SlideShare a Scribd company logo
CITTADINI
PROTAGONISTI
IN COMUNE
PER ATTUARE
LA COSTITUZIONE
Franco Brugnola
Torrice 27 dicembre 2019
1
2
L’INDIFFERENZA
JosèClementeOrozco(CiudadGuzman1883-CittàdelMessico1949)
L’indifferenza è la cifra della
democrazia odierna.
Impoverita di partecipazione,
depotenziata di efficacia a
causa della fine della
democrazia dei partiti, la
cittadinanza è resa ad arte
luogo di emotività a sostegno
o come contorno di leader,
svuotata di effettivo interesse
perché depauperata del
potere di influenza.
(N.Urbinati, Libertà e Giustizia 2015)
3
LA FIDUCIA DEI CITTADINI
L’ultimo rapporto del CENSIS afferma che solo il 29% degli
italiani si fida della Pubblica Amministrazione.
In Italia assistiamo ad un progressivo peggioramento della
fiducia dei cittadini.
Come riscostruire il senso di fiducia nella società civile?
La risposta non può che risiedere nell’aumentare
l’informazione, la trasparenza, la prevenzione della corruzione, la
rendicontazione, il monitoraggio civico e la valutazione
dell’andamento delle politiche pubbliche.
4
Rapporto tra
fiducia nelle
istituzioni locali e
livello di
corruzione.
Meno corruzione
Più fiducia
Fonte ISTAT: scala della fiducia da 1 a 10: il LAZIO è a -1
Fiducia nelle istituzioni localiLivellocorruzioneregionale
DOVERI E DIRITTI DEI CITTADINI
La polis greca era basata sugli obblighi dei cittadini nei confronti
della comunità.
L’art. 4 della Costituzione stabilisce che «Ogni cittadino ha il
dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,
un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o
spirituale della società».
Allo scopo di ricordare quali sono i doveri e gli obblighi l’art. 12,
comma 1-bis, del D.Lgs. 33 del 14/03/2013 stabilisce che:
«Il responsabile della trasparenza…pubblica sul sito istituzionale
uno scadenzario con l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi
obblighi amministrativi introdotti...».
7
LA TRASPARENZA
Comune di Torrice: Bussola della trasparenza PA
Negativi 80 elementi su 80
Nella Costituzione non troviamo
questo termine ma non significa in
alcun modo che la trasparenza non
abbia una chiara, rilevante
dimensione costituzionale, costituendo
uno strumento indispensabile per
realizzare un effettivo rapporto tra
governanti e governati, permettendo a
questi ultimi una consapevole
partecipazione all’esercizio del potere
pubblico.
8
ANALISI DELL’ENTRATA
Fonte Bilancio di previsione 2018 da Amministrazione trasparente del Comune – Elaborazione Brugnola
Datidavalidare
9
ANALISI DELLA SPESA
Fonte Consuntivo 2017 da Amministrazione trasparente del Comune – Elaborazione Brugnola
Datidavalidare
Affari
generali
Pro capite
€ 192,21
Pubblica
Istruzione
Pro Capite
€ 43,65
Trasporti
e viabilità
Pro Capite
€ 104,39
Polizia
Locale
Pro capite
€ 27,07
Servizi
Sociali
Pro Capite
€ 128,80
Cultura
Pro capite
€ 16,97
Ambiente
ed RSU
Pro capite
€ 570,00
Assetto del
territorio
Pro capite
€ 148,14
COME IL COMUNE SPENDE I SOLDI
Fonte Consuntivo 2017 – Elaborazione Brugnola
Datidavalidare
L’ Accesso civico generalizzato (FOIA) consente ai cittadini di
richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a
quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5,
c. 2). Ministero per la Funzione Pubblica circ.1/2019.
L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere
documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno
l’obbligo di pubblicare (art.5, c.1);
L’ACCESSO AGLI ATTI
Il diritto d’accesso agli atti è la premessa per la partecipazione; è
riconosciuto dall’art. 25 della L. 7.8.1990 n. 241. Con l’art. 5 del
D.lgs 33/2013 è stato introdotto l’istituto dell’accesso civico:
Il Presidente Sergio Mattarella ha dichiarato «Sconfiggere la
corruzione, spezzare le catene della complicità, liberare la vita
sociale da questo cancro è possibile». (Giornata mondiale contro
la corruzione 9 dicembre 2015).
«Non ci sarà futuro per i nostri giovani se non estirperemo la
corruzione, l’illegalità e la criminalità organizzata »(30/10/2019)
Costantino Mortati, uno dei Padri costituenti, scriveva che:
«Una Costituzione deve sempre rispondere alle esigenze sentite nel
determinato momento in cui si forma. Ora, una delle esigenze più
profondamente sentite nel momento presente è quella di attuare
un’opera moralizzatrice specialmente nel campo della vita
pubblica» (da Atti della Costituente - 1946).
IL DIRITTO CITTADINI ALLA LEGALITÀ
14
CORRUZIONE IN ITALIA
FonteANAC–LacorruzioneinItalia:numeriluoghi,
contropartiteemalaffare–17ottobre2019
15
È aperta fino al
15/1/2020 una
consultazione pubblica
sul rispetto delle norme
su trasparenza e
anticorruzione: tutti
possono partecipare
https://partecipa.gov.it
16
ACCOUNTABILITY
La rendicontazione consiste nel:
 Dar conto alla collettività e agli stakeholders del
corretto utilizzo delle risorse, della produzione di
risultati e della coerenza degli stessi con la missione
istituzionale;
 Dar conto al consiglio comunale ed agli organi di
