SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Verso un curricolo
sostenibile
Tra Indicazioni Nazionali
e Quadri di Riferimento INVALSI,
progettare i percorsi di apprendimento
per competenze chiave
Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014
Progettazione didattica a ritroso
1. Identificare i risultati desiderati
- Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere,
comprendere, fare?
- Cosa è meritevole di essere compreso in profondità?
2. Determinare evidenze di accettabilità (e relativi
strumenti di accertamento)
- Cosa accerteremo come evidenze della
comprensione e della padronanza degli studenti?
- Con quali strumenti?
3. Pianificare esperienze e istruzione
- Quali conoscenze e abilità?
- Attraverso quali percorsi e sussidiazioni?
competenza da promuovere
analisi della competenza
progettazione didattica
per pianificare le esperienze di
istruzione
 Ideare, definire una “situazione–problema”
- ci sono parole nella lingua italiana che si scrivono con cu …
perché? Si tratta di un capriccio?
- dal fiore al frutto: una magia o un fatto con una spiegazione
scientifica?
 Primo tentativo di soluzione
 Intervento sistematico dell’insegnante
 Soluzione “scientifica” del problema iniziale
 Compito autentico
(con caratteristiche di rielaborazione e non di riproduzione)
per pianificare le esperienze di
istruzione
Format
matrice
Progetto
continuità
Uno schema di
base per
l’analisi della
competenza
VOLER FARE
dimensione soggettiva
le motivazioni
INTERESSE, DISPONIBILITÀ,
COINVOLGIMENTO PERSONALE
SAPER FARE
dimensione costruttiva
gli strumenti
CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE,
USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E
PROCEDURE,
POTER FARE
dimensione intersoggettiva
il contesto
CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI
AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE
DELLE RISORSE DISPONIBILI
dimensioni di valutazione delle competenze
CASTOLDI
dimensione
SOGGETTIVA
significati personali, percezione di
adeguatezza o meno
VOLER FARE
dimensione
INTERSOGGETTIVA
capacità del soggetto di rispondere
in modo adeguato
POTER FARE
dimensione
OGGETTIVA
evidenze osservabili che attestano la
prestazione del soggetto
SAPER FARE
modalità di valutazione delle competenze
CASTOLDI
AUTOVALUTAZIONE
Diari di bordo
Autobiografie
Strategie autovalutative
VOLER FARE
OSSERVAZIONE
Rubriche valutative
Osservazioni in itinere
Commenti di docenti e genitori
POTER FARE
ANALISI PRESTAZIONI
Compiti di prestazione
Prove di verifica
Selezione di lavori
SAPER FARE
Esprime e manifesta le emozioni, le
aspettative e le conoscenze in ingresso
Analisi della competenza
VOLER FARE
dimensione soggettiva
le motivazioni
INTERESSE, DISPONIBILITÀ,
COINVOLGIMENTO PERSONALE
SAPER FARE
dimensione costruttiva
gli strumenti
CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE,
USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E
PROCEDURE,
POTER FARE
dimensione intersoggettiva
il contesto
CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI
AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE
DELLE RISORSE DISPONIBILI
- diario di bordo
- autobiografie,
narrazioni
- questionari
autovalutativi
- rubrica valutativa
- griglie
- check list
- protocollo
osservativo
- prove semistrutturate
- compiti di prestazione
- questionari
obiettivo
relativo a
competenza
Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le
conoscenze in ingresso
dimensioni Voler fare
(le motivazioni)
Saper fare
(gli strumenti)
Poter fare
(il contesto)
indicatori esempi
 È disponibile a parlare di
sé
 Espone, condivide le
proprie conoscenze
 Si pone in ascolto degli
altri
esempi
 Parla di sé avvalendosi
di diversi linguaggi
 Richiama e impiega le
conoscenze pregresse
in rapporto alle
richieste
dell’insegnante
esempi
 Interagisce e si relaziona
con i compagni e con
l’insegnante
 Riflette prima di dire o di
fare
 Si corregge, opera
revisioni
Livelli
- Parziale
- Intermedio
- Eccellente
Non è motivato a …
È motivato a …
È motivato e disponibile a
…
Non sa impiegare ...
Sa in parte impiegare …
Sa impiegare …
Non interagisce/riflette …
Relaziona/riflette se …
Interagisce e riflette …
Un esempio di rubrica valutativa
Problemi complessi e aperti posti agli studenti come
mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa
I compiti di prestazione sono …
RIFERIMENTO A SITUAZIONI
PROBLEMATICHE SIGNIFICATIVE
DIMENSIONE DI SFIDA E
PLURALITÀ DI SOLUZIONI
ATTENZIONE ALLE DIVERSE DIMENSIONI
