SlideShare a Scribd company logo
Regia di:
Jessica Fileni
Storia del Gruppo Mediaset
: la storia del Gruppo Mediaset inizia trent’anni fa, quando viene
fondata una Tv locale di nome Telemilano.
si trasforma in Canale 5 e inizia le trasmissioni
su tutto il territorio nazionale. A Canale 5 si affiancano poi Italia
1 e Retequattro.
il polo televisivo viene denominato Rti e si stabilizza con tre
reti nazionali analogiche, affiancate da un concessionaria pubblicitaria
esclusiva denominata Publitalia’80 e da due ulteriori società: Videotime
ed Elettronica Industriale.
Rti, Videoitalia ed Elettronica Industriale sono riunite in un unico
gruppo denominato MEDIASET che viene quotato alla Borsa di Milano.
Mediaset si espande all’estero acquisendo una partecipazione del
25% dell’emittente spagnola Telecino.
 Nel 2003 ne aumenterà poi la partecipazione e ne diventerà azionista di
riferimento.
il Gruppo Mediaset allarga la sua attività al mondo web con
Molmediasetonline (oggi Mediaset.it)
: debutta in Italia il digitale terrestre.
anno del debutto di Mediaset Premium.
è l’anno delle acquisizioni e dell’espansione internazionale.
 acquisizione del controllo di Endemol
 acquisizione di Medusa
 acquisizione di Taodue
 joint venture tra Medusa Film e Taodue
• viene costituita Mediamond, dall’accordo tra Mondadori Pubblicità e
Publitalia’80.
• Nasce Tivùsat realizzata da Tivù s.r.l (società partecipata da Rai,
Mediaset e Telecom Italia Media).
offerta di nuovi servizi e lancio di nuovi canali: La5, Boing,
Mediaset Extra, Iris, Mediaset Italia 2, Premium Cinema HD, Premium,
Premium Net Tv, Tgcom24.
Le cinque
forze di
Porter
Concorrenti
diretti
Concorrenti
indiretti
Potenziali
entranti
Fornitori
Clienti
CONCORRENTI DIRETTI (1)
• Ha come principali concorrenti dirette la televisione di Stato
Rai e Telecom Italia Media (La7) con le quali tuttavia
spartisce quote societarie della controllata TivùSat, oltre il
Gruppo Editoriale L’Espresso e le rispettive concessionarie.
•Nel ramo pay tv e pay per view ha come concorrente diretta Dahlia Tv del
gruppo AirPlus Tv presente in digitale terrestre nazionale, nonché la
piattaforma satellitare di SKY Italia attraverso un’offerta televisiva per
numero di canali, tipologia di programmi, modalità di acquisto e pagamento.
• Nella distribuzione cinematografica in Italia ha come concorrenza diretta
le major americane come Universal, Warner e Fox.
CONCORRENTI DIRETTI (2)
CONCORRENTI INDIRETTI
• Trasmissioni radiofoniche
• Editoria (quotidiani, quotidiani locali, periodici, libri)
• Web (informazione, web-radio, video, musica, film in streaming, web tv)
POTENZIALI ENTRANTI (1)
• Economie di scala: la produzione televisiva è estranea alla logica industriale
della fabbricazione in serie di un bene che consente aumenti di produttività riducendo i
costi fissi. Così nell’impresa televisiva non basta investire in macchine o tecnologia per
aumentare la produttività. Se per certi tipi di prodotti si parla di produzione seriale,
ogni produzione deve avere una quota di originalità. Nel mercato televisivo dunque le
economie di scala sono dovute principalmente ai costi di allestimento più che a quelli in
infrastrutture e la domanda di pubblico è ormai satura tale che i costi continuano ad
aumentare mentre la produttività resta inalterata.
• Barriere legali: sono per lo più rappresentate dai diritti per lo sfruttamento
televisivo nazionale free Tv e pay Tv e i diritti televisivi nazionali e internazionali. Esse
