SlideShare a Scribd company logo
Per una ricerca simbolica e partecipativa 
PAOLO MOTTANA* 
Keywords: symbol, simbolic knowledge, imagination, teaching as “gift”. 
Abstract: The essay outlines an imaginative way of knowledge in the fi eld of edu-cation. 
394 
This is a boundary research which tries to restore the authentic knowing 
power of images which have always been considered as forms of a “ gnoseologia 
inferior” (Baumgarten). In particular we refer to symbolic images chased through 
a thorny genealogy, or better, a founder archaeology. In ancient times the heuristic 
value of symbolic images was supported by Socratic philosophers (who suggested 
an enigmatic and allusive knowledge rather than a conceptual and discursive one), 
during the Middle Ages and the Renaissance by Gnosticism, Neo-Platonism, Her-metic 
Philosophies and Theosophical Mystique and then by Romantic thinkers. And 
this idea even returns through some voices of the 20th century cultural debate such 
as Bergson, Bachelard, Gilbert Durand, Walter Benjamin and Carl Gustav Jung; and 
again, more recently, the voices of Gilles Deleuze, James Hillman, Jean Jacques 
Wunenburger, Georges Didi-Huberman and the “iconic turn” by Gottfried Böhm 
and W.J.T. Mitchell seem to allow their reconsideration as vehicles of an amphibolic, 
plural knowledge that is neither evaluating nor normative, neither ideological nor 
categorising. 
The practise of images as a source of knowledge overthrows the idea that we must 
always produce enlightenments and distinctions because, on the contrary, a symbolic 
knowledge must learn to yield to the constitutive, ambiguous and inexhaustible struc-ture 
of meanings of the experience. 
Ricerca e conoscenza immaginativa 
Il quadro epistemologico in cui si dibatte la ricerca educativa nel nostro 
tempo, sembra sempre più restringersi, anziché ampliarsi. Dopo l’affermarsi, 
* Dipartimento di Scienze umane per la formazione R. Massa Università di Milano Bicocca 
- paolo.mottana@unimib.it
The future of the pedagogical research and its evaluation 
nei decenni passati, di tendenze di sperimentazione e di protocolli di ricerca 
aperti alla complessità e alla contraddittorialità, sembra tornare una voglia di 
scientifi cità empirica e quantitativa perlomeno sospetta e inquietante. A me 
pare, di fronte a una tendenza sempre più orientata a rafforzare una cultu-ra 
della ricerca fortemente pragmatica, strumentale, asservita alle attese del 
mondo industriale, che sia invece il tempo per produrre una ricerca teorico-pratica, 
diciamo meglio, una ricerca che sia anche “prassi simbolica”, capace 
di integrare nel suo profi lo un’identità metodologica segnata dall’incontro con 
le lezioni più radicali della fi losofi a del Novecento (che è sempre stata anche 
grande pratica culturale e politica) che, dal mio punto di vista, vanno cercate 
sulle frontiere che la pedagogia guarda sempre con troppo sospetto oppure con 
la preoccupazione di domarle e renderle metabolizzabili alla sua pars giudi-cante. 
Una ricerca che, della sua vocazione teorico-pratica, sappia riconoscere 
fi no in fondo la concretezza prassica delle idee e la vocazione trasformatrice 
di simboli, immagini, forme allo stesso modo in cui impari a riconoscere la 
componente generativa e simbolica delle pratiche, delle materie e dei corpi in 
azione sulla scena educativa. 
La pedagogia resta invece per lo più sempre murata nella sua vocazio-ne 
enciclopedica e bisognosa di attestazioni di credibilità, timorosa di aprire 
nuove frontiere e assetata di accreditamenti e validazioni. Una pedagogia in 
cui, salvo qualche sporadica eccezione, non si sente mai fare un nome fuo-ri 
posto se non per reinscriverlo subito in qualche fi lone predigerito, dove 
quando qualcuno prova anche solo a introdurre riferimenti davvero altri, cioè 
non suffi cientemente bonifi cati e uniformati all’immaginario disciplinare do-minante 
e piegati all’indole moralistica o applicativa imperante, fi nisce per 
essere emarginato e isolato. Da questo punto di vista, e non vitti misticamente, 
semmai proprio per evidenziare questa tendenza omogeneizzante e emargi-nante, 
mi permetto di citare il mio caso, il mio tentativo, perlopiù ignorato o 
malsopportato, di introdurre la tradizione di una fi losofi a dell’immaginario e 
di una ricerca immaginale (Jung, 1991-2007, Durand, 1972, Bonardel, 1993), 
correlata a forme di razionalità di tipo anfi bologico e contraddittoriale (Lu-pasco, 
1960), Wunenburger, 1999, 2007, Cazenave, 1996, 1998), cercando 
di dare udienza anche all’irrazionale (Feyerabend, 2001, 2002, Corbin, 1958, 
1986), o all’immaginazione simbolica (Bachelard, 1972, 1975, Durand, 1999, 
Hillman, 1979, 1983) o anche al mio costante sforzo, strettamente imparentato 
con il primo, di porre al centro dell’ orizzonte di ricerca le nozioni di eros e 
di desiderio in educazione (Mottana, 2000, 2008, 2010, 2011). Tutte frontiere 
giudicate, dal razionalismo teorico e dal quietismo metodologico imperante, 
troppo estreme o troppo “esotiche”. Non è questo un fatto che riguardi solo 
il mondo pedagogico, ovviamente. Le censure culturali del nostro tempo son 
diffuse e pervasive, resta comunque che, specie nel mondo accademico, i cri- 
395
The future of the pedagogical research and its evaluation 
teri di assegnazione delle patenti di rigore metodologico e epistemologico, 
appaiono sovente restrittivi e settari. 
Per conto mio in questi anni ho comunque cercato, nonostante ciò, di aprire 
una via di conoscenza immaginativa in campo educativo. Una ricerca di fron-tiera, 
396 
ma poi non troppo se è vero che è ormai da diverso tempo che si parla di 
un “iconic turn” (Böhm, 2009) o di un “pictorial turn” (Mitchell, 2008), che 
avrebbe soppiantanto quel “linguistic turn” da cui siamo stati molto a lungo 
dominati, annunciato da Rorty negli anni sessanta del secolo scorso. Una ri-cerca 
che tenta di restituire alle immagini, pressocché da sempre defraudate 
come fonti di sapere e considerate forme di una “gnoseologia inferior” (Baum-garten, 
2000), il loro autentico potere conoscitivo (ma anche performativo e 
trasformativo). Le immagini simboliche in particolare, frutto di una pondera-zione 
e di una riformulazione fi gurale tra il fatto, l’esperienza e lo sfondo ide-ale 
e intelligibile su cui si staglia sono diventate il mio campo di esplorazione. 
Le immagini simboliche, quelle ricche di interrogazioni, di perturbazioni e 
di rielaborazioni del volto letterale della realtà restituito da scienza e tecnica, 
rincorse attraverso una faticosa genealogia o forse meglio una archeologia 
fondatrice. Immagini il cui valore euristico trova i propri sostenitori spesso 
lontano nel tempo, nella fi losofi a presocratica (con la suggestione di un sapere 
di carattere allusivo e enigmatico piuttosto che discorsivo e concettuale) e poi 
in taluni ricchi affi oramenti medievali e rinascimentali (tra gnosticismo e ne-oplatonismo, 
tra fi losofi e ermetiche e mistica teosofi ca), fi no al romanticismo. 
Ma che ritorna con le voci, certo non sempre in accordo e sovrapponibili ma 
comunque sensibili a questa emergenza veemente della potenza delle imma-gini, 
di un dibattito novecentesco che, da Bergson (2002, 2006) e Bachelard, 
attraverso Gilbert Durand, Walter Benjamin (1997, 2002) e Carl Gustav Jung, 
e, nel contemporaneo, da Gilles Deleuze (1984, 1989, 2006) a James Hillman 
