SlideShare a Scribd company logo
IL COMPUTER
1A cura di Jacques Bottel
Hardware: l’architettura - 1
Lo schema rappresenta l’architettura di base di un
calcolatore.
PROCESSORE MEMORIA
BUS
2A cura di Jacques Bottel
Hardware: l’architettura - 2
Vediamo in dettaglio la funzione dei vari componenti:
 il processore svolge i calcoli in binario (i numeri sono
composti solamente da 0 e 1).
 la memoria contiene i dati che devono essere
elaborati
 il bus (si legge “bas”) è un fascio di “fili” stampato
sulla scheda madre che connette il processore con la
memoria.
3A cura di Jacques Bottel
Verifica se hai capito…
Argomento: introduzione all’informatica e architettura
di base di un calcolatore.
Domande di verifica:
 Che cos’è l’informatica?
 Perché oggi l’informatica è così importante?
 Che cos’è un computer?
 Che cos’è un sistema? Fai alcuni esempi.
 Qual è l’architettura di base di un elaboratore? Fai lo
schema e scrivi a che cosa servono i componenti.
4A cura di Jacques Bottel
La memoria RAM
La memoria RAM si dice memoria centrale (o memoria
primaria) perché è quella su cui opera il processore
per elaborare i dati.
5A cura di Jacques Bottel
La memoria di massa
La memoria centrale si distingue dalla memoria di
massa (o memoria secondaria) che è quella utilizzata
per conservare i dati quando il computer è spento.
6A cura di Jacques Bottel
Memoria casuale vs Memoria
sequenziale
La memoria RAM (Random Access Memory), come
suggerisce il nome, è una memoria ad accesso
casuale. Che cosa vuol dire? Il tempo per accedere a
un dato qualsiasi non cambia.
L’hard disk è una memoria ad accesso sequenziale. Che
cosa vuol dire? Il tempo di accesso a un dato varia in
base alla sua posizione nella memoria.
7A cura di Jacques Bottel
Lo sapevate che…
…un libro (o un quaderno) è una memoria ad accesso
sequenziale?
Infatti, per trovare l’argomento spiegato dal professore
dovete sfogliare le pagine (ossia accedere alla
memoria in maniera sequenziale).
Il libro è una memoria analogica, ma è pur sempre una
memoria (sì, perché contiene dei dati al suo interno!).
Invece, le memorie ad accesso casuale sono solamente
elettroniche.
8A cura di Jacques Bottel
Gerarchia di memoria
CACHE
memoria centrale (RAM
memoria secondaria (hard disk)
V
E
L
O
C
I
T
A
C
O
S
T
O
9A cura di Jacques Bottel
La memoria: unità di misura
1 TB = 210 GB ≈ 1000 GB [Hard disk]
1 GB = 210 MB ≈ 1000 MB [Memoria RAM]
1 MB = 210 KB ≈ 1000 KB [Memoria cache]
1 KB = 210 Byte ≈ 1000 Byte
1 Byte = 8 bit
1 bit = 1 o 0 (stato dei transistor)
10
C
A
P
A
C
I
T
A
A cura di Jacques Bottel
Verifica se hai capito…
Argomento: la memoria del calcolatore
Domande di verifica:
 Memoria centrale e memoria di massa. Spiega le
differenze.
 Memoria ad accesso casuale e memoria ad accesso
sequenziale. Spiega le differenze.
 Perché c’è la gerarchia di memoria?
 450 MB a che cosa corrispondono? Fai le equivalenze
tra le diverse unità di misura.
11A cura di Jacques Bottel
Il processore: com’è fatto?
Il processore è un sistema composto da:
 Il package (in italiano “confezione”) è il supporto su cui
vengono fissati tutti i componenti del processore
 Piedini per comunicare con la scheda madre
 Uno o più die (si legge “dai”), ognuno dei quali ha
all’interno uno o più core integrati. Curiosità: i processori
più potenti integrano sei core (processori exacore) o
addirittura otto core (processori optocore)
 Nei moderni processori è stata integrata anche la
memoria cache
12A cura di Jacques Bottel
Il processore: com’è fatto?
Un processore visto da davanti e da dietro.
piedini
diecache L2
cache L2
13
package
(di colore verde)
A cura di Jacques Bottel
Il processore: come opera?
Ma che cosa fa di preciso il processore?
Il processore preleva i dati da elaborare dalla
memoria, esegue l’elaborazione e spedisce indietro
i risultati alla memoria.
L’ALU (Arithmetic Logic Unit) è il componente del
processore che svolge i calcoli. Nell’ALU sono
implementati i seguenti operatori logici:
 AND
 OR
 NOT
14A cura di Jacques Bottel
Operatore AND
Se entrambi i bit sono 1 (acceso) il risultato è 1,
altrimenti 0.
15
1
1
0
0
1
0
1
0
1
0
0
0
A B A AND B
A cura di Jacques Bottel
Operatore OR
Se ALMENO un bit è 1 (acceso) il risultato è 1,
altrimenti 0.
16
1
1
0
0
1
0
1
0
1
1
1
0
A B A AND B
A cura di Jacques Bottel
Operatore NOT
Inverte lo stato del transistor: 1 (acceso) diventa 0
(spento) e viceversa .
17
1
0
0
1
A NOT B
A cura di Jacques Bottel
I transistor
Il processore (cache e ALU) è fatto di transistor (in
italiano “transistore”, ma si usa quasi sempre solo la
parola inglese). Ma che cos’è un transistor?
L’interruttore, proprio come il transistor, ha due stati:
ACCESO (1) e SPENTO (0).
=
18A cura di Jacques Bottel
I transistor: quanto sono grossi?
Quanto è grosso un transistor? 22 nm (nanometri),
ossia 22 milionesimi di millimetro, circa 2.000-
3.000 volte più piccoli di un capello umano,
invisibile persino a un potente microscopio!
Ma perché sono così piccoli? Semplice: per
integrarne in gran numero nel die. Solo così si
possono avere più core nel processore!
19
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
I transistor: quanti sono?
Quanti sono i transistor integrati in un processore?
Nella CPU Zambezi (8 core) sono 1.2 miliardi!
Ad oggi, il processore con più transistor è Tukwila,
prodotto da Intel per scopi scientifici. Prova a
dire quanti ne ha…
20
OLTRE DUE MILIARDI!!
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
La legge di Moore
“Il numero di transistor di un processore
raddoppia ogni 18 mesi”.
Con il progressivo avvicinarsi dei limiti
fisici del silicio, il periodo di raddop-
pio, una volta di 12 mesi, è passato a
18 e ora a 24 mesi.
21A cura di Jacques Bottel
Il ciclo di clock
I transistor non cambiano stato (1 o 0) tutti nello stesso
momento: alcuni lo fanno un po’ prima, altri un po’
dopo. Dopo un certo tempo, quando si è sicuri che
tutti i transistor hanno cambiato stato (altrimenti il
risultato calcolato non sarebbe giusto!), può
cominciare un’altra operazione.
Dunque, un ciclo di clock è il tempo che impiega il
processore per fare un’operazione.
22A cura di Jacques Bottel
La frequenza del processore
E quanto è questo tempo? Ad esempio, un processore
da 1 GHz esegue 1 miliardo di operazioni al secondo,
quindi il tempo per fare un’operazione è 1
miliardesimo di secondo!
La frequenza del processore è data dalla formula:
La frequenza è misurata in Hz.
