SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
La Luna - prima parte LA LUNA
La Luna - prima parte CARATTERI FISICI DELLA LUNA Massa 1/81 di quella terreste Raggio medio 1738 Km, ¼ del raggio terrestre Forza di gravità 1/6 di quella terrestre Non è corretto dire che la Luna è un  satellite  della Terra Date le dimensioni reciproche, in realtà i due corpi formano un  sistema planetario doppio:  2 corpi formatisi autonomamente che si muovono insieme intorno ad un baricentro comune, influenzandosi reciprocamente
La Luna - prima parte Entrambi ruotano infatti intorno ad un baricentro comune, situato 1700 km sotto la superficie terrestre Il campo gravitazionale lunare esercita forti influssi sulla Terra, che vanno dalle maree, all’azione frenante sulla rotazione del nostro pianeta Per quest’ultimo effetto, il periodo di rotazione terrestre si allunga di circa 2 millesimi di secondo per secolo A causa del progressivo rallentamento del moto di rotazione terrestre, la forza centrifuga del sistema aumenta, conseguentemente la Luna accelera allontanandosi dalla Terra (3,8 cm all’anno).
La Luna - prima parte MORFOLOGIA DELLA SUPERFICIE  LUNARE La superficie lunare si presenta suddivisa in  zone chiare  e  zone scure . Le prime costituiscono le cosiddette  terre alte , zone rilevate ed accidentate, formate da  altopiani , colline o vere e proprie  catene montuose , che rappresentano oltre l’85% della superficie lunare Le terre alte formano la parte di crosta originaria, modificata solo  dagli impatti meteorici  Le zone scure, concentrate soprattutto nella faccia visibile da Terra,  formano i cosiddetti  mari ,  estese superfici di riempimento di grandi crateri da impatto , ove si riconoscono espandimenti lavici ed altre forme vulcaniche
La Luna - prima parte La  superficie dei mari  è coperta da uno spesso strato di detrito, detto  regolite , formato da ceneri, lave sminuzzate e sferule vetrose, prodotto dagli impatti delle meteoriti sulle rocce lunari Gli elementi morfologici prevalenti della superficie lunare sono tuttavia i  crateri  e i  circhi  (crateri più grandi con diametro superiore ai 200 km)   di tutte le età, che costellano sia i mari, che le terre alte Sono dovuti agli  impatti delle meteoriti, che, per l’assenza di atmosfera, sono molto violenti.  La ridotta gravità lunare non riesce a trattenere i gas e quindi la Luna è  priva di atmosfera (e di acqua) A causa di ciò sulla superficie lunare manca qualsiasi forma di modellamento (ad esclusione degli impatti meteorici),   Il cielo lunare è nero, non vi sono albe o tramonti e l’ escursione termica  è fortissima
La Luna - prima parte Teoria della fissione La   Luna si sarebbe formata per separazione dalla Terra Quando sulla Terra, ancora allo stato fuso, i materiali pesanti migrarono verso il nucleo, si verificò un aumento della velocità di rotazione Dalle zone equatoriali, a maggior velocità lineare, si sarebbe staccata una grossa “goccia” di materiale fluido terrestre meno denso, che avrebbe iniziato ad orbitare intorno alla Terra Ciò spiegherebbe la minor densità della Luna rispetto alla Terra. ORIGINE DELLA LUNA L’orbita di rivoluzione lunare e terrestre dovrebbero però essere coincidenti
La Luna - prima parte Teoria della cattura La Luna era un corpo in movimento nel sistema solare che, transitando vicino alla Terra,  venne  catturato dal suo campo gravitazionale  e si mise a ruotare intorno ad essa.  La teoria spiegherebbe le differenze nella composizione della Luna e della Terra,  Il meccanismo di cattura sembra però piuttosto  improbabile Infatti, per consentire il perfetto aggancio, l’avvicinamento sarebbe dovuto avvenire con una velocità precisa e solo fino ad una particolare distanza
La Luna - prima parte Teoria dell’accrescimento La Luna si sarebbe formata per aggregazione di materiali un tempo in orbita intorno alla Terra Le analisi chimiche attesterebbero infatti che i materiali di cui è formata la Luna si sarebbero formati nella stessa regione del sistema solare in cui si aggregò la Terra Il meccanismo di formazione della Luna sarebbe quindi analogo a quello col quale si sono formati tutti i pianeti del sistema solare Teoria dell’impatto La Luna si sarebbe originata  dall’impatto catastrofico di un corpo delle dimensioni di Marte con la Terra . L’urto, verificatosi probabilmente  4,5 miliardi   di anni fa , avrebbe provocato la disgregazione del corpo in collisione e il calore liberatosi avrebbe fuso parte dei residui che  si sarebbero uniti alla superficie terrestre mentre i frammenti scagliati nello spazio avrebbero originato, attraverso il meccanismo dell’accrezione, il nostro satellite. Tale ipotesi spiegherebbe la composizione particolare della Luna e l’assenza di acqua.
