SlideShare a Scribd company logo
Scuola di specializzazione
in Beni Architettonici e del Paesaggio
coordinamento
TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO
VALORI INVENTARIO CATALOGAZIONE
VALORIZZAZIONE
Luca Marescotti 2 / 75
Basta l'analisi per proteggere il
patrimonio culturale?
Fez Istanbul Atene New York
ogni città è originale
ogni patrimonio è fisico e sociale nello stesso
tempo
Monumento e contesto: il valore di una città o di un
territorio
Luca Marescotti 3 / 75
Fez
Tahar Ben Jelloun
Ritorno a Fès, città delle città
La Repubblica, 1 aprile 2007
(pdf dal sito: http://www.repubblica.it/domenica/aprile2007.html)
Monumento e contesto: il valore di una città o di un
territorio
Luca Marescotti 4 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 5 / 75
Fez
È passato molto tempo prima che riuscissi a ritornare a Fès che, con i miei genitori, avevo lasciato nel
1955. Un bambino di dieci anni non può apprezzare le bellezze e il valore di una medina fondata nell’808
e che da allora non è cambiata. È come se, per imparare a leggere, ti dessero da decifrare un immenso
manoscritto la cui bellezza ricchezza non appaiono immediatamente. Non eravamo consapevoli di abitare
in una città storica, culla dei principali elementi della cultura araba e musulmana. Ricordo una città dalle
viuzze strette, con i quartieri definiti dalle corporazioni artigiane. Ricordo che le famiglie di Fès avevano
un’alta opinione delle proprie origini e che le altre città del Marocco non potevano che essere sbiadite
repliche della città delle città, Fès. Ho vissuto la mia infanzia in questa medina e non ricordo di essere
stato molto felice. D’inverno faceva molto freddo, d’estate molto caldo. Tuttavia nella mia memoria sono
rimaste le pepite di qualche ricordo.
(...)
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 6 / 75
Luca Marescotti 7 / 75
Fez
(...)
Tutto sta cambiando e Fès non è più in Fès, poveretta, è cambiata molto, si è svuotata dei suoi
abitanti, quelli che ne sono degni e la conoscono bene. Oggigiorno quelli che ci abitano sono stranieri,
voglio dire contadini, brava gente ma ignoranti che non sanno dove stanno... è su Fès che si
dovrebbero versare lacrime, non su un marito che se ne va…
La fontana Nejjarine è stata restaurata. È su tutte le cartoline. Il ministero degli Habus sta restaurando la
Qaraouiyine, la prima università araba e islamica al mondo fondata da una donna. Ci sono i lavori in
corso anche in una parte del mausoleo di Moulay Idriss. Ma Fès è stanca, forse malata, e non sopporta più
il peso del tempo.
Questo patrimonio universale crolla sotto il peso dei suoi occupanti. Per restituirlo all’estetica e alla
bellezza delle origini, occorrerà svuotarlo dei suoi abitanti, cosa impossibile e che nessuno desidera.
Infatti Fès è anche gli uomini e le donne che la riempiono, che le infondono il suo soffio umano. Tra la
pietra e la persona, la scelta è presto fatta: la persona.
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 8 / 75
Fez
(...)
Vista dal terrazzo dell’hôtel Palais Jamaï, la Medina è una
vecchia signora di un silenzio e di una calma sorprendenti.
Se non ci fossero sullo sfondo le stratificazioni del fumo nero
liberato dai forni dei vasai, verrebbe da credere che Fès fosse
morta, di trovarsi davanti a una tomba fatta di pezzi
accatastati uno sopra l’altro e di tetti ingombri -ahimè- di
parabole e di antenne.
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 9 / 75
Foschia industriale sopra Fez gennaio 2007
Luca Marescotti 10 / 75
Istanbul
Orhan Pamuk
Orhan Pamuk, “Incendi e demolizioni”, in Altri colori. Vita, arte, libri e
città, Einaudi, Torino, 2008, pp. 81-84.
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 11 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 12 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 13 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Chi sono i nuovi abitanti di Istanbul? Che cosa è la nuova città rispetto al passato
se distrugge le sue memorie espellendo i suoi poveri, cioè coloro che
tramandano le suo memorie e che non stanno al passo dei grattacieli?
Luca Marescotti 14 / 75
Protesters in Taksim square.
1 giugno 2013
http://www.demotix.com/node/2106640
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 15 / 75
Atene
Città moderna e città storica
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 16 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 17 / 75
veduta del 1800
dal Licabetto
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 18 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 19 / 75
1873
Luca Marescotti 20 / 75
Dal piano del 1862 di von Strantz ai piani del
dopoguerra
Greater Athens, 1945-69
Expansion of the Athens Master Plan, 1940-75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 21 / 75
Luca Marescotti 22 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 23 / 75
Luca Marescotti 24 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 25 / 75
The house of Ambrosios Rallis on Klafthmonos Square, which was built in
1835 by Kleanthis. It later housed the British Embassy until its demolition in
1938.
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 26 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 27 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 28 / 75
Ermou
da (piazza) Sintagma,
la piazza della Costituzione,
verso l’Acropoli
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 29 / 75
Chiesa di Kapnikarea
XI secolo (1050?)
Ermou, Atene
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 30 / 75
Agia Dynamis Atene -odos Mitropoleos
