SlideShare a Scribd company logo
Business to Business  –  Mentoring Programme  – Un nuovo approccio alla consulenza  Le opportunità nel mercato della consulenza di oggi Milano – 4 maggio 2011 -  - Davide Diurisi –  International Marketing -
prof. Davide Diurisi - International Marketing Nel Regno Unito , l’Home Office - il Ministero degli Interni - ha elaborato la seguente definizione per chiarire quali progetti potessero essere finanziati dal Mentoring Fund nei periodi 2001-04 e 2004-07: “ Il Mentoring è un rapporto uno-a-uno, di tipo non critico, in cui un mentore individualmente dedica il proprio tempo a sostenere un' altra persona. La relazione ha luogo solitamente in un momento di transizione della vita del mentee e per un periodo di tempo intenso e di durata significativa”. (Active Community Unit, Home Office 2001). I governi e le istituzioni regionali o nazionali tendono a definire il mentoring solo quando si tratta di erogare dei fondi e di stabilire quali progetti finanziare  o meno. In Italia  non esiste una definizione ufficiale di mentoring ma ministri e funzionari pubblici fanno riferimento al mentoring nei loro scritti e discorsi come, ad esempio, ad: “un aiuto informale offerto da una persona all’altra su base volontaria, per creare un significativo e reciproco cambiamento nel sistema di conoscenze, nel lavoro, nella capacità e nel modo di pensare” (Felice, 2004).
Business to Business – Mentoring Programme – Un nuovo approccio alla consulenza  - Davide Diurisi –  International Marketing - ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
- prof. Davide Diurisi –  International Marketing - Esigenze dell’imprenditore Innovazione tecnologica Competitività Globalizzazione Integrazione di competenze Velocità del cambiamento Complessità dei fenomeni economici (ma anche sociali) Fattori che richiedono un approccio strutturato che spesso molte organizzazioni non hanno.
- prof. Davide Diurisi –  International Marketing - Il Mentoring è  - un processo avanzato ma informale di supporto, orientamento e stimolo alle competenze con cui si creano modelli di successo in aree funzionali (di un'azienda così come di un Ente) colpite da fasi di complessità, declino, inefficienza. - un processo di accompagnamento all'acquisizione di competenze e schemi per poter far nascere efficacemente procedure e modelli di business, implementando in uno specifico contesto organizzato un modello che si “autoregola” con gli stessi protagonisti.
prof. Davide Diurisi - International Marketing I protagonisti – le funzioni – il contesto : Il mentor  Il mentee  Il contesto economico e la variabile tempo  L’affiancamento e il supporto in assenza di giudizio (non judgemental) La condivisione di ruoli e l’interpretazione dei ruoli
prof. Davide Diurisi - International Marketing Highlights U n mentor accompagna un mentee (un imprenditore, un dirigente di settore, un capo divisione ... ) nell'acquisizione di un metodo attraverso la creazione di un senso di consapevolezza e di appartenenza al contesto in cui opera. Un mentor trasmette il suo approccio organizzativo-manageriale (di successo) ad un soggetto destinatario (piccolo imprenditore, funzionario o, orizzontalmente, altro dirigente di altro settore, addetti alla gestione periferica ... ) . Non trasmette procedure, schemi, programmi. Un mentor offre il suo ruolo e la sua personalità per consentire al mentee di ricreare le condizioni ideali di business.  Gli incontri possono essere anche “non programmati”, informali, basati sul confronto e non sull’insegnamento. E’ importante che il mentee sappia “accogliere” il contributo del mentore, e questo è un ruolo fondamentale del mentore.
prof. Davide Diurisi - International Marketing Cosa significa diventare Mentor ?  -modificare l’approccio del consulente e renderlo più efficace agli occhi del mentee  -differenziare il proprio ruolo nel mercato generico della consulenza  -passare più tempo con l’impresa e condividerne alcuni ruoli -adottare un modello etico di consulenza -impostare la propria comunicazione sulla base di questi elementi Maturare esperienza di gestione e di visione Identificare i “punti chiave” di un processo di cambiamento  Sviluppare una relazione “social” con un soggetto economico
prof. Davide Diurisi - International Marketing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAssCorsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
presentazione per consulenza gennaio 2017
presentazione per consulenza gennaio 2017presentazione per consulenza gennaio 2017
presentazione per consulenza gennaio 2017Filippo Savio
 