controllo dei risultati raggiunti;
 Dar conto agli altri attori del sistema pubblico del
contributo offerto alla produzione dei risultati
complessivi.
17
18
Con il termine partecipazione civica si definisce
una modalità di relazione tra istituzioni e
collettività che comporta la possibilità per i
cittadini, in forma singola o associata, di
contribuire al processo decisionale e all’attività
programmatoria della pubblica amministrazione
secondo vari livelli di intensità e con ruoli diversi.
LA PARTECIPAZIONE CIVICA
L’art. 8 del TUEL stabilisce che i Comuni debbano valorizzare
le libere forme associative e promuovere organismi di
partecipazione popolare anche se è lasciata indefinita la strada per
realizzarla e soprattutto chi siano i soggetti titolati.
Il criterio seguito dalla maggior parte degli enti è quello di
favorire la massima inclusività:
 I cittadini iscritti nelle liste elettorali;
 I cittadini della Unione Europea residenti;
 Le persone che lavorano o studiano nel territorio e che godono
dei diritti di elettorato attivo;
 I cittadini stranieri o apolidi residenti (5° comma dell’art.8 del
TUEL) che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
CHI HA DIRITTO A PARTECIPARE
GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE
L’Italia sin dal 2011 ha aderito all’Open Government
Partnership, una iniziativa internazionale che mira a
ottenere impegni concreti dai Governi in termini di
promozione della trasparenza, di sostegno alla
partecipazione civica, di lotta alla corruzione e di
diffusione, dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni.
Gli atti ci sono, ma nei fatti siamo ancora lontani.
20
LA PROCEDURA DELLA CONSULTAZIONE
Il TUEL stabilisce al 4° comma dell’art.
8 che nello Statuto debbano essere previste
forme di consultazione della popolazione
su materie di esclusiva competenza locale.
La Ministra Madia con la Circolare n.
3/2017 ha emanato delle Linee Guida.
Il Dipartimento della funzione pubblica
ha aperto i commenti sulle nuove Linee
guida sulla consultazione che saranno
raccolti fino al 5 marzo 2020.
LA CONSULTAZIONE NORMATIVA
Può avere per oggetto ad esempio un nuovo Statuto o
l’aggiornamento di quello esistente, la predisposizione di
schemi di regolamenti o di altri atti aventi contenuto analogo
di interesse della collettività (ad esempio il regolamento
edilizio, quello dei servizi sociali, quello dell’igiene
dell’ambiente, dell’abitato, ecc.).
24
È importante che i cittadini si attivino per sollecitare
l’inserimento negli statuti dei Comuni di tutti i diritti
riconosciuti in questi anni dalla Corte costituzionale e non
sempre applicati a livello locale.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO
Il Bilancio partecipativo è stato riconosciuto
dall’ONU come una delle migliori pratiche di
governance urbana nel mondo.
Il bilancio partecipativo è un procedimento
attraverso il quale la popolazione,
individualmente e attraverso le proprie forme di
aggregazione sociale, è chiamata a stabilire le
modalità di assegnazione delle risorse a
disposizione dell’ente locale o di una parte di
esse.
26
È un meccanismo
governativo di democrazia
partecipativa sperimentato
per la prima volta nella città
di Porto Alegre in Brasile
nel 1985
PARTECIPAZIONE CITTADINI: UTILIZZO DEL TERRITORIO
La legge urbanistica 1150/42 prevede che il progetto di
Piano Regolatore Generale del Comune debba essere
depositato nella Segreteria comunale per la durata di 30
giorni consecutivi, durante i quali chiunque ha facoltà di
prenderne visione.
Fino a 30 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito
possono presentare osservazioni le Associazioni sindacali e gli
altri Enti pubblici ed istituzioni interessate.
Si tratta del primo strumento di partecipazione al governo
del territorio esistente.
DIBATTITO PUBBLICO RELATIVO ALLE GRANDI OPERE
L’art. 22 del D.lgs 50/2016, il Codice dei contratti,
integrato con D.lgs 56/2017 ha introdotto in Italia un
istituto del diritto francese denominato débat public in
base al quale è stato reso obbligatorio il ricorso alla
procedura di dibattito pubblico per i grandi progetti
delle opere infrastrutturali e di architettura di
rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente, sulle
città e sull’assetto del territorio.
PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP.
Il Programma triennale dei
lavori pubblici è stato introdotto
dalla legge 109/94; ora l’art. 21 del
D.lgs 50/2016 ribadisce come
l’attività di realizzazione dei lavori
pubblici si debba svolgere sulla
base di una programmazione che
le amministrazioni aggiudicatrici
debbono predisporre e approvare,
nel rispetto dei documenti
programmatori e della normativa
urbanistica. 30
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI
Il D.lgs 29 dicembre 2003, n. 387
disciplina l’attuazione della direttiva
2001/77/CE relativa alla promozione
dell’energia elettrica prodotta da fonti
energetiche rinnovabili nel mercato
