SlideShare a Scribd company logo
corso 
DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 
GLI ARGOMENTI DI OGGI 
1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 
1.1 sviluppo sostenibile e discontinuità (B1: p. I, cap. 1) 
1.2 evoluzione della sostenibilità nella ricerca e nella 
pratica di design (B1: parte IV) 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
corso 
DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 
1.1 
SVILUPPO SOSTENIBILE E DISCONTINUITÀ 
carlo vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / De.SOS 
LeNS, the Learning Network on Sustainability 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
CONTENUTI: 
. lo sviluppo sostenibile: definizione 
. la dimensione ambientale 
. la dimensione socio-etica 
. la dimensione economica (e normativa) 
. l’entità/qualità del cambiamento 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
“SVILUPPO SOCIALE E PRODUTTIVO che avviene 
entro i limiti posti dall’ambiente, per soddisfare i 
bisogni odierni senza compromettere i bisogni futuri, 
con un’equa distribuzione delle risorse” 
. 1987: Our common future, WCED, ONU (prima definizione) 
. 1991: Caring for the earth, UNEP, WWF, IUCN 
. 1992: United Nations Conference on Environment and Development, Rio de Janeiro 
. 1994: quinto piano d’azione sull’ambiente, Commissione Europea 
… 
. 2002: United Nations Conference on Sustainable Development, Johannesburg 
. 2006/2009: Sustainable Development Strategy (SDS), Commissione Europea 
. 2005-2014: Decade UNESCO “Education for Sustainable development” 
. 2012: United Nations Conference on Sustainable Development, Rio+20, Rio de 
Janeiro 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA SOSTENIBILITA’, DIMENSIONI: 
A. AMBIENTALE (CHIMICO-FISICA) 
- non oltrepassare la “resilienza” della biosfera-geosfera 
B. ETICO-SOCIALE 
- stessa disponibilità di risorse (“soddisfazione”) per 
generazioni future 
- equità nella distribuzione delle risorse (“soddisfazione”) 
C. ECONOMICA (E NORMATIVA) 
- soluzioni economicamente praticabili 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
A. LA DIMENSIONE AMBIENTALE 
dannosità/irreversibilità degli effetti ambientali 
determinati dai processi antropici di produzione 
e consumo 
> LA SCOPERTA DEI LIMITI AMBIENTALI 
1972: Meadows, Meadows, Randers, Behrens, 
Limits to Growth (i limiti dello sviluppo), 
MIT (per il “club di Roma”) 
(PRIME PREVISIONI SCIENTIFICHE) 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
L’IMPATTO DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO 
GLI EFFETTI AMBIENTALI: 
riscaldamento del globo (effetto serra) 
buco nell’ozono 
eutrofizzazione 
acidificazione 
smog 
tossine 
rifiuti 
... 
esaurimento delle risorse 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
serra 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
ozono 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
rifiuti 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LE AZIONI 
CONSERVARE LE RISORSE (input dalla natura) 
PREVENIRE L’INQUINAMENTO (output in natura) 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GLI SCENARI 
BIOCOMPATIBILITÀ (bio-cicli) 
flussi di risorse compatibili col sistema naturale 
NON-INTERFERENZA (tecno-cicli) 
”auto-alimentazione” flussi risorse sistema artificiale 
DEMATERIALIZZAZIONE 
riduzione flussi risorse a parità di “soddisfazione” 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
B. LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA 
[UN SUMMIT, Rio 1992] 
PRINCIPIO DI EQUITA’ 
“ogni persona, in un’equa distribuzione delle risorse, ha 
diritto allo stesso spazio ambientale, ovvero alla stessa 
disponibilità di risorse globali naturali” 
(o meglio, allo stesso livello di “soddisfazione” che può 
essere ottenuto dalle risorse naturali in vari modi) 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI 
SRADICARE LA POVERTA’ 
GLI IMPEGNI INTERNAZIONALI: 
Roma, 1996: summit FAO: 185 paesi hanno preso l’impegno di ridurre 
alla metà il numero di persone denutrite 
2000: ONU Millenium summit: firmata dai 191 stati membri la 
Dichiarazione del Millennio: 
1. sradicare la povertà e per il 2015: 
