SlideShare a Scribd company logo
Economia e gestione delle imprese




   Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
I temi principali del corso


- La teoria dell’impresa: finalità d’impresa e sistemi
capitalistici a confronto
- La governance dell’impresa
- La creazione e la gestione del valore
- La gestione strategica dell’impresa
- La gestione operativa dell’impresa

 



     Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
I moduli del corso
• I° Modulo – 4 cfu –
  - La teoria dell’impresa
  - La governance
  - La teoria della creazione del valore
  - La gestione strategica
• II° Modulo – 2 cfu –
  - Logistica e produzione
  - Finanza
  - Imprenditorialità

       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Obiettivi del corso


-Conoscenza e capacità di comprensione

-Capacità di applicare la conoscenza acquisita

-Autonomia di giudizio

-Abilità comunicative

-Capacità autonoma di apprendimento


Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il Corso di EGI risponderà alle
         seguenti domande:

• Quali finalità perseguono le imprese?
• Qual è il rapporto fra proprietà e controllo nelle
  imprese?
• Cosa significa creare valore e gestire il valore?
• Da cosa dipendono le performance superiori di alcune
  imprese rispetto ad altre?
• Come contribuiscono le diverse funzioni aziendali alla
  creazione di valore da parte delle imprese?

       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il calendario delle lezioni
• 10/01-19/01                                              • Teorie d’impresa e sistemi
  Prof. Mocciaro                                             di governance

• 20/01-10/02
  Prof. Mocciaro
                                                           • La gestione strategica

• 14/02-17/02
  Prof. Dominici                                           • Produzione e logistica
• 21/02-24/02
  Prof. Scannella                                          • Finanza

• Interventi esterni                                       • Imprenditorialità

          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Prova d’esame

Venerdi 2 marzo




      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Testi consigliati



•M. Martellini, L’impresa. Economia e Gestione, Torino:
Giappichelli, 2° Ed, 2006

• G. Dominici, Lezioni di Produzione snella, Bologna:
Pitagora, 2007.

• Materiale didattico integrativo fornito dal docente




    Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Modulo facoltativo
• 8 giugno                                                • Imprenditorialità &
Prof. Dagnino & Dott.ssa                                    gestione della proprietà
Puccia (STMicroelectronics)                                 intellettuale

• 9 giugno                                                • Il Business Plan
Dott. R. Mazzeo (KPMG)
                                                          • Contesto e
                                                            imprenditorialità –
• 13 giugno                                                 l’incubatore ARCA
Prof. La Commare
                                                          • Business Angels e il
15 giugno                                                   finanziamento delle start-
Dott. Censabella (BAN Sicilia)                              up d’impresa

         Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il Vostro apprendimento




Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
PER ASCOLTARE UTILIZZIAMO SOLO IL 25%
           DEL NOSTRO POTENZIALE


                                                                                                    Parla
                                                                                                     Parla
Ascolta                                                                                                Parla




          SUCCESSO                                                         FALLIMENTO
    LA TENDENZA E’ DI IGNORARE, DIMENTICARE,
             DISTORCERE, EQUIVOCARE
         IL 75% DI QUELLO CHE SENTIAMO

      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Da cosa dipende ciò che ricordo
        e…apprendo?

• Dal mio livello d’attenzione nell’ascolto….dalla
  mia volontà e stato d’animo
• Dal contesto in cui mi trovo (aula)
• Dai contenuti, dal linguaggio, dagli strumenti
  e dai metodi di comunicazione del mio
  interlocutore



     Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Cosa mi aspetto da voi?
• Che non impariate il libro a memoria

• Che alla fine di ogni lezione abbiate appreso i temi discussi
  in aula

• Che riusciate a riportare a fatti reali e concreti ciò che
  diciamo in aula

• Che leggiate altre fonti oltre al libro di testo (quotidiani,
  settimanali, sitografia, altri libri, etc.) riportando in aula ciò
  che a vostro parere è attinente con l’argomento della
  lezione

• Che non abbiate timore ad intervenire in aula con
  domande, osservazioni, testimonianze, etc.
          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Modalità di esame

•Esame scritto multiple choice
• 31 domande
• Ogni risposta corretta vale un punto
• Ogni risposta errata vale zero punti
• Il numero di domande per argomento, riflette il peso che 
ogni argomento ha nel programma
• Il compito della sessione estiva rifletterà strettamente 
quanto fatto durante il corso
• NON si può rifiutare il voto
   Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Quando posso parlare col docente?

