SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DI PISA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Polline d'api: l'integratore perfetto
nell'alimentazione umana?
Angelo Canale
Pisa, 10 Marzo 2017
Il polline
• Prodotto nelle antere delle piante superiori
attraverso il processo di micro-sporogenesi
• Raccolto dalla bottinatrice, aggiunto di nettare
secrezioni salivari
• Fonte proteica e riserva energetica nella dieta
delle larve (operaia e fuco) di Apis mellifera L.
• Importante per l’alimentazione degli adulti di A.
mellifera (nutrici, in particolare)
Polline entomofilo
Polline anemofilo
Ape: raccolta del polline
Adattamenti morfo-funzionali
del terzo paio di zampe
•15 mg di polline/viaggio
•20 viaggi/die = 300 mg/die
•40-50 Kg/colonia/anno
•3-4 Kg/colonia: produzione media
Polline in alveare (bee-bread)
Polline: raccolta
Polline fresco
Composizione chimica media
• H20 16-30%
• Zuccheri 37% (> semplici)
• Proteine 20% (> albumine)
• Aminoacidi liberi 22% (> essenziali)
• Vit. B, A, C, lipidi, polifenoli, minerali (5%)
Polline: alimento bilanciato
Polline: alimento funzionale12
• Attività antiossidante
• Funzione cardioprotettiva
• Funzione epatoprotettiva
• Funzione anti-infiammatoria
• Proprietà antimicrobica
• Proprietà antitumorali
• Effetti antianemici
• Effetti sul sistema osseo
Acidi grassi polinsaturi
(PUFA n3 e n6)
Tocoferoli
Flavonoidi
Carotenoidi
Fitosteroli
Polline: i lipidi13
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
castagno salice
%
Serie n6 e n3
PUFA ω 6 PUFA ω 3
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
castagno salice
n6:n3
*
47,76 44,72 8,88
C6:0 0,08 0,26 0,03 *
C10:0 0,08 0,15 0,02
C12:0 0,22 1,20 0,15 *
C14:0 0,70 3.08 0,95
C16:0iso 0,17 0,14 0,03
C16:0 19,39 20,30 0,86
C16:1 t4 0,09 0,04 0,01
C16:1 c9 0,10 0,07 0,01
C17:0 0,29 0,20 0,02 *
C18:0 1,82 5,50 0,52 *
C18:1 c9 8,53 9,85 1,03
C18:1 c11 0,60 1,45 0,20 *
C18:2 c9c12 37,92 19,61 3,73 *
C20:0 0,99 1,49 0,16
C18:3 c9c12c15 24,26 33,06 1,56 *
C18:4 n3 0,24 0,51 0,16
C20:6 n6 0,05 0,08 0,01
C22:0 1,66 0,97 0,13 *
C20:4 n6 0,09 0,12 0,04
C23:0 0,26 0,12 0,06
C22:2 0,06 0,09 0,01
C24:0 1,32 0,75 0,11 *
C24:1 c15 0,13 0,31 0,02 *
C22:5 n3 0,16 0,22 0,03
C22:6 n3 0,08 0,20 0,04
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
castagno salice
%
Serie n6 e n3
PUFA ω 6 PUFA ω 3
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
castagno salice
n6:n3
*
Quanto polline assumere?
Dai 30 ai 40 g/die (1 cucchiaio)
Particolari carenze nutritive: 2
cucchiai al giorno
Polline secco o fresco?
• Polline fresco: contaminazione nelle varie fasi del processo produttivo
• Polline fresco: contenuto in nutrienti (zuccheri, proteine) è elevato
• Polline fresco: contenuto in H2O del polline fresco potrebbe favorire lo sviluppo di
microflora indesiderata o patogena (muffe, lieviti, batteri)
• Obiettivo: valori di aw in grado di garantire stabilità microbiologica
• Mantenere valore nutrizionale e conservare a temperatura ambiente
Nutrienti idrosolubili
Nutrienti termolabili
Parametro
microbiologico
Limite
Batteri mesofili aerobi <5 Log UFC/g
Enterobatteri <2 Log UFC/g
Lieviti <4,7 Log UFC/g
Muffe <4,7 Log UFC/g
Escherichia coli Assente in 1 g
Salmonella spp. Assente in 10 g
Staphylococcus aureus Assente in 1 g
Microrganismi indicatori di
qualità microbiologica
Microrganismi indicatori di
sicurezza microbiologica
Caratterizzazione microbiologica
Polline secco: 6-8% H20
• Aria calda 34-36 °C x 24 h
• Conservazione: temperatura ambiente
• Aperto: in frigorifero
Polline fresco: 15-16% H20
• Parziale deidratazione 34-36 °C x 4 h
• Conservazione: - 18 °C
• Aperto: in congelatore
Condizionamento polline fresco
Sistemi alternativi di condizionamento
del polline d’api fresco
• Liofilizzazione
• Microonde
Progetto PROAPI
Processi Innovativi per la conservazione del polline d’api fresco
(Regione Toscana: PRS 2011-15 - P.R.A.F., 2012-15, misura 1.2)
Liofilizzazione: il nostro metodo
• Temperatura: da -20 °C fino a temperatura ambiente (20 °C).
• Bassa pressione (vuoto)
• Tempo di liofilizzazione 9 hrs
Microonde: il nostro metodo
1. alimentazione di aria secca da compressore
2. valvola a spillo
3. Magnetron: generazione microonde
4. camera riverberante
5. reattore in vetro (colonna)
6. campione di polline
7. manometro
8. scambiatore di calore
9. raccolta condense
10. regolatore di pressione
11. pompa vuoto (50 mbar)
La rutina: qualità nutrizionale
• Glicoside flavonoico
• Antiossidante
• Capillari sanguigni
• Inibizione aggregazione piastrinica
• Anti-trombotico
Il contenuto di rutina nel polline: temperature e tempi di trattamento
Polline di qualità: > 20 mg/100 g
La prolina: indicatore di processo
• Amminoacido non essenziale
• Azione proteinogenica
• Produzione di collagene
• Cicatrizzazione cartilagine
• Articolazioni, tendini, muscoli
Prolina/aminoacidi liberi: dipende da temperature e tempi di trattamento
Rapporto ottimale <65%
Liofilizzazione: polifenoli
Rutina: indicatore di qualità*
*Standard proposti: > 20 mg/100 g (cfr. Serra Bonvehì et al., 2001)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Secco Fresco Liof_9 hrs
Rutina(mg/100gps)
Castagno
Salice
Microonde: polifenoli
Rutina: indicatore di qualità*
*Standard proposti: > 20 mg/100 g (cfr. Serra Bonvehì et al., 2001)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Secco Fresco 150W30'
Rutina(mg/100gps)
Castagno
Salice
Liofilizzazione: vantaggi
• Minime modifiche composizionali
• Odore, sapore, colore e nutrienti rispettati
• Conservazione a temperatura ambiente
• Risultati buoni su castagno e salice
Microonde: vantaggi e limiti
• Rapido riscaldamento (20-30 min)
• Basse temperature (26-36 °C)
• Rapida e significativa perdita di acqua
• Conservazione a temperatura ambiente
• Minime alterazioni valore nutrizionale
Qualità microbiologica
o Liofilizzazione e microonde: riduzione microrganismi
indicatori di qualità e sicurezza
o Liofilizzazione: < 55,16% di enterobatteri nel polline di
castagno, rendendolo conforme
o Liofilizzazione e microonde: <100% stafilococchi nel
polline di castagno, rendendolo conforme
o Microonde: < 100% stafilococchi nel polline di salice
2015, rendendolo conforme
telefono: 050-2216116
e-mail: angelo.canale@unipi.it
GRAZIE

