SlideShare a Scribd company logo
STORIA DELLO SPORT
MARINA MILITARE E SPORT REMIERO
A SABAUDIA
DI FRANCO BRUGNOLA E FABRIZIO MALGARI
2015
CASERMA PIAVE DELLA MARINA MILITARE
SABAUDIA
Il legame tra la Marina Militare e
la città di Sabaudia risale al 31
luglio 1934, quando la Seconda
Squadra navale sbarcò a Sabaudia
La cerimonia della consegna
dell’ancora che fu collocata
all’inizio di largo Giulio
Cesare, a fianco dell’edificio
che oggi ospita il III Nucleo
Sportivo delle Fiamme Gialle
G.d.F.
L’ANCORA DONATA DALLA MARINA MILITARE
A SABAUDIA
LE STRADE E GLI
EDIFICI
La recente intitolazione di un largo al Capitano di
Corvetta Mario Bovo è l’occasione per ripercorrere la
presenza della Marina Militare in questa città e dei
suoi numerosi successi sportivi, con particolare
riguardo agli equipaggi allenati dal suo primo
allenatore del canottaggio.
Nella città di Sabaudia sono presenti già molte vie
intitolate e uomini che hanno scritto la storia della Marina
militare.
VIA DUCA DEL MARE
AMMIRAGLIO THAON DE REVEL
Per quattro anni fu aiutante di campo di Umberto I nel grado di Capitano di
Fregata.
Nel 1906 fu promosso Capitano di Vascello e gli fu affidato il comando
dell’Accademia Navale di Livorno.
Paolo Emilio Thaon de Revel nacque a Torino nel 1857
ed entrò in Marina nel 1873 in qualità di Guardiamarina.
Dal 1877 al 1879 partecipò con la Fregata Garibaldi alla circumnavigazione
del globo. Ben presto fu nominato Sottotenente di Vascello, poi Tenente di
Vascello e Capitano di Corvetta.
Partecipò alla guerra di Libia (dal 1911 al 1912) con il grado di
Contrammiraglio riuscendo ad affondare nel porto di Beirut due navi turche
e contribuendo alla distruzione dei porti lungo lo Stretto dei Dardanelli.
Fu Capo di Stato Maggiore della Marina dal 1913 al 1915 dando impulso al
naviglio leggero e alla costituzione dell’aviazione della Marina.
Nel corso della prima guerra mondiale sostenne l’impiego dei MAS.
Sul finire della guerra condusse il bombardamento di Durazzo ed organizzò
la rapida occupazione delle isole e delle coste dell’Istria e della Dalmazia.
Nel 1922 assunse l’incarico di Ministro della Marina.
Fu fatto Duca Conte Thaon de Revel del Mare nel 1924 e poi nominato
Grande Ammiraglio.
Fu Presidente del Senato dal 1943 al 1944.
Morì a Roma nel 1948 ed è sepolto nella chiesa di S.Maria degli Angeli.
Francesco Caracciolo Nacque a Napoli nel 1752 e sin
da giovanissimo fu avviato alla carriera marinara presso
la Real Accademia di Marina di Napoli.
VIA FRANCESCO CARACCIOLO
Ben presto fu imbarcato sul vascello HMS Marlborough.
Promosso tenente di vascello nel 1782, già l’anno successivo era Capitano di
Fregata, combatté i pirati nel Mediterraneo; nel 1793 partecipò al famoso
assedio di Tolone e poi alla battaglia di Genova per impedire alla flotta
francese rivoluzionaria lo sbarco in Corsica.
Nominato Ammiraglio della flotta borbonica nel 1798 scortò la squadra
navale che accompagnava la famiglia reale in Sicilia per sfuggire all’arrivo
delle truppe francesi a Napoli.
Amareggiato a causa della distruzione della flotta borbonica voluta da
Nelson e costretto a disarmare la propria nave ammiraglia, nel 1799,
autorizzato dal Re, rientrò a Napoli per curare il suo patrimonio; arrivò dopo
la proclamazione della Repubblica e fu accolto con grandi onori.
Accettò l’incarico del comando della flotta repubblicana e con pochi
barconi adattati a cannoniere fermò gli inglesi a Procida e la stessa flotta
reale borbonica di ritorno a Napoli.
Dopo la sconfitta dei repubblicani fuggì, ma fu tradito, arrestato e
condotto sulla nave di Nelson, dove fu impiccato e gettato in mare.
Il corpo fu recuperato da alcuni
pescatori e il funerale fu celebrato nella
chiesa di Santa Maria della Catena (nel
borgo di Santa Lucia a Napoli), dove è
stata posta una targa a suo ricordo.
FRANCESCO CARACCIOLO
AMMIRAGLIO DELLA REPUBBLICA NAPOLETANA
FU DALL'ASTIO DELL'INGENEROSO NEMICO
IMPESO ALL'ANTENNA IL 29 GIUGNO DEL 1799
I POPOLANI DI SANTA LUCIA
QUI TUMULARONO L'ONORANDO CADAVERE
IL MUNICIPIO DI NAPOLI 1881
Nel 1869 fu battezzata «Caracciolo» una pirocorvetta costruita
nei cantieri di Castellammare di Stabia.
Durante la sua lunga carriera fece il giro del mondo e compì
numerose missioni all’estero.
Nel 1891 la corvetta Caracciolo fu destinata a nave
scuola e poi a nave caserma per i giovani mozzi a La
Spezia.
Nel 1913 fu donata al
comune di Napoli che la
destinò a nave asilo per
accogliere gli scugnizzi e per
prepararli alla vita marinara
offrendo loro un futuro.
Nacque così la «Nave Scuola
Marinaretti Caracciolo».
Il 18 luglio 1936 per volere dell’ONB la scuola fu trasferita a
Sabaudia negli edifici in via Emanuele Filiberto Duca d’Aosta che
precedentemente ospitavano le scuole prendendo poi il nome di
«Collegio Professionale Marittimo Francesco Caracciolo».
Dal 1958 l’edificio ospitò anche la rappresentanza sportiva della
Marina Militare. Nel 1961 la scuola chiuse i battenti.
Il Duca d’Aosta stabilì la sua sede presso Villa Attems-Bresciani di Cervignano
del Friuli e guidò gli assalti dei suoi uomini in tutte le undici battaglie
dell’Isonzo. Contribuì, con la conquista del Monte San Michele, all’entrata
dell’esercito italiano a Gorizia. Dopo la disfatta di Caporetto fu costretto a
retrocedere nonostante la sua Armata non fosse stata coinvolta nei
combattimenti. Dopo la Battaglia Finale riconquistò il terreno perduto l’anno
precedente. Non fu mai sconfitto sul campo, per cui venne ribattezzato "Il Duca
Invitto". Morì nel 1931 ed è sepolto a Redipuglia.
EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA
Cugino di Vittorio Emanuele III nacque a Genova nel 1869.
Iniziò la carriera militare nel 1905 divenendo presto generale.
Allo scoppio della guerra contro l’Austria-Ungheria fu
nominato comandante della Terza Armata nel settore del Basso
Isonzo.
Sempre nel
1936 l’ONB
decise di
trasferire anche
lo scafo della
corvetta a
Sabaudia e di
collocarlo in via
Oddone.
Fu smantellato molti anni dopo
VIA ODDONE DI SAVOIA - VIA DANTE
Ex caserma della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
Nel 1961 divenne sede della Scuola Centrale Remiera della Marina Militare;
ora è sede del Centro Sportivo Remiero della Marina Militare
Per la sua posizione geografica quella di Torino veniva chiamata marca
d’Italia.
Così i destini di Casa Savoia presero la via dell’Italia.
Il suo regno però durò poco in quanto morì giovane nel 1060 lasciando cinque
figli: Pietro, Amedeo, Berta, Adelaide e Oddone.
Fondò l’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo e coniò moneta a Aiguebelle.
ODDONE DI SAVOIA
Nacque quasi certamente nel 1020, figlio secondogenito di
Umberto I Biancamano e di Ancilla dei conti del Vallese.
Dopo la morte del fratello Amedeo I, avvenuta nel 1051,
divenne conte di Savoia e conte d’Aosta e Moriana.
Sposò Adelaide di Susa, che era vedova ma senza figli. In
questo modo Oddone acquisì il titolo di marchese ed anche
le contee di Alba, Albenga, Asti e Ventimiglia.
MARIO BOVO
E LA NASCITA DEL
CENTRO SPORTIVO REMIERO
DELLA MARINA MILITARE
Mario Bovo nacque nel 1919 a Padova e dopo le
scuole medie frequentò l’Accademia Ginnica della
Farnesina a Roma.
Rientrato nella città natale aveva cominciato a fare
canottaggio presso la Canottieri Padova.
Allo scoppio della guerra entrò in Marina e fu
destinato all’incrociatore Duca d’Aosta e poi alla
Corrazzata Caio Duilio.
Tra una missione e l’altra, nel porto di Taranto venivano organizzate
delle regate tra le lance di salvataggio (14 remi a sedile fisso) delle navi
ancorate e ben presto Bovo cominciò a portare alla vittoria l’equipaggio
della nave ammiraglia.
Mario Bovo fu fatto prigioniero dagli jugoslavi; dopo lunghe
vicissitudini tornò a casa nel 1946.
Nel 1947 Dopo una breve parentesi passata al Reparto di
Rappresentanza del Comando della Marina Militare di Roma presso
il Ministero, fu chiamato ad allenare la Sezione Remiera della
Marina Militare che aveva sede in Roma sul Lungotevere Flaminio
in un edificio della ex Gioventù Italiana del Littorio (GIL ).
Nel 1952 la Marina Militare fu affiliata
alla Federazione Italiana canottaggio con
la dicitura di “Centro Sportivo MM”.
ALLE OLIMPIADI DI HELSINKI
PER LA PRIMA VOLTA
PARTECIPÒ UN EQUIPAGGIO
MISTO DELLA BUCINTORO E
DELLA MARINA MILITARE
( con Winkler e Savarese)
Ben presto gli equipaggi
allenati sul Tevere da Capo
Bovo (come fu sempre
chiamato), cominciarono a
mietere successi su tutti i
campi di regata.
PRATO
CASALINI
TOZZI
SIMONATO
1958 ALLENAMENTO SUL TEVERE
In vista delle Olimpiadi di Roma del 1960 la Marina Militare
decise nel 1958 di istituire a Sabaudia la Scuola Centrale
Remiera utilizzando alcune strutture preesistenti per sfruttare
per gli allenamenti il lago di Paola, che costituisce un campo di
regata naturale.
Mario Bovo fu trasferito nella nuova sede, dove si mise subito
al lavoro per reclutare giovani preferibilmente tra quelli che
già praticavano canottaggio, per creare e poi allenare nuovi
equipaggi, che sono entrati nella storia del canottaggio italiano
e mondiale.
LA PRIMA TORRE
DI ARRIVO A
SABAUDIA
1959 CASTEL GANDOLFO CAMPIONATI ITALIANI ELITE 8+
1° CLASSIFICATO
Vasco CANTARELLO
Nazzareno SIMONATO
Vincenzo PRINA
Armido TORRI
Francesco CASALINI
Luigi PRATO
Luigi SPOZIO
Paolo AMORINI
Tim. Giuseppe PIRAS