interno dell’elettricità.
32
Nell’ambito di questa normativa sono inseriti anche gli impianti
a biomasse e altri impianti che sempre più spesso provocano
proteste da parte degli abitanti delle zone interessate, per cui
sarebbe auspicabile il coinvolgimento dei cittadini su questi temi.
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI
Il comma 461 dell’art. 2 della legge 21
dicembre 2007, n. 244, recante
disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello
Stato stabilisce quanto segue:
«Al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi
pubblici locali e di garantire la qualità, l’universalità e l’economicità
delle relative prestazioni, in sede di stipula dei contratti di servizio gli
enti locali sono tenuti ad applicare le seguenti disposizioni:
Segue…La valutazione della qualità dei servizi pubblici
a) Obbligo per il soggetto gestore di emanare una «Carta della
qualità dei servizi»;
b) Consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori;
c)Verifica periodica dell’adeguatezza dei parametri quantitativi e
qualitativi del servizio erogato, ferma restando la possibilità per
ogni singolo cittadino di presentare osservazioni e proposte in
merito;
d) Monitoraggio permanente del rispetto dei parametri fissati;
e) Istituzione di una Sessione annuale di verifica del
funzionamento dei servizi tra ente locale, gestori dei servizi ed
associazioni.
Ai sensi dell’art. 19-bis del D.lgs 150/2009 è previsto che:
1. I cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di
misurazione delle performance organizzative, anche comunicando
direttamente all’Organismo Indipendente di Valutazione il proprio
grado di soddisfazione per le attività e per i servizi erogati, secondo
le modalità stabilite dallo stesso Organismo;
2. Ciascuna amministrazione adotta sistemi di rilevazione del
grado di soddisfazione degli utenti e dei cittadini in relazione alle
attività e ai servizi erogati, favorendo ogni più ampia forma di
partecipazione e collaborazione dei destinatari dei servizi, secondo
quanto stabilito dall’articolo 8, comma 1, lettere c) ed e).
LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PTPCT
Nell’ambito delle iniziative e delle attività in
materia di prevenzione e contrasto della corruzione,
ogni Comune deve procedere all’aggiornamento del
Piano Triennale per la Prevenzione della
Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) entro il
31 gennaio di ciascun anno.
Pertanto i cittadini possono partecipare al
procedimento di consultazione tramite l’invio di
suggerimenti e proposte sulle misure per la
prevenzione della corruzione, della illegalità, della
trasparenza, dei conflitti di interesse, ecc.
I CITTADINI PARTECIPANO AL CONTROLLO
DEI SERVIZI SOCIALI
La lettera e) dell’art. 6 della legge 328/2000 prevede che i
Comuni debbano garantire ai cittadini il diritto di partecipazione
al controllo di qualità dei servizi, secondo le modalità previste
dagli statuti comunali.
A sua volta la L.R. 11/2016 all’art. 41 prevede che la regione e
gli enti locali assicurino l’attuazione della legge garantendo la
consultazione dei cittadini e degli utenti sia come singoli sia nelle
formazioni sociali.
È altresì prevista la partecipazione dei cittadini alla
valutazione della qualità dei servizi e degli interventi offerti dal
sistema integrato.
IL BILANCIO SOCIALE
Il bilancio sociale rappresenta oramai la forma più diffusa di
comunicazione per rendere conto ai cittadini in maniera
trasparente di come sono state spese nel corso dell’anno le somme
iscritte a bilancio e i risultati ottenuti, al fine di costruire un
rapporto di fiducia e di dialogo permanente.
Si tratta, secondo il Ministero della Funzione Pubblica (Direttiva
2005), di uno strumento per riaffermare e legittimare il ruolo delle
amministrazioni pubbliche nella società, per esplicitare il rapporto
esistente tra il processo di formulazione ed attuazione delle
politiche pubbliche o di erogazione di servizi ed il valore prodotto
per i cittadini.
E-DEMOCRACY
La diffusione della Information and Communication
Technology consente di utilizzare strumenti fino ad oggi
sconosciuti.
La democrazia elettronica è nata intorno agli anni
novanta assumendo forme via via più articolate.
Sin da subito è stata compresa l’importanza di utilizzare
questo nuovo strumento per aumentare il coinvolgimento
dei cittadini nei processi decisionali degli enti locali
utilizzando nuovi spazi di dialogo tra cittadini con
l’amministrazione.
42
LO STATO DELLA DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi
REFERENDUM
Il referendum è un istituto giuridico previsto dall’art. 8 del TUEL
volto ad agevolare il rapporto tra i cittadini e gli organi elettivi
attuando una forma di democrazia diretta. Può essere di vari tipi:
 Abrogativo: indetto per abrogare deliberazioni comunali. La
maggioranza degli statuti prevede per questo tipo di referendum
un numero maggiore di titolari dei diritti di partecipazione