. ridurre della metà, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione 
che vive in condizione di povertà estrema 
… 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI 
SRADICARE LA POVERTA’: I DATI NEL 2000 
. 1,1 miliardi di persone vivono con meno di 1 dollaro al giorno 
. 2,7 miliardi di persone (metà del mondo) vivono con meno di 2 dollari al 
giorno 
. 1 miliardo di bambini (1 bambino su 2 nel mondo) vive in povertà 
. 11 milioni di bambini muoiono ogni anno prima del quinto compleanno 
. 18 milioni di persone muoiono all’anno (1/3 dei decessi) per la povertà 
. 400 milioni non hanno accesso ad acqua sicura 
. 800 milioni di persone vanno a letto denutrite ogni giorno 
[Banca Mondiale, 2001; UNFPA, 2001] 
. 80% della popolazione mondiale usa il 20% delle risorse naturali 
consumate 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
11.2012: FAO 
THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
11.2012: FAO 
THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
DIMENSIONE SOCIO-ETICA: (ALTRE) AZIONI 
. [sradicamento della povertà] 
. promozione dei principi e delle regole della democrazia 
. promozione dei diritti umani e della libertà 
. raggiungimento della pace e della sicurezza 
. accesso a informazioni, istruzione, lavoro, energia 
. rispetto della diversità culturale, dell’identià regionale 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
DIMENSIONE SOCIO-ETICA 
[UE, STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, 2006/2009] 
EQUITA’ E COESIONE SOCIALE: 
“promozione di una società democratica, socialmente 
inclusiva, coesa, sana, sicura e giusta nel rispetto dei 
diritti fondamentali e della diversità culturale che crea 
eque opportunità e combatte la discriminazione in tutte le 
sue forme” 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
SOSTENIBILITA’ SOCIO-ETICA: OSSERVAZIONE 
NON É SOLO UN PROBLEMA DELLE IMPRESE DEI PAESI A 
BASSO E MEDIO REDDITO 
. in un mercato globale le imprese dei paesi 
industrializzati interagiscono con “attori” della loro catena 
di produzione, che si trovano in contesti (paesi) a medio 
e basso reddito 
. anche i paesi industrializzati stanno affrontando la 
povertà 
. non è solo un problema di sradicamento della povertà, 
ma più in generale di coesione sociale per il 
miglioramento della qualità della vita 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
C. LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA) 
PROSPERITA’ ECONOMICA [EU, SDS, 2006/2009] 
un’economia prospera, innovativa, ricca di conoscenza, 
competitiva ed eco-efficente, che possa portare ad alti 
standard di vita e a un piena occupazione di alta qualita’ 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA): 
AZIONI 
ATTRIBUIRE CORRETTAMENTE I COSTI DELL’USO RISORSE 
“internalizzare” i costi delle risorse ambientali 
ORIENTARE (PRINCIPALI) TRANSIZIONI IN ATTO 
interconnesione, glocalizzazione, servizi, ICTs, ecc. 
FAVORIRE (NICCHIA) MODELLI ECONOMICI PROMETTENTI 
che svincolano l’interesse economico dall’aumento del 
consumo di risorse (es. i sistemi di prodotto-serizio, le 
economie distribuite) 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
L'ENTITÀ DEL CAMBIAMENTO 
(per uno sviluppo sostenibile) 
IL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO DOVRÀ 
RIDURRE DEL ~ 90 
? % L’USO DELLE RISORSE 
RISPETTO A QUELLO DEGLI ODIERNI CONTESTI A 
INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA 
. 1993: Wuppertal institute,vari report 
. 1993: WBCSD, Getting Eco-Efficient 
. 2004: Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth: 
The 30-Year Update (I nuovi limiti dello sviluppo) 
. 2007/2013: IPCC, Climate change report 
… 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
QUALITÀ DEL CAMBIAMENTO: DISCONTINUITA’ 
INNOVAZIONE (ANCHE) RADICALE 
INNOVAZIONI (ANCHE) DI SISTEMA 
innovazioni tecniche, ma anche di modalità di 
interazione tra gli artefatti e l’utente e tra i vari attori 
socio-economici del sistemia di domanda e offerta 
INNOVAZIONE DIFFUSA 
PROMUOVERE SOLUZIONI PLAUSIBILI E (PIU’) 
ATTRAENTI 
Carlo Vezzoli 
Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

