SlideShare a Scribd company logo
2014 Workshop
Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza
in urbanistica
Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and
Resilience in Planning

Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti,
Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani
LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ
Laboratorio organizzato da Luca Marescotti
Cover

2014 Workshop
Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la
resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate
Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

05 marzo 2014
Maria Mascione
La mappatura del rischio per i beni architettonici: strumenti, obiettivi e
potenzialità della gestione delle informazioni. Verso la tutela del territorio
Quali beni architettonici?

Maria Mascione – 05.03.2014
Quali beni architettonici?
AMBIENTE
PAESAGGI
CENTRI STORICI

BENI
ARCHITETTONICI
AMBITI
MONUMENTALI

ARCHITETTURA
“DIFFUSA”
CITTA'
CENTRI URBANI
TERRITORIO
Maria Mascione – 05.03.2014

Sono beni culturali tangibili
Sono legati da relazioni
materiali e immateriali ad altri
beni culturali
… un edificio appartiene ad un
complesso architettonico...
… un reperto archeologico di un
museo è stato ritrovato in un'area
archeologica...
… un antico tracciato viario è
l'elemento principale del
paesaggio che ha contribuito a
rendere particolare per la
successione di piccoli
insediamenti rurali...
...un centro storico è l'unico luogo
in cui si svolge ancora e da
centinaia di anni una
manifestazione popolare amata in
tutta la regione ...
Quali beni architettonici e quali relazioni con il “contesto”?

Maria Mascione – 05.03.2014
Quali beni architettonici e quali relazioni con il “contesto”?

Maria Mascione – 05.03.2014
Gestione del patrimonio culturale: maggiore complessità e
maggiore necessità di approcci adeguati
Some examples of old and news issues in heritage management

[fonte: UNESCO, Managing Cultural World Heritage, Manual, 2013, p.14.]

Maria Mascione – 05.03.2014
Quali rischi per il patrimonio culturale?
The following are some of the most common hazards that may lead
to a disaster (WMO; ICSU, 2007):
• meteorological:hurricanes, tornadoes, heat-waves, lightning, fire;
• hydrological:floods, flash-floods, tsunamis;
• geological:volcanoes, earthquakes, mass movement (falls, slides,
slumps);
• astrophysical:meteorites;
• biological:epidemics, pests;
• human-induced:armed conflict, fire, pollution, infrastructure failure or
collapse, civil unrest and terrorism;
• climate change:increased storm frequency and severity, glacial lake
outburst floods (GLOFs).

[fonte: UNESCO, Managing Disaster Risks for World Heritage, Manual, 2010, p.9.]

Maria Mascione – 05.03.2014
Quali rischi per il patrimonio culturale?
The National Heritage Protection Plan, Action Plan 2011-15: English Heritage
Measure 2. Threat: Assessment and Response - 14 Activities:
2A1 DEVELOPMENT PRESSURE
2A2 RESOLVING IMPACT OF CARBON CHALLENGE ON BUILT HERITAGE
2B1 NEGLECT
2B2 HERITAGE CRIME
2B3 IMPACTS OF RECREATIONAL ACTIVITIES
The four year
allocation of
2C1 MAJOR ENVIRONMENTAL THREATS
resource (both
2C2 ATTRITIONAL ENVIRONMENTAL THREATS
staff and funding)
2D1 AGRICULTURAL AND FORESTRY IMPACTS
for this measure
2D2 MARINE EXPLOITATION IMPACTS
for 2011-2015 is
2D3 ENERGY GENERATION IMPACTS
£5.52M
2D4 MINERAL EXTRACTION IMPACTS
2D5 MATERIALS SUPPLY LOSS
2E1 HERITAGE MANAGEMENT, CONSERVATION AND CRAFT SKILLS SHORTAGES
2E2 CAPACITY-LOSS IN LOCAL AUTHORITIES
[fonte: The National Heritage Protection Plan, Action Plan 2011-15: English Heritage, Revision 2: April 2013 – March 2015, p.15.]

Maria Mascione – 05.03.2014
Relazioni tra rischi naturali e rischi indotti da cause umane

[fonte: UNESCO, Managing Disaster Risks for World Heritage, Manual, 2010, p.9.]

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio

RILIEVO e MISURAZIONE
DATI AMBIENTALI
Dataset, standard
per una conoscenza
strutturata e codificata

CATALOGHI DEI BENI
CULTURALI
Dataset, standard per una
conoscenza strutturata e
codificata

GIS

(Geographic Information
System)
Trattamento di dati geografici
e alfanumerici, ma non solo...

CARTOGRAFIA
Dalla localizzazione dei beni
alla mappatura dei
fenomeni di rischio

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
Sistemi informativi e GIS, una definizione

I Sistemi Informativi
sono sistemi socio-tecnici costituiti da hardware, software,
dati di varia natura e persone, progettati e sviluppati per
rispondere a specifiche esigenze di acquisizione, elaborazione,
aggiornamento e visualizzazione di dati.
Ciò che caratterizza in più i Sistemi Informativi [Geografici] è la
capacità di gestire, analizzare e visualizzare dati con contenuto
geografico/spaziale.