rispetto a quello richiesto per il referendum propositivo;
 Propositivo: viene presentato per avanzare proposte;
 Consultivo: è l’unico previsto nello Statuto comunale di Torrice
(art. 39) serve per conoscere la volontà dei cittadini su una
determinata questione;
 Confermativo: può essere promosso solo dal Consiglio.
ISTANZE E PETIZIONI
Le «Istanze» sono delle richieste scritte indirizzate al Comune
da un singolo cittadino per chiedere il compimento di una
determinata attività. Riguardano singoli cittadini o questioni di
interesse particolare.
Molti procedimenti amministrativi vengono attivati proprio in
questo modo.
L’amministrazione dovrebbe stabilire un tempo per le risposte.
Le «Petizioni» invece sono tese a sollevare un problema di
carattere collettivo e a sollecitare l’Amministrazione a farsi
carico di un tema sentito dai proponenti come urgente per la
collettività.
ASSEMBLEE CITTADINE
Questo istituto rientra nelle forme di consultazione della
popolazione previste dal terzo comma dell'art. 8 del TUEL.
Naturalmente si tratta di uno strumento che può essere
utilizzato con maggiore facilità nei Comuni con un numero di
abitanti molto contenuto, anche se esistono esempi di
capoluoghi di provincia che lo utilizzano con continuità.
Sarebbe utile proporre che i cittadini venissero coinvolti in
questo tipo di assemblee sia per esaminare singoli temi di
attualità che per farli crescere dal punto di vista democratico.
46José Clemente Orozco: Manifestación, 1935, Litografia
STRUMENTI DI TUTELAAMMINISTRATIVA
Ai sensi del successivo art.9 «Qualunque soggetto, portatore di
interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi
costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un
pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel
procedimento».
L’art. 7 della legge 241/90 stabilisce che «Ove non sussistano
ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità
del procedimento, l’avvio del procedimento stesso è comunicato,
con le modalità previste dall’articolo 8, ai soggetti nei confronti
dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti
diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi».
GLI STRUMENTI DI TUTELA STRAGIUDIZIALE
 Diffida: è un atto formale con il quale si intima
all’Amministrazione comunale di compiere o di non compiere
una determinata azione;
 Opposizione: i cittadini che abbiano avuto conoscenza di un
atto adottato o di un comportamento assunto dal Comune che
ritengono lesivo o in contrasto con leggi o disposizioni varie,
possono formulare opposizione in via amministrativa;
 Ricorso gerarchico: Contro gli atti amministrativi non
definitivi è ammesso ricorso in unica istanza all’organo
sovraordinato, per motivi di legittimità e di merito da parte di
chi vi abbia interesse (DPR n.1199/1971);
 Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
…segue….gli strumenti di tutela stragiudiziale
 Segnalazione al Collegio dei Revisori;
 Segnalazione al Difensore civico regionale;
 Segnalazione all’OIV: Poiché l’OIV deve inoltrare annualmente
un rapporto all’ANAC sul rispetto delle norme sulla trasparenza,
dopo aver esperito ad esempio senza esito il percorso per
l’accesso agli atti, è giusto segnalarlo anche a detto organismo;
 Molti Consigli comunali hanno istituito la Commissione
consiliare di controllo e garanzia ai sensi dell’art. 44 del TUEL a
cui possono rivolgersi anche i cittadini.
50
GLI STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE
La Costituzione italiana, all’art. 24, afferma che «Tutti
possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e
interessi legittimi». Quindi si tratta di azioni civili, penali e
amministrative.
La Class action: una importante novità è rappresentata
dalla recentissima legge 12 aprile 2019, n. 31 con cui sono
state emanate disposizioni in materia di azione di classe che
ha introdotto il Titolo VIII-bis nel Libro IV del Codice di
Procedura Civile.
Segue….Gli strumenti di tutela giurisdizionale
L’azione popolare: L’art. 9 del TUEL prevede che ciascun elettore
possa far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al
Comune.
Si tratta di una speciale forma di legittimazione a stare in giudizio
prevista, in deroga all’art. 100 c.c.p., per i componenti della
comunità amministrata i quali non avrebbero altrimenti alcuna
valenza giuridica. Il giudice che riceve l’atto è tenuto ad ordinare
l’integrazione del contraddittorio nei confronti del Comune.
A livello dottrinario è stato costruito l’istituto dell’interesse di fatto
(ad esempio la manutenzione e l’illuminazione delle strade, il
funzionamento di alcuni servizi pubblici, ecc.).
Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa
cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta.
(Margaret Mead, Filadelfia 1901 - New York 1978)
Franco Brugnola
franco.brugnola@gmail.com
francobrugnola.wordpress.it
francobrugnola.blogspot.com
54
Grazie per l’attenzione
J.C. OROZCO
Don Juan Tenorio (1946)