La preparazione per le Olimpiadi di Roma
OLIMPIADI DI ROMA
Lago Albano
1960
Alle Olimpiadi del ’60
per la prima volta riuscì
a portare l’otto italiano
ad una finale olimpica.
Il C2 con Aldo Dezi e
Francesco La Macchia
conquistò la medaglia
d’argento.
La prima medaglia
olimpica nella storia
della canoa.
Alle Olimpiadi di Roma l’equipaggio della Marina Militare, dopo
aver battuto la Moto Guzzi nelle selezioni svoltesi all’Idroscalo e poi
nuovamente a Castel Gandolfo arrivò in finale classificandosi al
sesto posto
Vasco CANTARELLO
Nazzareno SIMONATO
Vincenzo PRINA
Armido TORRI
Francesco CASALINI
Luigi PRATO
Luigi SPOZIO
Paolo AMORINI
Giuseppe PIRAS, Tim.
1961- 8Fs -Junior Campione d’Italia:
Valerio ZAMBINI
Mauro LEONARDINI
Giuseppe PALESE
Lanfranco ANDREOTTI
Adalberto ONORATI
Giuseppe BONETTA
Giovanni BALLARIN
Giuseppe PIRAS, Tim.
Sul pontile: Il Presidente federale Avv. Diodato Lanni, l’ing. Del Fabbro e il rag.
Luigi Bonati della X Zona
Romano Sgheiz – Giovanni Zucchi – Raffaele Viviani - Giuseppe Palese -Fulvio Balatti -
Giampiero Gilardi - Vinicio Brondi-Sereno Brunello – Tim. Ivo Stefanoni
Praga 1961: Campionati europei, l’equipaggio misto Marina
Militare - Moto Guzzi, allenato da Angelo Alippi e da Mario Bovo,
riuscì a battere al fotofinish l’equipaggio della Germania.
Un gruppo di atleti in una
riuscita foto scattata a Praga da
un segretario di redazione della
Rivista Il canottaggio.
Da sinistra in alto: Petri,
Pestuggia, Brondi, Zambini,
Ibba, Palese; in basso: Staiti,
Casalucci, Giorgiani, Balatti
Il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio
Diodato LANNI premia l’allenatore Angelo ALIPPI
Mostra delle Coppe vinte
nell’anno 1961
Gli anni passavano ma la
torre d’arrivo non era molto
migliorata
Nei primi anni, per
insegnare la voga ai
giovani venne fatto
costruire un otto di
coppia
UN CORSO PER ALLENATORI TUNISINI TENUTO A
SABAUDIA
DUDINE
CIUCCI
1963 CAMPIONATO ITALIANO ELITE 2X
ESPOSIZIONE DELLE
COPPE VINTE
Nella foto il “4
senza”, della M.M.
Campione d’Italia
juniores.
SALES
ROSSI
BOLZANELLA
BETTELLA
1963 Lago di Castel Gandolfo (Roma), Campionati italiani di
canottaggio, juniores e seniores.
Premiazione atleti :
- Vice Sindaco Sabaudia
Antonio MOLITERNO
- On.le Rodolfo CARELLI
- Com. Marcello PESCE
De Gregori Vice Presidente F.I.C., Dott. Policreti e in
mezzo Natale Bertocco
All’Olimpiade di Tokio l’otto italiano partecipò
alla grande finale classificandosi 4°.
Tim. Stefanoni, Giani, Tagliapietra,
Gilardi, Glorioso, Conti Manzini,
Schiano, Savarini, Brunello
1966 - 8 FS. CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO
Dario GIANI
Diego ALBANO
Mario MICHELETTO
P.A. CONTI MANZINI
Giovanni GIUPPONI
Felice ORTELLI
Francesco GLORIOSO
Antonio MELPIGNANO
Tim. Leone PLUTINO
Mario Bovo…
In vasca voga
Com. Antonio VALENTE,
Ing. GRAPPELLI,
Ing. SILIPRANDI,
C.V. TRALLORI,
Mario BOVO
La prima vasca per gli
allenamenti.
Da sinistra:
Fabrizio Malgari,
Com. Marcello Pesce,
Ing. Tosetto,
Dott. Stanlaitner
Mario Bovo
Lorenzo VIVIAN
Eliseo BRUNATO
Duilio RUGGERI
Aldo MANFRONI
Salvatore DI MAIO
Renzo BULGARELLO
Luciano DIOTALLEVI
Corrado FRATESI
Timoniere:
Gerardo TRAMONTANO
1970 CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR – 8 con
Il Presidente della
Repubblica SARAGAT
in occasione di una
edizione del prestigioso
TROFEO BERTOCCO
organizzato a Sabaudia
dal ‘65 al ‘78 in
memoria di Natale
Bertocco famoso
giornalista animatore
delle prime regate di
canottaggio a Sabaudia
1971 Mario Bovo a Sabaudia
con il C.A. Aldo MASSARINI
1973 Mario BOVO con Marcello
PESCE e Felice PAULETTA
Andrea SCOTTI
Lorenzo VIVIAN
SABAUDIA - ALLENAMENTI
1972
Francesco PIGOZZO
Renzo BULGARELLI
G. Franco GRASSETTI
Luciano GALIAZZO
Giuseppe NOAL
Maurizio DANIELI
Serafino CARMINATI
Giuliano ROSSI
Marino GOTTIFREDI
OLIMPIADI DI MONACO
1973 2° CAMPIONATO JUNIORES 4+
ARIOSTO TEMPORIN
DE PICCOLI ROBERTO
LUIGINO AVINO
ELMO SANTINI
1974 CAMPIONATO ITALIANO RAGAZZI 4+
CAMPIONI D’ITALIA
Roberto TEMPORIN
Agostino ALONZI
Claudio FONDRA
Marino CECCARELLI
TIM. MARCHETTI
1974 SABAUDIA TROFEO NATALE BERTOCCO
Moreno GUIGGI
Agostino ALONZI
Massimo NIROSI
Luigino AVINO
Premiazione effettuata
dall’On.le Rodolfo Carelli
1974 TROFEO BERTOCCO SABAUDIA 2- JUNIOR
Roberto TEMPORIN
Agostino ALONZI
Premiazione del Comandante Bencardino
1974 TROFEO BERTOCCO SABAUDIA 4- SENIOR
1° classificato
Premiazione del Comandante Bencardino
Roberto DE PICCOLI
Enzo BORGONOVI
Ariosto TEMPORIN
Luigino AVINO
Roberto DE PICCOLI
Maurizio ZENNANO
Ariosto TEMPORIN
Luigino AVINO
1° CLASS. ESAGONALE SENIOR PER NAZIONI
Castel Gandolfo
MATTIOLI
VIGO
TULIN
PAGANELLI
TIM. SCARASCA
1974 SABAUDIA
Premiazione:
Contrammiraglio Antonello Bassano
FESTA DI PREMIAZIONE DELLA
MARINA MILITARE
CAPO MARIO BOVO
DIRIGENTE F.I.C. GRAPPELLI
Complessivamente come allenatore Mario Bovo
ha conquistato 19 titoli italiani assoluti (e 76 in
altre categorie).
Nel 1968 venne promosso Ufficiale e assegnato
come coordinatore all’Ufficio Educazione Fisica e
Sport dello Stato Maggiore della Marina Militare.
Dal 1980, benché collocato in quiescenza, seguitò a collaborare
con il Centro Tecnico Nazionale di Piediluco.
Fu anche nominato socio onorario della Federazione Italiana
Canottaggio.
Gli è stata conferita la Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
È morto a Roma nel 2006.
RISULTATI OTTENUTI DAL CENTRO SPORTIVO REMIERO DELLA MARINA MILITARE
1952 Castel Gandolfo 1° Class. Selezione preolimpica 8FS Parmiggiani, Nuvoli, Nuvoli,
Marrone, Bonaldo, Conti, Cò,
Levagno, Boscolo, Tim. Rubolotta
1° Class. Campionati Juniores 8FS Parmiggiani, Nuvoli, Marrone,
Bonaldo, Attorrese, Cò, Lavagni,
Boscolo, Tim. Rubolotta
1954 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Contardo, Scorcelletti, Tonoli,
Ortame, Tim. Rubolotta
1955 1° Class. Campionati Cat. Elite 8FS Mic, Delle Vedove, del Bianco,
Pettenuzo, D’Andrea, Garagnani,
Nave, Pierobon, Tim Bardelli
1° Class. Campionato Juniores 8FS Isotti, Rossetti, Bollati, Casalini,
Imperiali, Casuar, Teodoro,
Fracasso, Tim. Rubolotta
1956 1° Class. Campionati Cat. Elite 8FS Menicocci, Tagliapietra, Bollati,
Frigeri, Tesconi, Nuvoli, Campiopo,
Amato, Tim. Rubolotta
1° Class. Campionati Juniores 8FS Iotti, Bagnasco, Pauletta, Carresi,
Marizza, Amorini, Cascone,
Castiglione, Tim. Della Latta
1958 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Cantarello, Rossetti, Spozio, Amorini, Tim. Piras
1° Class. Campionati Juniores 4+ Cantarello, Rossetti, Spozio, Amorini, Tim. Piras
1959 1° Class. Campionati Cat. Elite 4- Gasperini, Simonato, Prina, Prato
1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Cantarello, Simonato, Prina, Tozzi, Casalini,
Prato, Spozio, Amorini, Tim. Piras
1960 1° Class. Campionati Juniores 4+ Brunello, Palese, Viviani, Barbani, Tim. Bastianini
1° Class. Campionati Juniores 2x Bovo, Caselli
1961 1° Class. Campionati Juniores 8+ Zambini, Palese, Sansoni, Brondi, Viviani,
Brunello, Andreotti, Onorati, Tim. Piras
1962 1° Class. Campionati Juniores 8+ Cecchini, Longhini, Manenti, Rosini, Di Mare,
Marello, Ballarini, Crippa, Tim. Piras
1963 1° Class. Campionati Cat. Elite 2x Dudine, Ciucci
1° Class. Campionati Juniores 4- Sales, Rossi, Bolzanella, Bettella
1964 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Grani, Glorioso, Sales, Rossi, Bettella,
Melpignano, Savarini, Brunello, Tim. Cecchi
1° Class. Campionati Junior 8+ Bassetti, Balzanello, Mazzari, Branchi, Galopin,
Carazzato, Arnoldi, Caponi, Tim. Piras
1965 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Lazzari, Gimproni, Stropeni, Bassetti, Savarese,
Capponi, Bolesan, Brunello, Tim. Cecchi
1966 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Bassetti, Vettor, Molteni, Riva, Tim. Stefanoni
1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Giani, Albani, Micheletto, Gipponi, Ortelli,
Conti-Manzini, Glonoso, Melpignano, Tim. Consiglio
1° Class. Campionati Juniores 8+ Benedetti, Simich, Spinozzi, Poppi, Ceccani, Bertoni,
Biloslavo, Tim. Consiglio
1967 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Benedetti, Conti-Manzini, Giani, Bertoni, Albano,
Merli, Simich, Melpignano, Tim. Consiglio
1968 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Scarton, Grande, Celebrini, Moro, Rossi, Cason,
Ronchetti, Del Dim, Tim. Meli
1° Class. Campionati Juniores 4+ Pigozzo, Faccenda, Carminati, Faggin, Tim. Colucci
1969 1° Class. Campionati Juniores 1x Bombelli
1970 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Scarton. Albano. Dal Din, Rossi, Danieli, Cason,
Brunato, Dorliguzzo, Tim. Meli
1° Class. Campionati junior 4+ Stefanato, Carminati, Di Girolamo, Carrè Tim. Poletti
1° Class. Campionati Junior 8+ Vivian, Brunato, Ruggeri, Manfroni, Di Maio, Diotallevi,
Fratesi, Meneghello, Tim. Tramontano
1971 1° Class. Campionati Junior 4+ Stefanato, Carminati, Dossi, Ruggeri, Tim. Todisco
1° Class. Campionati Junior 8+ Vivian, Burello, Pigozzo, Addonizio, Di Maio, Blaseotto,
Marino, Pozzello, Tim. Colucci
1972 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Bulgarello, Grassetti, Picozzo, Noal, Carminati, Job,
Addonizio, Ruggeri, Tim. Colucci
1° Class. Campionati Junior 4+ Pigozzo, Faccenda, Carminati, Faggin, Tim. Colucci
1° Class. Campionati Junior 8+ Missaglia, Poletti, Job, Noal, Grasselli, Scotti,
Postiglione, Romano, Tim. Abruzzese
