SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
LIMITI
Creato da: Rosangela Mapelli
www.nonsolomatematica.it
Licenza Cretive Commons:
Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a
patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi
condividere i derivati sotto la stessa licenza.
UN PO’ DI STORIA
 Già attorno alla metà del XVIII secolo, la voce
 limite appare nell'Encyclopedy di Diderot e
 d'Alembert.
 D'Alembert, che compila la voce assieme
 all'Abbé de la Cappelle, sostiene la necessità di
 porre la teoria del limite alla base del calcolo
 differenziale, calcolo che era stato scoperto da
 Leibniz e Newton alla fine del XVII secolo,
 basato sull'uso degli infinitesimi.
                                                     2

prof. Rosangela Mapelli
Cauchy



                “1800”
Come data di nascita del concetto di limite si
considera il 1821, perché in quell'anno L. A. Cauchy
(1789 – 1857) pubblica il suo Cours d'analyse, cioè
l'opera che raccoglie le sue lezioni di analisi tenute
presso l'École Polytechnique di Parigi. Qui Cauchy dà
una definizione di limite in questi termini
Egli formulò una definizione, relativamente
precisa, di limite:
"Quando i valori successivi attribuiti a una variabile si avvicinano
indefinitamente a un valore fissato così che finiscono con il
differire da questo per una differenza piccola quanto si vuole,        3
quest'ultimo viene detto il limite di tutti gli altri ". .
prof. Rosangela Mapelli
L’ultima parola nell’opera di
consolidamento delle fondamenta
dell’analisi matematica la scrissero il
matematico tedesco Karl Weierstrass
(1815 -1897) e i suoi allievi.
                                                Weierstrass

 Il matematico Weierstrass formalizza,con il concetto
 di limite, il fatto che:
 una serie infinita di termini può “tendere” a un numero
 finito.
 Su queste fondamenta , Weierstrass costruì l’edificio
 dell’analisi matematica che resiste ancora ai nostri
                                                         4
 giorni.
prof. Rosangela Mapelli
APPROCCIO AL CONCETTO DI LIMITE
  Consideriamo la seguente funzione:
                          Il dominio è dato da tutti i
          x + x−2 2
                          numeri reali, escluso 1 cioè
       y=
            x −1          D: ( - ∞; 1 ) U ( 1; + ∞)
Vogliamo studiare il comportamento della
funzione nelle vicinanze del valore 1, sostituiamo
al posto della x valori vicini a 1
 Scomponendo il numeratore: y =
                                         ( x − 1)( x + 2)
                                              x −1
 Quindi la funzione, per x ≠ 1, è equivalente
 alla funzione di equazione        y = x+2
                                                            5


prof. Rosangela Mapelli
IL GRAFICO
    Risulta facile costruire il grafico della
    funzione y = x + 2 per x ≠ 1
    y

                              •nel punto x=1 la funzione non esiste
3                             •per x= 0 y= 2
                              •per valori di x molto vicini a 1 la
    2                         funzione si avvicina a 3.
    o
                1         x


 Costruiamo una tabella con i valori che la
                                                                     6
 funzione assume quando la x si avvicina a 1
prof. Rosangela Mapelli
TABELLA
                                                       x      y
 Nella funzione y = x + 2 per               x ≠1
                                                      0,9     2,9
sostituiamo al posto della x valori, che
                                                      0,99   2,99
si avvicinano sempre di più a 1, per
                                                     0,999   2,999
difetto e per eccesso e costruiamo una
                                                       .       .
tabella     0,9      1       1,1                       .
                                                       .       .
                                                               .
                                                       1       ∃
Dalla tabella si vede che avvicinandoci                 .
                                                        .      .
                                                               .
                                                        .      .
sia da sinistra che da destra a 1, il                1,0001 3,0001
corrispondente valore di y si avvicina               1,001   3,001
a 3 ( rispettivamente per difetto e per               1,01   3,01
eccesso)                                              1,1     3,1
In simboli                lim f ( x ) = 3 si legge
                           x→1
                                                                   7
Il limite per x che tende a 1 di f(x) è 3.
prof. Rosangela Mapelli
Ritorniamo alla funzione di partenza
                   x2 + x − 2
             lim              =3
              x →1    x −1
Osservando il grafico, consideriamo sull’asse y i punti
                                                   3-ε e 3+ε
                             dove ε è un numero positivo,
    3+ε
    f ( x)                   piccolo. In corrispondenza ad esso è
    3                        possibile trovare un intorno I(1). Se
   3−ε
                             prendiamo un qualsiasi valore di x
        2                    appartenente a questo intorno,
      o                      diverso da 1, il corrispondente
                     1 x     valore f(x) è compreso tra
                      I(1)
                                   3 - ε e 3 + ε ovvero:
                                3 − ε < f ( x) < 3 + ε   f (x) − 3 < ε   8


