SlideShare a Scribd company logo
Marco Antonioli,
Sociologo, capo analista
Studio Giaccardi & Associati
Chi sono
Marco Antonioli
Sociologo, capo analista Studio Giaccardi & Associati
8 anni di esperienza in turismo, innovazione, digitale, sostenibilità e marketing territoriale.
Ho realizzato indagini e ricerche per i piani di destinazione di Regione Puglia, Regione
Piemonte, Comune di Arzachena-Costa Smeralda, Comune di Ravenna, Città Metropolitana
di Bari, Sardinia East Land (Provincia di Nuoro) e Selvaggio Blu (Comune di Baunei) e le
analisi di misurazione delle performance di numerosi ecosistemi digitali turistici fra cui Veneto
ed Emilia-Romagna.
Libero professionista dal 2014.
23/11/20
Le SMART DESTINATION di
fronte alla più grande delle
sfide:
• Contrastare
l’emergenza
climatica
• Proteggere turisti e
cittadini
Temperatura globale
Fonte Copernicus –
Climate Change
Service, 2021
Emergenza clima e turismo estivo
Fonte Copernicus – Climate Change Service, 2022
Scenario RCP 4.5: Limitata protezione del
clima
L’emissione di gas a effetto serra è arginata,
ma le loro concentrazioni nell’atmosfera
aumentano ulteriormente nei prossimi 50 anni.
L’obiettivo dei “+2 °C” non è raggiunto.
Scenario RCP 8.5: Nessuna protezione del
clima
Non viene preso alcun provvedimento in favore
della protezione del clima. Le emissioni di gas
a effetto serra aumentano in modo continuo.
Emergenza clima e turismo invernale
EGU – European Geosciences Union. Photo credit: S3M Italy by CIMA Research Foundation
Nel 2022 sulle Alpi abbiamo
avuto in media -75% di
precipitazioni nevose.
In alcune aree siamo arrivati al
-89%.
È necessario un nuovo «linguaggio» di innovazione
Destinazioni sostenibili
• Linguaggio consolidato, ma concetti in
evoluzione
• È oltre 50 anni che se ne parla. Dal 1970
con l’istituzione della Giornata Mondiale
della Terra. Ma abbiamo fatto passi
indietro…
• L’abuso improprio del termine ha generato
greenwashing
• Non comprende azioni di contrasto
immediato dell’emergenza climatica
Destinazioni greenest
• Realizzazione di buone pratiche di
protezione di ospiti e cittadini
• Essere vocati al contrasto immediato,
duraturo e concreto dell’emergenza
climatica
• Capacità di analisi predittiva per adeguare
rapidamente policy e strumenti
• Darwinizzare la competitività di prodotti
italiani leader come Città d’arte,
Enogastronomia, Balneare, Outdoor
• No greenwashing diffuso
Anche l’ONU è greenest
Zero tolerance for net-zero greenwashing
1. Le promesse non possono essere una «copertura tossica»
2. I programmi devono essere dettagliati e concreti
3. Le promesse devono essere accountable e trasparenti
4. Le iniziative di volontariato su questi temi devono diventare la nuova
normalità
United Nations - https://news.un.org/en/story/2022/11/1130317 - 8 novembre 2022
Da qui un nuovo livello di analisi: Data Intelligence
"La Data Intelligence è l'intelligenza sui dati informata dai
metadati e non dal singolo dato*.
La Data Intelligence aiuta le organizzazioni a rispondere a
sei domande fondamentali:
1. Chi usa quale dato?
2. Dov'è il dato e da dove viene?
3. Quando si ha avuto accesso a quel dato e quando è
stato aggiornato l'ultima volta?
4. Perché abbiamo quel dato e perché dobbiamo tenere
(o scartare) quel dato?
5. Come viene usato quel dato - o meglio - come
dovrebbe essere usato quel dato?
6. Relazioni - quali relazioni sono inerenti a questi dati e
ai consumatori di dati?"
* Un metadato è un'informazione che descrive un insieme di dati
(https://it.wikipedia.org/wiki/Metadato)
Cfr. : https://blogs.idc.com/2019/11/25/defining-data-intelligence-intelligence-about-data-not-from-data/
Le componenti della Data Intelligence
"Le cinque componenti principali della Data Driven Intelligence
sono:
1. dati descrittivi
2. dati prescrittivi
3. dati diagnostici
4. dati decisivi
5. dati predittivi.
Queste discipline si concentrano sulla comprensione dei dati, sullo
sviluppo di conoscenze alternative, sulla risoluzione dei problemi e
sull'analisi dei dati storici per prevedere trend futuri"
Cfr. : https://www.omnisci.com/technical-glossary/data-intelligence
Social Accountability
DATASET UNITARIO >> ELABORAZIONI >> REPORTING
COINVOLGIMENTO
Dati partecipativi
Dati storici e
statistici
Dati sociali e di
campo
Dati normativi
Dati di sicurezza
Dati di esperienza
Dati di
benchmarking
Dati online
(internet data)
Dati di motivazione
degli obiettivi
Dati finanziari
MAPPA DELLE PRINCIPALI FONTI DATI
Dati organizzativi
Dati di
rendicontazione
Misurarsi con i profili-turisti del 2023
1. Viaggiatori fuori dagli schemi
2. Turisti virtuali
3. Cercatori di zone discomfortable
4. Pellegrini di pace, tranquillità e piacere
5. Holiday Workers
6. Risparmiatori
Valencia, un esempio
GREENEST DESTINATION
SMART DESTINATION
È
Grazie dell’attenzione
Questo elaborato è un prodotto originale dello
Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
© All Rights Reserved, Ravenna 10 novembre 2022
Strategia Ricerca Coaching
Founded
1999
292
Piani di ricerca per
progetti di sviluppo di
imprese e territori
+39 3357368151 +39 3357368152 +39 3357368153
info@giaccardiassociati.it | www.giaccardiassociati.it

