SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Carl Schmitt
(Plettenberg 1888 - 1985)
Prof.ssa Lucia Gangale
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Punti cardine del suo pensiero
Le categorie del "politico", sono ricondotte alla
contrapposizione amicus-hostis, fuori della morale
e del diritto.
La «decisione» politica è all'origine di ogni
sistema giuridico.
La sicurezza politica dello Stato. Pensiero
conservatore e non rivoluzionario.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
La dittatura (1921) e Teologia politica (1922)
In queste opere Schmitt, prendendo l‟esempio
dell‟Unione Sovietica, dice che una dittatura può
modificare l‟ordine esistente e quindi essere
rivoluzionaria. Considera lecita una dittatura
soltanto in quanto misura temporanea ed
eccezionale, volta a ristabilire l'ordine e la
sicurezza e, quindi, a difendere la costituzione in
vigore. Se, infatti, queste misure transitorie si
trasformano in leggi, si dissolve lo Stato di diritto
esistente.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Decisionismo
Prendere decisioni spetta a chi possiede l'autorità e il
potere di decidere lo stato di eccezione. Il sistema politico
non può fondarsi soltanto su una norma giuridica
fondamentale o su procedure tecniche di governo. È invece
necessaria un'autorità che decida e garantisca la legalità.
Del resto la debolezza del regime parlamentare di Weimar
appare a Schmitt una conferma della sua diagnosi. Senza
un'autorità sovrana in grado di decidere che cos'è giusto nei
casi particolari, esiste soltanto una lotta di gruppi, che
combattono ognuno in nome della giustizia e dell'ordine. Il
punto di forza del decisionismo è nella congiuntura tra
l‟elemento giuridico e quello politico, tra la volontà che pone
ordine al caos e la ragione giuridica che conferisce una
forma a tale ordine. Il passaggio dal caos all‟ordine è ben
evidenziato da Hobbes.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Realismo politico
 Concezione pessimistica della natura umana.
 Ispirazione da Hobbes
Se gli uomini fossero buoni non vi sarebbe
bisogno di politica. La politica è il luogo
dell’inimicizia. Del conflitto. Il politico
rappresenta l'antagonismo più estremo. Il nemico
non è colui verso il quale si prova avversione o
odio personale o con il quale si è in concorrenza
sul piano economico: nemico è solo quello
pubblico, cosicché la distinzione amico-nemico
indica solo " l'estremo grado di intensità di
un'associazione o dissociazione ".
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Realismo politico
Lo Stato è l'entità politica decisiva, perché solo ad
esso appartiene lo jus belli. Solo esso può
determinare chi sia il nemico, può promuovere la
guerra e richiedere ai suoi membri il sacrificio
estremo. Per questo motivo, lo Stato è superiore a
ogni altra entità politica o sociale, cosicché classi
o gruppi sociali antagonistici, partiti e associazioni
possono esistere finché non mettono in pericolo
l'ordine legale e politico stabilito. La principale
funzione dello Stato, quindi, non si esprime nel fare la
guerra o nel controllare la vita privata dei cittadini, ma
nello stabilire l'ordine e la sicurezza. Solo in casi
estremi, esso può decidere qual è il nemico interno,
cioè dichiarare tale il gruppo che minaccia la sua
stessa esistenza.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Realismo politico
La politica è il terreno del conflitto, della coppia
nemico-amico. Un mondo da cui fosse esclusa la
possibilità della guerra civile o esterna, sarebbe privo
della distinzione amico-nemico e, quindi, della
dimensione del "politico".
Il nemico politico non è mai quello «personale» di cui
parlano anche i Vangeli (l‟inimicus che deve essere