More Related Content

What's hot

La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
Fabio Protasoni
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Paola Liliana Buttiglione
 
Protocollo E-S-P
Protocollo E-S-PProtocollo E-S-P
Protocollo E-S-P
Paolo Senigagliesi
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Minni Pace
 
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Il bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativoIl bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo
Luca Zanellato
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileAlessandro Raggi
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
MatteoCartacci
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali
3ferrara
 
Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipab
verallicortesi
 
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
Francesco Ameli
 
Bilancio Partecipativo
Bilancio PartecipativoBilancio Partecipativo
Bilancio Partecipativo
Stefano Stortone
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Franco Brugnola
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
Claudio Goatelli
 
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 19951^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995pdl-approfondimenti
 

What's hot (19)

Programma Amministrativo
Programma AmministrativoProgramma Amministrativo
Programma Amministrativo
 
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
 
Protocollo E-S-P
Protocollo E-S-PProtocollo E-S-P
Protocollo E-S-P
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
 
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
Riforma della Partecipazione Popolare - Modifica dello Statuto di Pontecorvo ...
 
Il bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativoIl bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali
 
Intoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipabIntoroduzione alle ipab
Intoroduzione alle ipab
 
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
 
Bilancio Partecipativo
Bilancio PartecipativoBilancio Partecipativo
Bilancio Partecipativo
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 19951^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
 

Similar to Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione

Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
SMAU
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Rosy Battaglia
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
Chiara Appendino
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
Alberto Ardizzone
 
Riforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolareRiforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolare
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Programma Insieme Per Cambiare Pomarance
Programma Insieme Per Cambiare PomaranceProgramma Insieme Per Cambiare Pomarance
Programma Insieme Per Cambiare Pomarance
IpcPomarance
 
Il bilancio partecipativo di Canegrate
Il bilancio partecipativo di CanegrateIl bilancio partecipativo di Canegrate
Il bilancio partecipativo di Canegrate
Stefano Stortone
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
comune_portomantovano
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
Vincenzo Calabrò
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
Marco Grondacci
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaAlberto Ardizzone
 
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Maurizio Bortoletti
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaTemi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Dino Bertocco
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Luis Alberto Orellana
 

Similar to Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione (20)

Andamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zioneAndamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zione
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
 
Per un altra pistoia
Per un altra pistoiaPer un altra pistoia
Per un altra pistoia
 
Riforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolareRiforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolare
 
Ischia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e retiIschia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e reti
 
Programma Insieme Per Cambiare Pomarance
Programma Insieme Per Cambiare PomaranceProgramma Insieme Per Cambiare Pomarance
Programma Insieme Per Cambiare Pomarance
 
Il bilancio partecipativo di Canegrate
Il bilancio partecipativo di CanegrateIl bilancio partecipativo di Canegrate
Il bilancio partecipativo di Canegrate
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
 
E-democracy E-government
E-democracy E-governmentE-democracy E-government
E-democracy E-government
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaTemi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
 

More from Franco Brugnola

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
Franco Brugnola
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
Franco Brugnola
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
Franco Brugnola
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Franco Brugnola
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
Franco Brugnola
 
La storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a SabaudiaLa storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a Sabaudia
Franco Brugnola
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
Franco Brugnola
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Franco Brugnola
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
Franco Brugnola
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Franco Brugnola
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
Franco Brugnola
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
Franco Brugnola
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
Franco Brugnola
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Franco Brugnola
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
Franco Brugnola
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
Franco Brugnola
 
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Franco Brugnola
 

More from Franco Brugnola (20)

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
 
La storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a SabaudiaLa storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a Sabaudia
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
 