DELL’APPRENDIMENTO
CONTENUTI DI
CONOSCENZA PROCESSI E ABILITÀ
DISPOSIZIONI
AD AGIRE
Una definizione di compito di prestazione
 Obiettivo relativo a competenza:
Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le
conoscenze in ingresso
 Livello di classe: …
 Consegna operativa: (cosa devono fare gli allievi? che
problema devono risolvere?)
 Prodotto atteso: (precisare l’oggetto da realizzare)
 Tempi e fasi di lavoro: … (esplicitare la sequenza
operativa, per un max di 4 ore, scandite su più giorni)
 Risorse a disposizione: … (elencare i materiali messi a
disposizione)
 Rubrica valutativa specifica: (da ricavare da quella
generale, riprendendo gli indicatori che più interessano e
descrivendo i livelli)
Uno schema di riferimento per elaborare compiti di prestazione
caratteristiche del compito
autentico
 non è assimilabile ad una prova di verifica, non è un
esercizio individuale: è un compito reale e complesso
 per essere portato a termine necessita di conoscenze e
abilità disciplinari
 è il momento in cui osservare, rilevare e descrivere una
specifica competenza personale
 rappresenta uno spazio di autonomia e di
responsabilizzazione degli allievi, nel quale ciascuno di
essi può affrontare e portare a termine il compito
affidatogli, mostrando di possedere o meno, e a quale
grado, le competenze utili a realizzarlo.
critiche ad un approccio per
competenze
 VISIONE FUNZIONALISTA E STRUMENTALE DEL SAPERE E
DEL PROCESSO EDUCATIVO, A SCAPITO DELLA SUA
VALENZA EMANCIPATORIA
 RIPROPOSIZIONE DI UN APPROCCIO COMPORTAMENTISTA
NELLA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI PER COMPETENZE
 SOTTOMISSIONE DELLA SCUOLA ALLE ESIGENZE
ECONOMICHE E DEL MONDO DEL LAVORO
 DISTANZA DALLA VISIONE DELL’INSEGNAMENTO E DALLA
STUTTURA PROFONDA DELLA SCUOLA
ragioni di un approccio per
competenze
 LA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZAATTIVA PASSA
ATTRAVERSO UN SAPERE VIVO E CONTESTUALIZZATO
 RICHIAMA UNA VISIONE SOCIO-COSTRUTTIVISTA
DELL’APPRENDIMENTO, DI COSTRUZIONE ATTIVA DEL
SAPERE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE
 IL RICHIAMO ALLE ESIGENZE SOCIALI ED ECONOMICHE È
UNA CONDIZIONE PER UN INSERIMENTO NELLA VITAATTIVA
E NEL MONDO DEL LAVORO
 RAPPRESENTA UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER
L’INSEGNAMENTO E PER LA SCUOLA
sapere scolastico
 astratto
 sistematico
 logico
 generale
 individuale
 rigido
 analitico
 concreto
 intuitivo
 pratico
 particolare
 sociale
 flessibile
 globale
sapere reale
le quattro discontinuità
 La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro
mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente
 La scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci
si avvale di strumenti cognitivi o artefatti
 La scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su
simboli, mentre fuori la mente è sempre direttamente alle prese
con oggetti e situazioni
 A scuola insegnano capacità e conoscenze generali, mentre
nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate
alla situazione
L. Resnick
due logiche di insegnamento a
confronto
 conoscenza come prodotto
predefinito, materia inerte
 conoscenza frammentata in parti,
per favorirne l’assimilazione
 lo studente riproduce la
conoscenza
 il sapere è organizzato intorno a
contenuti
 prevede un percorso lineare
insegnante-conoscenza-studente
 usa il libro come strumento
principe
 procede in modo individualistico
 conoscenza come processo
elaborativo, materia viva
 conoscenza vista nelle sue
reciproche relazioni
 lo studente produce la
conoscenza
 il sapere è organizzato intorno a
problemi
 prevede un percorso ricorsivo
insegnante-conoscenza-studente
 usa fonti e materiali diversi
 procede in modo cooperativo
dare senso
cum-prendere un
mondo sempre più
complesso,
incerto,
interconnesso
attivare
ri-abituare
all’impegno, alla
responsabilità, al
rispetto di tutti e
di ciascuno
motivazione
riflessione
contestualizzazione
sostenere
Le competenze per una didattica sostenibile
stili di vita
buone pratiche
collaborazione
scuola
pro - muovere
“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare
scuola e come faccio ad averla piena. Insistono
perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i
programmi, le materie, la tecnica didattica.
Sbagliano domanda, non dovrebbero preoccuparsi
di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di
come bisogna essere per poter fare scuola”
Don Lorenzo Milani
Buon lavoro! luisa bartoli

