SlideShare a Scribd company logo
corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE GLI ARGOMENTI DI OGGI 1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1.1 sviluppo sostenibile e discontinuità  (B1: I, cap. 1) 1.2 evoluzione della sostenibilità nella ricerca e nella pratica di design  (B1: parte IV)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE AH design, progetto a finaziamento europeo LeNS, the Learning Network on Sustainability
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOCIALE E PRODUTTIVO “ entro i limiti posti dall’ambiente per soddisfare i bisogni odierni senza compromettere i bisogni futuri con un’equa distribuzione delle risorse” .  1987 :  Our common future , WCED, ONU (prima definizione) .  1991 :  Caring for the earth , UNEP, WWF, IUCN .  1992 : conferenza ONU,  Environment and development , Rio de Janeiro .  1994 : quinto piano d’azione sull’ambiente, Commissione Europea … .  2002 : summit ONU,  Sustainable development , Johannesburg .  2006/2009 :  Sustainable Development Strategy (SDS) , Commissione  Europea . 2005-2014: Decade UNESCO “Education for Sustainable development”
LA SOSTENIBILITA’, DIMENSIONI: A.  AMBIENTALE (CHIMICO-FISICA) - non oltrepassare la “resilienza ”  della biosfera-geosfera B.  ETICO-SOCIALE - stessa disponibilità di risorse (“soddisfazione”) per generazioni future - equità nella distribuzione delle risorse (“soddisfazione”) C.  ECONOMICA (E NORMATIVA) - soluzioni economicamente praticabili
A.  LA DIMENSIONE AMBIENTALE > LA SCOPERTA DEI LIMITI AMBIENTALI dannosità/irreversibilità degli effetti ambientali determinati dai processi antropici di produzione e consumo 1972 : Meadows, Meadows, Randers, Behrens,  Limits to Growth ( i limiti dello sviluppo) ,   MIT (per il “club di Roma”) (PRIME PREVISIONI SCIENTIFICHE)
L’IMPATTO DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO  GLI EFFETTI AMBIENTALI: riscaldamento del globo (effetto serra) buco nell’ozono eutrofizzazione acidificazione smog tossine rifiuti ... esaurimento delle risorse
serra
ozono
 
 
 
