SlideShare a Scribd company logo
Configuration Management - Introduzione
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Configuration management (CM) is a process for
establishing and maintaining consistency of a
product’s performance and functional and physical
attributes with its requirements, design and
operational information throughout its life.
Alcune definizioni - 1
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• CM, when applied over the life cycle of a system, provides visibility and control of
its performance, functional and physical attributes. CM verifies that a system
performs as intended, and is identified and documented in sufficient detail to
support its projected life cycle.
• The CM process facilitates orderly management of system information and system
changes for such beneficial purposes as to revise capability; improve
performance, reliability, or maintainability; extend life; reduce cost; reduce risk and
liability; or correct defects.
• CM emphasizes the functional relation between parts, subsystems, and systems
for effectively controlling system change. It helps to verify that proposed changes
are systematically considered to minimize adverse effects. Changes to the system
are proposed, evaluated, and implemented using a standardized, systematic
approach that ensures consistency, and proposed changes are evaluated in terms
of their anticipated impact on the entire system.
Alcune definizioni - 2
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Il Configuration Management è un approccio metodologico
sviluppato inizialmente dall’USAF per il Dipartimento della
Difesa degli Stati Uniti negli anni ‘50.
• Successivamente è stato fatto proprio dalle ditte fornitrici
del Dipartimento e successivamente si è diffuso in tutto il
mondo ed in tutti i settori di applicazione.
• Oggi esistono diversi standard che regolano l’applicazione
del Configuration Management in contesti diversi.
Storia
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Alcuni standard di Configuration
Management
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• La configurazione è definita come l’insieme delle caratteristiche funzionali e fisiche di
un prodotto stabilite nei documenti tecnici e realizzate nel prodotto stesso
• Il Configuration Management si occupa di gestire e controllare le variazioni di tali
caratteristiche
• Non costituisce un’attività opzionale
Configuration Management
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Principali processi di Configuration
Management
IDENTIFICATIONIDENTIFICATION CONTROLCONTROL
STATUSSTATUS
ACCOUNTINGACCOUNTING AUDITAUDIT
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Il piano di Configuration Management deve includere:
– Identificazione degli item oggetto di Configuration Management
– Definizione delle strategie e metodologie utilizzate per il Configuration
Management
– Articolazione dei processi e procedure
– Definizione dei ruoli e delle responsabilità coinvolte
– Modalità di gestione degli avanzamenti e le metriche impiegate
– Definizione dei controlli e delle procedure di controllo
Configuration Management Planning
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Project & Product Configuration
Management
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Human Interfaces
– Personale interno al progetto
– Personale esterno
• System Interfaces
– Deliverables
– Processi di produzione
– Tools applicativi
Il ruolo delle interfacce
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Armonizzazione delle discipline
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Organizzazione per gruppi di Configuration
Items
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Tipologie di Items:
– Fisici
– Documentali
– Forms
– Records
• Criteri di raggruppamento
– Tipologia
– Gerarchie di items
– Version Control
– Fonte (progetto, subcontractor, azienda)
– Format
Configuration Identification
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
 Management plan
 Requirement
 Design specification
 Source code and executable code
 Test specification, data, and records
 Log information
 User documentation
 Library and supporting software
 Bug reports, etc.
Esempi di Configuration Items
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Version: a CI at one point in its
development, includes revision
and variant
• Revision: a CI linked to
another via revision-of
relationship, and ordered in
time
• Variant: functionally equivalent
versions, but designed for
different settings, e.g.
hardware and software
• Branch: a sequence of
versions in the time line
Versioni, Varianti, Revisioni
1.2 1.3 1.4
1.2 1.3 1.4
1.3.1.1 1.3.1.2
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Delta (Differenze tra versioni)
• Forward Delta
• Reverse Delta
• Mixed Delta
Relazioni tra Versioni
1.1 1.2 1.3 1.4
1.1 1.2 1.3 1.4
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio di Configuration Item Template
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Una collezione di versioni di items che sono state
verificate e approvate (insieme costituiscono una
versione di configurazione)
• Fissa le milestones e serve come base per
successivi sviluppi
• Può essere variata solo attraverso specifici
processi di change management
• La baseline + insieme di modifiche= nuova
baseline
Baseline
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Change Evaluation
• Change Coordination
• Change Approval or disapproval
• Change Implementation
Configuration Control
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Gestisce le richieste di modifica
• E’ articolato per fasi:
– Baseline
