SlideShare a Scribd company logo
PRATO
30 APRILE 2015
Certificazione competenze:
primo ciclo
Dir. Gen. Toscana
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
1
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
INDICE
• Un giorno speciale …
• Il quadro normativo di riferimento
• Il completamento di un percorso …
• Il significato della certificazione
• La modulistica
• L’adozione sperimentale del modello
• Richiesta di osservazioni dalle scuole
• L’adozione definitiva dei nuovi modelli
• Criticità?
• eLearning
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
2
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ILQUADRONORMATIVODI RIFERIMENTO
• DPR 275/1999: primi riferimenti alle competenze (art. 10)
• Legge 53/2003: l’Istituzione scolastica provvede al rilascio della certificazione di competenza
sulla base di un modello nazionale (art. 3 c. 1, lett. a)
• DLgs 59/2004: temporaneamente rimessa alle scuole l’elaborazione dei modelli di certificazione
delle competenze nella scuola primaria (art. 8, c. 1) e secondaria di secondo grado (art. 11, c. 2)
• Legge 169/2008: voto numerico in decimi al termine della scuola primaria e della secondaria di
primo grado (art. 3); prevede l’emanazione di un Regolamento per coordinare le norme in
materia di valutazione degli studenti
• DPR 122/2009, Regolamento sulla valutazione: le competenze sono «descritte e certificate» al
termine della primaria e sono «accompagnate anche da valutazione in decimi» al termine del 1°
ciclo di istruzione, con il rilascio ad ogni allievo di una certificazione (art. 8)
• DM 254/2012, Indicazioni Nazionali per il curricolo: la certificazione delle competenze «attesta e
descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi» e viene ribadito l’impegno ad
emanare una modulistica nazionale (p. 19)
• DLgs 13/2013: costituzione del Sistema Nazionale di certificazione delle competenze, che
riconosce alle scuole il compito di certificare «le competenze acquisite dalla persona in contesti
formali, non formali ed informali» (art. 2, c. 1, lett. f punto 1 e art. 3, c. 1)
• DM 183/2013: affidamento al Comitato Scientifico Nazionale del compito di elaborare una
proposta di strumenti certificativi in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in
coerenza con le Indicazioni Nazionali
• CM 3 del 13 febbraio 2015
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
3
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ILCOMPLETAMENTODI UN PERCORSO…
… UNITARIO NEI VARI GRADI DI ISTRUZIONE
• Indicazioni nazionali per il 1° ciclo
• indicazioni nazionali per i licei
• linee guida per gli istituti tecnici e
professionali
• EQF (European Qualifications Framework)
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
4
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ILSIGNIFICATODELLACERTIFICAZIONE
• Nelle scuole del primo ciclo assume una Prevalente funzione educativa
• Sono previste quattro tipologie di certificazione
• quinta classe primaria,
• terza classe secondaria di I grado,
• seconda classe secondaria di II grado,
• quinta classe secondaria di II grado
• Le 4 tipologie si caratterizzano attualmente per diversità di impianto
culturale e di formato amministrativo.
• L’introduzione dei modelli nazionali sperimentali nel primo ciclo
risponde all’esigenza di avviare un processo di armonizzazione
• La certificazione delle competenze NON è sostitutiva delle attuali
modalità di valutazione, ma accompagna ed integra tali strumenti
• La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze in
sintonia con le competenze chiave per l’apprendimento permanente
del 2006.
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
5
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
LA MODULISTICA
• Le caratteristiche salienti del modello proposto (2 sole pagine)