23A cura di Jacques Bottel
L’overclock
Dal BIOS (il programma che ci permette di controllare la
scheda madre) è possibile modificare la frequenza
del processore:
 Downclock → la frequenza viene ridotta; il
processore è più lento perché svolge meno
operazioni al secondo. Dunque, in pratica non ha
senso fare un downclock.
 Overclock → la frequenza viene aumentata; il
processore è più veloce perché svolge più operazioni
al secondo, ma dobbiamo tenere conto che…
24A cura di Jacques Bottel
L’overclock: le conseguenze
Conseguenze dell’overclock:
 Non si ha più la certezza che tutti i transistor abbiano
cambiato di stato, quindi il processore potrebbe
essere inaffidabile, cioè “sbagliare” i calcoli.
 La CPU o GPU produce più calore. Bisogna quindi
usare un dissipatore di grosse dimensioni, altrimenti
fonde!
 A lungo andare il processore potrebbe non essere più
affidabile o addirittura fondersi.
25
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Curiosità: dissipatori normali
Dissipatore passivo
(senza ventola)
Dissipatore attivo
(con la ventola)
26
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Curiosità: dissipatori per overclocking
Dissipatore ad acqua
(pompa acqua)
Dissipatore ad azoto liquido
(overclocking estremo)
27
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Le prestazioni di un processore
Senza fare dei test, è molto difficile capire tra due
processori quale sia il più veloce: infatti, le prestazioni
possono variare molto a seconda dei casi.
Malgrado ciò, IN GENERALE è più veloce un processore:
 Con un’alta frequenza (tanti GHz)
 Con tanti core (dual core, quad core, exa core)
 Con tanta cache (si evita di accedere alla memoria
RAM che è più lenta!)
28A cura di Jacques Bottel
Come vengono prodotti i
processori?
I chip vengono “stampati” sul wafer (ovviamente non
sono i biscotti!) grazie a un processo chiamato
litografia, poi vengono tagliati e fissati sul package.
Un wafer
29A cura di Jacques Bottel
Le sfide della tecnologia
Ecco le sfide che gli ingegneri dovranno vincere nei
prossimi decenni:
 Difficoltà ad aumentare la frequenza del processore
(i GHz): ridurre le correnti parassite e miniaturizzare
i transistor è sempre più difficile!
 Oltre i 16-32 core, l’aumento del numero dei core,
anche se possibile a livello tecnologico, in pratica non
darà più miglioramenti in termini di velocità.
30
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Verifica se hai capito…
Argomento: il processore
Domande di verifica:
 Come è fatto un processore? Spiega i diversi componenti.
 Come opera un processore?
 Che cos’è un transistor? Che cosa dice la legge di Moore?
 Che cos’è il ciclo di clock? Spiega anche che cos’è
l’overclock.
 In generale, da che cosa sono influenzate le prestazioni di
un processore?
 Che cos’è la litografia?
31A cura di Jacques Bottel
SATA
La scheda madre - 1
32A cura di Jacques Bottel
PROCESSORE MEMORIA
NORTHBRIDGE
SOUTHBRIDGE PCI-E
bus FSB
USB
La scheda madre - 2
33A cura di Jacques Bottel
Il BIOS
ll BIOS (Basic I/O System) è il programma che controlla la
scheda madre.
Esso include informazioni di base molto importanti:
 L’ora
 La lingua
 La frequenza del processore
 L’ordine delle periferiche con cui fare l’avvio del sistema
operativo.
34A cura di Jacques Bottel
La ROM
Il BIOS è memorizzato nella ROM (Read-Only Memory), una
particolare memoria che si trova sulla scheda madre.
35A cura di Jacques Bottel
Semplice: perché l’hard disk è una periferica, non fa
parte dell’architettura di base del computer e può
essere sostituito in qualsiasi momento.
Perché il BIOS non è memorizzato nell’hard disk?
Impostare la frequenza
Dal BIOS è possibile modificare la frequenza del
processore.
36A cura di Jacques Bottel
Dato che la frequenza del bus FSB è prefissata, per
modificare la frequenza del processore dobbiamo
necessariamente agire sul moltiplicatore m.
Downclock → decremento m, la frequenza viene ridotta
Overclock → incremento m, la frequenza viene aumentata
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
Fprocessore = FSB x m
Esempio di overclock
FSB = 200 Mhz
m = 5
Fprocessore = 200x5 = 1.000 MHz
37A cura di Jacques Bottel
Facciamo un overclock…
FSB = 200 Mhz
m = 6 [incremento il moltiplicatore di 1 unità]
Fprocessore = 200x6 = 1.200 MHz [overclock di 200 MHz]
NB. Dobbiamo però sostituire il dissipatore, altrimenti il
processore fonde!
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
Verifica se hai capito…
Argomento: la scheda madre
Domande di verifica:
 Che cos’è il BIOS? Perché è importante?
 Descrivi l’architettura della scheda madre.
38A cura di Jacques Bottel
Hardware: le periferiche
Tutti i componenti che non fanno parte
dell’architettura di base del calcolatore
vengono chiamati periferiche (appunto
perché stanno in periferia).
Le periferiche possono essere collegate alla
scheda madre (periferiche interne) o a una
porta esterna (di solito USB)
39A cura di Jacques Bottel
Esempi di periferiche
Alcune periferiche interne ed esterne…
tastiera
pen drive stampante
scheda video
40A cura di Jacques Bottel
Periferiche interne: l’hard disk
L’hard disk è la memoria di massa del computer, cioè
mantiene i dati quando il computer è spento.
L’hard disk è l’unico componente meccanico rimasto nei
computer moderni (tutti gli altri sono elettronici).
Form factor:
 3.5”
 2.5”
 1.8”
41A cura di Jacques Bottel
Interfacce:
 PATA (obsoleto)
 SATA 1.5, 3, 6 Gbit
 SAS 3, 6, 12 Gbit (server)
Dimensione
Esploriamo l’hard disk…
42A cura di Jacques Bottel
Testina
Chip di
controllo
Piatto
L’hard disk del futuro: l’SSD
È l’evoluzione degli hard disk:
 memoria ad accesso casuale, quindi più veloce
rispetto all’hard disk che è una memoria ad accesso
sequenziale
 più resistente agli urti (importante soprattutto nei
computer portatili e dispositivi mobile).
43A cura di Jacques Bottel
Possono avere prestazioni molto diverse,
quindi, se dovrete comprarne uno, fate molta
attenzione alla velocità di lettura/scrittura!
Esploriamo l’SSD…
44A cura di Jacques Bottel
Chip di
memoria
Alimentazione
elettrica
Interfaccia
SATA
Le porte
Le porte esterne consentono di collegare al computer le
periferiche esterne (TV, macchina fotografica digitale,
scanner, stampante, ecc).
Le principali porte sono:
 Porta USB
 Porta firewire (presente solo sui vecchi Mac)
 VGA (analogica) e HDMI (digitale) per il monitor
 Thunderbolt (presente sui nuovi Mac)