a Jean Jacques Wunenburger e a Georges Didi-Huberman (1990, 1992, 2007), 
e più recentemente alla “svolta iconica” appena citata di Gottfried Boehm e 
di W.J.T.Mitchell e molti altri, sembra permettere una loro riconsiderazione 
come veicoli di una conoscenza anfi bologica, plurale, non valutativa né pre-scrittiva, 
non ideologica né categorizzante. Una conoscenza che si fonda sulla 
ricerca di una materia sottile, quella appunto delle immagini, capace di con-nettere 
l’espressione vivente dell’esperienza, perché l’immagine simbolica è 
un essere vivente, con uno sfondo di forme mitico-archetipiche, come pensava 
Jung, di “fi gure” in cui il reale si riscopre multiforme e indecibile. La pratica 
delle immagini come fonte di sapere, sovverte l’idea che si debba sempre pro-durre 
rischiaramenti e distinzioni mentre al contrario una conoscenza di natu-ra 
simbolica deve imparare a cedere alla struttura costitutivamente ambigua e 
inesauribile, anche oscura, dei signifi cati dell’esperienza.
The future of the pedagogical research and its evaluation 
397 
Le fi gure simboliche della formazione 
Così sottoporre grandi temi, vere e proprie invarianti dell’esperienza e 
della discorsività educativa, come la mancanza, la cura, la ferita, il male, 
l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, la morte e così via all’esposizione, al 
rispecchiamento in opere simboliche che lavorano questi temi nella direzione 
di una loro riformulazione immaginale, signifi ca impedire a qualsiasi scorcia-toia 
categorizzante o pragmatica di rinchiudere e ridurre il tessuto fi ttissimo 
delle possibili vie interpretative che tali oggetti sensibili e ipercomplessi ge-nerano, 
essendo costitutivamente aperti e privi di centro (cfr. Mottana, 2002, 
2005). 
Così ad esempio considerare il tema del defi cit, della mancanza o della 
mutilazione attraverso la meditazione di opere che esprimono fi guralmente il 
volto dello straniamento e del portare la ferita su di sé, come i clown tragici 
di Rouault o certi lavori di Kokocinski, signifi ca penetrare, o meglio, rendersi 
ricettivi ad una dimensione invisibile e persistente dell’essere al mondo, che 
riguarda tutti in quanto mancanti e tutti, anche se in alcuni casi in maniera più 
evidente, portatori di una frantumazione passibile di rinascita, di una passione 
che mira al contempo la morte e la trasformazione, in cui gli archetipi di Dio-niso, 
di Iside e di Cristo affi orano nella loro potenza di simboli aperti e ogni 
volta riattivati in una singolare e dialettica composizione con le forme dell’ora 
e del qui. Oppure meditare l’infanzia, l’infanzia non solo come fatto anagra-fi 
co e psicologico ma soprattutto come simbolo di inizio e fi ne, di totalità e 
di intreccio di un approccio erotico e immaginativo al mondo, intrattenendosi 
lentamente e ripetutamente con l’intensità aurorale eppure quintessenziata di 
una raccolta di haiku giapponesi, o ancora attraverso la diffi cile equilibrazione 
di colore, materia e fi gura che impariamo immergendoci negli ultimi, incan-descenti 
dipinti di Nicolas De Staël, è cosa ben diversa dal condizionamento 
che interiorizziamo dal discorso presuntuosamente scientifi co ma prescrittivo, 
troppo spesso pregiudiziale e farcito di imputazioni valoriali delle psicologie 
e spesso anche dei modelli fi losofi ci loro sottesi. 
È un modo di riportare gli oggetti selezionati a ritrovare il loro volto, la 
loro personalità particolare, la loro presenza vivente, essi stessi soggetti dotati 
di senso più che materie di studio e di analisi. L’approccio di ricerca immagi-nale 
(Mottana, 2004, 2010a) conduce queste grandi aree dell’esperienza edu-cativa, 
tessendole nella densità dei molteplici motivi raffi gurativi che le hanno 
espresse simbolicamente, a manifestare lo spessore, lo spettro delle loro mol-teplici 
interpretazioni, in un reticolo di corrispondenze e di analogie che le 
radica nel tessuto profondo dell’esperienza. Non più i bambini come oggetto 
separato di cura e di considerazione teorica ma i bambini come stagione per-manente 
dell’essere, che si riverbera ad ogni livello dell’esperienza del mondo
The future of the pedagogical research and its evaluation 
e che di questo mondo, nella sua dimensione d’infanzia, infanzia “vegetale” e 
“perenne”, diceva Bachelard (1972), si fanno testimoni e mediatori. 
O, per fare un altro esempio, la simbolica della morte e del morire rivissuta 
e lavorata attraverso un’opera di videoarte come The Passing di Bill Viola o 
le incisioni di Käthe Kollwitz o ancora i dipinti di Zoran Music. Ma ancora 
con le opere musicali di Krzystof Penderecki, di Sofi a Gubaidulina o di Fau-sto 
398 
Romitelli. Avendo a disposizione un giacimento sterminato di “presenze 
viventi”, come le chiama George Steiner (1999) (sciami d’immagini simboli-che 
che costellano, secondo una riconoscibile “risonanza semantica”, il focus 
immaginale, il nucleo archetipico) capaci di trasmutare, riorientare ed emanci-pare 
la nostra sensibilità, ai fi ni di una vera e propria gnosi (da intendersi come 
conoscenza integra, non separata e non separatrice, che fa convivere pensiero, 
emozione e immaginazione e oggetto di conoscenza) del mondo e della sua 
fi sionomia viva e dotata di interiorità (il Weltinneraum di Rilke, 1994-1995). 
L’immagine simbolica è infi nitamente aperta e suffi cientemente umbratile 
e interrogante da non consentire di accumulare alcuna certezza. Al contrario, 
essa decostruisce e contemporaneamente arricchisce il nostro immaginario di 
fi gure attraverso le quali imparare a ri-vedere l’esperienza del reale nella sua 
costitutiva e inestirpabile contraddittorialità, nella sua irriducibile e però an-che 
coinvolgente materialità signifi cante che non si lascia inchiodare ad alcu-na 
defi nizione. Lavorare attraverso le immagini ad una conoscenza comples-sa, 
signifi ca mettere in campo uno sguardo partecipativo e non distanziatore, 
una postura non giudicante, richiamare ad una responsabilità nei confronti 
del volto inesauribile del reale in cui convivono necessariamente le ombre e 
le luci, il male e il bene, la mancanza ad essere e l’impulso a non cedere sul 
proprio desiderio (come dice Lacan, 2008 il quale, per altri versi, ha impor-tato 
nel mondo del sapere e non solo, un’idea dell’immagine patologizzata e 
alienante che conferma uno stereotipo iconoclasta fi n troppo presente nella 
cultura fi losofi co-scientifi ca). 
Conoscenza umbratile e contraddittoriale 
Questo fi lone di ricerca, certamente anomalo, inattuale e diffi cilmente com-ponibile 
con i canoni di una razionalità illuministica allergica all’ambiguità 
delle rivelazioni propiziate dalla collisione vorticosa della “lontananza” dei 
simboli con il manifestarsi anacronistico delle forme (per dirla attraverso Ben-jamin 
rivisitato da Didi-Huberman), ha la pretesa di far interagire il sedimento 
tellurico della cultura (il suo patrimonio di forme originarie e il suo archivio 
mitico-archetipico, che è fondamentalmente transculturale), con l’espressività 
sempre rinascente del gesto simbolico. Pretende altresì di restituire a questa
The future of the pedagogical research and its evaluation 
materia composita una potenzialità conoscitiva, di una conoscenza radical-mente 
alternativa a quella misurabile e confrontabile o anche solo concettuale 
e razionalizzata che ancora sembra dominare, nonostante i molti richiami alla 