sono presentate nelle «Linee guida» (15 pagine)
• PROFILI (13 per primaria e 13 per secondaria 1° grado) - COMPETENZE
– DISCIPLINE - LIVELLI DEGLI INDICATORI (da D, iniziale, ad A,
avanzato)
• Mancanza di un livello negativo, attesa la funzione pro-attiva
di questa certificazione delle competenze nell’arco dell’obbligo
• Presenza di uno spazio aperto per la descrizione di
competenze ad hoc per ogni allievo
• Competenze chiave correlate
• Contributo ad arricchire le pratiche valutative delle scuole
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
6
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
MODELLO PRIMARIA
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
7
CLASSE 5a
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
MODELLO SEC. 1° GRADO
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
8
CLASSE 3a
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
L’ADOZIONESPERIMENTALEDELMODELLO
Richiesta alle scuole interessate ad intraprendere un percorso di
ricerca-sperimentazione con adesione entro il 20 marzo 2015 all’USR
di competenza con:
• Costituzione di un gruppo di progetto (supervisione e promozione lo
sviluppo di iniziative anche nell’ambito delle misure di
accompagnamento (CM 49/2014);
• Informazione ai genitori circa il significato formativo dei nuovi
strumenti di certificazione e la loro complementarietà con gli
ordinari strumenti di valutazione
• Analisi dell’impatto dei nuovi strumenti e delle ricadute sull’attività
progettuale, didattica e valutativa ordinaria
• Eventuale adozione dei nuovi modelli di certificazione da parte delle
classi (quinta primaria e terza secondaria secondo grado) che
intendono utilizzare il modello sperimentale
Entro il 15 luglio invio da parte della scuola di un report sintetico, sulla
base di uno schema comune che verrà fornito, che illustri gli esiti del
processo di adozione dei nuovi strumenti per la loro estensione ed
adozione generalizzata
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
9
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
RICHIESTADI OSSERVAZIONIDALLESCUOLE
Questioni culturali e pedagogiche poste all’attenzione delle Scuole:
• Struttura complessiva dei modelli;
• Utilizzo della scala a 4 valori (o a 3 valori) con gli enunciati descrittivi
dei livelli;
• Forme di valutazione delle competenze utili a motivare l’attribuzione
dei livelli di ciascuna competenza;
• Equilibrio tra duttilità degli strumenti e standard di definizione delle
competenze;
• Capacità di ri-orientare le pratiche didattiche in coerenza con
l’impostazione delle Indicazioni curricolari vigenti;
• Livello di comunicazione e fruibilità verso i genitori e esigenza di
ulteriori semplificazioni del linguaggio;
• Agevolazione di un migliore raccordo con il coinvolgimento della
secondaria di secondo grado
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
10
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
L’ADOZIONEDEFINITIVADEINUOVIMODELLI
Strategia del MIUR:
• 2014/2015: adozione sperimentale nelle scuole
disponibili, in particolare in quelle già impegnate nelle
misure di accompagnamento delle Indicazioni/2012
• 2015/2016: adozione generalizzata in tutte le scuole del
prototipo validato ed eventualmente integrato;
• 2016/2017: adozione obbligatoria del nuovo modello di
certificazione, con recepimento mediante DM, così come
previsto dall’art. 8 del DPR 122/2009.
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
11
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CRITICITÀ?
• È opportuno introdurre tutte le competenze
chiave dell’ EQF, anche quelle proprie che
vengono conseguite con gli studi successivi?
• …
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
12
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
eLearning
• Piattaforma USR Toscana
LucaSalvini-DirigenteTecnico
MIUR
13

