SlideShare a Scribd company logo
! 
ARCIERI Chiara 
GIOVANNINI Riccardo 
PETRAROLI Davide 
PIGLIACELLI Marco 
SOMAINI Martina 
1 
MSC Management 
Univ. Comm Luigi Bocconi
- Profilo dell’azienda…………………………………..................................... 
- Analisi di settore………………………………………................................. 
- Strategia corporate…………………………………………………………… 
- Strategia Business: 
- 4P………………………………………….…………………………………………….. 
- SWOT e 5 forze di Porter……..……………………………………………………... 
- Comparables Strategy…………………………….................................. 
- Liquidità……………………………………………………......................... 
- Solidità……………………………………………………………………….. 
- Analisi Debito…………………………………………………………………………. 
- Analisi Finanziaria ……………………………………………………………. 
- Redditività…………………………………………………………………… 
- Balance Scorecard………………………………………………………… 
2 
!! 
3 
4 
5 
6 
7 
8-10 
11-12 
13-14 
15 
16 
17-18 
19-20
Company profile 
Fondato nel 1884, il Gruppo Piaggio, con sede a Pontedera (Pisa), è il primo produttore 
europeo di veicoli motorizzati a due ruote e protagonista internazionale nel settore dei veicoli 
commerciali. 
Dal 2003 il Gruppo è controllato da Immsi S.p.a facente capo a Roberto Colaninno, Presidente e 
Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio. 
La gamma di prodotti del Gruppo Piaggio comprende scooter, moto e ciclomotori operando 
inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote. 
Marchi: Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo,Ape, Porter e Quargo 
Comparables 
! 
• Driver di scelta: logica di tipo strategico. 
• Obiettivo: evidenziare come le diverse business 
strategies conducano a risultati divergenti. 
• Scelta: Yamaha Motor per similarità di core 
business dominante e cenno a BMW per strategia 
divergente (non utilizzata come Main Comparable data la 
forte importanza che riveste il settore auto). 
[N.B. I comparables analizzati presentano dimensioni imponenti che 
potrebbero leggermente influenzare i risultati eco-fin.] 
3
DATI DI SETTORE 
EU-USA India Asia 
45% 
18% 
37% 
EU-USA India 
Asia 2W 
60% 
15% 
25% 
Analisi Macroeconomica 
Trend delle vendite in flessione nel 2012 in un contesto inflazionistico ridotto nei paesi occidentali e con 
difficoltà di gestione di debiti pubblici. In Asia rallentamento tassi di crescita (eccezione del Giappone) mentre 
in USA consolidamento della crescita grazie a politiche fiscali espansive. In EU lieve decrescita. 
Mercato due ruote 
Calo mondiale di 5% rispetto al 2011; eccezione India (supera la Cina); Giappone registra leggero calo; in USA 
guadagno del 2,7% rispetto al 2011; EU manifesta contrazione con calo di vendite del 13%. 
4 
Volumi Vendita e Fatturato Piaggio 2012 
per area geografica 
Distribuzione impianti Piaggio
Strategia corporate: 
Il gruppo Piaggio è presenza dominante in EU nel settore 2 ruote con una crescente presenza nel 
mercato 4 ruote; la R&S è un driver chiave nell’allocazione delle risorse. 
Organizzazione: STRUTTURA DIVISIONALE PER AREE GEOGRAFICHE CON FUNZIONE 
ACCENTRATA 
2 Ruote 
Asia (FS) 
-Posizionamento 
Premium 
-Nuovi segmenti 
Penetrazione 
India (FS) 
-raddoppio 
capacità 
produttiva 
EU-US ( C ) 
-rinnovamento 
gamma 
-rafforzamento 
quota con nuovi 
prodotti 
4 Ruote 
India 
-Crescita volumi e 
profittabilità 
-Nuovi prodotti e 
segmenti 
-Sistema di 
finanziamento 
migliorato 
Export 
-Africa 
-Asia 
-Sud-America 
R&S 
FS: Forte Sviluppo C: Consolidamento 
5
• Creare valore per gli stakeholders; 
• Contribuire allo sviluppo sociale ed economico salvaguardando l’ambiente; 
• Ambasciatore del “Made in Italy”: design, creatività, qualità e tradizione 
PERSPECTIVE 
• EU-USA: 
-LEADERSHIP DI COSTO à economie di scala(su motori base) 
-DIFFERENZIAZIONE à su motori Aprilia-Motoguzzi (qualità) 
• Asia/India: 
-PENETRAZIONEà apertura nuovi stabilimenti e marchio distintivo 
POSITIONING 
• 2W premium positioning in Asia; leva sul brand Premiun Vespa; 
efficienza operativa in mercati maturi (consolidamento) 
• 4w: migliori forme di finanziamento in India; introduzioni prodotti a forte 
crescita in Asia; export growth 
• Common: incrementare la competitività basata sul costo del prodotto ; 
marketing internazionale; coltivare capitale umano 
PLAN 
• Produzione motori inVietnam 
• l'accelerazione delle vendite nel mercato indiano dello scooter (High 
Growth Market) 
• Lancio Vespa 946 
• Crescenti investimenti su HYBRID e ECO-compatibility 
• Raggiungere capacità produttiva di 300.000 veicoli 
PATTERNS 
4P! 6
Nuovi entranti (L) 
- Rilevanza input 
- Barriere all’entrata 
(fabbisogno capitale, 
grossi investimenti) 
- Fidelizzazione cliente 
Prodotti sostituti (L) 
- Complessità informativa 
- Prestazioni e prezzo 
dei sostituti 
- mancanza alternative 
valide 
- Economie Di Scala 
- Alto potere componenti 
specifici (ex. Brembo) 
- Sottoscrizione codice 
etico 
Potere fornitori (D) 
- Qualità ricercata 
- Diverse tipologie 
(DHL Dubai, Poste 
Italiane) 
- Switching cost 
Potere clienti (L) 
Concorrenti (H) 
- Diversità tra concorrenti - Grandezza del mercato 
Strenght 
- forte brand 
- Grande capacità 
d’innovare design e linea 
- Joint venture o accordi 
con settore automotive 
per ec.di scala 
Weakness 
- scarsa competitività 
nel settore 4 ruote e 
motorbike 
Opportunities 
-sviluppo nei mercati di 
regolamentazioni su 
emissioni CO2 
- crescente traffico e 
deboli infrastrutture 
spingono la crescita verso 
paesi emergenti 
Threats 
- debole ripresa del 
mercato 
- aumento costo input 
- nuovi competitor Price 
Focus(Sanyang, Kymko) 
- Nuovi competitor nel 4 
ruote indiano 
7 
MODELLO DI PORTER 
[ L= Low H= High D= Depend ] 
-FORTE presenza di competitors worldwide 
-DEBOLE potere contrattuale dei clienti 
-CRITICITÀ di barriere all’entrata 
-Criticità ALTALENANTE dei suppliers 
- forte potere parti high-tech (freni) 
- debole potere parti in stock (carene, pneumatici) 
SWOT 
! 
Leadership europea nelle 2 ruote assicura linee di 
sviluppo ostacolate solamente da SCARSA 
RIPRESA del mercato e DEBOLEZZA nel settore 
4 ruote. I MAIN DRIVER di crescita permangono i 
mercati emergenti e la sostenibilità ambientale.
8 
Group diversification Customer Care New PREMIUM Brand 
Position 
2012 EU-USA-JAP INDIA 
VEICOLI 
VENDUTI 350.000 unità 400.000 unità 
MAIN COMPARABLE 
- Eccellente branding, pubblicità e 
distribuzione globale 
- Yamaha è uno dei marchi più 
importanti e vincenti in Moto GP 
- Dimensione della società elevata 
permette leve di scala 
- Alcuni prodotti vengono percepiti 
come eccessivamente costosi 