divergenza epistemologica, anche in ambito scientifi co. Per un’apertura alla 
complessità che includa fonti siffatte, se non altro con un ruolo equilibratore e 
compensatorio, (e si pensi a Feyerabend o Cazenave), nell’ambito di un ricer-care 
che non può più dimostrare l’infallibilità di alcuna procedura. Confi dare 
nelle immagini, nelle immagini simboliche, a me pare una buona strada per 
decantare quel fondo di ingenuo attaccamento a paradigmi che hanno dimo-strato 
la propria inabilità a comprendere l’inesauribile molteplicità dell’esiste-re 
in tutte le sue forme e soprattutto la sua solidarietà o continuità invisibile 
che invece lo sguardo tenace, appassionato e sofferto dell’artista ci restituisce 
e ci consente di sperimentare anche emotivamente. 
Ma un tale profi lo di ricerca interroga, oltre che le fonti e i modelli di in-terpretazione, 
anche la “postura” del ricercatore, non più soggetto dominatore 
e distanziatore del suo oggetto, ma complice di esso, coinvolto nella sua ma-teria 
in forma partecipativa. Non è solo il soggetto a scegliere il suo oggetto 
e a intenzionarlo, è anche l’oggetto che incontra e sceglie il suo soggetto, 
che lo interroga e che lo chiama ad accorgersi della sua presenza. Si tratta di 
praticare una ricerca in cui il ruolo dell’emozione genera una spoliazione e un 
affi damento, l’accettazione dello smarrirsi e anche il necessario arrendersi alla 
misteriosità delle stratifi cazioni di senso dell’oggetto esplorato. Senza accani-mento, 
399 
semmai con dedizione e attenzione. 
Non una ricerca freddamente programmata e che miri a lavorare il proprio 
oggetto distanziandosene e anestetizzandolo. Una ricerca che restituisca inve-ce 
valore al ruolo dell’intuizione e dell’immaginazione. Una ricerca animata 
dal motto alchemico ignotum per ignotius, capace cioè di accondiscendere 
all’oscurità dei recessi delle materie esplorate non con l’impeto prometeico 
di chi vuole tutto rischiarare e dominare ma di chi sa accogliere le dimensioni 
d’ombra e di sottrazione dei propri oggetti-soggetti. Una ricerca animata da 
una visione sotterranea che sappia leggere anche sé stessa, il proprio profi lo 
epistemologico, la propria postura, attraverso una continua vigilanza critica e 
una decostruzione dei miti che la abitano e che la promuovono. Una ricerca la 
cui processualità sia più assimilabile al moto della spirale che a quello di una 
dialettica progressiva, capace di sopportare il rallentamento e la stasi, animata 
da un politeismo metodologico e da una apertura a forme di verità contrad-dittoriale, 
riconducibili allo schema dell’arco e della lira, alla tensionalità di 
un terzo che si muove dinamicamente tra opposti in reciproca e continua rela-zione 
di manifestazione-nascondimento. Insomma una ricerca ben diversa da 
quella orientata da modelli di razionalità rischiaratori e bonifi catori, o peggio 
tecnocratici e effi cientisti, semmai disponibile a contaminarsi, complicarsi,
The future of the pedagogical research and its evaluation 
persino perdersi (una ricerca che sappia quindi accogliere anche il necessario 
fallimento nei confronti di un reale mobile, stratifi cato e spesso legittimamen-te 
riottoso ad arrendersi alla volontà di sapere), nella sua fedeltà alle forme di 
manifestazione dei propri soggetti di esplorazione. 
Valutazione come restituzione e cultura come dono 
Mi si perdoni infi ne una provocazione, su uno dei temi che mi è caro e 
che certo, ancora una volta non mi vede in una compagnia particolarmente 
numerosa, quello della valutazione didattica ancor prima e più di quella della 
ricerca, in particolare della valutazione scolastica e accademica, sotto forma 
di esame e prova, tema che purtroppo va conoscendo nel nostro tempo una 
inesorabile quanto scandalosa deriva restaurativa. 
La prova scolastica, istituzionale, è fi glia, non credo di dire una cosa par-ticolarmente 
400 
bizzarra e inattesa, di una cultura della misura e del controllo, la 
stessa che perlatro domina in tutti i nostri apparati disciplinari e nella maggior 
parte delle culture della valutazione. Una cultura dell’educazione che ritiene 
che la procedura dell’insegnamento sia realizzata quando il sapere, considera-to 
come qualcosa che preesiste al momento dell’istruzione stessa, possa essere 
poi in qualche modo verifi cato dopo che è stato veicolato. Operazione mecca-nica, 
anche se espressa in innumeri maniere, che vede l’insegnamento come 
un travaso, come una trasmissione, informaticamente, come un transito da a, 
e non, certo, nel senso intrigante che ha dato a questa nozione Mario Perniola 
(1998), quando parla di transito dallo stesso allo stesso, cogliendo le implica-zioni 
della differenza nel medesimo e proponendoci un presente dell’esserci 
solcato da infi niti micro rilievi, un’immanenza fatta più di densità e intensi-tà, 
come diceva anche Deleuze, piuttosto che di successioni e di macchinosi 
adattamenti. 
Anche laddove vi è consapevolezza della processualità dell’opera educa-tiva, 
laddove se ne predica la metaforica platonica della maieutica o dello 
svelamento, della generazione o dello scatenamento, l’esame resta confi nato 
nella sua struttura di procedura di controllo, a volte rivestito dell’abito della 
ricerca o dell’ascolto, ma pur sempre fi nalizzato a vedere ciò che è stato pro-dotto, 
a misurare e a sondare l’effetto. Questo sistema a me pare legato ad una 
logica produttivistica, effi cientistica e fi sicalista della cultura pedagogica, che 
nell’epoca contemporanea poi si tecnicalizza in procedure sempre più sofi sti-cate 
e modulate variamente, sul piano strumentale, ma non meno univoche su 
quello strutturale. Animate, per usare il linguaggio che mi è proprio, dal mito 
della luce e dallo spirito eroico di Prometeo, da una ratio calcolatrice il cui 
primato non può sfuggire a nessuno.
The future of the pedagogical research and its evaluation 
A questa logica voglio, consapevolmente iconoclasta e secondo una linea 
di pensiero che rivendico nella cultura moderna e contemporanea (da Fou-rier, 
1999) a Bataille, 1972), da Deleuze, 2006) a Vaneigem, 2006) a Naranjo, 
2006), contrapporre l’idea di formazione come dono, di apertura del sapere e 
di condivisione della conoscenza. Un’idea partecipativa che mira all’attrazio-ne 
appassionata e alla coltivazione di una ricettività diffusa e fl uida, curiosa 
e non giudicante. L’azione dell’insegnamento come potlacht o come dissipa-zione, 
come debordamento e come dispersione, come deriva e come prassi 
simbolica, fa cadere ogni esigenza di controllo. Anche perché non c’è più 
nulla da controllare. Il campo del sapere, non più presupposto come domi-nabile 
e segmentabile, è sempre aperto e fl uido. Il contributo che offre chi 
insegna, presenta implicitamente falle e punti di pescaggio da dove chiunque 
vi partecipi può derivare imprevedibili direzioni di sviluppo, trasformando 
continuamente, non tanto il modo in cui l’insegnante propone la sua forma, 
quanto la confi gurazione in fi eri che ne trae come discente. Da questo punto di 
vista nessuna esigenza di controllo e di misura e neppure l’esigenza del tutto 
autoriferita di verifi care se qualcosa è successo. Il gesto compensatore di una 
pratica di formazione come dono e condivisione è invece quella della restitu-zione, 
come ritorno di qualcosa di non predefi nito (al dono si corrisponde con 