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
 

Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione

  • 1. CITTADINI PROTAGONISTI IN COMUNE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE Franco Brugnola Torrice 27 dicembre 2019 1
  • 2. 2 L’INDIFFERENZA JosèClementeOrozco(CiudadGuzman1883-CittàdelMessico1949) L’indifferenza è la cifra della democrazia odierna. Impoverita di partecipazione, depotenziata di efficacia a causa della fine della democrazia dei partiti, la cittadinanza è resa ad arte luogo di emotività a sostegno o come contorno di leader, svuotata di effettivo interesse perché depauperata del potere di influenza. (N.Urbinati, Libertà e Giustizia 2015)
  • 3. 3 LA FIDUCIA DEI CITTADINI L’ultimo rapporto del CENSIS afferma che solo il 29% degli italiani si fida della Pubblica Amministrazione. In Italia assistiamo ad un progressivo peggioramento della fiducia dei cittadini. Come riscostruire il senso di fiducia nella società civile? La risposta non può che risiedere nell’aumentare l’informazione, la trasparenza, la prevenzione della corruzione, la rendicontazione, il monitoraggio civico e la valutazione dell’andamento delle politiche pubbliche.
  • 4. 4 Rapporto tra fiducia nelle istituzioni locali e livello di corruzione. Meno corruzione Più fiducia Fonte ISTAT: scala della fiducia da 1 a 10: il LAZIO è a -1 Fiducia nelle istituzioni localiLivellocorruzioneregionale
  • 5. DOVERI E DIRITTI DEI CITTADINI La polis greca era basata sugli obblighi dei cittadini nei confronti della comunità. L’art. 4 della Costituzione stabilisce che «Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». Allo scopo di ricordare quali sono i doveri e gli obblighi l’art. 12, comma 1-bis, del D.Lgs. 33 del 14/03/2013 stabilisce che: «Il responsabile della trasparenza…pubblica sul sito istituzionale uno scadenzario con l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti...».
  • 6. 7 LA TRASPARENZA Comune di Torrice: Bussola della trasparenza PA Negativi 80 elementi su 80 Nella Costituzione non troviamo questo termine ma non significa in alcun modo che la trasparenza non abbia una chiara, rilevante dimensione costituzionale, costituendo uno strumento indispensabile per realizzare un effettivo rapporto tra governanti e governati, permettendo a questi ultimi una consapevole partecipazione all’esercizio del potere pubblico.
  • 7. 8 ANALISI DELL’ENTRATA Fonte Bilancio di previsione 2018 da Amministrazione trasparente del Comune – Elaborazione Brugnola Datidavalidare
  • 8. 9 ANALISI DELLA SPESA Fonte Consuntivo 2017 da Amministrazione trasparente del Comune – Elaborazione Brugnola Datidavalidare
  • 9. Affari generali Pro capite € 192,21 Pubblica Istruzione Pro Capite € 43,65 Trasporti e viabilità Pro Capite € 104,39 Polizia Locale Pro capite € 27,07 Servizi Sociali Pro Capite € 128,80 Cultura Pro capite € 16,97 Ambiente ed RSU Pro capite € 570,00 Assetto del territorio Pro capite € 148,14 COME IL COMUNE SPENDE I SOLDI Fonte Consuntivo 2017 – Elaborazione Brugnola Datidavalidare
  • 10. L’ Accesso civico generalizzato (FOIA) consente ai cittadini di richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, c. 2). Ministero per la Funzione Pubblica circ.1/2019. L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare (art.5, c.1); L’ACCESSO AGLI ATTI Il diritto d’accesso agli atti è la premessa per la partecipazione; è riconosciuto dall’art. 25 della L. 7.8.1990 n. 241. Con l’art. 5 del D.lgs 33/2013 è stato introdotto l’istituto dell’accesso civico:
  • 11. Il Presidente Sergio Mattarella ha dichiarato «Sconfiggere la corruzione, spezzare le catene della complicità, liberare la vita sociale da questo cancro è possibile». (Giornata mondiale contro la corruzione 9 dicembre 2015). «Non ci sarà futuro per i nostri giovani se non estirperemo la corruzione, l’illegalità e la criminalità organizzata »(30/10/2019) Costantino Mortati, uno dei Padri costituenti, scriveva che: «Una Costituzione deve sempre rispondere alle esigenze sentite nel determinato momento in cui si forma. Ora, una delle esigenze più profondamente sentite nel momento presente è quella di attuare un’opera moralizzatrice specialmente nel campo della vita pubblica» (da Atti della Costituente - 1946). IL DIRITTO CITTADINI ALLA LEGALITÀ
  • 13. 15 È aperta fino al 15/1/2020 una consultazione pubblica sul rispetto delle norme su trasparenza e anticorruzione: tutti possono partecipare https://partecipa.gov.it
  • 14. 16 ACCOUNTABILITY La rendicontazione consiste nel:  Dar conto alla collettività e agli stakeholders del corretto utilizzo delle risorse, della produzione di risultati e della coerenza degli stessi con la missione istituzionale;  Dar conto al consiglio comunale ed agli organi di controllo dei risultati raggiunti;  Dar conto agli altri attori del sistema pubblico del contributo offerto alla produzione dei risultati complessivi.
  • 15. 17
  • 16. 18 Con il termine partecipazione civica si definisce una modalità di relazione tra istituzioni e collettività che comporta la possibilità per i cittadini, in forma singola o associata, di contribuire al processo decisionale e all’attività programmatoria della pubblica amministrazione secondo vari livelli di intensità e con ruoli diversi. LA PARTECIPAZIONE CIVICA
  • 17. L’art. 8 del TUEL stabilisce che i Comuni debbano valorizzare le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione popolare anche se è lasciata indefinita la strada per realizzarla e soprattutto chi siano i soggetti titolati. Il criterio seguito dalla maggior parte degli enti è quello di favorire la massima inclusività:  I cittadini iscritti nelle liste elettorali;  I cittadini della Unione Europea residenti;  Le persone che lavorano o studiano nel territorio e che godono dei diritti di elettorato attivo;  I cittadini stranieri o apolidi residenti (5° comma dell’art.8 del TUEL) che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. CHI HA DIRITTO A PARTECIPARE
  • 18. GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE L’Italia sin dal 2011 ha aderito all’Open Government Partnership, una iniziativa internazionale che mira a ottenere impegni concreti dai Governi in termini di promozione della trasparenza, di sostegno alla partecipazione civica, di lotta alla corruzione e di diffusione, dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni. Gli atti ci sono, ma nei fatti siamo ancora lontani. 20