rappresentano una protezione per chi ha la proprietà del bene e quindi possono
assumere un elevato potere di esclusione.
POTENZIALI ENTRANTI (2)
• Canali distributivi: il canale distributivo attraverso il quale Mediaset propone i
propri prodotti/servizi è un canale diretto. La rete di trasporto e diffusione del
Gruppo Mediaset è di proprietà della controllata Elettronica Industriale. La
distribuzione dei servizi è quindi affidata ad una società controllata al 100% da
Mediaset e costituisce una notevole barriera all’entrata.
• Differenziazione del prodotto: nel 2005 Mediaset decise di diversificare la
propria offerta televisiva attraverso il lancio di Mediaset Premium.
 Premium Cam Mediaset (2010)
 Premium Net Tv (2011)
• Barriere inerenti al fabbisogno dei capitali da investire: il
fabbisogno di capitali da investire per entrare nel settore sono elevati. I requisiti
patrimoniali costituiscono quindi un ostacolo significativo per i potenziali competitori.
POTENZIALI ENTRANTI (3)
REQUISITI PATRIMONIALI:
52 miliardi di lire fu la capitalizzazione di Telemilano 58 fatta da Silvio
Berlusconi, allora Presidente del Gruppo Fininvest.
Gruppo Mediaset - Sintesi Patrimoniale 31/12/2010 31/12/2009
Diritti televisivi e cinematografici 2.396,7 2.598,0
Avviamenti 1.043,9 512,4
Altre immobilizzaz. immateriali e materiali 1.027,1 956,8
Partecipazioni e altre attività finanziarie 626,3 233,8
Capitale circolante netto e altre
attività/passività
28,7 (110,3)
Fondo trattamento di fine rapporto (97,5) (100,4)
Capitale investito netto 5.025,2 4.090,3
Patrimonio netto di Gruppo
Patrimonio netto di terzi
Patrimonio netto
2.617,7
817,3
3.435,0
2.331,8
206,5
2.538,3
Indebitamento finanziario netto 1.590,2 1.552,0
(valori in milioni di euro)
FORNITORI
• Major americane (Universal, Twentieth Century Fox, DreamWorks, Sony
Columbia, Warner Bros)
• Produttori/distributori cinematografici nazionali
• Produttori televisivi internazionali
• Fornitura di apparati tecnologici
CLIENTI
utenti/telespettatori che usufruiscono dei servizi free tv
abbonati Mediaset Premium (A dicembre 2011 il numero delle tessere attive è di
circa 3.050.000 suddivisi in 2 milioni di abbonati e 1 milione e 50 mila tessere
ricaricabili attive)
Sul totale individui, Rai e
Mediaset si presentano
appaiate con il 40,2%
sull’intera giornata e con una
prevalenza della Rai dello
0,7% in prima serata. Sul
target commerciale, invece, si
nota la predominanza delle reti
Mediaset.
1. Silvio berlusconi
2. Blackrock Inc.
3. Mackenzie Cundill Investment Management Ltd.
4. Mediaset S.p.A.
Reconta Ernst & Young s.p.a.
1. Mauro Lonardo
2. Francesco Vittadini
3. Silvio Bianchi Martini
4. Flavia Daunia Minutillo
5. Massimo Gatto
Fedele Confalonieri Pier Silvio Berlusconi Giuliano Adreani
Consiglio di amministrazione Mediaset S.p.A
Fedele Confalonieri, Presidente Esecutivo
Pier Silvio Berlusconi, Vice Presidente Esecutivo
Giuliano Andreani, Consigliere Delegato Esecutivo
Marina Berlusconi, Consigliere Non esecutivo
Pasquale Cannatelli, Consigliere Non esecutivo
Paolo Andrea Colombo, Consigliere Non esecutivo Indipendente
Mauro Crippa, Consigliere Esecutivo
Bruno Ermolli, Consigliere Non esecutivo
Luigi Fausti, Consigliere Non esecutivo Indipendente
Marco Giordani, Consigliere Esecutivo
Alfredo Messina, Consigliere Non esecutivo
Gina Nieri, Consigliere Esecutivo
Niccolò Querci, Consigliere Esecutivo
Carlo Secchi, Consigliere Non esecutivo Indipendente