anch‟egli amato), ma il nemico pubblico, l‟hostis, che
deve essere combattuto.
Il sovrano è una secolarizzazione del Dio cristiano:
come Dio crea il mondo ex nihilo sulla base della sua
volontà (e non della ragione), così il sovrano crea dal
nulla l‟ordine giuridico, prendendo una decisione che
scaturisce dalla volontà e non dalla ragione. Come
diceva Hobbes. “auctoritas, non veritas, facit legem”.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
Realismo politico
La politica è il terreno del conflitto, della coppia
nemico-amico. Un mondo da cui fosse esclusa la
possibilità della guerra civile o esterna, sarebbe privo
della distinzione amico-nemico e, quindi, della
dimensione del "politico".
Il nemico politico non è mai quello «personale» di cui
parlano anche i Vangeli (l‟inimicus che deve essere
anch‟egli amato), ma il nemico pubblico, l‟hostis, che
deve essere combattuto.
Il sovrano è una secolarizzazione del Dio cristiano:
come Dio crea il mondo ex nihilo sulla base della sua
volontà (e non della ragione), così il sovrano crea dal
nulla l‟ordine giuridico, prendendo una decisione che
scaturisce dalla volontà e non dalla ragione. Come
diceva Hobbes. “auctoritas, non veritas, facit legem”.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
La Costituzione
La Costituzione, è ciò che determina la forma
specifica dell‟ordinamento politico ed è inviolabile.
Essa scaturisce dalla decisione politica di quelli
che detengono il potere garantito
costituzionalmente. Neppure una maggioranza
legale ha l'autorità per trasformarla in un nuovo
tipo di ordinamento politico. Bisogna che vi sia
un‟autorità che si elevi al di sopra degli interessi
antagonistici e che, nel caso del popolo tedesco,
Schmitt identifica con il presidente della
repubblica, nominato direttamente dal popolo e,
perciò, indipendente da deboli maggioranze
parlamentari e dotato del potere di sciogliere il
parlamento e di indire nuove elezioni.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
L’adesione al Nazismo
Nel 1933 Hitler sale al potere e la costituzione di Weimar
viene eliminata. Schmitt accetta il nuovo regime come
legittimo e celebra la figura di Hitler in quanto Führer, capo
e guida della nazione, responsabile di tutte le decisioni.
Svolge indagini su questioni di diritto e di politica
internazionale. In opposizione alle pretese universalistiche
delle democrazie occidentali e del bolscevismo, egli
riprende da Hitler la nozione di spazio vitale, che giustifica
l'espansionismo militaristico della Germania. Dopo la
guerra Schmitt viene processato dagli alleati per i suoi
rapporti con il Nazismo, e quindi prosciolto (1947) con un
„non luogo a procedere‟, ma con il divieto di insegnamento.
Ritiratosi nella nativa Plettenberg, continuò i suoi studi fino
alla morte.
Carl Schmitt
Prof.ssa Lucia Gangale
L’adesione al Nazismo
Nel 1933 Hitler sale al potere e la costituzione di Weimar viene
eliminata. Schmitt accetta il nuovo regime come legittimo e
celebra la figura di Hitler in quanto Führer, capo e guida della
nazione, responsabile di tutte le decisioni. Ne ricava immediati
vantaggi, infatti viene nominato consigliere di Stato prussiano.
Svolge indagini su questioni di diritto e di politica
internazionale. In opposizione alle pretese universalistiche
delle democrazie occidentali e del bolscevismo, egli riprende
da Hitler la nozione di spazio vitale, che giustifica
l'espansionismo militaristico della Germania. Dopo la guerra
Schmitt viene processato dagli alleati per i suoi rapporti con il
Nazismo, e quindi prosciolto (1947) con un „non luogo a
procedere‟, ma con il divieto di insegnamento. Ritiratosi nella
nativa Plettenberg, continuò i suoi studi fino alla morte.

