SlideShare a Scribd company logo
1 of 73
SISTEMA SOLARE
Insieme di corpi celesti in movimento uniti dalla forza di gravità. È costituito dal Sole, 9 pianeti, i loro satelliti, asteroidi, comete, meteoroidi. Con riferimento alla loro massa i corpi del sistema si dividono in:  corpi maggiori: pianeti e satelliti; corpi minori: asteroidi, comete, meteoroidi.
Leggi di Keplero 1) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi.
2) Le aree descritte dal raggio vettore di ciascun pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle; ossia, il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali .
3) I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.
Legge di Newton Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.  F =  G  m 1     m 2  d 2
Teoria  della Relatività Einstein con la sua teoria della  relatività ristretta (1905)  e successivamente con la teoria della  relatività generale (1916)  introdusse una nuova interpretazione della gravitazione universale, descrivendo l’Universo come un continuo spazio-tempo a quattro dimensioni nel quale la presenza della massa, e quindi del campo gravitazionale, provoca una curvatura dello spazio-tempo. Nello spazio-tempo non possono dunque esistere traiettorie rettilinee, e la presenza dei campi gravitazionali determina una curvatura dello spazio-tempo tanto più grande quanto è maggiore il campo gravitazionale. Anche la luce, passando in prossimità di un corpo massiccio ne subisce l’effetto e viene deviata nella sua traiettoria.
Classificazione dei pianeti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche generali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
transito di Mercurio
Venusian hills
Transito di Venere
Mars
Lune di Giove
Saturno
 
Urano  fotografato nel 1986 dal Voyager 2
Asteroidi Sono corpi solidi di dimensioni ridotte (max 900 Km) concentrati tra Marte e Giove.  Le loro orbite variano da quasi circolari a fortemente ellittiche. La loro massa complessiva non supera quella della Luna.  La loro composizione chimica è simile  a quella della Terra.  L’ipotesi più accreditata  per la loro origine è quella che si tratti di materiale originario della formazione del Sistema che non è riuscito ad aggregarsi in un pianeta. Possono essere catturati dai vari pianeti.
 
Eros
Comete Corpi celesti di piccola massa, costituiti da ghiaccio, polveri che diventano visibili quando si avvicinano al Sole. Sembrano provenire da una regione periferica e di forma sferica che avvolge il S.s. nota come Nube di Oort; si pensa che le comete con periodo di rivoluzione breve (150 anni) provengano da una regione a forma di disco oltre l’orbita di nettuno detta Fascia di Kuiper. Sono costituite da: nucleo, chioma, nube di H 2  neutro, coda di polveri, coda di ioni. Chioma, nube di H 2 , coda di polveri sono rivolte in direzione opposta al Sole per effetto del vento solare. Le loro orbite intorno al Sole sono generalmente ellittiche, alcune percorrono orbite paraboliche o iperboliche.
 
Cometa  Hale Bopp c
Cometa  Neat
Meteore e meteoriti I meteoroidi sono corpi celesti di piccole dimensioni da non rientrare né tra gli asteroidi né tra le comete (molti frammenti derivano dalla coda di polveri di queste ultime. A contatto con l’atmosfera terrestre si incendiano se piccoli (meteore) o cadono al suolo  formando crateri se grandi (meteoriti). I meteoriti si distinguono per la composizione e l’origine
SOLE
Caratteristiche Nana gialla di classe spettrale G. Età stimata: 5 miliardi di anni . Temperatura dell’involucro esterno di circa 6000 K . Temperatura al nucleo si ritiene raggiunga i 15 milioni di gradi. Raggio solare: 700000 Km Composizione chimica: H, He, O, C, Fe, Ne, N, Si, Mg, S, Ar, Ca, Ni,…… Movimento di rotazione : 32 g ai poli, 27 g all’equatore . Movimento di rivoluzione: attorno al centro della galassia, una rivoluzione completa in circa 220 milioni di anni.
 
Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Attività ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni terrestri collegati direttamente con l’attività solare sono: le  tempeste magnetiche  e le  aurore polari .
 
macchia solare
protuberanza
brillamenti
 
Radiazioni ultraviolette
Origine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
LUNA LUNA
Caratteristiche È il satellite naturale della Terra. È privo di atmosfera. Il passaggio dal dì alla notte è repentino, mancano i crepuscoli. Manca l’acqua. Il suolo lunare si riscalda notevolmente durante il dì lunare (15 giorni),118°C, e si raffredda rapidamente durante la notte lunare, 150-170 °C. Mancano i fenomeni erosivi, la superficie lunare è stata modificata nel tempo dall’impatto con meteoriti e dal vento solare. La forza di gravità è 1/6 di quella terrestre.
Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Superficie lunare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1960 cratere lunare
Rainbow Bay
 
Movimenti della Luna  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto all’eclittica di 5°e9’. Le due orbite si intersecano in due punti detti  nodi , la linea che li congiunge è detta  linea dei nodi.
 
 
La Luna ruota intorno alla Terra e compie una rotazione completa di 360° in 27 giorni 7h 43 m e 12sec.; la Terra, nel frattempo, si sposta sulla sua orbita attorno al Sole di 1° al giorno. In 27 giorni si sposta di 27°.  La Luna per recuperare i 27° e riallinearsi con il sole e la terra impiega 2 giorni percorrendo (13,5° al giorno) .
[object Object]
Movimenti secondari ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Librazioni
Le librazioni ,[object Object]
Altri moti della Luna ,[object Object],[object Object],[object Object]
Regressione della linea dei nodi La forza di attrazione gravitazionale esercitata dal sole fa ruotare nello spazio il piano dell’orbita che compie così un intero giro in senso orario in 18,8 anni mantenendo costante la sua inclinazione di 5,9° rispetto al piano dell’orbita terrestre
Fasi lunari Durante il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna viene ad assumere posizioni che consentono di visualizzare porzioni diverse della sua superficie. In un mese si susseguono molte fasi, le principali sono:  novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto. Le posizioni di novilunio e plenilunio sono dette  sigizie  (o  sizigie ) . I quarti sono detti  quadrature . Le 4 posizioni intermedie  ottanti. Quando la Luna volge verso la Terra l’emisfero oscuro, è comunque visibile per il fenomeno della  luce cinerea. In 1 anno si verificano  12 lunazioni . Questo lasso di tempo è detto  anno sinodico .  Le fasi lunari si ripetono nello stesso modo ogni  19 anni  (235 mesi sinodici.Tale periodicità è detta  ciclo aureo .
 
Eclissi Oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti.  Nel sistema Luna-Terra-Sole si parla di  eclissi di Luna  quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole, si parla di  eclisse di Sole  quando è la Luna che si interpone tra la Terra e il Sole. Condizioni indispensabili per l’eclisse:è necessario che i corpi celesti si trovino sullo stesso piano e che siano allineati. Le eclissi sono  totali  se il corpo celeste interessato viene oscurato totalmente,  parziali  se invece viene coperto solo in parte. Si possono avere  eclissi anulari di Sole  quando la Luna si trova alla massima distanza dalla Terra. L’eclissi di Luna dura nel complesso 100’, quella totale di Sole 7,5 minuti (area di 270 Km), 12,5 min. quella anulare. In un anno il numero di eclissi varia da 2 a 7.
[object Object],LINEA DEI NODI
Tipologia delle eclissi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
anulare Sole Luna
 
 
 
 
 
Ciclo di Saros Le eclissi si ripetono periodicamente seguendo un ciclo chiamato  ciclo di saros.  La sua durata è di 6585,32 giorni, pari a circa 18 anni e 10 giorni.  Durante un saros si verificano: 43 eclissi di Sole di cui 12 totali, 16 anulari e 15 parziali; 28 eclissi di Luna di cui 13 totali e 15 parziali. Debbono trascorrere 3 saros (ossia 54 anni e 32 giorni) perché un eclissi di Sole, totale o parziale si presenti nello stesso luogo.
Origine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
FrancescoSavini3
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
idigitalichiavari
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
andrea.multari
 

