SlideShare a Scribd company logo
Annamaria Ranieri
Utilizzo di radiazioni ultraviolette e di
pellicole edibili da sottoprodotti di
industrie agro-alimentari per
migliorare la qualità e prolungare la
shelf-life di prodotti agricoli
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e
Agro-ambientali
Centro Interdipartimentale Nutrafood
Università di Pisa
LA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Radiazione UV che raggiunge la superficie terrestre:
UV-A = 90-95%
UV-B = 5-10%
UV-C non penetra nell’atmosfera
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Effetti della radiazione UV-B
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
UV-B
DNA
protein
s
Danni alle macromolecole e
all’apparato fotosintetico
Regolazione della
crescita e
dell’architettura
Protezione contro insetti e patogeni
Rallentamento del softening
dei frutti
Stimolazione sintesi
composti nutraceutici
- UVBCONTROLLO
Schermatura UV-B in planta
tunnel ricoperti da film a diversa
trasmittanza UV-B
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
UV-B
UV-B
Schermatura UV-B in planta
Schermatura UV-B
Ridotto accumulo di carotenoidi e flavonoidi
EFFETTO POSITIVO DELLA RADIAZIONE UV-B
luteina
flavonoidi
CAROTENOIDI
licopene
rutina
rutin derivato
COMPOSTI FENOLICI
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Controllo Controllo
Lampade UV-B + schermo
-UVB+UVB
Lampade UV-B
MG RR
RRTU
RR MG
TURR
Trattamento UV-B in post-
raccolta
(6.08 kJ/m2g, 1h/g)
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Trattamento UV-B in
post-raccolta
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
CAROTENOIDI
carot tot
licopene
Controllo
carot tot
licopene
buccia polpa
POLIFENOLI
Controllo
buccia polpa
fenoli
flavonoidi
flavonoidi
Trattamento UV-B
Aumento di carotenoidi e
flavonoidi
Produzione di piantine da
trapianto di alta qualità
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Utilizzo di carrelli mobili per la fertirrigazione corredati con lampade UV-B
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISA 2004
Trattamenti in vivaio con luce ultravioletta quale tecnica innovativa a basso impatto ambientale per
la produzione di giovani piante di specie ortive di alta qualità.
Produzione di piantine da
trapianto di alta qualità
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Trattamento UV-B
Riduzione dell’area fogliare e accorciamento degli ipocotili
Area fogliare
-25/-50%
Altezza ipocotili
-16/-35%
Area fogliare
-20/-34%
Altezza ipocotili
-22/-44%
Installazione di lampade UV
nelle serre..
..ma anche possibilità di realizzare trattamenti in pieno campo
Potenziali applicazioni
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
…ma anche al’interno
delle vending machines
Possibilità di installare le
lampade UV-B nei banchi
refrigerati dei supermercati…
TASK 1. LA RADIAZIONE UV
Potenziali applicazioni
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Rivestimento di
collagene
LE PELLICOLE EDIBILI
Rivestimento di
chitosano
SCIENCE WITHOUT BORDERS PROGRAM (DAFE-UFRGS)
Obtenção de Corantes Naturais e Nanocompósitos a partir de Resíduos Agroindustriais do
Processamento de Frutos Submetidos à Radiação Ultravioleta”
Trasformazione
industriale: circa
2 milioni ton
Consumo
domestico: 8.1
miliardi euro/anno
Distribuzione:
circa 300 mila ton
Fonti: Osservatorio Waste Watcher 2014
Elaborazione Università di Bologna - Last Minute Market su dati ISTAT
Produzione: circa 1,4
milioni ton = circa il
3% della produzione
agricola nazionale
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Sprechi alimentari in Italia
Task 1
Recuperare sottoprodotti e scarti di filiera
Task 2
Prolungare la shelf-life
Task 3
Preservare la qualità
Task 4
Limitare la contaminazione batterica e fungina
Task 5
Veicolare composti bioattivi
EDIBLE COATINGS
Obiettivi
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Task 1
Recuperare sottoprodotti e scarti di filiera
EDIBLE COATINGSchitosano
amido
collagene
Chitosano = Novel food (UE 2007)
EFSA ha permesso un claim = mantenimento di
concentrazioni normali di colesterolo LDL nel sangue
chitosano
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
ChitosanoControllo
Task 2
Prolungare la shelf-life
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Controllo
DISIDRATAZIONE
Controllo
CONSISTENZA
Chitosano
minore disidratazione
maggiore consistenza
3 g 7 g 11 g
3 g 7 g 11 g
Task 2
Prolungare la shelf-life
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Chitosano
minore emissione di etilene
minore respirazione
Controllo
ETILENE CO2
Controllo
3 g 7 g 11 g
ChitosanoControllo
3 g 7 g 11 g
Task 3
Preservare la qualità
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
ChitosanoControllo
CAROTENOIDI
Controllo
b-carot
licopene
COMPOSTI FENOLICI
Controllo
ac. fenolici
rutina ac. gallico
Chitosano
Aumento di carotenoidi e
flavonoidi
Task 4
Limitare la contaminazione batterica
Il biofilm di amido “arricchito” con olio essenziale di
origano inibisce la crescita di E. coli
Disco di
biofilm
Dr Carlos Pagno
Food Science and Technology Institute, Federal University of Rio Grande do Sul, Porto Alegre, Brazil
biofilm + molecole antimicrobiche e antiossidanti
es. carotenoidi, oli essenziali, nanoparticelle di oro
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Task 4
Limitare la contaminazione batterica
Chitosano
In collaborazione con IBBA-CNR Pisa
Dott. Vincenzo Longo, Dott.ssa Stefania Frassinetti
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Escherichia coli
Salmonella
tiphymurium
Enterobacer
aerogenes
Enterococcus
faecailis
Staphylococcus
aureus
-32%
-95%
-18%
-90%
-36%
-92%
-15%
-92%
-28%
-91%
Chitosano 0,5%
Chitosano 1,5%
Chitosano
Inibizione della
crescita batterica
Task 4
Limitare la contaminazione batterica
In collaborazione con IBBA-CNR Pisa
Dott. Vincenzo Longo, Dott.ssa Stefania Frassinetti
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Escherichia coli
Salmonella
tiphymurium
Enterobacer
aerogenes
Enterococcus
faecailis
Staphylococcus
aureus
-25%
-41%
-30%
-37%
-16%
-19%
-16%
-29%
---
-28%
Gelatina 1,5%
Gelatina 1,5% +
succo mirtillo 1 mg/ml
Gelatina di collagene
+ succo di mirtillo
Collagene + succo mirtillo
Maggiore capacità di
inibizione della crescita
batterica
Task 5
Veicolare composti bioattivi
vitamine
Oli essenziali
Aggiunta al polimero di molecole ad attività antimicrobica e
antiossidante
EDIBLE COATINGS
Peptidi bioattivi
Acidi grassi
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
Non solo prodotti ortofrutticoli:
formaggio
Pecorino toscano DOP rivestito con chitosano con aggiunta o
meno di tannini
TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
1,5% 2% 2,5%
1,5% chitosano
CTR
1,5% chitosano
+
40% tannini
Additivi alimentari
Gli additivi alimentari utilizzati come ingredienti nella
preparazione di cibo e che sono presenti nel prodotto
finito sono regolati dalla Direttiva 89/107/EC.
PSR 2014-2020
Acronimo: STILnOVO (Sostenibilità e Tecnologie Innovative per la filiera Latte OVinO)
Grazie per l’attenzione
ChitosanoControllo