Portfolio Corsi Fabio Cherubini New
Portfolio Corsi Fabio Cherubini NewPortfolio Corsi Fabio Cherubini New
Portfolio Corsi Fabio Cherubini New
Fabio Cherubini
 
Motivare lo staff
Motivare lo staffMotivare lo staff
Motivare lo staff
Simone Piperno
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Portfolio corsi
Portfolio corsiPortfolio corsi
Portfolio corsi
Fabio Cherubini
 
Il Coaching Aif
Il Coaching AifIl Coaching Aif
Il Coaching Aifcambianeve
 
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
MACSE.it
 
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LENLa gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Bilancio powerpoint
Bilancio powerpointBilancio powerpoint
Bilancio powerpointgiuliocaputi
 
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
MauraDiMauro
 
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Forema
 
Trainer Manager - percorso superiore
Trainer Manager - percorso superioreTrainer Manager - percorso superiore
Trainer Manager - percorso superiore
Centro Formazione Wonderful
 
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
RisorSe PerformanSe Premium Partner
 
Il bilancio di competenze
Il bilancio di competenzeIl bilancio di competenze
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di CompetenzeLEN Learning Education Network
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroNicola Mezzetti
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco BasileAIF Piemonte
 

What's hot (18)

Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAssCorsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
Corsi Lego Serious Play | Novità Formazione 2015 - ETAss
 
presentazione per consulenza gennaio 2017
presentazione per consulenza gennaio 2017presentazione per consulenza gennaio 2017
presentazione per consulenza gennaio 2017
 
Portfolio Corsi Fabio Cherubini New
Portfolio Corsi Fabio Cherubini NewPortfolio Corsi Fabio Cherubini New
Portfolio Corsi Fabio Cherubini New
 
Motivare lo staff
Motivare lo staffMotivare lo staff
Motivare lo staff
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Portfolio corsi
Portfolio corsiPortfolio corsi
Portfolio corsi
 
Il Coaching Aif
Il Coaching AifIl Coaching Aif
Il Coaching Aif
 
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
 
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LENLa gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
La gestione del conflitto in azienda - Scheda corso LEN
 
Bilancio powerpoint
Bilancio powerpointBilancio powerpoint
Bilancio powerpoint
 
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
 
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
 
Trainer Manager - percorso superiore
Trainer Manager - percorso superioreTrainer Manager - percorso superiore
Trainer Manager - percorso superiore
 
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
IL BILANCIO DI COMPETENZE IN AZIENDA PER L’IDENTIFICAZIONE, LA VALIDAZIONE E ...
 
Il bilancio di competenze
Il bilancio di competenzeIl bilancio di competenze
Il bilancio di competenze
 
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze
[K004] Benessere Professionale - Bilancio di Competenze
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoro
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco Basile
 

Viewers also liked

Learning Center - Centocinquanta
 Learning Center - Centocinquanta Learning Center - Centocinquanta
Learning Center - Centocinquanta
CentoCinquanta srl
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value ManagersValue Managers
 
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdureMigliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
CentoCinquanta srl
 
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
CentoCinquanta srl
 
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
Cultura Digitale
 
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
Cultura Digitale
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
masasoni
 
Creare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarloCreare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarlo
CentoCinquanta srl
 
Esperio per HR 2013
Esperio per HR 2013 Esperio per HR 2013
Esperio per HR 2013 Esperio
 
Sigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortSigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortStefanoIzzo
 
Come massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCome massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCultura Digitale
 
Magazine nr 01_2006
Magazine nr 01_2006Magazine nr 01_2006
Magazine nr 01_2006
stefanog4
 