Attilio Ventura, Consigliere Non esecutivo Indipendente
Azionisti rilevanti % di possesso su capitale
sociale
Fininvest S.p.A 38,980
Blackrock Inc. 2,287
Mackenzie Cundill Investment
Management Ltd.
3,44
Mediaset S.p.A 3,795
Capitalizzazione di mercato: circa 6.500.000.000 €
Integrazione verticale Video time (1981)
Testate Giornalistiche
•Espansione Orizzontale Vasta gamma di canali
Pay-tv (1990)
•Diversificazione non correlata Settore multimediale (1999)
Settore telecomunicazioni (2006)
Settore cinematografico (2007)
Gruppo Mediaset e il Gruppo Kirch
Radio Televisione Italiana (R.T.I.) e la sezione
italiana della Turner Broadcasting System
 La Medusa e Taodue
 Mondadori Pubblicità S.p.A. e
Publitalia '80 S.p.A
Fondò altri 2 canali, uno in francia ed uno in Germania che fallirono però
nel 1992
Arriva in Spagna attraverso la fondazione di Telecinco, canale televisivo
spagnolo.
è nato il Gruppo Epsilon, joint venture paritetica tra il Gruppo
Mediaset e il Gruppo Kirch.
acquista Endemol, società internazionale leader nella produzione di
format televisivi di origine olandese. Essa era già presente in 20 paesi del mondo.
attraverso l’espansione di Telecinco, Mediaset arriva anche in
America Latina e si trovava già a New York, Miami, Chicago e Porto Rico.
, ha stretto accordi commerciali in Cina con il canale sportivo
China Sport Programs Network ( ).E crea un primo canale satellitare di
intrattenimento rivolto al mondo arabo mediterraneo in lingua francese e visibile
anche in Italia e in Europa
la Mediaset ha ufficializzato il proprio interessamento all'ingresso,
tramite Endemol, in ITV, la principale tv commerciale britannica.
Sky Italia ha denunciato Mediaset per violazione della
normativa comunitaria antitrust e per concorrenza sleale. Nello specifico si accusa
Rti (licenziataria delle concessioni televisive) e Publitalia (concessionaria
pubblicitaria) di aver violato l’articolo 82 del Trattato CE (abuso di posizione
dominante). In pratica non sarebbe stato permesso a Sky Italia di acquistare spazi
pubblicitari su Canale 5, Italia 1 e Rete 4.
Mediaset ha denunciato Sky all'Antitrust per la chiavetta USB,
che dal primo dicembre consentirà agli abbonati satellitari di vedere i canali gratuiti
del digitale terrestre.
L'Antitrust ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se
Sky abbia abusato della propria posizione dominante nell'acquisizione dei diritti di
trasmissione dei mondiali di calcio 2010 e 2014, in modalità a pagamento per tutte
le piattaforme trasmissive. L'azione è basata su un esposto presentato da Mediaset
nel maggio 2010 che aveva denunciato il rifiuto da parte di Sky di cedere i diritti
delle partite relativi al digitale terrestre, piattaforma sulla quale Sky non era
presente
Sky viene multata dall’Antitrust ,per 380 mila euro, per pratiche
commerciali scorrette.
La Mediaset è una delle più grandi aziende, insieme alla Rai, specializzate nella
grande produzione televisiva (che intende la realizzazione dei programmi destinati
esclusivamente alla televisione ) e cinematografica (che intende la realizzazione dei
programmi destinati in primo luogo o esclusivamente al cinema ).
Il prodotto dell'impresa televisiva è il PALINSESTO, che a sua volta si compone
dei programmi, ossia dei prodotti audiovisivi. Ecco di seguito le caratteristiche di
questa tipologia di prodotti :
1. Experience goods
2. Pochi grandi successi
3. Sconto culturale
4. Costi non recuperabili
5. Minimizzare i costi
Mediaset