More Related Content

What's hot

21progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-1421progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-14LeNS_slide
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
Vezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 LastVezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 Lastvorrei
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
Valentina Durante
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Alessandra Antonini
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)vezzoliDSS
 
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANALE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
DANIEL SORDONI
 

What's hot (7)

21progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-1421progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-14
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
 
Vezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 LastVezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 Last
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
 
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANALE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
LE PROCEDURE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA
 

Similar to 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)LeNS_slide
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 Gabriela Baron
 
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_20101 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010LeNS_slide
 
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)vezzoliDSS
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10vezzoliDSS
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ..."Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi   n. ferraroConversione ecologica per superare la crisi   n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Montelupo Demo Lab
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...lillyvecchione
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
International Society of Biourbanism
 
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 

Similar to 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15 (20)

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
 
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_20101 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
1 1 sviluppo_sostenibile_vezzoli_2010
 
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
 
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ..."Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi   n. ferraroConversione ecologica per superare la crisi   n. ferraro
Conversione ecologica per superare la crisi n. ferraro
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 

More from LeNS_slide

Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptxFlat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
LeNS_slide
 
Sustainable energy for all
Sustainable energy for allSustainable energy for all
Sustainable energy for all
LeNS_slide
 
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
LeNS_slide
 
6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools
LeNS_slide
 
6.3 (other) system design tools delfino
6.3 (other) system design tools delfino6.3 (other) system design tools delfino
6.3 (other) system design tools delfino
LeNS_slide
 
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
LeNS_slide
 
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
LeNS_slide
 
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
LeNS_slide
 
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
LeNS_slide
 
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (22)
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (22)2. innovazioni di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (22)
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (22)
LeNS_slide
 
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
LeNS_slide
 
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
LeNS_slide
 
5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE
LeNS_slide
 
5.3 guidelines
5.3 guidelines5.3 guidelines
5.3 guidelines
LeNS_slide
 
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
LeNS_slide
 
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
LeNS_slide
 
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
LeNS_slide
 
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
LeNS_slide
 
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
LeNS_slide
 
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
LeNS_slide
 

More from LeNS_slide (20)

Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptxFlat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
 
Sustainable energy for all
Sustainable energy for allSustainable energy for all
Sustainable energy for all
 
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
 
6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools
 
6.3 (other) system design tools delfino
6.3 (other) system design tools delfino6.3 (other) system design tools delfino
6.3 (other) system design tools delfino
 
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
6.2 sustainability system design tools vezzoli 14-15 (34)
 
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
 
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)
 
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
 
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (22)
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (22)2. innovazioni di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (22)
2. innovazioni di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (22)
 
