SlideShare a Scribd company logo
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
• R. LALA – Vigili del Fuoco Lecce
• M. GATTO – Università del Salento
• M. A. AIELLO – Università del Salento
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Il presente lavoro nasce nell’ambito della convenzione quadro
sottoscritta in data 25/01/2012 tra Università del Salento e
Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della
Difesa civile per la promozione di attività di formazione e di
ricerca.
In particolare, con questa convenzione l’Università e il
Dipartimento si impegnano alla promozione di attività di
formazione nell’ambito di corsi di laurea, master e corsi di
specializzazione in materie interdisciplinari inerenti la sicurezza
antincendio, la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro e la
sicurezza “in seguito a eventi disastrosi o incidenti”.
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Nell’ambito della convenzione, l’Università e il Dipartimento
concordano le modalità d’uso di laboratori, attrezzature e servizi
per la realizzazione di attività didattiche complementari e
sperimentazioni utili alla ricerca scientifica e tecnologica sul
comportamento dei materiali (anche innovativi) e degli elementi
strutturali e non strutturali sotto l’azione del fuoco, sulla
valutazione del rischio e degli interventi in caso di calamità
naturali o incidenti.
Le attività di ricerca congiunte potranno essere svolte anche
nell’ambito di programmi di finanziamento regionali, nazionali e
internazionali.
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Un Comitato di coordinamento appositamente costituito, e composto da
tre membri designati dal Dipartimento (su proposta del Dirigente generale
capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco) e tre dall’Università, si
occupa – tra l’altro – di individuare linee di attività che possono
riguardare:
• sviluppo di tesi di laurea e di dottorato su temi relativi all’analisi
delle prestazioni di materiali e tecniche innovative in presenza
dell’azione del fuoco e alla sicurezza di costruzioni civili e impianti
industriali in seguito a calamità naturali o incidenti;
• corsi di specializzazione post-laurea, corsi di laurea triennale e
altre attività didattiche sui temi relativi all’“Ingegneria della
sicurezza”;
• convegni e giornate di studio;
• stage formativi di studenti presso il Dipartimento e, previa
verifica della disponibilità, presso altre strutture in rapporto con il
Dipartimento, anche all’estero;
• progetti e attività di ricerca congiunte.
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sarà possibile, infine, nell’ambito di specifiche attività formative:
• accogliere studenti dell’ultimo biennio presso impianti e/o
laboratori del Ministero dell’Interno, per visite, esercitazioni
e stage di formazione;
• accogliere laureandi e dottorandi presso le strutture del
Ministero dell’Interno, per lo svolgimento di tesi;
• effettuare stage, visite tecniche ed esercitazioni
presso tutte le strutture del Corpo nazionale
dei Vigili del Fuoco, compreso il
Centro studi ed esperienze di Roma.
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
•Inizi del XVI secolo;
•Due piani fuori terra più interrato;
•Primo piano adibito a mediateca;
•Rispondente al DM 20 Maggio 1992, n.569.
Caratteristiche:
•Ambienti di grande volume
•Distribuzione non simmetrica
•Max Affollamento: 60 persone
•Altezza interna: 5,00 ÷ 7,00 m
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Verifica del SISTEMA DI ESODO
Analisi comparativa tra approccio prescrittivo ed
approccio prestazionale
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Via di ESODO :
scalinata che porta al cortile
interno.
Uscita di sicurezza
UNICA .
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
In caso di incendio, è possibile garantire
l’esodo in sicurezza all’interno di un
edificio con tali caratteristiche e
problematiche?
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
• Assenza di principi ingegneristici;
• Limitata discrezionalità dei Tecnici Incaricati;
• Requisiti richiesti spesso complessi e disomogenei;
• Difficile applicazione in ambienti storici o innovativi .
Caratteristiche
•Nasce da un progetto dell’ISO;
•Moderno strumento per la valutazione
della sicurezza di un edificio;
•Introduce il concetto di Ricerca della
Prestazione di una struttura;
•L’Unione Europea ne ha previsto il suo
utilizzo Doc. Interp. n.2 della Direttiva
“Prodotti da Costruzione”.
Vantaggi
•Progettare con maggiore libertà;
•Evitare sprechi di materiale;
•Verificare la validità di progetti di P.I.
proposti per risolvere situazioni difficili;
• Valutare i piani di emergenza
seguendo l’andamento dell’incendio;
• Investigare sulle cause d’incendio
mediante la ricostruzione dell’incendio.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Si tratta di un edificio “pregevole per storia ed arte”
pertanto si evitano interventi strutturali e di
impiantistica eccessivamente invasivi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Parametro Dominio di accettabilità
Altezza fumi dal pavimento ≥ 1,80 m
Temperatura dello strato basso di fumi ≤ 60 °C
Flusso termico al pavimento ≤ 2,50 Kw/m2
Riferimento Normativo:
PUNTO 3.3 LETTERA CIRCOLARE MINISTERO INTERNO
PROT. DCPST/427 DEL 31 marzo 2008
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
•La volumetria e la
configurazione
dell’edificio
permettono di
essere approssimati
in maniera adeguata
dal modello di CFAST.
•Dati in output di
facile divulgazione.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Ambienti simmetrici con volumi equivalenti
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Curva d’incendio
La curva di incendio utilizzata è quella della norma
NFPA 914 -Code for Fire Protection of historic structures -2001 edition.
La scelta di detta curva risulta cautelativa, essendo quella più gravosa per un
edificio storico.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il castello di Giurdignano è interamente realizzato in calcare compatto, tipica roccia
della zona ad est del Salento
Il materiale
Conducibilità 0.00175 KW / (m °C)
Calore Specifico 0,001 KJ / (Kg °C)
Densità 1600 Kg/m3
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Si calcolano e confrontano due tempi:
Aset : Tempo disponibile per evacuare in sicurezza
Rset: Tempo necessario per evacuare in sicurezza
Cfast
Calcolato
Aset > Rset
Margine di Sicurezza
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Secondo l’Annesso E della Norma ISO/DTR 16378/2007
3 affollamenti:
20 persone
40 persone
60 persone
5 velocità di esodo:
0,15 m/s
0,35 m/s
0,65 m/s
1 m/s
1,25 m/s