- Forte competizioni in India con i 
grandi brand internazionali 
- Dipendenza da politiche governative e 
aumento prezzo carburante 
- Miglioramento del trasporto pubblico 
può influenzare le vendite 
Strenght 
Opportunity 
Threats Weakness 
- Il segmento delle 2 ruote presenta un 
forte potenziale di crescita 
- Esportazione di moto ancora limitata a 
fronte di un mercato estero (Asia) non 
pienamente sfruttato 
% vendite per Area Geografica 
Altri 
Japan 
Asia 
EU 
USA 
0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 
%vendite
9 YAMAHA MOTOR STRATEGY 
PERSPECTIVE 
“CREATING ‘KANDO’ TOGETHER: In consistently striving to enhance 
satisfaction among its diverse stakeholders and realize sustainable growth by 
effectively utilizing management resources, the Yamaha Group is staunchly 
committed to maximizing its corporate value.” 
POSITIONING 
- MERCATI CONSOLIDATI: CASH COW (mantenimento della posizione) 
- INDIAN MARKET: la crescita dell’economia indiana ha portato un cambio 
strategico di strategia passando da una leadership di costo a 
DIFFERENZIAZIONE; Lo scopo è di offrire prodotti di nicchia che 
soddisfino i diversi segmenti di clienti 
PLAN 
“Anno zero” di una nuova crescita 
- Percorso di crescita abbastanza ingente basato su riforme strutturali e 
investimenti in paesi emergenti 
- Eccellenza nell’ingegneria e nel marketing, attraverso la creazione di nuovi 
trend 
- Spinta su Leve del marketing: miglioramento della fidelizzazione del cliente 
attraverso le 3S (sales, service, spare parts) 
- Efficientamento di struttura in EU 
- In UE e USA nuovi modelli premium per migliorare la “lifetime premium” 
- Rafforzamento della posizione nel mercato indiano e aumento delle vendite 
- PATTERN Lancio di 250 nuovi prodotti nei prossimi 3 anni
10 
(cenno) BMW: ESEMPIO DI PREMIUM STRATEGY à Questo breve cenno è teso a mostrare come una 
strategia di Premium Price di nicchia quale quella di BMW determini specifici risultati a livello economico 
finanziario. 
Crescita valore M/L Premium price STRONG Position 
POSITIONING à BMW è il fornitore leader di prodotti e servizi premium per la mobilità individuale 
OPPORTUNITIES à consapevolezza della crescente importanza della green economy per 
investimenti in R&S 
STRENGHT à forte immagine di marca, una forte capacità di R&S, moto come prodotto di nicchia, 
costante diminuzione delle emissioni di CO2 
Acid test Liquidità secondaria Indebitamento oneroso Copertura Immobilizz. Copertura tot 
0.84 1.04 1.79 0.38 1.05 
ROEnetto ROElordo RONA ROS TURNOVER 
16.76% 25.72% 9.79% 0.91 10.80% 
INDICI ‘12 
LIQUIDITÀ à livelli ottimali tali da garantire impegni di pagamento improvvisi; 
SOLIDITÀà leva finanziaria che garantisce crescita sostenibile; 
REDDITIVITÀà valori positivi e in linea con la strategia adottata (basso ROS e elevato Turnover) 
L’eccellenza nel settore auto permette alla stessa di sfruttare sinergie e efficienze 
operative per operare nel mercato delle moto a prezzi alti e con alta tecnologia e grossi 
investimenti; strategia opposta a quella di Piaggio che invece tende a mixare costo e 
differenziazione a seconda del prodotto.
LIQUIDITÀ 11 
INDICI 2013 
(9Mesi) 
2012 2011 2010 2009 2008 
PIAGGIO ACID TEST 
0.37 0.35 0.42 0.55 0.62 0.3 
SECONDARIA 
0.78 0.73 0.79 0.93 1.05 0.72 
YAMAHA ACID TEST 
0.84 0.90 0.95 - - - 
SECONDARIA 
1.41 1.5 1.53 - - - 
SOLIDITÀ (1) 
YAMAHA acid! 
INDICI 2013 
(9 mesi) 
2012 2011 2010 2009 2008 
0,84 0,90 0,95 - - - 
secondaria! 
1,41 1,5 1,53 - - - 
PIAGGIO INDEBITAMENTO 
ONEROSO 1.06 0.89 0.753 0.79 0.83 0.9 
COPERTURA 
IMMOBILIZZAZIONI 0.42 0.47 0.49 0.46 0.44 0.52 
COPERTURA TOTALE 0.95 0.93 0.94 1.09 1.18 1.03 
YAMAHA INDEBITAMENTO 
ONEROSO 0.46 0.47 0.28 - - - 
COPERTURA 
IMMOBILIZZAZIONI 1.1 1.08 1.08 - - - 
COPERTURA TOTALE 1.71 1.8 1.87 - - -
LIQUIDITÀ 
PIAGGIO 
Gli indici di Piaggio sono inferiori al livello accettabile fissato a 1; 
neanche la consistente voce delle rimanenze permette il 
risollevamento della liquidità secondaria. Si nota come il peso dei 
debiti commerciali incida negativamente su CCNO e non permetta 
alla liquidità di rafforzarsi. 
Pessimo 
12 
YAMAHA Gli indici attestano un livello di liquidità stabile e accettabile MA 
soprattutto migliore di quello di Piaggio che si attesta sotto l’unità. 
Da monitorare il trend negativo degli ultimi 3 anni dell’ACID 
TEST(valori scendono fino a raggiungere 0.84 a metà 2013) che 
attesta un crescente peso proporzionale della passività a breve rispetto 
alle attività a breve. 
Dubitativo 
Buono 
Valutazione 
à Piaggio presenta una liquidità a livelli inferiori rispetto ai comparables che a loro volta non hanno valori 
ottimali (presumibilmente ricollegabili alla struttura del settore). 
à Un possibile miglioramento a questa situazione può essere dato da una migliore gestione della posizione 
debitoria a breve in modo da sostenere la crescita dei crediti a breve, fisiologici del settore motor.
SOLIDITÀ (1) 
13 
PIAGGIO 
YAMAHA 
Valutazione 
L’indice di indebitamento oneroso nei 5 anni cresce fino a 
raggiungere un livello ottimale (1,06) che permette il pieno 
sfruttamento della leva finanziaria. D’altro canto la copertura delle 
immobilizzazioni è insufficiente data la crescita più che 
proporzionale dell’AFN rispetto ai Mezzi Propri. 
Dubitativo 
I Mezzi Propri coprono completamente l’AFN; dato il basso livello 
del grado di indebitamento oneroso Yamaha potrebbe sfruttare meglio 
la leva finanziaria aumentando le passività finanziarie. 
Buono 
à Si suppone che Piaggio non sia un’azienda pienamente capitalizzata tale da sostenere con i MP (che 
rimangono stabili) una attivo fisso di tale entità. 
à Dai risultati osservati Yamaha risulta globalmente un’impresa ben capitalizzata. 
à Unica annotazione da fare può essere sulla copertura delle immobilizzazioni di BMW viste in precedenza 
osservando come sia presente una scarsa capitalizzazione conseguente alla strategia premium.
SOLIDITÀ (2) 
2013 (9mesi) 2012 2011 2010 2009 
(s) CIN 8,09% 6,34% -1,33% 2,19% 2,31% 
(s) Ricavi -14,14% -7,27% 2,09% -0,10% -5,3% 
(s) MP +3,4% -1,41% +4,5% +6,42% - 
1,6 
1,4 
1,2 
1 
0,8 
0,6 
0,4 
0,2 
G(s)=-0,0065+0,089RONA 
Surplus 
RONA>g(s) 
Deficit 
RONA<g(s) 
Valutazione 
à Dato un settore quale quello motor in contrazione una leva manovrabile potrebbe essere la politica dei 
dividenti (ritenzione attuale 35,26%) in accordo con la volontà degli azionisti; 
à Il fatturato fatica a riprendere principalmente per cause macroeconomiche 
à Continuare sul percorso di miglioramento di passività operative 
