Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

L'età giolittiana

  1. L’Età Giolittiana 1901-1914
  2. Il punto della situazione
  3. Europa 1899
  4.  L’Inghilterra alla fine del 700 dà vita alla …….  Italia diventa unita nel ……  Germania unita nel ……  Alla fine dell'800 quasi tutta l’ ………. è industrializzata
  5. A. INDUSTRIALIZZAZIONE Sviluppo economico  Dal 1898 al 1913, nasce un sistema industriale Per quali motivi: 1. emigrazione: meno lavoratori, più salari 2. nuovi macchinari 3. rimesse: i risparmi finanziano l'industria  Sviluppo non uniforme: molto al nord e poco al sud
  6. Il triangolo industriale
  7. Divario Nord/Sud Italia
  8. Lavori pubblici (Commesse statali)  Lo stato finanzia la costruzione di strade, ferrovie, edifici  Aumenta l'afflusso di persone nelle città industriali per lavorare
  9. B. L’ITALIA DI GIOLITTI Cambiamenti sociali  nasce la classe sociale degli imprenditori  agitazioni popolari: politica più attenta alle masse Giolitti è il politico che rinnova l'Italia  nel 1901 come ministro dell'interno sostiene la libertà di sciopero  Nel 1903 è eletto Presidente del Consiglio
  10. Strategia  Vuole riconciliare lo stato con i ceti popolari  Proibisce ai prefetti di disperdere gli scioperi  Si allea con i socialisti moderati (vogliono migliorare le condizioni dei lavoratori ma non la ribellione ai proprietari di industrie)  Fa approvare leggi a favore degli operai  Eccessivo realismo politico: accetta voti in cambio di favori al sud  Nel 1906 nasce la CGL (Confederazione Generale del Lavoro): i sindacati socialisti si uniscono per essere più efficaci
  11. La politica dal “doppio volto” - Al Nord risolve i problemi in maniera democratica - Al Sud controlla le elezioni tramite i prefetti; stringe alleanze con la malavita
  12. La satira contro Giolitti
  13. C. LA FINE POLITICA DI GIOLITTI Gli oppositori di Giolitti  gli industriali  la piccola borghesia  nazionalisti
  14. Politica estera  Giolitti cerca politica autonoma rispetto alle altre e più potenti nazioni europee.  Occupazione della Libia, presentata dalla stampa come un paradiso.  1911 dichiara guerra alla Turchia per la Libia.  1912 trattato di pace: l’entroterra libico è ancora in mano ai guerriglieri turchi; Italia allora ottiene Rodi e Dodecaneso (in Grecia)
  15. Distacco dei socialisti  I socialisti non approvano la guerra: tolgono appoggio al governo  1912 nuova legge elettorale (Giolitti vuole recuperare l'appoggio dei socialisti) suffragio “quasi universale” Le elezioni del 1913  Giolitti vuole appoggio dei cattolici.  Crea il Patto Gentiloni: la Chiesa invita i fedeli a votari i liberali di Giolitti Giolitti lascia incarico nel 1914, abbandonato dai suoi vecchi sostenitori:  borghesi  cattolici  socialisti
Advertisement