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
 
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
 
5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE
 
5.3 guidelines
5.3 guidelines5.3 guidelines
5.3 guidelines
 
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
 
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
 
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
 
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
 
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
 
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
 

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15

  • 1. corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE GLI ARGOMENTI DI OGGI 1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1.1 sviluppo sostenibile e discontinuità (B1: p. I, cap. 1) 1.2 evoluzione della sostenibilità nella ricerca e nella pratica di design (B1: parte IV) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 2. corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 1.1 SVILUPPO SOSTENIBILE E DISCONTINUITÀ carlo vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / De.SOS LeNS, the Learning Network on Sustainability Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 3. CONTENUTI: . lo sviluppo sostenibile: definizione . la dimensione ambientale . la dimensione socio-etica . la dimensione economica (e normativa) . l’entità/qualità del cambiamento Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 4. LO SVILUPPO SOSTENIBILE “SVILUPPO SOCIALE E PRODUTTIVO che avviene entro i limiti posti dall’ambiente, per soddisfare i bisogni odierni senza compromettere i bisogni futuri, con un’equa distribuzione delle risorse” . 1987: Our common future, WCED, ONU (prima definizione) . 1991: Caring for the earth, UNEP, WWF, IUCN . 1992: United Nations Conference on Environment and Development, Rio de Janeiro . 1994: quinto piano d’azione sull’ambiente, Commissione Europea … . 2002: United Nations Conference on Sustainable Development, Johannesburg . 2006/2009: Sustainable Development Strategy (SDS), Commissione Europea . 2005-2014: Decade UNESCO “Education for Sustainable development” . 2012: United Nations Conference on Sustainable Development, Rio+20, Rio de Janeiro Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 5. LA SOSTENIBILITA’, DIMENSIONI: A. AMBIENTALE (CHIMICO-FISICA) - non oltrepassare la “resilienza” della biosfera-geosfera B. ETICO-SOCIALE - stessa disponibilità di risorse (“soddisfazione”) per generazioni future - equità nella distribuzione delle risorse (“soddisfazione”) C. ECONOMICA (E NORMATIVA) - soluzioni economicamente praticabili Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 6. A. LA DIMENSIONE AMBIENTALE dannosità/irreversibilità degli effetti ambientali determinati dai processi antropici di produzione e consumo > LA SCOPERTA DEI LIMITI AMBIENTALI 1972: Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth (i limiti dello sviluppo), MIT (per il “club di Roma”) (PRIME PREVISIONI SCIENTIFICHE) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 7. L’IMPATTO DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO GLI EFFETTI AMBIENTALI: riscaldamento del globo (effetto serra) buco nell’ozono eutrofizzazione acidificazione smog tossine rifiuti ... esaurimento delle risorse Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 8. serra Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 9. ozono Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 10. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 11. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 12. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 13. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 14. rifiuti Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 15. LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LE AZIONI CONSERVARE LE RISORSE (input dalla natura) PREVENIRE L’INQUINAMENTO (output in natura) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 16. LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GLI SCENARI BIOCOMPATIBILITÀ (bio-cicli) flussi di risorse compatibili col sistema naturale NON-INTERFERENZA (tecno-cicli) ”auto-alimentazione” flussi risorse sistema artificiale DEMATERIALIZZAZIONE riduzione flussi risorse a parità di “soddisfazione” Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 17. B. LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA [UN SUMMIT, Rio 1992] PRINCIPIO DI EQUITA’ “ogni persona, in un’equa distribuzione delle risorse, ha diritto allo stesso spazio ambientale, ovvero alla stessa disponibilità di risorse globali naturali” (o meglio, allo stesso