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
GIS, webGIS

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
GIS – obiettivi di definizione e sviluppo

Conoscenza e analisi
Integrazione di dati e informazioni
Monitoraggio e prevenzione
Gestione delle emergenze
Modellazione
Supporto alle decisioni
...

Maria Mascione – 05.03.2014
GIS - operazioni sui dati

Maria Mascione – 05.03.2014

a,
gn i
n ti
rdo iv
Bo rmat pone iali
z
G. f o
m
te: i In . Co ti spa
n m
f o te
a
di
ici
is graf i di d emi Stu
S o
ll
n.
st
Ge ode di Si II, U
e m rso tivi I )
(co orma amo
Inf Berg
di
GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati
spaziali

Maria Mascione – 05.03.2014
GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati spaziali Il valore della georeferenza

Identificazione certa dell'oggetto
Accuratezza delle misurazioni
Esattezza dei riferimenti spaziali
Coerenza tra dettaglio/scala
dell'identificazione e informazioni associate

Maria Mascione – 05.03.2014
GIS – Rappresentazione e archiviazione dei
dati spaziali - Il valore della georeferenza

Massa Marittima, 'Ex casa del Fascio, localizzazione sul
centroide geografico della località (www.benitutelati.it)

Onsernone-Russo,Chiesa di S. Maria Assunta (A2635), fonte:
Inventario Beni Culturali Canton Ticino http://www.ti.ch

Maria Mascione – 05.03.2014
GIS – Rappresentazione e archiviazione dei
dati spaziali - Il valore della georeferenza

Abbadia San Salvatore (SI), chiesa della Madonna del Castagno, localizzazione tramite punto (www.cartadelrischio.it)

Maria Mascione – 05.03.2014
Contenuti per la mappatura del rischio
I dati – produzione e qualità
Tipologie
dati quantitativi/dati qualitativi/dati metrici
alfanumerici, geografici, iconografici...
Contesto di produzione
Attività interne ordinarie e straordinarie, dati da altri enti/soggetti
Strumenti di produzione
Acquisizione/restituzione (componente tecnologica)
Descrizione e codifica (standard/metadati)
Aggiornamento e certificazione
Valore del dato nel tempo
Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
Gis – dati spaziali – infrastrutture - standard
INSPIRE – Infrastructure for Spatial Information in the European
Community
Directive 2007/2/EC of the European Parliament and of the Council of 14
March 2007 establishing an Infrastructure for Spatial Information in the
European Community (INSPIRE)
The INSPIRE directive aims to
create a European Union (EU)
spatial data infrastructure.
This will enable the sharing of
environmental spatial information
among public sector
organisations and better facilitate
public access to spatial
information across Europe.

[fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48]

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
Gis – dati spaziali – standard - metadati
“What is the INSPIRE Directive?
The INSPIRE directive came into force on 15 May 2007 and will be
implemented in various stages, with full implementation required by 2019.
The INSPIRE directive aims to create a European Union (EU) spatial data
infrastructure. This will enable the sharing of environmental spatial
information among public sector organisations and better facilitate public
access to spatial information across Europe.
A European Spatial Data Infrastructure will assist in policy-making across
boundaries. Therefore the spatial information considered under the directive
is extensive and includes a great variety of topical and technical themes.”
[fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48]

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
Gis – dati spaziali – standard - metadati
INSPIRE is based on a number of common principles:
•
Data should be collected only once and kept where it can be
maintained most effectively.
•
It should be possible to combine seamless spatial information from
different sources across Europe and share it with many users and
applications.
•

It should be possible for information collected at one level/scale to be
shared with all levels/scales; detailed for thorough investigations,
general for strategic purposes.

•

Geographic information needed for good governance at all levels
should be readily and transparently available.

•

Easy to find what geographic information is available, how it can be
used to meet a particular need, and under which conditions it can be
acquired and used.
[fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48]

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
La conoscenza dei beni da tutelare
Normative (Iccd - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione)
per la catalogazione, di cosa si compongono
Schede
sono modelli descrittivi che raccolgono in modo organizzato le
informazioni sui beni, secondo un 'percorso' conoscitivo che guida il
catalogatore ed al tempo stesso controlla e codifica l'acquisizione
dei dati secondo precisi criteri.
Authority file
sono archivi controllati che riguardano 'entità' (come gli autori, la
bibliografia) in relazione con i beni culturali. Sono supporti per la
standardizzazione dei dati
Schede per le entità multimediali
modelli per la descrizione e la gestione delle informazioni che
riguardano i diversi tipi di documenti (fotografie, disegni tecnici,
audio, video, fonti archivistiche, ecc.)