1973 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Pietroni, Marino, Grandi, Fuggini, Borgonovi,
Postiglione, Scotti, Zeppegno Tim. Cappellazzi
1° Class. Campionati Junior 8+ Pietroni, Marino, Grandi, Fuggini, Borgonovi,
Postiglione, Scotti, Zeppegno Tim. Cappellazzi
1° Class. Campionati Ragazzi 4+ Temporin, Fondra, Ciccarelli, Alonzi, Tim. Marchetti
1974 Campionati del Mondo Jr. 4° 2- De Piccoli, Alvino
LA CRESCITA DEL
CENTRO SPORTIVO REMIERO
DELLA MARINA MILITARE
1974 AD OGGI
Dal 1974 l’incarico di D.T. e Capo allenatore del Centro Remiero FF.AA.e
della Scuola Centrale Remiera M.M. di Sabaudia venne affidato a Fabrizio
Malgari (Cittaducale 1935). Allenatore formatore di terzo livello della
Federazione Italiana Canottaggio. Iscritto all’Albo della F.I.C.
1965 allenatore giovanile della Scuola centrale Remiera MM di Sabaudia
1968 istruttore Scuole CEMM
1972 Allenatore responsabile del settore
Promozionale e giovanile MM
Vice Capo allenatore Centro Remiero FFAA
1976 Allenatore ai Giochi Olimpici
1992 Allenatore federale Squadra di coppia PL
1994 Allenatore Squadra Nazionale Under 23
2002 Consigliere regionale area tecnica
2002 Presidente Associazione Atleti Olimpici, Sezione di Latina e Sabaudia
Delegato CONI Provincia di Latina
1975 SABAUDIA CAMPIONATO ITALIANO 8+ JUNIOR
GUADALUPI
OSTUNI
R. TEMPORIN
ALONZI
SCANFERLATO
FONDRA
FONZAI
CICCARELLI
Tim. Marchetti
Si riconoscono:
Capo Bovo con l’ing. Tosetto, il
Dott. D’Amelio (Consiglieri Fic)
e Giampiero Galeazzi
Gianpiero GALEAZZI
Paolo D’ALOJA
Misto Fiamme Gialle - Marina
da destra:
Tim. Siro MELI
Antonio DI CRISCIENZO
Enzo BORGONOVI
Olindo IOB
Renato VIRGILI
Filippo SCALISE
Mario BRUNATO
Pergamo NOBILE
Massimo FALLENI
1975 - CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 1975
1975- 8+ - Campione italiano Senior
PAGANELLI Battista
BURELLO Ivo
SILVESTRI Gennaro
VIGO Lorenzo,
MATTIOLI Ugo
RAMPA Mario
ANGELINETTA Virgilio
PALOSSI Silvio
Tim. TRENTAAchille
OLIMPIADI DI MONTREAL - 4 SENZA
PARTECIPAZIONE
4-
Battista PAGANELLI
Gino ISEPPI
Enzo BORGONOVI
Ariosto TEMPORIN
4+
Paganelli-Temporin-
Borgonovi
Silvano VENIER
Ariosto TEMPORIN
PRIMO BARAN
Fabrizio MALGARI
Alessandra D’OTTAVI
1° Classificata Skiff
1977 CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES FEMMINILE
1978 LUGANO
GINO ISEPPI
Iseppi in allenamento
1979- 8FS.- 1° CLASS. CAMPIONE ITALIANI SENIOR
SALANI
ARTIOLI
DERME
QUESTIONI
SCARPA P.
BALDACCI
SAVARINI
SCANFERLATO
LO PICCOLO, Tim.
1980 CAMPIONATI ITALIANI 8+
Paolo D’ALOIA, Presidente FIC
Tim. FARINA
Luigino AVINO
Marco DE BATTISTA
Lanfranco BORSINI
Mauro GAMBAROTTO
Fabrizio MALGARI, Allenatore
Amm. Mario DI GIOVANNI
Renato ALBERTI
Luca CREVATIN
Massimo TURCATO
Giampaolo RAGAZZI
Gianluca ZAFFANELLA
1980 4X –CAMPIONE ITALIANO SENIOR B
Piero POLI
Cesare MIOTTI
Paolo POLI
Massimo BIANCHI
Piero POLI
Renato GAETA
Antonio DELL’AQUILA
Gianluca FARINA
1980 - MEDAGLIA D’ARGENTO - COPPA EUROPA SENIOR
La rivista «Il Canottaggio» ha
raccontato per molti anni le vittorie
del nostro sport.
Questa copertina reca un
fotomontaggio con gli equipaggi
italiani protagonisti del 50°
Campionato d’Europa.
Dall’alto : il 4 con dei finanzieri,
ottimo terzo, il fuori classe 4- senza
della Falk e l’otto misto Marina
Militare-Moto Guzzi, campioni
d’Europa 1981
Piero POLI
Renato GAETA
Antonio DELL’AQUILA
Stefano LARI*
*VV.FF. Tomei Livorno
1981 CAMPIONATI MONDIALI 4X – Sesti classificati
Vincitori di Titoli assoluti e senior per il C.R. di Sabaudia
1982 8+ DETTO CIRCEO EXPRESS
Tim. Siro MELI
Daniele BOSCHIN
Renzo BORSINI
Maurizio DONÀ
Silvano VENIER
Roberto ZANINI
Alfredo BOLLATI
Ariosto TEMPORIN
Domenico POLO
1985 CAMPIONATI ITALIANI TIPO REGOLAMENTARE
4 JOLE
da destra:
ZUCCHI
BONVICINI
PAGANI
POGGIO
Tim. MALGARI
1988 - CAMPIONATO ITALIANO SENIOR
Alfredo STRIANI
Luca CAVALLINI (non inquadrato)
Enrico BARBARANELLI
Andrea PEDRETTI
Andrea GAVAZZI
Tim. ROMANO
Claudio ZARDI
Andrea PEDRETTI
Alfonso ALFANO
Danilo FRAQUELLI
1992 COMPIONATI DEL MONDO
DI MONTREAL – 4 DI COPPIA
Massimo GUGLIELMI
Michelangelo CRISPI
Massimo LANA
Francesco ESPOSITO
Allenatore responsabile PL Coppia Fabrizio Malgari
Questo equipaggio ha detenuto fino al 2014 il record del campo di regata di Montreal
1975 1°Class. Campionati Italiani Ass e Sen. 4- De Piccoli, Zennaro, Temporin A. Avino
1° Class “ “ Ass. e Sen. 8+ Paganelli, Burello, Palossi, Vigo, Mattioli,
Renna, Silvestri, Angelinetta Tim Trenta
1976 1°Class. Campionati Italiani Assoluti e Sen. 8+ Brioschi, Burello, Temporin A., Mirosi,Paganelli,
De Piccoli, Avino Tim. Marchetti
Partecipazione Olimpiadi di Montreal 4+ Paganelli, Temporin A., Borgonovi
Coppa Europa Senior 2+ Raineri, Vitaloni, Tim. Scarascia
1977 1° Class. Campionati italiani Assoluti 4- Allari, Castelnuovo,Temporin A.,Avino.
1978 1°Class. Campionati italiani Assoluti PL 2- Borghetti, Ortelli.
1° Class. Trofeo “Natale Berocco” 4- Allari, Castelnuovo,Temporin, A.Avino:
1° Class. “ “ “ 2x Tartaglino, Pappalardo
1° Calss.Campionati Italiani Senior 8+ Alllari, Castelnuovo, Temporin A., Falchi,
Perini, Rizzi, Borghetti,Avino, Tim. Latini
1° Class. “ “ Assoluti 8+ Allari, Castenuovo,Temporin A., Perini,Riva.
Falchi, Dell’Aquila, Avino. Tim Latini
1979 1°Class. Campionati Italiani Senior B. 8+ Salani, Artioli, Derme, Questioni, Scarpa, Baldacci
Scavarini, Scanferlato Tim: Lo Piccolo
1° Class. “ “ Assoluti 4x Gorgoni, Uberti.
1°Class. “ “ PL. 2- Valentinois, Borsini R.,
1° Class Campionati del Mondo 8+ Valentinois, Borsini
1980 1°Class. “ “ Senior B. 4+ De Battista, Zaffanella G.,Alberti, Gambarotto
Tim: Farona.
1° Class. Campionati Italiani Elite 1x Iseppi
1° Class. “ “ “ “ 2x Poli Piero, Miotti
1° Class. 4x Valentinois. Bianchi
1° Class. “ “ “ “ 4x Poli Piero, Miotti, Poli Paolo, Bianchi.
1° Class. “ “ Assoluti 8+ De Battista, Alberti, Zaffanella, Grambatotto,
Borsini L., Crevatin, Turcato, Ragazzi Tim. Farina.
1° Class. “ Regolamentari 8Jole Zaffanella, Bianchi, Miotti, Poli Paolo, Turcato
Ragazzi, Borsini L., Gambarotto, Tim Farina
1981 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4- Quarantotto,
“ “ “ 4x Poli Piero
1°Class: “ “ Regolamentari 4Jole Turcato,Massai, Ricci, Quarantotto. T.
Farina.
1°Class. “ “ “ 8Jole Cilli, Bernasconi, Fasoli,, Ricci, Turcato,
Massai, Quarantotto, Ragazzi tim. Farina
1982 1°Class Campione del Mondo 4-PL. Boschin Daniele
1°Class “ “ PL 8+ Borsini Renzo.
1983 1°Class. Campionati Italiani Ass. 4- Zannini, Polo
1°Class. “ “ 8FS. Boschin, Borsini, Zannini, Polo,
1°Class. “ “ 1x Migliaccio
1°Class. “ “ 4+ Gatti, Gabiazzi, Ranucci, Furlan, Tim
1°Class. ‘ 4x Frattini, Farina, Ghislanzoni, Cristin
4°Class. Campionati del Mondo PL 8+ Pantano
6°Class. 4- Tocellan
1°Class. Campionati italiani 4x Frattini, Farina, Ghislanzoni, Migliaccio
1°Class. 8+ Gabbiazzi, Zannini, Pantano
1984 1° Class 4jole Carletto, Lanfranconi, Tonani, Barbo,
Tim.Zucca
1° Class. 2x Canoe Saldarini, Orlando
1° Class. Campionato Italiano PL 8+ Saldarini, Re A., orlando, Capurri, Segalli,
D’Elia, Mercanti, Tim. Piccinno
2° Class. Campionati del Mondo PL 8+ Re A., Orlando
1° Class. ‘‘ Universitari 4- Gabbi
2° Class. ‘‘ ‘‘ 8+ Carletto, Barbi
1° Class. Coppa Europa Senior 4- Lanfranconi
1° Class. ‘‘ ‘‘ 4x Riccelli
1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4x Riccelli, Pareschi, Cito, Miniussi
1985 1° Class. Coppa Europa Senior 4x Riccelli
1° Class. Campionato Italiano Senior8+ Biondi, Zucchi, D’Elia, Salerno, Poggio,
Bonvicini, Torta, Garattoni, Tim. Piccininno
1° Class. Campionato Italiano Regol. 2xCanoe Cito, Miniussi
1° Class. ‘‘ ‘‘ 4Jole Zucchi, Poggio, Pagani, Bonvicini, Tim. Malgari
1° Class. ‘‘ ‘‘ 8Jole Zucchi, Poggio, Pagani, Bonvicini, Biondi,
D’Elia, Garattoni, Sala, Tim. Malgari G.
1986 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci,
Moretti
1° Class. Coppa Europa PL 4- Beria
1° Class. ‘‘ Senior 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci,
Moretti R.
1° Class. Campionato Italiano Senior 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci,
Moretti R.
1° Class. ‘‘ ‘‘ Assoluti 4x Alderighi, Panicucci D.,
Panicucci R., Beria
1° Class. ‘‘ ‘‘ Regol. 4x Arrighi, Bellucci, Moretti,
Marchetto, Tim. Brighi
1987 1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 8Jole Romanini, Cascino, Scionico, Pointo, Beretti,
Zardi, Alfano, Buttiglione, Tim. Cappelletti
1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 2xCanoe Prina, Posa
1° Class. Coppa Europa Senior 4- Moretti, Di Palo
3° Class. Campionato del Mondo Senior 8+ Di Palo
1988 1° Class. Campionato Italiano Regol. 8Jole Cavadini L., Zardi, Alfano, Buccoliero, Miani,
Cavadini F., Zanutel, Cavallini, Tim. Romano
1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 2xCanoe Posa, Fraquelli
1° Class. Campionato Italiano S.B. 8+ Striani, Barbaranelli, Gavazzi, Cavallini, Zardi,
Pedretti, Alfano, Fraquelli, Tim. Romano
1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 4- Montemartini, Signorelli, Nannoni, Miani
1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 8+ Montemartini, Fraquelli, Nannoni, Miani,
Cavadini L., Cavadini F., Re, Tim. Carta
1° Class. Coppa Europa Senior PL 4- Montemartini, Fraquelli, Nannoni, Miani
3° Class. ‘‘ ‘‘ 4+ Zardi
1° Class. Campionati del Mondo PL 4- Lana
1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 8+ Striani, Babaranelli