 
rifiuti
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LE  AZIONI CONSERVARE LE RISORSE (input dalla natura) PREVENIRE L’INQUINAMENTO (output in natura)
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GLI  SCENARI BIOCOMPATIBILITÀ (bio-cicli) flussi di risorse compatibili col sistema naturale NON-INTERFERENZA (tecno-cicli)   ”auto-alimentazione” flussi risorse sistema artificiale DEMATERIALIZZAZIONE riduzione flussi risorse a parità di “soddisfazione”
B.  LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA [UN SUMMIT, Rio 1992 +  Johannesburg  2002] PRINCIPIO DI EQUITA’ “ ogni persona, in un’equa distribuzione delle risorse, ha diritto allo stesso spazio ambientale, ovvero alla stessa disponibilità di risorse globali naturali” (o meglio, allo stesso livello di “soddisfazione” che può essere ottenuto dalle risorse naturali in vari modi)
SRADICARE LA POVERTA’: GLI IMPEGNI INTERNAZ. Roma, 1996:  summit FAO : 185 paesi hanno preso l’impegno di ridurre alla metà il numero di persone denutrite 2000:  ONU  Millenium summit : firmata dai  191 stati membri  la  Dichiarazione del Millennio: 1. sradicare la povertà e per il 2015:  . ridurre della metà, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione che vive in condizione di povertà estrema … LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI
SRADICARE LA POVERTA’: I DATI INIZI 2000 . 1,1 miliardi di persone vivono con meno di 1 dollaro al giorno . 2,7 miliardi di persone (metà del mondo) vivono con meno di 2 dollari al giorno . 1 miliardi di bambini (1 bambino su 2 nel mondo) vive in povertà . 11 milioni di bambini muore ogni anno prima del quinto compleanno . 18 milione di persone all’anno (1/3 dei decessi) sono dovuti alla povertà . 400 milioni non hanno accesso ad acqua sicura . 800 milioni di persone vanno a letto denutrite ogni giorno [Banca Mondiale, 2001; UNFPA, 2001] LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI . 80% della popolazione mondiale usa il 20% delle risorse naturali consumate
11.2010:  FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD
.  [ sradicamento della povertà] . promozione dei principi e delle regole della democrazia . promozione dei diritti umani e della libertà . raggiungimento della pace e della sicurezza . accesso a informazioni, istruzione, lavoro . rispetto della diversità culturale, dell’identià regionale DIMENSIONE SOCIO-ETICA : ( ALTRE)  AZIONI
[UE, STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, 2006] EQUITA’ E COESIONE SOCIALE:    “promozione di una società democratica, socialmente inclusiva, coesa, sana, sicura e giusta nel rispetto dei diritti fondamentali e della diversità culturale che crea eque opportunità e combatte la discriminazione in tutte le sue forme” DIMENSIONE SOCIO-ETICA
NON É SOLO UN PROBLEMA DELLE IMPRESE NEI PAESI EMERGENTI E A BASSO REDDITO . in un mercato globale le imprese dei paesi  industrializzati interagiscono con “attori” della loro catena di produzione, che si trovano in paesi emergenti e a basso reddito . anche i paesi industrializzati stanno affrontando la povertà  . non è solo un problema di eradicamento della povertà, ma più in generale di coesione sociale per il miglioramento della qualità della vita SOSTENIBILITA’   SOCIO-ETICA:  OSSERVAZIONE
PROSPERITA’ ECONOMICA  [EU, SDS, 2006]  un’economia prospera, innovativa, ricca di conoscenza, competitiva ed eco-efficente, che possa portare ad alti standard di vita e a un piena occupazione di alta qualita’ C.  LA DIMENSIONE ECONOMICA  (E NORMATIVA)
ATTRIBUIRE CORRETTAMENTE I COSTI DELLE RISORSE  “internalizzazione” costi risorse ambientali ORIENTARE (PRINCIPALI) TRANSIZIONI IN ATTO  interconnesione,  glocal izzazione, servizi, ICTs, ecc. FAVORIRE (NICCHIA) MODELLI ECONOMICI PROMETTENTI  offrire accesso/prestazione dei prodotti anzichè il loro possesso   (i sistemi di prodotto-serizio, le economie distribuite, …) LA DIMENSIONE ECONOMICA  (E NORMATIVA):  AZIONI
LA  DIMENSIONE  DEL CAMBIAMENTO (per uno sviluppo sostenibile) IL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO DOVRÀ RIDURRE DEL ~  ? %  L’USO DELLE RISORSE RISPETTO A QUELLO DEGLI ODIERNI CONTESTI A INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA .  1993 : Wuppertal institute,vari report  .  1993 : WBCSD, Getting Eco-Efficient .  2004 :  Meadows, Meadows, Randers, Behrens,  Limits to Growth: The 30-Year Update ( I nuovi limiti dello sviluppo) .  2007 : IPCC, Climate change report … 90
QUALITÀ  DEL CAMBIAMENTO: DISCONTINUITA’ INNOVAZIONI (ANCHE) DI SISTEMA innovazioni tecniche, ma anche di modalità di interazione tra gli artefatti e l’utente e tra i vari altri attori socio-economici dei vari sistemi di domanda e offerta INNOVAZIONE (ANCHE) RADICALE INNOVAZIONE DIFFUSA PROMUOVERE SOLUZIONI  PLAUSIBILI E  (PIU’) ATTRAENTI

More Related Content

What's hot

Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Schiavitu cognitiva
Schiavitu cognitivaSchiavitu cognitiva
Schiavitu cognitiva
marco malagoli
 
Politiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo SostenibilePolitiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo Sostenibile
International Society of Biourbanism
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Andrea Ursini Casalena
 
Mercoledi Gbc 6
Mercoledi Gbc 6Mercoledi Gbc 6
Mercoledi Gbc 6
edo270560
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18Rossella Monti
 
Le Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
Le Storie di Altro - Introduzione alla DecrescitaLe Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
Le Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
Le Storie di Altro
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoUmberto Mezzacapo
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Francesco Iacono
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso
Ldb_77 Agricoltura Naturale PelosoLdb_77 Agricoltura Naturale Peloso
Ldb_77 Agricoltura Naturale Pelosolaboratoridalbasso
 
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
DailyFocusNews
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
Decrescita FVG
 

What's hot (15)

Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Schiavitu cognitiva
Schiavitu cognitivaSchiavitu cognitiva
Schiavitu cognitiva
 
Politiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo SostenibilePolitiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo Sostenibile
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
Mercoledi Gbc 6
Mercoledi Gbc 6Mercoledi Gbc 6
Mercoledi Gbc 6
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18
 
Le Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
Le Storie di Altro - Introduzione alla DecrescitaLe Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
Le Storie di Altro - Introduzione alla Decrescita
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso
Ldb_77 Agricoltura Naturale PelosoLdb_77 Agricoltura Naturale Peloso
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso
 
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
 
Manifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbianoManifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbiano
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 

Viewers also liked

La magia de la globoflexia.1
La magia de la globoflexia.1La magia de la globoflexia.1
La magia de la globoflexia.1rosemere12
 
Publications
PublicationsPublications
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶wzet2011
 
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011ammattiinopiskelevat
 
Nuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordNuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordlaurarasela
 
Nuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordNuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordlaurarasela
 
Slaid pakaian
Slaid pakaianSlaid pakaian
Slaid pakaianbettytsm
 
David et al., workshop Vladesti
David et al., workshop VladestiDavid et al., workshop Vladesti
David et al., workshop Vladesti
Marius Matache
 
Employee Suggestion Scheme
Employee Suggestion SchemeEmployee Suggestion Scheme
Employee Suggestion Scheme
Santoso Budi
 
Where is Nowhere?
Where is Nowhere?Where is Nowhere?
Where is Nowhere?NotOnEarth
 
Wahu wahu konsz
Wahu wahu konszWahu wahu konsz
Wahu wahu konsz
121CreativeCat
 
Que es la fotografia
Que es la fotografiaQue es la fotografia
Que es la fotografiavalemorey
 
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2oljjja
 
Venus Retrograde
Venus RetrogradeVenus Retrograde
Venus Retrograde
Tineke Boogaarts
 

Viewers also liked (20)

La magia de la globoflexia.1
La magia de la globoflexia.1La magia de la globoflexia.1
La magia de la globoflexia.1
 
Publications
PublicationsPublications
Publications
 
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶
我理解的教育技术 11103414131 许佩瑶
 
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011
Esitys TEM:n yhteiskuntatakuu -työryhmälle 18.10.2011
 
Nuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordNuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft word
 
O tamaño do medo
O tamaño do medo O tamaño do medo
O tamaño do medo
 
10
1010
10
 
Wild places qr posters
Wild places qr postersWild places qr posters
Wild places qr posters
 
Nuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft wordNuevo documento de microsoft word
Nuevo documento de microsoft word
 
Slaid pakaian
Slaid pakaianSlaid pakaian
Slaid pakaian
 
David et al., workshop Vladesti
David et al., workshop VladestiDavid et al., workshop Vladesti
David et al., workshop Vladesti
 
Employee Suggestion Scheme
Employee Suggestion SchemeEmployee Suggestion Scheme
Employee Suggestion Scheme
 
Where is Nowhere?
Where is Nowhere?Where is Nowhere?
Where is Nowhere?
 
Materia e espirito
Materia e espiritoMateria e espirito
Materia e espirito
 
Tm31
Tm31Tm31
Tm31
 
Book evaluation
Book evaluationBook evaluation
Book evaluation
 
Wahu wahu konsz
Wahu wahu konszWahu wahu konsz
Wahu wahu konsz
 
Que es la fotografia
Que es la fotografiaQue es la fotografia
Que es la fotografia
 
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2
Andekate lastele lisavõimaluste loomine koolisüsteemis2
 
Venus Retrograde
Venus RetrogradeVenus Retrograde
Venus Retrograde
 

Similar to 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
LeNS_slide
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
International Society of Biourbanism
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...lillyvecchione
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
DFRU
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Umberto Mezzacapo
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroUmberto Mezzacapo
 
Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàFederica Zabini
 
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdfSustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
MassimoZucchetti4
 
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi   n. ferraroConversione ecologica per superare la crisi   n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Montelupo Demo Lab
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08pfighera
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Montelupo Demo Lab
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
SviluppoBasilicata
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 (20)

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
Comunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilitàComunicare la sostenibilità
Comunicare la sostenibilità
 
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdfSustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
Sustanability (you still talk about it) 2024 new.pdf
 