More Related Content

What's hot

Big 92.7 FM
Big 92.7 FMBig 92.7 FM
Big 92.7 FM
Gaurav Bhut
 
Film industry
Film industry Film industry
Film industry
Akshitha Reddy
 
History of television
History of televisionHistory of television
History of television
ipsita behera
 
British film ppt
British film pptBritish film ppt
British film ppt
Mr Smith
 
Ott video services
Ott video servicesOtt video services
Ott video services
aikihook
 
Indian cinema
Indian cinemaIndian cinema
Indian cinema
Baji Rahaman
 
Finance Dissertation on Indian Film Industry
Finance Dissertation on Indian Film IndustryFinance Dissertation on Indian Film Industry
Finance Dissertation on Indian Film IndustryAnkit Agarwal
 
Akira kurosawa power point
Akira kurosawa power pointAkira kurosawa power point
Akira kurosawa power pointnoto44
 
Beginning History Of Pakistani News channel
Beginning History Of Pakistani News channelBeginning History Of Pakistani News channel
Beginning History Of Pakistani News channel
IMX Media
 
Globalizations of Entertainment industry in India.
Globalizations of Entertainment industry in India.Globalizations of Entertainment industry in India.
Globalizations of Entertainment industry in India.
Tarun Agrawal
 
British vs American films
British vs American filmsBritish vs American films
British vs American films
JadeMelady
 
Director research
Director researchDirector research
Director research
Syed Shan Tariq
 
Report On Airtel & its Strategies
Report On Airtel & its StrategiesReport On Airtel & its Strategies
Report On Airtel & its Strategieskedarp83
 
Mr bean by y.sh
Mr bean by y.shMr bean by y.sh
Mr bean by y.sh
Yashar Shahbazov
 
The Company Presentation - Walt Disney
The Company Presentation - Walt DisneyThe Company Presentation - Walt Disney
The Company Presentation - Walt DisneyNaveed Hassan
 
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
Chaitanya Chinchlikar
 
Idea vodafone merger
Idea vodafone mergerIdea vodafone merger
Idea vodafone merger
MahimaSingh89
 

What's hot (20)

Studios ghibli
Studios ghibliStudios ghibli
Studios ghibli
 
Big 92.7 FM
Big 92.7 FMBig 92.7 FM
Big 92.7 FM
 
Film industry
Film industry Film industry
Film industry
 
History of television
History of televisionHistory of television
History of television
 
British film ppt
British film pptBritish film ppt
British film ppt
 
Iptv
IptvIptv
Iptv
 
Ott video services
Ott video servicesOtt video services
Ott video services
 
Indian cinema
Indian cinemaIndian cinema
Indian cinema
 
Finance Dissertation on Indian Film Industry
Finance Dissertation on Indian Film IndustryFinance Dissertation on Indian Film Industry
Finance Dissertation on Indian Film Industry
 
Akira kurosawa power point
Akira kurosawa power pointAkira kurosawa power point
Akira kurosawa power point
 
Beginning History Of Pakistani News channel
Beginning History Of Pakistani News channelBeginning History Of Pakistani News channel
Beginning History Of Pakistani News channel
 
Globalizations of Entertainment industry in India.
Globalizations of Entertainment industry in India.Globalizations of Entertainment industry in India.
Globalizations of Entertainment industry in India.
 
Radio broadcasting
Radio broadcastingRadio broadcasting
Radio broadcasting
 
British vs American films
British vs American filmsBritish vs American films
British vs American films
 
Director research
Director researchDirector research
Director research
 
Report On Airtel & its Strategies
Report On Airtel & its StrategiesReport On Airtel & its Strategies
Report On Airtel & its Strategies
 
Mr bean by y.sh
Mr bean by y.shMr bean by y.sh
Mr bean by y.sh
 
The Company Presentation - Walt Disney
The Company Presentation - Walt DisneyThe Company Presentation - Walt Disney
The Company Presentation - Walt Disney
 
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
The Indian Media & Entertainment Industry in 2021
 
Idea vodafone merger
Idea vodafone mergerIdea vodafone merger
Idea vodafone merger
 

Viewers also liked

Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014
Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014
Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014TVN Media group
 
Management della qualità
Management della qualitàManagement della qualità
Management della qualità
Jessica Fileni
 
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...Paolo Pascucci
 
Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa
Jessica Fileni
 
A Student Analysis of the Movie Theater Industry
A Student Analysis of the Movie Theater IndustryA Student Analysis of the Movie Theater Industry
A Student Analysis of the Movie Theater Industry
Anthony Liberatore
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all news
Marco Palumbo
 
Editoria in the Cloud
Editoria in the CloudEditoria in the Cloud
Editoria in the Cloud
ENTER S.r.l.
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
Elisa Marino
 

Viewers also liked (9)

Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014
Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014
Palinsesti Mediaset Italia 1 autunno/inverno 2014
 
Management della qualità
Management della qualitàManagement della qualità
Management della qualità
 
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...
Corte dei Conti: analisi della gestione finanziaria della Rai, compreso Festi...
 