– Censimento delle richieste di modifica
– Verifica e concolidamento delle richieste
– Analisi degli impatti
– Revisione delle richieste e pianificazione dei cambiamenti
– Applicazione dei cambiamenti approvati
– Valutazione dei risultati ottenuti, chiusura del processo di
cambiamento e produzione della nuova baseline del Configuration
Management
Configuration Change Management
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Flusso del processo di Configuration
Management
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Insieme di versioni dei vari configuration items che
sono state riviste e concordate
• Può essere modificata solo attraverso un processo
formale di change management
• Le nuove versioni approvate vanno a costituire la
nuova baseline
Baseline
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Il Sistema di Tracciamento delle modifiche che deve
consentire di seguire ogni richiesta nei diversi stadi di
avanzamento: dalla registrazione, all’analisi, alla
valutazione degli impatti organizzativi, temporali ed
economici, all’identificazione delle fonti di
finanziamento, all’approvazione.
• Il Change Control Board (CCB) che è costituito dai
ruoli preposti ad esaminare, valutare, approvare o
rifiutare le modifiche proposte. Solitamente è composto
da alcuni dei seguenti ruoli: Project Manager,
Configuration Manager, Esperti di sistema o di
processo, Responsabili funzionali
• Format per la registrazione delle richieste di modifica
• Format per la gestione dell’avanzamento delle richieste
Sistema integrato di controllo delle modifiche
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio di Workflow
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio di Worklow
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Il Project Manager ha la responsabilità della
gestione dell’intero processo di change
management
• In particolare ha il compito di condurre l’analisi e
valutazione delle modifiche richieste in
collaborazione con il Change Control Board
Valutazione e approvazioni
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Controllo di versione - 1
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Controllo di versione - 2
 Model 1-Pessimistic: lock-modify-unlock
Problems:
 Forget to unlock
 Parallel work not
possible
 Deadlock
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Controllo di versione - 1
Model 2-Optimistic: copy-modify-merge
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Questo processo si occupa del tracciamento e del
reporting delle informazioni sullo stato dei vari
configuration items durante il ciclo di vita di un
progetto
• Fornisce indicazioni per verificare che le modifiche
approvate siano effettivamente compatibili con gli
obiettivi e con l’ambito del progetto
Configuration Status Accounting
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Supporta il processo decisionale in merito ai cambiamenti
da introdurre
• Richiede la disponibilità di un repository in cui raccogliere
tutte le informazioni sui vari items, le richieste di modifica
ed i records di avanzamento
• Richiede la definizione di metriche per sviluppare le analisi
delle richieste di modifica
• Produce un reporting basato sulle metriche definite
Configuration Status Accounting
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio Flussi Repository SwCM
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Traccia lo stato di implementazione delle varie richieste di modifica e
autorizzazioni:
– Open
– Assigned
– Investigated
– Resolved
– Deferred
– Approved
– No action required
– Expired
• Utilizza metriche per definire cosa e quando è cambiato e l’impatto prodotto
• Confronta eventualmente i risultati con quanto ottenuto in altri progetti
analoghi (benchmarking)
• Analizza la performance in termini di gestione della configurazione sulla base
di KPI
• Individua eventuali aggiustamenti alle metriche adottate
• Fornisce statistiche sugli items gestiti e sui risultati ottenuti
Reporting
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio di format -1
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
Esempio di format - 2
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Il processo si occupa di verificare che gli items identificati e
le eventuali modifiche siano registrati, valutati, approvati,
tracciati e correttamente implementati
• Pertanto i controlli saranno:
– Di tipo fisico, per verificare che l’attuale configurazione rispecchi
quella stabilita
– Di tipo funzionale, per verificare la consistenza delle funzionalità
implementate
– di processo, per verificare che sia applicato il processo di gestione
della configurazione e change management
Configuration Verification & Audit
Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it
• Sono previste le seguenti attività:
– Pianificazione delle verifiche e dei controlli di configurazione. In fase di painificazione
deve essere definito un piano degli audits sulla base di specifiche interne o definito “ad-
hoc”
– Svolgimento dei controlli. E’ importante che i project managers riservino tempo
all’effettuazione dei controlli di configurazione e coinvolgano le risorse nel supportarli
durante lo svolgimento di questa attività
– Reporting. Riguardante sia i risultati dei vari controlli effettuati, sia le note di rilascio dei
vari delivereables, le eventuali non conformità rilevate, le versioni di prodotto e le
correzioni adottate
– Comunicazione agli stakeholders dei risultati dei controlli
Configuration Verification & Audit
Per InformazioniPer Informazioni
HumanWare s.a.s.
Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma
Web: www.humanware.it