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi   n. ferraroConversione ecologica per superare la crisi   n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 

More from Gabriela Baron

Food: a System in Crisis
Food: a System in CrisisFood: a System in Crisis
Food: a System in Crisis
Gabriela Baron
 
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!Gabriela Baron
 
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento Come progettare un allestimento e non morire nell'intento
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento Gabriela Baron
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 Gabriela Baron
 
Quick and thorough intro to Design for Sustainability
Quick and thorough intro to Design for SustainabilityQuick and thorough intro to Design for Sustainability
Quick and thorough intro to Design for SustainabilityGabriela Baron
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 

More from Gabriela Baron (8)

Presentazione ipsa
Presentazione ipsa Presentazione ipsa
Presentazione ipsa
 
Food: a System in Crisis
Food: a System in CrisisFood: a System in Crisis
Food: a System in Crisis
 
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!
Beyond sustainable design: Design FOR sustainability!
 
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento Come progettare un allestimento e non morire nell'intento
Come progettare un allestimento e non morire nell'intento
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12
 
Quick and thorough intro to Design for Sustainability
Quick and thorough intro to Design for SustainabilityQuick and thorough intro to Design for Sustainability
Quick and thorough intro to Design for Sustainability
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
 

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12

  • 1. corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE GLI ARGOMENTI DI OGGI 1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1.1 sviluppo sostenibile e discontinuità (B1: I, cap. 1) 1.2 evoluzione della sostenibilità nella ricerca e nella pratica di design (B1: parte IV)
  • 2.
  • 3.
  • 4. LO SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOCIALE E PRODUTTIVO “ entro i limiti posti dall’ambiente per soddisfare i bisogni odierni senza compromettere i bisogni futuri con un’equa distribuzione delle risorse” . 1987 : Our common future , WCED, ONU (prima definizione) . 1991 : Caring for the earth , UNEP, WWF, IUCN . 1992 : conferenza ONU, Environment and development , Rio de Janeiro . 1994 : quinto piano d’azione sull’ambiente, Commissione Europea … . 2002 : summit ONU, Sustainable development , Johannesburg . 2006/2009 : Sustainable Development Strategy (SDS) , Commissione Europea . 2005-2014: Decade UNESCO “Education for Sustainable development”
  • 5. LA SOSTENIBILITA’, DIMENSIONI: A. AMBIENTALE (CHIMICO-FISICA) - non oltrepassare la “resilienza ” della biosfera-geosfera B. ETICO-SOCIALE - stessa disponibilità di risorse (“soddisfazione”) per generazioni future - equità nella distribuzione delle risorse (“soddisfazione”) C. ECONOMICA (E NORMATIVA) - soluzioni economicamente praticabili
  • 6. A. LA DIMENSIONE AMBIENTALE > LA SCOPERTA DEI LIMITI AMBIENTALI dannosità/irreversibilità degli effetti ambientali determinati dai processi antropici di produzione e consumo 1972 : Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth ( i limiti dello sviluppo) , MIT (per il “club di Roma”) (PRIME PREVISIONI SCIENTIFICHE)
  • 7. L’IMPATTO DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO GLI EFFETTI AMBIENTALI: riscaldamento del globo (effetto serra) buco nell’ozono eutrofizzazione acidificazione smog tossine rifiuti ... esaurimento delle risorse
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 15. LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LE AZIONI CONSERVARE LE RISORSE (input dalla natura) PREVENIRE L’INQUINAMENTO (output in natura)
  • 16. LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GLI SCENARI BIOCOMPATIBILITÀ (bio-cicli) flussi di risorse compatibili col sistema naturale NON-INTERFERENZA (tecno-cicli) ”auto-alimentazione” flussi risorse sistema artificiale DEMATERIALIZZAZIONE riduzione flussi risorse a parità di “soddisfazione”