14 
Tasso di sviluppo sostenibile 
Mantenendo inalterati gli indici 2012 il fatturato 2013 dovrebbe 
crescere dello +2,07%. Nei primi 9 mesi si è assistito, 
contrariamento, ad un calo del -14,14% dovuto a una diminuzione 
del ROE lordo trascinato da un calo del RONA (la leva 
finanziaria ha controbilanciato la discesa dell’indice come 
anche gli oneri finanziari). 
Tasso crescita CIN 
Forti investimenti in R&S à crescita AFN 
Diminuzione passivo corrente (miglio gestione debiti commerciali) 
0 
à diminuzione CCNO -0,2 
0 5 10 15 20 
RONA 
G(s)
SOLIDITÀ (3): “Debt analysis” 
Natura del debito 
finanziamenti 
bancari 
BEI 
obbligazioni 
leasing e altro 
factoring 
Messaggio del Gruppo 
“La struttura finanziaria del Gruppo riflette una politica attenta alle 
opportunità di mercato e prudente nell'allocazione delle risorse oltre 
che sensibile verso il rischio rifinanziamento.” 
Situazione primi 9 mesi 2013 
• linee di credito committed inutilizzateàmargine di debt potenziale 
• Confortevole livello di leva finanziaria 
• Indice di solvibilità adeguato (Fin. Debt /EBITDA=2,22) 
• Rischio di cambio gestito adeguatamente con derivates 
ü Ricavi netti ridotti dell’11% causa svalutazione Rupie (1quarto) 
• Oscillazione tassi d’interesse gestita con MIX debiti a tasso fisso e 
variabile 
• Moody’s ha abbassato il rating di Piaggio da Ba2 a Ba3: outlook stabile. 
• Finanziamenti e linee di credito senza copertura e munite di 
COVENANT 
Valutazione 
à La struttura di debito solida permette di sostenere gli investimenti in R&S, aumentare la distribuzione 
dividendi e far fronte a EVENTUALI fabbisogni futuri. 
à Azienda affidabile e protetta da rischi di breve 
15
FINANCIAL ANALYSIS 
Andamento titolo rispetto a FTSE/Italia All Share (su volumi azioni) 
Situazione 9 mesi 2013 
• In aumento: capitalizzazione, EPS 
• Dividendi per azione da 0,03€ (2006) a 0,092€ (2012) 
• Payout Ratio: costante crescita à forte attenzione a remunerazione azionisti 
• Performance titolo ottima: nel 2012 +12% rispetto ad altri indici di riferimento 
Valutazione 
16 
Capitalizzazione 805.712.436 € 
P/E 19,244 € 
Ultimo dividendo 0,092 € 
EPS 0,116 € 
Volatilità 
1,777 
giornaliera 
VaR 4,133 
à Il 36% degli analisti raccomanda l’acquisto del titolo mentre il 43% consiglia di tenerlo in portafoglio. 
à Spunto rialzista atteso basato su trend in rafforzamento con bassa volatilità giornaliera 
à I bassi volumi non comportano scostamenti elevati di prezzo ma non attirano investitori istituzionali
2013 (9 mesi) 
REDDITIVITA’ 17 
2012 2011 2010 2009 
ROE 
Netto 6.50% 6.81% 9.60% 2.19% 10.40% 9.67% 9.67% 11.00% 
ROE 
lordo 10.83% 10.77% 15.43% 7.56% 17.62% 19.75% 18.93% 17.48% 
RONA 8.10% 7.46% 11.60% 3.7% 13.40% 13.43% 14.02% 13.40% 
TURNOVER 1.08 1.85 1.69 2.4 1.939 3.21 1.87 1.91 
ROS 7.47% 4% 6.90% 1.54% 6.90% 4.18% 7.48% 7.00%
REDDITIVITÀ 18 
PIAGGIO 
Il ROE assume un andamento stabile che si attesta intorno al 10% in media (valore 
buono considerando anche le performance dei maggiori competitor). Anche il ROS 
ha dei valori coerenti con la strategia che non è prettamente legata alla vendita di 
prodotti di qualità eccellente come alcuni competitor (vedi BMW) e ha un trend 
attestato al 6,9% .Il TURNOVER ha un trend negativo che potrebbe essere dovuto 
ai molti investimenti in R&S, nuovi impianti e stabilimenti (vedi CIN in aumento), 
che per ora non hanno pienamente prodotto risultati sul fatturato. Il crollo del 
fatturato (dal 2010 in poi) trascina al ribasso tutti gli indici. 
Buono 
YAMAHA 
Valutazione 
Il ROE è in linea con quello dei comparables eccezion fatta per il 2012 dove a causa 
dell’apprezzamento dello yen le vendite sono calate drasticamente trascinando la 
remunerazione dell’equity al modico valore di 2,19% rispetto ad una media ben più 
alta e cioè del circa 7%. Il ROS degli ultimi tre anni attesta a un livello inferiore 
rispetto a quello dei comparables; Il TURNOVER indica grande efficienza 
produttiva con fatturato che performa gli investimenti. 
Buono 
à Piaggio presenta redditività con trend decrescente ma comunque decisamente positiva 
à Gli investimenti ecosostenibili e in R&S permetteranno a Piaggio di rafforzare la propria posizione sia 
su mercati emergenti con nuovi impianti (India) sia nei consolidati con etica ambientale (EU). 
à La strategia di Yamaha porterà probabilmente a valori migliori del ROS focalizzandosi sulla creazione di 
valore per il cliente e fidelizzazione dello stesso oltre che a un aumento graduale della qualità dei prodotti 
esistenti con risvolti dei livelli dei prezzi alla vendita.
19 
DIMENSIONI OBIETTIVI MISURE 
Economico-finanziaria 
- creare valore per azionisti, clienti e dipendenti 
- sviluppo mercati emergenti 
- ROE e Rona 
- Quota di mercato addizionale 
clienti - Soddisfazione clienti 
- Crescente fidelizzazione 
- efficienza servizio clienti 
- Ottimizzare Customer opinion survey 
- Tasso di difettosità percepita 
- Questionari 
- N° casi Member get a member 
- Net Promoter Score Index 
- Feedback positivi/totali 
csr - Sostenibilità sociale 
- Sostenibilità ambientale 
- Implementazione codice etico 
- Spese beneficienza/investimenti tot 
- Quantità emissioni co2/risultati 
competitor 
- Investimenti R&S eco/tot 
- Numero certificazioni ambientali 
- Cause impugnate 
Processi interni - Product Lifecycle Management 
- Riduzione Ciclo evasione ordine 
- Assistenza cliente 
- Tasso difettosità/n^ pezzi prodotti 
- Tempo medio evasione ordini 
- N° nuovi prodotti/servizi sviluppati 
- Time to mrk nuovi prodotti/time 
- N°garanzie 
Apprendimento - Stabilità del personale 
- Responsabilizzazione del personale 
- Misurazione competenze del personale 
- Miglioramento processo informativo 
- Sviluppo HR e contesto 
- Turnover personale 
- % responsabilizzazione di processo 
- Empowerment (grado di ampiezza 
decisionale) 
BALANCED SCORECARD
CSR 
. 
20 
Processi clienti Eco-fin 
interni 
Apprendimento 
Valutazione 
à La mission e quindi la strategia di Piaggio conducono necessariamente alla creazione di valore per stake/shareholders e 
all’ampliamento nei mercati emergenti. 
à Oltre alle 4 dimensioni standard FONDAMENTALE risulta la CSR nella quale abbiamo pensato di racchiudere la 
sostenibilità ambientale, PILASTRO di tutte le linee di azione considerate. 
à Una forte attenzione per il cliente viene perseguita con programmi di customer care approfonditi e mirati 
à La forza lavoro è il motore dell’impresa e come tale viene tutelata con EMPOWERMENT crescente.

