SlideShare a Scribd company logo
L’analisi dell’ambiente esterno:
          l’analisi infra-settoriale




Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
L’ambiente di riferimento dell’impresa




                                                Ambiente
                                                settoraile

                                              Ambiente
                                             competitivo




    Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
La necessità di indagare oltre:
      perché l’analisi infrasettoriale ?

• Perché i settori presentano imprese che rendono
  di più e altre che rendono di meno?

• Quali sono le strategie seguite dalle imprese che
  operano in un settore?

• Come si realizza la dinamica competitiva
  all’interno del settore?

      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Gruppi strategici
Insieme di imprese che, all’interno di un settore, seguono
  strategie simili con riferimento a date dimensioni usate
                come base di classificazione



    … possono differire rispetto ad altre dimensioni
    strategiche non usate come base di classificazione

  … le single imprese sono idiosincratiche, ma possono
    essere comparabili lungo alcune dimensioni chiave


       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
L’analisi dei gruppi strategici è
 una fase di studio intermedia fra
   analisi del settore allargato e
   analisi di singoli concorrenti
Analisi del settore                     Analisi dei gruppi                             Analisi di singoli concorrenti




           Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
I gruppi strategici esistono perché le
imprese all’interno di un settore non sono
                 identiche
• Le eterogeneità fra imprese
  tendono a mostrare delle
  tipizzazioni dovute al fatto che
  alcune imprese seguono
  strategie simili                                                                 I gruppi strategici
                                                                                   aiutano a
                                                                             comprendere le
• Un gruppo strategico è un                                                  differenze di
  cluster di imprese che segue                                               performance
  strategie simili fra loro e diverse                                        all’interno di un    settore
  da quelle di altri gruppi

• I gruppi strategici sono una
  parte della sub-struttura di un
  settore

         Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Per via di orientamenti differenti rispetto
alle dimensioni strategiche, le imprese non
               sono omogenee
Ragioni per comportamenti differenti
  all’interno di un settore
• Le imprese possono perseguire obiettivi
  differenti
• Vi possono essere diverse strategie per
                                                                                  Imprese simili
  realizzare obiettivi uguali                                                     sotto questi
• Le imprese possono immaginare                                               aspetti tendono ad
  differenti scenari futuri per il settore
• Le imprese possono possedere risorse e
                                                                              appartenere      allo
  competenze differenti                                                       stesso gruppo
• Cambiamenti nell’ambiente settoriale e/                                     strategico
  o nel macro-ambiente possono
  esercitare influssi asimmetrici sulle
  diverse imprese



          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Le dimensioni strategiche
• Leadership technologica
• Qualità del prodotto
• Livello di servizio
• Prezzi
• Canali distributivi
• Grado di integrazione verticale
• Estensione geografica delle attività
• Grado di differenziazione
• Tasso d’investimento in R&S
• Caratteristiche del prodotto
• Logiche di gestione Push vs Pull
…..
         Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Le mappe dei gruppi strategici

Le mappe dei gruppi strategici traduce i dati di
base in informazioni su cui è possibile agire

Le mappe sono costruite in spazzi bi o tri-dimensionali
individuati dalle 2 o 3 variabili ritenute più rilevanti.
I gruppi strategici sono rappresentati da figure
geometriche la cui dimensione riflette la quota di
mercato cumulata delle imprese del gruppo


      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Quali step per costruire una mappa
        dei gruppi strategici?
1) Individuare imprese nel settore
2) Individuare il periodo di riferimento
3) Individuare dimensioni che più distinguono le strategie di
  business e il posizionamento competitivo delle imprese
  all’interno del settore
4) Creare i gruppi d’imprese tramite le tecniche di
  “clustering”
5) Posizionare le singole imprese sulla mappa e disegnare
  attorno ai singoli gruppi una figura geometrica la cui
  dimensione riflette la quota di mercato del gruppo
6) Dare un nome ai singoli gruppi

         Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Alcuni accorgimenti…
• Le variabili scelte NON devono essere
  mutuamente correlate
• Le variabili scelte dovrebbero individuare
  GRANDI differenze nel modo in cui competono
  le imprese in un settore
• Le variabili scelte NON devono essere
  necessariamente quantitative né continue
• Se vi sono più di 2 o 3 variabili rilevanti, si
  possono fare più mappe per una migliore
  comprensione della struttura infra-settoriale
      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Opzioni strategiche per le imprese di
        un gruppo strategico
• Rimanere – Rafforzare la propria posizione all’interno del
  gruppo in cui si è già


• Spostarsi – Spostarsi in un gruppo con un migliore
  rapporto incremento di redditività potenziale/costo
  dell’entrata


• Creare – Creare un gruppo strategico nuovo

• Uscire – Uscire dal settore
        Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Le barriere alla mobilità
• Le barriere alla mobilità sono fattori che ostacolano lo
  spostamento delle imprese di un settore da un gruppo
  strategico all’altro

• Rappresentano una limitazione alla possibilità di replicare o
  imitare la strategia seguita dalle imprese di un gruppo
  strategico specifico

• Elevate barriere alla mobilità possono consentire alle imprese di
  un gruppo elevati profitti, superiori alla media del settore

• L’altezza delle barriere alla mobilità e la loro natura

          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Le barriere alla mobilità non spiegano tutte le
    differenze di redditività fra gruppi strategici

Altri fattori da cui può derivare una redditività più elevata per le imprese
   appartenenti ad uno specifico gruppo:

• Potere contrattuale delle imprese del gruppo rispetto ai loro fornitori e
  clienti

• Vulnerabilità del gruppo ai prodotti sostitutivi

• Intensità della rivalità con gli altri gruppi –                                  Interdipendenza fra gruppi
                                                                                   Grado di differenziazione prodotti
                                                                                   Numero e dimensione relativa dei gruppi
                                                                                   Distanza strategica fra gruppi


• Intensità della rivalità fra imprese del gruppo


            Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
L’analisi empirica dei gruppi strategici
                 indica:
• L’analisi dei gruppi strategici è utile a capire i tipi di
  strategie che vengono adottate all’interno di un settore
  in un determinato periodo

• La presenza di barriere alla mobilità ostacolando il
  passaggio da una posizione strategica ad un’altra
  all’interno di un settore

• Alcuni gruppi occupano “nicchie” favorevoli, dunque
  mostrano tassi di redditività più elevati rispetto alla
  media del settore

• Gruppi con caratteristiche simili avranno performance
  differenti a seconda dei settori in cui si sviluppano
        Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
L’analisi dell’ambiente esterno:
          l’ambiente competitivo




Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi Competitiva
Dopo l’analisi di settore e infra-settoriale,
 nei settori concentrati è utile eseguire
  un’analisi dei principali concorrenti
               dell’impresa


                                         Ambiente
                                         settoriale

                                        Ambiente
                                       competitivo


Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi dei principali concorrenti
Strategia attuale
  Qual’è la strategia perseguita fino                                                               Aiuta a
  a oggi?                                                                                        rispondere a:
                                                                                      Quali strategie
 Obiettivi perseguiti                                                                 realizzerà il
  Cosa guida il concorrente e                                                         concorrente in futuro?
  quanto è probabile un                                                               Come reaggirà alle
  cambiamento di strategia?                                                           nostre mosse?
 Idee sul settore e su se stessi
   Che opinione ha l’impresa rispetto                                                 Com’è possibile
   al settore e a se stesso?                                                          influenzare le mosse
                                                                                      future del nostro
 Risorse e competenze                                                                 concorrente?
    Quali sono le forze del concorrente e
    verso dove potrebbe dirigere le sue
    future azioni?e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
            Economia
Analisi dei principali concorrenti

Come si sta competendo
    attualmente
                                                                 Qual’è la strategia
                                                                 perseguita fino ad oggi?
Strategia seguita
Strategia comunicata




          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi dei principali concorrenti

     Come si sta                                             Cosa guida il concorrente?
competendo attualmente
                                                             Quanto è probabile un
     Obiettivi perseguiti                                    cambiamento di strategia?
       Quali obiettivi persegue?
       Obiettivi finanziari e di
       mercato
      Qual’è l’atteggiamento verso il
                               rischio?
      Performance/obiettivi




        Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi dei principali concorrenti
Come si sta
competendo                                                   Che opinione ha l’impresa
attualmente                                                  del ambiente e di se stesso?
         Obiettivi perseguiti


                        Idee sul settore
                        Pensiamo che ci
                        saranno mutamenti nel
                        contesto?