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Calcolo del tempo
necessario per evacuare
in sicurezza - Rset
SCENARIO DI INCENDIO A: Esodo da "Lab.Scuola Bottega 1"
Incendio in"Banqueting 4"
Sup. Lab.Sc.Bott (mq): 30 Affoll. (pers) 60
Densita Affollamento
(pers/mq): 2,60
TEMPI COMUNI
Tempo di Rivelazione: ∆t det [s] 60
Tempo di Allarme: ∆t al [s] 0
Tempo di Pre-movimento: ∆t pre [s] 150
VELOCITA' DI ESODO posta pari mediamente a [m/s]: = 1,25
FLUSSO SPECIFICO [pers/s * m]: Fs = v * D = 3,25
LUNGHEZZA PERCORSO ESODO (m) 26,00
TEMPI ATTRAV. INFISSI:
INFISSI LARGHI metri 0,95 NUMERO 0
INFISSI LARGHI metri 1,00 NUMERO 0
INFISSI LARGHI metri 1,10 NUMERO 2
INFISSI LARGHI metri 1,20 NUMERO 0
INFISSI LARGHI metri 1,25 NUMERO 0
INFISSI LARGHI metri 1,30 NUMERO 1
INFISSI LARGHI metri 1,40 NUMERO 1
INFISSI LARGHI metri 1,50 NUMERO 1
INFISSI LARGHI metri 1,70 NUMERO 0
TEMPO ATTRAVERSAMENTO INFISSI (s) 71
TEMPO PERCORSO 21
TEMPO TOTALE 302
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
“Rappresentano la schematizzazione degli eventi che
possono ragionevolmente verificarsi…”
ISO PTDS 16733
Gravosi per sviluppo e propagazione.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Scenari d’incendio
Scenario A
Incendio lontano dalla via di esodo
Scenario B
Incendio lungo la via di esodo
Incendio: Sala Banq. 4
Esodo da: Lab Sc. Bott. 1
Incendio: Sala Banq. 1
Esodo da: Lab Sc. Bott. 1
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Provvedimenti in caso di non
soddisfacimento delle prescrizioni
ONOFF
Il sistema di sicurezza meno invasivo è costituito dall’apertura automatica degli infissi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Incendio distante dalla via di esodo.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Incendio: Sala Banqueting 4
Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
RSET [s]
SCENARIO A
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.
[per/mq]
20 pers. 584 367 294 263 253
40 pers. 788 455 341 293 278
60 pers. 990 542 389 324 302
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Valutazione dell’Available Safe Egress Time
Mediante simulazioni con CFAST sono stati calcolati i valori nell’ambiente di
esodo in termini di:
• Altezza fumi;
• Flusso termico al pavimento;
• Temperatura del volume inferiore del fumo.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Scenario A-Off
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
0
1
2
3
4
5
6
7
Time(s)
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
altezza(m) Altezze Fumi Scenario A off
Layer Height Scuola Bottega 2 m
Layer Height Wc m
Layer Height Banqueting 1 m
Layer Height Banqueting 2 m
Layer Height Sc.Bottega 1 m
Limite di Normativa
Nella Sala Banqueting 2 è stato superato il limite di normativa
dopo 270 secondi
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
-500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(w/mq) Flusso termico al pavimento - Aoff
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1 W/m^2
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2
Floor Temp Target Flux Wc W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
0
10
20
30
40
50
60
70
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(°C) Temperatura fumi
strato inferiore
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C
Lower Layer Temperature Wc C
Lower Layer Temperature Banqueting 1 C
Lower Layer Temperature Banqueting 2 C
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Analizzati i dati si deduce che per lo scenario A-off:
Parametro Tempo di superamento limite (s)
Altezza fumi 270
Flusso Termico al Pavimento Mai
Temperatura strato inferiore fumi Mai
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Confrontiamo il valore di Rset con quello di Aset.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
TEMPO DI MARGINE (Time Margin)
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
TEMPO DI MARGINE (Time Margin)
RSET [s]
SCENARIO A-off
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.[per/mq]
20 pers. 584 367 294 263 253
40 pers. 788 455 341 293 278
60 pers.
990 542 389 324 302
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Interveniamo inserendo
i sistemi automatici di
apertura degli infissi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Scenario A-On
Dopo 200 sec dall’inizio dell’incendio si apriranno automaticamente gli infissi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
0
1
2
3
4
5
6
7
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(m) Altezza fumi
Layer Height Scuola Bottega 1 m
Layer Height Scuola Bottega 2 m
Layer Height Wc m
Layer Height Banqueting 1 m
Layer Height Banqueting 2 m
Limite di Normativa
Il limite di normativa non viene mai superato.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
-500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(W/mq) Flusso Termico al pavimento
Limite di Normativa
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2
W/m^2
Floor Temp Target Flux Wc W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
0
10
20
30
40
50
60
70
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(°C) Temperatura fumi strato inferiore
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C
Lower Layer Temperature Wc C
Lower Layer Temperature Banqueting 1 C
Lower Layer Temperature Banqueting 2 C
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
In questo caso lungo la via di esodo la normativa è sempre
rispettata: tutti possono mettersi in salvo senza incontrare
ostacoli.
Analizzati i dati si deduce che per lo scenario A-on:
Parametro Tempo di superamento limite (s)
Altezza fumi Mai
Flusso Termico al Pavimento Mai
Temperatura strato inferiore fumi Mai
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Concludiamo che per scenari che prevedono l’incendio
lontano dalla via di esodo, è sufficiente l’inserimento
dell’apertura automatica degli infissi per far evacuare
in sicurezza gli occupanti.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Supporremo un incendio lungo la via di esodo.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Incendio: Sala Banqueting 1
Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Required Safe Escape Time
RSET [s]
SCENARIO B
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.[per/mq]
20 pers.
906 506 367 313 292
40 pers.
1173 620 429 353 324
60 pers.
1437 735 490 393 355
In misura cautelativa, sono stati allungati i tempi di esodo del 15% per
simulare la difficoltà ad attraversare un ambiente incendiato
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Scenario B-Off
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Dopo 240 s avviene il superamento del limite
di normativa in riferimento all’altezza fumi.