1° Class. Campionato Italiano Reg. 2xCanoe Santoro, Quercioli
1° Class. Campionato Italiano SB 4- Formicola, Santoro, Schillani, Somma
1989 1° Class. Coppa Europa PL 4- Tranquilii
1990
1° Class. Campionato Italiano Regol. 8Jole Attolino, Frigo, Zaffanella, R. De
Stefano, Miotti, De Stefani, Borrelli, Meroni, Tim. Di Palma
1° Class. Campionato italiano PL 8+ Romanini, Falossi, Maino, De Stefani,
Ramella, Miotti, Prina, Sangrigoli, Tim. Di Palma
1° Class. Campionati del Mondo PL 8+ Romanini Roberto, Falossi Franco
1991
1° Class. Campionato Italiano Regol. 2x CanoeBerra Franco, Montagnini Matteo
1° Class. Match des Seniores (Coppa Europa)4x De Stefani Agostino
1992
1° Class. Campionato Italiano Reg.re 8Jole Grossi Gianluca, Romano
Gaetano, Di Vincenzo, Lucà Edoardo, Lucà Massimo, Verascina Agostino,
Giunti Daniele, Baran F., Tim. Squicciarini Vincenzo
1° Class. Campionato italiano Reg. re 2xCanoe Altobelli Vittorio, Vianello
Roberto
1° Class. Cammpionato Italiano Under 23 8+ Tira Andrea, Brizzi Santino,
Grossi Gianluca, Romano Gaetano, Di Maio Vincenzo, Verascina Agostino,
Baran Fulvio, Giunti Daniele, Tim. Saccoccia Michelangelo
1° Class. Campionati del Mondo PL Guglielmi Massimo, Crispi Michelangelo,
Lari Massimo, Esposito Francesco
TOTALE RISULTATI CONSEGUITI
DAL 1974 AL 1991 DAL
C° 1^ IN/E.F. Fabrizio MALGARI
 Medaglie Campionati del mondo Seniores pesi leggeri n.110
 Medaglie d’oro Coppa Europa seniores (ora Mondiali U23) n. 29
 Medaglie d’oro Campionati italiani assoluti n. 30
 Medaglie ai campionati Italiani Senior – PL- Junior- ragazzi n. 51
In questi anni è continuato l’incremento degli impianti
e delle attrezzature per renderli sempre più funzionali
NEL 1994 VENIVA CONSEGNATAALLA MARINA MILITARE
LA CASERMA PIAVE
Originariamente la via dove si trova la
Caserma Piave era intitolata al Duca degli
Abruzzi
La ex caserma della Milizia
Portuaria.
Progettata per il Genio
Civile dall’ing. Palella fu
realizzata nel 1936
LUIGI AMEDEO D’AOSTA DUCA DEGLI ABRUZZI
Nacque a Madrid nel 1873 da Amedeo Ferdinando Maria di
Savoia re di Spagna. Dopo l’abdicazione del padre rientrò in
Italia e dopo la morte della madre a sei anni e mezzo venne
arruolato come mozzo nella Regia Marina. Nel 1884 entrò
alla Regia Accademia Navale di Livorno. A sedici anni venne
nominato Guardiamarina e si imbarcò sull’Amerigo Vespucci.
Nel 1890, morto il padre fu nominato dal re Umberto I : Duca degli Abruzzi; nel
1891 viene nominato sottotenente di vascello.
In questo periodo compì numerose ascensioni sulle Alpi .
Nel 1893 fu promosso tenente di vascello sul «Volturno» e si recò in Somalia.
Tra il 1897 e il 1898 compì la spedizione al Monte Saint Elias tra l’ Alaska e lo
Yukon.
Tra il 1901 e il 1905 compì la seconda circumnavigazione del globo a bordo
dell’incrociatore «Liguria».
Seguirono nel 1909 le spedizioni alpinistiche sul Ruwenzori e sul
Karakorum.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle
Forze navali Riunite con insegna sulla nave da battaglia «Conte di Cavour»
Nel 1918 venne promosso ammiraglio, ma senza compiti operativi.
Finita la guerra si dedicò alla bonifica agricola in Somalia lungo la valle del
fiume Uebi Scebeli di cui scoprì le sorgenti.
Morì nel 1933 nel villaggio «Duca degli Abruzzi» e fu sepolto, per suo
volere, sulle sponde del fiume.
Dopo una prima spedizione alpinistica sull’Himalaya organizzò nel 1899 la
spedizione al Polo Nord a seguito della quale venne promosso capitano di
corvetta.
Oggi la via è intitolata al
Principe di Piemonte
Caserma Piave
Ospita dal 1994 il Distaccamento Sportivo della Marina Militare: Maridisport
Umberto era nato nel 1904 a Racconigi, dopo i primi anni passati
nella palazzina del Fuga, nei giardini del Quirinale, accanto alla
madre, gli fu impartita come a tutti i suoi predecessori una rigida
educazione militare.
Nel 1930 sposò a Roma Maria José, figlia di Alberto I del Belgio.
Il titolo di Principe di Piemonte era
tradizionalmente assegnato in Casa Savoia al
Principe ereditario; all’epoca della città il titolo
spettava al principe Umberto.
PRINCIPE DI PIEMONTE
Con il grado di Generale d’armata (1938), nella seconda guerra
mondiale comandò le truppe disposte sul fronte occidentale (1940);
nel 1942 ebbe il comando delle armate del sud.
Il 5 giugno 1944, dopo la liberazione di Roma, fu nominato
Luogotenente del regno; salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito
all’abdicazione del padre e vi rimase, in effetti, solo fino al
referendum del 2 giugno 1946 che istituì la Repubblica. Era stato in
carica un mese, di qui l'appellativo di re di maggio.
Il 13 giugno dello stesso anno abbandonò l’Italia e prese dimora in
Portogallo a Cascais, sotto il nome di conte di Sarre.
È morto a Ginevra nel 1983. Le sue spoglie sono state tumulate
nell’Abbazia benedettina di Altacomba, in Francia.
GIOVANNI LEPORE (Roma il 2/2/1963), in servizio presso il Distaccamento
Sportivo della Marina Militare di Sabaudia dal mese di giugno 1992, in qualità
di Responsabile Tecnico del Reparto Canottaggio. Laureato in Scienze Motorie
presso l’Università di Cassino (Fr) nel Marzo 2003. Collabora con il settore
tecnico della Nazionale Italiana Under 23 dal 1993 rappresentando la Marina
Militare. Nominato Responsabile Tecnico della Nazionale Militare Italiana ai
Campionati Europei CISM di Sabaudia nel 1996. Nominato Responsabile
Tecnico della Nazionale Militare Italiana ai Campionati Mondiali CISM di
Zagabria nel 1999 (L’Italia vince due ori e tre argenti).
Dal 1996 designato dalla FIC “Tecnico di Riferimento”
per i corsi ed il rilascio della qualifica di “Allenatore di
1° livello”. Dal 2001 al 2004 Responsabile Tecnico del
Settore Under 23. Dal 2007 al 2008 Corresponsabile
Tecnico del Settore Under 23. Dal 2013 Coadiutore del
Settore Olimpico Punta Senior.
1993
 Campionato Italiano Under 23 Giugno Varese
Singolo Under 23 1° Classificato
Berra Franco
 Campionato Italiano Regolamentare Ottobre Marsala
Doppio Canoe 1° Classificato
Altobelli Vittorio – Tovo Gianluca
Due Jole 1° Classificato
Sonori Massimilano – Verardo Fabio – Laghi Armando Pietro (Tim.)
 Campionato del Mondo Assoluto e Pesi Leggeri Roudnice
Otto pesi leggeri 3° Classificato
Pettinari Leonardo
1993
GAVIRATE
CAMPIONATO ITALIANO U 23
1° ASSOLUTO
FRANCO BERRA
1994
 Campionato Italiano Under 23 Luglio Gavirate
Doppio Under 23 1° Classificato
Berra Franco – Mascetti Lorenzo
Otto Under 23 1° Classificato
Cascone Gioacchino – Vescovo Antonio – Hrovatin Massimo – Panzarino Pasquale
Ciardi Gianluca – Zanata Luca – Mascetti Lorenzo – Berra Franco – Iannuzzi G. (Tim.)
 Campionato Italiano Regolamentare Settembre Orbetello
Due Jole 1° Classificato
Vescovo Antonio – Hrovatin Massimo – Laghi Armando Pietro (Tim.)
 Coppa delle Nazioni Luglio Parigi (Francia)
Quattro con timoniere 1° Classificato
Cascone Gioacchino
Quattro di Coppia Seniores 3° Classificato
Berra Franco – Mascetti Lorenzo
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Indianapolis (U.S.A.)
Due Con Timoniere 2° Classificato
Cascone Gioacchino
1994
GAVIRATE
CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23
1° CLASSIFICATI
BERRA FRANCO – MASCETTI LORENZO
- DOPPIO UNDER 23
- OTTO CON
COPPA DELLE NAZIONI - PARIGI (FR)
Quattro di Coppia Seniores
3° Classificato
Berra Franco – Mascetti Lorenzo
In piedi:
Marcello RADAGNIN
Marco OSSOLA
Salvatore BORRUTO
G.Maria GRASSI
Walter BOTTEGA
Luigi VANTI
Franco SANCASSANI
Derek SALA
Giovanni LEPORE
Seduti:
Filippo CENTEMERO
Alessandro DONEGANA
Michele PINARDI
Leonardo BELLINI
Riccardo FANTI
Franco BERRA
Michele GANDOLA
SQUADRA C.R. FF.AA. 1994-1995
1995
 Campionati Italiani Under 23 Settembre Milano
Quattro Senza 1° Classificato
Sala Derek – Donegana Alessandro – Vanti Luigi – Borruto Salvatore
Quattro con Timoniere 1° Classificare
Sala Derk – Donegana Alessandro – Vanti Luigi – Borruto Salvatore – Fanti Riccardo (Tim.)
Quattro di Coppia 1° Classificato
Ossola Marco – Pinardi Michele – Grassi Gianmaria – Gandola Michele
 Campionati Italiani Regolamentari Ottobre Orbetello
Quattro Jole 1° Classificato
Ragagnin Marcello – Bellini Leonardo – Vanti Luigi – Borruto Salvatore - Otgiano Fabio (Tim.)
 Coppa delle Nazioni Luglio Groningen (Olanda)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Tampere (Finlandia)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 3° Classificato
Sancassani Franco
1995 COPPA DELLE NAZIONI
Leonardo BELLINI
Gianmaria GRASSI
1995 CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23
Andrea PICARDI
Marco OSSOLA
Capo LEPORE
Gianmaria GRASSI
Daniele GILARDONI
1995 CAMPIO0NATI ITALIANI U23 MILANO
Gianmaria GRASSI
Marco OSSOLA
Salvatore BORRUTO
Luigi VANTI
Andrea GORGONI
Derek SALA
Capo LEPORE
Daniele Gandola,
Alessandro Donegana,
Andrea Pinardi
Stefano Borelli
1995 CAMPIONATO EUROPEO MILITARE – SABAUDIA
Franco BERRA
Filippo SOFFICI
Agostino ABBAGNALE
Alessandro CORONA
1995 COPPA DELLE NAZIONI – GROENINGEN –
4- 1° CLASSIFICATO
Franco SANCASSANI
Andrea BONETTI
Giovanni CENTEMERO
Paolo FASSONE
1996 - PIEDILUCO - CAMPIONATI ITALIANI U23 8+
Derek SALA, Alessio ANTONINI, Alessandro DONEGANA, Riccardo
AGUGIARO, Fabrizio TRONCONI, Marco RUSSO, Fabrizio LENZI, Luca
FREDIANI, TIM. Stefano GIOIA
1996 – PIEDILUCO - CAMPIONATI ITALIANI 1° ASSOLUTO 4+
Derek SALA
Alessio ANTONINI
Alessandro DONEGANA
Mario RUSSO
TIM. Stefano GIOIA