Chiesa (XVII secolo) dedicata alla Nascita della Vergine
Maria, (traduzione letterale), venerata come aiuto alle donne
incinte. Chiesa Bizantina con volta a botte, costruita durante
l'impero Ottomano, e a ciò si deve la piccola dimensione.
L'unico restauro radicale risale al 1912.
Secondo un'iscrizione locale fu costruita sopra un monumento
a Ercole.
All'interno affreschi, di cui uno attribuito a Filothei (un
pittore locale, santificato).
L'edificio sovrastante ospitava il Ministero
dell'Educazione e della Religione.
Luca Marescotti 31 / 75
Difesa e recupero urbanistico
dell'ambiente
2010 Luca Marescotti 31
Luca Marescotti 32 / 75
Difesa e recupero urbanistico
dell'ambiente
2010 Luca Marescotti 32
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 33 / 75
Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il
valore di una città o di un territorio
Luca Marescotti 34 / 75
New York
Gli incendi del Bronx
Valorizzare?
Luca Marescotti 35 / 75
Valorizzare?
Luca Marescotti 36 / 75
Valorizzare?
Luca Marescotti 37 / 75
Bronx - New York
Durante gli anni sessanta e i primi anni settanta le
banche, le assicurazioni e i proprietari degli
immobili segnarono sulle mappe una redline, oltre la
quale non si interveniva.
Vi furono circa 12.000 incendi all’anno. Nel
complesso il 40% degli immobili fu distrutto e la
popolazione diminuì di 300.000 unità.
Valorizzare?
Luca Marescotti 38 / 75
Bronx - New York
Per bloccare il processo di degrado, la popolazione
di ogni colore e etnia, lavoratori disoccupati, poveri
e studenti, preti cattolici e parrocchiani formarono
dieci associazioni di vicinato.
Questo richiamò l’interesse dei presidenti USA per il
Bronx (da Jimmy Carter a Bill Clinton).
Valorizzare?
Luca Marescotti 39 / 75
La città è una
questione nazionale
Valorizzare?
Luca Marescotti 40 / 75
Beni culturali e schedatura
Dati, informazione e conoscenza
I sistemi informativi aziendali
La cartografia digitale
Dalla cartografia ai sistemi informativi geografici
I sistemi informativi geografici pubblici
Valorizzare?
Luca Marescotti 41 / 75
Beni culturali e schedatura
Semantica del dato
Ontologia del dato
Integrità del sistema informativo
Aggiornabilità
Sicurezza
Interoperabilità
Valorizzare?
Luca Marescotti 42 / 75
DOMANDE?
.....
argomento di riflessione:
condividere le analisi significa
memorizzarle-distribuirle-aggiornarle
ecco di che cosa parleremo:
una premessa sui valori,
una lezione sulla condivisione delle analisi
....
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Le culture umane nel mondo
La frase “che valore ha?” deve possedere un senso ampio
una visione ampia, non solo contenere le diverse culture
che nel tempo hanno abitato un luogo, ma deve essere
capita dalle diverse culture
che contemporaneamente abitano la Terra.
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
La Mecca: Haggiad-el-essored, la pietra nera
incastonata nell’angolo orientale della Ka’ba o
Beit-Allah, (Casa di Dio).
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Uluru/Ayers Rock - Patrimonio Mondiale
dell'Umanità.
A circa 40 km ad ovest del monolito, si trovano i Monti Olga,
Kata Tjuta. Uluru e Kata Tjuta sono montagne sacre per gli
Anangu.
Luca Marescotti 46 / 75
Sono questi patrimoni di un territorio?
di una sola società, che vive e ha vissuto in
quel territorio?
o sono patrimoni dell'umanità?
Valori comuni – patrimoni comuni
Luca Marescotti 47 / 75
Valori comuni – patrimoni comuni
Luca Marescotti 48 / 75
I Buddha afghani: fatti esplodere 12/03/2001
Le biblioteche pubbliche e private di Timbuctu raccolgono circa
700.000 manoscritti:
●
devastazione di una biblioteca privata e distruzione di 700
manoscritti nel 2008;
●
tentativo di incendio del patrimonio librario dell'Istituto di
Alti Studi e Ricerca Islamica Ahmed Baba (perdita del 5%
delle opere) il 26 gennaio 2012.
Museo della scienza di Napoli: incendiato il 4/3/2013.
Museo della Musica a Reggio Calabria: incendiato il 4/11/ 2013.
Valori comuni – patrimoni comuni
Luca Marescotti 49 / 75
Che valore ha? Ecco una frase ambigua,
molto ambigua!
Con la parola valore che cosa si intende?
Dipende da scelte individuali?
Può essere condizionata da un comune sentire?
Oppure dipende dal fatto che chi la pronuncia ha il
potere di decidere (di imporre una decisione)?
Paesaggio e cultura
Luca Marescotti 50 / 75
Il “comune sentire” è un processo culturale che dipende dalle
scuole, dai mezzi di comunicazione, dalle attività sociali. È,
in questo senso, un prodotto dei processi di istruzione e
formazione.
SE poi ESISTE un comune sentire!
Paesaggio e cultura
Luca Marescotti 51 / 75
Beni culturali e schedatura
Semantica del dato
Ontologia del dato
Integrità del sistema informativo
Aggiornabilità
Sicurezza
Interoperabilità
Paesaggio e cultura
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Paesaggio e cultura
• Dipende dalle modalità di fruizione del patrimonio
culturale (paesaggi, centri storici, beni artistici,
archeologici, storici, culturale etno-antropologici).
• Dunque, che significano allora parole come : patrimonio
culturale, patrimonio sociale, proprietà privata, fruizione,
edificazione, turismo, turismo sostenibile?
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
FINALITÀ DELLE ANALISI
IL PROCESSO DI VALORIZZAZIONE È RIFERITO AL
VALORE CULTURALE,
ALLA CONSAPEVOLEZZA SOCIALE DEL
PATRIMONIO AMBIENTALE STORICO E ARTISTICO
PER LA SUA UNICITÀ, PER IL SUO ESSERE
STRUMENTO DI EDUCAZIONE E DI COESIONE
SOCIALE, PER LA SUA DELICATEZZA
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
“Mondo antico e futuro pulito uniti nel nome della mobilità sostenibile. A Roma,