Tecnologia+Marketing Sessione Plenaria
Tecnologia+Marketing Sessione PlenariaTecnologia+Marketing Sessione Plenaria
Tecnologia+Marketing Sessione Plenaria
Cultura Digitale
 
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttivitàGestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
CentoCinquanta srl
 
IMPROVIA
IMPROVIA IMPROVIA
Brochure CentoCinquanta srl
Brochure CentoCinquanta srlBrochure CentoCinquanta srl
Brochure CentoCinquanta srl
CentoCinquanta srl
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
CentoCinquanta srl
 
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
CentoCinquanta srl
 

Viewers also liked (20)

Learning Center - Centocinquanta
 Learning Center - Centocinquanta Learning Center - Centocinquanta
Learning Center - Centocinquanta
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value Managers
 
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdureMigliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
 
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
Dinamiche economico fianzirie e strumenti a supporto della tesoreria
 
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
Presentazione 8com Convegno "Nobilitare uno stampato"
 
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
Tecnologia Marketing Sessione Web 2.0
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
 
Creare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarloCreare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarlo
 
Esperio per HR 2013
Esperio per HR 2013 Esperio per HR 2013
Esperio per HR 2013
 
Sigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortSigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione Short
 
Come massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCome massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagement
 
Magazine nr 01_2006
Magazine nr 01_2006Magazine nr 01_2006
Magazine nr 01_2006
 
Tecnologia+Marketing Sessione Plenaria
Tecnologia+Marketing Sessione PlenariaTecnologia+Marketing Sessione Plenaria
Tecnologia+Marketing Sessione Plenaria
 
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttivitàGestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
 
IMPROVIA
IMPROVIA IMPROVIA
IMPROVIA
 
Brochure CentoCinquanta srl
Brochure CentoCinquanta srlBrochure CentoCinquanta srl
Brochure CentoCinquanta srl
 
Budget preventivo
Budget preventivoBudget preventivo
Budget preventivo
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
 

Similar to 1- introduzione al mentoring

2- caratteristiche del modello
 2- caratteristiche del modello 2- caratteristiche del modello
2- caratteristiche del modello
davidediurisi
 
2- caratteristiche del modello
 2- caratteristiche del modello 2- caratteristiche del modello
2- caratteristiche del modello
davidediurisi
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
studioinnovazione
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Workshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto socialeWorkshop ad alto impatto sociale
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014pptRiflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014pptopenhumansolutions
 
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivoLa crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
Free Your Talent
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele GabrielliLeadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
Skilla - Amicucci Formazione
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
Studio Vittorio Anfossi & C.
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Networkgnicolaus
 
Francesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFrancesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFRANCESCO LEONE
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Brochure Happy Society
Brochure Happy SocietyBrochure Happy Society
Brochure Happy SocietyDaniela Donati
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
Salvatore Merando
 

Similar to 1- introduzione al mentoring (20)

2- caratteristiche del modello
 2- caratteristiche del modello 2- caratteristiche del modello
2- caratteristiche del modello
 
2- caratteristiche del modello
 2- caratteristiche del modello 2- caratteristiche del modello
2- caratteristiche del modello
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Workshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto socialeWorkshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto sociale
 
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014pptRiflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
Riflessione sull'integrazione rev30 1 2014ppt
 
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivoLa crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele GabrielliLeadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
Leadership e People Management. Una conversazione con Gabriele Gabrielli
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Network
 
Francesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFrancesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUM
 
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
Presentazione   bu formazione smart work generale.pptxPresentazione   bu formazione smart work generale.pptx
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
 
M&d formazione 1-day workshop ita eng
M&d formazione   1-day workshop ita engM&d formazione   1-day workshop ita eng
M&d formazione 1-day workshop ita eng
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Brochure Happy Society
Brochure Happy SocietyBrochure Happy Society
Brochure Happy Society
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
 