More Related Content

What's hot

Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
Riccardo Zucconi
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico
Vito Madaio
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
Mario Gentili
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il PrestigioDisciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Felice Pescatore
 
PMO - Project Management Office (Discorso)
PMO - Project Management Office (Discorso)PMO - Project Management Office (Discorso)
PMO - Project Management Office (Discorso)
Gabriele Genta
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schediaayers_robi
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02Marina Borghi
 
PMO - Project Management Office
PMO - Project Management OfficePMO - Project Management Office
PMO - Project Management Office
Gabriele Genta
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
PasqualeImperiale
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Alessandro Enna
 

What's hot (20)

Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il PrestigioDisciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
 
PMO - Project Management Office (Discorso)
PMO - Project Management Office (Discorso)PMO - Project Management Office (Discorso)
PMO - Project Management Office (Discorso)
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schedia
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
 
PMO - Project Management Office
PMO - Project Management OfficePMO - Project Management Office
PMO - Project Management Office
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
 

Similar to Configuration management

Integrated Configuration Management
Integrated Configuration ManagementIntegrated Configuration Management
Integrated Configuration Management
Daniele Di Lorenzo
 
Configuration management
Configuration management Configuration management
Configuration management
Francesco Garofalo
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
Mario Gentili
 
Gestione dei requisiti
Gestione dei requisitiGestione dei requisiti
Gestione dei requisiti
Technology Transfer
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
CMDBuild org
 
Our Model : 123
Our Model : 123Our Model : 123
Our Model : 123enricogiua
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
Marco Liverani
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
Niccolò Avico
 
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gasPresentazione ebc 360 utility en.el. & gas
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
ERP Billing & CRM
 
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Emerasoft, solutions to collaborate
 
Produzione software - La configurazione
Produzione software - La configurazioneProduzione software - La configurazione
Produzione software - La configurazione
Gemax Consulting
 
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
Sogesi
 
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodottiCase Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
maurilio_savoldi
 
Produzione software - La qualità
Produzione software - La qualitàProduzione software - La qualità
Produzione software - La qualità
Gemax Consulting
 
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Business Resiliente
 
06 azure well architected framework
06 azure well architected framework06 azure well architected framework
06 azure well architected framework
Rauno De Pasquale
 
Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99 Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 

Similar to Configuration management (20)

Integrated Configuration Management
Integrated Configuration ManagementIntegrated Configuration Management
Integrated Configuration Management
 
Configuration management
Configuration management Configuration management
Configuration management
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Gestione dei requisiti
Gestione dei requisitiGestione dei requisiti
Gestione dei requisiti
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
 
Our Model : 123
Our Model : 123Our Model : 123
Our Model : 123
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
 
Selex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success StorySelex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success Story
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
 
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom ItaliaEsperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
 
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gasPresentazione ebc 360 utility en.el. & gas
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
 
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
Polarion UC 2010 - Reale Mutua Assicurazioni - Il Change Management Applicati...
 
Produzione software - La configurazione
Produzione software - La configurazioneProduzione software - La configurazione
Produzione software - La configurazione
 
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano Gestione interventi straordinari di m...
 
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodottiCase Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
Case Study: Processo di sviluppo ed approvazione nuovi prodotti
 
Produzione software - La qualità
Produzione software - La qualitàProduzione software - La qualità
Produzione software - La qualità
 
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
 
06 azure well architected framework
06 azure well architected framework06 azure well architected framework
06 azure well architected framework
 
Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99 Il sistema integrato secondo la PAS 99
Il sistema integrato secondo la PAS 99
 