  • 19. LA PROCEDURA DELLA CONSULTAZIONE Il TUEL stabilisce al 4° comma dell’art. 8 che nello Statuto debbano essere previste forme di consultazione della popolazione su materie di esclusiva competenza locale. La Ministra Madia con la Circolare n. 3/2017 ha emanato delle Linee Guida. Il Dipartimento della funzione pubblica ha aperto i commenti sulle nuove Linee guida sulla consultazione che saranno raccolti fino al 5 marzo 2020.
  • 20. LA CONSULTAZIONE NORMATIVA Può avere per oggetto ad esempio un nuovo Statuto o l’aggiornamento di quello esistente, la predisposizione di schemi di regolamenti o di altri atti aventi contenuto analogo di interesse della collettività (ad esempio il regolamento edilizio, quello dei servizi sociali, quello dell’igiene dell’ambiente, dell’abitato, ecc.). 24 È importante che i cittadini si attivino per sollecitare l’inserimento negli statuti dei Comuni di tutti i diritti riconosciuti in questi anni dalla Corte costituzionale e non sempre applicati a livello locale.
  • 21. IL BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è stato riconosciuto dall’ONU come una delle migliori pratiche di governance urbana nel mondo. Il bilancio partecipativo è un procedimento attraverso il quale la popolazione, individualmente e attraverso le proprie forme di aggregazione sociale, è chiamata a stabilire le modalità di assegnazione delle risorse a disposizione dell’ente locale o di una parte di esse. 26 È un meccanismo governativo di democrazia partecipativa sperimentato per la prima volta nella città di Porto Alegre in Brasile nel 1985
  • 22. PARTECIPAZIONE CITTADINI: UTILIZZO DEL TERRITORIO La legge urbanistica 1150/42 prevede che il progetto di Piano Regolatore Generale del Comune debba essere depositato nella Segreteria comunale per la durata di 30 giorni consecutivi, durante i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione. Fino a 30 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito possono presentare osservazioni le Associazioni sindacali e gli altri Enti pubblici ed istituzioni interessate. Si tratta del primo strumento di partecipazione al governo del territorio esistente.
  • 23. DIBATTITO PUBBLICO RELATIVO ALLE GRANDI OPERE L’art. 22 del D.lgs 50/2016, il Codice dei contratti, integrato con D.lgs 56/2017 ha introdotto in Italia un istituto del diritto francese denominato débat public in base al quale è stato reso obbligatorio il ricorso alla procedura di dibattito pubblico per i grandi progetti delle opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio.
  • 24. PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. Il Programma triennale dei lavori pubblici è stato introdotto dalla legge 109/94; ora l’art. 21 del D.lgs 50/2016 ribadisce come l’attività di realizzazione dei lavori pubblici si debba svolgere sulla base di una programmazione che le amministrazioni aggiudicatrici debbono predisporre e approvare, nel rispetto dei documenti programmatori e della normativa urbanistica. 30
  • 25. IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI Il D.lgs 29 dicembre 2003, n. 387 disciplina l’attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità. 32 Nell’ambito di questa normativa sono inseriti anche gli impianti a biomasse e altri impianti che sempre più spesso provocano proteste da parte degli abitanti delle zone interessate, per cui sarebbe auspicabile il coinvolgimento dei cittadini su questi temi.
  • 26. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI Il comma 461 dell’art. 2 della legge 21 dicembre 2007, n. 244, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato stabilisce quanto segue: «Al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici locali e di garantire la qualità, l’universalità e l’economicità delle relative prestazioni, in sede di stipula dei contratti di servizio gli enti locali sono tenuti ad applicare le seguenti disposizioni:
  • 27. Segue…La valutazione della qualità dei servizi pubblici a) Obbligo per il soggetto gestore di emanare una «Carta della qualità dei servizi»; b) Consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori; c)Verifica periodica dell’adeguatezza dei parametri quantitativi e qualitativi del servizio erogato, ferma restando la possibilità per ogni singolo cittadino di presentare osservazioni e proposte in merito; d) Monitoraggio permanente del rispetto dei parametri fissati; e) Istituzione di una Sessione annuale di verifica del funzionamento dei servizi tra ente locale, gestori dei servizi ed associazioni.
  • 28. Ai sensi dell’art. 19-bis del D.lgs 150/2009 è previsto che: 1. I cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative, anche comunicando direttamente all’Organismo Indipendente di Valutazione il proprio grado di soddisfazione per le attività e per i servizi erogati, secondo le modalità stabilite dallo stesso Organismo; 2. Ciascuna amministrazione adotta sistemi di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti e dei cittadini in relazione alle attività e ai servizi erogati, favorendo ogni più ampia forma di partecipazione e collaborazione dei destinatari dei servizi, secondo quanto stabilito dall’articolo 8, comma 1, lettere c) ed e). LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
  • 29. AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PTPCT Nell’ambito delle iniziative e delle attività in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, ogni Comune deve procedere all’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) entro il 31 gennaio di ciascun anno. Pertanto i cittadini possono partecipare al procedimento di consultazione tramite l’invio di suggerimenti e proposte sulle misure per la prevenzione della corruzione, della illegalità, della trasparenza, dei conflitti di interesse, ecc.
  • 30. I CITTADINI PARTECIPANO AL CONTROLLO DEI SERVIZI SOCIALI La lettera e) dell’art. 6 della legge 328/2000 prevede che i Comuni debbano garantire ai cittadini il diritto di partecipazione al controllo di qualità dei servizi, secondo le modalità previste dagli statuti comunali. A sua volta la L.R. 11/2016 all’art. 41 prevede che la regione e gli enti locali assicurino l’attuazione della legge garantendo la consultazione dei cittadini e degli utenti sia come singoli sia nelle formazioni sociali. È altresì prevista la partecipazione dei cittadini alla valutazione della qualità dei servizi e degli interventi offerti dal sistema integrato.