1- introduzione al mentoring

  • 1. Business to Business – Mentoring Programme – Un nuovo approccio alla consulenza Le opportunità nel mercato della consulenza di oggi Milano – 4 maggio 2011 - - Davide Diurisi – International Marketing -
  • 2. prof. Davide Diurisi - International Marketing Nel Regno Unito , l’Home Office - il Ministero degli Interni - ha elaborato la seguente definizione per chiarire quali progetti potessero essere finanziati dal Mentoring Fund nei periodi 2001-04 e 2004-07: “ Il Mentoring è un rapporto uno-a-uno, di tipo non critico, in cui un mentore individualmente dedica il proprio tempo a sostenere un' altra persona. La relazione ha luogo solitamente in un momento di transizione della vita del mentee e per un periodo di tempo intenso e di durata significativa”. (Active Community Unit, Home Office 2001). I governi e le istituzioni regionali o nazionali tendono a definire il mentoring solo quando si tratta di erogare dei fondi e di stabilire quali progetti finanziare o meno. In Italia non esiste una definizione ufficiale di mentoring ma ministri e funzionari pubblici fanno riferimento al mentoring nei loro scritti e discorsi come, ad esempio, ad: “un aiuto informale offerto da una persona all’altra su base volontaria, per creare un significativo e reciproco cambiamento nel sistema di conoscenze, nel lavoro, nella capacità e nel modo di pensare” (Felice, 2004).
  • 3.
  • 4. - prof. Davide Diurisi – International Marketing - Esigenze dell’imprenditore Innovazione tecnologica Competitività Globalizzazione Integrazione di competenze Velocità del cambiamento Complessità dei fenomeni economici (ma anche sociali) Fattori che richiedono un approccio strutturato che spesso molte organizzazioni non hanno.
  • 5. - prof. Davide Diurisi – International Marketing - Il Mentoring è - un processo avanzato ma informale di supporto, orientamento e stimolo alle competenze con cui si creano modelli di successo in aree funzionali (di un'azienda così come di un Ente) colpite da fasi di complessità, declino, inefficienza. - un processo di accompagnamento all'acquisizione di competenze e schemi per poter far nascere efficacemente procedure e modelli di business, implementando in uno specifico contesto organizzato un modello che si “autoregola” con gli stessi protagonisti.
  • 6. prof. Davide Diurisi - International Marketing I protagonisti – le funzioni – il contesto : Il mentor Il mentee Il contesto economico e la variabile tempo L’affiancamento e il supporto in assenza di giudizio (non judgemental) La condivisione di ruoli e l’interpretazione dei ruoli
  • 7. prof. Davide Diurisi - International Marketing Highlights U n mentor accompagna un mentee (un imprenditore, un dirigente di settore, un capo divisione ... ) nell'acquisizione di un metodo attraverso la creazione di un senso di consapevolezza e di appartenenza al contesto in cui opera. Un mentor trasmette il suo approccio organizzativo-manageriale (di successo) ad un soggetto destinatario (piccolo imprenditore, funzionario o, orizzontalmente, altro dirigente di altro settore, addetti alla gestione periferica ... ) . Non trasmette procedure, schemi, programmi. Un mentor offre il suo ruolo e la sua personalità per consentire al mentee di ricreare le condizioni ideali di business. Gli incontri possono essere anche “non programmati”, informali, basati sul confronto e non sull’insegnamento. E’ importante che il mentee sappia “accogliere” il contributo del mentore, e questo è un ruolo fondamentale del mentore.
  • 8. prof. Davide Diurisi - International Marketing Cosa significa diventare Mentor ? -modificare l’approccio del consulente e renderlo più efficace agli occhi del mentee -differenziare il proprio ruolo nel mercato generico della consulenza -passare più tempo con l’impresa e condividerne alcuni ruoli -adottare un modello etico di consulenza -impostare la propria comunicazione sulla base di questi elementi Maturare esperienza di gestione e di visione Identificare i “punti chiave” di un processo di cambiamento Sviluppare una relazione “social” con un soggetto economico
  • 9.