0
1
2
3
4
5
6
7
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(m) Altezza fumi
Layer Height Scuola Bottega 1 m
Layer Height Scuola Bottega 2 m
Layer Height Wc m
Layer Height Banqueting 1 m
Layer Height Banqueting 2 m
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
-500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(W/mq) Flusso Termico al pavimento
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1
W/m^2
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2
W/m^2
Floor Temp Target Flux Wc W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa viene superato Banqueting 1
dopo 480 secondi.
0
50
100
150
200
250
300
350
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(°C)
Temperatura fumi strato inferiore
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C
Lower Layer Temperature Wc C
Lower Layer Temperature Banqueting 1 C
Lower Layer Temperature Banqueting 2 C
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Analizzati i dati si deduce che per lo scenario B-off:
Si nota che sono stati “persi” almeno 30 secondi rispetto allo
scenario A-off
Parametro Tempo di superamento limite (s)
Altezza fumi 240
Flusso Termico al Pavimento Mai
Temperatura strato inferiore fumi 480
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Margine di Salvezza:
Come osserviamo nella configurazione B-Off nessun
occupante può mettersi in salvo.
RSET [s]
SCENARIO B - off
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.
[per/mq]
20 pers. 906 506 367 313 292
40 pers. 1173 620 429 353 324
60 pers. 1437 735 490 393 355
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Interveniamo inserendo
i sistemi automatici di
apertura degli infissi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Scenario B-On
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa viene superato dopo 780 secondi.
0
1
2
3
4
5
6
7
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(m) Altezza fumi
Layer Height Scuola Bottega 1 m
Layer Height Scuola Bottega 2 m
Layer Height Wc m
Layer Height Banqueting 1 m
Layer Height Banqueting 2 m
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa viene superato dopo 600 secondi.
-5000
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(W/mq) Flusso Termico al pavimento
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1
W/m^2
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2
W/m^2
Floor Temp Target Flux Wc W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa viene superato dopo 840 secondi.
0
20
40
60
80
100
120
0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(°C) Temperatura fumi strato inferiore
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C
Lower Layer Temperature Wc C
Lower Layer Temperature Banqueting 1 C
Lower Layer Temperature Banqueting 2 C
Limite di Normativa
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Analizzati i dati si deduce che per lo scenario B-off:
Parametro Tempo di superamento limite (s)
Altezza fumi 780
Flusso Termico al Pavimento 600
Temperatura strato inferiore fumi 840
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Margine di Sicurezza
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Margine di Salvezza
RSET [s]
SCENARIO B - on
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.
[per/mq]
20 pers. 906 506 367 313 292
40 pers. 1173 620 429 353 324
60 pers. 1437 735 490 393 355
Come osserviamo nella configurazione B-On la situazione è molto
migliorata, eppure non garantisce un esodo in sicurezza a tutte le categorie.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Proposta progettuale:
trasformare la finestra presente nel
«Laboratorio Scuola Bottega 1» in
un’uscita, in modo da consentire il
deflusso agli occupanti dal balcone.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Supposto un incendio lungo la via di esodo, questa passa
alternativamente per il balcone.
E’ presente il sistema di apertura automatica degli infissi.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Incendio: Sala Banqueting 1
Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Intervento Architettonico
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Required Safe Escape Time
RSET [s]
SCENARIO C-on
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.
[per/mq]
20 pers. 971 535 383 323 299
40 pers. 1169 619 429 352 324
60 pers. 1364 705 474 382 348
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
0
1
2
3
4
5
6
7
8 0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(m)
Altezza fumi
Layer Height Scuola Bottega 1 m
Layer Height Banqueting 2 m
Limite di Normativa
Layer Height Banqueting 3 m
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa viene superato dopo 1440 secondi
in Sala Banqueting 3.
-500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800
(W/mq)
Flusso Termico al pavimento
Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1
W/m^2
Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2
Limite di Normativa
Floor Temp Target Flux Banqueting 3 W/m^2
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Il limite di normativa non viene mai superato.
0
10
20
30
40
50
60
70 0
60
120
180
240
300
360
420
480
540
600
660
720
780
840
900
960
1020
1080
1140
1200
1260
1320
1380
1440
1500
1560
1620
1680
1740
1800
(°C)
Temperatura fumi strato inferiore
Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C
Lower Layer Temperature Banqueting 2 C
Limite di Normativa
Lower Layer Temperature Banqueting 3 C
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Analizzati i dati si deduce che per lo scenario C :
Parametro Tempo di superamento limite (s)
Altezza fumi mai
Flusso Termico al Pavimento 1440
Temperatura strato inferiore fumi mai
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di AsetDati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Margine di Salvezza
Come osserviamo la configurazione C è ottimale e garantisce un esodo in
sicurezza a tutte le categorie.
RSET [s]
SCENARIO C-on
Velocità di esodo [m/s]
0,15 0,35 0,65 1 1,25
Affoll.
[per/mq]
20 pers. 971 535 383 323 299
40 pers. 1169 619 429 352 324
60 pers. 1364 705 474 382 348
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Nessun valore di Rset supera il valore di Aset.
Deduciamo che tutti gli occupanti possono
mettersi in salvo.
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Operare con la FSE ha permesso di:
Determinare le prestazioni in termini di sicurezza antincendio
Verificare le reali condizioni di esodo per gli occupanti
Proporre soluzioni ingegneristiche per la fruizione di un edificio
inizialmente non sicuro
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013
Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto

More Related Content

What's hot

PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio
Franco Bontempi Org Didattica
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
RosannaMaul
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
Franco Bontempi Org Didattica
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
Franco Bontempi Org Didattica
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
Franco Bontempi
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (14)

PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
 
151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
 
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and ar...
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
 

Viewers also liked

Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPIBản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
MYD Vietnam
 
MC_BusinessGuide
MC_BusinessGuideMC_BusinessGuide
MC_BusinessGuide
Tom Marin
 
Questionnaire analysis
Questionnaire analysisQuestionnaire analysis
Questionnaire analysis
sarahbuttery33
 
cv2014-Dec-en
cv2014-Dec-encv2014-Dec-en
cv2014-Dec-en
Piotr Konieczny
 
Financial aid information for AUCA
Financial aid information for AUCAFinancial aid information for AUCA
Financial aid information for AUCA
American University of Central Asia
 
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolileKõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
Annika
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Blackfish
BlackfishBlackfish
Blackfish
eleanorbarter
 
Correlation & Regression
Correlation & RegressionCorrelation & Regression
Correlation & Regression
Grant Heller
 

Viewers also liked (12)

Nqf level4
Nqf level4Nqf level4
Nqf level4
 
Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPIBản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
Bản tin tháng 12 trường Anh ngữ CPI
 
MC_BusinessGuide
MC_BusinessGuideMC_BusinessGuide
MC_BusinessGuide
 
Questionnaire analysis
Questionnaire analysisQuestionnaire analysis
Questionnaire analysis
 
澧兰
澧兰澧兰
澧兰
 
cv2014-Dec-en
cv2014-Dec-encv2014-Dec-en
cv2014-Dec-en
 
Financial aid information for AUCA
Financial aid information for AUCAFinancial aid information for AUCA
Financial aid information for AUCA
 