                       Che idee hanno i
                       concorrenti sul settore e
                       su se stessi?




          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi dei principali concorrenti
Come sta competendo
attualmente                                                         Quali sono le forze del
                                                                    concorrente?
                                                                    In che direzione potrebbe
        Obiettivi perseguiti                                        dirigere future strategie?


                         Idee sul settore




                                    Risorse e competenze
                                      Quali sono le forze e le
                                      debbolezze del concorrente?


                                      Qual’è la forza relativa
                                      della sua dotazione di
                                      risorse e competenze?
          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Analisi dei principali concorrenti
Come sta                                                                              Aiuta a rispondere a:
competendo
                                                                                       Cosa farà il concorrente
attualmente                                                                            in futuro?
       Obiettivi Perseguiti                                                             Come reaggirà alle
                                                                                        nostre strategie e
                                                                                        azioni?
                     Idee sul settore                                                  Come possiamo
                                                                                       influenzare i suoi
                                                                                       comportamenti?


                                          Risorse e
                                         competenze




        Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

More Related Content

Viewers also liked

Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Claudio Sponchioni ✔
 
Mediaset
Mediaset Mediaset
Mediaset
Jessica Fileni
 
Louis Vuitton Store
Louis Vuitton StoreLouis Vuitton Store
Louis Vuitton Store
Invisible Architect
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
Riccardo Giovannini
 
NET-A-PORTER SusannaCavallaro
NET-A-PORTER SusannaCavallaroNET-A-PORTER SusannaCavallaro
NET-A-PORTER SusannaCavallaroSusanna Cavallaro
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010Giuseppe Scamardella
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Silvia Porretta
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Silvia Porretta
 
Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
Marco Carotenuto
 

Viewers also liked (10)

Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
 
Mediaset
Mediaset Mediaset
Mediaset
 
Louis Vuitton Store
Louis Vuitton StoreLouis Vuitton Store
Louis Vuitton Store
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
 
NET-A-PORTER SusannaCavallaro
NET-A-PORTER SusannaCavallaroNET-A-PORTER SusannaCavallaro
NET-A-PORTER SusannaCavallaro
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
 
Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
 
Caffè Italia Lavazza
Caffè Italia   LavazzaCaffè Italia   Lavazza
Caffè Italia Lavazza
 

Similar to 7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)

Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
Davide Spinelli
 
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
businessup
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Epistema
 
Presentazione sdm
Presentazione sdmPresentazione sdm
Presentazione sdm
servizidimanagement
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
davidediurisi
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
EAAUNIPA
 
Service management project
Service management projectService management project
Service management projectSalvo Incardona
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design management
AIMB2B
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
Mataloni Romano
 
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicoloDefinizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
Fondazione CUOA
 
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendaleLe risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Luigi Grosso
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
aria_bis
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Andrea Boeri
 
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionaliAppunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
profman
 
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondoAnalisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
Manager.it
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
Annamaria Tuan
 

Similar to 7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.) (20)

Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
Strategia e organizzazione nelle PMI: quando la gestione operativa non basta.
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
Presentazione sdm
Presentazione sdmPresentazione sdm
Presentazione sdm
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
 
Service management project
Service management projectService management project
Service management project
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design management
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicoloDefinizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
Definizione ed execution della strategia per il settore vitivinicolo
 
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendaleLe risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
 
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionaliAppunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali
 
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)
Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)
 
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondoAnalisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
Analisi della Concorrenza 4. Orientamento strategico di fondo
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 

More from EAAUNIPA

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoEAAUNIPA
 
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEntrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEAAUNIPA
 
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
EAAUNIPA
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)EAAUNIPA
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)EAAUNIPA
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
EAAUNIPA
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)EAAUNIPA
 

More from EAAUNIPA (14)

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeo
 
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEntrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
 
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
 
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)
 