1996 – PIEDILUCO – CAMPIONATI ITALIANI P.L. 8+ 1° ASSOLUTO
Andrea PAOLUCCI, Carlo ARTICO, Stefano TARZIA, Daniele CECCARINI,
Franco SANCASSANI, Luca FREDIANI, Antonello ALIBERTI, Christian
BONATO, TIM. FANTI
1996
STRATHCLYDE – SCOZIA
FRANCO SANCASSANI
CAMPIONE DEL MONDO
4X PESI LEGGERI
1996
 Campionati Italiani Under 23 Settembre Piediluco
Quattro con 1° Classificato
Sala Derek – Antonini Alessio – Donegana Alessandro – Russo Marco - Gioia Stefano (Tim.)
Otto seniores 1° Classificato
Sala Derek – Antonini Alessio – Donegana Alessandro – Russo Marco - Agugiaro Riccardo – Lensi Fabrizio
Tronconi Guido – Frediani Luca -Gioia Stefano (Tim.)
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Piediluco
Doppio P.L 1° Classificato
Sancassani Franco – Aliberti Antonello
Otto Pesi Leggeri
Paolucci Andrea – Artico Carlo – Tarzia Stefano – Aliberti Antonello – Sancassani Franco- Frediani Luca –
Bonato Christian – Ceccarini Daniele – Fanti Riccardo (Tim.)
 Campionati Europei CISM – Europei Militari
Quattro x Seniores 2° Classificato
Berra Franco
Doppio P.L 1° Classificto
Sancassani Franco
 Campionati del Mondo Assoluti e P.L. Strathclyde (Scozia)
Quattro X P. L. 1° Classificato
Sancassani Franco
1996 8 + COPPA DELLE NAZIONI
Mario IPPOLITO
Pierpaolo PALUMBO
Michelangelo GANINO
Alessandro IZZO
Antonio VESCOVO
Graziano HAUBER
Derek SALA
Luigi VANTI
Tim.
1996 CAMPIONATI ITALIANI PL
Franco LEONARDI
Capo LEPORE
Antonello ALIBERTI
1997
 Campionati Under 23 Settembre Monate
Doppio Seniores 1° Classificato
Raineri Simone – Russo Marco
Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato
Rivieri Diego – Russo Marco – Santoriello Pasquale – Gilardoni Stefano
Otto Seniores 1° Classificato
Neri Andrea – Bocci Fabio – Venturini Ivo – Ceccarini Daniele – Micheli Marco - Loiurio Andrea –
Mascherpa Paolo – Del Corso Alessio – Indelicato Salvatore (Tim.)
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Milano
Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato
Raineri Simone – Russo Marco – Santoriello Pasquale – Rivieri Diego
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Pistocchi Flavio – Ceccarini Daniele – Loiurio Andrea – Sancassani Franco - Micheli Marco – Mangraviti
Michele – Gilardoni Stefano – Micheli Simone - Indelicato Salvatore (Tim.)
 Campionati del Mondo Aiguebelette (Francia)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
Andrea PINARDI
Marco RUSSO
Pasquale SANTORIELLO
Diego RIVIERI
1995
CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23
1997 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PESI LEGGERI
SETTEMBRE MILANO
Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato
Simone RAINERI
Marco RUSSO
Pasquale SANTORIELLO
Diego RIVIERI
Giovanni LEPORE, Domenico TAGLIABUE, Roberto INGRELOLLI,
Fabrizio MALGARI, G.Franco BOSDACHIN, Maurizio USTOLIN, Marco
MASSARI, Vittorio SEROCCHI, Adriano CIACCINI, Eusebio CERAUD
1998
 Campionato Italiano Pesi Leggeri Ottobre Piediluco
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Gilardoni Daniele – Porcile Matteo – Ceccarini Daniele
 Campionato Italiano Regolamentare Sabaudia
Doppio Canoe 1° Classificato
Berra Franco – Russo Marco
 Coppa delle Nazioni Luglio Ioannina (Grecia)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Gilardoni Daniele
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Colonia (Germania)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
Otto Pesi Leggeri 3° Classificato
Gilardoni Daniele
1998 CAMPIONATO ITALIANO PESI LEGGERI - PIEDILUCO
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI- 1° CLASSIFICATO
Franco SANCASSANI
Daniele GILARDONI
Matteo PORCILE
Daniele CECCARINI
Alessandro DONEGANA, Daniele GILARDONI, Giovanni LEPORE
Franco SANCASSANI, Marco RUSSO, Massimo DI LEO, Franco BERRA
TORINO
Spartaco BARBO, Primo BARAN, Salvatore MOIO, Fabrizio MALGARI,
Vittorio SCROCCHI, Giovanni LEPORE, Gerardo EUSEBIO
Marco PASSADORI e Massimo DI LEO
Luigi SCALA. Stefano DE PICCOLI, Enrico CRESTA , Claudio SERGI
1999
 Campionato Italiano Regolamentare Settembre Genova
Doppio Canoe 1° Classificato
Berra Franco – Russo Marco
 Coppa delle Nazioni Luglio Amburgo (Germania)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Cresta Enrico – Moncada Luca
 Campionati del Mondo CISM Agosto Zagabria
Doppio Pesi Leggeri 1° Classificato
Moncada Luca
Quattro senza Pesi Leggeri 1° Classificato
Cresta Enrico – Passadori Marco – Ceccarini Daniele – Bertolozzi Stefano
 Campionati del Mondo Agosto St. Catharines (USA)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
1995 CAMPIONATO DEL MONDO PESI LEGGERI
GROENINGEN - OLANDA
PISTOCCHI
RAGAGNIN
xxxx
xxxx
2000
 Campionati Italiani Under 23 16/17 settembre Ravenna:
Due con 1° Classificato
Rapicano Vincenzo – Dovicchi Massimo Tim. Barattolo Gianluca
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 22/23 Luglio Piediluco (TR)
Doppio Seniores 1° Classificato
Sancassani Franco – Amarante Catello
 Otto pesi leggeri 1° Classificato
Amarante Catello – Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Scala Luigi - Di Prospero Emidio – Ceccarini
Daniele – Gasparini Ferdinando – Pellolio Gardino – Tim. Barattolo Gianluca
 Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri 1 Agosto 2000 Zagabria
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato
Sancassani Franco
 Olimpiadi Sidney Settembre 2000
Otto Seniores 4° Classificato
Berra Franco
Quattro senza Pesi leggeri 4° Classificato
Sancassani Franco – Amarante Catello
2001
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 7/9 Settembre Milano
Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato
Berra Franco – Negrini Piergiorgio – Russo Marco – Sancassani Franco
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Ceccarini Daniele – Scala Luigi
 Coppa delle Nazioni Luglio Lintz (Austria)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato
Di Leo Massimo – Fichfach Walter
 Campionato del Mondo Lucerna (Svizzera) 19/26 Agosto
Quattro di Coppia Seniores 3° Classificato
Berra Franco
Quattro con Timoniere 2° Classificato
Barattolo Gianluca (Tim.)
 Giochi del Mediterraneo Settembre Tunisi (Tunisia)
Singolo Seniores 1° Classificato
Berra Franco
Giochi del Mediterraneo Settembre Tunisi (Tunisia)
Singolo Seniores - 1° Classificato
Franco BERRA
2002
 Campionato Italiano Under 23 Giugno Varese
Quattro Senza Timoniere 1° Classificato
De Piccoli Stefano – Faggioli Santino - Orlando Lorenzo – Pagano Carmine
Quattro di Coppia 1° Classificato
Rapicano Salvatore – Marco Ragazzi - Stivaletta Paolo – Di Leo Massimo
 Campionato del Mondo Under 23 25/28 Luglio Genova
Quattro con timoniere 1° Classificato
Dentale Dario
Quattro di Coppia Seniores 2° Classificato
Ragazzi Marco – Rapicano Salvatore
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato
Di Leo Massimo
 Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri Settembre Milano
Otto Seniores 1° Classificato
Berra Franco – Sancassani Franco – Rapicano Salvatore - Dentale Dario – Ragazzi Marco – Cascone
Massimo - Di Leo Massimo – Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
2002
 Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri Settembre Milano
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Scala Luigi – Faggioli Santino – De Piccoli Stefano – Pagano Carmine –
Orlando Lorenzo - Di Leo Massimo – Ceccarini Daniele – Barattolo Gianluca (Tim.)
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri 15/22 Settembre Siviglia (Spagna)
Doppio Seniores 2° classificato
Berra Franco
Due Senza pesi Leggeri 2° Classificato
Sancassani Franco
Quattro di Coppia seniores 3° Classificato
Ragazzi Marco
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Scala Luigi
Franco BERRA
Atleta dell’anno 2002
2003
 Campionato Italiano Under 23 13/14 Settembre Napoli
Quattro senza 1° Classificato
De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Dentale Dario – Cascone Massimo
Quattro di coppia 1° Classificato
Rapicano Salvatore – Rotello Stefano – Orlando Lorenzo – Pagano Carmine
 Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri 6/7 Settembre Milano
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Scala Luigi – Faggioli Santino – Ceccarini Daniele
Orlando Lorenzo – Di Leo Massimo – De Piccoli Stefano – Barattolo Gianluca (Tim.)
 Campionati del Mondo Under 23 25/27 Luglio Belgrado (Serbia)
Due senza Pesi Leggeri 1° Classificato
De Piccoli Stefano – Faggioli Santino
Quattro di Coppia Seniores 2° Classificato
Rapicano Salvatore – Rotello Stefano
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 3° Classificato
Orlando Lorenzo
2004
 Campionati Italiano Assoluti e Pesi Leggeri 11/12 Settembre Piediluco
Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato
De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Scala Luigi – Sancassani Franco
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Banjolas (Spagna)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
Otto Pesi Leggeri 2° Classificato
De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Scala Luigi – Barattolo Gianluca
(Tim.)
 Olimpiadi Atene
Mulazzani Mauro – riserva
Giovanni LEPORE
e
Simone RAINERI*
* Atleta delle Fiamme Gialle
che ha partecipato a tre
Olimpiadi, vincendo la
medaglia d’oro ai Giochi di
Sidney nel 2000 e la medaglia
d’argento ai Giochi di Pechino
nel 2008 entrambe nel 4 di
