo provocò un aumento dei
prezzi.Con intenzione di garantire commerci, difesa e produzione stabilì che le professioni
dovevano essere ereditarie(marinaio, contadino e soldato), con questo favorì un irrigidimento
pericoloso della mobilità sociale.
324=costantino vince contro Licinio, governatore dell’ovest.
325= concilio NICEA. Fu per fermare le Eresie come l’arianesimo che non vedeva Gesù come Dio.
Fu scritto il CREDO, simbolo niceno.no matrimonio preti.
330= Costantinopoli
Raddoppiò gli effettivi dell’esercito e li retribuì con la nuova moneta statale.
i soldati lungo il limes dopo il congedo sarebbero diventati agricoltori e i comitantes ebbero una
carriera assicurata.
337= Costantino Muore

  Costantino ebbe 3 figli: Costante, Costantino, Costanzo. I figli di Costantino si fecero guerra per il
trono. Infine sopravvisse solo Costanzo II.
  Costanzo dopo essere salito al trono nomino’ Cesare il cugino Giuliano (apostata “colui che
rinnega”, cioè rinnega la religione cristiana per quella tradizionale che era quella pagana).
  Giuliano visse dal 361-363, voleva ripristinare la religione pagana, ma rimase in vita poco e morì
durante la campagna contro i Persiani (sasanidi).
  Giuliano decise di istituire una campagna di sostegno, aiuto per i poveri. Esso fu fatto per
dimostrare che lo stato poteva fare ciò che faceva la chiesa. Per “finanziare” questa campagna di
sostegno lui chiedeva anche degli incentivi ai ricchi.
  Dopo Giuliano il suo posto lo prese Valentiniano (364-375) e Valentano (364-378).
  Nel 378 data significativa, i Romani persero contro i Barbari a Adrianopoli. Questa sconfitta sul
piano morale influì molto in negativo.

TEODOSIO 379-395 Importante generale, il 1° che cambiò tattica contro i barbari (Visigoti),
essi erano spinti a loro volta dagli Unni (Mongoli) che occupavano i loro territori. Teodosio ebbe l’
idea di farli entrare all’ interno del limes, dandogli dei territori ed in cambio gli chiese di pagare le
tasse ed altre cose. L’accordo che prese con i Visigoti si chiamava Foedus
2° cosa per cui ricordiamo TeodosioNel 380 editto di Tessalonica proclama il cristianesimo la
religione ufficiale dell’ Impero quindi le altre religioni diventano fuori legge.
Nei villaggi (pagi) si continuava professare il paganesimo mentre in città la religione più professate
era il cristianesimo.
395 muore lasciando l’ impero ai suoi figli stabilendo una divisione dell’ impero . IMPERO
D’ORIENTE, IMPERO d’OCCIDENTE.
1° Figlio Onorio 395-423 quando prese il potere aveva 11 anni e quindi la reggenza fu affidato al
generale vandalo Silicone (395-408) divento il tutore di Onorio.
2° Figlio Arcadio
3°Figlio Galla Placidia

Onorio sale al trono con le stesse intenzioni di Teodosio, cioè filobarbariche.
402=capitale dell’impero d’occidente spostata da Milano a Ravenna, perché difficilmente
attaccabile viste le numerose paludi che sorgevano nei pressi di essa e per l’eventuale facilità di
fuga via mare.
408= Onorio uccide Stilicone perché aveva paura che contrattasse con i barbari (di fatto anche lui
era un vandalo).
410= Alarico e i suoi visigoti entrano e compiono il SACCO DI ROMA. La leggenda narra che
Alarico si fece seppellire nel Basento (basilicata) con tutto il tesoro di Roma e il suo cavallo. Non
sono, però, mai stati ritrovati.
423-437 Galla Placidia regge dell’Impero d’occidente, insieme a suo marito Costanzo ed Ezio, abile
generale.
437-455 Valentiniano imperatore d’Occidente (figlio di Galla Placidia e Costanzo).
Attila, capo degli unni (mongoli), invade la parte settentrionale dell’impero (Francia) ma è costretto
a cambiare itinerario in quanto viene sconfitto da Ezio nel 451. Decise allora di andare verso
l’Italia, valicò le alpi Orientali, distrusse Aquileia. Qui avvenne un fatto leggendario: il Papa Leone
Magno fece cambiare idea ad Attila, ed esso non invase tutta la penisola.
Alla morte avvenuta per congiura di Valentiniano, gli successe Romolo Augustolo che durò
pochissimo. Nel 476 Odoacre lo esiliò con il messaggio che Roma non aveva più bisogno di un
imperatore. Cadde quindi l’impero d’Occidente.