il dono) e della riconoscenza/riconoscimento, nella forma del ringraziamento 
e dell’accoglimento. Per chi insegna è il fatto stesso dell’ascolto, della parte-cipazione 
e della ri-conoscenza che si fa atto di conferma, e che costituisce 
di per sé indizio di un’auspicabile moltiplicazione esperienziale. In tal senso 
restituzione e riconoscimento possono essere espressi in modi diversi e impre-vedibili 
che possono non avere affatto a che vedere con il sapere trasmesso, 
ma semmai con la confi gurazione che l’esperienza ha assunto. La restituzione 
può essere un oggetto fi sico o un gesto, una danza o un canto, uno scritto o 
un’immagine. L’esperienza formativa non ha nessuna intrinseca necessità di 
essere misurata, essa si dà quando si dà, come perfettamente compiuta all’atto 
della sua effettuazione. L’atto del controllo e della misurazione è solo un gesto 
disciplinare che la inscrive in una fi nalizzazione estrinseca di tipo ideologi-co 
o istituzionale. Intrinsecamente ogni esperienza di insegnamento è invece 
semmai tramata da gesti di interrogazione e di intesa, di confronto e, laddove 
ve ne sia necessità, di esercizio, di gioco e di simulazione. Ma questo modo 
di cercare non è mai ordinato nella forma del controllo esterno, semmai della 
conferma interna, del bisogno di percepire la reciprocità della comprensione. 
Si conclude all’interno dell’esperienza di insegnamento e non chiede supple-menti, 
a meno che questi non siano indotti dal desiderio di ripetere e andare 
401 
più a fondo.
The future of the pedagogical research and its evaluation 
Conclusioni 
Una tale “cerca”, che produce una conoscenza di ordine simbolico, aperta 
e policentrica, costituisce a mio giudizio un buon antidoto all’impeto strumen-tale 
402 
che purtroppo anima troppi modelli del ricercare, di nuovo troppo sussie-gosamente 
proni alle ragioni ben remunerate di modelli ad alta verifi cabilità 
e ad alta misurabilità. La ricerca sta regredendo troppo spesso a strumento 
per addomesticare e incarcerare il reale, per sottometterlo agli obiettivi di una 
razionalità sfruttatrice e dominatrice. Ad essa occorre una compensazione di 
natura simbolica, disseminativa e partecipativa di cui l’approccio immaginale 
può essere una delle voci controcorrente. 
Chissà che un giorno un mondo migliore, che riconosca i suoi maestri in 
fi gure altre ma non lontane come quelle citate sopra, non ci riservi la possibi-lità 
di sacrifi care il volto grigio e saturnino dell’istruzione per un paesaggio di 
questo tipo, fi tto di striature e di divergenze, multiverso e imprevedibile, dove 
al gesto dell’insegnare si sposi una restituzione affettiva o espressiva, e dove 
forse anche le necessità del tempo e dello spazio educativo assumano nuove, 
mobili e multiformi possibilità. 
Bibliografi a 
Bachelard, G. (1975), Poetica dello spazio (1957), tr. it. Bari, Dedalo. 
Bachelard, G. (1972), La poetica della reverie (1960), tr. it. Bari, Dedalo. 
Bataille, G. (1972), La parte maledetta, tr. it. Rimini, Bertani. 
Baumgarten, A.G. (2000), L’estetica, tr. it. Palermo, Aesthetica. 
Benjamin, W. (1997), Sul concetto di storia, tr. it. Torino, Einaudi. 
Benjamin, W., (2002), I “Passages” di Parigi (2 voll.), tr. it. Torino, Einaudi. 
Bergson, H. (2002), L’evoluzione creatrice, tr.it. Milano, Cortina. 
Bergson, H. (2006), Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e 
lo spirito, tr.it. Bari, Laterza. 
Bëhm, G. (2009), La svolta iconica, tr.it. Roma, Meltemi. 
Bonardel, Fr. (1993), Philosophie de l’alchimie, Paris, PUF. 
Cazenave, M. (1996), La science et l’âme du monde, Paris, Albin Michel. 
Cazenave, M. (dir.) (1998), Dictionnaire de l’ignorance, Paris, Albin Michel. 
Corbin, H. (1958), L’imagination créatrice dans le soufi sme d’Ibn ‘Arabî, Pa-ris, 
Flammarion. 
Corbin, H. (1986), Corpo spirituale e Terra celeste (1979), tr.it. Milano, Adelphi. 
Deleuze, G. (1984), L’immagine-movimento, tr.it. Milano, Ubulibri. 
Deleuze, G. (1989), L’immagine-tempo, tr.it. Milano, Ubulibri. 
Deleuze, G. (2006), Mille piani, tr.it. Roma, Castelvecchi.
The future of the pedagogical research and its evaluation 
Didi-Huberman, G. (1990), Devant l’image, Paris, Les Editions de Minuit. 
Didi-Huberman, G. (1992), Ce qui nous voyons ce qui nous regarde, Paris, 
403 
Les Editions de Minuit. 
Didi-Huberman, G. (2007), Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, 
tr.it. Torino, Bollati-Boringhieri. 
Durand, G. (1972), Le strutture antropologiche dell’immaginario(1963), tr.it. 
Bari, Dedalo. 
Durand, G. (1999), L’immaginazione simbolica (1964), tr.it. Como, Red Edi-zioni. 
Durand, Y. (1988), L’exploration de l’imaginaire, Paris, L’espace bleu. 
Feyerabend, P. K. (2001), Dialoghi sulla conoscenza, tr.it. Bari, Laterza. 
Feyerabend, P. K. (2002), Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica 
della conoscenza, tr.it. Milano, Feltrinelli. 
Fourier, C. (1999), Il nuovo mondo amoroso, tr.it. Milano, ES. 
Hillman, J. (1979), Il mito dell’analisi, tr.it. Milano, Adelphi. 
Hillman, J. (1983), Re-visione dela psicologia, Milano, Adelphi. 
Jung, C. G., (1991-2007), Opere (19 voll.), tr.it. Torino, Bollati-Boringhieri. 
Lacan, J. (2008), Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, tr.it. To-rino, 
Einaudi. 
Lupasco, S. (1960), Les trois matières, Paris, Juilliard. 
Mottana, P. (2000), Miti d’oggi nell’educazione, Milano, Franco Angeli. 
Mottana, P. (2002), L’opera dello sguardo, Bergamo, Moretti e Vitali. 
Mottana, P. (2004), La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia im-maginale, 
Milano, Mimesis. 
Mottana, P., Barioglio, M. (2005), Mèntori immaginali, Bergamo, Moretti e 
Vitali. 
Mottana, P. (2008), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi, 
Milano, Franco Angeli. 
Mottana, P. (2010), Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche, 
Milano, Franco Angeli. 
Mottana, P. (2010a), L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, 
Milano, Mimesis. 
Mottana, P. (2011), Piccolo manuale di controeducazione, Milano, Mimesis. 
Mitchell, W.J.T. (2008), Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, tr.it. Palermo, 
Due Punti. 
Naranjo, C. (2006), Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Per 
un’educazione salvifi ca, tr.it. Udine, Forum Edizioni. 
Onfray, M. (1996), Le désir d’être un volcan, Paris, Grasset et Fasquelle. 
Perniola, M. (1998), Transiti. Filosofi a e perversione, Roma, Castelvecchi. 
Pinotti, A., Somaini, A. (a cura di) (2010), Teorie dell’immagine. Il dibattito 
contemporaneo, Milano, Cortina.
The future of the pedagogical research and its evaluation 
Rilke, R.M. (1994-1995), Poesie, tr.it. Milano Parigi, Einaudi Gallimard. 
Rilke, R.M. (2002), I quaderni di Malte Laurids Brigge, tr.it. Milano, Gar-zanti. 
Rilke, R.M. (2007), Versdo l’estremo. Lettere su Cezanne e l’arte come desti-no, 
404 
tr.it. Bolgona, Pendragon. 
Rilke, R.M. (2008), Tutti gli scritti sull’arte e la letteratura, tr.it. Milano, 
Bompiani. 
Steiner, G. (1999), Vere presenze, trad.it. Milano, Garzanti. 
Vaneigem, R. (1996), La scuola è vostra. Dedicato agli studenti, tr.it. Milano, 
Tropea. 
Wunenburger, J.J. (1999), Filosofi a delle immagini, tr.it. Torino, Einaudi. 
Wunenburger, J.J. (2007), La vita delle immagini, tr.it. Milano, Mimesis. 
Zambrano, M. (1996), Verso un sapere dell’anima, tr.it. Milano, Cortina. 
Zambrano, M. (2004), Chiari del bosco, tr.it. Milano, Bruno Mondadori.