coppia,
2005
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 17/18 Settembre Milano
Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato
De Piccoli Stefano – Di Leo Massimo – Cecchin Marco – Scala Luigi
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Gifu (Giappone)
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
2006
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Giugno Piediluco
Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato
Marasca Enrica – Molina Samanta
Due Senza Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Scala Luigi
 Campionati del Mondo Universitari Agosto Trakai (Lituania)
Due Senza Seniores 1° Classificato
Cascone Massimo
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Eton (Gran Bretagna)
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Scala Luigi
2006 - CAMPIONATI DEL MONDO 8+ PESI LEGGERI
a EATON (GB)
Dell’equipaggio italiano,
classificatosi al 1° posto
facevano parte due atleti
della marina Militare:
Franco Sancassani e
Luigi Scala
2007
 Campionati Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Ravenna
Due Senza Seniores Femminile 1° classificato
Molina Samanta – Roccarina Simona
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Monaco (Germania)
Due con Timoniere 2° Classificato
Barattolo Gianluca (Tim.)
Otto Pesi Leggeri 3° Classificato
Scala Luigi
2008
 Campionato Italiano assoluto e Pesi Leggeri Settembre Varese
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Gallo Gennaro – Scala Luigi
Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato
Molina Samanta – Roccarina Simona
 Campionati del Mondo assoluti e Pesi leggeri Lintz (Austria)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
2009
 Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Ravenna
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Gallo Gennaro – Di Leo Massimo – Scala Luigi
Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato
Marasca Enrica – Molina Samanta
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Poznan (Polonia)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Scala Luigi – Gallo Gennaro
Franco SANCASSANI
Luigi SCALA
2009 CAMPIONATI MONDIALI 2-
Foto Mimmo Perna
2010
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Novembre KaraPiro
(Nuova Zelanda)
Otto Pesi Leggeri 3° Classificato
Gallo Gennaro – Scala Luigi
 Campionati Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Mantova
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Gallo Gennaro – Ruta Pietro – Scala Luigi
Franco SANCASSANI
Franco BERRA
Emidio DI PROSPERO
Daniele GILARDONI
QUATTRO DI COPPIA
ALLENAMENTI
2011
 Campionati Italiani Under 23 Giugno Gavirate
Quattro Senza 1° Classificato
Amarante Catello – De Piccoli Mirco – Perali Alex – Ferraiuolo Emanuele
 Campionati Italiani assoluti e Pesi Leggeri Giugno Ravenna
Singolo Pesi Leggeri Femminile 1° Classificato
Marasca Enrica
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco – Scala Luigi – Ruta Pietro – De Piccoli Mirco - Ferraiuolo Emanuele – Gragnaniello Matteo –
Amarante Catello - Perali Alex – Barattolo Gianluca (Tim.)
 Campionati Mondiali Under 23 Luglio Amsterdam (Olanda)
Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato
Amarante Catello
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Bled (Slovenia)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato
Sancassani Franco
Singolo Pesi Leggeri 2° Classificato
Ruta Pietro
Otto Pesi Leggeri 2° Classificato
Amarante Catello – Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
2012
 Campionati Italiani Pesi Leggeri Giugno Gavirate
Otto Pesi Leggeri 1° Classificato
Amarante Catello – Gragnaniello Matteo – Ruta Pietro – Cereda Andrea - Babboni Davide –
Casiraghi Jose – Mazzali Luca – Sancassani Franco - Mazzali Alessandro (Tim.)
 Campionati del Mondo Universitari Agosto Kazan (Russia)
Due Senza Seniores 1° Classificato
Parlato Luca – Babboni Davide
 Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Plovdiv (Bulgaria)
Otto Pesi Leggeri 2° Classificato
Amarante Catello – Barattolo Gianluca (Tim.)
Quattro di Coppia Pesi Leggeri Femminile 3° Classificato
Marasca Enrica
 Olimpiadi Londra Agosto
Doppio Pesi Leggeri 7° Classificato
Ruta Pietro
Anno 2013
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, JUNIOR E PARAROWING -SABAUDIA 28-29 SETTEMBRE
- Singolo Senior F – Titolo Italiano 1° classificataMARASCA Enrica
- 4 senza Senior M - 3° classificati AMARANTE Catello, BABBONI Davide, CASIRAGHI Josè, PARLATO Luca
- 4 Coppia Junior M – 2° classificati : BENETTI Andrea, SCARABELLO Daniele, GIULIVO Raffaele,
LEPORE Daniele
CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI, PESI LEGGERI, PARAROWING - CHUNJU (KOR) 25 AGOSTO 1
SETTEMBRE
- 2+ Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato PARLATO Luca MM, ABBAGNALE Vincenzo, D’ANIELLO
- 8+ Pesi Leggeri M – Titolo Mondiale – 1° class. AMARANTE Catello MM, ZAHARIA, MOLTENI, BARBARO
OPPO, SERPICO, SCHISANO, DI GIROLAMO, D’ANIELLO
- 4X Pesi Leggeri F - 3° classificate MASSARANO, MARASCA Enrica MM, POLLINI, TRIVELLA
CAMPIONATO DEL MONDO UNDER 23 - LINZ (AUT) – 24 – 28 LUGLIO
- 4+ Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato ROCCHI, CUOMO, ABBAGNALE, PARLATO Luca MM
KIRAZ
2013
CAMPIONATO ITALIANO PESI LEGGERI – ESORDIENTI - MANTOVA 25 – 26 MAGGIO
- Doppio M – Titolo Italiano – 1° classificato CASIRAGHI Josè, CEREDAAndrea
- Due Senza M – 2° classificati AMARANTE Catello, GRAGNANIELLO Matteo
- Singolo M – Titolo Italiano – 1° classificato RUTA Pietro
2014
CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI, PESI LEGGERI E PARAROWING - AMSTERDAM (NED) 24-31
AGOSTO
- 8+ Pesi L. M – 2° classificati DE MARIA, SERPICO, VLCEK, BARBARO, LA PADULA, DELL’AQUILA,
GRAVINA, MUCCIARDI, BARATTOLO Gianluca MM
CAMPIONATO DEL MONDO UNDER 23 VARESE 23 – 27 LUGLIO
- 4 Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato DI COSTANZO, GABBIA, ABBAGNALE Vincenzo MM
ABBAGNALE Giovanni MM
CAMPIONATO DEL MONDO JUNIORES AMBURGO (GER) 06– 10 AGOSTO
8+ Junior M - 3° classificati MARANGER, PERETTI, GIULINO Raffaele MM, CALABRESE, TETTAMANTI
PIETRA CAPRINA, MUCCINI, MANCUSI LOTTI
2014 CAMPIONATO MONDIALE UNDER 23
4 senza: Giovanni Abagnale e
Vincenzo Abbagnale, che
unitamente a Marco Di Costanzo
(Fiamme Oro) e a Cesare Gabbia
(Canottieri Elpis) hanno
conquistato la medaglia d’oro
Nella foto al centro il CV
Antonello Alias a destra il
Pluricampione Olimpico e
Presidente FIC Giuseppe
ABBAGNALE a sinistra il 2°C
Marco RUSSO allenatore
CAMPIONATO ITALIANO RAGAZZI – UNDER 23 - SABAUDIA 14– 15 GIUGNO
- Doppio Ragazzi M – Titolo Italiano – 1° class. BENETTI Andrea, BURATO Daniele
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, PESI LEGGERI E JUNIORES - VARESE 7-8 GIUGNO
4 Coppia Junior M - 2° classificati GIULIVO Raffaele, BENETTI Andrea, SCARABELLO Daniele
SOARES Gabriel
Singolo P. L. M – Titolo Italiano – 1° class. RUTA Pietro
RISULTATI CONSEGUITI DAL 1992 al 2012
1° M.llo IN/Ismef GIOVANNI LEPORE
Partecipazioni Olimpiche 5
Medaglie ai campionati del mondo Senior e Pesi Leggeri n. 41
Medaglie d’ORO ai campionati del mondo under 23 n. 37
Medaglie d’ORO Campionati Italiani assoluti senior(equipaggi) n.9
Medaglie D’ORO ai campionati Italiani Regolamentari senior-Junior e
Ragazzi.n.28
CONSEGNA DELLE STELLE AL MERITO SPORTIVO
CAPO BURIELLO
COM. GATTONI
DI GIUSEPPE
GIOVANNI LEPORE
•C° 3^ IN/E.F. Mario BOVO (dagli inizi anni 1959 al 1967)
•C° 1^ IN/E.F. Felice PAULETTA (dal 1967 al 1973)
•S.T.V. Mario BOVO (dal 1973 al 1974)
•C° 1^ IN/E.F. Fabrizio MALGARI (dal 1974 al 1992)
•1° M.llo IN/Ismef Giovanni LEPORE (dal 1993 a tutt’oggi)
TECNICI RESPONSABILI DEL SETTORE CANOTTAGGIO
•Sig. Aldo ALBERA (dal 1959 alla fine degli anni ‘60)
•C° 1^ IN/E.F. Eugenio MASOTTO (dagli inizi anni ‘70 al ‘89)
•C° 1^ IN/E.F. Ivo BURELLO (dal 1989 al 2000)
•C° 1^ IN/Ismef Giampiero DI GIUSEPPE (dal 2000 al 2001)
•C° 1^ IN/Ismef Piero IMPERATO (dal 2001 al 2005)
•C° 1^ IN/Ismef Mauro BERTAZZOLO (dal 2005 a tutt’oggi).
TECNICI RESPONSABILI DEL SETTORE CANOA
Con deliberazione n. 12 in
data 18 febbraio 2014, su
proposta del Delegato CONI
per la provincia di Latina,
l’Amministrazione comunale
di Sabaudia ha deciso di
intitolare un Largo al
Capitano di Corvetta Mario
Bovo
Su proposta del Gruppo del Partito Democratico
nel Consiglio comunale (Mozione del 19
dicembre 2009 ) con deliberazione n. 52 in data
19 settembre 2010 è stata concessa alla Marina
Militare la Cittadinanza Onoraria della Città di
Sabaudia
LA CITTADINANZA ONORARIA ALLA MARINA MILITARE
Si ringraziano per le foto e la documentazione:
Marina Militare Italiana, Federazione Italiana Canottaggio,
Archivio storico del Comune di Sabaudia, Fabrizio Malgari,
Franco Bovo, Istituto Nautico Marcantonio Colonna, Antonio
Bencardino, Alfredo Bollati, Mauro Gambaritto, Alfredo Striani,
SITOGRAFIA
- Marina Militare - Centro Sportivo remiero di Sabaudia
http://www.marina.difesa.it/formazione/sport/mariremo/Pagine/default.aspx
- Federazione Italiana Canottaggio
http://www.canottaggio.org/web_FIC_2009/index1.shtml
- Base Sommergibili Mediterranei RUPSOM
http://www.xmasgrupsom.com/Superfice/NaviAsilo/Caracciolo.htm
I testi relativi ai nomi delle
strade sono tratti dal volume di
Franco Brugnola
«Odonomastica sabaudiana -
Il chi è delle strade di
Sabaudia»
.