La Luna - prima parte MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA  LUNA INTORNO ALLA TERRA Si svolge in senso antiorario (se visto da nord), in un periodo di tempo detto  mese lunare L’orbita è ellittica; la distanza Terra – Luna in  perigeo  è 363.320 km, mentre in  apogeo  è 405.506 km (distanza media 384.403 km) In realtà il percorso della Luna intorno alla Terra è la risultante del moto combinato della Terra e della Luna attorno al baricentro del sistema L’orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto a quella terrestre
La Luna - prima parte Durante la sua rivoluzione intorno alla Terra la Luna si trova quindi per metà tempo al di sopra e per metà tempo al di sotto dell’orbita terrestre  Nel corso del  mese lunare  la  Luna attraversa il piano dell’eclittica due volte, in due punti detti  nodi La linea che li unisce è detta  linea dei nodi .  L’esatto periodo del moto di rivoluzione della Luna viene misurato rispetto ad una stella fissa, dura esattamente 27g 7h 43’11’’  Mese sidereo: intervallo fra due successivi allineamenti della Luna e di una stella su un meridiano ; reale durata del moto di rivoluzione e del moto di rotazione lunare (sincronizzato con il moto di rivoluzione lunare)
La Luna - prima parte In 27 giorni la Terra percorre circa 27° della propria rivoluzione La Luna impiega circa 2 giorni e 7 ore per coprire un pari angolo della sua rivoluzione  (percorre una distanza angolare di 360° in 27 giorni quindi 13° al giorno)  Luna Terra e Sole sono quindi nuovamente riallineati dopo 29g 12h 44’  intervallo che prende il nome di  mese sinodico A  noi interessa il mese sinodico, per i riflessi che le situazioni lunari hanno sul nostro pianeta.  L’anno sinodico  è formato da 12 mesi sinodici ed 11 giorni circa   Tuttavia per ritornare nella stessa posizione rispetto alla Terra ed al Sole la Luna  deve compiere  un ulteriore angolo di rivoluzione,  pari  a quello che,  nello stesso periodo, la Terra ha compiuto nella sua orbita attorno al Sole
La Luna - prima parte Tale fatto, unito all’ assenza  di ogni azione mitigante dell’ atmosfera  (che sulla Luna è assente), determina  condizioni termiche superficiali estreme , con temperatura che raggiungono  i  117°C  durante  il dì, per  scendere  a -170°C durante la notte. L’asse di rotazione della Luna  è invece  quasi perpendicolare  alla sua orbita, per cui i diversi punti mantengono all’incirca la stessa insolazione nei vari periodi dell’anno. Sulla Luna quindi  non vi sono stagioni  ed il  dì e la notte hanno sempre la stessa durata. Il lungo periodo della rotazione fa si che sulla Luna, sia il  dì , che la  notte  abbiano una durata di circa  14 giorni   MOTO DI ROTAZIONE DELLA  LUNA   La rotazione lunare si svolge nello stesso intervallo di tempo (circa un mese) e nello stesso senso in cui avviene anche la rivoluzione della Luna, per ciò  la Luna rivolge verso la Terra sempre la medesima faccia.