More Related Content

What's hot (20)

L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Vienna
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Nazi Germany - traditional power structures
Nazi Germany - traditional power structuresNazi Germany - traditional power structures
Nazi Germany - traditional power structures
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
THE ROAD TO WAR 1939 - MILITARISM AND THE AXIS.
THE ROAD TO WAR 1939 - MILITARISM AND THE AXIS.THE ROAD TO WAR 1939 - MILITARISM AND THE AXIS.
THE ROAD TO WAR 1939 - MILITARISM AND THE AXIS.
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
The Defining Characteristics of Fascism
The Defining Characteristics of FascismThe Defining Characteristics of Fascism
The Defining Characteristics of Fascism
 

Similar to Carl Schmitt-by lucia gangale

La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010filoeducation
 
Democrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiDemocrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiVincenzina Pace
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittaturaUbaldo Villani-Lubelli
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàRoberto Gregoratti
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzionePaolo Ferraro
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaRosyHarielle De Luca
 
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriAndrea Rossetti
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Roberto Gregoratti
 

Similar to Carl Schmitt-by lucia gangale (20)

La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
Democrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiDemocrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, Fascismi
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
Lex.pptx
Lex.pptxLex.pptx
Lex.pptx
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxreportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxreportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxreportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxreportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxreportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramovićreportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangalereportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangalereportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangalereportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangalereportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangalereportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangalereportages1
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangalereportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangalereportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangalereportages1
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangalereportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangalereportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panamareportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangalereportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (10)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Carl Schmitt-by lucia gangale

  • 1. Carl Schmitt (Plettenberg 1888 - 1985) Prof.ssa Lucia Gangale
  • 2. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Punti cardine del suo pensiero Le categorie del "politico", sono ricondotte alla contrapposizione amicus-hostis, fuori della morale e del diritto. La «decisione» politica è all'origine di ogni sistema giuridico. La sicurezza politica dello Stato. Pensiero conservatore e non rivoluzionario.
  • 3. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale La dittatura (1921) e Teologia politica (1922) In queste opere Schmitt, prendendo l‟esempio dell‟Unione Sovietica, dice che una dittatura può modificare l‟ordine esistente e quindi essere rivoluzionaria. Considera lecita una dittatura soltanto in quanto misura temporanea ed eccezionale, volta a ristabilire l'ordine e la sicurezza e, quindi, a difendere la costituzione in vigore. Se, infatti, queste misure transitorie si trasformano in leggi, si dissolve lo Stato di diritto esistente.
  • 4. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Decisionismo Prendere decisioni spetta a chi possiede l'autorità e il potere di decidere lo stato di eccezione. Il sistema politico non può fondarsi soltanto su una norma giuridica fondamentale o su procedure tecniche di governo. È invece necessaria un'autorità che decida e garantisca la legalità. Del resto la debolezza del regime parlamentare di Weimar appare a Schmitt una conferma della sua diagnosi. Senza un'autorità sovrana in grado di decidere che cos'è giusto nei casi particolari, esiste soltanto una lotta di gruppi, che combattono ognuno in nome della giustizia e dell'ordine. Il punto di forza del decisionismo è nella congiuntura tra l‟elemento giuridico e quello politico, tra la volontà che pone ordine al caos e la ragione giuridica che conferisce una forma a tale ordine. Il passaggio dal caos all‟ordine è ben evidenziato da Hobbes.
  • 5. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Realismo politico  Concezione pessimistica della natura umana.  Ispirazione da Hobbes Se gli uomini fossero buoni non vi sarebbe bisogno di politica. La politica è il luogo dell’inimicizia. Del conflitto. Il politico rappresenta l'antagonismo più estremo. Il nemico non è colui verso il quale si prova avversione o odio personale o con il quale si è in concorrenza sul piano economico: nemico è solo quello pubblico, cosicché la distinzione amico-nemico indica solo " l'estremo grado di intensità di un'associazione o dissociazione ".
  • 6. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Realismo politico Lo Stato è l'entità politica decisiva, perché solo ad esso appartiene lo jus belli. Solo esso può determinare chi sia il nemico, può promuovere la guerra e richiedere ai suoi membri il sacrificio estremo. Per questo motivo, lo Stato è superiore a ogni altra entità politica o sociale, cosicché classi o gruppi sociali antagonistici, partiti e associazioni possono esistere finché non mettono in pericolo l'ordine legale e politico stabilito. La principale funzione dello Stato, quindi, non si esprime nel fare la guerra o nel controllare la vita privata dei cittadini, ma nello stabilire l'ordine e la sicurezza. Solo in casi estremi, esso può decidere qual è il nemico interno, cioè dichiarare tale il gruppo che minaccia la sua stessa esistenza.
  • 7. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Realismo politico La politica è il terreno del conflitto, della coppia nemico-amico. Un mondo da cui fosse esclusa la possibilità della guerra civile o esterna, sarebbe privo della distinzione amico-nemico e, quindi, della dimensione del "politico". Il nemico politico non è mai quello «personale» di cui parlano anche i Vangeli (l‟inimicus che deve essere anch‟egli amato), ma il nemico pubblico, l‟hostis, che deve essere combattuto. Il sovrano è una secolarizzazione del Dio cristiano: come Dio crea il mondo ex nihilo sulla base della sua volontà (e non della ragione), così il sovrano crea dal nulla l‟ordine giuridico, prendendo una decisione che scaturisce dalla volontà e non dalla ragione. Come diceva Hobbes. “auctoritas, non veritas, facit legem”.
  • 8. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale Realismo politico La politica è il terreno del conflitto, della coppia nemico-amico. Un mondo da cui fosse esclusa la possibilità della guerra civile o esterna, sarebbe privo della distinzione amico-nemico e, quindi, della dimensione del "politico". Il nemico politico non è mai quello «personale» di cui parlano anche i Vangeli (l‟inimicus che deve essere anch‟egli amato), ma il nemico pubblico, l‟hostis, che deve essere combattuto. Il sovrano è una secolarizzazione del Dio cristiano: come Dio crea il mondo ex nihilo sulla base della sua volontà (e non della ragione), così il sovrano crea dal nulla l‟ordine giuridico, prendendo una decisione che scaturisce dalla volontà e non dalla ragione. Come diceva Hobbes. “auctoritas, non veritas, facit legem”.
  • 9. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale La Costituzione La Costituzione, è ciò che determina la forma specifica dell‟ordinamento politico ed è inviolabile. Essa scaturisce dalla decisione politica di quelli che detengono il potere garantito costituzionalmente. Neppure una maggioranza legale ha l'autorità per trasformarla in un nuovo tipo di ordinamento politico. Bisogna che vi sia un‟autorità che si elevi al di sopra degli interessi antagonistici e che, nel caso del popolo tedesco, Schmitt identifica con il presidente della repubblica, nominato direttamente dal popolo e, perciò, indipendente da deboli maggioranze parlamentari e dotato del potere di sciogliere il parlamento e di indire nuove elezioni.
  • 10. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale L’adesione al Nazismo Nel 1933 Hitler sale al potere e la costituzione di Weimar viene eliminata. Schmitt accetta il nuovo regime come legittimo e celebra la figura di Hitler in quanto Führer, capo e guida della nazione, responsabile di tutte le decisioni. Svolge indagini su questioni di diritto e di politica internazionale. In opposizione alle pretese universalistiche delle democrazie occidentali e del bolscevismo, egli riprende da Hitler la nozione di spazio vitale, che giustifica l'espansionismo militaristico della Germania. Dopo la guerra Schmitt viene processato dagli alleati per i suoi rapporti con il Nazismo, e quindi prosciolto (1947) con un „non luogo a procedere‟, ma con il divieto di insegnamento. Ritiratosi nella nativa Plettenberg, continuò i suoi studi fino alla morte.
  • 11. Carl Schmitt Prof.ssa Lucia Gangale L’adesione al Nazismo Nel 1933 Hitler sale al potere e la costituzione di Weimar viene eliminata. Schmitt accetta il nuovo regime come legittimo e celebra la figura di Hitler in quanto Führer, capo e guida della nazione, responsabile di tutte le decisioni. Ne ricava immediati vantaggi, infatti viene nominato consigliere di Stato prussiano. Svolge indagini su questioni di diritto e di politica internazionale. In opposizione alle pretese universalistiche delle democrazie occidentali e del bolscevismo, egli riprende da Hitler la nozione di spazio vitale, che giustifica l'espansionismo militaristico della Germania. Dopo la guerra Schmitt viene processato dagli alleati per i suoi rapporti con il Nazismo, e quindi prosciolto (1947) con un „non luogo a procedere‟, ma con il divieto di insegnamento. Ritiratosi nella nativa Plettenberg, continuò i suoi studi fino alla morte.