More Related Content

Similar to La storia di Mariremo a Sabaudia

Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
Adriana Stanzione
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
CristinaCenedella1
 
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
articolo9
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
officinadellostorico
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
My own sweet home
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
Movimento Irredentista Italiano
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
Andrea Alessi
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trinceearticolo9
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
ROBERTA SANTORO
 
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Movimento Irredentista Italiano
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
Ricordo dei caduti
Ricordo dei cadutiRicordo dei caduti
Ricordo dei caduti
comolago
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 

Similar to La storia di Mariremo a Sabaudia (20)

Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
 
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
*SC13095 Il contributo della Sardegna alla Grande Guerra.
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
Giovanni Scarabello - Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l'ope...
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Ricordo dei caduti
Ricordo dei cadutiRicordo dei caduti
Ricordo dei caduti
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 

More from Franco Brugnola

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
Franco Brugnola
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
Franco Brugnola
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
Franco Brugnola
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Franco Brugnola
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
Franco Brugnola
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
Franco Brugnola
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Franco Brugnola
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Franco Brugnola
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
Franco Brugnola
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Franco Brugnola
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
Franco Brugnola
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
Franco Brugnola
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
Franco Brugnola
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Franco Brugnola
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
Franco Brugnola
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
Franco Brugnola
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
Franco Brugnola
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Franco Brugnola
 

More from Franco Brugnola (20)

CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptxCASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
CASE DELLA SALUTE BOOKTRAILER 2022.pptx
 
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptxF.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
F.BRUGNOLA IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.pptx
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
 
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
L'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE: CRITICITA' E PROPOSTE
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale newAriccia immagini dalla storia dell'ospedale new
Ariccia immagini dalla storia dell'ospedale new
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
 