More Related Content

What's hot

BMW Marketing
BMW MarketingBMW Marketing
Mahindra group sm final
Mahindra group  sm finalMahindra group  sm final
Mahindra group sm final
Wasim Akram
 
Assignment & presentation for prin.marketing
Assignment & presentation for prin.marketingAssignment & presentation for prin.marketing
Assignment & presentation for prin.marketingDeden As-Syafei
 
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
Rahul Gulaganji
 
BMW - Case Study Analysis
BMW - Case Study AnalysisBMW - Case Study Analysis
BMW - Case Study Analysis
Sounak Deb
 
Automobile Industry of India(Present & Future)
Automobile Industry of India(Present & Future)Automobile Industry of India(Present & Future)
Automobile Industry of India(Present & Future)
Somnath Bhaduri
 
marketig plan Electric car (concept)
marketig plan Electric car (concept) marketig plan Electric car (concept)
marketig plan Electric car (concept)
Vishnu Mohan
 
Automobile Business Environment
Automobile Business EnvironmentAutomobile Business Environment
Automobile Business Environment
Sudhir Singh Rajput
 
Maruti suzuki ppt
Maruti suzuki pptMaruti suzuki ppt
Maruti suzuki ppt
anurag77
 
Bmw research project
Bmw research projectBmw research project
Bmw research project
Luca Torroni
 
Renault slide
Renault slideRenault slide
Renault slide
Yağız Elver
 
cycle industry.pdf
cycle industry.pdfcycle industry.pdf
cycle industry.pdf
bhavrajsingh1
 
Automotive Industry Disruption
Automotive Industry Disruption Automotive Industry Disruption
Automotive Industry Disruption
asTech
 
Industrial analysis of TATA Motors
Industrial analysis of TATA MotorsIndustrial analysis of TATA Motors
Industrial analysis of TATA Motors
Jeril Peter
 
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
Parag Metha
 
Mahindra & mahindra
Mahindra & mahindraMahindra & mahindra
Mahindra & mahindra
Abhishek Jain
 

What's hot (20)

Tata Motors
Tata MotorsTata Motors
Tata Motors
 
Daimler Locations
Daimler LocationsDaimler Locations
Daimler Locations
 
BMW Marketing
BMW MarketingBMW Marketing
BMW Marketing
 
Mahindra group sm final
Mahindra group  sm finalMahindra group  sm final
Mahindra group sm final
 
Assignment & presentation for prin.marketing
Assignment & presentation for prin.marketingAssignment & presentation for prin.marketing
Assignment & presentation for prin.marketing
 
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
Tata Motors Company Analysis Report 2015-2016
 
BMW - Case Study Analysis
BMW - Case Study AnalysisBMW - Case Study Analysis
BMW - Case Study Analysis
 
Automobile Industry of India(Present & Future)
Automobile Industry of India(Present & Future)Automobile Industry of India(Present & Future)
Automobile Industry of India(Present & Future)
 
marketig plan Electric car (concept)
marketig plan Electric car (concept) marketig plan Electric car (concept)
marketig plan Electric car (concept)
 
Automobile Business Environment
Automobile Business EnvironmentAutomobile Business Environment
Automobile Business Environment
 
Maruti suzuki ppt
Maruti suzuki pptMaruti suzuki ppt
Maruti suzuki ppt
 
Bmw research project
Bmw research projectBmw research project
Bmw research project
 
Hyundai
HyundaiHyundai
Hyundai
 
Renault slide
Renault slideRenault slide
Renault slide
 
Honda Marketing
Honda MarketingHonda Marketing
Honda Marketing
 
cycle industry.pdf
cycle industry.pdfcycle industry.pdf
cycle industry.pdf
 
Automotive Industry Disruption
Automotive Industry Disruption Automotive Industry Disruption
Automotive Industry Disruption
 
Industrial analysis of TATA Motors
Industrial analysis of TATA MotorsIndustrial analysis of TATA Motors
Industrial analysis of TATA Motors
 
