SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
1 
Semplessità 
Didattica inclusiva 
Tecnologie 
Pier Giuseppe Rossi 
Università degli studi di Macerata 
GRUPPO DI RICERCA EDIT 
http://www.editlab.it 
1 
LA CASA DEGLI 
INSEGNANTI 
CANTALUPA
2 
Perché l’immagine in copertina 
L’immagine di copertina è ripesa dal documento 
«Neuroscience: implication for education and LLL» 
Di The Royal Society. 
Mi piace la metafora della rete urbano come espressione della 
complessità, della personalizzazione (molte strade per 
raggiungere stessi punti), della stratificazione temporale e 
culturale, del cambiamento continuo. 
Ricorda il cervello ma sottolinea il ruolo dell’intreccio culturale 
nel tempo e nello spazio. 
Inoltre è una mappa, una sintesi spaziale. 2
3 
Riprendo l’intervento precedente 
Le sollecitazioni dell’intervento precedente di Giovanni Solimine: 
• Nuovi e vecchi linguaggi. 
• Nuovi e vecchi profili (editori). 
• Il 50% delle professioni del 2020 non sono ancora «inventate». 
• La scuola deve aiutare ogni studente a costruire la propria 
identità professionale e personale. 
• Oggi il lavoro non va appreso, ma inventato. 
• Nuovi processi didattici. 
3
4 
Complessità 
• Della classe (culture, abilità, linguaggi). 
• Della cultura attuale (la logica del frammento, le differenti 
educazioni). 
• Della società (nuove competenze, nuove figure, nuove 
tecnologie) 
• Come affrontare la complessità? 
4
5 
Semplessità 
La proposta di Alain Berthoz: 
• Ridurre la complessità senza linearizzarla, senza ridurre la 
diversità, senza annullare i colori. 
• Alcuni strumenti: 
- la separazione delle funzioni e la modularità. 
- la rapidità. 
- l'affidabilità. 
- la flessibilità e l'adattamento al cambiamento. 
- la memoria. 
- la generalizzazione. 
5
6 
Alcuni principi della semplessità 
1) Inibire e disinibire. Pensare significa inibire e disinibire per 
aprire altre possibili traiettorie. 
2) Il principio della specializzazione e della selezione che è a 
monte della presa di decisioni. 
3) Il principio dell'anticipazione probabilistica. 
4) Il principio della deviazione aggiungendo nell'azione una 
complessità accessoria e introducendo lo spazio delle 
variabili composte. 
5) Il principio della cooperazione e della ridondanza ovvero 
avere due o più prospettive. 
6
7 
Semplessità, neuroscienze ed 
enattivismo 
Due elementi chiave connettono le tre proposte: 
• Centralità dell’azione. 
• Centralità del corpo. 
• Il cervello è sempre in un corpo: 
• Non è possibile comprendere la conoscenza e il funzionamento 
del sistema nervoso senza capire dove opera. 
• Perdere i vista le radici organiche del sistema nervoso è una fonte 
di errore. 
- Nel sistema corpo, il cervello mette in relazione le superfici 
sensoriali con le superfici motorie attivando processi ricorsivi. 
(Per approfondire video di PG Rossi: La ricorsività tra generale e 
particolare e la semplessità – video) 
7
8 
Una prima sintesi 
SOSTENIBILITÀ 
SEMPLESSITÀ COMPLESSITÀ 
8 
Complessità e sostenibilità: 
video di PG Rossi)
9 
Centralità dell’azione 
• L’azione riguarda la nostra chiusura organizzazionale e non il 
rapporto con il mondo. 
• Non apprendiamo dall’esperienza, ma dalla ricorsività interna 
tra percezione e azione e dal nostro fare nel mondo. 
• Non apprendiamo perché vediamo l’azione dell’altro, ma 
perché la simuliamo con il nostro corpo, perché ripercorriamo 
l’azione. 
• Ricorsività percezione-azione-riflessione. 
• Contro una visione rappresentazionista della conoscenza che è 
l’equivalente di un approccio trasmissivo in educazione. 
9
10 
Percepire - agire 
10 
Superfice 
motoria 
Superfice 
sensoriale 
Rete neurale 
La ricorsività tra l’azione percettiva e l’azione motoria mediata dal sistema 
nervoso porta alla conoscenza. L’esperienza esterna genera una 
perturbazione, non la modifica, non genera apprendimento, frutto della 
ricostruzione interna alla perturbazione esterna. 
La necessità di esplicitare per esternare la conoscenza/consocere e attivare 