 Porta Ethernet per collegare il cavo di rete
45A cura di Jacques Bottel
Le periferiche di input
Le periferiche di input consentono di immettere dati
nel computer.
46
 Tastiera
 Mouse
A cura di Jacques Bottel
Le periferiche di input
 Scanner
 Webcam / microfono
47A cura di Jacques Bottel
Le periferiche di output
Le periferiche di output consentono al computer di
comunicare dati con l’esterno.
48
 Monitor
 Stampante
A cura di Jacques Bottel
Memorie removibili
Le memorie removibili sono tutte quelle memorie che
sono “trasportabili”, consentono di portare con sé i dati.
 pen drive (“chiavetta”)
 Hard disk esterno
49A cura di Jacques Bottel
Memorie removibili
 Schede di memoria
Le schede di memoria vengono utilizzate soprattutto
nelle macchine fotografiche digitali (schede SD) e
negli smartphone (schede micro-SD).
50A cura di Jacques Bottel
Memorie removibili: CD e DVD
A prima vista, CD (Compact Disk) e DVD (Digital Versatile
Disk) sono uguali; cambia solo la capacità:
 700 MB per i CD, di solito utilizzati per registrare musica
 4.7 GB per i DVD single layer (8.5 double layer), di solito
utilizzati per registrare film
Ce ne sono di diversi tipi:
 Registrabili: CD-R, DVD-R, DVD+R
 Riscrivibili: CD-RW, DVD-RW e DVD+RW
51A cura di Jacques Bottel
Verifica se hai capito…
Argomento: periferiche e memorie removibili
Domande di verifica:
 Che cos’è una periferica? Fai alcuni esempi.
 L’hard disk e l’SSD: illustra le differenze
 A cosa servono le porte? Elenca le principali porte.
 Che cos’è una periferica di input e output? Spiega e fai
alcuni esempi.
 Memorie removibili. A che cosa servono? Fai alcuni
esempi.
 CD e DVD: illustra le differenze.
52A cura di Jacques Bottel
TIPI DI COMPUTER
53A cura di Jacques Bottel
La portabilità e la mobilità
Con il termine portatile si intendono tutti quei
computer che sono trasportabili, ma devono essere
usati da una postazione fissa (es. un tavolo).
Esempi: notebook, netbook
Con il termine mobile (si legge “mobaile”) si intendono
tutti quei computer che possono essere usati
ovunque, senza bisogno di elementi ausiliari.
Esempi: il tablet o lo smatphone può essere usato in
piedi, senza bisogno di appoggiarlo a un tavolo.
54A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: i sistemi
embedded
I sistemi embedded (in italiano “sistemi integrati”), sono
tutti quei sistemi che non hanno il sistema
operativo,ma solo un programma molto semplice.
55A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: lo smartphone
Gli smartphone sono cellulari di grandi dimensioni che
sono computer a tutti gli effetti: hanno il sistema
operativo, connessione a Internet e si possono
installare applicazioni (giochi, programmi, ecc.).
56A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: l’e-book
Gli e-book sono i libri digitali. È possibile sottolineare,
fare a annotazioni proprio come se fosse un libro
normale. Lo schermo di alcuni modelli è migliore della
carta: non fa il riflesso! Grazie alla memoria interna è
possibile avere con sé centinaia di libri in circa 500 g di
peso.
57A cura di Jacques Bottel
E-book: attenzione ai formati!
EPUB - Formato aperto molto diffuso,
compatibile con la quasi totalità dei
dispositivi.
58
A cura di Jacques Bottel
AZW - Formato proprietario di Amazon,
compatibile solo con i lettori Kindle.
Tipi di computer: il tablet
I tablet sono computer mobile. Oggi sono in rapida
diffusione.
59A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il netbook
I netbook sono piccoli computer portatili, utili soprat-
tutto per navigare in Internet, controllare la posta
elettronica e utilizzare programmi da ufficio. Oggi
tendono a perdere terreno a favore dei tablet.
60A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il notebook
Notebook, comunemente chiamato “portatile”, è oggi il
computer più diffuso.
61A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il desktop
replacement
Il desktop replacement è un computer a metà strada tra
un desktop e un notebook (si chiamano anche
desknote), in pratica è un “desktop portatile”.
62A cura di Jacques Bottel
Apple: il desktop, un oggetto di design
iMac Mac mini
63
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il desktop
Desktop. Computer da scrivania ormai utilizzato quasi
soltanto negli uffici e dai videogiocatori. Qualche anno
fa questo era il computer più diffuso.
64A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: la workstation
La workstation viene utilizzata in lavori che richiedono
molta potenza. Esempi: progettazione CAD, grafica,
montaggio foto e video.
65A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il server
Server. Sono computer progettati per rimanere accesi 24
ore al giorno. Di solito ospitano i dati di un ufficio o
un’organizzazione che sono condivisi tra tutti gli
impiegati.
66A cura di Jacques Bottel
Tipi di computer: il supercomputer
Super computer, utilizzati a scopo scientifico (previsioni del
tempo, simulazioni di uragani, ecc.) Occupano stanze
enormi perché hanno migliaia di processori!
Curiosità: sul sito http://www.top500.org/ puoi vedere la
classifica dei 500 supercomputer più potenti al mondo.
67A cura di Jacques Bottel
Curiosità: uomo vs computer
Anno 1997: Deep Blue, un supercomputer progettato da
IBM, sfida Garry Kasparov, campione del mondo di scacchi
68
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Curiosità: uomo vs computer
Kasparov perde 1-2 contro Deep Blue.
69
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Curiosità: uomo vs computer
Alcune considerazioni:
 Prima della sfida vera e propria, Kasparov non ha mai giocato
partite di allenamento contro il suo avversario Deep Blue.
 Il software di Deep Blue fu migliorato tra una partita e l’altra
studiando le mosse di Kasparov, altrimenti molto
probabilmente avrebbe vinto l’uomo.
 Non si capisce che cosa sia successo all’ultima partita:
Kasparov si è ritirato dopo aver fatto un erroraccio e,
soprattutto, poteva vincere in poche mosse!
 L’IBM non ha accettato la rivincita. Forse temeva di perdere?
70
SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
A cura di Jacques Bottel
Verifica se hai capito…
Argomento: tipi di computer
Domande di verifica:
 Elenca diversi tipi di computer e illustra
brevemente le differenze.
 Che cosa significa portabile e mobile? Spiega e
fai alcuni esempi.
71A cura di Jacques Bottel
E ora che avete capito…
memorizzate!
72A cura di Jacques Bottel