More Related Content

What's hot

Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Luca Salvini - MI
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
Luca Salvini - MI
 

What's hot (6)

Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
Conferenza servizio clil
Conferenza servizio clilConferenza servizio clil
Conferenza servizio clil
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
 

Viewers also liked

Business Competence Presentazione
Business Competence PresentazioneBusiness Competence Presentazione
Business Competence Presentazione
Pierguido Iezzi
 
3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi
itiseinstein
 
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
Corso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione ConcettualeCorso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione Concettuale
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettualeguestbe916c
 
Certificazione competenze
Certificazione competenzeCertificazione competenze
Certificazione competenze
Salvatore Dimartino
 
La certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistatoLa certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistato
Cristina Belardi
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Lavia Di Sabatino
 
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam AllmanMaster Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
Digital-Coach.it
 
Tecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didatticaTecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didattica
maria spena
 
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nimartini
 
La Sociometria.
La Sociometria.La Sociometria.
La Sociometria.
Interazione Clinica
 
Test Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
Test Sociometrico adattato da Gianluca AmatoriTest Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
Test Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
gamatori
 
Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze
imartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 

Viewers also liked (20)

Business Competence Presentazione
Business Competence PresentazioneBusiness Competence Presentazione
Business Competence Presentazione
 
3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi
 
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
Corso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione ConcettualeCorso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione Concettuale
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
 
Certificazione competenze
Certificazione competenzeCertificazione competenze
Certificazione competenze
 
La certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistatoLa certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistato
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam AllmanMaster Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
Master Social Media Marketing. Certificazione delle competenze. Adam Allman
 
Tecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didatticaTecnologie inovazione didattica
Tecnologie inovazione didattica
 
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
 
La Sociometria.
La Sociometria.La Sociometria.
La Sociometria.
 
Test Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
Test Sociometrico adattato da Gianluca AmatoriTest Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
Test Sociometrico adattato da Gianluca Amatori
 
Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze Strumenti per la valutazione delle competenze
Strumenti per la valutazione delle competenze
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 

Similar to 2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo

Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processiAutovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
Luca Salvini - MI
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
lidfar
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 

Similar to 2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo (20)

Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processiAutovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
Autovalutazione, dal contesto agli esiti e ai processi
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
 