More Related Content

What's hot

Caligola
Caligola Caligola
Caligola
paolina70
 
Vespasiano
VespasianoVespasiano
Vespasiano
paolina70
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
guest4f0230
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al MedioevoRoberto Mastri
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Alto Medioevo
Alto MedioevoAlto Medioevo
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
FedericaPaolini3
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
Europa
EuropaEuropa
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Caligola
Caligola Caligola
Caligola
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Vespasiano
VespasianoVespasiano
Vespasiano
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Alto Medioevo
Alto MedioevoAlto Medioevo
Alto Medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 

Similar to Romani fine

L'impero romano
L'impero romanoL'impero romano
L'impero romano
camillarecalcati
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
Lorenzo192069
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
DavideDAnnunzio1
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
plescan
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
tatianagrimaldi
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
Raimondo Villano
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
DiegoGullotti1
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
Guido Manzi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
AgneseVerdecchia
 
La mia terra.
La mia terra.La mia terra.
La mia terra.
Antonietta Marchese
 

Similar to Romani fine (20)

L'impero romano
L'impero romanoL'impero romano
L'impero romano
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
La mia terra.
La mia terra.La mia terra.
La mia terra.
 
Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 
Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 

More from 2aafmoriani

Mega congiuntivo stefano
Mega congiuntivo stefanoMega congiuntivo stefano
Mega congiuntivo stefano
2aafmoriani
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
Stereotypes
StereotypesStereotypes
Stereotypes
2aafmoriani
 
Da caric are sul blog
Da caric are sul blogDa caric are sul blog
Da caric are sul blog2aafmoriani
 
Esercizi x30aprile 2013
Esercizi x30aprile 2013Esercizi x30aprile 2013
Esercizi x30aprile 20132aafmoriani
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti2aafmoriani
 
Oceania + sviluppo sostenibile
Oceania + sviluppo sostenibileOceania + sviluppo sostenibile
Oceania + sviluppo sostenibile2aafmoriani
 
Tenses seconde
Tenses secondeTenses seconde
Tenses seconde
2aafmoriani
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
2aafmoriani
 
Teoria degli equilibri punteggiati
Teoria degli equilibri punteggiatiTeoria degli equilibri punteggiati
Teoria degli equilibri punteggiati
2aafmoriani
 
Ripasso contratto di compravendita
Ripasso contratto di compravenditaRipasso contratto di compravendita
Ripasso contratto di compravendita2aafmoriani
 
Esperimento Oparine Miller
Esperimento Oparine MillerEsperimento Oparine Miller
Esperimento Oparine Miller2aafmoriani
 

More from 2aafmoriani (17)

Mega congiuntivo stefano
Mega congiuntivo stefanoMega congiuntivo stefano
Mega congiuntivo stefano
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
Stereotypes
StereotypesStereotypes
Stereotypes
 
Da caric are sul blog
Da caric are sul blogDa caric are sul blog
Da caric are sul blog
 
Esercizi x30aprile 2013
Esercizi x30aprile 2013Esercizi x30aprile 2013
Esercizi x30aprile 2013
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti
 
Oceania + sviluppo sostenibile
Oceania + sviluppo sostenibileOceania + sviluppo sostenibile
Oceania + sviluppo sostenibile
 
Futuro simple
Futuro simpleFuturo simple
Futuro simple
 
Tenses seconde
Tenses secondeTenses seconde
Tenses seconde
 
Compitooo
Compitooo Compitooo
Compitooo
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Teoria degli equilibri punteggiati
Teoria degli equilibri punteggiatiTeoria degli equilibri punteggiati
Teoria degli equilibri punteggiati
 
Ripasso contratto di compravendita
Ripasso contratto di compravenditaRipasso contratto di compravendita
Ripasso contratto di compravendita
 
Esperimento Oparine Miller
Esperimento Oparine MillerEsperimento Oparine Miller
Esperimento Oparine Miller
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
 