More Related Content

What's hot

fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzioneSupply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Forema
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
PRINCE2.wiki
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
CentoCinquanta srl
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Franco Marra
 
Il sistema informativo
Il sistema informativoIl sistema informativo
Il sistema informativo
Giovanni Carbonara
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaborationNuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Prof Web
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
Marco Liverani
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011dmpartners
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Il processo di budget
Il processo di budget Il processo di budget
Il processo di budget
CentoCinquanta srl
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
remo luzi
 
Il computer
Il computerIl computer
Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
Luca Calderan
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
Francesco Caliulo
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 

What's hot (20)

fattura
fatturafattura
fattura
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzioneSupply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
 
Il sistema informativo
Il sistema informativoIl sistema informativo
Il sistema informativo
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaborationNuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Il processo di budget
Il processo di budget Il processo di budget
Il processo di budget
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 

Viewers also liked

Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensics
Emanuele Florindi
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
caioturtle
 
Coding @ coworking
Coding @ coworkingCoding @ coworking
Coding @ coworking
Gabriele Guizzardi
 
Scuola Canziani
Scuola CanzianiScuola Canziani
Scuola Canziani
Deborah Sormani
 
Humanscale quick stand
Humanscale   quick standHumanscale   quick stand
Humanscale quick stand
Raid Alobaid
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
cesarem
 
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componentiGuida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
caioturtle
 
I componenti del computer
I componenti del computerI componenti del computer
I componenti del computer
Giopalma
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
Salvatore Cianciabella
 
Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Piera Ingala
 
Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2
scuola candiana
 
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativaC’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
itis e.divini san severino marche
 
Robotica educativa e coding - Pietro Alberti
Robotica educativa e coding - Pietro AlbertiRobotica educativa e coding - Pietro Alberti
Robotica educativa e coding - Pietro Alberti
Associazione Donne e Tecnologie
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Flavia Giannoli
 
Il coding
Il codingIl coding
Didattica e innovazione
Didattica e innovazioneDidattica e innovazione
Didattica e innovazione
Alessandro Bogliolo
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Alessandri Giuseppe
 

Viewers also liked (20)

Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensics
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
 
Coding @ coworking
Coding @ coworkingCoding @ coworking
Coding @ coworking
 
Scuola Canziani
Scuola CanzianiScuola Canziani
Scuola Canziani
 
Humanscale quick stand
Humanscale   quick standHumanscale   quick stand
Humanscale quick stand
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
 
Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1
 
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componentiGuida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
 
I componenti del computer
I componenti del computerI componenti del computer
I componenti del computer
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
 
Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2
 
Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2
 
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativaC’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
C’è un robot in classe, laboratorio di robotica educativa
 
Robotica educativa e coding - Pietro Alberti
Robotica educativa e coding - Pietro AlbertiRobotica educativa e coding - Pietro Alberti
Robotica educativa e coding - Pietro Alberti
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
 
Il coding
Il codingIl coding
Il coding
 
Didattica e innovazione
Didattica e innovazioneDidattica e innovazione
Didattica e innovazione
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 

Similar to 2_il_computer

1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
Jacques Bottel
 
Assemblare un pc
Assemblare un pcAssemblare un pc
Assemblare un pc
HardwarePcJenny
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
TSRM ASS
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
caioturtle
 
Breve storia del microprocessore di claudio strada
Breve storia del microprocessore di claudio stradaBreve storia del microprocessore di claudio strada
Breve storia del microprocessore di claudio stradaClaudio Strada
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
abacus2010
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
caioturtle
 
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
Ecologia digitale: dalla teoria alla praticaEcologia digitale: dalla teoria alla pratica
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
Piazza Telematica Schio
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
Giuseppe Levi
 
Cell Programming 1
Cell Programming 1Cell Programming 1
Cell Programming 1
Vincenzo De Maio
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'AmbrosioIntro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
firenze-gtug
 
Riassunto informatica ariel
Riassunto informatica arielRiassunto informatica ariel
Riassunto informatica arielloisi97
 