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
ANALYSIS AND BUSINESS STRATERGY FOR ELECTRIC VEHICLE (EV)
 
Mahindra & mahindra
Mahindra & mahindraMahindra & mahindra
Mahindra & mahindra
 

Viewers also liked

Hult heat presentation presidio team 1 final
Hult heat presentation   presidio team 1 finalHult heat presentation   presidio team 1 final
Hult heat presentation presidio team 1 final
Alexis Dougherty
 
Presentazione Vespa piaggio
Presentazione Vespa piaggioPresentazione Vespa piaggio
Presentazione Vespa piaggio
Silvia Matarazzo
 
Ristrutturazione vespa 50
Ristrutturazione vespa 50Ristrutturazione vespa 50
Ristrutturazione vespa 50balinei
 
BMW Research / Strategy
BMW Research / StrategyBMW Research / Strategy
BMW Research / Strategy
Sarah Brookes
 
BMW
BMWBMW
Vespa
VespaVespa
Group8 Vespa Marketing Presentation
Group8 Vespa Marketing PresentationGroup8 Vespa Marketing Presentation
Group8 Vespa Marketing Presentation
konstrukt.it
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Riccardo Giovannini
 
Il Social CRM di BMW.
 Il Social CRM di BMW. Il Social CRM di BMW.
Il Social CRM di BMW.
Social Case History Forum®
 
BMW Management
BMW ManagementBMW Management
BMW ManagementNc Das
 
Caso Apple Anno 2015/2016
Caso Apple Anno 2015/2016Caso Apple Anno 2015/2016
Caso Apple Anno 2015/2016
Emanuele Marfisi
 
BMW Market Analysis
BMW Market AnalysisBMW Market Analysis
BMW Market Analysis
TAM Akademie GmbH
 

Viewers also liked (14)

Hult heat presentation presidio team 1 final
Hult heat presentation   presidio team 1 finalHult heat presentation   presidio team 1 final
Hult heat presentation presidio team 1 final
 
Presentazione Vespa piaggio
Presentazione Vespa piaggioPresentazione Vespa piaggio
Presentazione Vespa piaggio
 
Ristrutturazione vespa 50
Ristrutturazione vespa 50Ristrutturazione vespa 50
Ristrutturazione vespa 50
 
BMW Research / Strategy
BMW Research / StrategyBMW Research / Strategy
BMW Research / Strategy
 
BMW
BMWBMW
BMW
 
Vespa
VespaVespa
Vespa
 
Vespa
VespaVespa
Vespa
 
vespa
vespavespa
vespa
 
Group8 Vespa Marketing Presentation
Group8 Vespa Marketing PresentationGroup8 Vespa Marketing Presentation
Group8 Vespa Marketing Presentation
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
 
Il Social CRM di BMW.
 Il Social CRM di BMW. Il Social CRM di BMW.
Il Social CRM di BMW.
 
BMW Management
BMW ManagementBMW Management
BMW Management
 
Caso Apple Anno 2015/2016
Caso Apple Anno 2015/2016Caso Apple Anno 2015/2016
Caso Apple Anno 2015/2016
 
BMW Market Analysis
BMW Market AnalysisBMW Market Analysis
BMW Market Analysis
 

Similar to Performance measurement Project- Piaggio

IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
Francesco Serio
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
Valerio Torriero
 
Posizionamento e strategia competitiva asean
Posizionamento e strategia competitiva aseanPosizionamento e strategia competitiva asean
Posizionamento e strategia competitiva asean
Pierantonio Gallu
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ConfindustriaFirenze
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
IPE Business School
 
Strategie? 3. Calibrare una Strategia
Strategie? 3. Calibrare una Strategia Strategie? 3. Calibrare una Strategia
Strategie? 3. Calibrare una Strategia
Manager.it
 
BREMBO ANALISIS
BREMBO ANALISISBREMBO ANALISIS
BREMBO ANALISIS
laura635507
 
Fiat 500
Fiat 500Fiat 500
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
Andrea Amerio
 
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
AccademiaEditorialeD
 
Lancia Fulvia
Lancia FulviaLancia Fulvia
Lancia Fulvia
MatteoArosio2
 
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
logisticaefficiente
 
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
Continental
 
Ferrari s.p.a.
Ferrari s.p.a.Ferrari s.p.a.
Ferrari s.p.a.
Eugenio Maria Calvaresi
 
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di businessMigliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
Giorgio Tosi
 
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Pierluigi Bianchi
 
Bmw: The Ultimate Driving Machine
Bmw: The Ultimate Driving MachineBmw: The Ultimate Driving Machine
Bmw: The Ultimate Driving Machine
Nicolò Mazziero
 
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
giopelle
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Anna Nocella
 

Similar to Performance measurement Project- Piaggio (20)

Slide audi ducati
Slide audi ducatiSlide audi ducati
Slide audi ducati
 
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
 
Posizionamento e strategia competitiva asean
Posizionamento e strategia competitiva aseanPosizionamento e strategia competitiva asean
Posizionamento e strategia competitiva asean
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
 
Strategie? 3. Calibrare una Strategia
Strategie? 3. Calibrare una Strategia Strategie? 3. Calibrare una Strategia
Strategie? 3. Calibrare una Strategia
 
BREMBO ANALISIS
BREMBO ANALISISBREMBO ANALISIS
BREMBO ANALISIS
 
Fiat 500
Fiat 500Fiat 500
Fiat 500
 
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
 
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
 
Lancia Fulvia
Lancia FulviaLancia Fulvia
Lancia Fulvia
 
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
 
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
Continental Automotive Trading Italia - Chi siamo: il Gruppo Continental e la...
 
Ferrari s.p.a.
Ferrari s.p.a.Ferrari s.p.a.
Ferrari s.p.a.
 
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di businessMigliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
Migliorare i risultati sviluppando sinergie tra attività racing e di business
 
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
 
Bmw: The Ultimate Driving Machine
Bmw: The Ultimate Driving MachineBmw: The Ultimate Driving Machine
Bmw: The Ultimate Driving Machine
 
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
Seminario Lean Assoservizi Gp 2009 11 24 Rev.1
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
 