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
La conoscenza dei beni da tutelare
Iccd (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione) –
Normative e strumenti di supporto e controllo per la
catalogazione dei beni culturali
Normative
• schede di catalogo
• authority file (per es. Scheda AUT e scheda BIB)
• schede per le entità multimediali
Strumenti di supporto e di controllo
• liste di valori o di termini (per es. lista regioni, lista
diocesi ...)
• vocabolari
• metadati

http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/115/standard-catalografici

Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
La conoscenza dei beni da tutelare
Catalogazione, vocabolari di controllo

[esempio tratto da SIRBeC Cataloghi, regione Lombardia]
Maria Mascione – 05.03.2014
Strumenti per la mappatura del rischio
Catalogazione, strumenti di codifica
Thésaurus, Inventaire Géneral, Thesaurus de l'architecture,
Documents & Méthodes, n. 7, 2000.

[reperibile all''URL http://www.culture.gouv.fr/culture/inventai/extranet/lexthe.htm]
Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)

“Occorre che prenda corpo di azione tecnica quel rovesciamento del
restauro tradizionale finora postulato solo in sede teorica (Brandi)
come "restauro preventivo".
Una simile tecnica, alla quale qui diamo il nome di CONSERVAZIONE
PROGRAMMATA, è di necessità rivolta prima che verso singoli beni,
verso l'ambiente che li contiene e dal quale provengono tutte le
possibili cause del loro deterioramento.
Il suo obiettivo è pertanto il controllo di tali cause, per rallentare quanto
più possibile la velocità dei processi di deterioramento, intervenendo, in
pari tempo e se necessario, con trattamenti manutentivi appropriati ai
vari tipi di materiali.”
[G. Urbani, Piano Pilota per la conservazione dei beni culturali in Umbria, 1976]

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)
Architettura




Rischio statico
Rischio ambientale-aria
Rischio antropico

COMPONENTI DEI FATTORI DI RISCHIO:

Vulnerabilità (riferita al bene)

Pericolosità territoriale (riferita all'ambiente in
cui è situato il bene)

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)
Costruzione del modello di rischio
Approccio statistico, sulla cui base i singoli beni sono valutati come
"unità" di una "popolazione statistica" di cui si mira a valutare il livello
di vulnerabilità e quindi di rischio.
I Fattori di Rischio sono stati suddivisi in:
- Vulnerabilità Individuale (V), ossia una funzione che indica il
livello di esposizione di un dato bene all'aggressione dei fattori
territoriali ambientali
- Pericolosità Territoriale (P), ossia una funzione che indica il livello
di potenziale aggressività di una data area territoriale,
indipendentemente dalla presenza o meno dei beni.
[fonte: www.cartadelrischio.it]

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)
Domìni per la definizione del Modello di Rischio
Vulnerabilità (V)
dominio Ambientale-Aria (definito dall’aspetto della superficie), V1;
dominio Statico-Strutturale (definito dalle caratteristiche costruttive e
statico-strutturali), V2;
il dominio Antropico (definito dall'uso e dalla sicurezza), V3.
Pericolosità (P)
dominio Ambientale-Aria (caratterizzato dai fattori climatici, microclimatici
e gli inquinanti dell'aria), P1;
dominio Statico-Strutturale (definito dalle caratteristiche geomorfologiche
del suolo e del sottosuolo), P2;
dominio Antropico (caratterizzato dalle dinamiche demografiche e
socioeconomiche), P3.
[fonte: www.cartadelrischio.it]
Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)

Definizione del Modello di Rischio
Il modello permette di esprimere il Rischio (R) come una
funzione generale delle componenti di Vulnerabilità (V),
relative ad ogni unità della popolazione, e di Pericolosità (P),
relative ad ogni area territoriale sulla quale il bene si colloca:
R = R(V1,V2,....Vn, P1,P2,...Pn)

dove R denota l'Indicatore di Rischio e si configura come una
media ponderata degli Indicatori di Vulnerabilità (V) e di
Pericolosità (P).
[fonte: www.cartadelrischio.it]
Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)
Consistenza e distribuzione dei beni culturali

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR)
Consistenza e distribuzione dei beni culturali

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
La Carta del rischio patrimonio culturale (ISCR)

[fonte: www.cartadelrischio.it]
Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
La Carta del rischio patrimonio culturale (ISCR) /
Polo Regione Lombardia

[fonte: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/Nadir/Start.do]

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Sistema di manutenzione urbana Venezia/modulo Altimetria

Fonte: http://smu.insula.it

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Sistema di manutenzione urbana Venezia/modulo Altimetria

Fonte: http://smu.insula.it

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno
Piano di gestione delle acque Dir. 2000/60/CE - Piano di Bacino del fiume Arno (stralcio “Bilancio idrico”)
INTERAZIONE TRA CORPI IDRICI E BENI CULTURALI http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno
Piano di gestione delle acque Dir. 2000/60/CE - Piano di Bacino del fiume Arno (stralcio “Bilancio idrico”)
INTERAZIONE TRA CORPI IDRICI E BENI CULTURALI http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
La carte des opérations archéologiques de l'Inrap (France)

http://www.inrap.fr/archeologie-preventive/Sites-archeologiques/p-30-Rechercher-un-site.htm

Beni architettonici e contesto sono il territorio: uguale livello di
attenzione e di tutela
Gestione dei fattori di rischio