Asia politica
Asia politicaAsia politica
Asia politica
 

Romani fine

  • 1. Storia 96-98= Marco Nerva. Umbro fu eletto dal senato dopo l’assassinio di Domiziano, risistemò i disastri della dittatura, scelse i successori in base al merito(virtus). 98-117=Traiano. Famoso per l’estensione massima dell’impero, conquistò la Dacia(si fece la colonna Traiana per festeggiare), conquistò i parti. Morì in Cilicia di ritorno dai parti. 117-138=Adriano. Portò la moda della barba a Roma, spagnolo, famoso per il Vallo di Adriano, muro coast to coast contro i Barbari inglesi. Villa Adriana fu una piccola Atene, molto crudele contro gli Ebrei. 138-161=Antonino Pio. 161-180=Marco Aurelio feat Lucio Vero. Molto filosofico fu il primo persecutore dei cristiani. I Quadi e i Marcomanni invasero la Pannonia e l’Illiria e lui li ricacciò. Peste bubbonica che decimò la popolazione durante il loro impero. 192 muore Commodo e si scatenò una guerra civile e nel 197 Settimio Severo diventò imperatore. Nacque a Leptis Magna(libia) era Africano, andò al potere per acclamazione militare. era di una dinastia che portò in seguito a molti combattimenti. Distrusse definitivamente i Parti e i Caledoni in Scozia. 211 morì Settimio Severo e andarono al potere Geta e Caracalla (fratelli e figli). Caracalla fece uccidere Geta e divenne imperatore usufruendo delle ricchezze immense del fratello. A lui si deve la Constitutio Antoniana che fu un editto in cui si allargava la cittadinanza romana con l’eccezione dei barbari e dei contadini.(212). Fece una riforma monetaria e sostituì le monete di maggior valore con gli Antoniani che erano monete che valevano meno. Cancellò tutto cio riguardava suo fratello. Caracalla muore nel 218 per una congiura e gli succede Elagabalo. 218-222=Elagabalo. Tenta di convertire il popolo al culto del dio sole. Eresse un tempio in suo onore presso quello di Giove Capitolino. Morì assassinato. 222-235= Severo Alessandro(cugino di Elagabalo). Restituì importanza ai culti tradizionali. Fu ucciso durante la campagna militare contro gli Alamanni. Guerre civili, invasioni e pestilenze spinsero la popolazione a rifugiarsi nelle religioni tradizionali e orientali. Tra queste il culto di Mitra(legionari) Mazda e il manicheismo, gli imperatori promossero il culto del Sol Invictus(Aureliano fu il più fervido sostenitore organizzandone la festa il 25 dicembre). Fra le religioni la più seguita fu il cristianesimo che però era guardato con sospetto dalle autorità che lo chiamavano superstitio e quindi ateismo. Christos= unto Apostolos= missionario Catolicos=universale Martire= testimone della fede Presbitero=prete(anziano) Vangelo=messaggio di gioia Episkopos=vescovo(capo dell’assemblee) Ekklesia=Chiesa Le assemblee erano o nelle catacombe o in case private. Mettevano la ricchezza in comune. Il cristianesimo prese piede per i valori. Malvisti per via della non riconoscenza dell’imperatore come Dio e non predicavano il paganesimo. Lasciavano messaggi di sacrificio, risurrezione e vita dopo la morte. Dal III secolo in poi i cristiani furono accusati traditori e con Decio,Aureliano e Valeriano iniziarono le persecuzioni. 235-285= guerre crisi (Aurelio e Decio) 285=Diocleziano. DECENTRAMENTO POLITICO. Assunse il governo orientale con capitale Nicomedia e nominò suo collega Massimiano per governare l’occidente(milano capitale). Nel 293
  • 2. ciascun AUGUSTO(Diocleziano e Massimiano) elesse un CESARE ovvero un proprio “aiutante”. Cosi, ebbe: - rapidità d’azione – frontiere sicure e maggior controllo del territorio298=sasanidi sconfitti. Diocleziano divise l’impero in 12 diocesi e collegò le tasse al catasto. Fissò i lavori fissi da padre a figlio. Abolì gli Antoniani e promulgò l’Editto dei prezzi delle merci (301), si proclamò JOVIUS e promosse il culto personale. Obbligò i cristiani a consegnare i propri libri sacri. Chi non lo faceva Tradeva, tradere=traditore. Nel 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono. Dopo la loro abdicazione seguì un periodo di guerre civili da cui emersero due nuovi augusti(LICINIO E COSTANTINO). Nell’ultima battaglia vinta contro Massenzio, Costantino utilizzò come emblema della legione il monogramma di cristo. Nel 313 fu proclamato l’editto di tolleranza che mise fine alle persecuzioni. Dopo vari dibattiti Costantino definì l’ortodossia nel 325. Costantino sostituì il denarius d’argento con il solidus aureo ma questo provocò un aumento dei prezzi.Con intenzione di garantire commerci, difesa e produzione stabilì che le professioni dovevano essere ereditarie(marinaio, contadino e soldato), con questo favorì un irrigidimento pericoloso della mobilità sociale. 