La Luna - seconda parte Nel corso del proprio moto di rivoluzione la Luna assume posizioni diverse rispetto alla Terra ed al Sole FASI  LUNARI  Congiunzione : la Luna si trova tra la Terra ed il Sole, lungo la loro congiungente Opposizione : la Luna è ancora lungo la loro congiungente Terra – Sole, ma dalla parte opposta rispetto alla Terra Esistono infine due posizioni intermedie, dette  quadrature , ove la con- giungente Terra – Luna è perpendicolare alla congiungente Terra - Sole
La Luna - seconda parte Le fasi sono facilmente riconoscibili da Terra in base al variare della porzione di Luna visibile  Anche se la Luna è il secondo oggetto luminoso del cielo terrestre, essa ovviamente non gode di luce propria, ma riflette quella solare A causa della rotazione terrestre pure la Luna sorge ad est e tramonta ad ovest, anche se lo fa in ore diverse nel corso del mese lunare Le diverse posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra ed al Sole prendono il nome di  fasi lunari
La Luna - seconda parte Luna nuova : la Luna è in congiunzione e rivolge a Terra la faccia non illuminata.  La Luna è visibile solo grazie ad una debole luce riflessa dalla Terra, detta  luce cinerea In tale posizione, che segna l’inizio del mese lunare, la Luna sorge e tramonta con il Sole Nei giorni a seguire la Luna si mostra come una falce ( gobba a ponente... ) che si allarga
La Luna - seconda parte Primo quarto : dopo circa 7 giorni la Luna ha percorso 90° della sua rivoluzione La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte E W
La Luna - seconda parte Luna piena : dopo metà mese lunare la Luna ha percorso 180° della sua rivoluzione La Luna è ora in opposizione e rivolge a Terra la faccia illuminata.  In tale posizione la Luna sorge alle 18.00 tramonta alle 6.00 E W Raggi solari plenilunio novilunio Primo e ultimo quarto
La Luna - seconda parte Ultimo quarto : dopo circa 21 giorni la Luna ha percorso 270° della sua orbita La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno  Nei giorni seguenti la Luna si mostra come una falce ( gobba a levante... ) che si rimpicciolisce E W E W
La Luna - seconda parte Terra e Luna sono corpi opachi: colpiti dalla luce solare creano regioni di spazio completamente o parzialmente oscurate, dette rispettivamente  cono d’ombra  e  cono di penombra .  ECLISSI  Eclissi di Luna : la Terra si interpone tra il Sole e la Luna e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Terra Eclissi di Sole : la Luna si interpone tra il Sole e la Terra e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Luna
La Luna - seconda parte La  Luna  transita da un  nodo  in  opposizione  (plenilunio), l’ombra della Terra oscura la Luna  Il cono d'ombra proiettato dalla Terra è molto più grande della Luna ed è accompagnato da un cono di penombra ancora più ampio, nel quale solo una parte dei raggi solari vengono intercettati dalla Terra.  Eclissi di Luna  Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna, seguendo la sua traiettoria, entri in toto ( eclissi totale ) o parzialmente ( eclissi parziale ) nel cono d'ombra, in toto o parzialmente nel cono di penombra ( eclissi penombrale ).  Le eclissi lunari sono spesso totali e si osservano contemporaneamente da tutti i luoghi della Terra ove la Luna è sopra l’orizzonte. La durata totale di un’eclissi può arrivare a diverse ore.
La Luna - seconda parte La  Luna  transita da uno dei  nodi  in  congiunzione  (novilunio), l’ombra della Luna oscura la Terra  Nel corso dell’anno e del mese i diametri apparenti della Luna e del Sole sono variabili, in funzione della loro distanza dalla Terra. Se invece il diametro ap- parente della Luna ( APOGEO ) è inferiore a quello del Sole, si ha un’ eclissi anulare : la Luna non eclissa com- pletamente il Sole che ap- pare come un anello luminoso Eclissi di Sole   Se la  Luna  è in  perigeo  (massimo diametro apparente) e Terra è in  afelio  (minimo diametro apparente) si può avere un’ eclissi totale Il periodo di totalità di un’eclissi solare varia da pochi secondi a circa 7 minuti, a seconda della posizione relativa della Luna e dell'osservatore.
