SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
MATEMATICA BINARIA

A cura di Jacques Bottel

1
Rappresentare una quantità
Il numero rappresenta una quantità astratta.
Tale quantità può essere rappresentata in diversi
modi:
Base 5, estesa con la base 10 e 20
Base 12 (Sumeri e Assiro-babilonesi)
Base 60

A cura di Jacques Bottel

2
Il trionfo della base 10
La base che ha storicamente trionfato è la base
10, un felice compromesso, né troppo grande
(con l'inconveniente di troppi segni
elementari) né troppo piccola (con
l'inconveniente di lunghe combinazioni di
pochi segni). Inoltre, tale base è facile da
utilizzare da noi esseri umani (abbiamo 10
dita).
A cura di Jacques Bottel

3
Le basi usate oggi
Oggi utilizziamo:
Base 10 in matematica
Base 2 in elettronica
Base 16 in informatica
Base 60 per le coordinate geografiche e il tempo

A cura di Jacques Bottel

4
Basi a confronto…
La base 10 ha 10 segni elementari: le cifre 0-…-9
La base 2 ha solo due segni elementari: 0 e 1
La base 16 ha 16 segni elementari: le cifre 0-…-9 e le
lettere A-…-F

A cura di Jacques Bottel

5
Basi a confronto…
Per ogni cifra:
 Con la base 10 possiamo rappresentare dieci quantità
(una per ogni segno elementare), con la base 2 due
quantità, mentre con la base ben 16 sedici quantità.
Dunque, a fronte di un numero maggiore di segni
elementari, fissata la lunghezza (numero di cifre) del
numero, si può rappresentare un numero maggiore
di quantità.
A cura di Jacques Bottel

6
Perché il binario?
In elettronica, il valore 1 e 0 corrispondono a una
tensione elettrica, maggiore o minore di un
dato valore.
Dato che la tensione oscilla nel tempo, avere una
sola soglia a cui prestare attenzione semplifica
notevolmente la costruzione dei circuiti.

A cura di Jacques Bottel

7
Perché l’esadecimale?
Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da
rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il
sistema esadecimale.
La numerazione esadecimale viene usata per:
 indicare un indirizzo di memoria
Es. ∀xA27B57F
 Indicare un colore
Esempio #AF04E0

A cura di Jacques Bottel

8
Perché l’esadecimale?
Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da
Si antepone # e ∀x prima del numero esadecimale
rappresentare con il sistema binario -un numero decimaleusare il
per distinguerlo da si preferisce nel caso
in cui non contenga caratteri A-F
sistema esadecimale.
La numerazione esadecimale viene usata per:
 indicare un indirizzo di memoria
Es. ∀xA27B57F
 Indicare un colore
Esempio #AF04E0

A cura di Jacques Bottel

9
Perché l’esadecimale?
Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da
rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il
sistema esadecimale.
La numerazione esadecimale viene usata per:
 indicare un indirizzo di memoria
Es. ∀xA27B57F
 Indicare un colore
Esempio #AF04E0

Red
A cura di Jacques Bottel

10
Perché l’esadecimale?
Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da
rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il
sistema esadecimale.
La numerazione esadecimale viene usata per:
 indicare un indirizzo di memoria
Es. ∀xA27B57F
 Indicare un colore
Esempio #AF04E0

Green
A cura di Jacques Bottel

11
Perché l’esadecimale?
Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da
rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il
sistema esadecimale.
La numerazione esadecimale viene usata per:
 indicare un indirizzo di memoria
Es. ∀xA27B57F
 Indicare un colore
Esempio #AF04E0

Blue
A cura di Jacques Bottel

12
CONVERSIONI

A cura di Jacques Bottel

13
Scomponiamo i numeri!
I numeri - per convenzione in base 10 - si possono
scomporre.

1’536
Unità - 100
Decine - 101
Centinaia - 102
Migliaia - 103
A cura di Jacques Bottel

14
Convertire in base 2!
Calcoliamo i resti delle divisioni per 2 del numero in base
10. In questo esempio, convertiamo il numero 74.
74
37
18
9
4
2
1