324=costantino vince contro Licinio, governatore dell’ovest. 325= concilio NICEA. Fu per fermare le Eresie come l’arianesimo che non vedeva Gesù come Dio. Fu scritto il CREDO, simbolo niceno.no matrimonio preti. 330= Costantinopoli Raddoppiò gli effettivi dell’esercito e li retribuì con la nuova moneta statale. i soldati lungo il limes dopo il congedo sarebbero diventati agricoltori e i comitantes ebbero una carriera assicurata. 337= Costantino Muore Costantino ebbe 3 figli: Costante, Costantino, Costanzo. I figli di Costantino si fecero guerra per il trono. Infine sopravvisse solo Costanzo II. Costanzo dopo essere salito al trono nomino’ Cesare il cugino Giuliano (apostata “colui che rinnega”, cioè rinnega la religione cristiana per quella tradizionale che era quella pagana). Giuliano visse dal 361-363, voleva ripristinare la religione pagana, ma rimase in vita poco e morì durante la campagna contro i Persiani (sasanidi). Giuliano decise di istituire una campagna di sostegno, aiuto per i poveri. Esso fu fatto per dimostrare che lo stato poteva fare ciò che faceva la chiesa. Per “finanziare” questa campagna di sostegno lui chiedeva anche degli incentivi ai ricchi. Dopo Giuliano il suo posto lo prese Valentiniano (364-375) e Valentano (364-378). Nel 378 data significativa, i Romani persero contro i Barbari a Adrianopoli. Questa sconfitta sul piano morale influì molto in negativo. TEODOSIO 379-395 Importante generale, il 1° che cambiò tattica contro i barbari (Visigoti), essi erano spinti a loro volta dagli Unni (Mongoli) che occupavano i loro territori. Teodosio ebbe l’ idea di farli entrare all’ interno del limes, dandogli dei territori ed in cambio gli chiese di pagare le tasse ed altre cose. L’accordo che prese con i Visigoti si chiamava Foedus 2° cosa per cui ricordiamo TeodosioNel 380 editto di Tessalonica proclama il cristianesimo la religione ufficiale dell’ Impero quindi le altre religioni diventano fuori legge. Nei villaggi (pagi) si continuava professare il paganesimo mentre in città la religione più professate era il cristianesimo.
  • 3. 395 muore lasciando l’ impero ai suoi figli stabilendo una divisione dell’ impero . IMPERO D’ORIENTE, IMPERO d’OCCIDENTE. 1° Figlio Onorio 395-423 quando prese il potere aveva 11 anni e quindi la reggenza fu affidato al generale vandalo Silicone (395-408) divento il tutore di Onorio. 2° Figlio Arcadio 3°Figlio Galla Placidia Onorio sale al trono con le stesse intenzioni di Teodosio, cioè filobarbariche. 402=capitale dell’impero d’occidente spostata da Milano a Ravenna, perché difficilmente attaccabile viste le numerose paludi che sorgevano nei pressi di essa e per l’eventuale facilità di fuga via mare. 408= Onorio uccide Stilicone perché aveva paura che contrattasse con i barbari (di fatto anche lui era un vandalo). 410= Alarico e i suoi visigoti entrano e compiono il SACCO DI ROMA. La leggenda narra che Alarico si fece seppellire nel Basento (basilicata) con tutto il tesoro di Roma e il suo cavallo. Non sono, però, mai stati ritrovati. 423-437 Galla Placidia regge dell’Impero d’occidente, insieme a suo marito Costanzo ed Ezio, abile generale. 437-455 Valentiniano imperatore d’Occidente (figlio di Galla Placidia e Costanzo). Attila, capo degli unni (mongoli), invade la parte settentrionale dell’impero (Francia) ma è costretto a cambiare itinerario in quanto viene sconfitto da Ezio nel 451. Decise allora di andare verso l’Italia, valicò le alpi Orientali, distrusse Aquileia. Qui avvenne un fatto leggendario: il Papa Leone Magno fece cambiare idea ad Attila, ed esso non invase tutta la penisola. Alla morte avvenuta per congiura di Valentiniano, gli successe Romolo Augustolo che durò pochissimo. Nel 476 Odoacre lo esiliò con il messaggio che Roma non aveva più bisogno di un imperatore. Cadde quindi l’impero d’Occidente.