SlideShare a Scribd company logo
Istituto Tecnico Agrario 
Sondrio 
A.S. 2014/2015 
Orientamento 2015/2016
Istituto Tecnico Agrario di Sondrio 
www.itasgpiazzi.it 
annesso al 
Convitto Nazionale “G. Piazzi”
Istituto Tecnico Agrario 
Il piano di studi , modificato dalla recente riforma Gelmini, 
prevede: 
per le classi prime e seconde, l’insegnamento di 
discipline comuni a tutti i bienni degli istituti tecnici, 
per un totale di 33 ore settimanali per le prime e 32 
ore per le classi seconde (ore di 60 minuti); 
 per le classi terze, quarte, quinte, l’introduzione di 
discipline che vengono affrontate solo negli Istituti 
Tecnici Agrari, sempre col medesimo monte ore 
settimanale; 
 in terza la scelta di uno dei tre indirizzi: 
viticoltura ed enologia 
produzioni e trasformazioni 
gestione dell’ambiente e del territorio 
I giorni di scuola vanno dal lunedì al venerdì; 
il sabato è libero.
DISCIPLINE COMUNI 
A TUTTI GLI ISTITUTI TECNICI 
1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 
CLASSI I II III IV V 
Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4 
Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2 
Lingua straniera - inglese 3 3 3 3 3 
Matematica 4 4 3 3 3 
Diritto ed economia 2 2 
Scienza della terra e biologia 2 2 
Scienze integrate: fisica 3 3 
Scienze integrate: chimica 3 3 
Tecniche di rappresentazione grafica 3 3 
Tecnologie informatiche 3 
Scienze e tecnologie applicate 3 
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 
Religione cattolica 1 1 1 1 1 
Geografia generale 1 
TOTALE ORE 33 32 15 15 15 
DISCIPLINE COMUNI AI TRE INDIRIZZI 
DELL’STITUTO TECNICO AGRARIO 
1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 
CLASSI III IV V 
Complementi di matematica 1 1 
Produzioni animali 3 3 2 
TOTALE ORE 4 4 2
DISCIPLINE INDIRIZZO GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO 2° BIENNIO 5° ANNO 
CLASSE III IV V 
Genio rurale 2 2 2 
Economia, estimo, marketing 2 3 3 
Produzioni vegetali 5 4 4 
Trasformazione dei prodotti 2 2 2 
Biotecnologie agrarie 2 2 
Gestione ambiente e territorio 4 
TOTALE ORE 13 13 15 
DISCIPLINE INDIRIZZO VITICOLTURA ED ENOLOGIA 2° BIENNIO 5° ANNO 
Gestione ambiente e territorio 2 
Enologia 4 
Viticoltura e difesa della vite 4 
Biotecnologie vitivinicole 3 
Genio rurale 3 2 
Biotecnologie agrarie 3 
Produzioni Vegetali 5 4 
Economia, estimo, marketing 3 2 2 
Trasformazione dei prodotti 2 2 
TOTALE ORE 13 13 15 
DISCIPLINE INDIRIZZO PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE 2° BIENNIO 5° ANNO 
Gestione ambiente e territorio 2 
Biotecnologie agrarie 2 3 
Produzioni vegetali 5 4 4 
Trasformazione dei prodotti 2 3 3 
Economia, estimo, marketing 3 2 3 
Genio rurale 3 2 
TOTALE ORE 13 13 15
Istituto Tecnico Agrario 
Le discipline di specializzazione nel triennio sono: 
 Biotecnologie Agrarie 
 Trasformazione dei prodotti 
 Tecniche di produzione vegetale ed 
elementi di meccanizzazione 
 Tecniche di produzione animale 
 Economia Estimo e Marketing 
 Gestione ambiente e territorio
Il perito agrario è un tecnico polivalente, la cui figura professionale si è 
Come tecnico addetto alla 
progettazione e allestimento di spazi 
verdi pubblici e privati 
Come progettista nelle 
opere di miglioramento 
fondiario 
Come tecnico addetto alla 
valutazione di impatto ambientale 
Come direttore di 
parchi e 
di aree protette 
Come addetto al controllo 
della qualità dei prodotti 
Come consulente per reperire 
finanziamenti in agricoltura 
Come tecnico addetto al controllo 
produttivo e all’assistenza 
tecnica(vendita concimi, agrometeo, 
trattamenti antiparassitari, 
concimazioni) 
Come addetto alla trasformazione dei 
prodotti agricoli (vitivinicolo, latte e 
formaggi, piccoli frutti) 
molto evoluta ed ampliata
Istituto Tecnico Agrario 