More Related Content

What's hot

Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
alepina91
 
storia-e-comunicazione-inconscia
storia-e-comunicazione-inconsciastoria-e-comunicazione-inconscia
storia-e-comunicazione-inconsciatullio rizzini
 

What's hot (6)

Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
 
storia-e-comunicazione-inconscia
storia-e-comunicazione-inconsciastoria-e-comunicazione-inconscia
storia-e-comunicazione-inconscia
 

Similar to Mottana

Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo vimartini
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleGiorgio Cingari
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREAChiara Carletti
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Emanuele Serrelli
 
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneComunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneMaria Grazia Fiore
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
PierLuigi Albini
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
simonardi
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
Nicola Lorenzo Pionetti
 

Similar to Mottana (20)

Terza settimana
Terza settimanaTerza settimana
Terza settimana
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
Adaptive landscapes: A case study of metaphors, models, and synthesis in evol...
 
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazioneComunicazione come elemento qualificante della socializzazione
Comunicazione come elemento qualificante della socializzazione
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
 

More from gnutello

Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsiPer opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
gnutello
 
Seminario noinvalsi
Seminario noinvalsiSeminario noinvalsi
Seminario noinvalsi
gnutello
 
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ott
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ottNota-di-aggiustamento-def-2014-ott
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ott
gnutello
 
Kit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studentiKit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studenti
gnutello
 
Kit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentiKit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docenti
gnutello
 
Kit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitoriKit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitori
gnutello
 
Novella maestro flavio
Novella maestro flavioNovella maestro flavio
Novella maestro flavio
gnutello
 
Slides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumSlides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumgnutello
 

More from gnutello (8)

Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsiPer opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
Per opporsi alla pessima scuola di renzi e all'invalsi
 
Seminario noinvalsi
Seminario noinvalsiSeminario noinvalsi
Seminario noinvalsi
 
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ott
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ottNota-di-aggiustamento-def-2014-ott
Nota-di-aggiustamento-def-2014-ott
 
Kit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studentiKit ant invalsi studenti
Kit ant invalsi studenti
 
Kit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentiKit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docenti
 
Kit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitoriKit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitori
 
Novella maestro flavio
Novella maestro flavioNovella maestro flavio
Novella maestro flavio
 
Slides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumSlides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorum
 