•   Intervenendo durante le lezioni e durante le pause

•   Ricevimento studenti
    Piano 4°
    Martedì ore 11:00 – 12:00

9. E-mail: arabella.mocciaro@unipa.it




       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Risponde a tutte le e-mail?
      Sì a tutte quelle urgenti, a meno che…

•   Buongiorno, vorrei sapere quando usciranno i risultati e in 
    quale sito posso vederli. Distinti saluti Stefano
•   Gentile professore, vorrei sapere se è possibile vedere il mio 
    compito e se sì, quando?
•   Carissimo professore, mi saprebbe dire in quale aula e a che 
    ora si svolgerà la prova finale di Economia e Gestione delle 
    Imprese? la ringrazio anticipatamente.
•   Prof., ho dimenticato di prenotarmi per l’esame, posso venire 
    lo stesso?
•   Non mi funziona la password!!! Grazie

        Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Teorie d’impresa:
le forme di razionalità soggettiva




  Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Qual è l’oggetto della disciplina?

                                  Organizzazioni


                                            Aziende


                                            Imprese


 Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Organizzazione

E’ una struttura di base e l’insieme delle
relazioni che uniscono fra loro più parti
diverse




    Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Organizzazioni




Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Organizzazioni Economiche
Ma si tratta di aziende o di imprese ?




 Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Azienda

• Un’istituzione, costituita da uno o più
  soggetti associati per il conseguimento dei
  loro obiettivi, all’interno del quale si
  sviluppa un processo produttivo di beni e/
  o servizi destinati a soddisfare una
  domanda.
• L’esistenza di questo processo non implica
  necessariamente che sia previsto un
  compenso monetario

      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Elementi comuni a tutte le aziende
• La presenza di un processo di trasformazione di una
  serie di input in un output per i quali esiste una
  domanda

• Una dimensione organizzativa – che può essere
  semplice (piccola azienda guidata da imprenditore-
  persona) o complessa (grande impresa guidata da
  manager professionista)

• La gestione basata sul principio di Economicità – la
  ricerca della massima efficienza ed efficacia dato il
  contesto in cui opera l’azienda (Non bilancio in attivo)
       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Impresa

• Aziende che sviluppano processi produttivi
  di beni e/o servizi destinati ad un mercato
  per i quali è previsto un compenso
  monetario
                 FOR PROFIT!




      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Eterogeneità di imprese

• grandi, piccole, medie, micro
• pubbliche e private
• di produzione di beni o di servizi
• di nuova costituzione (start-up) o in fase di funzionamento
(mature)
• operanti in mercati giovani o maturi, in mercati locali,
nazionali o internazionali;
• brick e click




      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Qual è lo scopo della teoria dell’impresa?

• Spiegare perché esistono le imprese

• Prima: illustrare la “one best way” come obiettivo
                     da raggiungere


• Oggi: mappare la varietà delle forme d’impresa in
   modo da sottoporle a ipotesi di comportamento
                                            differenti

       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Perché esistono le imprese?

Le imprese rappresentano lo strumento
preferenziale per l’organizzazione dell’attività
economica di una collettività per due motivi:


La divisione del lavoro (A. Smith, 1776)

I costi di transazione (R. Coase, 1937)
       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Quali sono le variabili per mappare
  le differenti forme d’impresa?


• Chi detiene il potere decisionale
  nell’impresa?

• Quale tipo di razionalità prevale
  nell’impresa?