Accesso a tutte le facoltà universitarie con 
particolare riguardo a: 
 Scienze agrarie 
 Scienze della produzione animale 
 Scienze e tecnologia alimentari 
 Scienze naturali 
 Scienze biologiche 
 Scienze forestali 
 Chimica 
 Geologia 
 Ingegneria ambientale 
 Economia e commercio
Istituto Tecnico Agrario 
Inserimento nel mondo del lavoro 
Concorsi pubblici 
Ente Provincia 
Comunità montane 
Aziende Sanitarie locali 
Insegnante Tecnico Pratico negli 
Istituti Tecnici e Professionali agrari 
Dopo un periodo di tirocinio e 
iscrizione all’albo: 
Libera professione come perito 
agrario
Istituto Tecnico Agrario 
Alcuni progetti 
 Educazione alla salute 
 Educazione stradale e patentino 
 Progetto di informatica-CAD 
 Sportello didattico 
 Corso di valutazione morfologica delle bovine 
 Progetto bosco 
 Sondrio festival 
 Stages estivi presso aziende di settore 
 Cassette entomologiche 
 Erbari 
 Campi sperimentali di cereali 
 Agrometeorologia 
 Coltivazione in serra
CASSETTA ENTOMOLOGICA 
L’insegnamento di Biologia applicata, nelle classi 5^, prevede anche la 
preparazione da parte degli alunni di una cassetta entomologica, con 
l’obiettivo di far raggiungere una conoscenza più diretta degli aspetti 
morfologici e tassonomici dei diversi ordini di insetti.
LABORATORIO DI CHIMICA 
L’Istituto Agrario ha a disposizione un moderno 
laboratorio di chimica, scienze, fisica e 
microbiologia dove è possibile fare esperienze 
con gli alunni di tutte le classi, accompagnati 
dagli insegnanti delle materie specifiche e 
seguiti dal tecnico. 
Il laboratorio è dotato di strutture a norma con 
nuove apparecchiature e strumenti che 
consentono di verificare e sperimentare le 
nozioni acquisite durante le lezioni fatte in 
classe. 
 Nel biennio gli alunni apprendono il corretto 
comportamento in laboratorio, l’utilizzo della 
vetreria e degli strumenti più semplici, i simboli 
di rischio. 
 Nel triennio inizia la parte più specialistica che comprende 
in terza: analisi chimico-fisica del terreno 
in quarta: analisi di zuccheri, grassi e proteine, produzione di 
sapone, riconoscimento delle forme di amido nei vari tipi di cereali 
in quinta: analisi del mosto, del vino, del latte.
ATTIVITA’ IN SERRA 
 L’attività ha visto impegnati tutti gli 
alunni dell’Istituto, privilegiando le 
classi del biennio, che a gruppetti 
di tre o quattro persone sono stati 
accompagnati e seguiti nelle varie 
fasi del lavoro dagli insegnanti 
tecnico-pratici. 
 Gli alunni hanno così imparato a 
preparare il terriccio per la semina 
con il giusto quantitativo di 
concime, a seminare , a 
trapiantare, ad innaffiare le 
colture previste. 
 Con l’arrivo della bella stagione 
diverse colture sono state 
trapiantate all’esterno in aiuole 
preparate dagli studenti più grandi.
Campetto sperimentale 
Durante l'anno scolastico viene allestito un 
campetto sperimentale, suddiviso in 
parcelle, dove vengono seminate le colture 
di maggior interesse per il nostro territorio. 
Lo scopo è quello di far vedere, agli alunni, 
i vari stadi fenologici e le varie cure 
colturali.
IMPIANTO ULIVETO SPERIMENTALE 
 Attivo dall’aprile 2012 
 Impianto in filare con ulivi appartenenti 
a 12 varietà diverse
ATTIVITA’ PRATICHE VIGNA - CANTINA 
 Il servizio vigna - cantina offerto agli studenti dell’Istituto 
agrario, grazie ad un rapporto ormai consolidato con 
Cooperative e Aziende locali che operano nel settore, è un 
esempio della sinergia che esiste tra l’Istituto e la realtà 
vitivinicola del territorio. 
 Per consentire all’Istituto di svolgere ulteriori significative 
esercitazioni pratiche sul campo e laboratoriali di viticoltura 
e vinificazione, in collaborazione con il tecnico della 
Fondazione Foianini Dott. Bongiolatti, si è anche stilato un 
