SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
M
A
T
E
M
A
T
I
C
A
N
D
O
IL NOSTRO LABORATORIO
CLASSE 3
Campitello (Mn)
Anno scol. 2015/16
Ins.Tiziana Cocolo
“Se contempliamo il cielo
in una notte limpida e tranquilla, sentiamo
di non poter comprendere
le meravigliose opere di Dio.
Ai nostri occhi stupiti
le stelle formano una luminosa carovana
che viaggia in un deserto infinito
dove sterminate nebulose e pianeti erranti
seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi
e ci suggeriscono una nozione ben precisa:
l’idea di NUMERO”
(Malba Tahan)
I NOSTRI OBIETTIVI
• Obiettivi didattici formativi
• Leggere e scrivere i numeri naturali, saperli confrontare ed ordinare rappresentandoli
sulla retta
• Contare in senso progressivo e regressivo
• Conoscere la tavola pitagorica
• Sperimentare le proprietà delle quattro operazioni in situazioni nuove
• Potenziare le proprie capacità creative ed espressive con il “LINGUAGGIO
MATEMATICO” nella risoluzione dei problemi.
• Obiettivi cognitivi
• Migliorare le capacità di comprensione del testo e della loro risoluzione inventando
• situazioni problematiche legare al proprio vissuto.
• Obiettivi cooperativi
• Considerare l’abilità dell’ascolto come fondamentale per un approccio cooperativo di
scambio consapevole.
• Vivere un’esperienza positiva, costruttiva e socializzante
• Scoprire le proprie capacità e i propri limiti
• Saper chiedere aiuto al compagno e diventate un tutor dell’amico in difficoltà
COSA FA L’INSEGNANTE?
-Individua i gruppi
-spiega le modalità di svolgimento del lavoro
-da le consegne sulle procedure da eseguire
-offre il materiale e dà inizio al lavoro
Il suo ruolo è di super visore degli alunni “tutor”
Utilizzo della LIM e di materiale strutturato e non
ORGANIZZAZIONE
Sabato mattina dalle ore 11 alle 13- Spazio aula -
perido: dicembre/aprile
19 alunni organizzati in 4 gruppi da quattro e 1 gruppo da tre
-I gruppi si formano spontaneamente o a sorte
-In ogni gruppo viene nominato:
un responsabile del silenzio
un responsabile del tempo
un “tutor” che potrà relazionarsi con l’insegnante e consigliarsi con gli altri tutor
RAGIONIAMO INSIEME
“ruolo attivo di chi impara”
matematica sperimentale
osservare/formulare ipotesi/ verificare
Comunicazione paritetica tra gli alunni
GIOCHI MATEMATICI
• “Scopo e utilità della matematica è
dare emozioni e piacere intellettuale”
Iter di lavoro
• Lettura individuale silenziosa di una consegna
• Rilettura collettiva ad alta voce
• Un alunno legge una consegna
• Un altro spiega
• Ognuno in silenzio individua e scrive la soluzione
• Il gruppo confronta le diverse ipotesi di soluzione
e concorda insieme quelle giudicate migliori
• Avviene lo scambio tra i diversi gruppi e il
confronto.
• Si arriva ad una soluzione condivisa da tutti.
“dai che ci riusciamo!!!”
Si creano sfide si
superano ostacoli
insieme
Rubriche valutative
Rubrica di valutazione per l’invenzione di problemi:
• 10 testo originale
• 9/8 testo abbastanza originale
• 7/6 testo comprensibile
• 5 testo non coerente
Rubrica di valutazione sull’abilità di ascolto
• 10 si parla uno alla volta con domande pertinenti
• 9/8 si cerca di rispettare il turno e le domande servono per chiarire
le idee
• 7 si parla facendo poca attenzione a ciò che dice il compagno
• 6 scarso ascolto e poche domande
• 5 intervenire senza lasciar finire di parlare e imporre la propria idea
Rubrica di valutazione del gruppo
• 10 esposizione chiara e sequenziale della soluzione
• 9/8 sono state comprese le linee generali della soluzione
• 7/6 i termini specifici sono stati compresi ma non la soluzione
• 5 non si è giunti alla soluzione
Nel laboratorio si costruiscono le domande
prima di pensare alle risposte
CI SI ASCOLTA
• SI VALUTA IL PROPRIO LAVORO
RIFLESSIONE METACOGNITIVA
• Richiesta in merito alle difficoltà
incontrate
• Richiesta delle motivazioni delle scelte
risolutive adottate
• Autovalutazione
• GRADO DI GRADIMENTO DELL’ATTIVITA’
• Ti è piaciuta l’attività?
• Il mio volume di voce è stato (basso- medio-alto-altalenante)
• E’ stata difficile la consegna? (si, un po’,no)
La mancanza di
coinvolgimento emotivo
blocca il pensiero
Cos’e’ la matematica?
“Questo grandissimo libro (universo)
non si puo’ interpretare se prima non
si impara il linguaggio con il quale è
scritto”
(linguaggio matematico)
Galileo Galilei 1623

More Related Content

Similar to Matematicando

Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrtonyxx
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraProgetto ArAl
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaLaura Franchini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniprogettinrete
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemitodeschinimarta
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studioPetralos
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheimartini
 

Similar to Matematicando (20)

Testo intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbrTesto intervento 4 febbr
Testo intervento 4 febbr
 