Mottana

  • 1. Per una ricerca simbolica e partecipativa PAOLO MOTTANA* Keywords: symbol, simbolic knowledge, imagination, teaching as “gift”. Abstract: The essay outlines an imaginative way of knowledge in the fi eld of edu-cation. 394 This is a boundary research which tries to restore the authentic knowing power of images which have always been considered as forms of a “ gnoseologia inferior” (Baumgarten). In particular we refer to symbolic images chased through a thorny genealogy, or better, a founder archaeology. In ancient times the heuristic value of symbolic images was supported by Socratic philosophers (who suggested an enigmatic and allusive knowledge rather than a conceptual and discursive one), during the Middle Ages and the Renaissance by Gnosticism, Neo-Platonism, Her-metic Philosophies and Theosophical Mystique and then by Romantic thinkers. And this idea even returns through some voices of the 20th century cultural debate such as Bergson, Bachelard, Gilbert Durand, Walter Benjamin and Carl Gustav Jung; and again, more recently, the voices of Gilles Deleuze, James Hillman, Jean Jacques Wunenburger, Georges Didi-Huberman and the “iconic turn” by Gottfried Böhm and W.J.T. Mitchell seem to allow their reconsideration as vehicles of an amphibolic, plural knowledge that is neither evaluating nor normative, neither ideological nor categorising. The practise of images as a source of knowledge overthrows the idea that we must always produce enlightenments and distinctions because, on the contrary, a symbolic knowledge must learn to yield to the constitutive, ambiguous and inexhaustible struc-ture of meanings of the experience. Ricerca e conoscenza immaginativa Il quadro epistemologico in cui si dibatte la ricerca educativa nel nostro tempo, sembra sempre più restringersi, anziché ampliarsi. Dopo l’affermarsi, * Dipartimento di Scienze umane per la formazione R. Massa Università di Milano Bicocca - paolo.mottana@unimib.it
  • 2. The future of the pedagogical research and its evaluation nei decenni passati, di tendenze di sperimentazione e di protocolli di ricerca aperti alla complessità e alla contraddittorialità, sembra tornare una voglia di scientifi cità empirica e quantitativa perlomeno sospetta e inquietante. A me pare, di fronte a una tendenza sempre più orientata a rafforzare una cultu-ra della ricerca fortemente pragmatica, strumentale, asservita alle attese del mondo industriale, che sia invece il tempo per produrre una ricerca teorico-pratica, diciamo meglio, una ricerca che sia anche “prassi simbolica”, capace di integrare nel suo profi lo un’identità metodologica segnata dall’incontro con le lezioni più radicali della fi losofi a del Novecento (che è sempre stata anche grande pratica culturale e politica) che, dal mio punto di vista, vanno cercate sulle frontiere che la pedagogia guarda sempre con troppo sospetto oppure con la preoccupazione di domarle e renderle metabolizzabili alla sua pars giudi-cante. Una ricerca che, della sua vocazione teorico-pratica, sappia riconoscere fi no in fondo la concretezza prassica delle idee e la vocazione trasformatrice di simboli, immagini, forme allo stesso modo in cui impari a riconoscere la componente generativa e simbolica delle pratiche, delle materie e dei corpi in azione sulla scena educativa. La pedagogia resta invece per lo più sempre murata nella sua vocazio-ne enciclopedica e bisognosa di attestazioni di credibilità, timorosa di aprire nuove frontiere e assetata di accreditamenti e validazioni. Una pedagogia in cui, salvo qualche sporadica eccezione, non si sente mai fare un nome fuo-ri posto se non per reinscriverlo subito in qualche fi lone predigerito, dove quando qualcuno prova anche solo a introdurre riferimenti davvero altri, cioè non suffi cientemente bonifi cati e uniformati all’immaginario disciplinare do-minante e piegati all’indole moralistica o applicativa imperante, fi nisce per essere emarginato e isolato. Da questo punto di vista, e non vitti misticamente, semmai proprio per evidenziare questa tendenza omogeneizzante e emargi-nante, mi permetto di citare il mio caso, il mio tentativo, perlopiù ignorato o malsopportato, di introdurre la tradizione di una fi losofi a dell’immaginario e di una ricerca immaginale (Jung, 1991-2007, Durand, 1972, Bonardel, 1993), correlata a forme di razionalità di tipo anfi bologico e contraddittoriale (Lu-pasco, 1960), Wunenburger, 1999, 2007, Cazenave, 1996, 1998), cercando di dare udienza anche all’irrazionale (Feyerabend, 2001, 2002, Corbin, 1958, 1986), o all’immaginazione simbolica (Bachelard, 1972, 1975, Durand, 1999, Hillman, 1979, 1983) o anche al mio costante sforzo, strettamente imparentato con il primo, di porre al centro dell’ orizzonte di ricerca le nozioni di eros e di desiderio in educazione (Mottana, 2000, 2008, 2010, 2011). Tutte frontiere giudicate, dal razionalismo teorico e dal quietismo metodologico imperante, troppo estreme o troppo “esotiche”. Non è questo un fatto che riguardi solo il mondo pedagogico, ovviamente. Le censure culturali del nostro tempo son diffuse e pervasive, resta comunque che, specie nel mondo accademico, i cri- 395
  • 3. The future of the pedagogical research and its evaluation teri di assegnazione delle patenti di rigore metodologico e epistemologico, appaiono sovente restrittivi e settari. Per conto mio in questi anni ho comunque cercato, nonostante ciò, di aprire una via di conoscenza immaginativa in campo educativo. Una ricerca di fron-tiera, 396 ma poi non troppo se è vero che è ormai da diverso tempo che si parla di un “iconic turn” (Böhm, 2009) o di un “pictorial turn” (Mitchell, 2008), che avrebbe soppiantanto quel “linguistic turn” da cui siamo stati molto a lungo dominati, annunciato da Rorty negli anni sessanta del secolo scorso. Una ri-cerca che tenta di restituire alle immagini, pressocché da sempre defraudate come fonti di sapere e considerate forme di una “gnoseologia inferior” (Baum-garten, 2000), il loro autentico potere conoscitivo (ma anche performativo e trasformativo). Le immagini simboliche in particolare, frutto di una pondera-zione e di una riformulazione fi gurale tra il fatto, l’esperienza e lo sfondo ide-ale e intelligibile su cui si staglia sono diventate il mio campo di esplorazione. Le immagini simboliche, quelle ricche di interrogazioni, di perturbazioni e di rielaborazioni del volto letterale della realtà restituito da scienza e tecnica, rincorse attraverso una faticosa genealogia o forse meglio una archeologia fondatrice. Immagini il cui valore euristico trova i propri sostenitori spesso lontano nel tempo, nella fi losofi a presocratica (con la suggestione di un sapere di carattere allusivo e enigmatico piuttosto che discorsivo e concettuale) e poi in taluni ricchi affi oramenti medievali e rinascimentali (tra gnosticismo e ne-oplatonismo, tra fi losofi e ermetiche e mistica teosofi ca), fi no al romanticismo. Ma che ritorna con le voci, certo non sempre in accordo e sovrapponibili ma comunque sensibili a questa emergenza veemente della potenza delle imma-gini, di un dibattito novecentesco che, da Bergson (2002, 2006) e Bachelard, attraverso Gilbert Durand, Walter Benjamin (1997, 2002) e Carl Gustav Jung, e, nel contemporaneo, da Gilles Deleuze (1984, 1989, 2006) a James Hillman a Jean Jacques Wunenburger e a Georges Didi-Huberman (1990, 1992, 2007), e più recentemente alla “svolta iconica” appena citata di Gottfried Boehm e di W.J.T.Mitchell e molti altri, sembra permettere una loro riconsiderazione come veicoli di una conoscenza anfi bologica, plurale, non valutativa né pre-scrittiva, non ideologica né categorizzante. Una conoscenza che si fonda sulla ricerca di una materia sottile, quella appunto delle immagini, capace di con-nettere l’espressione vivente dell’esperienza, perché l’immagine simbolica è un essere vivente, con uno sfondo di forme mitico-archetipiche, come pensava Jung, di “fi gure” in cui il reale si riscopre multiforme e indecibile. La pratica delle immagini come fonte di sapere, sovverte l’idea che si debba sempre pro-durre rischiaramenti e distinzioni mentre al contrario una conoscenza di natu-ra simbolica deve imparare a cedere alla struttura costitutivamente ambigua e inesauribile, anche oscura, dei signifi cati dell’esperienza.