protocollo sperimentale per la conduzione di un vigneto 
seguendo le tecniche dell’agricoltura biologica. 
 Gli alunni seguiranno in campo le varie fasi : sistemazioni del terreno, messa a dimora 
di barbatelle innestate, fasi fenologiche e operazioni colturali, cioè potatura secca e 
potatura verde. Infine gli alunni saranno impegnati nella fase della raccolta, 
vendemmia e vinificazione che si svolgeranno presso la cantina della Fojanini. 
Teoria e pratica si concluderanno con la produzione, da parte degli studenti 
dell’Istituto Agrario, di un vino rosso DOC.
Istituto Tecnico Agrario 
Enti collaboratori 
 Fondazione Fojanini 
 Parco delle Orobie 
 Parco dello Stelvio 
 Associazione provinciale allevatori 
Cooperative e Aziende locali che operano nel 
settore Vitivinicolo
Istituto Tecnico Agrario 
Attività degli esperti esterni 
Nel corso del primo quadrimestre, è previsto un periodo di 
sospensione delle normali attività didattiche: durante questa 
settimana vengono invitati numerosi esperti che forniscono 
un vasto ed aggiornato panorama sui settori agricolo, 
industriale e zootecnico. 
Abbinati a questi qualificati interventi, si svolgono delle uscite 
didattiche sul territorio per conoscere da vicino le aziende più 
significative in Valtellina e fuori provincia. 
Nell’anno scolastico in corso sono previste le seguenti attività: 
 Classi prime: Alpicoltura, UPS, Fauna, Bosco. 
 Classi seconde: Mele, Vite, Erbe officinali, UPS, Corso di primo soccorso 
 Classi terze: Miele, UPS, Zootecnia.
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
La residenzialità 
 Camera – studio 
 Struttura certificata su standard HACCP 
 Menu variati e bilanciati 
 Pasti cucinati da chef diplomati 
 Infermeria e assistenza sanitaria garantita da un’infermiera professionale 
 Servizio lavanderia del corredo personale e della biancheria da camera
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Educatori 
Assistenza didattica nello svolgimento dei compiti e 
nella preparazione delle lezioni 
Organizzazione “intelligente” del tempo libero 
“Sorveglianza” diurna e notturna
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Le strutture educative e ricreative 
Campo da calcio, campo da tennis 
Sala video-audio-conferenze 
Laboratorio di chimica-fisica 
Laboratorio d’informatica 
Aule studio Palestra
Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Due opzioni di frequenza 
convittuale semiconvittuale
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Convitto: costo della retta annuale 2.750 Euro 
Camera studio 
Servizio di lavanderia 
Colazione – Pranzo – Merenda – Cena 
Assistenza degli educatori 
Attività organizzate: ricreative e sportive 
Assistenza sanitaria 
Ingresso in Convitto: domenica sera 
Ritorno in famiglia: venerdì pomeriggio
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Semiconvitto: costo della retta annuale 1.450 Euro 
Pranzo – Merenda 
Assistenza degli educatori 
Attività organizzate e ricreative 
Assistenza sanitaria 
Dal lunedì al venerdì fino alle ore 17.30 
(E’ comunque garantita l’assistenza e la vigilanza fino alle 
ore 18:00)
Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio 
Per tutti i figli dei dipendenti delle amministrazioni 
pubbliche (ASL comprese) 
20 borse di studio per i convittori e 40 borse di 
studio per i semiconvittori fino al 50% del costo della 
retta 
Assegno di 80 Euro quale contributo spese di 
cancelleria, tasse scolastiche, viaggi d’istruzione
SCUOLA APERTA 
 Sabato 13 dicembre dalle 
15.00 alle 17.00 
 Giovedì 18 dicembre dalle 
20.30 alle 22.00 
 Lunedì 12 gennaio dalle 16.00 
alle 18.00 
 Sabato 24 gennaio dalle 15.00 
alle 17.00
L’ ISTITUTO TECNICO AGRARIO 
RINGRAZIA VIVAMENTE PER LA 
PARTECIPAZIONE E L’ATTENZIONE 
PRESTATA 
www.itasgpiazzi.it