Fonte: www.inrap.fr

Maria Mascione – 05.03.2014
Esempi
La carte des opérations archéologiques de l'Inrap (France)

Fonte: www.inrap.fr

Fonte: www.inrap.fr
Fonte: www.inrap.fr

Maria Mascione – 05.03.2014
Copernicus Emergency Management Service
Geospatial information on-demand in support of
emergency management activities

Rush mode - consists of the on-demand and
fast provision (within hours or days) of
geospatial information in support of emergency
management activities immediately following
an emergency event.
Non rush mode - consists of the
on-demand provision of geospatial
information in support of emergency
management activities not related
to immediate response
[fonte: http://emergency.copernicus.eu/mapping/ems/ems-mapping-service]

Maria Mascione – 05.03.2014
Verso la tutela del territorio

Il “piano di conservazione” del territorio e la riduzione dei rischi
attraverso la gestione di dati e informazioni

– Aumento della condivisione di dati e informazioni
– Rapporti e collaborazioni tra gli enti produttori di dati
– Regole comuni per l'interoperabilità di contenuti e di
formati
– Metadati, informazioni sulla qualità dei dati
– Individuazione dei dati significativi per la gestione del
rischio e verifica delle esigenze di informazione nel tempo
– Dataset standard, aggiornati, certificati, aperti, disponibili
in tempi rapidi e certi
– Web Map Services
– Banda larga

Maria Mascione – 05.03.2014
Fonti e documentazione di riferimento

Sistema manutenzione urbana Venezia
WebGIS Sistema manutenzione urbana Venezia, www.smu.insula.it
Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno
WebGIS Interazione corpi idrici e beni culturali, http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/
Carta del rischio del patrimonio culturale
http://www.cartadelrischio.it;
Carta del rischio del patrimonio culturale, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale
per i beni archeologici architettonici artistici e storici, Istituto centrale per il restauro, ATI-MARIS, 4
voll., 1-La cartografia tematica, 2-la metodologia per il calcolo del rischio, 3-Il rischio locale, 4-Il
sistema informativo della carta del rischio, s.l., edizione curata da Bonifica s.p.a., 1996.
Polo regionale lombardo
NaDIR Web Navigatore Geografico per Dati e Informazioni sulle Risorse culturali
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/Nadir/Start.do
Sull'impostazione del progetto: Sessa, Valentina, “La Carta del Rischio del patrimonio
culturale: l'esperienza della Lombardia”, in Aedon, n.3, 2000. [disponibile online all'URL
http://http://www.aedon.mulino.it/archivio/2000/3/sessa.htm]

Maria Mascione – 05.03.2014
Fonti e documentazione di riferimento

DRM (Disaster Risk Management)
UNESCO / ICCROM / ICOMOS / IUCN, Managing disaster risk for world heritage, United Nations
Educational, Scientific and Cultural Organization, June 2010. Available online, URL
http://whc.unesco.org/en/activities/630/
Inrap – Institut Natiònal de Recherche pour l'Archeologie Preventive
Carte des opérations archéologiques de l'Inrap
http://www.inrap.fr
http://www.inrap.fr/archeologie-preventive/Sites-archeologiques/p-30-Rechercher-un-site.htm
INSPIRE – Infrastructure for Spatial Information in the European Community
Project web site: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/
Geoportal: http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/
Open Data
Qualche riferimento:
Comunità Europea: http://www.epsiplatform.eu/ The ePSIplatform is a European Commission (DG
CONNECT) initiative with the objective of promoting a dynamic Public Sector Information (PSI) and Open Data reuse market across the European Union.

Italia: http://www.dati.gov.it/
Regione Lombardia: https://www.dati.lombardia.it/
Associazione Liberiamo i dati geografici: http://www.opengeodata.it/

Maria Mascione – 05.03.2014

More Related Content

Similar to 10 mascione rischio-benicaaa_ws2014

Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Snpambiente
 
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...Massimiliano Moraca
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
luca menini
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitivaCosimo Micelli
 
Premio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_plannerPremio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_planner
Stress2010
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
OpenRAS
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Francesco Napoli
 
Progetto NICOLAUS.pdf
Progetto NICOLAUS.pdfProgetto NICOLAUS.pdf
Progetto NICOLAUS.pdf
Sardegna Ricerche
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
Marco Minghini
 
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
Sardegna Ricerche
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Marco Talluri
 
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenzeMobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
Paolo Nesi
 
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Buy Tourism Online
 
Smart must be greenest!
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Giuseppe Sorace
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 
Ecosistemi Digitali - Francesco Palumbo
Ecosistemi Digitali - Francesco PalumboEcosistemi Digitali - Francesco Palumbo
Ecosistemi Digitali - Francesco Palumbo
Buy Tourism Online
 
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Alessandro Trigila
 

Similar to 10 mascione rischio-benicaaa_ws2014 (20)

Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitiva
 
Premio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_plannerPremio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_planner
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
 
Progetto NICOLAUS.pdf
Progetto NICOLAUS.pdfProgetto NICOLAUS.pdf
Progetto NICOLAUS.pdf
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
 