prof. Rosangela Mapelli
IL CONCETTO INTUITIVO DI
 LIMITE y = f(x) ammette limite l per x
La funzione
tendente a x0 se tutte le x0 situate nelle
“immediate vicinanze” di x = x0 ( a parte
x=x0 stesso, di cui ci disinteressiamo)
hanno come corrispondente delle y che si
trovano nelle “immediate vicinanze” di y=l.

Scriveremo allora:        lim f ( x) = l
                           x →c
                                           9


prof. Rosangela Mapelli
PER X CHE TENDE A UN VALORE
     FINITO
         Si dice che una funzione y=f(x) ha per limite il
          numero reale l per x che tende a x0 e si scrive:

                          lim f ( x) = l
                           x → x0

          quando comunque si scelga un numero reale
          positivo ε si può determinare un introno
          completo di x0 tale che risulti
                              |f(x)–l|<ε
          per ogni x appartenente ad I, diverso (al più) da
          x0 .
                                                        10


prof. Rosangela Mapelli
IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE
 PER X CHE TENDE A UN VALORE
 FINITO
     lim f ( x) = l
      x → x0

                             l+ε
                               l
                             l–ε



                                               I


                                               x0

    ∀ε > 0 ∃ I(x0) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε
                                                     11
 Per ogni           esiste   tale che       allora
                                   appartenente
prof. Rosangela Mapelli
IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE
PER X CHE TENDE ALL’INFINITO
         Si dice che una funzione y=f(x) ha per
          limite il numero reale l per x che tende a x0
          e si scrive:
                          lim f ( x) = l
                          x → +∞



          quando comunque si scelga un numero
          reale positivo ε si può determinare un
          intorno I di + ∞ tale che risulti
                            |f(x)–l|<ε
          per ogni x appartenente ad I.
                                                    12


prof. Rosangela Mapelli
IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE
 PER X CHE TENDE ALL’INFINITO
    lim f ( x) = l
     x → +∞


                               l+ε
                                                  y=l
                                l                 asintoto
                              l–ε                 orizzontale




                                              c

    ∀ε > 0 ∃ c / ∀ x > c ⇒ |f(x) – l|< ε
                                                                13
 Per ogni           esiste           allora
                        tale che
prof. Rosangela Mapelli
IL LIMITE INFINITO DI UNA
FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN
VALORE FINITO
       Si dice che una funzione y=f(x) tende a +∞
        per x che tende a x0 e si scrive:
                          lim f ( x) = +∞
                          x → x0


        quando per ogni numero reale M si può
        determinare un intorno completo di x0 tale
        che risulti
                          f(x)>M
        per ogni x appartenente ad I, diverso da x0.
                                                  14


prof. Rosangela Mapelli
PER X CHE TENDE A UN VALORE
FINITO
      lim f ( x) = +∞
       x → x0


                                                       x = x0
                              M                        asintoto
                                                       verticale




                                              x0

     ∀ M > 0 ∃ I(x0) / ∀x ∈ I ⇒ f(x) > M
                                                                   15
  Per ogni           esiste   tale che        allora
                                     appartenente
prof. Rosangela Mapelli
FUNZIONE PER X CHE TENDE
 ALL’INFINITO
        Si dice che una funzione y=f(x) ha per
         limite +∞ per x che tende a +∞ e si scrive:
                          lim f ( x) = +∞
                          x → +∞


         quando per ogni numero reale M si può
         determinare un intorno completo di +∞ tale
         che risulti
                           f(x)>M
         per ogni x appartenente ad I.
                                                  16


prof. Rosangela Mapelli
IL LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE
PER X CHE TENDE ALL’INFINITO
     lim f ( x) = +∞
      x → +∞




                                   M




                                             c


     ∀ M > 0 ∃ c / ∀ x > c ⇒ f(x) > M
                                                  17
  Per ogni                esiste         allora
                              tale che
prof. Rosangela Mapelli
LIMITE DESTRO O SINISTRO DI UNA
FUNZIONE IN UN PUNTO
Una funzione y=f(x) può non avere il limite in
  un punto.