What's hot (20)

Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
La luna 1
La luna 1La luna 1
La luna 1
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 

Similar to Sistema solare

Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
IAPS
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
mitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
mitu
 

Similar to Sistema solare (20)

Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
S
SS
S
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Sistema solare

  • 2. Insieme di corpi celesti in movimento uniti dalla forza di gravità. È costituito dal Sole, 9 pianeti, i loro satelliti, asteroidi, comete, meteoroidi. Con riferimento alla loro massa i corpi del sistema si dividono in: corpi maggiori: pianeti e satelliti; corpi minori: asteroidi, comete, meteoroidi.
  • 3. Leggi di Keplero 1) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi.
  • 4. 2) Le aree descritte dal raggio vettore di ciascun pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle; ossia, il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali .
  • 5. 3) I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.
  • 6. Legge di Newton Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. F = G m 1  m 2 d 2
  • 7. Teoria della Relatività Einstein con la sua teoria della relatività ristretta (1905) e successivamente con la teoria della relatività generale (1916) introdusse una nuova interpretazione della gravitazione universale, descrivendo l’Universo come un continuo spazio-tempo a quattro dimensioni nel quale la presenza della massa, e quindi del campo gravitazionale, provoca una curvatura dello spazio-tempo. Nello spazio-tempo non possono dunque esistere traiettorie rettilinee, e la presenza dei campi gravitazionali determina una curvatura dello spazio-tempo tanto più grande quanto è maggiore il campo gravitazionale. Anche la luce, passando in prossimità di un corpo massiccio ne subisce l’effetto e viene deviata nella sua traiettoria.
  • 8.
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 16. Mars
  • 19.  
  • 20. Urano fotografato nel 1986 dal Voyager 2
  • 21. Asteroidi Sono corpi solidi di dimensioni ridotte (max 900 Km) concentrati tra Marte e Giove. Le loro orbite variano da quasi circolari a fortemente ellittiche. La loro massa complessiva non supera quella della Luna. La loro composizione chimica è simile a quella della Terra. L’ipotesi più accreditata per la loro origine è quella che si tratti di materiale originario della formazione del Sistema che non è riuscito ad aggregarsi in un pianeta. Possono essere catturati dai vari pianeti.
  • 22.  
  • 23. Eros
  • 24. Comete Corpi celesti di piccola massa, costituiti da ghiaccio, polveri che diventano visibili quando si avvicinano al Sole. Sembrano provenire da una regione periferica e di forma sferica che avvolge il S.s. nota come Nube di Oort; si pensa che le comete con periodo di rivoluzione breve (150 anni) provengano da una regione a forma di disco oltre l’orbita di nettuno detta Fascia di Kuiper. Sono costituite da: nucleo, chioma, nube di H 2 neutro, coda di polveri, coda di ioni. Chioma, nube di H 2 , coda di polveri sono rivolte in direzione opposta al Sole per effetto del vento solare. Le loro orbite intorno al Sole sono generalmente ellittiche, alcune percorrono orbite paraboliche o iperboliche.
  • 25.  
  • 26. Cometa Hale Bopp c
  • 28. Meteore e meteoriti I meteoroidi sono corpi celesti di piccole dimensioni da non rientrare né tra gli asteroidi né tra le comete (molti frammenti derivano dalla coda di polveri di queste ultime. A contatto con l’atmosfera terrestre si incendiano se piccoli (meteore) o cadono al suolo formando crateri se grandi (meteoriti). I meteoriti si distinguono per la composizione e l’origine
  • 29. SOLE