  • 4. The future of the pedagogical research and its evaluation 397 Le fi gure simboliche della formazione Così sottoporre grandi temi, vere e proprie invarianti dell’esperienza e della discorsività educativa, come la mancanza, la cura, la ferita, il male, l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, la morte e così via all’esposizione, al rispecchiamento in opere simboliche che lavorano questi temi nella direzione di una loro riformulazione immaginale, signifi ca impedire a qualsiasi scorcia-toia categorizzante o pragmatica di rinchiudere e ridurre il tessuto fi ttissimo delle possibili vie interpretative che tali oggetti sensibili e ipercomplessi ge-nerano, essendo costitutivamente aperti e privi di centro (cfr. Mottana, 2002, 2005). Così ad esempio considerare il tema del defi cit, della mancanza o della mutilazione attraverso la meditazione di opere che esprimono fi guralmente il volto dello straniamento e del portare la ferita su di sé, come i clown tragici di Rouault o certi lavori di Kokocinski, signifi ca penetrare, o meglio, rendersi ricettivi ad una dimensione invisibile e persistente dell’essere al mondo, che riguarda tutti in quanto mancanti e tutti, anche se in alcuni casi in maniera più evidente, portatori di una frantumazione passibile di rinascita, di una passione che mira al contempo la morte e la trasformazione, in cui gli archetipi di Dio-niso, di Iside e di Cristo affi orano nella loro potenza di simboli aperti e ogni volta riattivati in una singolare e dialettica composizione con le forme dell’ora e del qui. Oppure meditare l’infanzia, l’infanzia non solo come fatto anagra-fi co e psicologico ma soprattutto come simbolo di inizio e fi ne, di totalità e di intreccio di un approccio erotico e immaginativo al mondo, intrattenendosi lentamente e ripetutamente con l’intensità aurorale eppure quintessenziata di una raccolta di haiku giapponesi, o ancora attraverso la diffi cile equilibrazione di colore, materia e fi gura che impariamo immergendoci negli ultimi, incan-descenti dipinti di Nicolas De Staël, è cosa ben diversa dal condizionamento che interiorizziamo dal discorso presuntuosamente scientifi co ma prescrittivo, troppo spesso pregiudiziale e farcito di imputazioni valoriali delle psicologie e spesso anche dei modelli fi losofi ci loro sottesi. È un modo di riportare gli oggetti selezionati a ritrovare il loro volto, la loro personalità particolare, la loro presenza vivente, essi stessi soggetti dotati di senso più che materie di studio e di analisi. L’approccio di ricerca immagi-nale (Mottana, 2004, 2010a) conduce queste grandi aree dell’esperienza edu-cativa, tessendole nella densità dei molteplici motivi raffi gurativi che le hanno espresse simbolicamente, a manifestare lo spessore, lo spettro delle loro mol-teplici interpretazioni, in un reticolo di corrispondenze e di analogie che le radica nel tessuto profondo dell’esperienza. Non più i bambini come oggetto separato di cura e di considerazione teorica ma i bambini come stagione per-manente dell’essere, che si riverbera ad ogni livello dell’esperienza del mondo
  • 5. The future of the pedagogical research and its evaluation e che di questo mondo, nella sua dimensione d’infanzia, infanzia “vegetale” e “perenne”, diceva Bachelard (1972), si fanno testimoni e mediatori. O, per fare un altro esempio, la simbolica della morte e del morire rivissuta e lavorata attraverso un’opera di videoarte come The Passing di Bill Viola o le incisioni di Käthe Kollwitz o ancora i dipinti di Zoran Music. Ma ancora con le opere musicali di Krzystof Penderecki, di Sofi a Gubaidulina o di Fau-sto 398 Romitelli. Avendo a disposizione un giacimento sterminato di “presenze viventi”, come le chiama George Steiner (1999) (sciami d’immagini simboli-che che costellano, secondo una riconoscibile “risonanza semantica”, il focus immaginale, il nucleo archetipico) capaci di trasmutare, riorientare ed emanci-pare la nostra sensibilità, ai fi ni di una vera e propria gnosi (da intendersi come conoscenza integra, non separata e non separatrice, che fa convivere pensiero, emozione e immaginazione e oggetto di conoscenza) del mondo e della sua fi sionomia viva e dotata di interiorità (il Weltinneraum di Rilke, 1994-1995). L’immagine simbolica è infi nitamente aperta e suffi cientemente umbratile e interrogante da non consentire di accumulare alcuna certezza. Al contrario, essa decostruisce e contemporaneamente arricchisce il nostro immaginario di fi gure attraverso le quali imparare a ri-vedere l’esperienza del reale nella sua costitutiva e inestirpabile contraddittorialità, nella sua irriducibile e però an-che coinvolgente materialità signifi cante che non si lascia inchiodare ad alcu-na defi nizione. Lavorare attraverso le immagini ad una conoscenza comples-sa, signifi ca mettere in campo uno sguardo partecipativo e non distanziatore, una postura non giudicante, richiamare ad una responsabilità nei confronti del volto inesauribile del reale in cui convivono necessariamente le ombre e le luci, il male e il bene, la mancanza ad essere e l’impulso a non cedere sul proprio desiderio (come dice Lacan, 2008 il quale, per altri versi, ha impor-tato nel mondo del sapere e non solo, un’idea dell’immagine patologizzata e alienante che conferma uno stereotipo iconoclasta fi n troppo presente nella cultura fi losofi co-scientifi ca). Conoscenza umbratile e contraddittoriale Questo fi lone di ricerca, certamente anomalo, inattuale e diffi cilmente com-ponibile con i canoni di una razionalità illuministica allergica all’ambiguità delle rivelazioni propiziate dalla collisione vorticosa della “lontananza” dei simboli con il manifestarsi anacronistico delle forme (per dirla attraverso Ben-jamin rivisitato da Didi-Huberman), ha la pretesa di far interagire il sedimento tellurico della cultura (il suo patrimonio di forme originarie e il suo archivio mitico-archetipico, che è fondamentalmente transculturale), con l’espressività sempre rinascente del gesto simbolico. Pretende altresì di restituire a questa
  • 6. The future of the pedagogical research and its evaluation materia composita una potenzialità conoscitiva, di una conoscenza radical-mente alternativa a quella misurabile e confrontabile o anche solo concettuale e razionalizzata che ancora sembra dominare, nonostante i molti richiami alla divergenza epistemologica, anche in ambito scientifi co. Per un’apertura alla complessità che includa fonti siffatte, se non altro con un ruolo equilibratore e compensatorio, (e si pensi a Feyerabend o Cazenave), nell’ambito di un ricer-care che non può più dimostrare l’infallibilità di alcuna procedura. Confi dare nelle immagini, nelle immagini simboliche, a me pare una buona strada per decantare quel fondo di ingenuo attaccamento a paradigmi che hanno dimo-strato la propria inabilità a comprendere l’inesauribile molteplicità dell’esiste-re in tutte le sue forme e soprattutto la sua solidarietà o continuità invisibile che invece lo sguardo tenace, appassionato e sofferto dell’artista ci restituisce e ci consente di sperimentare anche emotivamente. Ma un tale profi lo di ricerca interroga, oltre che le fonti e i modelli di in-terpretazione, anche la “postura” del ricercatore, non più soggetto dominatore e distanziatore del suo oggetto, ma complice di esso, coinvolto nella sua ma-teria in forma partecipativa. Non è solo il soggetto a scegliere il suo oggetto e a intenzionarlo, è anche l’oggetto che incontra e sceglie il suo soggetto, che lo interroga e che lo chiama ad accorgersi della sua presenza. Si tratta di praticare una ricerca in cui il ruolo dell’emozione genera una spoliazione e un affi damento, l’accettazione dello smarrirsi e anche il necessario arrendersi alla misteriosità delle stratifi cazioni di senso dell’oggetto esplorato. Senza accani-mento, 399 semmai con dedizione e attenzione. Non una ricerca freddamente programmata e che miri a lavorare il proprio oggetto distanziandosene e anestetizzandolo. Una ricerca che restituisca inve-ce valore al ruolo dell’intuizione e dell’immaginazione. Una ricerca animata dal motto alchemico ignotum per ignotius, capace cioè di accondiscendere all’oscurità dei recessi delle materie esplorate non con l’impeto prometeico di chi vuole tutto rischiarare e dominare ma di chi sa accogliere le dimensioni d’ombra e di sottrazione dei propri oggetti-soggetti. Una ricerca animata da una visione sotterranea che sappia leggere anche sé stessa, il proprio profi lo epistemologico, la propria postura, attraverso una continua vigilanza critica e una decostruzione dei miti che la abitano e che la promuovono. Una ricerca la cui processualità sia più assimilabile al moto della spirale che a quello di una dialettica progressiva, capace di sopportare il rallentamento e la stasi, animata da un politeismo metodologico e da una apertura a forme di verità contrad-dittoriale, riconducibili allo schema dell’arco e della lira, alla tensionalità di un terzo che si muove dinamicamente tra opposti in reciproca e continua rela-zione di manifestazione-nascondimento. Insomma una ricerca ben diversa da quella orientata da modelli di razionalità rischiaratori e bonifi catori, o peggio tecnocratici e effi cientisti, semmai disponibile a contaminarsi, complicarsi,
  • 7. The future of the pedagogical research and its evaluation persino perdersi (una ricerca che sappia quindi accogliere anche il necessario fallimento nei confronti di un reale mobile, stratifi cato e spesso legittimamen-te riottoso ad arrendersi alla volontà di sapere), nella sua fedeltà alle forme di manifestazione dei propri soggetti di esplorazione. Valutazione come restituzione e cultura come dono Mi si perdoni infi ne una provocazione, su uno dei temi che mi è caro e che certo, ancora una volta non mi vede in una compagnia particolarmente numerosa, quello della valutazione didattica ancor prima e più di quella della ricerca, in particolare della valutazione scolastica e accademica, sotto forma di esame e prova, tema che purtroppo va conoscendo nel nostro tempo una inesorabile quanto scandalosa deriva restaurativa. La prova scolastica, istituzionale, è fi glia, non credo di dire una cosa par-ticolarmente 400 bizzarra e inattesa, di una cultura della misura e del controllo, la stessa che perlatro domina in tutti i nostri apparati disciplinari e nella maggior parte delle culture della valutazione. Una cultura dell’educazione che ritiene che la procedura dell’insegnamento sia realizzata quando il sapere, considera-to come qualcosa che preesiste al momento dell’istruzione stessa, possa essere poi in qualche modo verifi cato dopo che è stato veicolato. Operazione mecca-nica, anche se espressa in innumeri maniere, che vede l’insegnamento come un travaso, come una trasmissione, informaticamente, come un transito da a, e non, certo, nel senso intrigante che ha dato a questa nozione Mario Perniola (1998), quando parla di transito dallo stesso allo stesso, cogliendo le implica-zioni della differenza nel medesimo e proponendoci un presente dell’esserci solcato da infi niti micro rilievi, un’immanenza fatta più di densità e intensi-tà, come diceva anche Deleuze, piuttosto che di successioni e di macchinosi adattamenti. Anche laddove vi è consapevolezza della processualità dell’opera educa-tiva, laddove se ne predica la metaforica platonica della maieutica o dello svelamento, della generazione o dello scatenamento, l’esame resta confi nato nella sua struttura di procedura di controllo, a volte rivestito dell’abito della ricerca o dell’ascolto, ma pur sempre fi nalizzato a vedere ciò che è stato pro-dotto, a misurare e a sondare l’effetto. Questo sistema a me pare legato ad una logica produttivistica, effi cientistica e fi sicalista della cultura pedagogica, che nell’epoca contemporanea poi si tecnicalizza in procedure sempre più sofi sti-cate e modulate variamente, sul piano strumentale, ma non meno univoche su quello strutturale. Animate, per usare il linguaggio che mi è proprio, dal mito della luce e dallo spirito eroico di Prometeo, da una ratio calcolatrice il cui primato non può sfuggire a nessuno.
