SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
LA GRAVITAZIONE
Viola, Di Benedetto, Sistarelli
Le varie concezioni nel tempo
Sistema tolemaico
Sistema Copernicano
Sistema ticonico
Sistema tolemaico
Il modello geocentrico fu ideato da Eudosso di Cnido e
poi perfezionato da Tolomeo.
Esso poneva la Terra immobile al centro dell’Universo e
gli altri corpi celesti, Sole compreso, che ruotavano
attorno ad essa.
Tolomeo per spiegare i moti irregolari dei pianeti
utilizzava gli epicicli, ovvero supponeva che ogni
pianeta ruotasse su una traiettoria circolare con
velocità costante il cui centro ruota a sua volta a
velocità costante su una seconda traiettoria circolare
centrata sulla Terra.
Sistema eliocentrico copernicano
In alternativa al modello precedente, Aristarco di
Samo propose il modello eliocentrico, secondo il
quale il Sole è immobile al centro dell’Universo e gli
altri corpi celesti ruotano attorno a esso.
Questo venne però ostacolato per secoli dal successo
del modello tolemaico e dal dogma della centralità
della Terra.
Fu poi riproposto solo nel 1543 da Niccolò Copernico.
Il modello copernicano risultò superiore al precedente
in quanto permetteva di stabilire l’ordine naturale dei
pianeti rispetto al Sole.
Questo sistema venne in seguito perfezionato da
Keplero e Galileo Galilei.
Sistema ticonico
Venne proposto nel 1583, nel quale la Terra è fissa ed attorno ad essa ruotano la
Luna e il Sole, mentre gli altri pianeti ruotano attorno al Sole.
Nonostante nella sua gioventù fosse attratto dal modello copernicano, il fatto che
non ci fossero state verifiche sperimentali lo allontanò da questo.
Difatti nonostante i suoi numerosi tentativi, Tycho non riuscì a dimostrare la
presenza in una parallasse. Per spiegare questo, o si suppone la Terra al centro o
si ipotizza un universo di dimensioni incredibilmente grandi. Per Tycho la prima
era più plausibile, anche se ora sappiamo che la seconda ipotesi è corretta.
Le leggi di Keplero
Netwon
Newton fu l’artefice di molteplici scoperte e infatti oltre a
definire le tre leggi della dinamica, nel 1687 parla della
legge di gravitazone universale, una legge che ci
permette di calcolare la forza di attrazione, e trova una
relazione tra le masse dei due corpi e la distanza tra di
essi. La formula è F=G(m1m2/r^2), e G è una costante
che vale 6,673x10^-11.
Newton dedusse inoltre che la luna aveva una traiettoria
influenzata sia dal sole che dalla terra. La forza
gravitazionale di un corpo che viene attratto dal centro
della terra(quindi come incognite ci saranno mcorpo e
Msole) e questa forza corrisponde a ciò che noi
intendiamo come forza peso, indicata con P.
I 3 principi della dinamica
Esperimento di Cavendish
Tramite la legge di gravitazione universale è possibile dedurre il valore della costante gravitazionale,
G. È tuttavia necessario che per calcolare la forza di attrazione F siano note due masse, m1 ed m2, e la
loro distanza, r.
L'esperimento consiste nel muovere le due sfere grandi verso le sfere piccole sul braccio della
bilancia, nasce così una coppia di forze che fa muovere la bilancia in una seconda posizione di
equilibro da cui poi si potrà ricavare la costante gravitazionale.
Sitografia e Bibliografia
Immagine diapositiva 3
Immagine diapositiva 4
Immagine diapositiva 5
Immagine 1 diapositiva 7
Immagine 2 diapositiva 7

More Related Content

What's hot (19)

La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 

Similar to La gravitazione

Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangCorrado Ruscica
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoDeA Scuola
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!paoluc
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoimartini
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxStefanoDellElce2
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 

Similar to La gravitazione (20)

Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampino
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 

La gravitazione

  • 1. LA GRAVITAZIONE Viola, Di Benedetto, Sistarelli
  • 2. Le varie concezioni nel tempo Sistema tolemaico Sistema Copernicano Sistema ticonico
  • 3. Sistema tolemaico Il modello geocentrico fu ideato da Eudosso di Cnido e poi perfezionato da Tolomeo. Esso poneva la Terra immobile al centro dell’Universo e gli altri corpi celesti, Sole compreso, che ruotavano attorno ad essa. Tolomeo per spiegare i moti irregolari dei pianeti utilizzava gli epicicli, ovvero supponeva che ogni pianeta ruotasse su una traiettoria circolare con velocità costante il cui centro ruota a sua volta a velocità costante su una seconda traiettoria circolare centrata sulla Terra.
  • 4. Sistema eliocentrico copernicano In alternativa al modello precedente, Aristarco di Samo propose il modello eliocentrico, secondo il quale il Sole è immobile al centro dell’Universo e gli altri corpi celesti ruotano attorno a esso. Questo venne però ostacolato per secoli dal successo del modello tolemaico e dal dogma della centralità della Terra. Fu poi riproposto solo nel 1543 da Niccolò Copernico. Il modello copernicano risultò superiore al precedente in quanto permetteva di stabilire l’ordine naturale dei pianeti rispetto al Sole. Questo sistema venne in seguito perfezionato da Keplero e Galileo Galilei.
  • 5. Sistema ticonico Venne proposto nel 1583, nel quale la Terra è fissa ed attorno ad essa ruotano la Luna e il Sole, mentre gli altri pianeti ruotano attorno al Sole. Nonostante nella sua gioventù fosse attratto dal modello copernicano, il fatto che non ci fossero state verifiche sperimentali lo allontanò da questo. Difatti nonostante i suoi numerosi tentativi, Tycho non riuscì a dimostrare la presenza in una parallasse. Per spiegare questo, o si suppone la Terra al centro o si ipotizza un universo di dimensioni incredibilmente grandi. Per Tycho la prima era più plausibile, anche se ora sappiamo che la seconda ipotesi è corretta.
  • 6. Le leggi di Keplero
  • 7. Netwon Newton fu l’artefice di molteplici scoperte e infatti oltre a definire le tre leggi della dinamica, nel 1687 parla della legge di gravitazone universale, una legge che ci permette di calcolare la forza di attrazione, e trova una relazione tra le masse dei due corpi e la distanza tra di essi. La formula è F=G(m1m2/r^2), e G è una costante che vale 6,673x10^-11. Newton dedusse inoltre che la luna aveva una traiettoria influenzata sia dal sole che dalla terra. La forza gravitazionale di un corpo che viene attratto dal centro della terra(quindi come incognite ci saranno mcorpo e Msole) e questa forza corrisponde a ciò che noi intendiamo come forza peso, indicata con P.
  • 8. I 3 principi della dinamica
  • 9. Esperimento di Cavendish Tramite la legge di gravitazione universale è possibile dedurre il valore della costante gravitazionale, G. È tuttavia necessario che per calcolare la forza di attrazione F siano note due masse, m1 ed m2, e la loro distanza, r. L'esperimento consiste nel muovere le due sfere grandi verso le sfere piccole sul braccio della bilancia, nasce così una coppia di forze che fa muovere la bilancia in una seconda posizione di equilibro da cui poi si potrà ricavare la costante gravitazionale.
  • 10. Sitografia e Bibliografia Immagine diapositiva 3 Immagine diapositiva 4 Immagine diapositiva 5 Immagine 1 diapositiva 7 Immagine 2 diapositiva 7