nella prestigiosa e storica cornice del Museo dell’Ara Pacis, è stata presentata
“Dany”, la nuova accattivante e aerodinamica citycar prodotta dalla Belumbury
in due versioni benzina ed elettrica. La neonata vettura si deve alle cure della
società Belumbury dell’intraprendente imprenditore Stefano Maccagnani (...)”
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
BENI ARCHITETTONICI
BENI CULTURALI
BENI AMBIENTALI
PAESAGGI CULTURALI
Preservare la memoria nella società
della conoscenza
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
BENI ARCHITETTONICI
BENI CULTURALI
BENI AMBIENTALI
PAESAGGI CULTURALI
le altre culture
io e l’altro
io è l’altro (io sono l’altro)
Luca Marescotti
SSRM 2006-2007
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Dal concetto di valore ai sistemi
informativi geografici pubblici
Per un progetto “europeo” basato
sull’interoperabilità dei dati
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Una struttura concettuale per il
progetto del sistema informativo
La georeferenza per gestire il patrimonio
culturale
– comprensione globale
– il patrimonio nella sua interezza,
– accrescimento dei valori
– manutenzione del patrimonio
– interdisciplinarietà
– critici, storici, ...
– architetti, ingegneri, ...
– amministratori pubblici, amministratori di musei, ...
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Potenzialità e utilità della
georeferenza
Georeferenza come strumento della
conservazione
– come chiave di accesso
– come incremento di informazione
– come strumento operativo della conservazione
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Potenzialità e utilità della
georeferenza
Georeferenza come strumento della
conservazione
– efficacia e efficienza delle modalità operative
– fase della diagnostica
– fase di progettazione e di intervento
– fase di monitoraggio e manutenzione
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Potenzialità e utilità della
georeferenza
Georeferenza come strumento della
conservazione
– la conoscenza del territorio come strumento di
formazione dei valori
– singolo bene
– collezione di beni
– edificio
– insieme di edifici
– il territorio come patrimonio culturale
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
chronology
digital images
bibliography
documentary source of
information
building technologies
technologies materials
materials
plants
routes of transport
ports and landing place
descriptive sheet
technologies
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Potenzialità e utilità della
georeferenza
Georeferenza come strumento della
conservazione
– la conoscenza del territorio come strumento di
formazione dei valori
– singolo bene (oggetto)
– edificio (oggetto e contenitore di oggetti)
– il territorio come patrimonio culturale (siti e beni ambientali, siti e
beni archeologici, beni urbanistici, beni architettonici, beni artistici e
beni storici, beni demoetnoantropologici materiali e immateriali)
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
METADATI: L’archivio degli
archivi
Primo passo:
l’importanza degli archivi esistenti
– dove sono
– che cosa contengono
– come sono organizzati
– cartacei
– informatizzati
– sistemi informativi.
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
METADATI: L’archivio degli
archivi
Primo passo:
l’importanza degli archivi esistenti
Recupero di informazioni e conoscenze
– esistenti
– distribuite
– e, soprattutto, archivi normalmente accessibili a pochi
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
METADATI: L’archivio degli
archivi
Primo passo:
l’importanza degli archivi esistenti
–enti pubblici
–uffici centrali dello stato
– autonomie locali
– musei
– enti privati
– fondazioni
– enti e società private
– famiglie
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti per un progetto
transdisciplinare
DIFFONDERE L'INFORMAZIONE
CONDIVIDERE L'INFORMAZIONE
pubbliche amministrazioni nei diversi livelli
di governo,
istruzione (scuole di ogni ordine e livello)
ricerca attività professionali
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti per un progetto
europeo
DIFFONDERE L'INFORMAZIONE
(UNA RETE ESTESA - EUROPEA?)
– accesso a dati eterogenei
– analisi incrociata dei dati e delle informazioni
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti per un progetto
europeo
UNA RETE EUROPEA
PER I BENI CULTURALI
• la georeferenza come valorizzazione delle
informazioni, come accesso alle informazioni
• i metadati per l’accesso agli archivi
• la rete pubblica (internet/intranet) per la
divulgazione e per il lavoro interdisciplinare
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti
RETE EUROPEA
Un struttura concettuale per il piano e per il
progetto di conservazione
– una struttura per le informazioni esistenti
– una struttura per le nuove informazioni
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti
RETE EUROPEA
Un struttura concettuale per il progetto di
conservazione
• utilizzazione delle strutture informativi
esistenti:
– catasto
– cartografia
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti
RETE EUROPEA
Un struttura concettuale per il progetto di
conservazione
• metodiche di connessioni tra banche dati
esistenti:
– descrizioni dei formati degli inventari
– descrizione dei metodi di accesso ai dati
ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP
Strumenti
RETE EUROPEA
Un struttura concettuale per il progetto di
conservazione
• criteri di costruzione dei nuovi inventari:
– descrizioni dei formati
– descrizione delle informazioni
– descrizione delle interrogazioni