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
Strategia Regionale e Progetto DestiMED Plus - Emanuela Manca (Regione Sardegna)
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenzeMobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
Mobile Emergency: Nuove Tecniche per la comunicazione e gestione delle emergenze
 
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
 
Smart must be greenest!
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Smart must be greenest!
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 
Ecosistemi Digitali - Francesco Palumbo
Ecosistemi Digitali - Francesco PalumboEcosistemi Digitali - Francesco Palumbo
Ecosistemi Digitali - Francesco Palumbo
 
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Luca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
Luca Marescotti
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
Luca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
Luca Marescotti
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
Luca Marescotti
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
Luca Marescotti
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
Luca Marescotti
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 

10 mascione rischio-benicaaa_ws2014

  • 1. 2014 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani
  • 2. LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ Laboratorio organizzato da Luca Marescotti
  • 3. Cover 2014 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning 05 marzo 2014 Maria Mascione La mappatura del rischio per i beni architettonici: strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle informazioni. Verso la tutela del territorio
  • 4. Quali beni architettonici? Maria Mascione – 05.03.2014
  • 5. Quali beni architettonici? AMBIENTE PAESAGGI CENTRI STORICI BENI ARCHITETTONICI AMBITI MONUMENTALI ARCHITETTURA “DIFFUSA” CITTA' CENTRI URBANI TERRITORIO Maria Mascione – 05.03.2014 Sono beni culturali tangibili Sono legati da relazioni materiali e immateriali ad altri beni culturali … un edificio appartiene ad un complesso architettonico... … un reperto archeologico di un museo è stato ritrovato in un'area archeologica... … un antico tracciato viario è l'elemento principale del paesaggio che ha contribuito a rendere particolare per la successione di piccoli insediamenti rurali... ...un centro storico è l'unico luogo in cui si svolge ancora e da centinaia di anni una manifestazione popolare amata in tutta la regione ...
  • 6. Quali beni architettonici e quali relazioni con il “contesto”? Maria Mascione – 05.03.2014
  • 7. Quali beni architettonici e quali relazioni con il “contesto”? Maria Mascione – 05.03.2014
  • 8. Gestione del patrimonio culturale: maggiore complessità e maggiore necessità di approcci adeguati Some examples of old and news issues in heritage management [fonte: UNESCO, Managing Cultural World Heritage, Manual, 2013, p.14.] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 9. Quali rischi per il patrimonio culturale? The following are some of the most common hazards that may lead to a disaster (WMO; ICSU, 2007): • meteorological:hurricanes, tornadoes, heat-waves, lightning, fire; • hydrological:floods, flash-floods, tsunamis; • geological:volcanoes, earthquakes, mass movement (falls, slides, slumps); • astrophysical:meteorites; • biological:epidemics, pests; • human-induced:armed conflict, fire, pollution, infrastructure failure or collapse, civil unrest and terrorism; • climate change:increased storm frequency and severity, glacial lake outburst floods (GLOFs). [fonte: UNESCO, Managing Disaster Risks for World Heritage, Manual, 2010, p.9.] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 10. Quali rischi per il patrimonio culturale? The National Heritage Protection Plan, Action Plan 2011-15: English Heritage Measure 2. Threat: Assessment and Response - 14 Activities: 2A1 DEVELOPMENT PRESSURE 2A2 RESOLVING IMPACT OF CARBON CHALLENGE ON BUILT HERITAGE 2B1 NEGLECT 2B2 HERITAGE CRIME 2B3 IMPACTS OF RECREATIONAL ACTIVITIES The four year allocation of 2C1 MAJOR ENVIRONMENTAL THREATS resource (both 2C2 ATTRITIONAL ENVIRONMENTAL THREATS staff and funding) 2D1 AGRICULTURAL AND FORESTRY IMPACTS for this measure 2D2 MARINE EXPLOITATION IMPACTS for 2011-2015 is 2D3 ENERGY GENERATION IMPACTS £5.52M 2D4 MINERAL EXTRACTION IMPACTS 2D5 MATERIALS SUPPLY LOSS 2E1 HERITAGE MANAGEMENT, CONSERVATION AND CRAFT SKILLS SHORTAGES 2E2 CAPACITY-LOSS IN LOCAL AUTHORITIES [fonte: The National Heritage Protection Plan, Action Plan 2011-15: English Heritage, Revision 2: April 2013 – March 2015, p.15.] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 11. Relazioni tra rischi naturali e rischi indotti da cause umane [fonte: UNESCO, Managing Disaster Risks for World Heritage, Manual, 2010, p.9.] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 12. Strumenti per la mappatura del rischio RILIEVO e MISURAZIONE DATI AMBIENTALI Dataset, standard per una conoscenza strutturata e codificata CATALOGHI DEI BENI CULTURALI Dataset, standard per una conoscenza strutturata e codificata GIS (Geographic Information System) Trattamento di dati geografici e alfanumerici, ma non solo... CARTOGRAFIA Dalla localizzazione dei beni alla mappatura dei fenomeni di rischio Maria Mascione – 05.03.2014