La Luna - seconda parte Luna in perigeo, massimo diametro apparente, e Terra  in afelio, minimo diametro apparente    eclissi totale Luna in apogeo, minimo diametro apparente,    eclissi anulare: la Luna non eclissa completamente il Sole che appare come un anello luminoso perigeo apogeo

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

phases of the moon
phases of the moon phases of the moon
phases of the moon
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Some, any, much, many,
Some, any, much, many,Some, any, much, many,
Some, any, much, many,
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 

Similar to Luna

TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxEmanuele915564
 
La terra e i suoi moti
La terra e i suoi motiLa terra e i suoi moti
La terra e i suoi motilaprof53
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 isabellapsicharis
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenutoandrea.multari
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 

Similar to Luna (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
La terra e i suoi moti
La terra e i suoi motiLa terra e i suoi moti
La terra e i suoi moti
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Luna maria
Luna mariaLuna maria
Luna maria
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
 
La luna 1
La luna 1La luna 1
La luna 1
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
1.terra
1.terra1.terra
1.terra
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Luna

  • 1. La Luna - prima parte LA LUNA
  • 2. La Luna - prima parte CARATTERI FISICI DELLA LUNA Massa 1/81 di quella terreste Raggio medio 1738 Km, ¼ del raggio terrestre Forza di gravità 1/6 di quella terrestre Non è corretto dire che la Luna è un satellite della Terra Date le dimensioni reciproche, in realtà i due corpi formano un sistema planetario doppio: 2 corpi formatisi autonomamente che si muovono insieme intorno ad un baricentro comune, influenzandosi reciprocamente
  • 3. La Luna - prima parte Entrambi ruotano infatti intorno ad un baricentro comune, situato 1700 km sotto la superficie terrestre Il campo gravitazionale lunare esercita forti influssi sulla Terra, che vanno dalle maree, all’azione frenante sulla rotazione del nostro pianeta Per quest’ultimo effetto, il periodo di rotazione terrestre si allunga di circa 2 millesimi di secondo per secolo A causa del progressivo rallentamento del moto di rotazione terrestre, la forza centrifuga del sistema aumenta, conseguentemente la Luna accelera allontanandosi dalla Terra (3,8 cm all’anno).
  • 4. La Luna - prima parte MORFOLOGIA DELLA SUPERFICIE LUNARE La superficie lunare si presenta suddivisa in zone chiare e zone scure . Le prime costituiscono le cosiddette terre alte , zone rilevate ed accidentate, formate da altopiani , colline o vere e proprie catene montuose , che rappresentano oltre l’85% della superficie lunare Le terre alte formano la parte di crosta originaria, modificata solo dagli impatti meteorici Le zone scure, concentrate soprattutto nella faccia visibile da Terra, formano i cosiddetti mari , estese superfici di riempimento di grandi crateri da impatto , ove si riconoscono espandimenti lavici ed altre forme vulcaniche
  • 5. La Luna - prima parte La superficie dei mari è coperta da uno spesso strato di detrito, detto regolite , formato da ceneri, lave sminuzzate e sferule vetrose, prodotto dagli impatti delle meteoriti sulle rocce lunari Gli elementi morfologici prevalenti della superficie lunare sono tuttavia i crateri e i circhi (crateri più grandi con diametro superiore ai 200 km) di tutte le età, che costellano sia i mari, che le terre alte Sono dovuti agli impatti delle meteoriti, che, per l’assenza di atmosfera, sono molto violenti. La ridotta gravità lunare non riesce a trattenere i gas e quindi la Luna è priva di atmosfera (e di acqua) A causa di ciò sulla superficie lunare manca qualsiasi forma di modellamento (ad esclusione degli impatti meteorici), Il cielo lunare è nero, non vi sono albe o tramonti e l’ escursione termica è fortissima
  • 6. La Luna - prima parte Teoria della fissione La Luna si sarebbe formata per separazione dalla Terra Quando sulla Terra, ancora allo stato fuso, i materiali pesanti migrarono verso il nucleo, si verificò un aumento della velocità di rotazione Dalle zone equatoriali, a maggior velocità lineare, si sarebbe staccata una grossa “goccia” di materiale fluido terrestre meno denso, che avrebbe iniziato ad orbitare intorno alla Terra Ciò spiegherebbe la minor densità della Luna rispetto alla Terra. ORIGINE DELLA LUNA L’orbita di rivoluzione lunare e terrestre dovrebbero però essere coincidenti
  • 7. La Luna - prima parte Teoria della cattura La Luna era un corpo in movimento nel sistema solare che, transitando vicino alla Terra, venne catturato dal suo campo gravitazionale e si mise a ruotare intorno ad essa. La teoria spiegherebbe le differenze nella composizione della Luna e della Terra, Il meccanismo di cattura sembra però piuttosto improbabile Infatti, per consentire il perfetto aggancio, l’avvicinamento sarebbe dovuto avvenire con una velocità precisa e solo fino ad una particolare distanza
  • 8. La Luna - prima parte Teoria dell’accrescimento La Luna si sarebbe formata per aggregazione di materiali un tempo in orbita intorno alla Terra Le analisi chimiche attesterebbero infatti che i materiali di cui è formata la Luna si sarebbero formati nella stessa regione del sistema solare in cui si aggregò la Terra Il meccanismo di formazione della Luna sarebbe quindi analogo a quello col quale si sono formati tutti i pianeti del sistema solare Teoria dell’impatto La Luna si sarebbe originata dall’impatto catastrofico di un corpo delle dimensioni di Marte con la Terra . L’urto, verificatosi probabilmente 4,5 miliardi di anni fa , avrebbe provocato la disgregazione del corpo in collisione e il calore liberatosi avrebbe fuso parte dei residui che si sarebbero uniti alla superficie terrestre mentre i frammenti scagliati nello spazio avrebbero originato, attraverso il meccanismo dell’accrezione, il nostro satellite. Tale ipotesi spiegherebbe la composizione particolare della Luna e l’assenza di acqua.