More Related Content

What's hot

Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1Rita Dallolio
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioanafesto
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adultianny2012
 

What's hot (20)

Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Lavorare Per Competenze
Lavorare Per CompetenzeLavorare Per Competenze
Lavorare Per Competenze
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 

Similar to Verso un curricolo sostenibile 2

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoanafesto
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareIC_Civitella
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenzeCarlo Mariani
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016icfalcone
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 

Similar to Verso un curricolo sostenibile 2 (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Nuovi curricoli
Nuovi curricoliNuovi curricoli
Nuovi curricoli
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Esempio di compito
Esempio di compitoEsempio di compito
Esempio di compito
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareRita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webRita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaRita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaRita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiRita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di MantovaRita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneRita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaRita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrateRita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Verso un curricolo sostenibile 2

  • 1. Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014
  • 2. Progettazione didattica a ritroso 1. Identificare i risultati desiderati - Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere, comprendere, fare? - Cosa è meritevole di essere compreso in profondità? 2. Determinare evidenze di accettabilità (e relativi strumenti di accertamento) - Cosa accerteremo come evidenze della comprensione e della padronanza degli studenti? - Con quali strumenti? 3. Pianificare esperienze e istruzione - Quali conoscenze e abilità? - Attraverso quali percorsi e sussidiazioni? competenza da promuovere analisi della competenza progettazione didattica
  • 3. per pianificare le esperienze di istruzione  Ideare, definire una “situazione–problema” - ci sono parole nella lingua italiana che si scrivono con cu … perché? Si tratta di un capriccio? - dal fiore al frutto: una magia o un fatto con una spiegazione scientifica?  Primo tentativo di soluzione  Intervento sistematico dell’insegnante  Soluzione “scientifica” del problema iniziale  Compito autentico (con caratteristiche di rielaborazione e non di riproduzione)
  • 4. per pianificare le esperienze di istruzione Format matrice Progetto continuità
  • 5. Uno schema di base per l’analisi della competenza VOLER FARE dimensione soggettiva le motivazioni INTERESSE, DISPONIBILITÀ, COINVOLGIMENTO PERSONALE SAPER FARE dimensione costruttiva gli strumenti CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE, USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E PROCEDURE, POTER FARE dimensione intersoggettiva il contesto CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI
  • 6. dimensioni di valutazione delle competenze CASTOLDI dimensione SOGGETTIVA significati personali, percezione di adeguatezza o meno VOLER FARE dimensione INTERSOGGETTIVA capacità del soggetto di rispondere in modo adeguato POTER FARE dimensione OGGETTIVA evidenze osservabili che attestano la prestazione del soggetto SAPER FARE
  • 7. modalità di valutazione delle competenze CASTOLDI AUTOVALUTAZIONE Diari di bordo Autobiografie Strategie autovalutative VOLER FARE OSSERVAZIONE Rubriche valutative Osservazioni in itinere Commenti di docenti e genitori POTER FARE ANALISI PRESTAZIONI Compiti di prestazione Prove di verifica Selezione di lavori SAPER FARE
  • 8. Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso Analisi della competenza VOLER FARE dimensione soggettiva le motivazioni INTERESSE, DISPONIBILITÀ, COINVOLGIMENTO PERSONALE SAPER FARE dimensione costruttiva gli strumenti CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE, USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E PROCEDURE, POTER FARE dimensione intersoggettiva il contesto CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI - diario di bordo - autobiografie, narrazioni - questionari autovalutativi - rubrica valutativa - griglie - check list - protocollo osservativo - prove semistrutturate - compiti di prestazione - questionari