  • 13. Strumenti per la mappatura del rischio Sistemi informativi e GIS, una definizione I Sistemi Informativi sono sistemi socio-tecnici costituiti da hardware, software, dati di varia natura e persone, progettati e sviluppati per rispondere a specifiche esigenze di acquisizione, elaborazione, aggiornamento e visualizzazione di dati. Ciò che caratterizza in più i Sistemi Informativi [Geografici] è la capacità di gestire, analizzare e visualizzare dati con contenuto geografico/spaziale. Maria Mascione – 05.03.2014
  • 14. Strumenti per la mappatura del rischio GIS, webGIS Maria Mascione – 05.03.2014
  • 15. Strumenti per la mappatura del rischio GIS – obiettivi di definizione e sviluppo Conoscenza e analisi Integrazione di dati e informazioni Monitoraggio e prevenzione Gestione delle emergenze Modellazione Supporto alle decisioni ... Maria Mascione – 05.03.2014
  • 16. GIS - operazioni sui dati Maria Mascione – 05.03.2014 a, gn i n ti rdo iv Bo rmat pone iali z G. f o m te: i In . Co ti spa n m f o te a di ici is graf i di d emi Stu S o ll n. st Ge ode di Si II, U e m rso tivi I ) (co orma amo Inf Berg di
  • 17. GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati spaziali Maria Mascione – 05.03.2014
  • 18. GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati spaziali Il valore della georeferenza Identificazione certa dell'oggetto Accuratezza delle misurazioni Esattezza dei riferimenti spaziali Coerenza tra dettaglio/scala dell'identificazione e informazioni associate Maria Mascione – 05.03.2014
  • 19. GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati spaziali - Il valore della georeferenza Massa Marittima, 'Ex casa del Fascio, localizzazione sul centroide geografico della località (www.benitutelati.it) Onsernone-Russo,Chiesa di S. Maria Assunta (A2635), fonte: Inventario Beni Culturali Canton Ticino http://www.ti.ch Maria Mascione – 05.03.2014
  • 20. GIS – Rappresentazione e archiviazione dei dati spaziali - Il valore della georeferenza Abbadia San Salvatore (SI), chiesa della Madonna del Castagno, localizzazione tramite punto (www.cartadelrischio.it) Maria Mascione – 05.03.2014
  • 21. Contenuti per la mappatura del rischio I dati – produzione e qualità Tipologie dati quantitativi/dati qualitativi/dati metrici alfanumerici, geografici, iconografici... Contesto di produzione Attività interne ordinarie e straordinarie, dati da altri enti/soggetti Strumenti di produzione Acquisizione/restituzione (componente tecnologica) Descrizione e codifica (standard/metadati) Aggiornamento e certificazione Valore del dato nel tempo Maria Mascione – 05.03.2014
  • 22. Strumenti per la mappatura del rischio Gis – dati spaziali – infrastrutture - standard INSPIRE – Infrastructure for Spatial Information in the European Community Directive 2007/2/EC of the European Parliament and of the Council of 14 March 2007 establishing an Infrastructure for Spatial Information in the European Community (INSPIRE) The INSPIRE directive aims to create a European Union (EU) spatial data infrastructure. This will enable the sharing of environmental spatial information among public sector organisations and better facilitate public access to spatial information across Europe. [fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 23. Strumenti per la mappatura del rischio Gis – dati spaziali – standard - metadati “What is the INSPIRE Directive? The INSPIRE directive came into force on 15 May 2007 and will be implemented in various stages, with full implementation required by 2019. The INSPIRE directive aims to create a European Union (EU) spatial data infrastructure. This will enable the sharing of environmental spatial information among public sector organisations and better facilitate public access to spatial information across Europe. A European Spatial Data Infrastructure will assist in policy-making across boundaries. Therefore the spatial information considered under the directive is extensive and includes a great variety of topical and technical themes.” [fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 24. Strumenti per la mappatura del rischio Gis – dati spaziali – standard - metadati INSPIRE is based on a number of common principles: • Data should be collected only once and kept where it can be maintained most effectively. • It should be possible to combine seamless spatial information from different sources across Europe and share it with many users and applications. • It should be possible for information collected at one level/scale to be shared with all levels/scales; detailed for thorough investigations, general for strategic purposes. • Geographic information needed for good governance at all levels should be readily and transparently available. • Easy to find what geographic information is available, how it can be used to meet a particular need, and under which conditions it can be acquired and used. [fonte: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/48] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 25. Strumenti per la mappatura del rischio La conoscenza dei beni da tutelare Normative (Iccd - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione) per la catalogazione, di cosa si compongono Schede sono modelli descrittivi che raccolgono in modo organizzato le informazioni sui beni, secondo un 'percorso' conoscitivo che guida il catalogatore ed al tempo stesso controlla e codifica l'acquisizione dei dati secondo precisi criteri. Authority file sono archivi controllati che riguardano 'entità' (come gli autori, la bibliografia) in relazione con i beni culturali. Sono supporti per la standardizzazione dei dati Schede per le entità multimediali modelli per la descrizione e la gestione delle informazioni che riguardano i diversi tipi di documenti (fotografie, disegni tecnici, audio, video, fonti archivistiche, ecc.) Maria Mascione – 05.03.2014