Forza4 PIC microcontroller
Forza4 PIC microcontrollerForza4 PIC microcontroller
Forza4 PIC microcontroller
Davide Mercanti
 
cècè
slosink
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
kaliaragorn
 

Similar to 2_il_computer (20)

1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
Assemblare un pc
Assemblare un pcAssemblare un pc
Assemblare un pc
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
 
Breve storia del microprocessore di claudio strada
Breve storia del microprocessore di claudio stradaBreve storia del microprocessore di claudio strada
Breve storia del microprocessore di claudio strada
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
 
Cpu abacus
Cpu abacusCpu abacus
Cpu abacus
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
 
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
Ecologia digitale: dalla teoria alla praticaEcologia digitale: dalla teoria alla pratica
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
 
Cell Programming 1
Cell Programming 1Cell Programming 1
Cell Programming 1
 
E1 Memorie
E1 MemorieE1 Memorie
E1 Memorie
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'AmbrosioIntro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
Intro BeagleBone Black - Massimiliano D'Ambrosio
 
Riassunto informatica ariel
Riassunto informatica arielRiassunto informatica ariel
Riassunto informatica ariel
 
Forza4 PIC microcontroller
Forza4 PIC microcontrollerForza4 PIC microcontroller
Forza4 PIC microcontroller
 
cècè
 
Evoluzionecomputer
EvoluzionecomputerEvoluzionecomputer
Evoluzionecomputer
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
 

More from Jacques Bottel

6b sicurezza internet
6b sicurezza internet6b sicurezza internet
6b sicurezza internet
Jacques Bottel
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
Jacques Bottel
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
Jacques Bottel
 
Storia informatica cep_elea
Storia informatica cep_eleaStoria informatica cep_elea
Storia informatica cep_elea
Jacques Bottel
 
Programmazione
ProgrammazioneProgrammazione
Programmazione
Jacques Bottel
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
Jacques Bottel
 
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
Jacques Bottel
 
2 backup dei_dati
2 backup dei_dati2 backup dei_dati
2 backup dei_dati
Jacques Bottel
 
3 database dbms
3 database dbms3 database dbms
3 database dbms
Jacques Bottel
 
4 progettazione DB
4 progettazione DB4 progettazione DB
4 progettazione DB
Jacques Bottel
 
5 ms access
5 ms access5 ms access
5 ms access
Jacques Bottel
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
Jacques Bottel
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
Jacques Bottel
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
Jacques Bottel
 
3_il_software
3_il_software3_il_software
3_il_software
Jacques Bottel
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
Jacques Bottel
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
Jacques Bottel
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
Jacques Bottel
 
7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer
Jacques Bottel
 
La scuola
La scuolaLa scuola
La scuola
Jacques Bottel
 

More from Jacques Bottel (20)

6b sicurezza internet
6b sicurezza internet6b sicurezza internet
6b sicurezza internet
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
 
Storia informatica cep_elea
Storia informatica cep_eleaStoria informatica cep_elea
Storia informatica cep_elea
 
Programmazione
ProgrammazioneProgrammazione
Programmazione
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
 
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
 
2 backup dei_dati
2 backup dei_dati2 backup dei_dati
2 backup dei_dati
 
3 database dbms
3 database dbms3 database dbms
3 database dbms
 
4 progettazione DB
4 progettazione DB4 progettazione DB
4 progettazione DB
 
5 ms access
5 ms access5 ms access
5 ms access
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
 
3_il_software
3_il_software3_il_software
3_il_software
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
 