11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)
 

7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)

  • 1. L’analisi dell’ambiente esterno: l’analisi infra-settoriale Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 2. L’ambiente di riferimento dell’impresa Ambiente settoraile Ambiente competitivo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 3. La necessità di indagare oltre: perché l’analisi infrasettoriale ? • Perché i settori presentano imprese che rendono di più e altre che rendono di meno? • Quali sono le strategie seguite dalle imprese che operano in un settore? • Come si realizza la dinamica competitiva all’interno del settore? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 4. Gruppi strategici Insieme di imprese che, all’interno di un settore, seguono strategie simili con riferimento a date dimensioni usate come base di classificazione … possono differire rispetto ad altre dimensioni strategiche non usate come base di classificazione … le single imprese sono idiosincratiche, ma possono essere comparabili lungo alcune dimensioni chiave Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 5. L’analisi dei gruppi strategici è una fase di studio intermedia fra analisi del settore allargato e analisi di singoli concorrenti Analisi del settore Analisi dei gruppi Analisi di singoli concorrenti Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 6. I gruppi strategici esistono perché le imprese all’interno di un settore non sono identiche • Le eterogeneità fra imprese tendono a mostrare delle tipizzazioni dovute al fatto che alcune imprese seguono strategie simili I gruppi strategici aiutano a comprendere le • Un gruppo strategico è un differenze di cluster di imprese che segue performance strategie simili fra loro e diverse all’interno di un settore da quelle di altri gruppi • I gruppi strategici sono una parte della sub-struttura di un settore Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 7. Per via di orientamenti differenti rispetto alle dimensioni strategiche, le imprese non sono omogenee Ragioni per comportamenti differenti all’interno di un settore • Le imprese possono perseguire obiettivi differenti • Vi possono essere diverse strategie per Imprese simili realizzare obiettivi uguali sotto questi • Le imprese possono immaginare aspetti tendono ad differenti scenari futuri per il settore • Le imprese possono possedere risorse e appartenere allo competenze differenti stesso gruppo • Cambiamenti nell’ambiente settoriale e/ strategico o nel macro-ambiente possono esercitare influssi asimmetrici sulle diverse imprese Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 8. Le dimensioni strategiche • Leadership technologica • Qualità del prodotto • Livello di servizio • Prezzi • Canali distributivi • Grado di integrazione verticale • Estensione geografica delle attività • Grado di differenziazione • Tasso d’investimento in R&S • Caratteristiche del prodotto • Logiche di gestione Push vs Pull ….. Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 9. Le mappe dei gruppi strategici Le mappe dei gruppi strategici traduce i dati di base in informazioni su cui è possibile agire Le mappe sono costruite in spazzi bi o tri-dimensionali individuati dalle 2 o 3 variabili ritenute più rilevanti. I gruppi strategici sono rappresentati da figure geometriche la cui dimensione riflette la quota di mercato cumulata delle imprese del gruppo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 10. Quali step per costruire una mappa dei gruppi strategici? 1) Individuare imprese nel settore 2) Individuare il periodo di riferimento 3) Individuare dimensioni che più distinguono le strategie di business e il posizionamento competitivo delle imprese all’interno del settore 4) Creare i gruppi d’imprese tramite le tecniche di “clustering” 5) Posizionare le singole imprese sulla mappa e disegnare attorno ai singoli gruppi una figura geometrica la cui dimensione riflette la quota di mercato del gruppo 6) Dare un nome ai singoli gruppi Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 11. Alcuni accorgimenti… • Le variabili scelte NON devono essere mutuamente correlate • Le variabili scelte dovrebbero individuare GRANDI differenze nel modo in cui competono le imprese in un settore • Le variabili scelte NON devono essere necessariamente quantitative né continue • Se vi sono più di 2 o 3 variabili rilevanti, si possono fare più mappe per una migliore comprensione della struttura infra-settoriale Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 12. Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 13. Opzioni strategiche per le imprese di un gruppo strategico • Rimanere – Rafforzare la propria posizione all’interno del gruppo in cui si è già • Spostarsi – Spostarsi in un gruppo con un migliore rapporto incremento di redditività potenziale/costo dell’entrata • Creare – Creare un gruppo strategico nuovo • Uscire – Uscire dal settore Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 14. Le barriere alla mobilità • Le barriere alla mobilità sono fattori che ostacolano lo spostamento delle imprese di un settore da un gruppo strategico all’altro • Rappresentano una limitazione alla possibilità di replicare o imitare la strategia seguita dalle imprese di un gruppo strategico specifico • Elevate barriere alla mobilità possono consentire alle imprese di un gruppo elevati profitti, superiori alla media del settore • L’altezza delle barriere alla mobilità e la loro natura Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 15. Le barriere alla mobilità non spiegano tutte le differenze di redditività fra gruppi strategici Altri fattori da cui può derivare una redditività più elevata per le imprese appartenenti ad uno specifico gruppo: • Potere contrattuale delle imprese del gruppo rispetto ai loro fornitori e clienti • Vulnerabilità del gruppo ai prodotti sostitutivi • Intensità della rivalità con gli altri gruppi – Interdipendenza fra gruppi Grado di differenziazione prodotti Numero e dimensione relativa dei gruppi Distanza strategica fra gruppi • Intensità della rivalità fra imprese del gruppo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 16. L’analisi empirica dei gruppi strategici indica: • L’analisi dei gruppi strategici è utile a capire i tipi di strategie che vengono adottate all’interno di un settore in un determinato periodo • La presenza di barriere alla mobilità ostacolando il passaggio da una posizione strategica ad un’altra all’interno di un settore • Alcuni gruppi occupano “nicchie” favorevoli, dunque mostrano tassi di redditività più elevati rispetto alla media del settore • Gruppi con caratteristiche simili avranno performance differenti a seconda dei settori in cui si sviluppano Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 17. L’analisi dell’ambiente esterno: l’ambiente competitivo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 18. Analisi Competitiva Dopo l’analisi di settore e infra-settoriale, nei settori concentrati è utile eseguire un’analisi dei principali concorrenti dell’impresa Ambiente settoriale Ambiente competitivo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 19. Analisi dei principali concorrenti Strategia attuale Qual’è la strategia perseguita fino Aiuta a a oggi? rispondere a: Quali strategie Obiettivi perseguiti realizzerà il Cosa guida il concorrente e concorrente in futuro? quanto è probabile un Come reaggirà alle cambiamento di strategia? nostre mosse? Idee sul settore e su se stessi Che opinione ha l’impresa rispetto Com’è possibile al settore e a se stesso? influenzare le mosse future del nostro Risorse e competenze concorrente? Quali sono le forze del concorrente e verso dove potrebbe dirigere le sue future azioni?e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011 Economia
  • 20. Analisi dei principali concorrenti Come si sta competendo attualmente Qual’è la strategia perseguita fino ad oggi? Strategia seguita Strategia comunicata Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 21. Analisi dei principali concorrenti Come si sta Cosa guida il concorrente? competendo attualmente Quanto è probabile un Obiettivi perseguiti cambiamento di strategia? Quali obiettivi persegue? Obiettivi finanziari e di mercato Qual’è l’atteggiamento verso il rischio? Performance/obiettivi Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 22. Analisi dei principali concorrenti Come si sta competendo Che opinione ha l’impresa attualmente del ambiente e di se stesso? Obiettivi perseguiti Idee sul settore Pensiamo che ci saranno mutamenti nel contesto? Che idee hanno i concorrenti sul settore e su se stessi? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 23. Analisi dei principali concorrenti Come sta competendo attualmente Quali sono le forze del concorrente? In che direzione potrebbe Obiettivi perseguiti dirigere future strategie? Idee sul settore Risorse e competenze Quali sono le forze e le debbolezze del concorrente? Qual’è la forza relativa della sua dotazione di risorse e competenze? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 24. Analisi dei principali concorrenti Come sta Aiuta a rispondere a: competendo Cosa farà il concorrente attualmente in futuro? Obiettivi Perseguiti Come reaggirà alle nostre strategie e azioni? Idee sul settore Come possiamo influenzare i suoi comportamenti? Risorse e competenze Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Editor's Notes

  1. 33
  2. 38
  3. 34
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38