Performance measurement Project- Piaggio

  • 1. ! ARCIERI Chiara GIOVANNINI Riccardo PETRAROLI Davide PIGLIACELLI Marco SOMAINI Martina 1 MSC Management Univ. Comm Luigi Bocconi
  • 2. - Profilo dell’azienda…………………………………..................................... - Analisi di settore………………………………………................................. - Strategia corporate…………………………………………………………… - Strategia Business: - 4P………………………………………….…………………………………………….. - SWOT e 5 forze di Porter……..……………………………………………………... - Comparables Strategy…………………………….................................. - Liquidità……………………………………………………......................... - Solidità……………………………………………………………………….. - Analisi Debito…………………………………………………………………………. - Analisi Finanziaria ……………………………………………………………. - Redditività…………………………………………………………………… - Balance Scorecard………………………………………………………… 2 !! 3 4 5 6 7 8-10 11-12 13-14 15 16 17-18 19-20
  • 3. Company profile Fondato nel 1884, il Gruppo Piaggio, con sede a Pontedera (Pisa), è il primo produttore europeo di veicoli motorizzati a due ruote e protagonista internazionale nel settore dei veicoli commerciali. Dal 2003 il Gruppo è controllato da Immsi S.p.a facente capo a Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio. La gamma di prodotti del Gruppo Piaggio comprende scooter, moto e ciclomotori operando inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote. Marchi: Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo,Ape, Porter e Quargo Comparables ! • Driver di scelta: logica di tipo strategico. • Obiettivo: evidenziare come le diverse business strategies conducano a risultati divergenti. • Scelta: Yamaha Motor per similarità di core business dominante e cenno a BMW per strategia divergente (non utilizzata come Main Comparable data la forte importanza che riveste il settore auto). [N.B. I comparables analizzati presentano dimensioni imponenti che potrebbero leggermente influenzare i risultati eco-fin.] 3
  • 4. DATI DI SETTORE EU-USA India Asia 45% 18% 37% EU-USA India Asia 2W 60% 15% 25% Analisi Macroeconomica Trend delle vendite in flessione nel 2012 in un contesto inflazionistico ridotto nei paesi occidentali e con difficoltà di gestione di debiti pubblici. In Asia rallentamento tassi di crescita (eccezione del Giappone) mentre in USA consolidamento della crescita grazie a politiche fiscali espansive. In EU lieve decrescita. Mercato due ruote Calo mondiale di 5% rispetto al 2011; eccezione India (supera la Cina); Giappone registra leggero calo; in USA guadagno del 2,7% rispetto al 2011; EU manifesta contrazione con calo di vendite del 13%. 4 Volumi Vendita e Fatturato Piaggio 2012 per area geografica Distribuzione impianti Piaggio
  • 5. Strategia corporate: Il gruppo Piaggio è presenza dominante in EU nel settore 2 ruote con una crescente presenza nel mercato 4 ruote; la R&S è un driver chiave nell’allocazione delle risorse. Organizzazione: STRUTTURA DIVISIONALE PER AREE GEOGRAFICHE CON FUNZIONE ACCENTRATA 2 Ruote Asia (FS) -Posizionamento Premium -Nuovi segmenti Penetrazione India (FS) -raddoppio capacità produttiva EU-US ( C ) -rinnovamento gamma -rafforzamento quota con nuovi prodotti 4 Ruote India -Crescita volumi e profittabilità -Nuovi prodotti e segmenti -Sistema di finanziamento migliorato Export -Africa -Asia -Sud-America R&S FS: Forte Sviluppo C: Consolidamento 5
  • 6. • Creare valore per gli stakeholders; • Contribuire allo sviluppo sociale ed economico salvaguardando l’ambiente; • Ambasciatore del “Made in Italy”: design, creatività, qualità e tradizione PERSPECTIVE • EU-USA: -LEADERSHIP DI COSTO à economie di scala(su motori base) -DIFFERENZIAZIONE à su motori Aprilia-Motoguzzi (qualità) • Asia/India: -PENETRAZIONEà apertura nuovi stabilimenti e marchio distintivo POSITIONING • 2W premium positioning in Asia; leva sul brand Premiun Vespa; efficienza operativa in mercati maturi (consolidamento) • 4w: migliori forme di finanziamento in India; introduzioni prodotti a forte crescita in Asia; export growth • Common: incrementare la competitività basata sul costo del prodotto ; marketing internazionale; coltivare capitale umano PLAN • Produzione motori inVietnam • l'accelerazione delle vendite nel mercato indiano dello scooter (High Growth Market) • Lancio Vespa 946 • Crescenti investimenti su HYBRID e ECO-compatibility • Raggiungere capacità produttiva di 300.000 veicoli PATTERNS 4P! 6
  • 7. Nuovi entranti (L) - Rilevanza input - Barriere all’entrata (fabbisogno capitale, grossi investimenti) - Fidelizzazione cliente Prodotti sostituti (L) - Complessità informativa - Prestazioni e prezzo dei sostituti - mancanza alternative valide - Economie Di Scala - Alto potere componenti specifici (ex. Brembo) - Sottoscrizione codice etico Potere fornitori (D) - Qualità ricercata - Diverse tipologie (DHL Dubai, Poste Italiane) - Switching cost Potere clienti (L) Concorrenti (H) - Diversità tra concorrenti - Grandezza del mercato Strenght - forte brand - Grande capacità d’innovare design e linea - Joint venture o accordi con settore automotive per ec.di scala Weakness - scarsa competitività nel settore 4 ruote e motorbike Opportunities -sviluppo nei mercati di regolamentazioni su emissioni CO2 - crescente traffico e deboli infrastrutture spingono la crescita verso paesi emergenti Threats - debole ripresa del mercato - aumento costo input - nuovi competitor Price Focus(Sanyang, Kymko) - Nuovi competitor nel 4 ruote indiano 7 MODELLO DI PORTER [ L= Low H= High D= Depend ] -FORTE presenza di competitors worldwide -DEBOLE potere contrattuale dei clienti -CRITICITÀ di barriere all’entrata -Criticità ALTALENANTE dei suppliers - forte potere parti high-tech (freni) - debole potere parti in stock (carene, pneumatici) SWOT ! Leadership europea nelle 2 ruote assicura linee di sviluppo ostacolate solamente da SCARSA RIPRESA del mercato e DEBOLEZZA nel settore 4 ruote. I MAIN DRIVER di crescita permangono i mercati emergenti e la sostenibilità ambientale.
  • 8. 8 Group diversification Customer Care New PREMIUM Brand Position 2012 EU-USA-JAP INDIA VEICOLI VENDUTI 350.000 unità 400.000 unità MAIN COMPARABLE - Eccellente branding, pubblicità e distribuzione globale - Yamaha è uno dei marchi più importanti e vincenti in Moto GP - Dimensione della società elevata permette leve di scala - Alcuni prodotti vengono percepiti come eccessivamente costosi - Forte competizioni in India con i grandi brand internazionali - Dipendenza da politiche governative e aumento prezzo carburante - Miglioramento del trasporto pubblico può influenzare le vendite Strenght Opportunity Threats Weakness - Il segmento delle 2 ruote presenta un forte potenziale di crescita - Esportazione di moto ancora limitata a fronte di un mercato estero (Asia) non pienamente sfruttato % vendite per Area Geografica Altri Japan Asia EU USA 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% %vendite