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolileKõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
Kõmsi lak muusika ainekava põhikoolile
 
Diem tin so53 copy
Diem tin so53 copyDiem tin so53 copy
Diem tin so53 copy
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
Blackfish
BlackfishBlackfish
Blackfish
 
Correlation & Regression
Correlation & RegressionCorrelation & Regression
Correlation & Regression
 

Similar to Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuazione del castello di Giurdignano (LE)

Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
StroNGER2012
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITSalvina Murè
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
StroNGER2012
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Servizi a rete
 
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Andrea Thurnher
 
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Diego Gasser
 
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Franco Bontempi
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
Piergiacomo Cancelliere
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013StroNGER2012
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
Franco Bontempi
 
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Riccardo Rigon
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Francesco Tognazzi
 
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
http://www.studioingvolpi.it
 
Formazione specifica vdt
Formazione specifica vdtFormazione specifica vdt
Formazione specifica vdt
mikeamfoxtrot
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Marco Lucidi
 

Similar to Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuazione del castello di Giurdignano (LE) (20)

Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_IT
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
 
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
 
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
Seminario patrimonio artistico_cancelliere_11_aprile_2017
 
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
 
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
 
Formazione specifica vdt
Formazione specifica vdtFormazione specifica vdt
Formazione specifica vdt
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuazione del castello di Giurdignano (LE)