0
1
0
1
0
0
1

A cura di Jacques Bottel

Numero in binario:
1001010

15
Convertire in base 16!
Analogamente, calcoliamo i resti delle divisioni per 16
del numero in base 10.
74
4

A
4

Numero in binario:
4A

A cura di Jacques Bottel

16
Convertire in base 10!
Numero esadecimale:
4A

Procediamo con la conversione…
(Ax160) + (4x160)=
10+64=74

A cura di Jacques Bottel

17
Convertire in base 10!
Numero binario:
1001010

Procediamo con la conversione…
(0x20) + (1x21) + (0x22) + (1x23) + (0x24) + (0x25)
+ (1x26) =
2+8+64=74
A cura di Jacques Bottel

18
Convertire con la calcolatrice
 Aprire la calcolatrice di Windows 7.
 Dal menù Visualizza, clicca su “Programmatore”.
 Digitare il numero (preimpostata
base 10) e selezionare una base
per convertire la quantità.

A cura di Jacques Bottel

19
Somma di numeri binari
Regole:





0+0= 0
0+1= 1
1+1= 0+rip
1+1+rip= 1+rip

A cura di Jacques Bottel

111
1001010

+

(74)

101111

=

(47)

1111001

(121)

20
Operazioni facili e veloci
Alcune operazioni con i
particolarmente semplici!

numeri

binari

sono

 Incremento unitario (somma 1)
Il primo bit a 0 viene messo a 1
1001010
(74)

A cura di Jacques Bottel

1001011
(75)

21
Operazioni facili e veloci
Alcune operazioni con i
particolarmente semplici!

numeri

binari

sono

 Incremento unitario (somma 1)
Il primo bit a 0 viene messo a 1
1001010
1001111
(79)
A cura di Jacques Bottel

1001011
1010000
(80)
22
Operazioni speciali
 Divisione per due
Se il primo bit è 0, basta eliminarlo!
1001010

100101

(74)

(37)

E se il primo bit è 1?
Il numero non è divisibile per 2 (resto=1).
100101

(37)
A cura di Jacques Bottel

23
Numeri binari negativi
La notazione complemento a 2 viene utilizzata per
rappresentare i numeri negativi in binario.
Per convertire un

Bit di segno:
0 per i numeri positivi
1 per i numeri negativi
numero decimale n negativo

si deve:

 Convertire |n| in binario

101111

 Aggiungere il bit di segno

0010000

A cura di Jacques Bottel

(47)

24
Numeri binari negativi
La notazione complemento a 2 viene utilizzata per
rappresentare i numeri negativi in binario.
Per convertire un numero decimale n negativo si deve:
 Convertire |n|Complemento a 1
in binario

101111

 Aggiungere il bit di segno

0010000

 Invertire i bit

1101111

 Sommare 1

1110000

(47)

Complemento a 2

A cura di Jacques Bottel

(-47)
25
Differenza vs somma
Fare la somma di una quantità negativa equivale a
farne la differenza perché a-b=a+(-b).
Dimostrazione
a-b = a-b
a-b= a+0-b
a-b= a+(1x0)-(1b)
a-b= a+1(0-b)
a-b= a+1(0-b)
a-b= a+(-b)
A cura di Jacques Bottel

SOLO LEGGERE, NON STUDIARE!
Identità
Introduco l’elem. neutro rispetto alla somma
Introduco l’elem. neutro rispetto al prodotto
Raccoglimento (applico la propr. distributiva)
Elimino l’elem. neutro (prodotto e somma)

26
Esercizio: differenza
Esercizio
Convertire e sommare i numeri a=121 e b=-11
Svolgimento
Converto a=121

Dato che stiamo trattando una
somma, possiamo applicare la
propr. commutativa!