More Related Content

Viewers also liked

001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
Luca Marescotti
 
003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02
Luca Marescotti
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
Luca Marescotti
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
Luca Marescotti
 
001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015
Luca Marescotti
 
11 mm mappe-rischio-gis_ws2015
11 mm mappe-rischio-gis_ws201511 mm mappe-rischio-gis_ws2015
11 mm mappe-rischio-gis_ws2015
Luca Marescotti
 

Viewers also liked (6)

001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
 
003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
 
001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015
 
11 mm mappe-rischio-gis_ws2015
11 mm mappe-rischio-gis_ws201511 mm mappe-rischio-gis_ws2015
11 mm mappe-rischio-gis_ws2015
 

Similar to 005 t bc-p_valori e piani

Dalla città ideale al quartiere ideale
Dalla città ideale al quartiere idealeDalla città ideale al quartiere ideale
Dalla città ideale al quartiere idealefraflam27
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
Sergio Mauri
 
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della ScienzaR. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
Raimondo Villano
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Sergio Primo Del Bello
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioFabio Cremascoli
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
Luca Marescotti
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
Luca Marescotti
 
Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021
LiceoClassicoVarrone
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
Luca Battista
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turisticophvenice
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
Silvia Bottaro
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
mauvet52
 
Questione di stile
Questione di stileQuestione di stile
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni RobustelliGibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Frattura Scomposta
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
guesta556d5
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Paola Macaluso
 

Similar to 005 t bc-p_valori e piani (20)

Dalla città ideale al quartiere ideale
Dalla città ideale al quartiere idealeDalla città ideale al quartiere ideale
Dalla città ideale al quartiere ideale
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
 
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della ScienzaR. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
R. Villano - Problematiche di interdisciplinarità della Storia della Scienza
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Un punto di vista turistico
Un punto di vista turisticoUn punto di vista turistico
Un punto di vista turistico
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
 
Questione di stile
Questione di stileQuestione di stile
Questione di stile
 
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni RobustelliGibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
Gibellina. Laboratorio di sperimentazione sociale Autore: Giovanni Robustelli
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Luca Marescotti
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
Luca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
Luca Marescotti
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
Luca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
Luca Marescotti
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
Luca Marescotti
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
Luca Marescotti
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
Luca Marescotti
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 