Può esistere, allora il limite destro o il limite
  sinistro, cioè, il limite della funzione per
  valori della x che si avvicinano da destra o
  da sinistra.

                                                18


prof. Rosangela Mapelli
LIMITE DESTRO
Si dice che una funzione y = f(x), per x che
tende a x0 ha per limite destro il numero reale
l e si scrive:     lim f ( x) = lx → xo +



se preso ε positivo, piccolo a piacere, è
possibile determinare un intorno destro H di,
x0 tale che:
   ∀ε > 0 ∃ I(x0+) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε
                                                      19
Per ogni           esiste     tale che       allora
                        intorno     appartenente
prof. Rosangela Mapelli  destro
LIMITE SINISTRO
Si dice che una funzione y = f(x), per x che
tende a x0 ha per limite destro il numero reale
l e si scrive:     lim f ( x) = l x → xo −



se preso ε positivo, piccolo a piacere, è
possibile determinare un intorno destro H di,
x0 tale che:
   ∀ε > 0 ∃ I(x0-) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε
                                                       20
Per ogni           esiste      tale che       allora
                        intorno      appartenente
prof. Rosangela Mapelli
                        sinistro
ESERCIZI
 ∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con 1 < x < 1 + δ ⇒ |f(x) – 2|< ε           lim f ( x) = 2
                                                                   x →1+


 ∀M > 0 ∃ I(-4) / ∀x ∈ I(-4), x ≠ - 4 ⇒ f(x) < - M              lim f ( x) = −∞
                                                                x → −4



∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con |x| < δ, x ≠ 0 ⇒ |f(x) – 3|<             lim f ( x) = −3
                                                                   x →0
  ε
∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con – 2 - δ < x < - 2 ⇒ |f(x) +5|< ε        lim f ( x) = −5
                                                                 x → −2 −



 ∀ε > 0 ∃ c > 0 / ∀x > c ⇒ |f(x) < ε                 lim f ( x) = 0
                                                     x → +∞




 ∀M > 0 ∃ c > 0 / ∀x con x > c ⇒ f(x) < -M           lim f ( x) = −∞
                                                      x → +∞                 21


prof. Rosangela Mapelli

More Related Content

What's hot (20)

Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Kant
KantKant
Kant
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Locke
LockeLocke
Locke
 

Similar to Limiti (20)

Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
GlobalInvertibility
GlobalInvertibilityGlobalInvertibility
GlobalInvertibility
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
Matematica il Dominio
Matematica il DominioMatematica il Dominio
Matematica il Dominio
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Matematica dominio
Matematica dominioMatematica dominio
Matematica dominio
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominio
 
M atematica
M atematicaM atematica
M atematica
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 

More from Rosangela Mapelli

More from Rosangela Mapelli (14)

Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
 
Drive più componenti
Drive più componentiDrive più componenti
Drive più componenti
 
Tutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di paroleTutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di parole
 
condividereCondividere
condividereCondividerecondividereCondividere
condividereCondividere
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
 
Padlet
PadletPadlet
Padlet
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Limiti