1111001
Converto il b=|11|, per poi farne il complemento a 2
1011
A cura di Jacques Bottel

27
Esercizio: differenza
Quando un addendo è negativo, la lunghezza degli
operandi deve essere uguale!
Numero 121…
01111001

L=8

Numero -11…

01011

L=4

00001011

Aggiungo 0 fino ad arrivare alla
lunghezza desiderata (Lmax)

Aggiungo il bit di segno:
0 per i numeri positivi
1 per i numeri negativi

L=Lmax

A cura di Jacques Bottel

28
Esercizio: differenza
Ora facciamo il complemento 1 2 di n=11:
Complemento a a
 Partiamo da n=11, L=8

0 0 0 0 1 0 1 1 (11)

 Invertiamo i bit

11110100

 Sommiamo 1

1 1 1 1 0 1 0 1 (-11)

Complemento a 2

Ora il numero è negativo e il bit
di segno è 1
A cura di Jacques Bottel

29
Esercizio: differenza
Ora posso procedere a sommare i numeri…
Regole:





0+0= 0
0+1= 1
1+1= 0+rip
1+1+rip= 1+rip

1 11 1
1
01111001 +

(121)

11110101 =

(-11)

101101110

A cura di Jacques Bottel

(110)

30
Codifica dei caratteri
Dato che il computer tratta solo numeri binari, per
gestire i caratteri è stato necessario stabilire una
codifica, cioè stabilire come devono essere
interpretati i numeri, ovviamente non più come
una quantità.
È quindi nata lo standard ASCII (American Standard
Code for Information Interchange), ossia una
tabella che attribuisce ai numeri da 0 a 127 (primi 7
bit di un byte) un preciso significato, in questo caso
una lettera dell’alfabeto.
A cura di Jacques Bottel

31
A cura di Jacques Bottel

32
Lo standard Unicode
Lo standard ASCII fu poi esteso (codifica a 8 bit). L’estensione
ha permesso di aggiungere le lettere accentate (ISO 8859-1
è l’estensione per i linguaggi dell’Europa Occidentale).

Oggi si usa lo standard Unicode che è un’ulteriore estensione
della tabella ASCII (codifica fino a 32 bit). L’estensione ha
permesso di aggiungere lettere con segni grafici particolari
come ç, ë, ê, ø, ž.
Periodicamente vengono rilasciate nuove versioni del formato
Unicode, compatibili con le versioni precedenti
(retrocompatibili).
A cura di Jacques Bottel

33
Verifica se hai capito…
Domande:
 Perché si utilizza la base 2 in elettronica e la base 16 in
informatica?
 Che cos’è e a che cosa serve lo standard ASCII? Illustra le
differenze con lo standard Unicode.

A cura di Jacques Bottel

34
E ora che avete capito…
memorizzate!

A cura di Jacques Bottel

35
MA NON HAI ANCORA FINITO…

A cura di Jacques Bottel

36
DEVI METTERE IN PRATICA
CIÒ CHE HAI IMPARATO…

A cura di Jacques Bottel

37
Esercizi pratici
Esercizi:
 Converti il numero 575 in esadecimale. Converti il
numero 95 in binario. Riconverti i numeri appena
convertiti in decimale.
 Fai la somma tra i numeri 112 e -13

A cura di Jacques Bottel

38
Ora hai davvero finito!

A cura di Jacques Bottel

39

More Related Content

Similar to 1 matematica binaria

Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteSTELITANO
 
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...Michele Maffucci
 
Sistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice InformaticoSistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice Informaticovapiegold
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneFabio Cantaro
 
Laboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
Laboratorio Programmazione: Istruzioni IterativeLaboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
Laboratorio Programmazione: Istruzioni IterativeMajong DevJfu
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteSTELITANO
 
1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei datiAngela Cristina
 
Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)STELITANO
 

Similar to 1 matematica binaria (20)

Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
 
Sistemi di numerazione
Sistemi di numerazioneSistemi di numerazione
Sistemi di numerazione
 
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
 
Sistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice InformaticoSistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice Informatico
 
RAPPRESENTAZIONE dei DATI
RAPPRESENTAZIONE dei DATIRAPPRESENTAZIONE dei DATI
RAPPRESENTAZIONE dei DATI
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
 
Laboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
Laboratorio Programmazione: Istruzioni IterativeLaboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
Laboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
 
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGISISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
 