More Related Content

Similar to Smart must be greenest!

Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Federazione Razionale dell'Energia
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
Snpambiente
 
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Alessandro Trigila
 
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Manuel Manotta
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Eventi sostenibili anno 0 2019
Eventi sostenibili anno 0   2019Eventi sostenibili anno 0   2019
Eventi sostenibili anno 0 2019
UmbertoRenatoGasperi
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Direzione Generale Turismo
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
GreenGraffiti® Italia
 
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
Istituto nazionale di statistica
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Emiliano Crotti
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
Camera di Commercio di Pisa
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Giovanna Ceccherini
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
Luca Marescotti
 
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibileLa partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
Io Partecipo
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
ElisaPieratti
 

Similar to Smart must be greenest! (20)

Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Presentazione IdroGEO Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Eventi sostenibili anno 0 2019
Eventi sostenibili anno 0   2019Eventi sostenibili anno 0   2019
Eventi sostenibili anno 0 2019
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
 
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibileLa partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
La partecipazione alle politiche di sviluppo sostenibile
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
 

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione

UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdfSGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdfENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdfBTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdfBorrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdfENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdfVeneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OKSGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdfRV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdfRV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Climate Change and Tourism
Climate Change and TourismClimate Change and Tourism
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha FrielTurismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
My Network Italia edizione 2022
My Network Italia edizione 2022My Network Italia edizione 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022Il tempo contro-verso - BTO 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Suggestioni
SuggestioniSuggestioni
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdfUniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
 
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdfSGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
 
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdfENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
 
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdfBTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
 
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdfBorrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
 
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdfENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
 
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdfVeneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
 
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OKSGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
 
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdfRV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
 
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdfRV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
 
Climate Change and Tourism
Climate Change and TourismClimate Change and Tourism
Climate Change and Tourism
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023
 
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha FrielTurismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
 
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
 
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
 
My Network Italia edizione 2022
My Network Italia edizione 2022My Network Italia edizione 2022
My Network Italia edizione 2022
 
Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
 
Suggestioni
SuggestioniSuggestioni
Suggestioni
 
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto
#TarantoManifesto
 

Smart must be greenest!