More Related Content

Viewers also liked

P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLOP. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARIM. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
Camera di Commercio di Pisa
 
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
Camera di Commercio di Pisa
 
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATIV. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
Camera di Commercio di Pisa
 
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penaleG. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
Camera di Commercio di Pisa
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
Camera di Commercio di Pisa
 
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuolaE. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
Camera di Commercio di Pisa
 
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
Camera di Commercio di Pisa
 
Valeria
ValeriaValeria
Gudi Padwa 2017
Gudi Padwa 2017Gudi Padwa 2017
Gudi Padwa 2017
Swati1223
 
Búsqueda en scopus y cinahl
Búsqueda en scopus y cinahlBúsqueda en scopus y cinahl
Búsqueda en scopus y cinahl
Inmaculada Martín Varo
 

Viewers also liked (20)

P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLOP. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
P. Marchetti - IL DIABETE MELLITO: INSIEME PER COMBATTERLO
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
 
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
M. Giovannetti, C. Sbrana - IL DNA DEL TARTUFO, TRACCIABILITA' E VALORIZZAZIO...
 
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARIM. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
M. Emmi - I BREVETTI ALIMENTARI
 
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
B.Turchi - QUANDO I BATTERI SONO BUONI: ESEMPI DI RICERCHE SULLA QUALITA' DEG...
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
 
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATIV. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
V. Longo - STUDI NUTRACEUTICO-FUNZIONALI SU CEREALI FERMENTATI
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
 
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
R. Nuvoloni - QUANDO I BATTERI SONO CATTIVI: ESEMPI DI RICERCHE PER LA SICURE...
 