      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
La razionalità soggettiva forte
         (Impresa neoclassica)

L’impresa e’ un puro mezzo che viene plasmato
dal fine soggettivo di chi detiene il potere di
comando
• Chi comanda: l’imprenditore-persona
• Presupposti del modello:
  (i) Conoscenza perfetta del soggetto di comando
  (ii) L’imprenditore-persona è l’unico soggetto in
       grado di influire sul fine dell’impresa – altri
       soggetti sono puri mezzi o puri vincoli
      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
La razionalità limitata
                 (Herbert Simon)
• L’impresa è guidata da un unico soggetto ma
  opera in condizioni di incertezza e ha capacità di
  calcolo limitate

• Comportamento soddisfacentista (o
  termostatico) – qual’e’ il livello “soddisfacente”?

• E’ un comportamento razionale teso al
  raggiungimento del fine soggettivo utilizzando al
  meglio la risorsa informazione
       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Razionalità inter-soggettiva e
                stakeholder
• Il soggetto di comando ha natura composita

• Ci sono fattori “firm-specific” che creano nodi in
  interdipendenza fra l’impresa e i detentori di tali fattori

• Stakeholder – portatore d’interesse e di potere d’influsso
  determinato da un’interesse specifico dell’impresa alle sue
  particolari prestazioni

• La razionalità soggettiva ha natura “strategica” tesa alla
  creazione di coalizioni di comando

         Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

More Related Content

Similar to Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
davidediurisi
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising ManagerStrutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
MrtkngStrtgy
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-engClaudia Miani
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
Andrea Povelato
 
Scheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativaScheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativa
MrtkngStrtgy
 
Personal business plan
Personal business planPersonal business plan
Personal business plan
Stefano Principato
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
Studio Vittorio Anfossi & C.
 
Professional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e CarrieraProfessional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e Carriera
Fondazione CUOA
 
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers  DefCicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers  Def
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
salonedimpresa
 
Salone dImpresa
Salone dImpresaSalone dImpresa
Salone dImpresa
salonedimpresa
 
Business up - Company profile
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profilebusinessup
 
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Diego Francesco Paternò
 

Similar to Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino) (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
 
ETAss Company Profile
ETAss Company Profile ETAss Company Profile
ETAss Company Profile
 
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising ManagerStrutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Rapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennate
Rapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennateRapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennate
Rapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennate
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
 
Scheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativaScheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativa
 
Personal business plan
Personal business planPersonal business plan
Personal business plan
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
 
Professional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e CarrieraProfessional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e Carriera
 
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers  DefCicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers  Def
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
 
Salone dImpresa
Salone dImpresaSalone dImpresa
Salone dImpresa
 
Business up - Company profile
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profile
 
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
Presentazione Commissione Università e Imprese 2011
 

More from EAAUNIPA

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoEAAUNIPA
 
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEntrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEAAUNIPA
 
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
EAAUNIPA
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)EAAUNIPA
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)EAAUNIPA
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
EAAUNIPA
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)EAAUNIPA
 
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)EAAUNIPA
 

More from EAAUNIPA (15)

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeo
 
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdfEntrepreneurship 2012 pa.pdf
Entrepreneurship 2012 pa.pdf
 
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
Lezione logistica produzione 2012 (Levanti)
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
Strategy 1 2012 (prof. dagnino)
 
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)Creaz valore2011 (prof. dagnino)
Creaz valore2011 (prof. dagnino)
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)
 
11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)11 matrici portafbcg (anni prec.)
11 matrici portafbcg (anni prec.)
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
 
8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)8 strat rbv (anni prec.)
8 strat rbv (anni prec.)
 
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
7 strat analisiinfrasette competitiva (anni prec.)
 

Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

  • 1. Economia e gestione delle imprese Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 2. I temi principali del corso - La teoria dell’impresa: finalità d’impresa e sistemi capitalistici a confronto - La governance dell’impresa - La creazione e la gestione del valore - La gestione strategica dell’impresa - La gestione operativa dell’impresa   Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 3. I moduli del corso • I° Modulo – 4 cfu – - La teoria dell’impresa - La governance - La teoria della creazione del valore - La gestione strategica • II° Modulo – 2 cfu – - Logistica e produzione - Finanza - Imprenditorialità Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 4. Obiettivi del corso -Conoscenza e capacità di comprensione -Capacità di applicare la conoscenza acquisita -Autonomia di giudizio -Abilità comunicative -Capacità autonoma di apprendimento Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 5. Il Corso di EGI risponderà alle seguenti domande: • Quali finalità perseguono le imprese? • Qual è il rapporto fra proprietà e controllo nelle imprese? • Cosa significa creare valore e gestire il valore? • Da cosa dipendono le performance superiori di alcune imprese rispetto ad altre? • Come contribuiscono le diverse funzioni aziendali alla creazione di valore da parte delle imprese? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 6. Il calendario delle lezioni • 10/01-19/01 • Teorie d’impresa e sistemi Prof. Mocciaro di governance • 20/01-10/02 Prof. Mocciaro • La gestione strategica • 14/02-17/02 Prof. Dominici • Produzione e logistica • 21/02-24/02 Prof. Scannella • Finanza • Interventi esterni • Imprenditorialità Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 7. Prova d’esame Venerdi 2 marzo Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 8. Testi consigliati •M. Martellini, L’impresa. Economia e Gestione, Torino: Giappichelli, 2° Ed, 2006 • G. Dominici, Lezioni di Produzione snella, Bologna: Pitagora, 2007. • Materiale didattico integrativo fornito dal docente Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 9. Modulo facoltativo • 8 giugno • Imprenditorialità & Prof. Dagnino & Dott.ssa gestione della proprietà Puccia (STMicroelectronics) intellettuale • 9 giugno • Il Business Plan Dott. R. Mazzeo (KPMG) • Contesto e imprenditorialità – • 13 giugno l’incubatore ARCA Prof. La Commare • Business Angels e il 15 giugno finanziamento delle start- Dott. Censabella (BAN Sicilia) up d’impresa Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 10. Il Vostro apprendimento Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 11. PER ASCOLTARE UTILIZZIAMO SOLO IL 25% DEL NOSTRO POTENZIALE Parla Parla Ascolta Parla SUCCESSO FALLIMENTO LA TENDENZA E’ DI IGNORARE, DIMENTICARE, DISTORCERE, EQUIVOCARE IL 75% DI QUELLO CHE SENTIAMO Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 12. Da cosa dipende ciò che ricordo e…apprendo? • Dal mio livello d’attenzione nell’ascolto….dalla mia volontà e stato d’animo • Dal contesto in cui mi trovo (aula) • Dai contenuti, dal linguaggio, dagli strumenti e dai metodi di comunicazione del mio interlocutore Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 13. Cosa mi aspetto da voi? • Che non impariate il libro a memoria • Che alla fine di ogni lezione abbiate appreso i temi discussi in aula • Che riusciate a riportare a fatti reali e concreti ciò che diciamo in aula • Che leggiate altre fonti oltre al libro di testo (quotidiani, settimanali, sitografia, altri libri, etc.) riportando in aula ciò che a vostro parere è attinente con l’argomento della lezione • Che non abbiate timore ad intervenire in aula con domande, osservazioni, testimonianze, etc. Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 15. Quando posso parlare col docente? • Intervenendo durante le lezioni e durante le pause • Ricevimento studenti Piano 4° Martedì ore 11:00 – 12:00 9. E-mail: arabella.mocciaro@unipa.it Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 16. Risponde a tutte le e-mail? Sì a tutte quelle urgenti, a meno che… • Buongiorno, vorrei sapere quando usciranno i risultati e in  quale sito posso vederli. Distinti saluti Stefano • Gentile professore, vorrei sapere se è possibile vedere il mio  compito e se sì, quando? • Carissimo professore, mi saprebbe dire in quale aula e a che  ora si svolgerà la prova finale di Economia e Gestione delle  Imprese? la ringrazio anticipatamente. • Prof., ho dimenticato di prenotarmi per l’esame, posso venire  lo stesso? • Non mi funziona la password!!! Grazie Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 17. Teorie d’impresa: le forme di razionalità soggettiva Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 18. Qual è l’oggetto della disciplina? Organizzazioni Aziende Imprese Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 19. Organizzazione E’ una struttura di base e l’insieme delle relazioni che uniscono fra loro più parti diverse Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 20. Organizzazioni Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 21. Organizzazioni Economiche Ma si tratta di aziende o di imprese ? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 22. Azienda • Un’istituzione, costituita da uno o più soggetti associati per il conseguimento dei loro obiettivi, all’interno del quale si sviluppa un processo produttivo di beni e/ o servizi destinati a soddisfare una domanda. • L’esistenza di questo processo non implica necessariamente che sia previsto un compenso monetario Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 23. Elementi comuni a tutte le aziende • La presenza di un processo di trasformazione di una serie di input in un output per i quali esiste una domanda • Una dimensione organizzativa – che può essere semplice (piccola azienda guidata da imprenditore- persona) o complessa (grande impresa guidata da manager professionista) • La gestione basata sul principio di Economicità – la ricerca della massima efficienza ed efficacia dato il contesto in cui opera l’azienda (Non bilancio in attivo) Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 24. Impresa • Aziende che sviluppano processi produttivi di beni e/o servizi destinati ad un mercato per i quali è previsto un compenso monetario FOR PROFIT! Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 25. Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 26. Eterogeneità di imprese • grandi, piccole, medie, micro • pubbliche e private • di produzione di beni o di servizi • di nuova costituzione (start-up) o in fase di funzionamento (mature) • operanti in mercati giovani o maturi, in mercati locali, nazionali o internazionali; • brick e click Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 27. Qual è lo scopo della teoria dell’impresa? • Spiegare perché esistono le imprese • Prima: illustrare la “one best way” come obiettivo da raggiungere • Oggi: mappare la varietà delle forme d’impresa in modo da sottoporle a ipotesi di comportamento differenti Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 28. Perché esistono le imprese? Le imprese rappresentano lo strumento preferenziale per l’organizzazione dell’attività economica di una collettività per due motivi: La divisione del lavoro (A. Smith, 1776) I costi di transazione (R. Coase, 1937) Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 29. Quali sono le variabili per mappare le differenti forme d’impresa? • Chi detiene il potere decisionale nell’impresa? • Quale tipo di razionalità prevale nell’impresa? Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 30. La razionalità soggettiva forte (Impresa neoclassica) L’impresa e’ un puro mezzo che viene plasmato dal fine soggettivo di chi detiene il potere di comando • Chi comanda: l’imprenditore-persona • Presupposti del modello: (i) Conoscenza perfetta del soggetto di comando (ii) L’imprenditore-persona è l’unico soggetto in grado di influire sul fine dell’impresa – altri soggetti sono puri mezzi o puri vincoli Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 31. La razionalità limitata (Herbert Simon) • L’impresa è guidata da un unico soggetto ma opera in condizioni di incertezza e ha capacità di calcolo limitate • Comportamento soddisfacentista (o termostatico) – qual’e’ il livello “soddisfacente”? • E’ un comportamento razionale teso al raggiungimento del fine soggettivo utilizzando al meglio la risorsa informazione Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 32. Razionalità inter-soggettiva e stakeholder • Il soggetto di comando ha natura composita • Ci sono fattori “firm-specific” che creano nodi in interdipendenza fra l’impresa e i detentori di tali fattori • Stakeholder – portatore d’interesse e di potere d’influsso determinato da un’interesse specifico dell’impresa alle sue particolari prestazioni • La razionalità soggettiva ha natura “strategica” tesa alla creazione di coalizioni di comando Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Editor's Notes

  1. 16
  2. 8
  3. 1 1
  4. 7