More Related Content

Similar to Orientamento + convitto 2015 2016 a

I.i.s. ricasoli
I.i.s. ricasoliI.i.s. ricasoli
I.i.s. ricasoli
Tapetbeba
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Biocentro Pertusati
 
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoaProgetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
Sardegna Ricerche
 
20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio
aNaca Basilicata
 
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019 Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
IISS Moro Trani
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Romagna Tech
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
laboratoridalbasso
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
 
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
innosicilia
 
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, MilanoLa scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
CISEM - Milano
 
Presentazionelycée agricole italien
Presentazionelycée agricole italienPresentazionelycée agricole italien
Presentazionelycée agricole italien
mbalaste
 
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
 
I.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADROI.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADRO
MonicaDiMartino1
 
I.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptxI.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptx
classeprimaria1
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
Giovanni Pede
 
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamento
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamentoSlides cosa sono le biotecnologieper orientamento
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamentomonnagnese
 

Similar to Orientamento + convitto 2015 2016 a (20)

I.i.s. ricasoli
I.i.s. ricasoliI.i.s. ricasoli
I.i.s. ricasoli
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoaProgetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
Progetto cluster Innoquinoa - Valutazione agronomica di cultivar di quinoa
 
20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio
 
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019 Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
Presentazione corso biodivhealth prof. Gambacorta 18092019
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
 
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, MilanoLa scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
 
Presentazionelycée agricole italien
Presentazionelycée agricole italienPresentazionelycée agricole italien
Presentazionelycée agricole italien
 
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 flyer, by Rete Semi Rurali
 
42 sia i circolare
42 sia i circolare42 sia i circolare
42 sia i circolare
 
I.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADROI.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADRO
 
I.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptxI.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptx
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
 
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamento
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamentoSlides cosa sono le biotecnologieper orientamento
Slides cosa sono le biotecnologieper orientamento
 