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
P. Stefanelli - Inquadramento giuridico dei nomi a dominio e loro interferenz...
 
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penaleG. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
G. Ercolanelli - Contraffazione on line: tutela penale
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
 
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuolaE. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
E. Guidi - Dal maestro artigiano alla bottega scuola
 
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
P Penco: progetto sul brand "colline pisane"
 
Valeria
ValeriaValeria
Valeria
 
Gudi Padwa 2017
Gudi Padwa 2017Gudi Padwa 2017
Gudi Padwa 2017
 
Búsqueda en scopus y cinahl
Búsqueda en scopus y cinahlBúsqueda en scopus y cinahl
Búsqueda en scopus y cinahl
 

Similar to A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?

Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
Sardegna Ricerche
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
Sardegna Ricerche
 
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Sardegna Ricerche
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
Sardegna Ricerche
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Sardegna Ricerche
 
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestreProgetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
Sardegna Ricerche
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
Sardegna Ricerche
 
Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"
chreact
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
foodinsider
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Sardegna Ricerche
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
Roberta Culiersi
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
APAB
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Maurizio Salamone
 
Occasioni catalogo
Occasioni catalogoOccasioni catalogo

Similar to A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA? (20)

Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasfer...
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Aspetti qualitativi, nutriziona...
 
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
 
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestreProgetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
Progetto Comisar - Aggiornamento attività II semestre
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
 
Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
 
Occasioni catalogo
Occasioni catalogoOccasioni catalogo
Occasioni catalogo
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?