  • 1. LIMITI Creato da: Rosangela Mapelli www.nonsolomatematica.it Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
  • 2. UN PO’ DI STORIA Già attorno alla metà del XVIII secolo, la voce limite appare nell'Encyclopedy di Diderot e d'Alembert. D'Alembert, che compila la voce assieme all'Abbé de la Cappelle, sostiene la necessità di porre la teoria del limite alla base del calcolo differenziale, calcolo che era stato scoperto da Leibniz e Newton alla fine del XVII secolo, basato sull'uso degli infinitesimi. 2 prof. Rosangela Mapelli
  • 3. Cauchy “1800” Come data di nascita del concetto di limite si considera il 1821, perché in quell'anno L. A. Cauchy (1789 – 1857) pubblica il suo Cours d'analyse, cioè l'opera che raccoglie le sue lezioni di analisi tenute presso l'École Polytechnique di Parigi. Qui Cauchy dà una definizione di limite in questi termini Egli formulò una definizione, relativamente precisa, di limite: "Quando i valori successivi attribuiti a una variabile si avvicinano indefinitamente a un valore fissato così che finiscono con il differire da questo per una differenza piccola quanto si vuole, 3 quest'ultimo viene detto il limite di tutti gli altri ". . prof. Rosangela Mapelli
  • 4. L’ultima parola nell’opera di consolidamento delle fondamenta dell’analisi matematica la scrissero il matematico tedesco Karl Weierstrass (1815 -1897) e i suoi allievi. Weierstrass Il matematico Weierstrass formalizza,con il concetto di limite, il fatto che: una serie infinita di termini può “tendere” a un numero finito. Su queste fondamenta , Weierstrass costruì l’edificio dell’analisi matematica che resiste ancora ai nostri 4 giorni. prof. Rosangela Mapelli
  • 5. APPROCCIO AL CONCETTO DI LIMITE Consideriamo la seguente funzione: Il dominio è dato da tutti i x + x−2 2 numeri reali, escluso 1 cioè y= x −1 D: ( - ∞; 1 ) U ( 1; + ∞) Vogliamo studiare il comportamento della funzione nelle vicinanze del valore 1, sostituiamo al posto della x valori vicini a 1 Scomponendo il numeratore: y = ( x − 1)( x + 2) x −1 Quindi la funzione, per x ≠ 1, è equivalente alla funzione di equazione y = x+2 5 prof. Rosangela Mapelli
  • 6. IL GRAFICO Risulta facile costruire il grafico della funzione y = x + 2 per x ≠ 1 y •nel punto x=1 la funzione non esiste 3 •per x= 0 y= 2 •per valori di x molto vicini a 1 la 2 funzione si avvicina a 3. o 1 x Costruiamo una tabella con i valori che la 6 funzione assume quando la x si avvicina a 1 prof. Rosangela Mapelli
  • 7. TABELLA x y Nella funzione y = x + 2 per x ≠1 0,9 2,9 sostituiamo al posto della x valori, che 0,99 2,99 si avvicinano sempre di più a 1, per 0,999 2,999 difetto e per eccesso e costruiamo una . . tabella 0,9 1 1,1 . . . . 1 ∃ Dalla tabella si vede che avvicinandoci . . . . . . sia da sinistra che da destra a 1, il 1,0001 3,0001 corrispondente valore di y si avvicina 1,001 3,001 a 3 ( rispettivamente per difetto e per 1,01 3,01 eccesso) 1,1 3,1 In simboli lim f ( x ) = 3 si legge x→1 7 Il limite per x che tende a 1 di f(x) è 3. prof. Rosangela Mapelli
  • 8. Ritorniamo alla funzione di partenza x2 + x − 2 lim =3 x →1 x −1 Osservando il grafico, consideriamo sull’asse y i punti 3-ε e 3+ε dove ε è un numero positivo, 3+ε f ( x) piccolo. In corrispondenza ad esso è 3 possibile trovare un intorno I(1). Se 3−ε prendiamo un qualsiasi valore di x 2 appartenente a questo intorno, o diverso da 1, il corrispondente 1 x valore f(x) è compreso tra I(1) 3 - ε e 3 + ε ovvero: 3 − ε < f ( x) < 3 + ε f (x) − 3 < ε 8 prof. Rosangela Mapelli
  • 9. IL CONCETTO INTUITIVO DI LIMITE y = f(x) ammette limite l per x La funzione tendente a x0 se tutte le x0 situate nelle “immediate vicinanze” di x = x0 ( a parte x=x0 stesso, di cui ci disinteressiamo) hanno come corrispondente delle y che si trovano nelle “immediate vicinanze” di y=l. Scriveremo allora: lim f ( x) = l x →c 9 prof. Rosangela Mapelli
  • 10. PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO  Si dice che una funzione y=f(x) ha per limite il numero reale l per x che tende a x0 e si scrive: lim f ( x) = l x → x0 quando comunque si scelga un numero reale positivo ε si può determinare un introno completo di x0 tale che risulti |f(x)–l|<ε per ogni x appartenente ad I, diverso (al più) da x0 . 10 prof. Rosangela Mapelli