Pratica e cultura 8. Organizzazione rete tv
Pratica e cultura 8. Organizzazione rete tvPratica e cultura 8. Organizzazione rete tv
Pratica e cultura 8. Organizzazione rete tv
 
Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa
 
A Student Analysis of the Movie Theater Industry
A Student Analysis of the Movie Theater IndustryA Student Analysis of the Movie Theater Industry
A Student Analysis of the Movie Theater Industry
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all news
 
Editoria in the Cloud
Editoria in the CloudEditoria in the Cloud
Editoria in the Cloud
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
 

Similar to Mediaset

Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Luigi Ventriglia
 
Presentazione corporate gigliogroup
Presentazione corporate gigliogroupPresentazione corporate gigliogroup
Presentazione corporate gigliogroup
Linkiesta
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Paolo Costa
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
davide turi
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampaFondazione Rosselli
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
Alberto degli Alessandri
 
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
SAPIENZA, University of Rome
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Rete2020
 
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlantiGoodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
franco lombardi
 
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informaticheRaimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Raimondo Villano
 
Webtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in ReteWebtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in Rete
Elena Rapisardi
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
K-Team Consulting Srl
 
Telit
TelitTelit
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienzaConvegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
Massimo Salomoni
 
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaIl Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaHibo
 
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitaliProject work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
Giovanni Fantasia
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati
 
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 

Similar to Mediaset (20)

Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
 
Presentazione corporate gigliogroup
Presentazione corporate gigliogroupPresentazione corporate gigliogroup
Presentazione corporate gigliogroup
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
 
Telecom
TelecomTelecom
Telecom
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
 
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
Il Marketing Nellera Della Convergenza Sipra 2007
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
 
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlantiGoodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
 
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informaticheRaimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
 
Webtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in ReteWebtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in Rete
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
 
Telit
TelitTelit
Telit
 
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienzaConvegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
Convegno unica point un'occasione unica-l'energia dell'efficienza
 
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaIl Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
 
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitaliProject work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
Project work Dimmidipiù: ExtraTv - Sistemi digitali
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
 