  • 1. Marco Antonioli, Sociologo, capo analista Studio Giaccardi & Associati
  • 2. Chi sono Marco Antonioli Sociologo, capo analista Studio Giaccardi & Associati 8 anni di esperienza in turismo, innovazione, digitale, sostenibilità e marketing territoriale. Ho realizzato indagini e ricerche per i piani di destinazione di Regione Puglia, Regione Piemonte, Comune di Arzachena-Costa Smeralda, Comune di Ravenna, Città Metropolitana di Bari, Sardinia East Land (Provincia di Nuoro) e Selvaggio Blu (Comune di Baunei) e le analisi di misurazione delle performance di numerosi ecosistemi digitali turistici fra cui Veneto ed Emilia-Romagna. Libero professionista dal 2014.
  • 3. 23/11/20 Le SMART DESTINATION di fronte alla più grande delle sfide: • Contrastare l’emergenza climatica • Proteggere turisti e cittadini
  • 4. Temperatura globale Fonte Copernicus – Climate Change Service, 2021
  • 5. Emergenza clima e turismo estivo Fonte Copernicus – Climate Change Service, 2022 Scenario RCP 4.5: Limitata protezione del clima L’emissione di gas a effetto serra è arginata, ma le loro concentrazioni nell’atmosfera aumentano ulteriormente nei prossimi 50 anni. L’obiettivo dei “+2 °C” non è raggiunto. Scenario RCP 8.5: Nessuna protezione del clima Non viene preso alcun provvedimento in favore della protezione del clima. Le emissioni di gas a effetto serra aumentano in modo continuo.
  • 6. Emergenza clima e turismo invernale EGU – European Geosciences Union. Photo credit: S3M Italy by CIMA Research Foundation Nel 2022 sulle Alpi abbiamo avuto in media -75% di precipitazioni nevose. In alcune aree siamo arrivati al -89%.
  • 7. È necessario un nuovo «linguaggio» di innovazione Destinazioni sostenibili • Linguaggio consolidato, ma concetti in evoluzione • È oltre 50 anni che se ne parla. Dal 1970 con l’istituzione della Giornata Mondiale della Terra. Ma abbiamo fatto passi indietro… • L’abuso improprio del termine ha generato greenwashing • Non comprende azioni di contrasto immediato dell’emergenza climatica Destinazioni greenest • Realizzazione di buone pratiche di protezione di ospiti e cittadini • Essere vocati al contrasto immediato, duraturo e concreto dell’emergenza climatica • Capacità di analisi predittiva per adeguare rapidamente policy e strumenti • Darwinizzare la competitività di prodotti italiani leader come Città d’arte, Enogastronomia, Balneare, Outdoor • No greenwashing diffuso
  • 8. Anche l’ONU è greenest Zero tolerance for net-zero greenwashing 1. Le promesse non possono essere una «copertura tossica» 2. I programmi devono essere dettagliati e concreti 3. Le promesse devono essere accountable e trasparenti 4. Le iniziative di volontariato su questi temi devono diventare la nuova normalità United Nations - https://news.un.org/en/story/2022/11/1130317 - 8 novembre 2022
  • 9. Da qui un nuovo livello di analisi: Data Intelligence "La Data Intelligence è l'intelligenza sui dati informata dai metadati e non dal singolo dato*. La Data Intelligence aiuta le organizzazioni a rispondere a sei domande fondamentali: 1. Chi usa quale dato? 2. Dov'è il dato e da dove viene? 3. Quando si ha avuto accesso a quel dato e quando è stato aggiornato l'ultima volta? 4. Perché abbiamo quel dato e perché dobbiamo tenere (o scartare) quel dato? 5. Come viene usato quel dato - o meglio - come dovrebbe essere usato quel dato? 6. Relazioni - quali relazioni sono inerenti a questi dati e ai consumatori di dati?" * Un metadato è un'informazione che descrive un insieme di dati (https://it.wikipedia.org/wiki/Metadato) Cfr. : https://blogs.idc.com/2019/11/25/defining-data-intelligence-intelligence-about-data-not-from-data/
  • 10. Le componenti della Data Intelligence "Le cinque componenti principali della Data Driven Intelligence sono: 1. dati descrittivi 2. dati prescrittivi 3. dati diagnostici 4. dati decisivi 5. dati predittivi. Queste discipline si concentrano sulla comprensione dei dati, sullo sviluppo di conoscenze alternative, sulla risoluzione dei problemi e sull'analisi dei dati storici per prevedere trend futuri" Cfr. : https://www.omnisci.com/technical-glossary/data-intelligence
  • 11. Social Accountability DATASET UNITARIO >> ELABORAZIONI >> REPORTING COINVOLGIMENTO Dati partecipativi Dati storici e statistici Dati sociali e di campo Dati normativi Dati di sicurezza Dati di esperienza Dati di benchmarking Dati online (internet data) Dati di motivazione degli obiettivi Dati finanziari MAPPA DELLE PRINCIPALI FONTI DATI Dati organizzativi Dati di rendicontazione
  • 12. Misurarsi con i profili-turisti del 2023 1. Viaggiatori fuori dagli schemi 2. Turisti virtuali 3. Cercatori di zone discomfortable 4. Pellegrini di pace, tranquillità e piacere 5. Holiday Workers 6. Risparmiatori
  • 15. Grazie dell’attenzione Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 10 novembre 2022 Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 292 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori +39 3357368151 +39 3357368152 +39 3357368153 info@giaccardiassociati.it | www.giaccardiassociati.it