  • 9. 9 YAMAHA MOTOR STRATEGY PERSPECTIVE “CREATING ‘KANDO’ TOGETHER: In consistently striving to enhance satisfaction among its diverse stakeholders and realize sustainable growth by effectively utilizing management resources, the Yamaha Group is staunchly committed to maximizing its corporate value.” POSITIONING - MERCATI CONSOLIDATI: CASH COW (mantenimento della posizione) - INDIAN MARKET: la crescita dell’economia indiana ha portato un cambio strategico di strategia passando da una leadership di costo a DIFFERENZIAZIONE; Lo scopo è di offrire prodotti di nicchia che soddisfino i diversi segmenti di clienti PLAN “Anno zero” di una nuova crescita - Percorso di crescita abbastanza ingente basato su riforme strutturali e investimenti in paesi emergenti - Eccellenza nell’ingegneria e nel marketing, attraverso la creazione di nuovi trend - Spinta su Leve del marketing: miglioramento della fidelizzazione del cliente attraverso le 3S (sales, service, spare parts) - Efficientamento di struttura in EU - In UE e USA nuovi modelli premium per migliorare la “lifetime premium” - Rafforzamento della posizione nel mercato indiano e aumento delle vendite - PATTERN Lancio di 250 nuovi prodotti nei prossimi 3 anni
  • 10. 10 (cenno) BMW: ESEMPIO DI PREMIUM STRATEGY à Questo breve cenno è teso a mostrare come una strategia di Premium Price di nicchia quale quella di BMW determini specifici risultati a livello economico finanziario. Crescita valore M/L Premium price STRONG Position POSITIONING à BMW è il fornitore leader di prodotti e servizi premium per la mobilità individuale OPPORTUNITIES à consapevolezza della crescente importanza della green economy per investimenti in R&S STRENGHT à forte immagine di marca, una forte capacità di R&S, moto come prodotto di nicchia, costante diminuzione delle emissioni di CO2 Acid test Liquidità secondaria Indebitamento oneroso Copertura Immobilizz. Copertura tot 0.84 1.04 1.79 0.38 1.05 ROEnetto ROElordo RONA ROS TURNOVER 16.76% 25.72% 9.79% 0.91 10.80% INDICI ‘12 LIQUIDITÀ à livelli ottimali tali da garantire impegni di pagamento improvvisi; SOLIDITÀà leva finanziaria che garantisce crescita sostenibile; REDDITIVITÀà valori positivi e in linea con la strategia adottata (basso ROS e elevato Turnover) L’eccellenza nel settore auto permette alla stessa di sfruttare sinergie e efficienze operative per operare nel mercato delle moto a prezzi alti e con alta tecnologia e grossi investimenti; strategia opposta a quella di Piaggio che invece tende a mixare costo e differenziazione a seconda del prodotto.
  • 11. LIQUIDITÀ 11 INDICI 2013 (9Mesi) 2012 2011 2010 2009 2008 PIAGGIO ACID TEST 0.37 0.35 0.42 0.55 0.62 0.3 SECONDARIA 0.78 0.73 0.79 0.93 1.05 0.72 YAMAHA ACID TEST 0.84 0.90 0.95 - - - SECONDARIA 1.41 1.5 1.53 - - - SOLIDITÀ (1) YAMAHA acid! INDICI 2013 (9 mesi) 2012 2011 2010 2009 2008 0,84 0,90 0,95 - - - secondaria! 1,41 1,5 1,53 - - - PIAGGIO INDEBITAMENTO ONEROSO 1.06 0.89 0.753 0.79 0.83 0.9 COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI 0.42 0.47 0.49 0.46 0.44 0.52 COPERTURA TOTALE 0.95 0.93 0.94 1.09 1.18 1.03 YAMAHA INDEBITAMENTO ONEROSO 0.46 0.47 0.28 - - - COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI 1.1 1.08 1.08 - - - COPERTURA TOTALE 1.71 1.8 1.87 - - -
  • 12. LIQUIDITÀ PIAGGIO Gli indici di Piaggio sono inferiori al livello accettabile fissato a 1; neanche la consistente voce delle rimanenze permette il risollevamento della liquidità secondaria. Si nota come il peso dei debiti commerciali incida negativamente su CCNO e non permetta alla liquidità di rafforzarsi. Pessimo 12 YAMAHA Gli indici attestano un livello di liquidità stabile e accettabile MA soprattutto migliore di quello di Piaggio che si attesta sotto l’unità. Da monitorare il trend negativo degli ultimi 3 anni dell’ACID TEST(valori scendono fino a raggiungere 0.84 a metà 2013) che attesta un crescente peso proporzionale della passività a breve rispetto alle attività a breve. Dubitativo Buono Valutazione à Piaggio presenta una liquidità a livelli inferiori rispetto ai comparables che a loro volta non hanno valori ottimali (presumibilmente ricollegabili alla struttura del settore). à Un possibile miglioramento a questa situazione può essere dato da una migliore gestione della posizione debitoria a breve in modo da sostenere la crescita dei crediti a breve, fisiologici del settore motor.
  • 13. SOLIDITÀ (1) 13 PIAGGIO YAMAHA Valutazione L’indice di indebitamento oneroso nei 5 anni cresce fino a raggiungere un livello ottimale (1,06) che permette il pieno sfruttamento della leva finanziaria. D’altro canto la copertura delle immobilizzazioni è insufficiente data la crescita più che proporzionale dell’AFN rispetto ai Mezzi Propri. Dubitativo I Mezzi Propri coprono completamente l’AFN; dato il basso livello del grado di indebitamento oneroso Yamaha potrebbe sfruttare meglio la leva finanziaria aumentando le passività finanziarie. Buono à Si suppone che Piaggio non sia un’azienda pienamente capitalizzata tale da sostenere con i MP (che rimangono stabili) una attivo fisso di tale entità. à Dai risultati osservati Yamaha risulta globalmente un’impresa ben capitalizzata. à Unica annotazione da fare può essere sulla copertura delle immobilizzazioni di BMW viste in precedenza osservando come sia presente una scarsa capitalizzazione conseguente alla strategia premium.
  • 14. SOLIDITÀ (2) 2013 (9mesi) 2012 2011 2010 2009 (s) CIN 8,09% 6,34% -1,33% 2,19% 2,31% (s) Ricavi -14,14% -7,27% 2,09% -0,10% -5,3% (s) MP +3,4% -1,41% +4,5% +6,42% - 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 G(s)=-0,0065+0,089RONA Surplus RONA>g(s) Deficit RONA<g(s) Valutazione à Dato un settore quale quello motor in contrazione una leva manovrabile potrebbe essere la politica dei dividenti (ritenzione attuale 35,26%) in accordo con la volontà degli azionisti; à Il fatturato fatica a riprendere principalmente per cause macroeconomiche à Continuare sul percorso di miglioramento di passività operative 14 Tasso di sviluppo sostenibile Mantenendo inalterati gli indici 2012 il fatturato 2013 dovrebbe crescere dello +2,07%. Nei primi 9 mesi si è assistito, contrariamento, ad un calo del -14,14% dovuto a una diminuzione del ROE lordo trascinato da un calo del RONA (la leva finanziaria ha controbilanciato la discesa dell’indice come anche gli oneri finanziari). Tasso crescita CIN Forti investimenti in R&S à crescita AFN Diminuzione passivo corrente (miglio gestione debiti commerciali) 0 à diminuzione CCNO -0,2 0 5 10 15 20 RONA G(s)