005 t bc-p_valori e piani

  • 1. Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio coordinamento TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO VALORI INVENTARIO CATALOGAZIONE VALORIZZAZIONE
  • 2. Luca Marescotti 2 / 75 Basta l'analisi per proteggere il patrimonio culturale? Fez Istanbul Atene New York ogni città è originale ogni patrimonio è fisico e sociale nello stesso tempo Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio
  • 3. Luca Marescotti 3 / 75 Fez Tahar Ben Jelloun Ritorno a Fès, città delle città La Repubblica, 1 aprile 2007 (pdf dal sito: http://www.repubblica.it/domenica/aprile2007.html) Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio
  • 4. Luca Marescotti 4 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 5. Luca Marescotti 5 / 75 Fez È passato molto tempo prima che riuscissi a ritornare a Fès che, con i miei genitori, avevo lasciato nel 1955. Un bambino di dieci anni non può apprezzare le bellezze e il valore di una medina fondata nell’808 e che da allora non è cambiata. È come se, per imparare a leggere, ti dessero da decifrare un immenso manoscritto la cui bellezza ricchezza non appaiono immediatamente. Non eravamo consapevoli di abitare in una città storica, culla dei principali elementi della cultura araba e musulmana. Ricordo una città dalle viuzze strette, con i quartieri definiti dalle corporazioni artigiane. Ricordo che le famiglie di Fès avevano un’alta opinione delle proprie origini e che le altre città del Marocco non potevano che essere sbiadite repliche della città delle città, Fès. Ho vissuto la mia infanzia in questa medina e non ricordo di essere stato molto felice. D’inverno faceva molto freddo, d’estate molto caldo. Tuttavia nella mia memoria sono rimaste le pepite di qualche ricordo. (...) Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 7. Luca Marescotti 7 / 75 Fez (...) Tutto sta cambiando e Fès non è più in Fès, poveretta, è cambiata molto, si è svuotata dei suoi abitanti, quelli che ne sono degni e la conoscono bene. Oggigiorno quelli che ci abitano sono stranieri, voglio dire contadini, brava gente ma ignoranti che non sanno dove stanno... è su Fès che si dovrebbero versare lacrime, non su un marito che se ne va… La fontana Nejjarine è stata restaurata. È su tutte le cartoline. Il ministero degli Habus sta restaurando la Qaraouiyine, la prima università araba e islamica al mondo fondata da una donna. Ci sono i lavori in corso anche in una parte del mausoleo di Moulay Idriss. Ma Fès è stanca, forse malata, e non sopporta più il peso del tempo. Questo patrimonio universale crolla sotto il peso dei suoi occupanti. Per restituirlo all’estetica e alla bellezza delle origini, occorrerà svuotarlo dei suoi abitanti, cosa impossibile e che nessuno desidera. Infatti Fès è anche gli uomini e le donne che la riempiono, che le infondono il suo soffio umano. Tra la pietra e la persona, la scelta è presto fatta: la persona. Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 8. Luca Marescotti 8 / 75 Fez (...) Vista dal terrazzo dell’hôtel Palais Jamaï, la Medina è una vecchia signora di un silenzio e di una calma sorprendenti. Se non ci fossero sullo sfondo le stratificazioni del fumo nero liberato dai forni dei vasai, verrebbe da credere che Fès fosse morta, di trovarsi davanti a una tomba fatta di pezzi accatastati uno sopra l’altro e di tetti ingombri -ahimè- di parabole e di antenne. Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 9. Luca Marescotti 9 / 75 Foschia industriale sopra Fez gennaio 2007
  • 10. Luca Marescotti 10 / 75 Istanbul Orhan Pamuk Orhan Pamuk, “Incendi e demolizioni”, in Altri colori. Vita, arte, libri e città, Einaudi, Torino, 2008, pp. 81-84. Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 11. Luca Marescotti 11 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 12. Luca Marescotti 12 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 13. Luca Marescotti 13 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio Chi sono i nuovi abitanti di Istanbul? Che cosa è la nuova città rispetto al passato se distrugge le sue memorie espellendo i suoi poveri, cioè coloro che tramandano le suo memorie e che non stanno al passo dei grattacieli?