  • 1. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 • R. LALA – Vigili del Fuoco Lecce • M. GATTO – Università del Salento • M. A. AIELLO – Università del Salento Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 2. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Il presente lavoro nasce nell’ambito della convenzione quadro sottoscritta in data 25/01/2012 tra Università del Salento e Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile per la promozione di attività di formazione e di ricerca. In particolare, con questa convenzione l’Università e il Dipartimento si impegnano alla promozione di attività di formazione nell’ambito di corsi di laurea, master e corsi di specializzazione in materie interdisciplinari inerenti la sicurezza antincendio, la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro e la sicurezza “in seguito a eventi disastrosi o incidenti”. Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 3. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Nell’ambito della convenzione, l’Università e il Dipartimento concordano le modalità d’uso di laboratori, attrezzature e servizi per la realizzazione di attività didattiche complementari e sperimentazioni utili alla ricerca scientifica e tecnologica sul comportamento dei materiali (anche innovativi) e degli elementi strutturali e non strutturali sotto l’azione del fuoco, sulla valutazione del rischio e degli interventi in caso di calamità naturali o incidenti. Le attività di ricerca congiunte potranno essere svolte anche nell’ambito di programmi di finanziamento regionali, nazionali e internazionali. Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 4. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Un Comitato di coordinamento appositamente costituito, e composto da tre membri designati dal Dipartimento (su proposta del Dirigente generale capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco) e tre dall’Università, si occupa – tra l’altro – di individuare linee di attività che possono riguardare: • sviluppo di tesi di laurea e di dottorato su temi relativi all’analisi delle prestazioni di materiali e tecniche innovative in presenza dell’azione del fuoco e alla sicurezza di costruzioni civili e impianti industriali in seguito a calamità naturali o incidenti; • corsi di specializzazione post-laurea, corsi di laurea triennale e altre attività didattiche sui temi relativi all’“Ingegneria della sicurezza”; • convegni e giornate di studio; • stage formativi di studenti presso il Dipartimento e, previa verifica della disponibilità, presso altre strutture in rapporto con il Dipartimento, anche all’estero; • progetti e attività di ricerca congiunte. Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 5. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sarà possibile, infine, nell’ambito di specifiche attività formative: • accogliere studenti dell’ultimo biennio presso impianti e/o laboratori del Ministero dell’Interno, per visite, esercitazioni e stage di formazione; • accogliere laureandi e dottorandi presso le strutture del Ministero dell’Interno, per lo svolgimento di tesi; • effettuare stage, visite tecniche ed esercitazioni presso tutte le strutture del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, compreso il Centro studi ed esperienze di Roma. Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 6. •Inizi del XVI secolo; •Due piani fuori terra più interrato; •Primo piano adibito a mediateca; •Rispondente al DM 20 Maggio 1992, n.569. Caratteristiche: •Ambienti di grande volume •Distribuzione non simmetrica •Max Affollamento: 60 persone •Altezza interna: 5,00 ÷ 7,00 m Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 7. Verifica del SISTEMA DI ESODO Analisi comparativa tra approccio prescrittivo ed approccio prestazionale Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 8. Via di ESODO : scalinata che porta al cortile interno. Uscita di sicurezza UNICA . Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 9. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 10. In caso di incendio, è possibile garantire l’esodo in sicurezza all’interno di un edificio con tali caratteristiche e problematiche? Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 11. • Assenza di principi ingegneristici; • Limitata discrezionalità dei Tecnici Incaricati; • Requisiti richiesti spesso complessi e disomogenei; • Difficile applicazione in ambienti storici o innovativi . Caratteristiche •Nasce da un progetto dell’ISO; •Moderno strumento per la valutazione della sicurezza di un edificio; •Introduce il concetto di Ricerca della Prestazione di una struttura; •L’Unione Europea ne ha previsto il suo utilizzo Doc. Interp. n.2 della Direttiva “Prodotti da Costruzione”. Vantaggi •Progettare con maggiore libertà; •Evitare sprechi di materiale; •Verificare la validità di progetti di P.I. proposti per risolvere situazioni difficili; • Valutare i piani di emergenza seguendo l’andamento dell’incendio; • Investigare sulle cause d’incendio mediante la ricostruzione dell’incendio. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 12. Si tratta di un edificio “pregevole per storia ed arte” pertanto si evitano interventi strutturali e di impiantistica eccessivamente invasivi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 13. Parametro Dominio di accettabilità Altezza fumi dal pavimento ≥ 1,80 m Temperatura dello strato basso di fumi ≤ 60 °C Flusso termico al pavimento ≤ 2,50 Kw/m2 Riferimento Normativo: PUNTO 3.3 LETTERA CIRCOLARE MINISTERO INTERNO PROT. DCPST/427 DEL 31 marzo 2008 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 14. •La volumetria e la configurazione dell’edificio permettono di essere approssimati in maniera adeguata dal modello di CFAST. •Dati in output di facile divulgazione. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 15. Ambienti simmetrici con volumi equivalenti Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 16. Curva d’incendio La curva di incendio utilizzata è quella della norma NFPA 914 -Code for Fire Protection of historic structures -2001 edition. La scelta di detta curva risulta cautelativa, essendo quella più gravosa per un edificio storico. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 17. Il castello di Giurdignano è interamente realizzato in calcare compatto, tipica roccia della zona ad est del Salento Il materiale Conducibilità 0.00175 KW / (m °C) Calore Specifico 0,001 KJ / (Kg °C) Densità 1600 Kg/m3 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 18. Si calcolano e confrontano due tempi: Aset : Tempo disponibile per evacuare in sicurezza Rset: Tempo necessario per evacuare in sicurezza Cfast Calcolato Aset > Rset Margine di Sicurezza Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 19. Secondo l’Annesso E della Norma ISO/DTR 16378/2007 3 affollamenti: 20 persone 40 persone 60 persone 5 velocità di esodo: 0,15 m/s 0,35 m/s 0,65 m/s 1 m/s 1,25 m/s Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 20. Calcolo del tempo necessario per evacuare in sicurezza - Rset SCENARIO DI INCENDIO A: Esodo da "Lab.Scuola Bottega 1" Incendio in"Banqueting 4" Sup. Lab.Sc.Bott (mq): 30 Affoll. (pers) 60 Densita Affollamento (pers/mq): 2,60 TEMPI COMUNI Tempo di Rivelazione: ∆t det [s] 60 Tempo di Allarme: ∆t al [s] 0 Tempo di Pre-movimento: ∆t pre [s] 150 VELOCITA' DI ESODO posta pari mediamente a [m/s]: = 1,25 FLUSSO SPECIFICO [pers/s * m]: Fs = v * D = 3,25 LUNGHEZZA PERCORSO ESODO (m) 26,00 TEMPI ATTRAV. INFISSI: INFISSI LARGHI metri 0,95 NUMERO 0 INFISSI LARGHI metri 1,00 NUMERO 0 INFISSI LARGHI metri 1,10 NUMERO 2 INFISSI LARGHI metri 1,20 NUMERO 0 INFISSI LARGHI metri 1,25 NUMERO 0 INFISSI LARGHI metri 1,30 NUMERO 1 INFISSI LARGHI metri 1,40 NUMERO 1 INFISSI LARGHI metri 1,50 NUMERO 1 INFISSI LARGHI metri 1,70 NUMERO 0 TEMPO ATTRAVERSAMENTO INFISSI (s) 71 TEMPO PERCORSO 21 TEMPO TOTALE 302 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 21. “Rappresentano la schematizzazione degli eventi che possono ragionevolmente verificarsi…” ISO PTDS 16733 Gravosi per sviluppo e propagazione. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 22. Scenari d’incendio Scenario A Incendio lontano dalla via di esodo Scenario B Incendio lungo la via di esodo Incendio: Sala Banq. 4 Esodo da: Lab Sc. Bott. 1 Incendio: Sala Banq. 1 Esodo da: Lab Sc. Bott. 1 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 23. Provvedimenti in caso di non soddisfacimento delle prescrizioni ONOFF Il sistema di sicurezza meno invasivo è costituito dall’apertura automatica degli infissi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 24. Incendio distante dalla via di esodo. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 25. Incendio: Sala Banqueting 4 Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 26. RSET [s] SCENARIO A Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll. [per/mq] 20 pers. 584 367 294 263 253 40 pers. 788 455 341 293 278 60 pers. 990 542 389 324 302 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 27. Valutazione dell’Available Safe Egress Time Mediante simulazioni con CFAST sono stati calcolati i valori nell’ambiente di esodo in termini di: • Altezza fumi; • Flusso termico al pavimento; • Temperatura del volume inferiore del fumo. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 28. Scenario A-Off Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 29. 0 1 2 3 4 5 6 7 Time(s) 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 altezza(m) Altezze Fumi Scenario A off Layer Height Scuola Bottega 2 m Layer Height Wc m Layer Height Banqueting 1 m Layer Height Banqueting 2 m Layer Height Sc.Bottega 1 m Limite di Normativa Nella Sala Banqueting 2 è stato superato il limite di normativa dopo 270 secondi Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 30. Il limite di normativa non viene mai superato. -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (w/mq) Flusso termico al pavimento - Aoff Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2 Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2 Floor Temp Target Flux Wc W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2 Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 31. Il limite di normativa non viene mai superato. 0 10 20 30 40 50 60 70 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (°C) Temperatura fumi strato inferiore Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C Lower Layer Temperature Wc C Lower Layer Temperature Banqueting 1 C Lower Layer Temperature Banqueting 2 C Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 32. Analizzati i dati si deduce che per lo scenario A-off: Parametro Tempo di superamento limite (s) Altezza fumi 270 Flusso Termico al Pavimento Mai Temperatura strato inferiore fumi Mai Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 33. Confrontiamo il valore di Rset con quello di Aset. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 34. TEMPO DI MARGINE (Time Margin) Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 35. TEMPO DI MARGINE (Time Margin) RSET [s] SCENARIO A-off Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll.[per/mq] 20 pers. 584 367 294 263 253 40 pers. 788 455 341 293 278 60 pers. 990 542 389 324 302 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 36. Interveniamo inserendo i sistemi automatici di apertura degli infissi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 37. Scenario A-On Dopo 200 sec dall’inizio dell’incendio si apriranno automaticamente gli infissi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 38. 0 1 2 3 4 5 6 7 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (m) Altezza fumi Layer Height Scuola Bottega 1 m Layer Height Scuola Bottega 2 m Layer Height Wc m Layer Height Banqueting 1 m Layer Height Banqueting 2 m Limite di Normativa Il limite di normativa non viene mai superato. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 39. Il limite di normativa non viene mai superato. -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (W/mq) Flusso Termico al pavimento Limite di Normativa Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2 Floor Temp Target Flux Wc W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2 Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 40. Il limite di normativa non viene mai superato. 0 10 20 30 40 50 60 70 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (°C) Temperatura fumi strato inferiore Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C Lower Layer Temperature Wc C Lower Layer Temperature Banqueting 1 C Lower Layer Temperature Banqueting 2 C Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 41. In questo caso lungo la via di esodo la normativa è sempre rispettata: tutti possono mettersi in salvo senza incontrare ostacoli. Analizzati i dati si deduce che per lo scenario A-on: Parametro Tempo di superamento limite (s) Altezza fumi Mai Flusso Termico al Pavimento Mai Temperatura strato inferiore fumi Mai Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 42. Concludiamo che per scenari che prevedono l’incendio lontano dalla via di esodo, è sufficiente l’inserimento dell’apertura automatica degli infissi per far evacuare in sicurezza gli occupanti. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 43. Supporremo un incendio lungo la via di esodo. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 44. Incendio: Sala Banqueting 1 Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 45. Required Safe Escape Time RSET [s] SCENARIO B Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll.[per/mq] 20 pers. 906 506 367 313 292 40 pers. 1173 620 429 353 324 60 pers. 1437 735 490 393 355 In misura cautelativa, sono stati allungati i tempi di esodo del 15% per simulare la difficoltà ad attraversare un ambiente incendiato Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 46. Scenario B-Off Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 47. Dopo 240 s avviene il superamento del limite di normativa in riferimento all’altezza fumi. 0 1 2 3 4 5 6 7 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (m) Altezza fumi Layer Height Scuola Bottega 1 m Layer Height Scuola Bottega 2 m Layer Height Wc m Layer Height Banqueting 1 m Layer Height Banqueting 2 m Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 48. Il limite di normativa non viene mai superato. -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (W/mq) Flusso Termico al pavimento Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2 Floor Temp Target Flux Wc W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2 Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 49. Il limite di normativa viene superato Banqueting 1 dopo 480 secondi. 