  • 15. SOLIDITÀ (3): “Debt analysis” Natura del debito finanziamenti bancari BEI obbligazioni leasing e altro factoring Messaggio del Gruppo “La struttura finanziaria del Gruppo riflette una politica attenta alle opportunità di mercato e prudente nell'allocazione delle risorse oltre che sensibile verso il rischio rifinanziamento.” Situazione primi 9 mesi 2013 • linee di credito committed inutilizzateàmargine di debt potenziale • Confortevole livello di leva finanziaria • Indice di solvibilità adeguato (Fin. Debt /EBITDA=2,22) • Rischio di cambio gestito adeguatamente con derivates ü Ricavi netti ridotti dell’11% causa svalutazione Rupie (1quarto) • Oscillazione tassi d’interesse gestita con MIX debiti a tasso fisso e variabile • Moody’s ha abbassato il rating di Piaggio da Ba2 a Ba3: outlook stabile. • Finanziamenti e linee di credito senza copertura e munite di COVENANT Valutazione à La struttura di debito solida permette di sostenere gli investimenti in R&S, aumentare la distribuzione dividendi e far fronte a EVENTUALI fabbisogni futuri. à Azienda affidabile e protetta da rischi di breve 15
  • 16. FINANCIAL ANALYSIS Andamento titolo rispetto a FTSE/Italia All Share (su volumi azioni) Situazione 9 mesi 2013 • In aumento: capitalizzazione, EPS • Dividendi per azione da 0,03€ (2006) a 0,092€ (2012) • Payout Ratio: costante crescita à forte attenzione a remunerazione azionisti • Performance titolo ottima: nel 2012 +12% rispetto ad altri indici di riferimento Valutazione 16 Capitalizzazione 805.712.436 € P/E 19,244 € Ultimo dividendo 0,092 € EPS 0,116 € Volatilità 1,777 giornaliera VaR 4,133 à Il 36% degli analisti raccomanda l’acquisto del titolo mentre il 43% consiglia di tenerlo in portafoglio. à Spunto rialzista atteso basato su trend in rafforzamento con bassa volatilità giornaliera à I bassi volumi non comportano scostamenti elevati di prezzo ma non attirano investitori istituzionali
  • 17. 2013 (9 mesi) REDDITIVITA’ 17 2012 2011 2010 2009 ROE Netto 6.50% 6.81% 9.60% 2.19% 10.40% 9.67% 9.67% 11.00% ROE lordo 10.83% 10.77% 15.43% 7.56% 17.62% 19.75% 18.93% 17.48% RONA 8.10% 7.46% 11.60% 3.7% 13.40% 13.43% 14.02% 13.40% TURNOVER 1.08 1.85 1.69 2.4 1.939 3.21 1.87 1.91 ROS 7.47% 4% 6.90% 1.54% 6.90% 4.18% 7.48% 7.00%
  • 18. REDDITIVITÀ 18 PIAGGIO Il ROE assume un andamento stabile che si attesta intorno al 10% in media (valore buono considerando anche le performance dei maggiori competitor). Anche il ROS ha dei valori coerenti con la strategia che non è prettamente legata alla vendita di prodotti di qualità eccellente come alcuni competitor (vedi BMW) e ha un trend attestato al 6,9% .Il TURNOVER ha un trend negativo che potrebbe essere dovuto ai molti investimenti in R&S, nuovi impianti e stabilimenti (vedi CIN in aumento), che per ora non hanno pienamente prodotto risultati sul fatturato. Il crollo del fatturato (dal 2010 in poi) trascina al ribasso tutti gli indici. Buono YAMAHA Valutazione Il ROE è in linea con quello dei comparables eccezion fatta per il 2012 dove a causa dell’apprezzamento dello yen le vendite sono calate drasticamente trascinando la remunerazione dell’equity al modico valore di 2,19% rispetto ad una media ben più alta e cioè del circa 7%. Il ROS degli ultimi tre anni attesta a un livello inferiore rispetto a quello dei comparables; Il TURNOVER indica grande efficienza produttiva con fatturato che performa gli investimenti. Buono à Piaggio presenta redditività con trend decrescente ma comunque decisamente positiva à Gli investimenti ecosostenibili e in R&S permetteranno a Piaggio di rafforzare la propria posizione sia su mercati emergenti con nuovi impianti (India) sia nei consolidati con etica ambientale (EU). à La strategia di Yamaha porterà probabilmente a valori migliori del ROS focalizzandosi sulla creazione di valore per il cliente e fidelizzazione dello stesso oltre che a un aumento graduale della qualità dei prodotti esistenti con risvolti dei livelli dei prezzi alla vendita.
  • 19. 19 DIMENSIONI OBIETTIVI MISURE Economico-finanziaria - creare valore per azionisti, clienti e dipendenti - sviluppo mercati emergenti - ROE e Rona - Quota di mercato addizionale clienti - Soddisfazione clienti - Crescente fidelizzazione - efficienza servizio clienti - Ottimizzare Customer opinion survey - Tasso di difettosità percepita - Questionari - N° casi Member get a member - Net Promoter Score Index - Feedback positivi/totali csr - Sostenibilità sociale - Sostenibilità ambientale - Implementazione codice etico - Spese beneficienza/investimenti tot - Quantità emissioni co2/risultati competitor - Investimenti R&S eco/tot - Numero certificazioni ambientali - Cause impugnate Processi interni - Product Lifecycle Management - Riduzione Ciclo evasione ordine - Assistenza cliente - Tasso difettosità/n^ pezzi prodotti - Tempo medio evasione ordini - N° nuovi prodotti/servizi sviluppati - Time to mrk nuovi prodotti/time - N°garanzie Apprendimento - Stabilità del personale - Responsabilizzazione del personale - Misurazione competenze del personale - Miglioramento processo informativo - Sviluppo HR e contesto - Turnover personale - % responsabilizzazione di processo - Empowerment (grado di ampiezza decisionale) BALANCED SCORECARD
  • 20. CSR . 20 Processi clienti Eco-fin interni Apprendimento Valutazione à La mission e quindi la strategia di Piaggio conducono necessariamente alla creazione di valore per stake/shareholders e all’ampliamento nei mercati emergenti. à Oltre alle 4 dimensioni standard FONDAMENTALE risulta la CSR nella quale abbiamo pensato di racchiudere la sostenibilità ambientale, PILASTRO di tutte le linee di azione considerate. à Una forte attenzione per il cliente viene perseguita con programmi di customer care approfonditi e mirati à La forza lavoro è il motore dell’impresa e come tale viene tutelata con EMPOWERMENT crescente.