7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer
 
La scuola
La scuolaLa scuola
La scuola
 

2_il_computer

  • 1. IL COMPUTER 1A cura di Jacques Bottel
  • 2. Hardware: l’architettura - 1 Lo schema rappresenta l’architettura di base di un calcolatore. PROCESSORE MEMORIA BUS 2A cura di Jacques Bottel
  • 3. Hardware: l’architettura - 2 Vediamo in dettaglio la funzione dei vari componenti:  il processore svolge i calcoli in binario (i numeri sono composti solamente da 0 e 1).  la memoria contiene i dati che devono essere elaborati  il bus (si legge “bas”) è un fascio di “fili” stampato sulla scheda madre che connette il processore con la memoria. 3A cura di Jacques Bottel
  • 4. Verifica se hai capito… Argomento: introduzione all’informatica e architettura di base di un calcolatore. Domande di verifica:  Che cos’è l’informatica?  Perché oggi l’informatica è così importante?  Che cos’è un computer?  Che cos’è un sistema? Fai alcuni esempi.  Qual è l’architettura di base di un elaboratore? Fai lo schema e scrivi a che cosa servono i componenti. 4A cura di Jacques Bottel
  • 5. La memoria RAM La memoria RAM si dice memoria centrale (o memoria primaria) perché è quella su cui opera il processore per elaborare i dati. 5A cura di Jacques Bottel
  • 6. La memoria di massa La memoria centrale si distingue dalla memoria di massa (o memoria secondaria) che è quella utilizzata per conservare i dati quando il computer è spento. 6A cura di Jacques Bottel
  • 7. Memoria casuale vs Memoria sequenziale La memoria RAM (Random Access Memory), come suggerisce il nome, è una memoria ad accesso casuale. Che cosa vuol dire? Il tempo per accedere a un dato qualsiasi non cambia. L’hard disk è una memoria ad accesso sequenziale. Che cosa vuol dire? Il tempo di accesso a un dato varia in base alla sua posizione nella memoria. 7A cura di Jacques Bottel
  • 8. Lo sapevate che… …un libro (o un quaderno) è una memoria ad accesso sequenziale? Infatti, per trovare l’argomento spiegato dal professore dovete sfogliare le pagine (ossia accedere alla memoria in maniera sequenziale). Il libro è una memoria analogica, ma è pur sempre una memoria (sì, perché contiene dei dati al suo interno!). Invece, le memorie ad accesso casuale sono solamente elettroniche. 8A cura di Jacques Bottel
  • 9. Gerarchia di memoria CACHE memoria centrale (RAM memoria secondaria (hard disk) V E L O C I T A C O S T O 9A cura di Jacques Bottel
  • 10. La memoria: unità di misura 1 TB = 210 GB ≈ 1000 GB [Hard disk] 1 GB = 210 MB ≈ 1000 MB [Memoria RAM] 1 MB = 210 KB ≈ 1000 KB [Memoria cache] 1 KB = 210 Byte ≈ 1000 Byte 1 Byte = 8 bit 1 bit = 1 o 0 (stato dei transistor) 10 C A P A C I T A A cura di Jacques Bottel
  • 11. Verifica se hai capito… Argomento: la memoria del calcolatore Domande di verifica:  Memoria centrale e memoria di massa. Spiega le differenze.  Memoria ad accesso casuale e memoria ad accesso sequenziale. Spiega le differenze.  Perché c’è la gerarchia di memoria?  450 MB a che cosa corrispondono? Fai le equivalenze tra le diverse unità di misura. 11A cura di Jacques Bottel
  • 12. Il processore: com’è fatto? Il processore è un sistema composto da:  Il package (in italiano “confezione”) è il supporto su cui vengono fissati tutti i componenti del processore  Piedini per comunicare con la scheda madre  Uno o più die (si legge “dai”), ognuno dei quali ha all’interno uno o più core integrati. Curiosità: i processori più potenti integrano sei core (processori exacore) o addirittura otto core (processori optocore)  Nei moderni processori è stata integrata anche la memoria cache 12A cura di Jacques Bottel
  • 13. Il processore: com’è fatto? Un processore visto da davanti e da dietro. piedini diecache L2 cache L2 13 package (di colore verde) A cura di Jacques Bottel
  • 14. Il processore: come opera? Ma che cosa fa di preciso il processore? Il processore preleva i dati da elaborare dalla memoria, esegue l’elaborazione e spedisce indietro i risultati alla memoria. L’ALU (Arithmetic Logic Unit) è il componente del processore che svolge i calcoli. Nell’ALU sono implementati i seguenti operatori logici:  AND  OR  NOT 14A cura di Jacques Bottel
  • 15. Operatore AND Se entrambi i bit sono 1 (acceso) il risultato è 1, altrimenti 0. 15 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 A B A AND B A cura di Jacques Bottel
  • 16. Operatore OR Se ALMENO un bit è 1 (acceso) il risultato è 1, altrimenti 0. 16 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 A B A AND B A cura di Jacques Bottel
  • 17. Operatore NOT Inverte lo stato del transistor: 1 (acceso) diventa 0 (spento) e viceversa . 17 1 0 0 1 A NOT B A cura di Jacques Bottel
  • 18. I transistor Il processore (cache e ALU) è fatto di transistor (in italiano “transistore”, ma si usa quasi sempre solo la parola inglese). Ma che cos’è un transistor? L’interruttore, proprio come il transistor, ha due stati: ACCESO (1) e SPENTO (0). = 18A cura di Jacques Bottel
  • 19. I transistor: quanto sono grossi? Quanto è grosso un transistor? 22 nm (nanometri), ossia 22 milionesimi di millimetro, circa 2.000- 3.000 volte più piccoli di un capello umano, invisibile persino a un potente microscopio! Ma perché sono così piccoli? Semplice: per integrarne in gran numero nel die. Solo così si possono avere più core nel processore! 19 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 20. I transistor: quanti sono? Quanti sono i transistor integrati in un processore? Nella CPU Zambezi (8 core) sono 1.2 miliardi! Ad oggi, il processore con più transistor è Tukwila, prodotto da Intel per scopi scientifici. Prova a dire quanti ne ha… 20 OLTRE DUE MILIARDI!! SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 21. La legge di Moore “Il numero di transistor di un processore raddoppia ogni 18 mesi”. Con il progressivo avvicinarsi dei limiti fisici del silicio, il periodo di raddop- pio, una volta di 12 mesi, è passato a 18 e ora a 24 mesi. 21A cura di Jacques Bottel
  • 22. Il ciclo di clock I transistor non cambiano stato (1 o 0) tutti nello stesso momento: alcuni lo fanno un po’ prima, altri un po’ dopo. Dopo un certo tempo, quando si è sicuri che tutti i transistor hanno cambiato stato (altrimenti il risultato calcolato non sarebbe giusto!), può cominciare un’altra operazione. Dunque, un ciclo di clock è il tempo che impiega il processore per fare un’operazione. 22A cura di Jacques Bottel
  • 23. La frequenza del processore E quanto è questo tempo? Ad esempio, un processore da 1 GHz esegue 1 miliardo di operazioni al secondo, quindi il tempo per fare un’operazione è 1 miliardesimo di secondo! La frequenza del processore è data dalla formula: La frequenza è misurata in Hz. 23A cura di Jacques Bottel
  • 24. L’overclock Dal BIOS (il programma che ci permette di controllare la scheda madre) è possibile modificare la frequenza del processore:  Downclock → la frequenza viene ridotta; il processore è più lento perché svolge meno operazioni al secondo. Dunque, in pratica non ha senso fare un downclock.  Overclock → la frequenza viene aumentata; il processore è più veloce perché svolge più operazioni al secondo, ma dobbiamo tenere conto che… 24A cura di Jacques Bottel
  • 25. L’overclock: le conseguenze Conseguenze dell’overclock:  Non si ha più la certezza che tutti i transistor abbiano cambiato di stato, quindi il processore potrebbe essere inaffidabile, cioè “sbagliare” i calcoli.  La CPU o GPU produce più calore. Bisogna quindi usare un dissipatore di grosse dimensioni, altrimenti fonde!  A lungo andare il processore potrebbe non essere più affidabile o addirittura fondersi. 25 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 26. Curiosità: dissipatori normali Dissipatore passivo (senza ventola) Dissipatore attivo (con la ventola) 26 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 27. Curiosità: dissipatori per overclocking Dissipatore ad acqua (pompa acqua) Dissipatore ad azoto liquido (overclocking estremo) 27 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 28. Le prestazioni di un processore Senza fare dei test, è molto difficile capire tra due processori quale sia il più veloce: infatti, le prestazioni possono variare molto a seconda dei casi. Malgrado ciò, IN GENERALE è più veloce un processore:  Con un’alta frequenza (tanti GHz)  Con tanti core (dual core, quad core, exa core)  Con tanta cache (si evita di accedere alla memoria RAM che è più lenta!) 28A cura di Jacques Bottel
  • 29. Come vengono prodotti i processori? I chip vengono “stampati” sul wafer (ovviamente non sono i biscotti!) grazie a un processo chiamato litografia, poi vengono tagliati e fissati sul package. Un wafer 29A cura di Jacques Bottel
  • 30. Le sfide della tecnologia Ecco le sfide che gli ingegneri dovranno vincere nei prossimi decenni:  Difficoltà ad aumentare la frequenza del processore (i GHz): ridurre le correnti parassite e miniaturizzare i transistor è sempre più difficile!  Oltre i 16-32 core, l’aumento del numero dei core, anche se possibile a livello tecnologico, in pratica non darà più miglioramenti in termini di velocità. 30 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 31. Verifica se hai capito… Argomento: il processore Domande di verifica:  Come è fatto un processore? Spiega i diversi componenti.  Come opera un processore?  Che cos’è un transistor? Che cosa dice la legge di Moore?  Che cos’è il ciclo di clock? Spiega anche che cos’è l’overclock.  In generale, da che cosa sono influenzate le prestazioni di un processore?  Che cos’è la litografia? 31A cura di Jacques Bottel
  • 32. SATA La scheda madre - 1 32A cura di Jacques Bottel PROCESSORE MEMORIA NORTHBRIDGE SOUTHBRIDGE PCI-E bus FSB USB
  • 33. La scheda madre - 2 33A cura di Jacques Bottel
  • 34. Il BIOS ll BIOS (Basic I/O System) è il programma che controlla la scheda madre. Esso include informazioni di base molto importanti:  L’ora  La lingua  La frequenza del processore  L’ordine delle periferiche con cui fare l’avvio del sistema operativo. 34A cura di Jacques Bottel
  • 35. La ROM Il BIOS è memorizzato nella ROM (Read-Only Memory), una particolare memoria che si trova sulla scheda madre. 35A cura di Jacques Bottel Semplice: perché l’hard disk è una periferica, non fa parte dell’architettura di base del computer e può essere sostituito in qualsiasi momento. Perché il BIOS non è memorizzato nell’hard disk?
  • 36. Impostare la frequenza Dal BIOS è possibile modificare la frequenza del processore. 36A cura di Jacques Bottel Dato che la frequenza del bus FSB è prefissata, per modificare la frequenza del processore dobbiamo necessariamente agire sul moltiplicatore m. Downclock → decremento m, la frequenza viene ridotta Overclock → incremento m, la frequenza viene aumentata SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! Fprocessore = FSB x m
  • 37. Esempio di overclock FSB = 200 Mhz m = 5 Fprocessore = 200x5 = 1.000 MHz 37A cura di Jacques Bottel Facciamo un overclock… FSB = 200 Mhz m = 6 [incremento il moltiplicatore di 1 unità] Fprocessore = 200x6 = 1.200 MHz [overclock di 200 MHz] NB. Dobbiamo però sostituire il dissipatore, altrimenti il processore fonde! SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
  • 38. Verifica se hai capito… Argomento: la scheda madre Domande di verifica:  Che cos’è il BIOS? Perché è importante?  Descrivi l’architettura della scheda madre. 38A cura di Jacques Bottel
  • 39. Hardware: le periferiche Tutti i componenti che non fanno parte dell’architettura di base del calcolatore vengono chiamati periferiche (appunto perché stanno in periferia). Le periferiche possono essere collegate alla scheda madre (periferiche interne) o a una porta esterna (di solito USB) 39A cura di Jacques Bottel
  • 40. Esempi di periferiche Alcune periferiche interne ed esterne… tastiera pen drive stampante scheda video 40A cura di Jacques Bottel
  • 41. Periferiche interne: l’hard disk L’hard disk è la memoria di massa del computer, cioè mantiene i dati quando il computer è spento. L’hard disk è l’unico componente meccanico rimasto nei computer moderni (tutti gli altri sono elettronici). Form factor:  3.5”  2.5”  1.8” 41A cura di Jacques Bottel Interfacce:  PATA (obsoleto)  SATA 1.5, 3, 6 Gbit  SAS 3, 6, 12 Gbit (server) Dimensione
  • 42. Esploriamo l’hard disk… 42A cura di Jacques Bottel Testina Chip di controllo Piatto
  • 43. L’hard disk del futuro: l’SSD È l’evoluzione degli hard disk:  memoria ad accesso casuale, quindi più veloce rispetto all’hard disk che è una memoria ad accesso sequenziale  più resistente agli urti (importante soprattutto nei computer portatili e dispositivi mobile). 43A cura di Jacques Bottel Possono avere prestazioni molto diverse, quindi, se dovrete comprarne uno, fate molta attenzione alla velocità di lettura/scrittura!
  • 44. Esploriamo l’SSD… 44A cura di Jacques Bottel Chip di memoria Alimentazione elettrica Interfaccia SATA
  • 45. Le porte Le porte esterne consentono di collegare al computer le periferiche esterne (TV, macchina fotografica digitale, scanner, stampante, ecc). Le principali porte sono:  Porta USB  Porta firewire (presente solo sui vecchi Mac)  VGA (analogica) e HDMI (digitale) per il monitor  Thunderbolt (presente sui nuovi Mac)  Porta Ethernet per collegare il cavo di rete 45A cura di Jacques Bottel
  • 46. Le periferiche di input Le periferiche di input consentono di immettere dati nel computer. 46  Tastiera  Mouse A cura di Jacques Bottel
  • 47. Le periferiche di input  Scanner  Webcam / microfono 47A cura di Jacques Bottel
  • 48. Le periferiche di output Le periferiche di output consentono al computer di comunicare dati con l’esterno. 48  Monitor  Stampante A cura di Jacques Bottel
  • 49. Memorie removibili Le memorie removibili sono tutte quelle memorie che sono “trasportabili”, consentono di portare con sé i dati.  pen drive (“chiavetta”)  Hard disk esterno 49A cura di Jacques Bottel
  • 50. Memorie removibili  Schede di memoria Le schede di memoria vengono utilizzate soprattutto nelle macchine fotografiche digitali (schede SD) e negli smartphone (schede micro-SD). 50A cura di Jacques Bottel
  • 51. Memorie removibili: CD e DVD A prima vista, CD (Compact Disk) e DVD (Digital Versatile Disk) sono uguali; cambia solo la capacità:  700 MB per i CD, di solito utilizzati per registrare musica  4.7 GB per i DVD single layer (8.5 double layer), di solito utilizzati per registrare film Ce ne sono di diversi tipi:  Registrabili: CD-R, DVD-R, DVD+R  Riscrivibili: CD-RW, DVD-RW e DVD+RW 51A cura di Jacques Bottel
  • 52. Verifica se hai capito… Argomento: periferiche e memorie removibili Domande di verifica:  Che cos’è una periferica? Fai alcuni esempi.  L’hard disk e l’SSD: illustra le differenze  A cosa servono le porte? Elenca le principali porte.  Che cos’è una periferica di input e output? Spiega e fai alcuni esempi.  Memorie removibili. A che cosa servono? Fai alcuni esempi.  CD e DVD: illustra le differenze. 52A cura di Jacques Bottel
  • 53. TIPI DI COMPUTER 53A cura di Jacques Bottel
  • 54. La portabilità e la mobilità Con il termine portatile si intendono tutti quei computer che sono trasportabili, ma devono essere usati da una postazione fissa (es. un tavolo). Esempi: notebook, netbook Con il termine mobile (si legge “mobaile”) si intendono tutti quei computer che possono essere usati ovunque, senza bisogno di elementi ausiliari. Esempi: il tablet o lo smatphone può essere usato in piedi, senza bisogno di appoggiarlo a un tavolo. 54A cura di Jacques Bottel
  • 55. Tipi di computer: i sistemi embedded I sistemi embedded (in italiano “sistemi integrati”), sono tutti quei sistemi che non hanno il sistema operativo,ma solo un programma molto semplice. 55A cura di Jacques Bottel
  • 56. Tipi di computer: lo smartphone Gli smartphone sono cellulari di grandi dimensioni che sono computer a tutti gli effetti: hanno il sistema operativo, connessione a Internet e si possono installare applicazioni (giochi, programmi, ecc.). 56A cura di Jacques Bottel
  • 57. Tipi di computer: l’e-book Gli e-book sono i libri digitali. È possibile sottolineare, fare a annotazioni proprio come se fosse un libro normale. Lo schermo di alcuni modelli è migliore della carta: non fa il riflesso! Grazie alla memoria interna è possibile avere con sé centinaia di libri in circa 500 g di peso. 57A cura di Jacques Bottel
  • 58. E-book: attenzione ai formati! EPUB - Formato aperto molto diffuso, compatibile con la quasi totalità dei dispositivi. 58 A cura di Jacques Bottel AZW - Formato proprietario di Amazon, compatibile solo con i lettori Kindle.
  • 59. Tipi di computer: il tablet I tablet sono computer mobile. Oggi sono in rapida diffusione. 59A cura di Jacques Bottel
  • 60. Tipi di computer: il netbook I netbook sono piccoli computer portatili, utili soprat- tutto per navigare in Internet, controllare la posta elettronica e utilizzare programmi da ufficio. Oggi tendono a perdere terreno a favore dei tablet. 60A cura di Jacques Bottel
  • 61. Tipi di computer: il notebook Notebook, comunemente chiamato “portatile”, è oggi il computer più diffuso. 61A cura di Jacques Bottel
  • 62. Tipi di computer: il desktop replacement Il desktop replacement è un computer a metà strada tra un desktop e un notebook (si chiamano anche desknote), in pratica è un “desktop portatile”. 62A cura di Jacques Bottel
  • 63. Apple: il desktop, un oggetto di design iMac Mac mini 63 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 64. Tipi di computer: il desktop Desktop. Computer da scrivania ormai utilizzato quasi soltanto negli uffici e dai videogiocatori. Qualche anno fa questo era il computer più diffuso. 64A cura di Jacques Bottel
  • 65. Tipi di computer: la workstation La workstation viene utilizzata in lavori che richiedono molta potenza. Esempi: progettazione CAD, grafica, montaggio foto e video. 65A cura di Jacques Bottel
  • 66. Tipi di computer: il server Server. Sono computer progettati per rimanere accesi 24 ore al giorno. Di solito ospitano i dati di un ufficio o un’organizzazione che sono condivisi tra tutti gli impiegati. 66A cura di Jacques Bottel
  • 67. Tipi di computer: il supercomputer Super computer, utilizzati a scopo scientifico (previsioni del tempo, simulazioni di uragani, ecc.) Occupano stanze enormi perché hanno migliaia di processori! Curiosità: sul sito http://www.top500.org/ puoi vedere la classifica dei 500 supercomputer più potenti al mondo. 67A cura di Jacques Bottel
  • 68. Curiosità: uomo vs computer Anno 1997: Deep Blue, un supercomputer progettato da IBM, sfida Garry Kasparov, campione del mondo di scacchi 68 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 69. Curiosità: uomo vs computer Kasparov perde 1-2 contro Deep Blue. 69 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 70. Curiosità: uomo vs computer Alcune considerazioni:  Prima della sfida vera e propria, Kasparov non ha mai giocato partite di allenamento contro il suo avversario Deep Blue.  Il software di Deep Blue fu migliorato tra una partita e l’altra studiando le mosse di Kasparov, altrimenti molto probabilmente avrebbe vinto l’uomo.  Non si capisce che cosa sia successo all’ultima partita: Kasparov si è ritirato dopo aver fatto un erroraccio e, soprattutto, poteva vincere in poche mosse!  L’IBM non ha accettato la rivincita. Forse temeva di perdere? 70 SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! A cura di Jacques Bottel
  • 71. Verifica se hai capito… Argomento: tipi di computer Domande di verifica:  Elenca diversi tipi di computer e illustra brevemente le differenze.  Che cosa significa portabile e mobile? Spiega e fai alcuni esempi. 71A cura di Jacques Bottel
  • 72. E ora che avete capito… memorizzate! 72A cura di Jacques Bottel

Editor's Notes

  1. PATA: max 166 MB/s SATA: 1.5, 3.0, 6.0 Gbit SAS: 3, 6, 12 Gb (in fase di sviluppo)
  2. EPUB -> abbreviazione di electronic publication. È lo standard dell’IDPF (International Digital Publishing Forum), un organismo internazionale no-profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale.
  3. Secondo la società di ricerche IDC, le vendite di tablet supereranno quelle di pc desktop entro il 2013 e quelle di notebook nel 2014.