la ricorsività. 
Chiusura organizzazionale. 
Esperire 
il mondo 
Modificare 
il mondo
11 
Accoppiamento strutturale 
Contributo delle neuroscienze al concetto di accoppiamento 
strutturale tra sistema e ambiente e il ruolo dei neuroni specchio. 
Le centralità dell’azione nella conoscenza. 
La conoscenza è azione (Varela). 
Accoppiamento strutturale ed empatia. 
11
12 
Azione e didattica: PROPIT 
PROPIT: progettare per la personalizzazione e 
l’inclusione con le tecnologie. 
• Progettare per attività. 
• Visualizzare per mappe (Matteo Ricci, Comenio, Lévy: 
Cartografia dinamica e conoscenza spaziale). 
• Rappresentare il processo. 
• Anticipazione, empatia e allineamento. 
• Organizzatori anticipati (Ausubel). 
• Personalizzazione e inclusione. 
• Dal macro al micro e viceversa (video lezione di PG Rossi) 
• Gestione del tempo. 
• Gestione di plurimi linguaggi. 
• Consapevolezza del docente. 
12
13 
Perché progettare? 
• Come risposta alla complessità. 
• Come integrazione di percorsi. 
• Per ripensare la didattica (Flipped, EAS): 
• Ribaltare. 
• Utilizzare molti materiali (i limiti del libro di 
testo). 
• Dal frammento al puzzle, dal puzzle al 
frammento. Dare senso al percorso. 
• Docente architetto, docente progettista e 
professionista (Laurillard, 2011). 13
14 
Progettazione – Laurillard (2011) 
• Apprendere per acquisizione (lezione frontale, lettura di testi, 
presa di appunti, elaborazione di schemi) 
• Apprendere per pratica (esercizi, produzioni testuali, 
problemi, attività) 
• Apprendere per ricerca (elaborare ricerche in libri o in rete su 
specifici temi) 
• Apprendere per discussione (discutere tra pari per sviscerare 
un problema) 
• Apprendere per produzione (risolvere una situazione 
problematica nuova costruendo un artefatto materiale o 
cognitivo con lavoro anche in gruppo) 
14
15 
Perché visualizzare la 
progettazione? 
• Come supporto al docente 
- gestire la classe; 
- gestire percorsi complessi e differenti materiali; 
- favorire l’interdisciplinarietà. 
• Come supporto allo studente: 
- allineare gli obiettivi tra docente e studente; 
- passare dal globale al particolare e viceversa; 
- anticipare; 
- motivare; 
- sviluppare autonomia. 
• Come supporto alla classe: 
- allineare/integrare PDP, PEI, programmazione della classe. 
15
16 
Perché progettare per attività? 
• Come si progetta oggi (Le tabelle di obiettivi, competenze, 
contenuti e strategie. Nessuna relazione tra le colonne. 
Nessuna descrizione di cosa faccio in classe). 
• Necessità di condividere ciò che si fa in classe. 
• Centralità dell’azione nei processi di apprendimento, 
nell’allineare insegnamento e apprendimento e nella 
conoscenza. 
• L’attività e il percorso come mediatore didattico. 16
17 
Alcuni esempi….. 
Si presentano alcune bozze iniziali di lavori per mostrare 
più la struttura che il prodotto finale. In molti casi è stato 
esplosa sola la prima parte del percorso. 
17 
Italiano – Calvino [Ist. Professionale di S. Benedetto del T. (AP)] Olmo 
Fisica – La misura [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Tiziana Grattoni 
Italiano (competenza) (attività) 
Storia - Antica Grecia [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Angelo Chiarle
18 
Vantaggi 
• Consapevolezza dei tempi di lavoro. 
• Flessibilità dei percorsi. 
• Avvicinare insegnamento e apprendimento. Comprendere il 
senso del percorso e collocare la lezione nel processo globale. 
• Alleggerire l’attenzione del docente durante il processo. 
• Favorire la personalizzazione e l’inclusione. 
18
19 
Criticità 
Sostenibilità ma … 
1. Comunque l’insegnante prepara i materiali e si costruisce una 
time line. 
2. Va eseguito in alternativa ad altri lavori (non doppia 
programmazione). 
3. Si riutilizza nel tempo. 
4. È possibile modificare continuamente anche durante la lezione. 
5. Si condivide nella comunità dei docenti (ci si scambiano i 
materiali). 
Pg.rossi@unimc.it 
http://www.editlab.it 
19