Ppt caso omar
Ppt caso omarPpt caso omar
Ppt caso omar
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
 
Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didatticaJigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didattica
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 
Gusto della lettura
Gusto della letturaGusto della lettura
Gusto della lettura
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareRita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webRita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaRita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaRita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiRita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di MantovaRita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneRita Dallolio
 
Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17Rita Dallolio
 
Attività strutturate
Attività strutturateAttività strutturate
Attività strutturateRita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 
Poesie classe VA
Poesie classe VAPoesie classe VA
Poesie classe VA
 
Scuola news24
Scuola news24Scuola news24
Scuola news24
 
Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17
 
Attività strutturate
Attività strutturateAttività strutturate
Attività strutturate
 
Poesie classe va
Poesie classe vaPoesie classe va
Poesie classe va
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Matematicando

  • 1. M A T E M A T I C A N D O IL NOSTRO LABORATORIO CLASSE 3 Campitello (Mn) Anno scol. 2015/16 Ins.Tiziana Cocolo
  • 2. “Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi e ci suggeriscono una nozione ben precisa: l’idea di NUMERO” (Malba Tahan)
  • 3. I NOSTRI OBIETTIVI • Obiettivi didattici formativi • Leggere e scrivere i numeri naturali, saperli confrontare ed ordinare rappresentandoli sulla retta • Contare in senso progressivo e regressivo • Conoscere la tavola pitagorica • Sperimentare le proprietà delle quattro operazioni in situazioni nuove • Potenziare le proprie capacità creative ed espressive con il “LINGUAGGIO MATEMATICO” nella risoluzione dei problemi. • Obiettivi cognitivi • Migliorare le capacità di comprensione del testo e della loro risoluzione inventando • situazioni problematiche legare al proprio vissuto. • Obiettivi cooperativi • Considerare l’abilità dell’ascolto come fondamentale per un approccio cooperativo di scambio consapevole. • Vivere un’esperienza positiva, costruttiva e socializzante • Scoprire le proprie capacità e i propri limiti • Saper chiedere aiuto al compagno e diventate un tutor dell’amico in difficoltà
  • 4. COSA FA L’INSEGNANTE? -Individua i gruppi -spiega le modalità di svolgimento del lavoro -da le consegne sulle procedure da eseguire -offre il materiale e dà inizio al lavoro Il suo ruolo è di super visore degli alunni “tutor” Utilizzo della LIM e di materiale strutturato e non ORGANIZZAZIONE Sabato mattina dalle ore 11 alle 13- Spazio aula - perido: dicembre/aprile 19 alunni organizzati in 4 gruppi da quattro e 1 gruppo da tre -I gruppi si formano spontaneamente o a sorte -In ogni gruppo viene nominato: un responsabile del silenzio un responsabile del tempo un “tutor” che potrà relazionarsi con l’insegnante e consigliarsi con gli altri tutor
  • 5. RAGIONIAMO INSIEME “ruolo attivo di chi impara” matematica sperimentale osservare/formulare ipotesi/ verificare Comunicazione paritetica tra gli alunni
  • 6. GIOCHI MATEMATICI • “Scopo e utilità della matematica è dare emozioni e piacere intellettuale”
  • 7. Iter di lavoro • Lettura individuale silenziosa di una consegna • Rilettura collettiva ad alta voce • Un alunno legge una consegna • Un altro spiega • Ognuno in silenzio individua e scrive la soluzione • Il gruppo confronta le diverse ipotesi di soluzione e concorda insieme quelle giudicate migliori • Avviene lo scambio tra i diversi gruppi e il confronto. • Si arriva ad una soluzione condivisa da tutti.
  • 8. “dai che ci riusciamo!!!” Si creano sfide si superano ostacoli insieme
  • 9. Rubriche valutative Rubrica di valutazione per l’invenzione di problemi: • 10 testo originale • 9/8 testo abbastanza originale • 7/6 testo comprensibile • 5 testo non coerente Rubrica di valutazione sull’abilità di ascolto • 10 si parla uno alla volta con domande pertinenti • 9/8 si cerca di rispettare il turno e le domande servono per chiarire le idee • 7 si parla facendo poca attenzione a ciò che dice il compagno • 6 scarso ascolto e poche domande • 5 intervenire senza lasciar finire di parlare e imporre la propria idea Rubrica di valutazione del gruppo • 10 esposizione chiara e sequenziale della soluzione • 9/8 sono state comprese le linee generali della soluzione • 7/6 i termini specifici sono stati compresi ma non la soluzione • 5 non si è giunti alla soluzione
  • 10. Nel laboratorio si costruiscono le domande prima di pensare alle risposte CI SI ASCOLTA • SI VALUTA IL PROPRIO LAVORO
  • 11. RIFLESSIONE METACOGNITIVA • Richiesta in merito alle difficoltà incontrate • Richiesta delle motivazioni delle scelte risolutive adottate • Autovalutazione • GRADO DI GRADIMENTO DELL’ATTIVITA’ • Ti è piaciuta l’attività? • Il mio volume di voce è stato (basso- medio-alto-altalenante) • E’ stata difficile la consegna? (si, un po’,no)
  • 12. La mancanza di coinvolgimento emotivo blocca il pensiero
  • 13. Cos’e’ la matematica? “Questo grandissimo libro (universo) non si puo’ interpretare se prima non si impara il linguaggio con il quale è scritto” (linguaggio matematico) Galileo Galilei 1623