Orientamento + convitto 2015 2016 a

  • 1. Istituto Tecnico Agrario Sondrio A.S. 2014/2015 Orientamento 2015/2016
  • 2. Istituto Tecnico Agrario di Sondrio www.itasgpiazzi.it annesso al Convitto Nazionale “G. Piazzi”
  • 3. Istituto Tecnico Agrario Il piano di studi , modificato dalla recente riforma Gelmini, prevede: per le classi prime e seconde, l’insegnamento di discipline comuni a tutti i bienni degli istituti tecnici, per un totale di 33 ore settimanali per le prime e 32 ore per le classi seconde (ore di 60 minuti);  per le classi terze, quarte, quinte, l’introduzione di discipline che vengono affrontate solo negli Istituti Tecnici Agrari, sempre col medesimo monte ore settimanale;  in terza la scelta di uno dei tre indirizzi: viticoltura ed enologia produzioni e trasformazioni gestione dell’ambiente e del territorio I giorni di scuola vanno dal lunedì al venerdì; il sabato è libero.
  • 4. DISCIPLINE COMUNI A TUTTI GLI ISTITUTI TECNICI 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO CLASSI I II III IV V Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4 Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2 Lingua straniera - inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze integrate: fisica 3 3 Scienze integrate: chimica 3 3 Tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Tecnologie informatiche 3 Scienze e tecnologie applicate 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Geografia generale 1 TOTALE ORE 33 32 15 15 15 DISCIPLINE COMUNI AI TRE INDIRIZZI DELL’STITUTO TECNICO AGRARIO 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO CLASSI III IV V Complementi di matematica 1 1 Produzioni animali 3 3 2 TOTALE ORE 4 4 2
  • 5. DISCIPLINE INDIRIZZO GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO 2° BIENNIO 5° ANNO CLASSE III IV V Genio rurale 2 2 2 Economia, estimo, marketing 2 3 3 Produzioni vegetali 5 4 4 Trasformazione dei prodotti 2 2 2 Biotecnologie agrarie 2 2 Gestione ambiente e territorio 4 TOTALE ORE 13 13 15 DISCIPLINE INDIRIZZO VITICOLTURA ED ENOLOGIA 2° BIENNIO 5° ANNO Gestione ambiente e territorio 2 Enologia 4 Viticoltura e difesa della vite 4 Biotecnologie vitivinicole 3 Genio rurale 3 2 Biotecnologie agrarie 3 Produzioni Vegetali 5 4 Economia, estimo, marketing 3 2 2 Trasformazione dei prodotti 2 2 TOTALE ORE 13 13 15 DISCIPLINE INDIRIZZO PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE 2° BIENNIO 5° ANNO Gestione ambiente e territorio 2 Biotecnologie agrarie 2 3 Produzioni vegetali 5 4 4 Trasformazione dei prodotti 2 3 3 Economia, estimo, marketing 3 2 3 Genio rurale 3 2 TOTALE ORE 13 13 15
  • 6. Istituto Tecnico Agrario Le discipline di specializzazione nel triennio sono:  Biotecnologie Agrarie  Trasformazione dei prodotti  Tecniche di produzione vegetale ed elementi di meccanizzazione  Tecniche di produzione animale  Economia Estimo e Marketing  Gestione ambiente e territorio
  • 7. Il perito agrario è un tecnico polivalente, la cui figura professionale si è Come tecnico addetto alla progettazione e allestimento di spazi verdi pubblici e privati Come progettista nelle opere di miglioramento fondiario Come tecnico addetto alla valutazione di impatto ambientale Come direttore di parchi e di aree protette Come addetto al controllo della qualità dei prodotti Come consulente per reperire finanziamenti in agricoltura Come tecnico addetto al controllo produttivo e all’assistenza tecnica(vendita concimi, agrometeo, trattamenti antiparassitari, concimazioni) Come addetto alla trasformazione dei prodotti agricoli (vitivinicolo, latte e formaggi, piccoli frutti) molto evoluta ed ampliata
  • 8. Istituto Tecnico Agrario Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riguardo a:  Scienze agrarie  Scienze della produzione animale  Scienze e tecnologia alimentari  Scienze naturali  Scienze biologiche  Scienze forestali  Chimica  Geologia  Ingegneria ambientale  Economia e commercio
  • 9. Istituto Tecnico Agrario Inserimento nel mondo del lavoro Concorsi pubblici Ente Provincia Comunità montane Aziende Sanitarie locali Insegnante Tecnico Pratico negli Istituti Tecnici e Professionali agrari Dopo un periodo di tirocinio e iscrizione all’albo: Libera professione come perito agrario
  • 10. Istituto Tecnico Agrario Alcuni progetti  Educazione alla salute  Educazione stradale e patentino  Progetto di informatica-CAD  Sportello didattico  Corso di valutazione morfologica delle bovine  Progetto bosco  Sondrio festival  Stages estivi presso aziende di settore  Cassette entomologiche  Erbari  Campi sperimentali di cereali  Agrometeorologia  Coltivazione in serra
  • 11. CASSETTA ENTOMOLOGICA L’insegnamento di Biologia applicata, nelle classi 5^, prevede anche la preparazione da parte degli alunni di una cassetta entomologica, con l’obiettivo di far raggiungere una conoscenza più diretta degli aspetti morfologici e tassonomici dei diversi ordini di insetti.
  • 12. LABORATORIO DI CHIMICA L’Istituto Agrario ha a disposizione un moderno laboratorio di chimica, scienze, fisica e microbiologia dove è possibile fare esperienze con gli alunni di tutte le classi, accompagnati dagli insegnanti delle materie specifiche e seguiti dal tecnico. Il laboratorio è dotato di strutture a norma con nuove apparecchiature e strumenti che consentono di verificare e sperimentare le nozioni acquisite durante le lezioni fatte in classe.  Nel biennio gli alunni apprendono il corretto comportamento in laboratorio, l’utilizzo della vetreria e degli strumenti più semplici, i simboli di rischio.  Nel triennio inizia la parte più specialistica che comprende in terza: analisi chimico-fisica del terreno in quarta: analisi di zuccheri, grassi e proteine, produzione di sapone, riconoscimento delle forme di amido nei vari tipi di cereali in quinta: analisi del mosto, del vino, del latte.