  • 31. IL BILANCIO SOCIALE Il bilancio sociale rappresenta oramai la forma più diffusa di comunicazione per rendere conto ai cittadini in maniera trasparente di come sono state spese nel corso dell’anno le somme iscritte a bilancio e i risultati ottenuti, al fine di costruire un rapporto di fiducia e di dialogo permanente. Si tratta, secondo il Ministero della Funzione Pubblica (Direttiva 2005), di uno strumento per riaffermare e legittimare il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella società, per esplicitare il rapporto esistente tra il processo di formulazione ed attuazione delle politiche pubbliche o di erogazione di servizi ed il valore prodotto per i cittadini.
  • 32. E-DEMOCRACY La diffusione della Information and Communication Technology consente di utilizzare strumenti fino ad oggi sconosciuti. La democrazia elettronica è nata intorno agli anni novanta assumendo forme via via più articolate. Sin da subito è stata compresa l’importanza di utilizzare questo nuovo strumento per aumentare il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali degli enti locali utilizzando nuovi spazi di dialogo tra cittadini con l’amministrazione.
  • 33. 42 LO STATO DELLA DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi
  • 34. REFERENDUM Il referendum è un istituto giuridico previsto dall’art. 8 del TUEL volto ad agevolare il rapporto tra i cittadini e gli organi elettivi attuando una forma di democrazia diretta. Può essere di vari tipi:  Abrogativo: indetto per abrogare deliberazioni comunali. La maggioranza degli statuti prevede per questo tipo di referendum un numero maggiore di titolari dei diritti di partecipazione rispetto a quello richiesto per il referendum propositivo;  Propositivo: viene presentato per avanzare proposte;  Consultivo: è l’unico previsto nello Statuto comunale di Torrice (art. 39) serve per conoscere la volontà dei cittadini su una determinata questione;  Confermativo: può essere promosso solo dal Consiglio.
  • 35. ISTANZE E PETIZIONI Le «Istanze» sono delle richieste scritte indirizzate al Comune da un singolo cittadino per chiedere il compimento di una determinata attività. Riguardano singoli cittadini o questioni di interesse particolare. Molti procedimenti amministrativi vengono attivati proprio in questo modo. L’amministrazione dovrebbe stabilire un tempo per le risposte. Le «Petizioni» invece sono tese a sollevare un problema di carattere collettivo e a sollecitare l’Amministrazione a farsi carico di un tema sentito dai proponenti come urgente per la collettività.
  • 36. ASSEMBLEE CITTADINE Questo istituto rientra nelle forme di consultazione della popolazione previste dal terzo comma dell'art. 8 del TUEL. Naturalmente si tratta di uno strumento che può essere utilizzato con maggiore facilità nei Comuni con un numero di abitanti molto contenuto, anche se esistono esempi di capoluoghi di provincia che lo utilizzano con continuità. Sarebbe utile proporre che i cittadini venissero coinvolti in questo tipo di assemblee sia per esaminare singoli temi di attualità che per farli crescere dal punto di vista democratico.
  • 37. 46José Clemente Orozco: Manifestación, 1935, Litografia
  • 38. STRUMENTI DI TUTELAAMMINISTRATIVA Ai sensi del successivo art.9 «Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento». L’art. 7 della legge 241/90 stabilisce che «Ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, l’avvio del procedimento stesso è comunicato, con le modalità previste dall’articolo 8, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi».
  • 39. GLI STRUMENTI DI TUTELA STRAGIUDIZIALE  Diffida: è un atto formale con il quale si intima all’Amministrazione comunale di compiere o di non compiere una determinata azione;  Opposizione: i cittadini che abbiano avuto conoscenza di un atto adottato o di un comportamento assunto dal Comune che ritengono lesivo o in contrasto con leggi o disposizioni varie, possono formulare opposizione in via amministrativa;  Ricorso gerarchico: Contro gli atti amministrativi non definitivi è ammesso ricorso in unica istanza all’organo sovraordinato, per motivi di legittimità e di merito da parte di chi vi abbia interesse (DPR n.1199/1971);  Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
  • 40. …segue….gli strumenti di tutela stragiudiziale  Segnalazione al Collegio dei Revisori;  Segnalazione al Difensore civico regionale;  Segnalazione all’OIV: Poiché l’OIV deve inoltrare annualmente un rapporto all’ANAC sul rispetto delle norme sulla trasparenza, dopo aver esperito ad esempio senza esito il percorso per l’accesso agli atti, è giusto segnalarlo anche a detto organismo;  Molti Consigli comunali hanno istituito la Commissione consiliare di controllo e garanzia ai sensi dell’art. 44 del TUEL a cui possono rivolgersi anche i cittadini.
  • 41. 50 GLI STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE La Costituzione italiana, all’art. 24, afferma che «Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». Quindi si tratta di azioni civili, penali e amministrative. La Class action: una importante novità è rappresentata dalla recentissima legge 12 aprile 2019, n. 31 con cui sono state emanate disposizioni in materia di azione di classe che ha introdotto il Titolo VIII-bis nel Libro IV del Codice di Procedura Civile.
  • 42. Segue….Gli strumenti di tutela giurisdizionale L’azione popolare: L’art. 9 del TUEL prevede che ciascun elettore possa far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune. Si tratta di una speciale forma di legittimazione a stare in giudizio prevista, in deroga all’art. 100 c.c.p., per i componenti della comunità amministrata i quali non avrebbero altrimenti alcuna valenza giuridica. Il giudice che riceve l’atto è tenuto ad ordinare l’integrazione del contraddittorio nei confronti del Comune. A livello dottrinario è stato costruito l’istituto dell’interesse di fatto (ad esempio la manutenzione e l’illuminazione delle strade, il funzionamento di alcuni servizi pubblici, ecc.).
  • 43. Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta. (Margaret Mead, Filadelfia 1901 - New York 1978)