  • 9. La Luna - prima parte MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA LUNA INTORNO ALLA TERRA Si svolge in senso antiorario (se visto da nord), in un periodo di tempo detto mese lunare L’orbita è ellittica; la distanza Terra – Luna in perigeo è 363.320 km, mentre in apogeo è 405.506 km (distanza media 384.403 km) In realtà il percorso della Luna intorno alla Terra è la risultante del moto combinato della Terra e della Luna attorno al baricentro del sistema L’orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto a quella terrestre
  • 10. La Luna - prima parte Durante la sua rivoluzione intorno alla Terra la Luna si trova quindi per metà tempo al di sopra e per metà tempo al di sotto dell’orbita terrestre Nel corso del mese lunare la Luna attraversa il piano dell’eclittica due volte, in due punti detti nodi La linea che li unisce è detta linea dei nodi . L’esatto periodo del moto di rivoluzione della Luna viene misurato rispetto ad una stella fissa, dura esattamente 27g 7h 43’11’’ Mese sidereo: intervallo fra due successivi allineamenti della Luna e di una stella su un meridiano ; reale durata del moto di rivoluzione e del moto di rotazione lunare (sincronizzato con il moto di rivoluzione lunare)
  • 11. La Luna - prima parte In 27 giorni la Terra percorre circa 27° della propria rivoluzione La Luna impiega circa 2 giorni e 7 ore per coprire un pari angolo della sua rivoluzione (percorre una distanza angolare di 360° in 27 giorni quindi 13° al giorno) Luna Terra e Sole sono quindi nuovamente riallineati dopo 29g 12h 44’ intervallo che prende il nome di mese sinodico A noi interessa il mese sinodico, per i riflessi che le situazioni lunari hanno sul nostro pianeta. L’anno sinodico è formato da 12 mesi sinodici ed 11 giorni circa Tuttavia per ritornare nella stessa posizione rispetto alla Terra ed al Sole la Luna deve compiere un ulteriore angolo di rivoluzione, pari a quello che, nello stesso periodo, la Terra ha compiuto nella sua orbita attorno al Sole
  • 12. La Luna - prima parte Tale fatto, unito all’ assenza di ogni azione mitigante dell’ atmosfera (che sulla Luna è assente), determina condizioni termiche superficiali estreme , con temperatura che raggiungono i 117°C durante il dì, per scendere a -170°C durante la notte. L’asse di rotazione della Luna è invece quasi perpendicolare alla sua orbita, per cui i diversi punti mantengono all’incirca la stessa insolazione nei vari periodi dell’anno. Sulla Luna quindi non vi sono stagioni ed il dì e la notte hanno sempre la stessa durata. Il lungo periodo della rotazione fa si che sulla Luna, sia il dì , che la notte abbiano una durata di circa 14 giorni MOTO DI ROTAZIONE DELLA LUNA La rotazione lunare si svolge nello stesso intervallo di tempo (circa un mese) e nello stesso senso in cui avviene anche la rivoluzione della Luna, per ciò la Luna rivolge verso la Terra sempre la medesima faccia.