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 

Mediaset

  • 2. Storia del Gruppo Mediaset : la storia del Gruppo Mediaset inizia trent’anni fa, quando viene fondata una Tv locale di nome Telemilano. si trasforma in Canale 5 e inizia le trasmissioni su tutto il territorio nazionale. A Canale 5 si affiancano poi Italia 1 e Retequattro. il polo televisivo viene denominato Rti e si stabilizza con tre reti nazionali analogiche, affiancate da un concessionaria pubblicitaria esclusiva denominata Publitalia’80 e da due ulteriori società: Videotime ed Elettronica Industriale.
  • 3. Rti, Videoitalia ed Elettronica Industriale sono riunite in un unico gruppo denominato MEDIASET che viene quotato alla Borsa di Milano. Mediaset si espande all’estero acquisendo una partecipazione del 25% dell’emittente spagnola Telecino.  Nel 2003 ne aumenterà poi la partecipazione e ne diventerà azionista di riferimento. il Gruppo Mediaset allarga la sua attività al mondo web con Molmediasetonline (oggi Mediaset.it) : debutta in Italia il digitale terrestre.
  • 4. anno del debutto di Mediaset Premium. è l’anno delle acquisizioni e dell’espansione internazionale.  acquisizione del controllo di Endemol  acquisizione di Medusa  acquisizione di Taodue  joint venture tra Medusa Film e Taodue • viene costituita Mediamond, dall’accordo tra Mondadori Pubblicità e Publitalia’80. • Nasce Tivùsat realizzata da Tivù s.r.l (società partecipata da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media).
  • 5. offerta di nuovi servizi e lancio di nuovi canali: La5, Boing, Mediaset Extra, Iris, Mediaset Italia 2, Premium Cinema HD, Premium, Premium Net Tv, Tgcom24.
  • 6.
  • 8. CONCORRENTI DIRETTI (1) • Ha come principali concorrenti dirette la televisione di Stato Rai e Telecom Italia Media (La7) con le quali tuttavia spartisce quote societarie della controllata TivùSat, oltre il Gruppo Editoriale L’Espresso e le rispettive concessionarie. •Nel ramo pay tv e pay per view ha come concorrente diretta Dahlia Tv del gruppo AirPlus Tv presente in digitale terrestre nazionale, nonché la piattaforma satellitare di SKY Italia attraverso un’offerta televisiva per numero di canali, tipologia di programmi, modalità di acquisto e pagamento. • Nella distribuzione cinematografica in Italia ha come concorrenza diretta le major americane come Universal, Warner e Fox.
  • 10. CONCORRENTI INDIRETTI • Trasmissioni radiofoniche • Editoria (quotidiani, quotidiani locali, periodici, libri) • Web (informazione, web-radio, video, musica, film in streaming, web tv)
  • 11. POTENZIALI ENTRANTI (1) • Economie di scala: la produzione televisiva è estranea alla logica industriale della fabbricazione in serie di un bene che consente aumenti di produttività riducendo i costi fissi. Così nell’impresa televisiva non basta investire in macchine o tecnologia per aumentare la produttività. Se per certi tipi di prodotti si parla di produzione seriale, ogni produzione deve avere una quota di originalità. Nel mercato televisivo dunque le economie di scala sono dovute principalmente ai costi di allestimento più che a quelli in infrastrutture e la domanda di pubblico è ormai satura tale che i costi continuano ad aumentare mentre la produttività resta inalterata. • Barriere legali: sono per lo più rappresentate dai diritti per lo sfruttamento televisivo nazionale free Tv e pay Tv e i diritti televisivi nazionali e internazionali. Esse rappresentano una protezione per chi ha la proprietà del bene e quindi possono assumere un elevato potere di esclusione.
  • 12. POTENZIALI ENTRANTI (2) • Canali distributivi: il canale distributivo attraverso il quale Mediaset propone i propri prodotti/servizi è un canale diretto. La rete di trasporto e diffusione del Gruppo Mediaset è di proprietà della controllata Elettronica Industriale. La distribuzione dei servizi è quindi affidata ad una società controllata al 100% da Mediaset e costituisce una notevole barriera all’entrata. • Differenziazione del prodotto: nel 2005 Mediaset decise di diversificare la propria offerta televisiva attraverso il lancio di Mediaset Premium.  Premium Cam Mediaset (2010)  Premium Net Tv (2011) • Barriere inerenti al fabbisogno dei capitali da investire: il fabbisogno di capitali da investire per entrare nel settore sono elevati. I requisiti patrimoniali costituiscono quindi un ostacolo significativo per i potenziali competitori.
  • 13. POTENZIALI ENTRANTI (3) REQUISITI PATRIMONIALI: 52 miliardi di lire fu la capitalizzazione di Telemilano 58 fatta da Silvio Berlusconi, allora Presidente del Gruppo Fininvest. Gruppo Mediaset - Sintesi Patrimoniale 31/12/2010 31/12/2009 Diritti televisivi e cinematografici 2.396,7 2.598,0 Avviamenti 1.043,9 512,4 Altre immobilizzaz. immateriali e materiali 1.027,1 956,8 Partecipazioni e altre attività finanziarie 626,3 233,8 Capitale circolante netto e altre attività/passività 28,7 (110,3) Fondo trattamento di fine rapporto (97,5) (100,4) Capitale investito netto 5.025,2 4.090,3 Patrimonio netto di Gruppo Patrimonio netto di terzi Patrimonio netto 2.617,7 817,3 3.435,0 2.331,8 206,5 2.538,3 Indebitamento finanziario netto 1.590,2 1.552,0 (valori in milioni di euro)