More Related Content

Viewers also liked

M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALEA. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARIM. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
Camera di Commercio di Pisa
 
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLOP. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
Camera di Commercio di Pisa
 
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICAV. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
Camera di Commercio di Pisa
 
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
Camera di Commercio di Pisa
 
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATIV. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
Camera di Commercio di Pisa
 
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penaleG. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
Camera di Commercio di Pisa
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
Camera di Commercio di Pisa
 
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuolaE. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
Camera di Commercio di Pisa
 
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
Camera di Commercio di Pisa
 

Viewers also liked (20)

M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
 
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALEA. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
 
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARIM. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
 
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLOP. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
 
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICAV. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
 
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
 
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
 
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATIV. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
 
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
 
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
 
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penaleG. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
 
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuolaE. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
 
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
 

Similar to A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA SOTTOPRODOTTI DI INDUSTRIE AGROALIMENTARI PER MIGLIORARE LA QUALITA' E PROLUNGARE LA SHEL-LIFE DI PRODOTTI AGRICOLI

Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Sardegna Ricerche
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Romagna Tech
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
L'Informatore Agrario
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Francesco Centorrino
 
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
TECNA Srl
 
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUESIL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
Movingfluid srl
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
ITCT_Bordoni
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
Le Scienze Web News
 
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e MagistraleI corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
Sardegna Ricerche
 
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico (T. Tiloca, Q. Mig...
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico  (T. Tiloca, Q. Mig...La gestione della difesa del carciofo in regime biologico  (T. Tiloca, Q. Mig...
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico (T. Tiloca, Q. Mig...
Sardegna Ricerche
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
Maria Mannino
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
MatteoEolini
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
laboratoridalbasso
 
Orientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 aOrientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 a
daviduzzo37
 
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRLIntervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
infoprogetto
 

Similar to A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA SOTTOPRODOTTI DI INDUSTRIE AGROALIMENTARI PER MIGLIORARE LA QUALITA' E PROLUNGARE LA SHEL-LIFE DI PRODOTTI AGRICOLI (20)

Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
Smart strip Tecna: il test rapido, semplice ed economico per analizzare le mi...
 