  • 13. La Luna - seconda parte Nel corso del proprio moto di rivoluzione la Luna assume posizioni diverse rispetto alla Terra ed al Sole FASI LUNARI Congiunzione : la Luna si trova tra la Terra ed il Sole, lungo la loro congiungente Opposizione : la Luna è ancora lungo la loro congiungente Terra – Sole, ma dalla parte opposta rispetto alla Terra Esistono infine due posizioni intermedie, dette quadrature , ove la con- giungente Terra – Luna è perpendicolare alla congiungente Terra - Sole
  • 14. La Luna - seconda parte Le fasi sono facilmente riconoscibili da Terra in base al variare della porzione di Luna visibile Anche se la Luna è il secondo oggetto luminoso del cielo terrestre, essa ovviamente non gode di luce propria, ma riflette quella solare A causa della rotazione terrestre pure la Luna sorge ad est e tramonta ad ovest, anche se lo fa in ore diverse nel corso del mese lunare Le diverse posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra ed al Sole prendono il nome di fasi lunari
  • 15. La Luna - seconda parte Luna nuova : la Luna è in congiunzione e rivolge a Terra la faccia non illuminata. La Luna è visibile solo grazie ad una debole luce riflessa dalla Terra, detta luce cinerea In tale posizione, che segna l’inizio del mese lunare, la Luna sorge e tramonta con il Sole Nei giorni a seguire la Luna si mostra come una falce ( gobba a ponente... ) che si allarga
  • 16. La Luna - seconda parte Primo quarto : dopo circa 7 giorni la Luna ha percorso 90° della sua rivoluzione La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte E W
  • 17. La Luna - seconda parte Luna piena : dopo metà mese lunare la Luna ha percorso 180° della sua rivoluzione La Luna è ora in opposizione e rivolge a Terra la faccia illuminata. In tale posizione la Luna sorge alle 18.00 tramonta alle 6.00 E W Raggi solari plenilunio novilunio Primo e ultimo quarto
  • 18. La Luna - seconda parte Ultimo quarto : dopo circa 21 giorni la Luna ha percorso 270° della sua orbita La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno Nei giorni seguenti la Luna si mostra come una falce ( gobba a levante... ) che si rimpicciolisce E W E W
  • 19. La Luna - seconda parte Terra e Luna sono corpi opachi: colpiti dalla luce solare creano regioni di spazio completamente o parzialmente oscurate, dette rispettivamente cono d’ombra e cono di penombra . ECLISSI Eclissi di Luna : la Terra si interpone tra il Sole e la Luna e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Terra Eclissi di Sole : la Luna si interpone tra il Sole e la Terra e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Luna
  • 20. La Luna - seconda parte La Luna transita da un nodo in opposizione (plenilunio), l’ombra della Terra oscura la Luna Il cono d'ombra proiettato dalla Terra è molto più grande della Luna ed è accompagnato da un cono di penombra ancora più ampio, nel quale solo una parte dei raggi solari vengono intercettati dalla Terra. Eclissi di Luna Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna, seguendo la sua traiettoria, entri in toto ( eclissi totale ) o parzialmente ( eclissi parziale ) nel cono d'ombra, in toto o parzialmente nel cono di penombra ( eclissi penombrale ). Le eclissi lunari sono spesso totali e si osservano contemporaneamente da tutti i luoghi della Terra ove la Luna è sopra l’orizzonte. La durata totale di un’eclissi può arrivare a diverse ore.
  • 21. La Luna - seconda parte La Luna transita da uno dei nodi in congiunzione (novilunio), l’ombra della Luna oscura la Terra Nel corso dell’anno e del mese i diametri apparenti della Luna e del Sole sono variabili, in funzione della loro distanza dalla Terra. Se invece il diametro ap- parente della Luna ( APOGEO ) è inferiore a quello del Sole, si ha un’ eclissi anulare : la Luna non eclissa com- pletamente il Sole che ap- pare come un anello luminoso Eclissi di Sole Se la Luna è in perigeo (massimo diametro apparente) e Terra è in afelio (minimo diametro apparente) si può avere un’ eclissi totale Il periodo di totalità di un’eclissi solare varia da pochi secondi a circa 7 minuti, a seconda della posizione relativa della Luna e dell'osservatore.
  • 22. La Luna - seconda parte Luna in perigeo, massimo diametro apparente, e Terra in afelio, minimo diametro apparente  eclissi totale Luna in apogeo, minimo diametro apparente,  eclissi anulare: la Luna non eclissa completamente il Sole che appare come un anello luminoso perigeo apogeo