  • 1. UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Polline d'api: l'integratore perfetto nell'alimentazione umana? Angelo Canale Pisa, 10 Marzo 2017
  • 2.
  • 3. Il polline • Prodotto nelle antere delle piante superiori attraverso il processo di micro-sporogenesi • Raccolto dalla bottinatrice, aggiunto di nettare secrezioni salivari • Fonte proteica e riserva energetica nella dieta delle larve (operaia e fuco) di Apis mellifera L. • Importante per l’alimentazione degli adulti di A. mellifera (nutrici, in particolare)
  • 6. Ape: raccolta del polline Adattamenti morfo-funzionali del terzo paio di zampe
  • 7. •15 mg di polline/viaggio •20 viaggi/die = 300 mg/die •40-50 Kg/colonia/anno •3-4 Kg/colonia: produzione media
  • 8. Polline in alveare (bee-bread)
  • 11. Composizione chimica media • H20 16-30% • Zuccheri 37% (> semplici) • Proteine 20% (> albumine) • Aminoacidi liberi 22% (> essenziali) • Vit. B, A, C, lipidi, polifenoli, minerali (5%) Polline: alimento bilanciato
  • 12. Polline: alimento funzionale12 • Attività antiossidante • Funzione cardioprotettiva • Funzione epatoprotettiva • Funzione anti-infiammatoria • Proprietà antimicrobica • Proprietà antitumorali • Effetti antianemici • Effetti sul sistema osseo Acidi grassi polinsaturi (PUFA n3 e n6) Tocoferoli Flavonoidi Carotenoidi Fitosteroli
  • 13. Polline: i lipidi13 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 castagno salice % Serie n6 e n3 PUFA ω 6 PUFA ω 3 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 castagno salice n6:n3 * 47,76 44,72 8,88 C6:0 0,08 0,26 0,03 * C10:0 0,08 0,15 0,02 C12:0 0,22 1,20 0,15 * C14:0 0,70 3.08 0,95 C16:0iso 0,17 0,14 0,03 C16:0 19,39 20,30 0,86 C16:1 t4 0,09 0,04 0,01 C16:1 c9 0,10 0,07 0,01 C17:0 0,29 0,20 0,02 * C18:0 1,82 5,50 0,52 * C18:1 c9 8,53 9,85 1,03 C18:1 c11 0,60 1,45 0,20 * C18:2 c9c12 37,92 19,61 3,73 * C20:0 0,99 1,49 0,16 C18:3 c9c12c15 24,26 33,06 1,56 * C18:4 n3 0,24 0,51 0,16 C20:6 n6 0,05 0,08 0,01 C22:0 1,66 0,97 0,13 * C20:4 n6 0,09 0,12 0,04 C23:0 0,26 0,12 0,06 C22:2 0,06 0,09 0,01 C24:0 1,32 0,75 0,11 * C24:1 c15 0,13 0,31 0,02 * C22:5 n3 0,16 0,22 0,03 C22:6 n3 0,08 0,20 0,04 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 castagno salice % Serie n6 e n3 PUFA ω 6 PUFA ω 3 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 castagno salice n6:n3 *
  • 14. Quanto polline assumere? Dai 30 ai 40 g/die (1 cucchiaio) Particolari carenze nutritive: 2 cucchiai al giorno
  • 15. Polline secco o fresco? • Polline fresco: contaminazione nelle varie fasi del processo produttivo • Polline fresco: contenuto in nutrienti (zuccheri, proteine) è elevato • Polline fresco: contenuto in H2O del polline fresco potrebbe favorire lo sviluppo di microflora indesiderata o patogena (muffe, lieviti, batteri) • Obiettivo: valori di aw in grado di garantire stabilità microbiologica • Mantenere valore nutrizionale e conservare a temperatura ambiente Nutrienti idrosolubili Nutrienti termolabili
  • 16. Parametro microbiologico Limite Batteri mesofili aerobi <5 Log UFC/g Enterobatteri <2 Log UFC/g Lieviti <4,7 Log UFC/g Muffe <4,7 Log UFC/g Escherichia coli Assente in 1 g Salmonella spp. Assente in 10 g Staphylococcus aureus Assente in 1 g Microrganismi indicatori di qualità microbiologica Microrganismi indicatori di sicurezza microbiologica Caratterizzazione microbiologica
  • 17. Polline secco: 6-8% H20 • Aria calda 34-36 °C x 24 h • Conservazione: temperatura ambiente • Aperto: in frigorifero
  • 18. Polline fresco: 15-16% H20 • Parziale deidratazione 34-36 °C x 4 h • Conservazione: - 18 °C • Aperto: in congelatore
  • 19.
  • 20. Condizionamento polline fresco Sistemi alternativi di condizionamento del polline d’api fresco • Liofilizzazione • Microonde Progetto PROAPI Processi Innovativi per la conservazione del polline d’api fresco (Regione Toscana: PRS 2011-15 - P.R.A.F., 2012-15, misura 1.2)
  • 21. Liofilizzazione: il nostro metodo • Temperatura: da -20 °C fino a temperatura ambiente (20 °C). • Bassa pressione (vuoto) • Tempo di liofilizzazione 9 hrs
  • 22. Microonde: il nostro metodo 1. alimentazione di aria secca da compressore 2. valvola a spillo 3. Magnetron: generazione microonde 4. camera riverberante 5. reattore in vetro (colonna) 6. campione di polline 7. manometro 8. scambiatore di calore 9. raccolta condense 10. regolatore di pressione 11. pompa vuoto (50 mbar)
  • 23. La rutina: qualità nutrizionale • Glicoside flavonoico • Antiossidante • Capillari sanguigni • Inibizione aggregazione piastrinica • Anti-trombotico Il contenuto di rutina nel polline: temperature e tempi di trattamento Polline di qualità: > 20 mg/100 g
  • 24. La prolina: indicatore di processo • Amminoacido non essenziale • Azione proteinogenica • Produzione di collagene • Cicatrizzazione cartilagine • Articolazioni, tendini, muscoli Prolina/aminoacidi liberi: dipende da temperature e tempi di trattamento Rapporto ottimale <65%
  • 25. Liofilizzazione: polifenoli Rutina: indicatore di qualità* *Standard proposti: > 20 mg/100 g (cfr. Serra Bonvehì et al., 2001) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Secco Fresco Liof_9 hrs Rutina(mg/100gps) Castagno Salice
  • 26. Microonde: polifenoli Rutina: indicatore di qualità* *Standard proposti: > 20 mg/100 g (cfr. Serra Bonvehì et al., 2001) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Secco Fresco 150W30' Rutina(mg/100gps) Castagno Salice
  • 27. Liofilizzazione: vantaggi • Minime modifiche composizionali • Odore, sapore, colore e nutrienti rispettati • Conservazione a temperatura ambiente • Risultati buoni su castagno e salice
  • 28. Microonde: vantaggi e limiti • Rapido riscaldamento (20-30 min) • Basse temperature (26-36 °C) • Rapida e significativa perdita di acqua • Conservazione a temperatura ambiente • Minime alterazioni valore nutrizionale
  • 29. Qualità microbiologica o Liofilizzazione e microonde: riduzione microrganismi indicatori di qualità e sicurezza o Liofilizzazione: < 55,16% di enterobatteri nel polline di castagno, rendendolo conforme o Liofilizzazione e microonde: <100% stafilococchi nel polline di castagno, rendendolo conforme o Microonde: < 100% stafilococchi nel polline di salice 2015, rendendolo conforme
  • 30.