  • 8. The future of the pedagogical research and its evaluation A questa logica voglio, consapevolmente iconoclasta e secondo una linea di pensiero che rivendico nella cultura moderna e contemporanea (da Fou-rier, 1999) a Bataille, 1972), da Deleuze, 2006) a Vaneigem, 2006) a Naranjo, 2006), contrapporre l’idea di formazione come dono, di apertura del sapere e di condivisione della conoscenza. Un’idea partecipativa che mira all’attrazio-ne appassionata e alla coltivazione di una ricettività diffusa e fl uida, curiosa e non giudicante. L’azione dell’insegnamento come potlacht o come dissipa-zione, come debordamento e come dispersione, come deriva e come prassi simbolica, fa cadere ogni esigenza di controllo. Anche perché non c’è più nulla da controllare. Il campo del sapere, non più presupposto come domi-nabile e segmentabile, è sempre aperto e fl uido. Il contributo che offre chi insegna, presenta implicitamente falle e punti di pescaggio da dove chiunque vi partecipi può derivare imprevedibili direzioni di sviluppo, trasformando continuamente, non tanto il modo in cui l’insegnante propone la sua forma, quanto la confi gurazione in fi eri che ne trae come discente. Da questo punto di vista nessuna esigenza di controllo e di misura e neppure l’esigenza del tutto autoriferita di verifi care se qualcosa è successo. Il gesto compensatore di una pratica di formazione come dono e condivisione è invece quella della restitu-zione, come ritorno di qualcosa di non predefi nito (al dono si corrisponde con il dono) e della riconoscenza/riconoscimento, nella forma del ringraziamento e dell’accoglimento. Per chi insegna è il fatto stesso dell’ascolto, della parte-cipazione e della ri-conoscenza che si fa atto di conferma, e che costituisce di per sé indizio di un’auspicabile moltiplicazione esperienziale. In tal senso restituzione e riconoscimento possono essere espressi in modi diversi e impre-vedibili che possono non avere affatto a che vedere con il sapere trasmesso, ma semmai con la confi gurazione che l’esperienza ha assunto. La restituzione può essere un oggetto fi sico o un gesto, una danza o un canto, uno scritto o un’immagine. L’esperienza formativa non ha nessuna intrinseca necessità di essere misurata, essa si dà quando si dà, come perfettamente compiuta all’atto della sua effettuazione. L’atto del controllo e della misurazione è solo un gesto disciplinare che la inscrive in una fi nalizzazione estrinseca di tipo ideologi-co o istituzionale. Intrinsecamente ogni esperienza di insegnamento è invece semmai tramata da gesti di interrogazione e di intesa, di confronto e, laddove ve ne sia necessità, di esercizio, di gioco e di simulazione. Ma questo modo di cercare non è mai ordinato nella forma del controllo esterno, semmai della conferma interna, del bisogno di percepire la reciprocità della comprensione. Si conclude all’interno dell’esperienza di insegnamento e non chiede supple-menti, a meno che questi non siano indotti dal desiderio di ripetere e andare 401 più a fondo.
  • 9. The future of the pedagogical research and its evaluation Conclusioni Una tale “cerca”, che produce una conoscenza di ordine simbolico, aperta e policentrica, costituisce a mio giudizio un buon antidoto all’impeto strumen-tale 402 che purtroppo anima troppi modelli del ricercare, di nuovo troppo sussie-gosamente proni alle ragioni ben remunerate di modelli ad alta verifi cabilità e ad alta misurabilità. La ricerca sta regredendo troppo spesso a strumento per addomesticare e incarcerare il reale, per sottometterlo agli obiettivi di una razionalità sfruttatrice e dominatrice. Ad essa occorre una compensazione di natura simbolica, disseminativa e partecipativa di cui l’approccio immaginale può essere una delle voci controcorrente. Chissà che un giorno un mondo migliore, che riconosca i suoi maestri in fi gure altre ma non lontane come quelle citate sopra, non ci riservi la possibi-lità di sacrifi care il volto grigio e saturnino dell’istruzione per un paesaggio di questo tipo, fi tto di striature e di divergenze, multiverso e imprevedibile, dove al gesto dell’insegnare si sposi una restituzione affettiva o espressiva, e dove forse anche le necessità del tempo e dello spazio educativo assumano nuove, mobili e multiformi possibilità. Bibliografi a Bachelard, G. (1975), Poetica dello spazio (1957), tr. it. Bari, Dedalo. Bachelard, G. (1972), La poetica della reverie (1960), tr. it. Bari, Dedalo. Bataille, G. (1972), La parte maledetta, tr. it. Rimini, Bertani. Baumgarten, A.G. (2000), L’estetica, tr. it. Palermo, Aesthetica. Benjamin, W. (1997), Sul concetto di storia, tr. it. Torino, Einaudi. Benjamin, W., (2002), I “Passages” di Parigi (2 voll.), tr. it. Torino, Einaudi. Bergson, H. (2002), L’evoluzione creatrice, tr.it. Milano, Cortina. Bergson, H. (2006), Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito, tr.it. Bari, Laterza. Bëhm, G. (2009), La svolta iconica, tr.it. Roma, Meltemi. Bonardel, Fr. (1993), Philosophie de l’alchimie, Paris, PUF. Cazenave, M. (1996), La science et l’âme du monde, Paris, Albin Michel. Cazenave, M. (dir.) (1998), Dictionnaire de l’ignorance, Paris, Albin Michel. Corbin, H. (1958), L’imagination créatrice dans le soufi sme d’Ibn ‘Arabî, Pa-ris, Flammarion. Corbin, H. (1986), Corpo spirituale e Terra celeste (1979), tr.it. Milano, Adelphi. Deleuze, G. (1984), L’immagine-movimento, tr.it. Milano, Ubulibri. Deleuze, G. (1989), L’immagine-tempo, tr.it. Milano, Ubulibri. Deleuze, G. (2006), Mille piani, tr.it. Roma, Castelvecchi.
  • 10. The future of the pedagogical research and its evaluation Didi-Huberman, G. (1990), Devant l’image, Paris, Les Editions de Minuit. Didi-Huberman, G. (1992), Ce qui nous voyons ce qui nous regarde, Paris, 403 Les Editions de Minuit. Didi-Huberman, G. (2007), Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, tr.it. Torino, Bollati-Boringhieri. Durand, G. (1972), Le strutture antropologiche dell’immaginario(1963), tr.it. Bari, Dedalo. Durand, G. (1999), L’immaginazione simbolica (1964), tr.it. Como, Red Edi-zioni. Durand, Y. (1988), L’exploration de l’imaginaire, Paris, L’espace bleu. Feyerabend, P. K. (2001), Dialoghi sulla conoscenza, tr.it. Bari, Laterza. Feyerabend, P. K. (2002), Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, tr.it. Milano, Feltrinelli. Fourier, C. (1999), Il nuovo mondo amoroso, tr.it. Milano, ES. Hillman, J. (1979), Il mito dell’analisi, tr.it. Milano, Adelphi. Hillman, J. (1983), Re-visione dela psicologia, Milano, Adelphi. Jung, C. G., (1991-2007), Opere (19 voll.), tr.it. Torino, Bollati-Boringhieri. Lacan, J. (2008), Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, tr.it. To-rino, Einaudi. Lupasco, S. (1960), Les trois matières, Paris, Juilliard. Mottana, P. (2000), Miti d’oggi nell’educazione, Milano, Franco Angeli. Mottana, P. (2002), L’opera dello sguardo, Bergamo, Moretti e Vitali. Mottana, P. (2004), La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia im-maginale, Milano, Mimesis. Mottana, P., Barioglio, M. (2005), Mèntori immaginali, Bergamo, Moretti e Vitali. Mottana, P. (2008), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi, Milano, Franco Angeli. Mottana, P. (2010), Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche, Milano, Franco Angeli. Mottana, P. (2010a), L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, Milano, Mimesis. Mottana, P. (2011), Piccolo manuale di controeducazione, Milano, Mimesis. Mitchell, W.J.T. (2008), Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, tr.it. Palermo, Due Punti. Naranjo, C. (2006), Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Per un’educazione salvifi ca, tr.it. Udine, Forum Edizioni. Onfray, M. (1996), Le désir d’être un volcan, Paris, Grasset et Fasquelle. Perniola, M. (1998), Transiti. Filosofi a e perversione, Roma, Castelvecchi. Pinotti, A., Somaini, A. (a cura di) (2010), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Cortina.
  • 11. The future of the pedagogical research and its evaluation Rilke, R.M. (1994-1995), Poesie, tr.it. Milano Parigi, Einaudi Gallimard. Rilke, R.M. (2002), I quaderni di Malte Laurids Brigge, tr.it. Milano, Gar-zanti. Rilke, R.M. (2007), Versdo l’estremo. Lettere su Cezanne e l’arte come desti-no, 404 tr.it. Bolgona, Pendragon. Rilke, R.M. (2008), Tutti gli scritti sull’arte e la letteratura, tr.it. Milano, Bompiani. Steiner, G. (1999), Vere presenze, trad.it. Milano, Garzanti. Vaneigem, R. (1996), La scuola è vostra. Dedicato agli studenti, tr.it. Milano, Tropea. Wunenburger, J.J. (1999), Filosofi a delle immagini, tr.it. Torino, Einaudi. Wunenburger, J.J. (2007), La vita delle immagini, tr.it. Milano, Mimesis. Zambrano, M. (1996), Verso un sapere dell’anima, tr.it. Milano, Cortina. Zambrano, M. (2004), Chiari del bosco, tr.it. Milano, Bruno Mondadori.