  • 26. Strumenti per la mappatura del rischio La conoscenza dei beni da tutelare Iccd (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione) – Normative e strumenti di supporto e controllo per la catalogazione dei beni culturali Normative • schede di catalogo • authority file (per es. Scheda AUT e scheda BIB) • schede per le entità multimediali Strumenti di supporto e di controllo • liste di valori o di termini (per es. lista regioni, lista diocesi ...) • vocabolari • metadati http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/115/standard-catalografici Maria Mascione – 05.03.2014
  • 27. Strumenti per la mappatura del rischio La conoscenza dei beni da tutelare Catalogazione, vocabolari di controllo [esempio tratto da SIRBeC Cataloghi, regione Lombardia] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 28. Strumenti per la mappatura del rischio Catalogazione, strumenti di codifica Thésaurus, Inventaire Géneral, Thesaurus de l'architecture, Documents & Méthodes, n. 7, 2000. [reperibile all''URL http://www.culture.gouv.fr/culture/inventai/extranet/lexthe.htm] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 29. Esempi Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) “Occorre che prenda corpo di azione tecnica quel rovesciamento del restauro tradizionale finora postulato solo in sede teorica (Brandi) come "restauro preventivo". Una simile tecnica, alla quale qui diamo il nome di CONSERVAZIONE PROGRAMMATA, è di necessità rivolta prima che verso singoli beni, verso l'ambiente che li contiene e dal quale provengono tutte le possibili cause del loro deterioramento. Il suo obiettivo è pertanto il controllo di tali cause, per rallentare quanto più possibile la velocità dei processi di deterioramento, intervenendo, in pari tempo e se necessario, con trattamenti manutentivi appropriati ai vari tipi di materiali.” [G. Urbani, Piano Pilota per la conservazione dei beni culturali in Umbria, 1976] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 30. Esempi Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Architettura    Rischio statico Rischio ambientale-aria Rischio antropico COMPONENTI DEI FATTORI DI RISCHIO:  Vulnerabilità (riferita al bene)  Pericolosità territoriale (riferita all'ambiente in cui è situato il bene) Maria Mascione – 05.03.2014
  • 31. Esempi Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Costruzione del modello di rischio Approccio statistico, sulla cui base i singoli beni sono valutati come "unità" di una "popolazione statistica" di cui si mira a valutare il livello di vulnerabilità e quindi di rischio. I Fattori di Rischio sono stati suddivisi in: - Vulnerabilità Individuale (V), ossia una funzione che indica il livello di esposizione di un dato bene all'aggressione dei fattori territoriali ambientali - Pericolosità Territoriale (P), ossia una funzione che indica il livello di potenziale aggressività di una data area territoriale, indipendentemente dalla presenza o meno dei beni. [fonte: www.cartadelrischio.it] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 32. Esempi Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Domìni per la definizione del Modello di Rischio Vulnerabilità (V) dominio Ambientale-Aria (definito dall’aspetto della superficie), V1; dominio Statico-Strutturale (definito dalle caratteristiche costruttive e statico-strutturali), V2; il dominio Antropico (definito dall'uso e dalla sicurezza), V3. Pericolosità (P) dominio Ambientale-Aria (caratterizzato dai fattori climatici, microclimatici e gli inquinanti dell'aria), P1; dominio Statico-Strutturale (definito dalle caratteristiche geomorfologiche del suolo e del sottosuolo), P2; dominio Antropico (caratterizzato dalle dinamiche demografiche e socioeconomiche), P3. [fonte: www.cartadelrischio.it] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 33. Esempi Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Definizione del Modello di Rischio Il modello permette di esprimere il Rischio (R) come una funzione generale delle componenti di Vulnerabilità (V), relative ad ogni unità della popolazione, e di Pericolosità (P), relative ad ogni area territoriale sulla quale il bene si colloca: R = R(V1,V2,....Vn, P1,P2,...Pn) dove R denota l'Indicatore di Rischio e si configura come una media ponderata degli Indicatori di Vulnerabilità (V) e di Pericolosità (P). [fonte: www.cartadelrischio.it] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 34. Esempi Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Consistenza e distribuzione dei beni culturali Maria Mascione – 05.03.2014
  • 35. Esempi Progetto Carta del rischio del patrimonio culturale (ISCR) Consistenza e distribuzione dei beni culturali Maria Mascione – 05.03.2014