Configuration management

  • 2. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Configuration management (CM) is a process for establishing and maintaining consistency of a product’s performance and functional and physical attributes with its requirements, design and operational information throughout its life. Alcune definizioni - 1
  • 3. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • CM, when applied over the life cycle of a system, provides visibility and control of its performance, functional and physical attributes. CM verifies that a system performs as intended, and is identified and documented in sufficient detail to support its projected life cycle. • The CM process facilitates orderly management of system information and system changes for such beneficial purposes as to revise capability; improve performance, reliability, or maintainability; extend life; reduce cost; reduce risk and liability; or correct defects. • CM emphasizes the functional relation between parts, subsystems, and systems for effectively controlling system change. It helps to verify that proposed changes are systematically considered to minimize adverse effects. Changes to the system are proposed, evaluated, and implemented using a standardized, systematic approach that ensures consistency, and proposed changes are evaluated in terms of their anticipated impact on the entire system. Alcune definizioni - 2
  • 4. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Il Configuration Management è un approccio metodologico sviluppato inizialmente dall’USAF per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti negli anni ‘50. • Successivamente è stato fatto proprio dalle ditte fornitrici del Dipartimento e successivamente si è diffuso in tutto il mondo ed in tutti i settori di applicazione. • Oggi esistono diversi standard che regolano l’applicazione del Configuration Management in contesti diversi. Storia
  • 5. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Alcuni standard di Configuration Management
  • 6. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • La configurazione è definita come l’insieme delle caratteristiche funzionali e fisiche di un prodotto stabilite nei documenti tecnici e realizzate nel prodotto stesso • Il Configuration Management si occupa di gestire e controllare le variazioni di tali caratteristiche • Non costituisce un’attività opzionale Configuration Management
  • 7. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Principali processi di Configuration Management IDENTIFICATIONIDENTIFICATION CONTROLCONTROL STATUSSTATUS ACCOUNTINGACCOUNTING AUDITAUDIT
  • 8. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Il piano di Configuration Management deve includere: – Identificazione degli item oggetto di Configuration Management – Definizione delle strategie e metodologie utilizzate per il Configuration Management – Articolazione dei processi e procedure – Definizione dei ruoli e delle responsabilità coinvolte – Modalità di gestione degli avanzamenti e le metriche impiegate – Definizione dei controlli e delle procedure di controllo Configuration Management Planning
  • 9. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio
  • 10. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Project & Product Configuration Management
  • 11. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Human Interfaces – Personale interno al progetto – Personale esterno • System Interfaces – Deliverables – Processi di produzione – Tools applicativi Il ruolo delle interfacce
  • 12. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Armonizzazione delle discipline
  • 13. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Organizzazione per gruppi di Configuration Items
  • 14. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Tipologie di Items: – Fisici – Documentali – Forms – Records • Criteri di raggruppamento – Tipologia – Gerarchie di items – Version Control – Fonte (progetto, subcontractor, azienda) – Format Configuration Identification
  • 15. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it  Management plan  Requirement  Design specification  Source code and executable code  Test specification, data, and records  Log information  User documentation  Library and supporting software  Bug reports, etc. Esempi di Configuration Items
  • 16. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Version: a CI at one point in its development, includes revision and variant • Revision: a CI linked to another via revision-of relationship, and ordered in time • Variant: functionally equivalent versions, but designed for different settings, e.g. hardware and software • Branch: a sequence of versions in the time line Versioni, Varianti, Revisioni 1.2 1.3 1.4 1.2 1.3 1.4 1.3.1.1 1.3.1.2
  • 17. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Delta (Differenze tra versioni) • Forward Delta • Reverse Delta • Mixed Delta Relazioni tra Versioni 1.1 1.2 1.3 1.4 1.1 1.2 1.3 1.4
  • 18. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio di Configuration Item Template
  • 19. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Una collezione di versioni di items che sono state verificate e approvate (insieme costituiscono una versione di configurazione) • Fissa le milestones e serve come base per successivi sviluppi • Può essere variata solo attraverso specifici processi di change management • La baseline + insieme di modifiche= nuova baseline Baseline
  • 20. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Change Evaluation • Change Coordination • Change Approval or disapproval • Change Implementation Configuration Control