  • 14. Luca Marescotti 14 / 75 Protesters in Taksim square. 1 giugno 2013 http://www.demotix.com/node/2106640 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 15. Luca Marescotti 15 / 75 Atene Città moderna e città storica Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 16. Luca Marescotti 16 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 17. Luca Marescotti 17 / 75 veduta del 1800 dal Licabetto Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 18. Luca Marescotti 18 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 19. Luca Marescotti 19 / 75 1873
  • 20. Luca Marescotti 20 / 75 Dal piano del 1862 di von Strantz ai piani del dopoguerra Greater Athens, 1945-69 Expansion of the Athens Master Plan, 1940-75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 22. Luca Marescotti 22 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 24. Luca Marescotti 24 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 25. Luca Marescotti 25 / 75 The house of Ambrosios Rallis on Klafthmonos Square, which was built in 1835 by Kleanthis. It later housed the British Embassy until its demolition in 1938. Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 26. Luca Marescotti 26 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 27. Luca Marescotti 27 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 28. Luca Marescotti 28 / 75 Ermou da (piazza) Sintagma, la piazza della Costituzione, verso l’Acropoli Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 29. Luca Marescotti 29 / 75 Chiesa di Kapnikarea XI secolo (1050?) Ermou, Atene Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 30. Luca Marescotti 30 / 75 Agia Dynamis Atene -odos Mitropoleos Chiesa (XVII secolo) dedicata alla Nascita della Vergine Maria, (traduzione letterale), venerata come aiuto alle donne incinte. Chiesa Bizantina con volta a botte, costruita durante l'impero Ottomano, e a ciò si deve la piccola dimensione. L'unico restauro radicale risale al 1912. Secondo un'iscrizione locale fu costruita sopra un monumento a Ercole. All'interno affreschi, di cui uno attribuito a Filothei (un pittore locale, santificato). L'edificio sovrastante ospitava il Ministero dell'Educazione e della Religione.
  • 31. Luca Marescotti 31 / 75 Difesa e recupero urbanistico dell'ambiente 2010 Luca Marescotti 31
  • 32. Luca Marescotti 32 / 75 Difesa e recupero urbanistico dell'ambiente 2010 Luca Marescotti 32 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 33. Luca Marescotti 33 / 75 Monumento, contesto fisico e contesto sociale: il valore di una città o di un territorio
  • 34. Luca Marescotti 34 / 75 New York Gli incendi del Bronx Valorizzare?
  • 35. Luca Marescotti 35 / 75 Valorizzare?
  • 36. Luca Marescotti 36 / 75 Valorizzare?
  • 37. Luca Marescotti 37 / 75 Bronx - New York Durante gli anni sessanta e i primi anni settanta le banche, le assicurazioni e i proprietari degli immobili segnarono sulle mappe una redline, oltre la quale non si interveniva. Vi furono circa 12.000 incendi all’anno. Nel complesso il 40% degli immobili fu distrutto e la popolazione diminuì di 300.000 unità. Valorizzare?
  • 38. Luca Marescotti 38 / 75 Bronx - New York Per bloccare il processo di degrado, la popolazione di ogni colore e etnia, lavoratori disoccupati, poveri e studenti, preti cattolici e parrocchiani formarono dieci associazioni di vicinato. Questo richiamò l’interesse dei presidenti USA per il Bronx (da Jimmy Carter a Bill Clinton). Valorizzare?
  • 39. Luca Marescotti 39 / 75 La città è una questione nazionale Valorizzare?
  • 40. Luca Marescotti 40 / 75 Beni culturali e schedatura Dati, informazione e conoscenza I sistemi informativi aziendali La cartografia digitale Dalla cartografia ai sistemi informativi geografici I sistemi informativi geografici pubblici Valorizzare?
  • 41. Luca Marescotti 41 / 75 Beni culturali e schedatura Semantica del dato Ontologia del dato Integrità del sistema informativo Aggiornabilità Sicurezza Interoperabilità Valorizzare?
  • 42. Luca Marescotti 42 / 75 DOMANDE? ..... argomento di riflessione: condividere le analisi significa memorizzarle-distribuirle-aggiornarle ecco di che cosa parleremo: una premessa sui valori, una lezione sulla condivisione delle analisi ....
  • 43. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Le culture umane nel mondo La frase “che valore ha?” deve possedere un senso ampio una visione ampia, non solo contenere le diverse culture che nel tempo hanno abitato un luogo, ma deve essere capita dalle diverse culture che contemporaneamente abitano la Terra.
