SlideShare a Scribd company logo
Franco Brugnola
ILDIRITTOALLASALUTE
NEL
SERVIZIOSANITARIO
NAZIONALE
Prefazione del prof. Cesare Pinelli
Ordinario di Diritto Pubblico
Università degli studi Sapienza di Roma
Il volume ripercorre organicamente
l’evoluzione della normativa sulla sanità
dall’Unità d’Italia alle norme inserite nella
Costituzione fino all’approvazione della
riforma ospedaliera e, finalmente, di quella
sanitaria.
L’opera è articolata in sei parti.
La prima si sofferma sui princìpi animatori della riforma
del 1978, sulle attribuzioni ai vari enti territoriali delle
competenze in materia e sul finanziamento della spesa
sanitaria.
La seconda parte è dedicata alle funzioni del SSN
partendo dalla definizione di Livelli Essenziali di
Assistenza, che è una definizione di rilevanza
costituzionale a partire da quanto indica l’art. 117,
secondo comma, lett. m).
La terza e la quarta parte sono riferite, rispettivamente,
all’organizzazione nazionale e all’organizzazione
regionale del Servizio.
La quinta illustra analiticamente il funzionamento
amministrativo delle aziende sanitarie e degli altri enti del
Servizio.
La sesta parte è dedicata ai diritti e alle responsabilità
delle persone.
Il volume è molto critico, soprattutto sulla
distanza fra le dichiarazioni di piena fedeltà ai
princìpi della riforma da parte dei partiti e dei
pubblici poteri, e lo svuotamento che essa ha
subìto, soprattutto in sede politica e
amministrativa.
Al centro del quadro c’è la questione
dell’eguaglianza, continuamente ribadita a
parole ma anche sempre più sacrificata nei fatti.
Una particolare attenzione è stata posta alle norme relative alla gestione delle risorse
finanziarie, umane, strumentali e informatiche degli enti sanitari chiamati ad erogare i
servizi e le prestazioni ai cittadini, ma anche a quelle riguardanti la legalità, la trasparenza,
la qualità dei servizi e delle prestazioni, la sicurezza e l’umanizzazione delle cure, la
performance, la responsabilità, la rendicontazione e l’attività di vigilanza e controllo.
Quest’opera, frutto di oltre quarant’anni di
lavoro nella sanità pubblica: dal Ministero
della sanità agli enti ospedalieri, alle Unità
Sanitarie Locali, al Settore programmazione
della regione Lazio ad alcune aziende
sanitarie locali, ad un IRCCS e infine
all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle
regioni Lazio e Toscana, vuole essere un
contributo per la conoscenza della normativa,
delle linee guida, delle circolari, ecc. che
disciplinano l’organizzazione sanitaria a tutti
i livelli per tutti gli studenti, gli operatori e i
cittadini interessati a partecipare al governo
della loro salute.
Un totale di 630 pagine con oltre 800 note molte delle
quali giurisprudenziali.
Completano l’opera un ricco indice analitico e la
bibliografia.

More Related Content

Similar to F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx

Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Bruno Agnetti
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Franco Brugnola
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihta
Carlo Favaretti
 
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenza
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenzaDipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenza
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenzaCarlo Favaretti
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
martino massimiliano trapani
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
martino massimiliano trapani
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
Franco Brugnola
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Italia S.p.A.
 
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
martino massimiliano trapani
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
Sara Mancinelli
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Italia S.p.A.
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
Raimondo Villano
 
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Giuseppe Fattori
 
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Snpambiente
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo Villano
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
Raimondo Villano
 
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssnPubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
martino massimiliano trapani
 

Similar to F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx (20)

Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihta
 
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenza
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenzaDipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenza
Dipartimenti di prevenzione e qualità dell'assistenza
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
 
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
 
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
Marco Frey (Scuola Sant'Anna)
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
 
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssnPubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
 

More from Franco Brugnola

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
Franco Brugnola
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
Franco Brugnola
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Franco Brugnola
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
Franco Brugnola
 
La storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a SabaudiaLa storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a Sabaudia
Franco Brugnola
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
Franco Brugnola
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Franco Brugnola
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Franco Brugnola
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
Franco Brugnola
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
Franco Brugnola
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
Franco Brugnola
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Franco Brugnola
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
Franco Brugnola
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
Franco Brugnola
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Franco Brugnola
 
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Franco Brugnola
 
Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29
Franco Brugnola
 

More from Franco Brugnola (20)

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
 
La storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a SabaudiaLa storia di Mariremo a Sabaudia
La storia di Mariremo a Sabaudia
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
 
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
COMUNE DI SABAUDIA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
 
Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29
 

F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx

  • 1. Franco Brugnola ILDIRITTOALLASALUTE NEL SERVIZIOSANITARIO NAZIONALE Prefazione del prof. Cesare Pinelli Ordinario di Diritto Pubblico Università degli studi Sapienza di Roma
  • 2. Il volume ripercorre organicamente l’evoluzione della normativa sulla sanità dall’Unità d’Italia alle norme inserite nella Costituzione fino all’approvazione della riforma ospedaliera e, finalmente, di quella sanitaria.
  • 3. L’opera è articolata in sei parti. La prima si sofferma sui princìpi animatori della riforma del 1978, sulle attribuzioni ai vari enti territoriali delle competenze in materia e sul finanziamento della spesa sanitaria. La seconda parte è dedicata alle funzioni del SSN partendo dalla definizione di Livelli Essenziali di Assistenza, che è una definizione di rilevanza costituzionale a partire da quanto indica l’art. 117, secondo comma, lett. m). La terza e la quarta parte sono riferite, rispettivamente, all’organizzazione nazionale e all’organizzazione regionale del Servizio. La quinta illustra analiticamente il funzionamento amministrativo delle aziende sanitarie e degli altri enti del Servizio. La sesta parte è dedicata ai diritti e alle responsabilità delle persone.
  • 4. Il volume è molto critico, soprattutto sulla distanza fra le dichiarazioni di piena fedeltà ai princìpi della riforma da parte dei partiti e dei pubblici poteri, e lo svuotamento che essa ha subìto, soprattutto in sede politica e amministrativa. Al centro del quadro c’è la questione dell’eguaglianza, continuamente ribadita a parole ma anche sempre più sacrificata nei fatti. Una particolare attenzione è stata posta alle norme relative alla gestione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e informatiche degli enti sanitari chiamati ad erogare i servizi e le prestazioni ai cittadini, ma anche a quelle riguardanti la legalità, la trasparenza, la qualità dei servizi e delle prestazioni, la sicurezza e l’umanizzazione delle cure, la performance, la responsabilità, la rendicontazione e l’attività di vigilanza e controllo.
  • 5. Quest’opera, frutto di oltre quarant’anni di lavoro nella sanità pubblica: dal Ministero della sanità agli enti ospedalieri, alle Unità Sanitarie Locali, al Settore programmazione della regione Lazio ad alcune aziende sanitarie locali, ad un IRCCS e infine all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana, vuole essere un contributo per la conoscenza della normativa, delle linee guida, delle circolari, ecc. che disciplinano l’organizzazione sanitaria a tutti i livelli per tutti gli studenti, gli operatori e i cittadini interessati a partecipare al governo della loro salute. Un totale di 630 pagine con oltre 800 note molte delle quali giurisprudenziali. Completano l’opera un ricco indice analitico e la bibliografia.