Sistemidi numerazione
Sistemidi numerazioneSistemidi numerazione
Sistemidi numerazione
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
 
Bit byte
Bit byteBit byte
Bit byte
 
1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati
 
Codifica
CodificaCodifica
Codifica
 
Il sistema binario
Il sistema binarioIl sistema binario
Il sistema binario
 
Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)
 

More from Jacques Bottel

More from Jacques Bottel (20)

6b sicurezza internet
6b sicurezza internet6b sicurezza internet
6b sicurezza internet
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
 
Storia informatica cep_elea
Storia informatica cep_eleaStoria informatica cep_elea
Storia informatica cep_elea
 
Programmazione
ProgrammazioneProgrammazione
Programmazione
 
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
 
2 backup dei_dati
2 backup dei_dati2 backup dei_dati
2 backup dei_dati
 
3 database dbms
3 database dbms3 database dbms
3 database dbms
 
4 progettazione DB
4 progettazione DB4 progettazione DB
4 progettazione DB
 
5 ms access
5 ms access5 ms access
5 ms access
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
3_il_software
3_il_software3_il_software
3_il_software
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
 
7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

1 matematica binaria

  • 1. MATEMATICA BINARIA A cura di Jacques Bottel 1
  • 2. Rappresentare una quantità Il numero rappresenta una quantità astratta. Tale quantità può essere rappresentata in diversi modi: Base 5, estesa con la base 10 e 20 Base 12 (Sumeri e Assiro-babilonesi) Base 60 A cura di Jacques Bottel 2
  • 3. Il trionfo della base 10 La base che ha storicamente trionfato è la base 10, un felice compromesso, né troppo grande (con l'inconveniente di troppi segni elementari) né troppo piccola (con l'inconveniente di lunghe combinazioni di pochi segni). Inoltre, tale base è facile da utilizzare da noi esseri umani (abbiamo 10 dita). A cura di Jacques Bottel 3
  • 4. Le basi usate oggi Oggi utilizziamo: Base 10 in matematica Base 2 in elettronica Base 16 in informatica Base 60 per le coordinate geografiche e il tempo A cura di Jacques Bottel 4
  • 5. Basi a confronto… La base 10 ha 10 segni elementari: le cifre 0-…-9 La base 2 ha solo due segni elementari: 0 e 1 La base 16 ha 16 segni elementari: le cifre 0-…-9 e le lettere A-…-F A cura di Jacques Bottel 5
  • 6. Basi a confronto… Per ogni cifra:  Con la base 10 possiamo rappresentare dieci quantità (una per ogni segno elementare), con la base 2 due quantità, mentre con la base ben 16 sedici quantità. Dunque, a fronte di un numero maggiore di segni elementari, fissata la lunghezza (numero di cifre) del numero, si può rappresentare un numero maggiore di quantità. A cura di Jacques Bottel 6
  • 7. Perché il binario? In elettronica, il valore 1 e 0 corrispondono a una tensione elettrica, maggiore o minore di un dato valore. Dato che la tensione oscilla nel tempo, avere una sola soglia a cui prestare attenzione semplifica notevolmente la costruzione dei circuiti. A cura di Jacques Bottel 7
  • 8. Perché l’esadecimale? Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il sistema esadecimale. La numerazione esadecimale viene usata per:  indicare un indirizzo di memoria Es. ∀xA27B57F  Indicare un colore Esempio #AF04E0 A cura di Jacques Bottel 8
  • 9. Perché l’esadecimale? Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da Si antepone # e ∀x prima del numero esadecimale rappresentare con il sistema binario -un numero decimaleusare il per distinguerlo da si preferisce nel caso in cui non contenga caratteri A-F sistema esadecimale. La numerazione esadecimale viene usata per:  indicare un indirizzo di memoria Es. ∀xA27B57F  Indicare un colore Esempio #AF04E0 A cura di Jacques Bottel 9