livello di “soddisfazione” che può essere ottenuto dalle risorse naturali in vari modi) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 18. LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI SRADICARE LA POVERTA’ GLI IMPEGNI INTERNAZIONALI: Roma, 1996: summit FAO: 185 paesi hanno preso l’impegno di ridurre alla metà il numero di persone denutrite 2000: ONU Millenium summit: firmata dai 191 stati membri la Dichiarazione del Millennio: 1. sradicare la povertà e per il 2015: . ridurre della metà, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione che vive in condizione di povertà estrema … Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 19. LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA: AZIONI SRADICARE LA POVERTA’: I DATI NEL 2000 . 1,1 miliardi di persone vivono con meno di 1 dollaro al giorno . 2,7 miliardi di persone (metà del mondo) vivono con meno di 2 dollari al giorno . 1 miliardo di bambini (1 bambino su 2 nel mondo) vive in povertà . 11 milioni di bambini muoiono ogni anno prima del quinto compleanno . 18 milioni di persone muoiono all’anno (1/3 dei decessi) per la povertà . 400 milioni non hanno accesso ad acqua sicura . 800 milioni di persone vanno a letto denutrite ogni giorno [Banca Mondiale, 2001; UNFPA, 2001] . 80% della popolazione mondiale usa il 20% delle risorse naturali consumate Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 20. 11.2012: FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 21. 11.2012: FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 22. DIMENSIONE SOCIO-ETICA: (ALTRE) AZIONI . [sradicamento della povertà] . promozione dei principi e delle regole della democrazia . promozione dei diritti umani e della libertà . raggiungimento della pace e della sicurezza . accesso a informazioni, istruzione, lavoro, energia . rispetto della diversità culturale, dell’identià regionale Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 23. DIMENSIONE SOCIO-ETICA [UE, STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, 2006/2009] EQUITA’ E COESIONE SOCIALE: “promozione di una società democratica, socialmente inclusiva, coesa, sana, sicura e giusta nel rispetto dei diritti fondamentali e della diversità culturale che crea eque opportunità e combatte la discriminazione in tutte le sue forme” Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 24. SOSTENIBILITA’ SOCIO-ETICA: OSSERVAZIONE NON É SOLO UN PROBLEMA DELLE IMPRESE DEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO . in un mercato globale le imprese dei paesi industrializzati interagiscono con “attori” della loro catena di produzione, che si trovano in contesti (paesi) a medio e basso reddito . anche i paesi industrializzati stanno affrontando la povertà . non è solo un problema di sradicamento della povertà, ma più in generale di coesione sociale per il miglioramento della qualità della vita Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 25. C. LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA) PROSPERITA’ ECONOMICA [EU, SDS, 2006/2009] un’economia prospera, innovativa, ricca di conoscenza, competitiva ed eco-efficente, che possa portare ad alti standard di vita e a un piena occupazione di alta qualita’ Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 26. LA DIMENSIONE ECONOMICA (E NORMATIVA): AZIONI ATTRIBUIRE CORRETTAMENTE I COSTI DELL’USO RISORSE “internalizzare” i costi delle risorse ambientali ORIENTARE (PRINCIPALI) TRANSIZIONI IN ATTO interconnesione, glocalizzazione, servizi, ICTs, ecc. FAVORIRE (NICCHIA) MODELLI ECONOMICI PROMETTENTI che svincolano l’interesse economico dall’aumento del consumo di risorse (es. i sistemi di prodotto-serizio, le economie distribuite) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 27. L'ENTITÀ DEL CAMBIAMENTO (per uno sviluppo sostenibile) IL SISTEMA DI PRODUZIONE E CONSUMO DOVRÀ RIDURRE DEL ~ 90 ? % L’USO DELLE RISORSE RISPETTO A QUELLO DEGLI ODIERNI CONTESTI A INDUSTRIALIZZAZIONE MATURA . 1993: Wuppertal institute,vari report . 1993: WBCSD, Getting Eco-Efficient . 2004: Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth: The 30-Year Update (I nuovi limiti dello sviluppo) . 2007/2013: IPCC, Climate change report … Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia
  • 28. QUALITÀ DEL CAMBIAMENTO: DISCONTINUITA’ INNOVAZIONE (ANCHE) RADICALE INNOVAZIONI (ANCHE) DI SISTEMA innovazioni tecniche, ma anche di modalità di interazione tra gli artefatti e l’utente e tra i vari attori socio-economici del sistemia di domanda e offerta INNOVAZIONE DIFFUSA PROMUOVERE SOLUZIONI PLAUSIBILI E (PIU’) ATTRAENTI Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia