SlideShare a Scribd company logo
usare le licenze più diffuse del web
Milano, 29 aprile 2016
marco.chemello@wikimedia.it
http://bit.ly/1VVxBdA
condividere
Dettaglio da Licensing tutorial for Wikimedia Commons di Wikimedia Foundation [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)],
via Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Licensing_tutorial_en.svg
Condividere contenuti culturali su Internet
significa condividerli col mondo.
Condividere contenuti su Internet significa, prima di tutto,
autorizzare la loro distribuzione con una determinata licenza
che specifica “come” si vuole che siano utilizzati.
La licenza determina quali diritti
vengono condivisi col pubblico
e quali rimangono di propria esclusiva.
Le licenze Creative Commons
➔Sono le licenze più diffuse del web
➔Sono libere e gratuite
➔Sono gestite da un’organizzazione non profit statunitense (CC)
➔Non richiedono alcun permesso o autorizzazione di CC per
essere usate
http://www.creativecommons.it
Perché usare le licenze
Le licenze Creative Commons (CC) sono un modo semplice per dire come si vuole che i propri contenuti
siano usati o non usati:
sono chiare, semplici e gratuite
sono conformi alla legislazione italiana e internazionale sul diritto d'autore
possono essere utilizzate da chiunque, senza bisogno di ricorrere a consulenti o avvocati
sono per le istituzioni culturali uno strumento di visibilità, di distribuzione dei propri contenuti e di
coinvolgimento del pubblico.
Wikipedia utilizza per i suoi contenuti la Licenza Creative Commons “attribuzione - condividi allo stesso modo”
(CC BY-SA).
A chi si rivolgono
le licenze Creative Commons
Artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, autori
che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere
secondo il modello "alcuni diritti riservati".
tratto da http://www.creativecommons.it
Cosa offrono
le licenze Creative Commons
6 diverse articolazioni del diritto d’autore
ottenute variando 3 condizioni di base:
1. voglio che la mia opera venga riutilizzata anche a fini commerciali?
2. voglio che dalla mia opera si possano ricavare opere derivate (cioè modificate)?
3. voglio che tali opere siano distribuite con la stessa licenza?
http://www.creativecommons.it
Le 6 licenze Creative Commons
https://creativecommons.org/licenses/
Attribuzione
CC BY
Attribuzione - Non opere derivate
CC BY-ND
Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo
CC BY-NC-SA
Attribuzione - Condividi allo stesso modo
CC BY-SA
Attribuzione - Non commerciale
CC BY-NC
Attribuzione - Non commerciale -
Non opere derivate
CC BY-NC-ND
Pubblico dominio
CC-0
Creative Commons
(https://creativecommons.org/about/downloads/) [CC BY 4.0
(http://creativecommons.org/licenses/by/4.0)],
attraverso Wikimedia Commons
più aperte
meno aperte
https://creativecommons.org/freeworks/
valorizzare i contenuti della propria istituzione
attraverso le licenze Creative Commons
Ogni istituzione culturale (biblioteca, museo, archivio...) possiede, produce e
commissiona contenuti culturali: pubblicazioni, ricerche, database, saggi,
documentazione, video, immagini, comunicati stampa, materiale didattico, grafica, opere
d’arte, musica…
Questi contenuti sono tra le risorse
più importanti di ogni istituzione culturale.
Valorizzarli significa potenziarne l'uso,
la visibilità e la distribuzione.
Marco Chemello and others during a Share Your Knowledge
session, 2011. From lettera27
http://lettera27.org/index.php?idlanguage=2&zone=9&idprj=47&idn
ews=2310&pag=0&y=2011 CC-BY-SA 3.0
come condividere
➔Scegliere la licenza
➔Scegliere i contenuti da condividere
➔Inserire la dicitura della licenza nel sito (o altra opera creativa)
1. Esempio di fondo pagina tratto da Wikipedia:
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.
Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.
2. Esempio di fondo pagina ricavato da http://creativecommons.org/choose/?lang=it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Usare le licenze
Le licenze Creative Commons possono essere facilmente applicate:
1. su contenuti esistenti
(siti internet, pubblicazioni, ricerche, materiale d'archivio, immagini, video)
2. sulle procedure che le istituzioni utilizzano per produrre o sostenere nuovi contenuti
(lettere d’incarico, accordi, autorizzazioni).
Licenza libera
Le licenze Creative Commons
compatibili con Wikipedia sono quelle “libere”:
1. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY-SA)
2. Creative Commons Attribuzione (CC BY)
3. Creative Commons CC0 (pubblico dominio)
Perché usare una licenza libera
maggiore diffusione
rispondenza alla propria
mission (diffondere la cultura)
open content
compatibile con Wikipedia
Esempio di visualizzazioni di immagini provenienti dagli Smithsonian Archives
da Effie Kapsalis, The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives, 2016
http://s.si.edu/openSI
Licenza libera
Le licenze Creative Commons
compatibili con Wikipedia sono quelle “libere”:
1. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY-SA)
2. Creative Commons Attribuzione (CC BY)
3. Creative Commons CC0 (pubblico dominio)
licenza CC attribuzione - condividi allo stesso modo
Consente l'uso commerciale e non commerciale di documentazione (testi,
audio, video, immagini) a due condizioni:
1. Attribuzione = BY
Che la fonte sia citata
2. Condividi allo stesso modo = SA (share alike)
Che chi utilizza il materiale coperto da questo tipo di licenza adotti a
sua volta la stessa licenza.
Ciò significa che i contenuti con licenza CC-BY-SA possono essere
ripubblicati, usati e modificati da altri, ma sempre citando la fonte (BY) e
imponendo che chi usa i contenuti, a sua volta, faccia la stessa cosa (SA).
licenza CC attribuzione - condividi allo stesso modo
Vantaggi
➔ Licenza non esclusiva: i vincoli sono posti agli altri, non all’istituzione
proprietaria dei contenuti, che pertanto continua a essere libera di
utilizzarli come preferisce (incluso concederli con altre licenze o
ricavarne profitto).
➔ I diritti morali rimangono inalterati.
➔ Le violazioni della licenza sono perseguibili.
➔ La licenza è “virale”, cioè “contagia” tutte le opere derivate e favorisce
una elevata propagazione dei contenuti.
Svantaggi
comunicare
È utile comunicare la scelta di usare le licenze CC a:
➔persone che lavorano per l’istituzione stessa
➔comunità di riferimento
➔partner esterni
➔pubblico
Conferenza stampa al MART di Rovereto per la presentazione del Wikipediano in residenza, uno dei primi in Italia.
Foto di Niccolò Caranti, CC-BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons.
approfondimenti
http://www.creativecommons.it/
http://www.creativecommons.it/cosa-fa-cc
https://creativecommons.org
Libri
Simone Aliprandi, Creative Commons: manuale operativo, 2013
http://www.aliprandi.org/manuale-cc/
Articoli
Effie Kapsalis, The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives, 2016
http://s.si.edu/openSI
grazie
Questa presentazione è stata realizzata da Marco Chemello nell’aprile 2016.
Distribuita con licenza CC BY-SA 4.0.
Loghi e marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.
Per info
marco.chemello@wikimedia.it
http://bit.ly/1VVxBdA

More Related Content

What's hot

Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Federico Morando
 
Creative Commons a scuola
Creative Commons a scuolaCreative Commons a scuola
Creative Commons a scuola
giosissa
 
Wikipedia come e perché
Wikipedia come e perchéWikipedia come e perché
Wikipedia come e perché
Frieda Brioschi
 
Frieda Brioschi Wikipedia
Frieda Brioschi   WikipediaFrieda Brioschi   Wikipedia
Frieda Brioschi Wikipedia
Digital PR
 
Esperienze con Wikipedia
Esperienze con WikipediaEsperienze con Wikipedia
Esperienze con Wikipedia
Roberto Polillo
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitale
Frieda Brioschi
 
Giaccai wikipedia le regole
Giaccai wikipedia le regoleGiaccai wikipedia le regole
Giaccai wikipedia le regole
Susanna Giaccai
 
Gruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaGruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaZoojo
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e Formazione
Natascia Edera
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Giorgio Soffiato
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
Paola Gargiulo
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
Laura Testoni
 
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utentiLezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Università di Milano
 
Corso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated ContentCorso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated Content
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confrontoCorso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Roberto Polillo
 
Realizzare un wiki
Realizzare un wikiRealizzare un wiki
Realizzare un wiki
Filippo Maria Del Prete
 
Diario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con WordpressDiario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con Wordpressgeko
 
Youtube presentazione in corso
Youtube presentazione in corsoYoutube presentazione in corso
Youtube presentazione in corso
domenico mimmo pennone
 

What's hot (19)

Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
 
Creative Commons a scuola
Creative Commons a scuolaCreative Commons a scuola
Creative Commons a scuola
 
Wikipedia come e perché
Wikipedia come e perchéWikipedia come e perché
Wikipedia come e perché
 
Frieda Brioschi Wikipedia
Frieda Brioschi   WikipediaFrieda Brioschi   Wikipedia
Frieda Brioschi Wikipedia
 
Esperienze con Wikipedia
Esperienze con WikipediaEsperienze con Wikipedia
Esperienze con Wikipedia
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitale
 
Giaccai wikipedia le regole
Giaccai wikipedia le regoleGiaccai wikipedia le regole
Giaccai wikipedia le regole
 
Gruppo Wikipedia
Gruppo WikipediaGruppo Wikipedia
Gruppo Wikipedia
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e Formazione
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utentiLezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
 
Corso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated ContentCorso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: User Generated Content
 
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confrontoCorso Web 2.0: Photosharing a confronto
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
 
Realizzare un wiki
Realizzare un wikiRealizzare un wiki
Realizzare un wiki
 
Diario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con WordpressDiario Di Viaggio con Wordpress
Diario Di Viaggio con Wordpress
 
Youtube presentazione in corso
Youtube presentazione in corsoYoutube presentazione in corso
Youtube presentazione in corso
 

Viewers also liked

Creative commons internet
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internetMassimo Sogni
 
6 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Primi passi nella Rete
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
Maestra Laura
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Giuseppe Vizzari
 
Lezione su ricerca materiali su Internet
Lezione su ricerca materiali su InternetLezione su ricerca materiali su Internet
Lezione su ricerca materiali su Internet
sonia montegiove
 
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
Officina Turistica
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove
 
Impress per bambini
Impress per bambiniImpress per bambini
Impress per bambini
LibreItalia
 
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...Maria Luisa Merenda
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 
Come funziona internet1
Come funziona internet1Come funziona internet1
Come funziona internet1
brunocip
 
Sicuri in Internet
Sicuri in InternetSicuri in Internet
Sicuri in Internet
Maestra Laura
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
Nicola Rabbi
 
Internet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambiniInternet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambini
LibreItalia
 
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di GoogleC'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
Biblioragazzi-blog
 
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
LibreItalia
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 

Viewers also liked (20)

Creative commons internet
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internet
 
6 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
 
Primi passi nella Rete
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 
Lezione su ricerca materiali su Internet
Lezione su ricerca materiali su InternetLezione su ricerca materiali su Internet
Lezione su ricerca materiali su Internet
 
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
 
Impress per bambini
Impress per bambiniImpress per bambini
Impress per bambini
 
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
Come funziona internet1
Come funziona internet1Come funziona internet1
Come funziona internet1
 
Sicuri in Internet
Sicuri in InternetSicuri in Internet
Sicuri in Internet
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
 
Internet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambiniInternet e licenze copyleft per bambini
Internet e licenze copyleft per bambini
 
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di GoogleC'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
 
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Internet
InternetInternet
Internet
 

Similar to Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web

Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creativeSimo98
 
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creativeCreative Commons: un copyright flessibile per opere creative
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
bibliotekcare
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Federico Morando
 
Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creativeMarikaAS
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Elena Trombetta
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Simone Aliprandi
 
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
Artlandis' Webinar & Workshop
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commonsmarcomont
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumentiOpen Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Valentina Bozzato
 
Le Creative Commons
Le Creative CommonsLe Creative Commons
Le Creative Commons
AmaliaBDigitale
 
Licenze creative commons
Licenze creative commonsLicenze creative commons
Licenze creative commons
Vincenzo Masciullo
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Iolanda Pensa
 
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
Leonardo Maria Seri
 
Copyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenza
Alberto Ardizzone
 

Similar to Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web (20)

Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creative
 
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creativeCreative Commons: un copyright flessibile per opere creative
Creative Commons: un copyright flessibile per opere creative
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
 
Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creative
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Articolo cc
Articolo ccArticolo cc
Articolo cc
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
Guida alle Licenze d'uso - mappa infografica (zoomabile)
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumentiOpen Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
 
Le Creative Commons
Le Creative CommonsLe Creative Commons
Le Creative Commons
 
Licenze creative commons
Licenze creative commonsLicenze creative commons
Licenze creative commons
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
 
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
Creative commons for dummies - introduzione all'uso delle licenze creative co...
 
Copyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenza
 

Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web

  • 1. usare le licenze più diffuse del web Milano, 29 aprile 2016 marco.chemello@wikimedia.it http://bit.ly/1VVxBdA
  • 2. condividere Dettaglio da Licensing tutorial for Wikimedia Commons di Wikimedia Foundation [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Licensing_tutorial_en.svg Condividere contenuti culturali su Internet significa condividerli col mondo. Condividere contenuti su Internet significa, prima di tutto, autorizzare la loro distribuzione con una determinata licenza che specifica “come” si vuole che siano utilizzati. La licenza determina quali diritti vengono condivisi col pubblico e quali rimangono di propria esclusiva.
  • 3. Le licenze Creative Commons ➔Sono le licenze più diffuse del web ➔Sono libere e gratuite ➔Sono gestite da un’organizzazione non profit statunitense (CC) ➔Non richiedono alcun permesso o autorizzazione di CC per essere usate http://www.creativecommons.it
  • 4. Perché usare le licenze Le licenze Creative Commons (CC) sono un modo semplice per dire come si vuole che i propri contenuti siano usati o non usati: sono chiare, semplici e gratuite sono conformi alla legislazione italiana e internazionale sul diritto d'autore possono essere utilizzate da chiunque, senza bisogno di ricorrere a consulenti o avvocati sono per le istituzioni culturali uno strumento di visibilità, di distribuzione dei propri contenuti e di coinvolgimento del pubblico. Wikipedia utilizza per i suoi contenuti la Licenza Creative Commons “attribuzione - condividi allo stesso modo” (CC BY-SA).
  • 5. A chi si rivolgono le licenze Creative Commons Artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, autori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". tratto da http://www.creativecommons.it
  • 6. Cosa offrono le licenze Creative Commons 6 diverse articolazioni del diritto d’autore ottenute variando 3 condizioni di base: 1. voglio che la mia opera venga riutilizzata anche a fini commerciali? 2. voglio che dalla mia opera si possano ricavare opere derivate (cioè modificate)? 3. voglio che tali opere siano distribuite con la stessa licenza? http://www.creativecommons.it
  • 7. Le 6 licenze Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/ Attribuzione CC BY Attribuzione - Non opere derivate CC BY-ND Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo CC BY-NC-SA Attribuzione - Condividi allo stesso modo CC BY-SA Attribuzione - Non commerciale CC BY-NC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND Pubblico dominio CC-0
  • 8. Creative Commons (https://creativecommons.org/about/downloads/) [CC BY 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0)], attraverso Wikimedia Commons più aperte meno aperte https://creativecommons.org/freeworks/
  • 9. valorizzare i contenuti della propria istituzione attraverso le licenze Creative Commons Ogni istituzione culturale (biblioteca, museo, archivio...) possiede, produce e commissiona contenuti culturali: pubblicazioni, ricerche, database, saggi, documentazione, video, immagini, comunicati stampa, materiale didattico, grafica, opere d’arte, musica… Questi contenuti sono tra le risorse più importanti di ogni istituzione culturale. Valorizzarli significa potenziarne l'uso, la visibilità e la distribuzione. Marco Chemello and others during a Share Your Knowledge session, 2011. From lettera27 http://lettera27.org/index.php?idlanguage=2&zone=9&idprj=47&idn ews=2310&pag=0&y=2011 CC-BY-SA 3.0
  • 10. come condividere ➔Scegliere la licenza ➔Scegliere i contenuti da condividere ➔Inserire la dicitura della licenza nel sito (o altra opera creativa) 1. Esempio di fondo pagina tratto da Wikipedia: Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. 2. Esempio di fondo pagina ricavato da http://creativecommons.org/choose/?lang=it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 11. Usare le licenze Le licenze Creative Commons possono essere facilmente applicate: 1. su contenuti esistenti (siti internet, pubblicazioni, ricerche, materiale d'archivio, immagini, video) 2. sulle procedure che le istituzioni utilizzano per produrre o sostenere nuovi contenuti (lettere d’incarico, accordi, autorizzazioni).
  • 12. Licenza libera Le licenze Creative Commons compatibili con Wikipedia sono quelle “libere”: 1. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) 2. Creative Commons Attribuzione (CC BY) 3. Creative Commons CC0 (pubblico dominio)
  • 13. Perché usare una licenza libera maggiore diffusione rispondenza alla propria mission (diffondere la cultura) open content compatibile con Wikipedia Esempio di visualizzazioni di immagini provenienti dagli Smithsonian Archives da Effie Kapsalis, The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives, 2016 http://s.si.edu/openSI
  • 14. Licenza libera Le licenze Creative Commons compatibili con Wikipedia sono quelle “libere”: 1. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) 2. Creative Commons Attribuzione (CC BY) 3. Creative Commons CC0 (pubblico dominio)
  • 15. licenza CC attribuzione - condividi allo stesso modo Consente l'uso commerciale e non commerciale di documentazione (testi, audio, video, immagini) a due condizioni: 1. Attribuzione = BY Che la fonte sia citata 2. Condividi allo stesso modo = SA (share alike) Che chi utilizza il materiale coperto da questo tipo di licenza adotti a sua volta la stessa licenza. Ciò significa che i contenuti con licenza CC-BY-SA possono essere ripubblicati, usati e modificati da altri, ma sempre citando la fonte (BY) e imponendo che chi usa i contenuti, a sua volta, faccia la stessa cosa (SA).
  • 16. licenza CC attribuzione - condividi allo stesso modo Vantaggi ➔ Licenza non esclusiva: i vincoli sono posti agli altri, non all’istituzione proprietaria dei contenuti, che pertanto continua a essere libera di utilizzarli come preferisce (incluso concederli con altre licenze o ricavarne profitto). ➔ I diritti morali rimangono inalterati. ➔ Le violazioni della licenza sono perseguibili. ➔ La licenza è “virale”, cioè “contagia” tutte le opere derivate e favorisce una elevata propagazione dei contenuti. Svantaggi
  • 17. comunicare È utile comunicare la scelta di usare le licenze CC a: ➔persone che lavorano per l’istituzione stessa ➔comunità di riferimento ➔partner esterni ➔pubblico Conferenza stampa al MART di Rovereto per la presentazione del Wikipediano in residenza, uno dei primi in Italia. Foto di Niccolò Caranti, CC-BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons.
  • 18. approfondimenti http://www.creativecommons.it/ http://www.creativecommons.it/cosa-fa-cc https://creativecommons.org Libri Simone Aliprandi, Creative Commons: manuale operativo, 2013 http://www.aliprandi.org/manuale-cc/ Articoli Effie Kapsalis, The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives, 2016 http://s.si.edu/openSI
  • 19. grazie Questa presentazione è stata realizzata da Marco Chemello nell’aprile 2016. Distribuita con licenza CC BY-SA 4.0. Loghi e marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari. Per info marco.chemello@wikimedia.it http://bit.ly/1VVxBdA