SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
L’utente: da fruitore a creatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
UGC: tipologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Annunci ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
On-line photo sharing ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Siti di photo-sharing a confronto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Photo sharing a confronto R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Da  www.alexa.com , nov 2008)
www.flickr.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Flickr: funzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Flickr gamma  ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.photobucket.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.picasa.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.photosynth.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Siti di video-sharing a confronto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Video sharing sites http://www.readwriteweb.com/archives/youtube_continues_to_destroy_all.php R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.youtube.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
YouTube: funzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
YouTube: canali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
YouTube: un nuovo medium ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
YouTube: condizioni  ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
dal contratto di YouTube ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
YouTube: annotations ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Self-publishing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Self-publishing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Self publishing: esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
www.slideshare.net ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Confronto Permalink : http://www.alexa.com/data/details/traffic_details/drhorrible.com?site0=flickr.com&site1=slideshare.com&site2=youtube.com&site3=wikipedia.org&site4=craigslist.com&y=r&z=3&h=300&w=470&c=1&u%5B%5D=flickr.com&u%5B%5D=slideshare.com&u%5B%5D=youtube.com&u%5B%5D=wikipedia.org&u%5B%5D=craigslist.com&x=2008-07-28T15%3A52%3A11.000Z&check =www.alexa.com&signature=bZ%2F%2BVmWsB6SOhjGP9EX81OcoNzc%3D&range=6m&size=Medium R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-progetti individuali (obbligatori) ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

More Related Content

What's hot

Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Digital Expert - Internet Enthusiast
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 NovellaraVinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
Comunicare il vino
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
Claudio Forghieri
 
Diario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con WordpressDiario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con Wordpressgeko
 
Ecoproject - Seo Contest
Ecoproject - Seo ContestEcoproject - Seo Contest
Ecoproject - Seo Contest
Fabio Bonanni
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
Roberto Polillo
 
Amatoriale, professionale
Amatoriale, professionaleAmatoriale, professionale
Amatoriale, professionaleeddvoice
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Volontari per Ucodep
Volontari per UcodepVolontari per Ucodep
Volontari per Ucodep
Gaia Saviotti
 
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del webCreative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Marco Chemello
 
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenutiCIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
Luisa Puppo
 
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social NetworkWeb 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
COeFO - COnsulenza e FOrmazione
 
Progetto Blog per Ucodep
Progetto Blog per UcodepProgetto Blog per Ucodep
Progetto Blog per Ucodep
Gaia Saviotti
 

What's hot (15)

Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 NovellaraVinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
Diario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con WordpressDiario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con Wordpress
 
Ecoproject - Seo Contest
Ecoproject - Seo ContestEcoproject - Seo Contest
Ecoproject - Seo Contest
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
 
Amatoriale, professionale
Amatoriale, professionaleAmatoriale, professionale
Amatoriale, professionale
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Volontari per Ucodep
Volontari per UcodepVolontari per Ucodep
Volontari per Ucodep
 
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del webCreative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
 
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenutiCIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
 
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social NetworkWeb 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
 
Progetto Blog per Ucodep
Progetto Blog per UcodepProgetto Blog per Ucodep
Progetto Blog per Ucodep
 

Similar to Corso Web 2.0: User Generated Content

Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
Roberto Polillo
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
Roberto Polillo
 
Gruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaGruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaZoojo
 
3. Site builders 2.0
3. Site builders 2.03. Site builders 2.0
3. Site builders 2.0
Roberto Polillo
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
Esperienze con Wikipedia
Esperienze con WikipediaEsperienze con Wikipedia
Esperienze con Wikipedia
Roberto Polillo
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
Roberto Polillo
 
Webdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr TorinoWebdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr Torino
Massimo Schiro
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
Carlo Vaccari
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Alberto D'Ottavi
 
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiWeb 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiGiuliano Prati
 
18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network  Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network
Carlo Vaccari
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
Carlo Vaccari
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa
 

Similar to Corso Web 2.0: User Generated Content (20)

Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
Gruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaGruppo Wikipedia
Gruppo Wikipedia
 
3. Site builders 2.0
3. Site builders 2.03. Site builders 2.0
3. Site builders 2.0
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
Esperienze con Wikipedia
Esperienze con WikipediaEsperienze con Wikipedia
Esperienze con Wikipedia
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
Webdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr TorinoWebdays2008 Flickr Torino
Webdays2008 Flickr Torino
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
 
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo ItalianiWeb 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
 
18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites18 - Content sharing sites
18 - Content sharing sites
 
Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network  Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Corso Web 2.0: User Generated Content

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Photo sharing a confronto R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Da www.alexa.com , nov 2008)
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Video sharing sites http://www.readwriteweb.com/archives/youtube_continues_to_destroy_all.php R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Confronto Permalink : http://www.alexa.com/data/details/traffic_details/drhorrible.com?site0=flickr.com&site1=slideshare.com&site2=youtube.com&site3=wikipedia.org&site4=craigslist.com&y=r&z=3&h=300&w=470&c=1&u%5B%5D=flickr.com&u%5B%5D=slideshare.com&u%5B%5D=youtube.com&u%5B%5D=wikipedia.org&u%5B%5D=craigslist.com&x=2008-07-28T15%3A52%3A11.000Z&check =www.alexa.com&signature=bZ%2F%2BVmWsB6SOhjGP9EX81OcoNzc%3D&range=6m&size=Medium R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 29.
  • 30.