  • 30. Caratteristiche Nana gialla di classe spettrale G. Età stimata: 5 miliardi di anni . Temperatura dell’involucro esterno di circa 6000 K . Temperatura al nucleo si ritiene raggiunga i 15 milioni di gradi. Raggio solare: 700000 Km Composizione chimica: H, He, O, C, Fe, Ne, N, Si, Mg, S, Ar, Ca, Ni,…… Movimento di rotazione : 32 g ai poli, 27 g all’equatore . Movimento di rivoluzione: attorno al centro della galassia, una rivoluzione completa in circa 220 milioni di anni.
  • 31.  
  • 32.
  • 33.  
  • 34.
  • 35.  
  • 39.  
  • 41.
  • 42.  
  • 44. Caratteristiche È il satellite naturale della Terra. È privo di atmosfera. Il passaggio dal dì alla notte è repentino, mancano i crepuscoli. Manca l’acqua. Il suolo lunare si riscalda notevolmente durante il dì lunare (15 giorni),118°C, e si raffredda rapidamente durante la notte lunare, 150-170 °C. Mancano i fenomeni erosivi, la superficie lunare è stata modificata nel tempo dall’impatto con meteoriti e dal vento solare. La forza di gravità è 1/6 di quella terrestre.
  • 45.
  • 46.
  • 49.  
  • 50.
  • 51. Il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto all’eclittica di 5°e9’. Le due orbite si intersecano in due punti detti nodi , la linea che li congiunge è detta linea dei nodi.
  • 52.  
  • 53.  
  • 54. La Luna ruota intorno alla Terra e compie una rotazione completa di 360° in 27 giorni 7h 43 m e 12sec.; la Terra, nel frattempo, si sposta sulla sua orbita attorno al Sole di 1° al giorno. In 27 giorni si sposta di 27°. La Luna per recuperare i 27° e riallinearsi con il sole e la terra impiega 2 giorni percorrendo (13,5° al giorno) .
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. Regressione della linea dei nodi La forza di attrazione gravitazionale esercitata dal sole fa ruotare nello spazio il piano dell’orbita che compie così un intero giro in senso orario in 18,8 anni mantenendo costante la sua inclinazione di 5,9° rispetto al piano dell’orbita terrestre
  • 61. Fasi lunari Durante il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna viene ad assumere posizioni che consentono di visualizzare porzioni diverse della sua superficie. In un mese si susseguono molte fasi, le principali sono: novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto. Le posizioni di novilunio e plenilunio sono dette sigizie (o sizigie ) . I quarti sono detti quadrature . Le 4 posizioni intermedie ottanti. Quando la Luna volge verso la Terra l’emisfero oscuro, è comunque visibile per il fenomeno della luce cinerea. In 1 anno si verificano 12 lunazioni . Questo lasso di tempo è detto anno sinodico . Le fasi lunari si ripetono nello stesso modo ogni 19 anni (235 mesi sinodici.Tale periodicità è detta ciclo aureo .
  • 62.  
  • 63. Eclissi Oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti. Nel sistema Luna-Terra-Sole si parla di eclissi di Luna quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole, si parla di eclisse di Sole quando è la Luna che si interpone tra la Terra e il Sole. Condizioni indispensabili per l’eclisse:è necessario che i corpi celesti si trovino sullo stesso piano e che siano allineati. Le eclissi sono totali se il corpo celeste interessato viene oscurato totalmente, parziali se invece viene coperto solo in parte. Si possono avere eclissi anulari di Sole quando la Luna si trova alla massima distanza dalla Terra. L’eclissi di Luna dura nel complesso 100’, quella totale di Sole 7,5 minuti (area di 270 Km), 12,5 min. quella anulare. In un anno il numero di eclissi varia da 2 a 7.
  • 64.
  • 65.
  • 67.  
  • 68.  
  • 69.  
  • 70.  
  • 71.  
  • 72. Ciclo di Saros Le eclissi si ripetono periodicamente seguendo un ciclo chiamato ciclo di saros. La sua durata è di 6585,32 giorni, pari a circa 18 anni e 10 giorni. Durante un saros si verificano: 43 eclissi di Sole di cui 12 totali, 16 anulari e 15 parziali; 28 eclissi di Luna di cui 13 totali e 15 parziali. Debbono trascorrere 3 saros (ossia 54 anni e 32 giorni) perché un eclissi di Sole, totale o parziale si presenti nello stesso luogo.
  • 73.

Editor's Notes

  1. .