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUESIL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTPRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
 
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e MagistraleI corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
I corsi di laurea in biotecnologie - Triennale e Magistrale
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Agricoltura sostenibile e difes...
 
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico (T. Tiloca, Q. Mig...
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico  (T. Tiloca, Q. Mig...La gestione della difesa del carciofo in regime biologico  (T. Tiloca, Q. Mig...
La gestione della difesa del carciofo in regime biologico (T. Tiloca, Q. Mig...
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECHRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
 
Orientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 aOrientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 a
 
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRLIntervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
Intervento di Flavia Loggia e Luigi Campanella, LOGGIA INDUSTRIA VERNICI SRL
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA SOTTOPRODOTTI DI INDUSTRIE AGROALIMENTARI PER MIGLIORARE LA QUALITA' E PROLUNGARE LA SHEL-LIFE DI PRODOTTI AGRICOLI

  • 1. Annamaria Ranieri Utilizzo di radiazioni ultraviolette e di pellicole edibili da sottoprodotti di industrie agro-alimentari per migliorare la qualità e prolungare la shelf-life di prodotti agricoli Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Centro Interdipartimentale Nutrafood Università di Pisa
  • 2. LA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA Radiazione UV che raggiunge la superficie terrestre: UV-A = 90-95% UV-B = 5-10% UV-C non penetra nell’atmosfera TASK 1. LA RADIAZIONE UV
  • 3. Effetti della radiazione UV-B TASK 1. LA RADIAZIONE UV UV-B DNA protein s Danni alle macromolecole e all’apparato fotosintetico Regolazione della crescita e dell’architettura Protezione contro insetti e patogeni Rallentamento del softening dei frutti Stimolazione sintesi composti nutraceutici
  • 4. - UVBCONTROLLO Schermatura UV-B in planta tunnel ricoperti da film a diversa trasmittanza UV-B TASK 1. LA RADIAZIONE UV UV-B UV-B
  • 5. Schermatura UV-B in planta Schermatura UV-B Ridotto accumulo di carotenoidi e flavonoidi EFFETTO POSITIVO DELLA RADIAZIONE UV-B luteina flavonoidi CAROTENOIDI licopene rutina rutin derivato COMPOSTI FENOLICI TASK 1. LA RADIAZIONE UV Controllo Controllo
  • 6. Lampade UV-B + schermo -UVB+UVB Lampade UV-B MG RR RRTU RR MG TURR Trattamento UV-B in post- raccolta (6.08 kJ/m2g, 1h/g) TASK 1. LA RADIAZIONE UV
  • 7. Trattamento UV-B in post-raccolta TASK 1. LA RADIAZIONE UV CAROTENOIDI carot tot licopene Controllo carot tot licopene buccia polpa POLIFENOLI Controllo buccia polpa fenoli flavonoidi flavonoidi Trattamento UV-B Aumento di carotenoidi e flavonoidi
  • 8. Produzione di piantine da trapianto di alta qualità TASK 1. LA RADIAZIONE UV Utilizzo di carrelli mobili per la fertirrigazione corredati con lampade UV-B FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISA 2004 Trattamenti in vivaio con luce ultravioletta quale tecnica innovativa a basso impatto ambientale per la produzione di giovani piante di specie ortive di alta qualità.
  • 9. Produzione di piantine da trapianto di alta qualità TASK 1. LA RADIAZIONE UV Trattamento UV-B Riduzione dell’area fogliare e accorciamento degli ipocotili Area fogliare -25/-50% Altezza ipocotili -16/-35% Area fogliare -20/-34% Altezza ipocotili -22/-44%
  • 10. Installazione di lampade UV nelle serre.. ..ma anche possibilità di realizzare trattamenti in pieno campo Potenziali applicazioni TASK 1. LA RADIAZIONE UV
  • 11. …ma anche al’interno delle vending machines Possibilità di installare le lampade UV-B nei banchi refrigerati dei supermercati… TASK 1. LA RADIAZIONE UV Potenziali applicazioni