  • 44. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP La Mecca: Haggiad-el-essored, la pietra nera incastonata nell’angolo orientale della Ka’ba o Beit-Allah, (Casa di Dio).
  • 45. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Uluru/Ayers Rock - Patrimonio Mondiale dell'Umanità. A circa 40 km ad ovest del monolito, si trovano i Monti Olga, Kata Tjuta. Uluru e Kata Tjuta sono montagne sacre per gli Anangu.
  • 46. Luca Marescotti 46 / 75 Sono questi patrimoni di un territorio? di una sola società, che vive e ha vissuto in quel territorio? o sono patrimoni dell'umanità? Valori comuni – patrimoni comuni
  • 47. Luca Marescotti 47 / 75 Valori comuni – patrimoni comuni
  • 48. Luca Marescotti 48 / 75 I Buddha afghani: fatti esplodere 12/03/2001 Le biblioteche pubbliche e private di Timbuctu raccolgono circa 700.000 manoscritti: ● devastazione di una biblioteca privata e distruzione di 700 manoscritti nel 2008; ● tentativo di incendio del patrimonio librario dell'Istituto di Alti Studi e Ricerca Islamica Ahmed Baba (perdita del 5% delle opere) il 26 gennaio 2012. Museo della scienza di Napoli: incendiato il 4/3/2013. Museo della Musica a Reggio Calabria: incendiato il 4/11/ 2013. Valori comuni – patrimoni comuni
  • 49. Luca Marescotti 49 / 75 Che valore ha? Ecco una frase ambigua, molto ambigua! Con la parola valore che cosa si intende? Dipende da scelte individuali? Può essere condizionata da un comune sentire? Oppure dipende dal fatto che chi la pronuncia ha il potere di decidere (di imporre una decisione)? Paesaggio e cultura
  • 50. Luca Marescotti 50 / 75 Il “comune sentire” è un processo culturale che dipende dalle scuole, dai mezzi di comunicazione, dalle attività sociali. È, in questo senso, un prodotto dei processi di istruzione e formazione. SE poi ESISTE un comune sentire! Paesaggio e cultura
  • 51. Luca Marescotti 51 / 75 Beni culturali e schedatura Semantica del dato Ontologia del dato Integrità del sistema informativo Aggiornabilità Sicurezza Interoperabilità Paesaggio e cultura
  • 52. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Paesaggio e cultura • Dipende dalle modalità di fruizione del patrimonio culturale (paesaggi, centri storici, beni artistici, archeologici, storici, culturale etno-antropologici). • Dunque, che significano allora parole come : patrimonio culturale, patrimonio sociale, proprietà privata, fruizione, edificazione, turismo, turismo sostenibile?
  • 53. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP FINALITÀ DELLE ANALISI IL PROCESSO DI VALORIZZAZIONE È RIFERITO AL VALORE CULTURALE, ALLA CONSAPEVOLEZZA SOCIALE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE STORICO E ARTISTICO PER LA SUA UNICITÀ, PER IL SUO ESSERE STRUMENTO DI EDUCAZIONE E DI COESIONE SOCIALE, PER LA SUA DELICATEZZA
  • 54. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP “Mondo antico e futuro pulito uniti nel nome della mobilità sostenibile. A Roma, nella prestigiosa e storica cornice del Museo dell’Ara Pacis, è stata presentata “Dany”, la nuova accattivante e aerodinamica citycar prodotta dalla Belumbury in due versioni benzina ed elettrica. La neonata vettura si deve alle cure della società Belumbury dell’intraprendente imprenditore Stefano Maccagnani (...)”
  • 55. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP BENI ARCHITETTONICI BENI CULTURALI BENI AMBIENTALI PAESAGGI CULTURALI Preservare la memoria nella società della conoscenza
  • 56. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP BENI ARCHITETTONICI BENI CULTURALI BENI AMBIENTALI PAESAGGI CULTURALI le altre culture io e l’altro io è l’altro (io sono l’altro) Luca Marescotti SSRM 2006-2007
  • 57. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Dal concetto di valore ai sistemi informativi geografici pubblici Per un progetto “europeo” basato sull’interoperabilità dei dati
  • 58. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Una struttura concettuale per il progetto del sistema informativo La georeferenza per gestire il patrimonio culturale – comprensione globale – il patrimonio nella sua interezza, – accrescimento dei valori – manutenzione del patrimonio – interdisciplinarietà – critici, storici, ... – architetti, ingegneri, ... – amministratori pubblici, amministratori di musei, ...