  • 13. ATTIVITA’ IN SERRA  L’attività ha visto impegnati tutti gli alunni dell’Istituto, privilegiando le classi del biennio, che a gruppetti di tre o quattro persone sono stati accompagnati e seguiti nelle varie fasi del lavoro dagli insegnanti tecnico-pratici.  Gli alunni hanno così imparato a preparare il terriccio per la semina con il giusto quantitativo di concime, a seminare , a trapiantare, ad innaffiare le colture previste.  Con l’arrivo della bella stagione diverse colture sono state trapiantate all’esterno in aiuole preparate dagli studenti più grandi.
  • 14. Campetto sperimentale Durante l'anno scolastico viene allestito un campetto sperimentale, suddiviso in parcelle, dove vengono seminate le colture di maggior interesse per il nostro territorio. Lo scopo è quello di far vedere, agli alunni, i vari stadi fenologici e le varie cure colturali.
  • 15. IMPIANTO ULIVETO SPERIMENTALE  Attivo dall’aprile 2012  Impianto in filare con ulivi appartenenti a 12 varietà diverse
  • 16. ATTIVITA’ PRATICHE VIGNA - CANTINA  Il servizio vigna - cantina offerto agli studenti dell’Istituto agrario, grazie ad un rapporto ormai consolidato con Cooperative e Aziende locali che operano nel settore, è un esempio della sinergia che esiste tra l’Istituto e la realtà vitivinicola del territorio.  Per consentire all’Istituto di svolgere ulteriori significative esercitazioni pratiche sul campo e laboratoriali di viticoltura e vinificazione, in collaborazione con il tecnico della Fondazione Foianini Dott. Bongiolatti, si è anche stilato un protocollo sperimentale per la conduzione di un vigneto seguendo le tecniche dell’agricoltura biologica.  Gli alunni seguiranno in campo le varie fasi : sistemazioni del terreno, messa a dimora di barbatelle innestate, fasi fenologiche e operazioni colturali, cioè potatura secca e potatura verde. Infine gli alunni saranno impegnati nella fase della raccolta, vendemmia e vinificazione che si svolgeranno presso la cantina della Fojanini. Teoria e pratica si concluderanno con la produzione, da parte degli studenti dell’Istituto Agrario, di un vino rosso DOC.
  • 17. Istituto Tecnico Agrario Enti collaboratori  Fondazione Fojanini  Parco delle Orobie  Parco dello Stelvio  Associazione provinciale allevatori Cooperative e Aziende locali che operano nel settore Vitivinicolo
  • 18. Istituto Tecnico Agrario Attività degli esperti esterni Nel corso del primo quadrimestre, è previsto un periodo di sospensione delle normali attività didattiche: durante questa settimana vengono invitati numerosi esperti che forniscono un vasto ed aggiornato panorama sui settori agricolo, industriale e zootecnico. Abbinati a questi qualificati interventi, si svolgono delle uscite didattiche sul territorio per conoscere da vicino le aziende più significative in Valtellina e fuori provincia. Nell’anno scolastico in corso sono previste le seguenti attività:  Classi prime: Alpicoltura, UPS, Fauna, Bosco.  Classi seconde: Mele, Vite, Erbe officinali, UPS, Corso di primo soccorso  Classi terze: Miele, UPS, Zootecnia.
  • 19. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio La residenzialità  Camera – studio  Struttura certificata su standard HACCP  Menu variati e bilanciati  Pasti cucinati da chef diplomati  Infermeria e assistenza sanitaria garantita da un’infermiera professionale  Servizio lavanderia del corredo personale e della biancheria da camera
  • 20. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Educatori Assistenza didattica nello svolgimento dei compiti e nella preparazione delle lezioni Organizzazione “intelligente” del tempo libero “Sorveglianza” diurna e notturna
  • 21. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Le strutture educative e ricreative Campo da calcio, campo da tennis Sala video-audio-conferenze Laboratorio di chimica-fisica Laboratorio d’informatica Aule studio Palestra
  • 22. Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Due opzioni di frequenza convittuale semiconvittuale
  • 23. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Convitto: costo della retta annuale 2.750 Euro Camera studio Servizio di lavanderia Colazione – Pranzo – Merenda – Cena Assistenza degli educatori Attività organizzate: ricreative e sportive Assistenza sanitaria Ingresso in Convitto: domenica sera Ritorno in famiglia: venerdì pomeriggio
  • 24. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Semiconvitto: costo della retta annuale 1.450 Euro Pranzo – Merenda Assistenza degli educatori Attività organizzate e ricreative Assistenza sanitaria Dal lunedì al venerdì fino alle ore 17.30 (E’ comunque garantita l’assistenza e la vigilanza fino alle ore 18:00)
  • 25. Il Convitto nazionale “G. Piazzi” di Sondrio Per tutti i figli dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche (ASL comprese) 20 borse di studio per i convittori e 40 borse di studio per i semiconvittori fino al 50% del costo della retta Assegno di 80 Euro quale contributo spese di cancelleria, tasse scolastiche, viaggi d’istruzione
  • 26. SCUOLA APERTA  Sabato 13 dicembre dalle 15.00 alle 17.00  Giovedì 18 dicembre dalle 20.30 alle 22.00  Lunedì 12 gennaio dalle 16.00 alle 18.00  Sabato 24 gennaio dalle 15.00 alle 17.00
  • 27. L’ ISTITUTO TECNICO AGRARIO RINGRAZIA VIVAMENTE PER LA PARTECIPAZIONE E L’ATTENZIONE PRESTATA www.itasgpiazzi.it