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 

2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo

  • 1. PRATO 30 APRILE 2015 Certificazione competenze: primo ciclo Dir. Gen. Toscana LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 2. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. INDICE • Un giorno speciale … • Il quadro normativo di riferimento • Il completamento di un percorso … • Il significato della certificazione • La modulistica • L’adozione sperimentale del modello • Richiesta di osservazioni dalle scuole • L’adozione definitiva dei nuovi modelli • Criticità? • eLearning LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 2
  • 3. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. ILQUADRONORMATIVODI RIFERIMENTO • DPR 275/1999: primi riferimenti alle competenze (art. 10) • Legge 53/2003: l’Istituzione scolastica provvede al rilascio della certificazione di competenza sulla base di un modello nazionale (art. 3 c. 1, lett. a) • DLgs 59/2004: temporaneamente rimessa alle scuole l’elaborazione dei modelli di certificazione delle competenze nella scuola primaria (art. 8, c. 1) e secondaria di secondo grado (art. 11, c. 2) • Legge 169/2008: voto numerico in decimi al termine della scuola primaria e della secondaria di primo grado (art. 3); prevede l’emanazione di un Regolamento per coordinare le norme in materia di valutazione degli studenti • DPR 122/2009, Regolamento sulla valutazione: le competenze sono «descritte e certificate» al termine della primaria e sono «accompagnate anche da valutazione in decimi» al termine del 1° ciclo di istruzione, con il rilascio ad ogni allievo di una certificazione (art. 8) • DM 254/2012, Indicazioni Nazionali per il curricolo: la certificazione delle competenze «attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi» e viene ribadito l’impegno ad emanare una modulistica nazionale (p. 19) • DLgs 13/2013: costituzione del Sistema Nazionale di certificazione delle competenze, che riconosce alle scuole il compito di certificare «le competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali ed informali» (art. 2, c. 1, lett. f punto 1 e art. 3, c. 1) • DM 183/2013: affidamento al Comitato Scientifico Nazionale del compito di elaborare una proposta di strumenti certificativi in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in coerenza con le Indicazioni Nazionali • CM 3 del 13 febbraio 2015 LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 3
  • 4. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. ILCOMPLETAMENTODI UN PERCORSO… … UNITARIO NEI VARI GRADI DI ISTRUZIONE • Indicazioni nazionali per il 1° ciclo • indicazioni nazionali per i licei • linee guida per gli istituti tecnici e professionali • EQF (European Qualifications Framework) LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 4
  • 5. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. ILSIGNIFICATODELLACERTIFICAZIONE • Nelle scuole del primo ciclo assume una Prevalente funzione educativa • Sono previste quattro tipologie di certificazione • quinta classe primaria, • terza classe secondaria di I grado, • seconda classe secondaria di II grado, • quinta classe secondaria di II grado • Le 4 tipologie si caratterizzano attualmente per diversità di impianto culturale e di formato amministrativo. • L’introduzione dei modelli nazionali sperimentali nel primo ciclo risponde all’esigenza di avviare un processo di armonizzazione • La certificazione delle competenze NON è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione, ma accompagna ed integra tali strumenti • La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze in sintonia con le competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2006. LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 5
  • 6. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. LA MODULISTICA • Le caratteristiche salienti del modello proposto (2 sole pagine) sono presentate nelle «Linee guida» (15 pagine) • PROFILI (13 per primaria e 13 per secondaria 1° grado) - COMPETENZE – DISCIPLINE - LIVELLI DEGLI INDICATORI (da D, iniziale, ad A, avanzato) • Mancanza di un livello negativo, attesa la funzione pro-attiva di questa certificazione delle competenze nell’arco dell’obbligo • Presenza di uno spazio aperto per la descrizione di competenze ad hoc per ogni allievo • Competenze chiave correlate • Contributo ad arricchire le pratiche valutative delle scuole LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 6
  • 7. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. MODELLO PRIMARIA LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 7 CLASSE 5a
  • 8. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. MODELLO SEC. 1° GRADO LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 8 CLASSE 3a
  • 9. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. L’ADOZIONESPERIMENTALEDELMODELLO Richiesta alle scuole interessate ad intraprendere un percorso di ricerca-sperimentazione con adesione entro il 20 marzo 2015 all’USR di competenza con: • Costituzione di un gruppo di progetto (supervisione e promozione lo sviluppo di iniziative anche nell’ambito delle misure di accompagnamento (CM 49/2014); • Informazione ai genitori circa il significato formativo dei nuovi strumenti di certificazione e la loro complementarietà con gli ordinari strumenti di valutazione • Analisi dell’impatto dei nuovi strumenti e delle ricadute sull’attività progettuale, didattica e valutativa ordinaria • Eventuale adozione dei nuovi modelli di certificazione da parte delle classi (quinta primaria e terza secondaria secondo grado) che intendono utilizzare il modello sperimentale Entro il 15 luglio invio da parte della scuola di un report sintetico, sulla base di uno schema comune che verrà fornito, che illustri gli esiti del processo di adozione dei nuovi strumenti per la loro estensione ed adozione generalizzata LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 9
  • 10. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. RICHIESTADI OSSERVAZIONIDALLESCUOLE Questioni culturali e pedagogiche poste all’attenzione delle Scuole: • Struttura complessiva dei modelli; • Utilizzo della scala a 4 valori (o a 3 valori) con gli enunciati descrittivi dei livelli; • Forme di valutazione delle competenze utili a motivare l’attribuzione dei livelli di ciascuna competenza; • Equilibrio tra duttilità degli strumenti e standard di definizione delle competenze; • Capacità di ri-orientare le pratiche didattiche in coerenza con l’impostazione delle Indicazioni curricolari vigenti; • Livello di comunicazione e fruibilità verso i genitori e esigenza di ulteriori semplificazioni del linguaggio; • Agevolazione di un migliore raccordo con il coinvolgimento della secondaria di secondo grado LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 10
  • 11. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. L’ADOZIONEDEFINITIVADEINUOVIMODELLI Strategia del MIUR: • 2014/2015: adozione sperimentale nelle scuole disponibili, in particolare in quelle già impegnate nelle misure di accompagnamento delle Indicazioni/2012 • 2015/2016: adozione generalizzata in tutte le scuole del prototipo validato ed eventualmente integrato; • 2016/2017: adozione obbligatoria del nuovo modello di certificazione, con recepimento mediante DM, così come previsto dall’art. 8 del DPR 122/2009. LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 11
  • 12. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. CRITICITÀ? • È opportuno introdurre tutte le competenze chiave dell’ EQF, anche quelle proprie che vengono conseguite con gli studi successivi? • … LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 12
  • 13. Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. eLearning • Piattaforma USR Toscana LucaSalvini-DirigenteTecnico MIUR 13