  • 59. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Potenzialità e utilità della georeferenza Georeferenza come strumento della conservazione – come chiave di accesso – come incremento di informazione – come strumento operativo della conservazione
  • 61. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Potenzialità e utilità della georeferenza Georeferenza come strumento della conservazione – efficacia e efficienza delle modalità operative – fase della diagnostica – fase di progettazione e di intervento – fase di monitoraggio e manutenzione
  • 62. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Potenzialità e utilità della georeferenza Georeferenza come strumento della conservazione – la conoscenza del territorio come strumento di formazione dei valori – singolo bene – collezione di beni – edificio – insieme di edifici – il territorio come patrimonio culturale
  • 63. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP chronology digital images bibliography documentary source of information building technologies technologies materials materials plants routes of transport ports and landing place descriptive sheet technologies
  • 64. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Potenzialità e utilità della georeferenza Georeferenza come strumento della conservazione – la conoscenza del territorio come strumento di formazione dei valori – singolo bene (oggetto) – edificio (oggetto e contenitore di oggetti) – il territorio come patrimonio culturale (siti e beni ambientali, siti e beni archeologici, beni urbanistici, beni architettonici, beni artistici e beni storici, beni demoetnoantropologici materiali e immateriali)
  • 66. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP METADATI: L’archivio degli archivi Primo passo: l’importanza degli archivi esistenti – dove sono – che cosa contengono – come sono organizzati – cartacei – informatizzati – sistemi informativi.
  • 67. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP METADATI: L’archivio degli archivi Primo passo: l’importanza degli archivi esistenti Recupero di informazioni e conoscenze – esistenti – distribuite – e, soprattutto, archivi normalmente accessibili a pochi
  • 68. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP METADATI: L’archivio degli archivi Primo passo: l’importanza degli archivi esistenti –enti pubblici –uffici centrali dello stato – autonomie locali – musei – enti privati – fondazioni – enti e società private – famiglie
  • 69. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti per un progetto transdisciplinare DIFFONDERE L'INFORMAZIONE CONDIVIDERE L'INFORMAZIONE pubbliche amministrazioni nei diversi livelli di governo, istruzione (scuole di ogni ordine e livello) ricerca attività professionali
  • 70. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti per un progetto europeo DIFFONDERE L'INFORMAZIONE (UNA RETE ESTESA - EUROPEA?) – accesso a dati eterogenei – analisi incrociata dei dati e delle informazioni
  • 71. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti per un progetto europeo UNA RETE EUROPEA PER I BENI CULTURALI • la georeferenza come valorizzazione delle informazioni, come accesso alle informazioni • i metadati per l’accesso agli archivi • la rete pubblica (internet/intranet) per la divulgazione e per il lavoro interdisciplinare
  • 72. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti RETE EUROPEA Un struttura concettuale per il piano e per il progetto di conservazione – una struttura per le informazioni esistenti – una struttura per le nuove informazioni
  • 73. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti RETE EUROPEA Un struttura concettuale per il progetto di conservazione • utilizzazione delle strutture informativi esistenti: – catasto – cartografia
  • 74. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti RETE EUROPEA Un struttura concettuale per il progetto di conservazione • metodiche di connessioni tra banche dati esistenti: – descrizioni dei formati degli inventari – descrizione dei metodi di accesso ai dati
  • 75. ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggioSSBAP Strumenti RETE EUROPEA Un struttura concettuale per il progetto di conservazione • criteri di costruzione dei nuovi inventari: – descrizioni dei formati – descrizione delle informazioni – descrizione delle interrogazioni