  • 10. Perché l’esadecimale? Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il sistema esadecimale. La numerazione esadecimale viene usata per:  indicare un indirizzo di memoria Es. ∀xA27B57F  Indicare un colore Esempio #AF04E0 Red A cura di Jacques Bottel 10
  • 11. Perché l’esadecimale? Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il sistema esadecimale. La numerazione esadecimale viene usata per:  indicare un indirizzo di memoria Es. ∀xA27B57F  Indicare un colore Esempio #AF04E0 Green A cura di Jacques Bottel 11
  • 12. Perché l’esadecimale? Quando i numeri sono grandi - e quindi lunghi da rappresentare con il sistema binario - si preferisce usare il sistema esadecimale. La numerazione esadecimale viene usata per:  indicare un indirizzo di memoria Es. ∀xA27B57F  Indicare un colore Esempio #AF04E0 Blue A cura di Jacques Bottel 12
  • 13. CONVERSIONI A cura di Jacques Bottel 13
  • 14. Scomponiamo i numeri! I numeri - per convenzione in base 10 - si possono scomporre. 1’536 Unità - 100 Decine - 101 Centinaia - 102 Migliaia - 103 A cura di Jacques Bottel 14
  • 15. Convertire in base 2! Calcoliamo i resti delle divisioni per 2 del numero in base 10. In questo esempio, convertiamo il numero 74. 74 37 18 9 4 2 1 0 1 0 1 0 0 1 A cura di Jacques Bottel Numero in binario: 1001010 15
  • 16. Convertire in base 16! Analogamente, calcoliamo i resti delle divisioni per 16 del numero in base 10. 74 4 A 4 Numero in binario: 4A A cura di Jacques Bottel 16
  • 17. Convertire in base 10! Numero esadecimale: 4A Procediamo con la conversione… (Ax160) + (4x160)= 10+64=74 A cura di Jacques Bottel 17
  • 18. Convertire in base 10! Numero binario: 1001010 Procediamo con la conversione… (0x20) + (1x21) + (0x22) + (1x23) + (0x24) + (0x25) + (1x26) = 2+8+64=74 A cura di Jacques Bottel 18
  • 19. Convertire con la calcolatrice  Aprire la calcolatrice di Windows 7.  Dal menù Visualizza, clicca su “Programmatore”.  Digitare il numero (preimpostata base 10) e selezionare una base per convertire la quantità. A cura di Jacques Bottel 19
  • 20. Somma di numeri binari Regole:     0+0= 0 0+1= 1 1+1= 0+rip 1+1+rip= 1+rip A cura di Jacques Bottel 111 1001010 + (74) 101111 = (47) 1111001 (121) 20
  • 21. Operazioni facili e veloci Alcune operazioni con i particolarmente semplici! numeri binari sono  Incremento unitario (somma 1) Il primo bit a 0 viene messo a 1 1001010 (74) A cura di Jacques Bottel 1001011 (75) 21
  • 22. Operazioni facili e veloci Alcune operazioni con i particolarmente semplici! numeri binari sono  Incremento unitario (somma 1) Il primo bit a 0 viene messo a 1 1001010 1001111 (79) A cura di Jacques Bottel 1001011 1010000 (80) 22
  • 23. Operazioni speciali  Divisione per due Se il primo bit è 0, basta eliminarlo! 1001010 100101 (74) (37) E se il primo bit è 1? Il numero non è divisibile per 2 (resto=1). 100101 (37) A cura di Jacques Bottel 23
  • 24. Numeri binari negativi La notazione complemento a 2 viene utilizzata per rappresentare i numeri negativi in binario. Per convertire un Bit di segno: 0 per i numeri positivi 1 per i numeri negativi numero decimale n negativo si deve:  Convertire |n| in binario 101111  Aggiungere il bit di segno 0010000 A cura di Jacques Bottel (47) 24