  • 17. B. LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA [UN SUMMIT, Rio 1992 + Johannesburg 2002] PRINCIPIO DI EQUITA’ “ ogni persona, in un’equa distribuzione delle risorse, ha diritto allo stesso spazio ambientale, ovvero alla stessa disponibilità di risorse globali naturali” (o meglio, allo stesso livello di “soddisfazione” che può essere ottenuto dalle risorse naturali in vari modi)
  • 18. SRADICARE LA POVERTA’: GLI IMPEGNI INTERNAZ. Roma, 1996: summit FAO : 185 paesi hanno preso l’impegno di ridurre alla metà il numero di persone denutrite 2000: ONU Millenium summit : firmata dai 191 stati membri la Dichiarazione del Millennio: 1. sradicare la povertà e per il 2015: . ridurre della metà, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione che vive in condizione di povertà estrema … LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI
  • 19. SRADICARE LA POVERTA’: I DATI INIZI 2000 . 1,1 miliardi di persone vivono con meno di 1 dollaro al giorno . 2,7 miliardi di persone (metà del mondo) vivono con meno di 2 dollari al giorno . 1 miliardi di bambini (1 bambino su 2 nel mondo) vive in povertà . 11 milioni di bambini muore ogni anno prima del quinto compleanno . 18 milione di persone all’anno (1/3 dei decessi) sono dovuti alla povertà . 400 milioni non hanno accesso ad acqua sicura . 800 milioni di persone vanno a letto denutrite ogni giorno [Banca Mondiale, 2001; UNFPA, 2001] LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI . 80% della popolazione mondiale usa il 20% delle risorse naturali consumate
  • 20. 11.2010: FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD
  • 21. . [ sradicamento della povertà] . promozione dei principi e delle regole della democrazia . promozione dei diritti umani e della libertà . raggiungimento della pace e della sicurezza . accesso a informazioni, istruzione, lavoro . rispetto della diversità culturale, dell’identià regionale DIMENSIONE SOCIO-ETICA : ( ALTRE) AZIONI
  • 22. [UE, STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, 2006] EQUITA’ E COESIONE SOCIALE: “promozione di una società democratica, socialmente inclusiva, coesa, sana, sicura e giusta nel rispetto dei diritti fondamentali e della diversità culturale che crea eque opportunità e combatte la discriminazione in tutte le sue forme” DIMENSIONE SOCIO-ETICA
  • 23. NON É SOLO UN PROBLEMA DELLE IMPRESE NEI PAESI EMERGENTI E A BASSO REDDITO . in un mercato globale le imprese dei paesi industrializzati interagiscono con “attori” della loro catena di produzione, che si trovano in paesi emergenti e a basso reddito . anche i paesi industrializzati stanno affrontando la povertà . non è solo un problema di eradicamento della povertà, ma più in generale di coesione sociale per il miglioramento della qualità della vita SOSTENIBILITA’ SOCIO-ETICA: OSSERVAZIONE
  • 24. PROSPERITA’ ECONOMICA [EU, SDS, 2006] un’economia prospera, innovativa, ricca di conoscenza, competitiva ed eco-efficente, che possa portare ad alti standard di vita e a un piena occupazione di alta qualita’ C. LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA)
  • 25. ATTRIBUIRE CORRETTAMENTE I COSTI DELLE RISORSE “internalizzazione” costi risorse ambientali ORIENTARE (PRINCIPALI) TRANSIZIONI IN ATTO interconnesione, glocal izzazione, servizi, ICTs, ecc. FAVORIRE (NICCHIA) MODELLI ECONOMICI PROMETTENTI offrire accesso/prestazione dei prodotti anzichè il loro possesso (i sistemi di prodotto-serizio, le economie distribuite, …) LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA): AZIONI
  • 26. LA DIMENSIONE DEL CAMBIAMENTO (per uno sviluppo sostenibile) IL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO DOVRÀ RIDURRE DEL ~ ? % L’USO DELLE RISORSE RISPETTO A QUELLO DEGLI ODIERNI CONTESTI A INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA . 1993 : Wuppertal institute,vari report . 1993 : WBCSD, Getting Eco-Efficient . 2004 : Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth: The 30-Year Update ( I nuovi limiti dello sviluppo) . 2007 : IPCC, Climate change report … 90
  • 27. QUALITÀ DEL CAMBIAMENTO: DISCONTINUITA’ INNOVAZIONI (ANCHE) DI SISTEMA innovazioni tecniche, ma anche di modalità di interazione tra gli artefatti e l’utente e tra i vari altri attori socio-economici dei vari sistemi di domanda e offerta INNOVAZIONE (ANCHE) RADICALE INNOVAZIONE DIFFUSA PROMUOVERE SOLUZIONI PLAUSIBILI E (PIU’) ATTRAENTI