  • 14. FORNITORI • Major americane (Universal, Twentieth Century Fox, DreamWorks, Sony Columbia, Warner Bros) • Produttori/distributori cinematografici nazionali • Produttori televisivi internazionali • Fornitura di apparati tecnologici
  • 15. CLIENTI utenti/telespettatori che usufruiscono dei servizi free tv abbonati Mediaset Premium (A dicembre 2011 il numero delle tessere attive è di circa 3.050.000 suddivisi in 2 milioni di abbonati e 1 milione e 50 mila tessere ricaricabili attive) Sul totale individui, Rai e Mediaset si presentano appaiate con il 40,2% sull’intera giornata e con una prevalenza della Rai dello 0,7% in prima serata. Sul target commerciale, invece, si nota la predominanza delle reti Mediaset.
  • 16. 1. Silvio berlusconi 2. Blackrock Inc. 3. Mackenzie Cundill Investment Management Ltd. 4. Mediaset S.p.A. Reconta Ernst & Young s.p.a. 1. Mauro Lonardo 2. Francesco Vittadini 3. Silvio Bianchi Martini 4. Flavia Daunia Minutillo 5. Massimo Gatto Fedele Confalonieri Pier Silvio Berlusconi Giuliano Adreani
  • 17. Consiglio di amministrazione Mediaset S.p.A Fedele Confalonieri, Presidente Esecutivo Pier Silvio Berlusconi, Vice Presidente Esecutivo Giuliano Andreani, Consigliere Delegato Esecutivo Marina Berlusconi, Consigliere Non esecutivo Pasquale Cannatelli, Consigliere Non esecutivo Paolo Andrea Colombo, Consigliere Non esecutivo Indipendente Mauro Crippa, Consigliere Esecutivo Bruno Ermolli, Consigliere Non esecutivo Luigi Fausti, Consigliere Non esecutivo Indipendente Marco Giordani, Consigliere Esecutivo Alfredo Messina, Consigliere Non esecutivo Gina Nieri, Consigliere Esecutivo Niccolò Querci, Consigliere Esecutivo Carlo Secchi, Consigliere Non esecutivo Indipendente Attilio Ventura, Consigliere Non esecutivo Indipendente
  • 18.
  • 19. Azionisti rilevanti % di possesso su capitale sociale Fininvest S.p.A 38,980 Blackrock Inc. 2,287 Mackenzie Cundill Investment Management Ltd. 3,44 Mediaset S.p.A 3,795 Capitalizzazione di mercato: circa 6.500.000.000 €
  • 20.
  • 21. Integrazione verticale Video time (1981) Testate Giornalistiche •Espansione Orizzontale Vasta gamma di canali Pay-tv (1990) •Diversificazione non correlata Settore multimediale (1999) Settore telecomunicazioni (2006) Settore cinematografico (2007)
  • 22. Gruppo Mediaset e il Gruppo Kirch Radio Televisione Italiana (R.T.I.) e la sezione italiana della Turner Broadcasting System  La Medusa e Taodue  Mondadori Pubblicità S.p.A. e Publitalia '80 S.p.A
  • 23. Fondò altri 2 canali, uno in francia ed uno in Germania che fallirono però nel 1992 Arriva in Spagna attraverso la fondazione di Telecinco, canale televisivo spagnolo. è nato il Gruppo Epsilon, joint venture paritetica tra il Gruppo Mediaset e il Gruppo Kirch. acquista Endemol, società internazionale leader nella produzione di format televisivi di origine olandese. Essa era già presente in 20 paesi del mondo. attraverso l’espansione di Telecinco, Mediaset arriva anche in America Latina e si trovava già a New York, Miami, Chicago e Porto Rico. , ha stretto accordi commerciali in Cina con il canale sportivo China Sport Programs Network ( ).E crea un primo canale satellitare di intrattenimento rivolto al mondo arabo mediterraneo in lingua francese e visibile anche in Italia e in Europa la Mediaset ha ufficializzato il proprio interessamento all'ingresso, tramite Endemol, in ITV, la principale tv commerciale britannica.
  • 24. Sky Italia ha denunciato Mediaset per violazione della normativa comunitaria antitrust e per concorrenza sleale. Nello specifico si accusa Rti (licenziataria delle concessioni televisive) e Publitalia (concessionaria pubblicitaria) di aver violato l’articolo 82 del Trattato CE (abuso di posizione dominante). In pratica non sarebbe stato permesso a Sky Italia di acquistare spazi pubblicitari su Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Mediaset ha denunciato Sky all'Antitrust per la chiavetta USB, che dal primo dicembre consentirà agli abbonati satellitari di vedere i canali gratuiti del digitale terrestre. L'Antitrust ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se Sky abbia abusato della propria posizione dominante nell'acquisizione dei diritti di trasmissione dei mondiali di calcio 2010 e 2014, in modalità a pagamento per tutte le piattaforme trasmissive. L'azione è basata su un esposto presentato da Mediaset nel maggio 2010 che aveva denunciato il rifiuto da parte di Sky di cedere i diritti delle partite relativi al digitale terrestre, piattaforma sulla quale Sky non era presente Sky viene multata dall’Antitrust ,per 380 mila euro, per pratiche commerciali scorrette.
  • 25. La Mediaset è una delle più grandi aziende, insieme alla Rai, specializzate nella grande produzione televisiva (che intende la realizzazione dei programmi destinati esclusivamente alla televisione ) e cinematografica (che intende la realizzazione dei programmi destinati in primo luogo o esclusivamente al cinema ). Il prodotto dell'impresa televisiva è il PALINSESTO, che a sua volta si compone dei programmi, ossia dei prodotti audiovisivi. Ecco di seguito le caratteristiche di questa tipologia di prodotti : 1. Experience goods 2. Pochi grandi successi 3. Sconto culturale 4. Costi non recuperabili 5. Minimizzare i costi