More Related Content

What's hot

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
imartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
iva martini
 

What's hot (20)

Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Organizzazione
OrganizzazioneOrganizzazione
Organizzazione
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Bes
BesBes
Bes
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 

Similar to PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie

Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one f
imartini
 

Similar to PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie (20)

I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Dsa
Dsa Dsa
Dsa
 
Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one f
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

More from Pier Giuseppe (9)

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
e-learning at Macerata University
e-learning at Macerata Universitye-learning at Macerata University
e-learning at Macerata University
 
Online Educa 2007
Online Educa 2007Online Educa 2007
Online Educa 2007
 
EDEN - Lisbona
EDEN - LisbonaEDEN - Lisbona
EDEN - Lisbona
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie

  • 1. 1 Semplessità Didattica inclusiva Tecnologie Pier Giuseppe Rossi Università degli studi di Macerata GRUPPO DI RICERCA EDIT http://www.editlab.it 1 LA CASA DEGLI INSEGNANTI CANTALUPA
  • 2. 2 Perché l’immagine in copertina L’immagine di copertina è ripesa dal documento «Neuroscience: implication for education and LLL» Di The Royal Society. Mi piace la metafora della rete urbano come espressione della complessità, della personalizzazione (molte strade per raggiungere stessi punti), della stratificazione temporale e culturale, del cambiamento continuo. Ricorda il cervello ma sottolinea il ruolo dell’intreccio culturale nel tempo e nello spazio. Inoltre è una mappa, una sintesi spaziale. 2
  • 3. 3 Riprendo l’intervento precedente Le sollecitazioni dell’intervento precedente di Giovanni Solimine: • Nuovi e vecchi linguaggi. • Nuovi e vecchi profili (editori). • Il 50% delle professioni del 2020 non sono ancora «inventate». • La scuola deve aiutare ogni studente a costruire la propria identità professionale e personale. • Oggi il lavoro non va appreso, ma inventato. • Nuovi processi didattici. 3
  • 4. 4 Complessità • Della classe (culture, abilità, linguaggi). • Della cultura attuale (la logica del frammento, le differenti educazioni). • Della società (nuove competenze, nuove figure, nuove tecnologie) • Come affrontare la complessità? 4
  • 5. 5 Semplessità La proposta di Alain Berthoz: • Ridurre la complessità senza linearizzarla, senza ridurre la diversità, senza annullare i colori. • Alcuni strumenti: - la separazione delle funzioni e la modularità. - la rapidità. - l'affidabilità. - la flessibilità e l'adattamento al cambiamento. - la memoria. - la generalizzazione. 5
  • 6. 6 Alcuni principi della semplessità 1) Inibire e disinibire. Pensare significa inibire e disinibire per aprire altre possibili traiettorie. 2) Il principio della specializzazione e della selezione che è a monte della presa di decisioni. 3) Il principio dell'anticipazione probabilistica. 4) Il principio della deviazione aggiungendo nell'azione una complessità accessoria e introducendo lo spazio delle variabili composte. 5) Il principio della cooperazione e della ridondanza ovvero avere due o più prospettive. 6
  • 7. 7 Semplessità, neuroscienze ed enattivismo Due elementi chiave connettono le tre proposte: • Centralità dell’azione. • Centralità del corpo. • Il cervello è sempre in un corpo: • Non è possibile comprendere la conoscenza e il funzionamento del sistema nervoso senza capire dove opera. • Perdere i vista le radici organiche del sistema nervoso è una fonte di errore. - Nel sistema corpo, il cervello mette in relazione le superfici sensoriali con le superfici motorie attivando processi ricorsivi. (Per approfondire video di PG Rossi: La ricorsività tra generale e particolare e la semplessità – video) 7
  • 8. 8 Una prima sintesi SOSTENIBILITÀ SEMPLESSITÀ COMPLESSITÀ 8 Complessità e sostenibilità: video di PG Rossi)
  • 9. 9 Centralità dell’azione • L’azione riguarda la nostra chiusura organizzazionale e non il rapporto con il mondo. • Non apprendiamo dall’esperienza, ma dalla ricorsività interna tra percezione e azione e dal nostro fare nel mondo. • Non apprendiamo perché vediamo l’azione dell’altro, ma perché la simuliamo con il nostro corpo, perché ripercorriamo l’azione. • Ricorsività percezione-azione-riflessione. • Contro una visione rappresentazionista della conoscenza che è l’equivalente di un approccio trasmissivo in educazione. 9