  • 9. obiettivo relativo a competenza Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso dimensioni Voler fare (le motivazioni) Saper fare (gli strumenti) Poter fare (il contesto) indicatori esempi  È disponibile a parlare di sé  Espone, condivide le proprie conoscenze  Si pone in ascolto degli altri esempi  Parla di sé avvalendosi di diversi linguaggi  Richiama e impiega le conoscenze pregresse in rapporto alle richieste dell’insegnante esempi  Interagisce e si relaziona con i compagni e con l’insegnante  Riflette prima di dire o di fare  Si corregge, opera revisioni Livelli - Parziale - Intermedio - Eccellente Non è motivato a … È motivato a … È motivato e disponibile a … Non sa impiegare ... Sa in parte impiegare … Sa impiegare … Non interagisce/riflette … Relaziona/riflette se … Interagisce e riflette … Un esempio di rubrica valutativa
  • 10. Problemi complessi e aperti posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa I compiti di prestazione sono … RIFERIMENTO A SITUAZIONI PROBLEMATICHE SIGNIFICATIVE DIMENSIONE DI SFIDA E PLURALITÀ DI SOLUZIONI ATTENZIONE ALLE DIVERSE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO CONTENUTI DI CONOSCENZA PROCESSI E ABILITÀ DISPOSIZIONI AD AGIRE Una definizione di compito di prestazione
  • 11.  Obiettivo relativo a competenza: Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso  Livello di classe: …  Consegna operativa: (cosa devono fare gli allievi? che problema devono risolvere?)  Prodotto atteso: (precisare l’oggetto da realizzare)  Tempi e fasi di lavoro: … (esplicitare la sequenza operativa, per un max di 4 ore, scandite su più giorni)  Risorse a disposizione: … (elencare i materiali messi a disposizione)  Rubrica valutativa specifica: (da ricavare da quella generale, riprendendo gli indicatori che più interessano e descrivendo i livelli) Uno schema di riferimento per elaborare compiti di prestazione
  • 12. caratteristiche del compito autentico  non è assimilabile ad una prova di verifica, non è un esercizio individuale: è un compito reale e complesso  per essere portato a termine necessita di conoscenze e abilità disciplinari  è il momento in cui osservare, rilevare e descrivere una specifica competenza personale  rappresenta uno spazio di autonomia e di responsabilizzazione degli allievi, nel quale ciascuno di essi può affrontare e portare a termine il compito affidatogli, mostrando di possedere o meno, e a quale grado, le competenze utili a realizzarlo.
  • 13. critiche ad un approccio per competenze  VISIONE FUNZIONALISTA E STRUMENTALE DEL SAPERE E DEL PROCESSO EDUCATIVO, A SCAPITO DELLA SUA VALENZA EMANCIPATORIA  RIPROPOSIZIONE DI UN APPROCCIO COMPORTAMENTISTA NELLA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI PER COMPETENZE  SOTTOMISSIONE DELLA SCUOLA ALLE ESIGENZE ECONOMICHE E DEL MONDO DEL LAVORO  DISTANZA DALLA VISIONE DELL’INSEGNAMENTO E DALLA STUTTURA PROFONDA DELLA SCUOLA
  • 14. ragioni di un approccio per competenze  LA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZAATTIVA PASSA ATTRAVERSO UN SAPERE VIVO E CONTESTUALIZZATO  RICHIAMA UNA VISIONE SOCIO-COSTRUTTIVISTA DELL’APPRENDIMENTO, DI COSTRUZIONE ATTIVA DEL SAPERE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE  IL RICHIAMO ALLE ESIGENZE SOCIALI ED ECONOMICHE È UNA CONDIZIONE PER UN INSERIMENTO NELLA VITAATTIVA E NEL MONDO DEL LAVORO  RAPPRESENTA UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’INSEGNAMENTO E PER LA SCUOLA
  • 15. sapere scolastico  astratto  sistematico  logico  generale  individuale  rigido  analitico  concreto  intuitivo  pratico  particolare  sociale  flessibile  globale sapere reale
  • 16. le quattro discontinuità  La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente  La scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci si avvale di strumenti cognitivi o artefatti  La scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su simboli, mentre fuori la mente è sempre direttamente alle prese con oggetti e situazioni  A scuola insegnano capacità e conoscenze generali, mentre nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla situazione L. Resnick
  • 17. due logiche di insegnamento a confronto  conoscenza come prodotto predefinito, materia inerte  conoscenza frammentata in parti, per favorirne l’assimilazione  lo studente riproduce la conoscenza  il sapere è organizzato intorno a contenuti  prevede un percorso lineare insegnante-conoscenza-studente  usa il libro come strumento principe  procede in modo individualistico  conoscenza come processo elaborativo, materia viva  conoscenza vista nelle sue reciproche relazioni  lo studente produce la conoscenza  il sapere è organizzato intorno a problemi  prevede un percorso ricorsivo insegnante-conoscenza-studente  usa fonti e materiali diversi  procede in modo cooperativo
  • 18. dare senso cum-prendere un mondo sempre più complesso, incerto, interconnesso attivare ri-abituare all’impegno, alla responsabilità, al rispetto di tutti e di ciascuno motivazione riflessione contestualizzazione sostenere Le competenze per una didattica sostenibile stili di vita buone pratiche collaborazione scuola pro - muovere
  • 19. “Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola e come faccio ad averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola” Don Lorenzo Milani Buon lavoro! luisa bartoli