0 50 100 150 200 250 300 350 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (°C) Temperatura fumi strato inferiore Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C Lower Layer Temperature Wc C Lower Layer Temperature Banqueting 1 C Lower Layer Temperature Banqueting 2 C Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 50. Analizzati i dati si deduce che per lo scenario B-off: Si nota che sono stati “persi” almeno 30 secondi rispetto allo scenario A-off Parametro Tempo di superamento limite (s) Altezza fumi 240 Flusso Termico al Pavimento Mai Temperatura strato inferiore fumi 480 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 51. Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 52. Margine di Salvezza: Come osserviamo nella configurazione B-Off nessun occupante può mettersi in salvo. RSET [s] SCENARIO B - off Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll. [per/mq] 20 pers. 906 506 367 313 292 40 pers. 1173 620 429 353 324 60 pers. 1437 735 490 393 355 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 53. Interveniamo inserendo i sistemi automatici di apertura degli infissi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 54. Scenario B-On Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 55. Il limite di normativa viene superato dopo 780 secondi. 0 1 2 3 4 5 6 7 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (m) Altezza fumi Layer Height Scuola Bottega 1 m Layer Height Scuola Bottega 2 m Layer Height Wc m Layer Height Banqueting 1 m Layer Height Banqueting 2 m Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 56. Il limite di normativa viene superato dopo 600 secondi. -5000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (W/mq) Flusso Termico al pavimento Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 2 W/m^2 Floor Temp Target Flux Wc W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2 Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 57. Il limite di normativa viene superato dopo 840 secondi. 0 20 40 60 80 100 120 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (°C) Temperatura fumi strato inferiore Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C Lower Layer Temperature Scuola Bottega 2 C Lower Layer Temperature Wc C Lower Layer Temperature Banqueting 1 C Lower Layer Temperature Banqueting 2 C Limite di Normativa Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 58. Analizzati i dati si deduce che per lo scenario B-off: Parametro Tempo di superamento limite (s) Altezza fumi 780 Flusso Termico al Pavimento 600 Temperatura strato inferiore fumi 840 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 59. Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 60. Margine di Sicurezza Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 61. Margine di Salvezza RSET [s] SCENARIO B - on Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll. [per/mq] 20 pers. 906 506 367 313 292 40 pers. 1173 620 429 353 324 60 pers. 1437 735 490 393 355 Come osserviamo nella configurazione B-On la situazione è molto migliorata, eppure non garantisce un esodo in sicurezza a tutte le categorie. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 62. Proposta progettuale: trasformare la finestra presente nel «Laboratorio Scuola Bottega 1» in un’uscita, in modo da consentire il deflusso agli occupanti dal balcone. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 63. Supposto un incendio lungo la via di esodo, questa passa alternativamente per il balcone. E’ presente il sistema di apertura automatica degli infissi. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 64. Incendio: Sala Banqueting 1 Esodo da: Laboratorio Scuola Bottega 1 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 65. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 66. Intervento Architettonico Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 67. Required Safe Escape Time RSET [s] SCENARIO C-on Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll. [per/mq] 20 pers. 971 535 383 323 299 40 pers. 1169 619 429 352 324 60 pers. 1364 705 474 382 348 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 68. Il limite di normativa non viene mai superato. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (m) Altezza fumi Layer Height Scuola Bottega 1 m Layer Height Banqueting 2 m Limite di Normativa Layer Height Banqueting 3 m Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 69. Il limite di normativa viene superato dopo 1440 secondi in Sala Banqueting 3. -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 1800 (W/mq) Flusso Termico al pavimento Floor Temp Target Flux Scuola Bottega 1 W/m^2 Floor Temp Target Flux Banqueting 2 W/m^2 Limite di Normativa Floor Temp Target Flux Banqueting 3 W/m^2 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 70. Il limite di normativa non viene mai superato. 0 10 20 30 40 50 60 70 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 1140 1200 1260 1320 1380 1440 1500 1560 1620 1680 1740 1800 (°C) Temperatura fumi strato inferiore Lower Layer Temperature Scuola Bottega 1 C Lower Layer Temperature Banqueting 2 C Limite di Normativa Lower Layer Temperature Banqueting 3 C Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 71. Analizzati i dati si deduce che per lo scenario C : Parametro Tempo di superamento limite (s) Altezza fumi mai Flusso Termico al Pavimento 1440 Temperatura strato inferiore fumi mai Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 72. Dati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di AsetDati i valori di Rset confrontiamoli con il valore di Aset Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 73. Margine di Salvezza Come osserviamo la configurazione C è ottimale e garantisce un esodo in sicurezza a tutte le categorie. RSET [s] SCENARIO C-on Velocità di esodo [m/s] 0,15 0,35 0,65 1 1,25 Affoll. [per/mq] 20 pers. 971 535 383 323 299 40 pers. 1169 619 429 352 324 60 pers. 1364 705 474 382 348 Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 74. Nessun valore di Rset supera il valore di Aset. Deduciamo che tutti gli occupanti possono mettersi in salvo. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 75. Operare con la FSE ha permesso di: Determinare le prestazioni in termini di sicurezza antincendio Verificare le reali condizioni di esodo per gli occupanti Proporre soluzioni ingegneristiche per la fruizione di un edificio inizialmente non sicuro Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto
  • 76. Seminario “Lo studio e la ricerca per la Sicurezza Antincendio” – Roma, 15-16 Ottobre 2013 Sicurezza antincendio negli edifici storici R.Lala, M.A. Aiello, M.Gatto