  • 12. TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Rivestimento di collagene LE PELLICOLE EDIBILI Rivestimento di chitosano SCIENCE WITHOUT BORDERS PROGRAM (DAFE-UFRGS) Obtenção de Corantes Naturais e Nanocompósitos a partir de Resíduos Agroindustriais do Processamento de Frutos Submetidos à Radiação Ultravioleta”
  • 13. Trasformazione industriale: circa 2 milioni ton Consumo domestico: 8.1 miliardi euro/anno Distribuzione: circa 300 mila ton Fonti: Osservatorio Waste Watcher 2014 Elaborazione Università di Bologna - Last Minute Market su dati ISTAT Produzione: circa 1,4 milioni ton = circa il 3% della produzione agricola nazionale TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Sprechi alimentari in Italia
  • 14. Task 1 Recuperare sottoprodotti e scarti di filiera Task 2 Prolungare la shelf-life Task 3 Preservare la qualità Task 4 Limitare la contaminazione batterica e fungina Task 5 Veicolare composti bioattivi EDIBLE COATINGS Obiettivi TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
  • 15. Task 1 Recuperare sottoprodotti e scarti di filiera EDIBLE COATINGSchitosano amido collagene Chitosano = Novel food (UE 2007) EFSA ha permesso un claim = mantenimento di concentrazioni normali di colesterolo LDL nel sangue chitosano TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
  • 16. ChitosanoControllo Task 2 Prolungare la shelf-life TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Controllo DISIDRATAZIONE Controllo CONSISTENZA Chitosano minore disidratazione maggiore consistenza 3 g 7 g 11 g 3 g 7 g 11 g
  • 17. Task 2 Prolungare la shelf-life TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Chitosano minore emissione di etilene minore respirazione Controllo ETILENE CO2 Controllo 3 g 7 g 11 g ChitosanoControllo 3 g 7 g 11 g
  • 18. Task 3 Preservare la qualità TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI ChitosanoControllo CAROTENOIDI Controllo b-carot licopene COMPOSTI FENOLICI Controllo ac. fenolici rutina ac. gallico Chitosano Aumento di carotenoidi e flavonoidi
  • 19. Task 4 Limitare la contaminazione batterica Il biofilm di amido “arricchito” con olio essenziale di origano inibisce la crescita di E. coli Disco di biofilm Dr Carlos Pagno Food Science and Technology Institute, Federal University of Rio Grande do Sul, Porto Alegre, Brazil biofilm + molecole antimicrobiche e antiossidanti es. carotenoidi, oli essenziali, nanoparticelle di oro TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
  • 20. Task 4 Limitare la contaminazione batterica Chitosano In collaborazione con IBBA-CNR Pisa Dott. Vincenzo Longo, Dott.ssa Stefania Frassinetti TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Escherichia coli Salmonella tiphymurium Enterobacer aerogenes Enterococcus faecailis Staphylococcus aureus -32% -95% -18% -90% -36% -92% -15% -92% -28% -91% Chitosano 0,5% Chitosano 1,5% Chitosano Inibizione della crescita batterica
  • 21. Task 4 Limitare la contaminazione batterica In collaborazione con IBBA-CNR Pisa Dott. Vincenzo Longo, Dott.ssa Stefania Frassinetti TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI Escherichia coli Salmonella tiphymurium Enterobacer aerogenes Enterococcus faecailis Staphylococcus aureus -25% -41% -30% -37% -16% -19% -16% -29% --- -28% Gelatina 1,5% Gelatina 1,5% + succo mirtillo 1 mg/ml Gelatina di collagene + succo di mirtillo Collagene + succo mirtillo Maggiore capacità di inibizione della crescita batterica
  • 22. Task 5 Veicolare composti bioattivi vitamine Oli essenziali Aggiunta al polimero di molecole ad attività antimicrobica e antiossidante EDIBLE COATINGS Peptidi bioattivi Acidi grassi TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI
  • 23. Non solo prodotti ortofrutticoli: formaggio Pecorino toscano DOP rivestito con chitosano con aggiunta o meno di tannini TASK 2. LE PELLICOLE EDIBILI 1,5% 2% 2,5% 1,5% chitosano CTR 1,5% chitosano + 40% tannini Additivi alimentari Gli additivi alimentari utilizzati come ingredienti nella preparazione di cibo e che sono presenti nel prodotto finito sono regolati dalla Direttiva 89/107/EC. PSR 2014-2020 Acronimo: STILnOVO (Sostenibilità e Tecnologie Innovative per la filiera Latte OVinO)