  • 10. 10 Percepire - agire 10 Superfice motoria Superfice sensoriale Rete neurale La ricorsività tra l’azione percettiva e l’azione motoria mediata dal sistema nervoso porta alla conoscenza. L’esperienza esterna genera una perturbazione, non la modifica, non genera apprendimento, frutto della ricostruzione interna alla perturbazione esterna. La necessità di esplicitare per esternare la conoscenza/consocere e attivare la ricorsività. Chiusura organizzazionale. Esperire il mondo Modificare il mondo
  • 11. 11 Accoppiamento strutturale Contributo delle neuroscienze al concetto di accoppiamento strutturale tra sistema e ambiente e il ruolo dei neuroni specchio. Le centralità dell’azione nella conoscenza. La conoscenza è azione (Varela). Accoppiamento strutturale ed empatia. 11
  • 12. 12 Azione e didattica: PROPIT PROPIT: progettare per la personalizzazione e l’inclusione con le tecnologie. • Progettare per attività. • Visualizzare per mappe (Matteo Ricci, Comenio, Lévy: Cartografia dinamica e conoscenza spaziale). • Rappresentare il processo. • Anticipazione, empatia e allineamento. • Organizzatori anticipati (Ausubel). • Personalizzazione e inclusione. • Dal macro al micro e viceversa (video lezione di PG Rossi) • Gestione del tempo. • Gestione di plurimi linguaggi. • Consapevolezza del docente. 12
  • 13. 13 Perché progettare? • Come risposta alla complessità. • Come integrazione di percorsi. • Per ripensare la didattica (Flipped, EAS): • Ribaltare. • Utilizzare molti materiali (i limiti del libro di testo). • Dal frammento al puzzle, dal puzzle al frammento. Dare senso al percorso. • Docente architetto, docente progettista e professionista (Laurillard, 2011). 13
  • 14. 14 Progettazione – Laurillard (2011) • Apprendere per acquisizione (lezione frontale, lettura di testi, presa di appunti, elaborazione di schemi) • Apprendere per pratica (esercizi, produzioni testuali, problemi, attività) • Apprendere per ricerca (elaborare ricerche in libri o in rete su specifici temi) • Apprendere per discussione (discutere tra pari per sviscerare un problema) • Apprendere per produzione (risolvere una situazione problematica nuova costruendo un artefatto materiale o cognitivo con lavoro anche in gruppo) 14
  • 15. 15 Perché visualizzare la progettazione? • Come supporto al docente - gestire la classe; - gestire percorsi complessi e differenti materiali; - favorire l’interdisciplinarietà. • Come supporto allo studente: - allineare gli obiettivi tra docente e studente; - passare dal globale al particolare e viceversa; - anticipare; - motivare; - sviluppare autonomia. • Come supporto alla classe: - allineare/integrare PDP, PEI, programmazione della classe. 15
  • 16. 16 Perché progettare per attività? • Come si progetta oggi (Le tabelle di obiettivi, competenze, contenuti e strategie. Nessuna relazione tra le colonne. Nessuna descrizione di cosa faccio in classe). • Necessità di condividere ciò che si fa in classe. • Centralità dell’azione nei processi di apprendimento, nell’allineare insegnamento e apprendimento e nella conoscenza. • L’attività e il percorso come mediatore didattico. 16
  • 17. 17 Alcuni esempi….. Si presentano alcune bozze iniziali di lavori per mostrare più la struttura che il prodotto finale. In molti casi è stato esplosa sola la prima parte del percorso. 17 Italiano – Calvino [Ist. Professionale di S. Benedetto del T. (AP)] Olmo Fisica – La misura [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Tiziana Grattoni Italiano (competenza) (attività) Storia - Antica Grecia [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Angelo Chiarle
  • 18. 18 Vantaggi • Consapevolezza dei tempi di lavoro. • Flessibilità dei percorsi. • Avvicinare insegnamento e apprendimento. Comprendere il senso del percorso e collocare la lezione nel processo globale. • Alleggerire l’attenzione del docente durante il processo. • Favorire la personalizzazione e l’inclusione. 18
  • 19. 19 Criticità Sostenibilità ma … 1. Comunque l’insegnante prepara i materiali e si costruisce una time line. 2. Va eseguito in alternativa ad altri lavori (non doppia programmazione). 3. Si riutilizza nel tempo. 4. È possibile modificare continuamente anche durante la lezione. 5. Si condivide nella comunità dei docenti (ci si scambiano i materiali). Pg.rossi@unimc.it http://www.editlab.it 19