  • 21. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Gestisce le richieste di modifica • E’ articolato per fasi: – Baseline – Censimento delle richieste di modifica – Verifica e concolidamento delle richieste – Analisi degli impatti – Revisione delle richieste e pianificazione dei cambiamenti – Applicazione dei cambiamenti approvati – Valutazione dei risultati ottenuti, chiusura del processo di cambiamento e produzione della nuova baseline del Configuration Management Configuration Change Management
  • 22. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Flusso del processo di Configuration Management
  • 23. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Insieme di versioni dei vari configuration items che sono state riviste e concordate • Può essere modificata solo attraverso un processo formale di change management • Le nuove versioni approvate vanno a costituire la nuova baseline Baseline
  • 24. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Il Sistema di Tracciamento delle modifiche che deve consentire di seguire ogni richiesta nei diversi stadi di avanzamento: dalla registrazione, all’analisi, alla valutazione degli impatti organizzativi, temporali ed economici, all’identificazione delle fonti di finanziamento, all’approvazione. • Il Change Control Board (CCB) che è costituito dai ruoli preposti ad esaminare, valutare, approvare o rifiutare le modifiche proposte. Solitamente è composto da alcuni dei seguenti ruoli: Project Manager, Configuration Manager, Esperti di sistema o di processo, Responsabili funzionali • Format per la registrazione delle richieste di modifica • Format per la gestione dell’avanzamento delle richieste Sistema integrato di controllo delle modifiche
  • 25. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio di Workflow
  • 26. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio di Worklow
  • 27. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Il Project Manager ha la responsabilità della gestione dell’intero processo di change management • In particolare ha il compito di condurre l’analisi e valutazione delle modifiche richieste in collaborazione con il Change Control Board Valutazione e approvazioni
  • 28. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Controllo di versione - 1
  • 29. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Controllo di versione - 2  Model 1-Pessimistic: lock-modify-unlock Problems:  Forget to unlock  Parallel work not possible  Deadlock
  • 30. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Controllo di versione - 1 Model 2-Optimistic: copy-modify-merge
  • 31. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Questo processo si occupa del tracciamento e del reporting delle informazioni sullo stato dei vari configuration items durante il ciclo di vita di un progetto • Fornisce indicazioni per verificare che le modifiche approvate siano effettivamente compatibili con gli obiettivi e con l’ambito del progetto Configuration Status Accounting
  • 32. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Supporta il processo decisionale in merito ai cambiamenti da introdurre • Richiede la disponibilità di un repository in cui raccogliere tutte le informazioni sui vari items, le richieste di modifica ed i records di avanzamento • Richiede la definizione di metriche per sviluppare le analisi delle richieste di modifica • Produce un reporting basato sulle metriche definite Configuration Status Accounting
  • 33. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio Flussi Repository SwCM
  • 34. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Traccia lo stato di implementazione delle varie richieste di modifica e autorizzazioni: – Open – Assigned – Investigated – Resolved – Deferred – Approved – No action required – Expired • Utilizza metriche per definire cosa e quando è cambiato e l’impatto prodotto • Confronta eventualmente i risultati con quanto ottenuto in altri progetti analoghi (benchmarking) • Analizza la performance in termini di gestione della configurazione sulla base di KPI • Individua eventuali aggiustamenti alle metriche adottate • Fornisce statistiche sugli items gestiti e sui risultati ottenuti Reporting
  • 35. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio di format -1
  • 36. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it Esempio di format - 2
  • 37. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Il processo si occupa di verificare che gli items identificati e le eventuali modifiche siano registrati, valutati, approvati, tracciati e correttamente implementati • Pertanto i controlli saranno: – Di tipo fisico, per verificare che l’attuale configurazione rispecchi quella stabilita – Di tipo funzionale, per verificare la consistenza delle funzionalità implementate – di processo, per verificare che sia applicato il processo di gestione della configurazione e change management Configuration Verification & Audit
  • 38. Configuration Management - © 2013-2015 HumanWare – www.humanware.it • Sono previste le seguenti attività: – Pianificazione delle verifiche e dei controlli di configurazione. In fase di painificazione deve essere definito un piano degli audits sulla base di specifiche interne o definito “ad- hoc” – Svolgimento dei controlli. E’ importante che i project managers riservino tempo all’effettuazione dei controlli di configurazione e coinvolgano le risorse nel supportarli durante lo svolgimento di questa attività – Reporting. Riguardante sia i risultati dei vari controlli effettuati, sia le note di rilascio dei vari delivereables, le eventuali non conformità rilevate, le versioni di prodotto e le correzioni adottate – Comunicazione agli stakeholders dei risultati dei controlli Configuration Verification & Audit
  • 39. Per InformazioniPer Informazioni HumanWare s.a.s. Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma Web: www.humanware.it