  • 36. Esempi La Carta del rischio patrimonio culturale (ISCR) [fonte: www.cartadelrischio.it] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 37. Esempi La Carta del rischio patrimonio culturale (ISCR) / Polo Regione Lombardia [fonte: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/Nadir/Start.do] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 38. Esempi Sistema di manutenzione urbana Venezia/modulo Altimetria Fonte: http://smu.insula.it Maria Mascione – 05.03.2014
  • 39. Esempi Sistema di manutenzione urbana Venezia/modulo Altimetria Fonte: http://smu.insula.it Maria Mascione – 05.03.2014
  • 40. Esempi Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno Piano di gestione delle acque Dir. 2000/60/CE - Piano di Bacino del fiume Arno (stralcio “Bilancio idrico”) INTERAZIONE TRA CORPI IDRICI E BENI CULTURALI http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/ Maria Mascione – 05.03.2014
  • 41. Esempi Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno Maria Mascione – 05.03.2014
  • 42. Esempi Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno Piano di gestione delle acque Dir. 2000/60/CE - Piano di Bacino del fiume Arno (stralcio “Bilancio idrico”) INTERAZIONE TRA CORPI IDRICI E BENI CULTURALI http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/ Maria Mascione – 05.03.2014
  • 43. Esempi La carte des opérations archéologiques de l'Inrap (France) http://www.inrap.fr/archeologie-preventive/Sites-archeologiques/p-30-Rechercher-un-site.htm Beni architettonici e contesto sono il territorio: uguale livello di attenzione e di tutela Gestione dei fattori di rischio Fonte: www.inrap.fr Maria Mascione – 05.03.2014
  • 44. Esempi La carte des opérations archéologiques de l'Inrap (France) Fonte: www.inrap.fr Fonte: www.inrap.fr Fonte: www.inrap.fr Maria Mascione – 05.03.2014
  • 45. Copernicus Emergency Management Service Geospatial information on-demand in support of emergency management activities Rush mode - consists of the on-demand and fast provision (within hours or days) of geospatial information in support of emergency management activities immediately following an emergency event. Non rush mode - consists of the on-demand provision of geospatial information in support of emergency management activities not related to immediate response [fonte: http://emergency.copernicus.eu/mapping/ems/ems-mapping-service] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 46. Verso la tutela del territorio Il “piano di conservazione” del territorio e la riduzione dei rischi attraverso la gestione di dati e informazioni – Aumento della condivisione di dati e informazioni – Rapporti e collaborazioni tra gli enti produttori di dati – Regole comuni per l'interoperabilità di contenuti e di formati – Metadati, informazioni sulla qualità dei dati – Individuazione dei dati significativi per la gestione del rischio e verifica delle esigenze di informazione nel tempo – Dataset standard, aggiornati, certificati, aperti, disponibili in tempi rapidi e certi – Web Map Services – Banda larga Maria Mascione – 05.03.2014
  • 47. Fonti e documentazione di riferimento Sistema manutenzione urbana Venezia WebGIS Sistema manutenzione urbana Venezia, www.smu.insula.it Distretto Idrografico Appennino Settentrionale/Autorità di Bacino dell'Arno WebGIS Interazione corpi idrici e beni culturali, http://geodataserver2.adbarno.it/pg_benicult_ci/ Carta del rischio del patrimonio culturale http://www.cartadelrischio.it; Carta del rischio del patrimonio culturale, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archeologici architettonici artistici e storici, Istituto centrale per il restauro, ATI-MARIS, 4 voll., 1-La cartografia tematica, 2-la metodologia per il calcolo del rischio, 3-Il rischio locale, 4-Il sistema informativo della carta del rischio, s.l., edizione curata da Bonifica s.p.a., 1996. Polo regionale lombardo NaDIR Web Navigatore Geografico per Dati e Informazioni sulle Risorse culturali http://www.cartografia.regione.lombardia.it/Nadir/Start.do Sull'impostazione del progetto: Sessa, Valentina, “La Carta del Rischio del patrimonio culturale: l'esperienza della Lombardia”, in Aedon, n.3, 2000. [disponibile online all'URL http://http://www.aedon.mulino.it/archivio/2000/3/sessa.htm] Maria Mascione – 05.03.2014
  • 48. Fonti e documentazione di riferimento DRM (Disaster Risk Management) UNESCO / ICCROM / ICOMOS / IUCN, Managing disaster risk for world heritage, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, June 2010. Available online, URL http://whc.unesco.org/en/activities/630/ Inrap – Institut Natiònal de Recherche pour l'Archeologie Preventive Carte des opérations archéologiques de l'Inrap http://www.inrap.fr http://www.inrap.fr/archeologie-preventive/Sites-archeologiques/p-30-Rechercher-un-site.htm INSPIRE – Infrastructure for Spatial Information in the European Community Project web site: http://inspire.jrc.ec.europa.eu/ Geoportal: http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/ Open Data Qualche riferimento: Comunità Europea: http://www.epsiplatform.eu/ The ePSIplatform is a European Commission (DG CONNECT) initiative with the objective of promoting a dynamic Public Sector Information (PSI) and Open Data reuse market across the European Union. Italia: http://www.dati.gov.it/ Regione Lombardia: https://www.dati.lombardia.it/ Associazione Liberiamo i dati geografici: http://www.opengeodata.it/ Maria Mascione – 05.03.2014