  • 25. Numeri binari negativi La notazione complemento a 2 viene utilizzata per rappresentare i numeri negativi in binario. Per convertire un numero decimale n negativo si deve:  Convertire |n|Complemento a 1 in binario 101111  Aggiungere il bit di segno 0010000  Invertire i bit 1101111  Sommare 1 1110000 (47) Complemento a 2 A cura di Jacques Bottel (-47) 25
  • 26. Differenza vs somma Fare la somma di una quantità negativa equivale a farne la differenza perché a-b=a+(-b). Dimostrazione a-b = a-b a-b= a+0-b a-b= a+(1x0)-(1b) a-b= a+1(0-b) a-b= a+1(0-b) a-b= a+(-b) A cura di Jacques Bottel SOLO LEGGERE, NON STUDIARE! Identità Introduco l’elem. neutro rispetto alla somma Introduco l’elem. neutro rispetto al prodotto Raccoglimento (applico la propr. distributiva) Elimino l’elem. neutro (prodotto e somma) 26
  • 27. Esercizio: differenza Esercizio Convertire e sommare i numeri a=121 e b=-11 Svolgimento Converto a=121 Dato che stiamo trattando una somma, possiamo applicare la propr. commutativa! 1111001 Converto il b=|11|, per poi farne il complemento a 2 1011 A cura di Jacques Bottel 27
  • 28. Esercizio: differenza Quando un addendo è negativo, la lunghezza degli operandi deve essere uguale! Numero 121… 01111001 L=8 Numero -11… 01011 L=4 00001011 Aggiungo 0 fino ad arrivare alla lunghezza desiderata (Lmax) Aggiungo il bit di segno: 0 per i numeri positivi 1 per i numeri negativi L=Lmax A cura di Jacques Bottel 28
  • 29. Esercizio: differenza Ora facciamo il complemento 1 2 di n=11: Complemento a a  Partiamo da n=11, L=8 0 0 0 0 1 0 1 1 (11)  Invertiamo i bit 11110100  Sommiamo 1 1 1 1 1 0 1 0 1 (-11) Complemento a 2 Ora il numero è negativo e il bit di segno è 1 A cura di Jacques Bottel 29
  • 30. Esercizio: differenza Ora posso procedere a sommare i numeri… Regole:     0+0= 0 0+1= 1 1+1= 0+rip 1+1+rip= 1+rip 1 11 1 1 01111001 + (121) 11110101 = (-11) 101101110 A cura di Jacques Bottel (110) 30
  • 31. Codifica dei caratteri Dato che il computer tratta solo numeri binari, per gestire i caratteri è stato necessario stabilire una codifica, cioè stabilire come devono essere interpretati i numeri, ovviamente non più come una quantità. È quindi nata lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange), ossia una tabella che attribuisce ai numeri da 0 a 127 (primi 7 bit di un byte) un preciso significato, in questo caso una lettera dell’alfabeto. A cura di Jacques Bottel 31
  • 32. A cura di Jacques Bottel 32
  • 33. Lo standard Unicode Lo standard ASCII fu poi esteso (codifica a 8 bit). L’estensione ha permesso di aggiungere le lettere accentate (ISO 8859-1 è l’estensione per i linguaggi dell’Europa Occidentale). Oggi si usa lo standard Unicode che è un’ulteriore estensione della tabella ASCII (codifica fino a 32 bit). L’estensione ha permesso di aggiungere lettere con segni grafici particolari come ç, ë, ê, ø, ž. Periodicamente vengono rilasciate nuove versioni del formato Unicode, compatibili con le versioni precedenti (retrocompatibili). A cura di Jacques Bottel 33
  • 34. Verifica se hai capito… Domande:  Perché si utilizza la base 2 in elettronica e la base 16 in informatica?  Che cos’è e a che cosa serve lo standard ASCII? Illustra le differenze con lo standard Unicode. A cura di Jacques Bottel 34
  • 35. E ora che avete capito… memorizzate! A cura di Jacques Bottel 35
  • 36. MA NON HAI ANCORA FINITO… A cura di Jacques Bottel 36
  • 37. DEVI METTERE IN PRATICA CIÒ CHE HAI IMPARATO… A cura di Jacques Bottel 37
  • 38. Esercizi pratici Esercizi:  Converti il numero 575 in esadecimale. Converti il numero 95 in binario. Riconverti i numeri appena convertiti in decimale.  Fai la somma tra i numeri 112 e -13 A cura di Jacques Bottel 38
  • 39. Ora hai davvero finito! A cura di Jacques Bottel 39