  • 11. IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO lim f ( x) = l x → x0 l+ε l l–ε I x0 ∀ε > 0 ∃ I(x0) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε 11 Per ogni esiste tale che allora appartenente prof. Rosangela Mapelli
  • 12. IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO  Si dice che una funzione y=f(x) ha per limite il numero reale l per x che tende a x0 e si scrive: lim f ( x) = l x → +∞ quando comunque si scelga un numero reale positivo ε si può determinare un intorno I di + ∞ tale che risulti |f(x)–l|<ε per ogni x appartenente ad I. 12 prof. Rosangela Mapelli
  • 13. IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO lim f ( x) = l x → +∞ l+ε y=l l asintoto l–ε orizzontale c ∀ε > 0 ∃ c / ∀ x > c ⇒ |f(x) – l|< ε 13 Per ogni esiste allora tale che prof. Rosangela Mapelli
  • 14. IL LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO  Si dice che una funzione y=f(x) tende a +∞ per x che tende a x0 e si scrive: lim f ( x) = +∞ x → x0 quando per ogni numero reale M si può determinare un intorno completo di x0 tale che risulti f(x)>M per ogni x appartenente ad I, diverso da x0. 14 prof. Rosangela Mapelli
  • 15. PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO lim f ( x) = +∞ x → x0 x = x0 M asintoto verticale x0 ∀ M > 0 ∃ I(x0) / ∀x ∈ I ⇒ f(x) > M 15 Per ogni esiste tale che allora appartenente prof. Rosangela Mapelli
  • 16. FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO  Si dice che una funzione y=f(x) ha per limite +∞ per x che tende a +∞ e si scrive: lim f ( x) = +∞ x → +∞ quando per ogni numero reale M si può determinare un intorno completo di +∞ tale che risulti f(x)>M per ogni x appartenente ad I. 16 prof. Rosangela Mapelli
  • 17. IL LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO lim f ( x) = +∞ x → +∞ M c ∀ M > 0 ∃ c / ∀ x > c ⇒ f(x) > M 17 Per ogni esiste allora tale che prof. Rosangela Mapelli
  • 18. LIMITE DESTRO O SINISTRO DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO Una funzione y=f(x) può non avere il limite in un punto. Può esistere, allora il limite destro o il limite sinistro, cioè, il limite della funzione per valori della x che si avvicinano da destra o da sinistra. 18 prof. Rosangela Mapelli
  • 19. LIMITE DESTRO Si dice che una funzione y = f(x), per x che tende a x0 ha per limite destro il numero reale l e si scrive: lim f ( x) = lx → xo + se preso ε positivo, piccolo a piacere, è possibile determinare un intorno destro H di, x0 tale che: ∀ε > 0 ∃ I(x0+) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε 19 Per ogni esiste tale che allora intorno appartenente prof. Rosangela Mapelli destro
  • 20. LIMITE SINISTRO Si dice che una funzione y = f(x), per x che tende a x0 ha per limite destro il numero reale l e si scrive: lim f ( x) = l x → xo − se preso ε positivo, piccolo a piacere, è possibile determinare un intorno destro H di, x0 tale che: ∀ε > 0 ∃ I(x0-) / ∀x ∈ I ⇒ |f(x) – l|< ε 20 Per ogni esiste tale che allora intorno appartenente prof. Rosangela Mapelli sinistro
  • 21. ESERCIZI ∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con 1 < x < 1 + δ ⇒ |f(x) – 2|< ε lim f ( x) = 2 x →1+ ∀M > 0 ∃ I(-4) / ∀x ∈ I(-4), x ≠ - 4 ⇒ f(x) < - M lim f ( x) = −∞ x → −4 ∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con |x| < δ, x ≠ 0 ⇒ |f(x) – 3|< lim f ( x) = −3 x →0 ε ∀ε > 0 ∃ δ > 0 / ∀x con – 2 - δ < x < - 2 ⇒ |f(x) +5|< ε lim f ( x) = −5 x → −2 − ∀ε > 0 ∃ c > 0 / ∀x > c ⇒ |f(x) < ε lim f ( x) = 0 x → +∞ ∀M > 0 ∃ c > 0 / ∀x con x > c ⇒ f(x) < -M lim f ( x) = −∞ x → +∞ 21 prof. Rosangela Mapelli

Editor's Notes

  1. Verifica del limite. Pag. U56 56-57-58 Esercizi pag.U91 81-82-83-84-85
  2. Verifica del limite: pag. U98 195-202 Esercizi: Pag. U99 216-217-218-219-220-221-222-223-224
  3. Esercizi: Pag. U95 146-147-148-149-150-151-152-153-154
  4. Esercizi: Pag. U103 266-267-268-270-271 Per calcolo dei limiti: pag. U162-U163