La storia di Mariremo a Sabaudia

  • 1. STORIA DELLO SPORT MARINA MILITARE E SPORT REMIERO A SABAUDIA DI FRANCO BRUGNOLA E FABRIZIO MALGARI 2015 CASERMA PIAVE DELLA MARINA MILITARE SABAUDIA
  • 2. Il legame tra la Marina Militare e la città di Sabaudia risale al 31 luglio 1934, quando la Seconda Squadra navale sbarcò a Sabaudia
  • 3. La cerimonia della consegna dell’ancora che fu collocata all’inizio di largo Giulio Cesare, a fianco dell’edificio che oggi ospita il III Nucleo Sportivo delle Fiamme Gialle G.d.F. L’ANCORA DONATA DALLA MARINA MILITARE A SABAUDIA
  • 4. LE STRADE E GLI EDIFICI
  • 5. La recente intitolazione di un largo al Capitano di Corvetta Mario Bovo è l’occasione per ripercorrere la presenza della Marina Militare in questa città e dei suoi numerosi successi sportivi, con particolare riguardo agli equipaggi allenati dal suo primo allenatore del canottaggio. Nella città di Sabaudia sono presenti già molte vie intitolate e uomini che hanno scritto la storia della Marina militare.
  • 6. VIA DUCA DEL MARE AMMIRAGLIO THAON DE REVEL Per quattro anni fu aiutante di campo di Umberto I nel grado di Capitano di Fregata. Nel 1906 fu promosso Capitano di Vascello e gli fu affidato il comando dell’Accademia Navale di Livorno. Paolo Emilio Thaon de Revel nacque a Torino nel 1857 ed entrò in Marina nel 1873 in qualità di Guardiamarina. Dal 1877 al 1879 partecipò con la Fregata Garibaldi alla circumnavigazione del globo. Ben presto fu nominato Sottotenente di Vascello, poi Tenente di Vascello e Capitano di Corvetta.
  • 7. Partecipò alla guerra di Libia (dal 1911 al 1912) con il grado di Contrammiraglio riuscendo ad affondare nel porto di Beirut due navi turche e contribuendo alla distruzione dei porti lungo lo Stretto dei Dardanelli. Fu Capo di Stato Maggiore della Marina dal 1913 al 1915 dando impulso al naviglio leggero e alla costituzione dell’aviazione della Marina. Nel corso della prima guerra mondiale sostenne l’impiego dei MAS. Sul finire della guerra condusse il bombardamento di Durazzo ed organizzò la rapida occupazione delle isole e delle coste dell’Istria e della Dalmazia. Nel 1922 assunse l’incarico di Ministro della Marina. Fu fatto Duca Conte Thaon de Revel del Mare nel 1924 e poi nominato Grande Ammiraglio. Fu Presidente del Senato dal 1943 al 1944. Morì a Roma nel 1948 ed è sepolto nella chiesa di S.Maria degli Angeli.
  • 8. Francesco Caracciolo Nacque a Napoli nel 1752 e sin da giovanissimo fu avviato alla carriera marinara presso la Real Accademia di Marina di Napoli. VIA FRANCESCO CARACCIOLO Ben presto fu imbarcato sul vascello HMS Marlborough. Promosso tenente di vascello nel 1782, già l’anno successivo era Capitano di Fregata, combatté i pirati nel Mediterraneo; nel 1793 partecipò al famoso assedio di Tolone e poi alla battaglia di Genova per impedire alla flotta francese rivoluzionaria lo sbarco in Corsica. Nominato Ammiraglio della flotta borbonica nel 1798 scortò la squadra navale che accompagnava la famiglia reale in Sicilia per sfuggire all’arrivo delle truppe francesi a Napoli.
  • 9. Amareggiato a causa della distruzione della flotta borbonica voluta da Nelson e costretto a disarmare la propria nave ammiraglia, nel 1799, autorizzato dal Re, rientrò a Napoli per curare il suo patrimonio; arrivò dopo la proclamazione della Repubblica e fu accolto con grandi onori. Accettò l’incarico del comando della flotta repubblicana e con pochi barconi adattati a cannoniere fermò gli inglesi a Procida e la stessa flotta reale borbonica di ritorno a Napoli. Dopo la sconfitta dei repubblicani fuggì, ma fu tradito, arrestato e condotto sulla nave di Nelson, dove fu impiccato e gettato in mare. Il corpo fu recuperato da alcuni pescatori e il funerale fu celebrato nella chiesa di Santa Maria della Catena (nel borgo di Santa Lucia a Napoli), dove è stata posta una targa a suo ricordo. FRANCESCO CARACCIOLO AMMIRAGLIO DELLA REPUBBLICA NAPOLETANA FU DALL'ASTIO DELL'INGENEROSO NEMICO IMPESO ALL'ANTENNA IL 29 GIUGNO DEL 1799 I POPOLANI DI SANTA LUCIA QUI TUMULARONO L'ONORANDO CADAVERE IL MUNICIPIO DI NAPOLI 1881
  • 10. Nel 1869 fu battezzata «Caracciolo» una pirocorvetta costruita nei cantieri di Castellammare di Stabia. Durante la sua lunga carriera fece il giro del mondo e compì numerose missioni all’estero.
  • 11. Nel 1891 la corvetta Caracciolo fu destinata a nave scuola e poi a nave caserma per i giovani mozzi a La Spezia. Nel 1913 fu donata al comune di Napoli che la destinò a nave asilo per accogliere gli scugnizzi e per prepararli alla vita marinara offrendo loro un futuro. Nacque così la «Nave Scuola Marinaretti Caracciolo».
  • 12. Il 18 luglio 1936 per volere dell’ONB la scuola fu trasferita a Sabaudia negli edifici in via Emanuele Filiberto Duca d’Aosta che precedentemente ospitavano le scuole prendendo poi il nome di «Collegio Professionale Marittimo Francesco Caracciolo». Dal 1958 l’edificio ospitò anche la rappresentanza sportiva della Marina Militare. Nel 1961 la scuola chiuse i battenti.
  • 13. Il Duca d’Aosta stabilì la sua sede presso Villa Attems-Bresciani di Cervignano del Friuli e guidò gli assalti dei suoi uomini in tutte le undici battaglie dell’Isonzo. Contribuì, con la conquista del Monte San Michele, all’entrata dell’esercito italiano a Gorizia. Dopo la disfatta di Caporetto fu costretto a retrocedere nonostante la sua Armata non fosse stata coinvolta nei combattimenti. Dopo la Battaglia Finale riconquistò il terreno perduto l’anno precedente. Non fu mai sconfitto sul campo, per cui venne ribattezzato "Il Duca Invitto". Morì nel 1931 ed è sepolto a Redipuglia. EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA Cugino di Vittorio Emanuele III nacque a Genova nel 1869. Iniziò la carriera militare nel 1905 divenendo presto generale. Allo scoppio della guerra contro l’Austria-Ungheria fu nominato comandante della Terza Armata nel settore del Basso Isonzo.
  • 14. Sempre nel 1936 l’ONB decise di trasferire anche lo scafo della corvetta a Sabaudia e di collocarlo in via Oddone. Fu smantellato molti anni dopo
  • 15. VIA ODDONE DI SAVOIA - VIA DANTE Ex caserma della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Nel 1961 divenne sede della Scuola Centrale Remiera della Marina Militare; ora è sede del Centro Sportivo Remiero della Marina Militare
  • 16. Per la sua posizione geografica quella di Torino veniva chiamata marca d’Italia. Così i destini di Casa Savoia presero la via dell’Italia. Il suo regno però durò poco in quanto morì giovane nel 1060 lasciando cinque figli: Pietro, Amedeo, Berta, Adelaide e Oddone. Fondò l’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo e coniò moneta a Aiguebelle. ODDONE DI SAVOIA Nacque quasi certamente nel 1020, figlio secondogenito di Umberto I Biancamano e di Ancilla dei conti del Vallese. Dopo la morte del fratello Amedeo I, avvenuta nel 1051, divenne conte di Savoia e conte d’Aosta e Moriana. Sposò Adelaide di Susa, che era vedova ma senza figli. In questo modo Oddone acquisì il titolo di marchese ed anche le contee di Alba, Albenga, Asti e Ventimiglia.
  • 17. MARIO BOVO E LA NASCITA DEL CENTRO SPORTIVO REMIERO DELLA MARINA MILITARE
  • 18. Mario Bovo nacque nel 1919 a Padova e dopo le scuole medie frequentò l’Accademia Ginnica della Farnesina a Roma. Rientrato nella città natale aveva cominciato a fare canottaggio presso la Canottieri Padova. Allo scoppio della guerra entrò in Marina e fu destinato all’incrociatore Duca d’Aosta e poi alla Corrazzata Caio Duilio. Tra una missione e l’altra, nel porto di Taranto venivano organizzate delle regate tra le lance di salvataggio (14 remi a sedile fisso) delle navi ancorate e ben presto Bovo cominciò a portare alla vittoria l’equipaggio della nave ammiraglia.
  • 19. Mario Bovo fu fatto prigioniero dagli jugoslavi; dopo lunghe vicissitudini tornò a casa nel 1946. Nel 1947 Dopo una breve parentesi passata al Reparto di Rappresentanza del Comando della Marina Militare di Roma presso il Ministero, fu chiamato ad allenare la Sezione Remiera della Marina Militare che aveva sede in Roma sul Lungotevere Flaminio in un edificio della ex Gioventù Italiana del Littorio (GIL ).
  • 20. Nel 1952 la Marina Militare fu affiliata alla Federazione Italiana canottaggio con la dicitura di “Centro Sportivo MM”.
  • 21. ALLE OLIMPIADI DI HELSINKI PER LA PRIMA VOLTA PARTECIPÒ UN EQUIPAGGIO MISTO DELLA BUCINTORO E DELLA MARINA MILITARE ( con Winkler e Savarese)
  • 22. Ben presto gli equipaggi allenati sul Tevere da Capo Bovo (come fu sempre chiamato), cominciarono a mietere successi su tutti i campi di regata.
  • 23.
  • 25. In vista delle Olimpiadi di Roma del 1960 la Marina Militare decise nel 1958 di istituire a Sabaudia la Scuola Centrale Remiera utilizzando alcune strutture preesistenti per sfruttare per gli allenamenti il lago di Paola, che costituisce un campo di regata naturale. Mario Bovo fu trasferito nella nuova sede, dove si mise subito al lavoro per reclutare giovani preferibilmente tra quelli che già praticavano canottaggio, per creare e poi allenare nuovi equipaggi, che sono entrati nella storia del canottaggio italiano e mondiale.
  • 26. LA PRIMA TORRE DI ARRIVO A SABAUDIA
  • 27. 1959 CASTEL GANDOLFO CAMPIONATI ITALIANI ELITE 8+ 1° CLASSIFICATO Vasco CANTARELLO Nazzareno SIMONATO Vincenzo PRINA Armido TORRI Francesco CASALINI Luigi PRATO Luigi SPOZIO Paolo AMORINI Tim. Giuseppe PIRAS
  • 28. La preparazione per le Olimpiadi di Roma
  • 29. OLIMPIADI DI ROMA Lago Albano 1960
  • 30. Alle Olimpiadi del ’60 per la prima volta riuscì a portare l’otto italiano ad una finale olimpica. Il C2 con Aldo Dezi e Francesco La Macchia conquistò la medaglia d’argento. La prima medaglia olimpica nella storia della canoa.
  • 31. Alle Olimpiadi di Roma l’equipaggio della Marina Militare, dopo aver battuto la Moto Guzzi nelle selezioni svoltesi all’Idroscalo e poi nuovamente a Castel Gandolfo arrivò in finale classificandosi al sesto posto Vasco CANTARELLO Nazzareno SIMONATO Vincenzo PRINA Armido TORRI Francesco CASALINI Luigi PRATO Luigi SPOZIO Paolo AMORINI Giuseppe PIRAS, Tim.
  • 32. 1961- 8Fs -Junior Campione d’Italia: Valerio ZAMBINI Mauro LEONARDINI Giuseppe PALESE Lanfranco ANDREOTTI Adalberto ONORATI Giuseppe BONETTA Giovanni BALLARIN Giuseppe PIRAS, Tim. Sul pontile: Il Presidente federale Avv. Diodato Lanni, l’ing. Del Fabbro e il rag. Luigi Bonati della X Zona
  • 33. Romano Sgheiz – Giovanni Zucchi – Raffaele Viviani - Giuseppe Palese -Fulvio Balatti - Giampiero Gilardi - Vinicio Brondi-Sereno Brunello – Tim. Ivo Stefanoni Praga 1961: Campionati europei, l’equipaggio misto Marina Militare - Moto Guzzi, allenato da Angelo Alippi e da Mario Bovo, riuscì a battere al fotofinish l’equipaggio della Germania.
  • 34. Un gruppo di atleti in una riuscita foto scattata a Praga da un segretario di redazione della Rivista Il canottaggio. Da sinistra in alto: Petri, Pestuggia, Brondi, Zambini, Ibba, Palese; in basso: Staiti, Casalucci, Giorgiani, Balatti
  • 35. Il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Diodato LANNI premia l’allenatore Angelo ALIPPI Mostra delle Coppe vinte nell’anno 1961
  • 36. Gli anni passavano ma la torre d’arrivo non era molto migliorata
  • 37. Nei primi anni, per insegnare la voga ai giovani venne fatto costruire un otto di coppia
  • 38. UN CORSO PER ALLENATORI TUNISINI TENUTO A SABAUDIA
  • 41. Nella foto il “4 senza”, della M.M. Campione d’Italia juniores. SALES ROSSI BOLZANELLA BETTELLA 1963 Lago di Castel Gandolfo (Roma), Campionati italiani di canottaggio, juniores e seniores.
  • 42. Premiazione atleti : - Vice Sindaco Sabaudia Antonio MOLITERNO - On.le Rodolfo CARELLI - Com. Marcello PESCE
  • 43. De Gregori Vice Presidente F.I.C., Dott. Policreti e in mezzo Natale Bertocco
  • 44. All’Olimpiade di Tokio l’otto italiano partecipò alla grande finale classificandosi 4°. Tim. Stefanoni, Giani, Tagliapietra, Gilardi, Glorioso, Conti Manzini, Schiano, Savarini, Brunello
  • 45. 1966 - 8 FS. CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO Dario GIANI Diego ALBANO Mario MICHELETTO P.A. CONTI MANZINI Giovanni GIUPPONI Felice ORTELLI Francesco GLORIOSO Antonio MELPIGNANO Tim. Leone PLUTINO
  • 46. Mario Bovo… In vasca voga Com. Antonio VALENTE, Ing. GRAPPELLI, Ing. SILIPRANDI, C.V. TRALLORI, Mario BOVO
  • 47. La prima vasca per gli allenamenti. Da sinistra: Fabrizio Malgari, Com. Marcello Pesce, Ing. Tosetto, Dott. Stanlaitner Mario Bovo
  • 48. Lorenzo VIVIAN Eliseo BRUNATO Duilio RUGGERI Aldo MANFRONI Salvatore DI MAIO Renzo BULGARELLO Luciano DIOTALLEVI Corrado FRATESI Timoniere: Gerardo TRAMONTANO 1970 CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR – 8 con
  • 49. Il Presidente della Repubblica SARAGAT in occasione di una edizione del prestigioso TROFEO BERTOCCO organizzato a Sabaudia dal ‘65 al ‘78 in memoria di Natale Bertocco famoso giornalista animatore delle prime regate di canottaggio a Sabaudia
  • 50. 1971 Mario Bovo a Sabaudia con il C.A. Aldo MASSARINI 1973 Mario BOVO con Marcello PESCE e Felice PAULETTA
  • 52. 1972
  • 53. Francesco PIGOZZO Renzo BULGARELLI G. Franco GRASSETTI Luciano GALIAZZO Giuseppe NOAL Maurizio DANIELI Serafino CARMINATI Giuliano ROSSI Marino GOTTIFREDI OLIMPIADI DI MONACO
  • 54. 1973 2° CAMPIONATO JUNIORES 4+ ARIOSTO TEMPORIN DE PICCOLI ROBERTO LUIGINO AVINO ELMO SANTINI
  • 55.
  • 56. 1974 CAMPIONATO ITALIANO RAGAZZI 4+ CAMPIONI D’ITALIA Roberto TEMPORIN Agostino ALONZI Claudio FONDRA Marino CECCARELLI TIM. MARCHETTI
  • 57. 1974 SABAUDIA TROFEO NATALE BERTOCCO Moreno GUIGGI Agostino ALONZI Massimo NIROSI Luigino AVINO Premiazione effettuata dall’On.le Rodolfo Carelli
  • 58. 1974 TROFEO BERTOCCO SABAUDIA 2- JUNIOR Roberto TEMPORIN Agostino ALONZI Premiazione del Comandante Bencardino
  • 59. 1974 TROFEO BERTOCCO SABAUDIA 4- SENIOR 1° classificato Premiazione del Comandante Bencardino Roberto DE PICCOLI Enzo BORGONOVI Ariosto TEMPORIN Luigino AVINO
  • 60. Roberto DE PICCOLI Maurizio ZENNANO Ariosto TEMPORIN Luigino AVINO 1° CLASS. ESAGONALE SENIOR PER NAZIONI Castel Gandolfo
  • 62. FESTA DI PREMIAZIONE DELLA MARINA MILITARE CAPO MARIO BOVO DIRIGENTE F.I.C. GRAPPELLI
  • 63. Complessivamente come allenatore Mario Bovo ha conquistato 19 titoli italiani assoluti (e 76 in altre categorie). Nel 1968 venne promosso Ufficiale e assegnato come coordinatore all’Ufficio Educazione Fisica e Sport dello Stato Maggiore della Marina Militare. Dal 1980, benché collocato in quiescenza, seguitò a collaborare con il Centro Tecnico Nazionale di Piediluco. Fu anche nominato socio onorario della Federazione Italiana Canottaggio. Gli è stata conferita la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. È morto a Roma nel 2006.
  • 64. RISULTATI OTTENUTI DAL CENTRO SPORTIVO REMIERO DELLA MARINA MILITARE 1952 Castel Gandolfo 1° Class. Selezione preolimpica 8FS Parmiggiani, Nuvoli, Nuvoli, Marrone, Bonaldo, Conti, Cò, Levagno, Boscolo, Tim. Rubolotta 1° Class. Campionati Juniores 8FS Parmiggiani, Nuvoli, Marrone, Bonaldo, Attorrese, Cò, Lavagni, Boscolo, Tim. Rubolotta 1954 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Contardo, Scorcelletti, Tonoli, Ortame, Tim. Rubolotta 1955 1° Class. Campionati Cat. Elite 8FS Mic, Delle Vedove, del Bianco, Pettenuzo, D’Andrea, Garagnani, Nave, Pierobon, Tim Bardelli 1° Class. Campionato Juniores 8FS Isotti, Rossetti, Bollati, Casalini, Imperiali, Casuar, Teodoro, Fracasso, Tim. Rubolotta 1956 1° Class. Campionati Cat. Elite 8FS Menicocci, Tagliapietra, Bollati, Frigeri, Tesconi, Nuvoli, Campiopo, Amato, Tim. Rubolotta 1° Class. Campionati Juniores 8FS Iotti, Bagnasco, Pauletta, Carresi, Marizza, Amorini, Cascone, Castiglione, Tim. Della Latta
  • 65. 1958 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Cantarello, Rossetti, Spozio, Amorini, Tim. Piras 1° Class. Campionati Juniores 4+ Cantarello, Rossetti, Spozio, Amorini, Tim. Piras 1959 1° Class. Campionati Cat. Elite 4- Gasperini, Simonato, Prina, Prato 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Cantarello, Simonato, Prina, Tozzi, Casalini, Prato, Spozio, Amorini, Tim. Piras 1960 1° Class. Campionati Juniores 4+ Brunello, Palese, Viviani, Barbani, Tim. Bastianini 1° Class. Campionati Juniores 2x Bovo, Caselli
  • 66. 1961 1° Class. Campionati Juniores 8+ Zambini, Palese, Sansoni, Brondi, Viviani, Brunello, Andreotti, Onorati, Tim. Piras 1962 1° Class. Campionati Juniores 8+ Cecchini, Longhini, Manenti, Rosini, Di Mare, Marello, Ballarini, Crippa, Tim. Piras 1963 1° Class. Campionati Cat. Elite 2x Dudine, Ciucci 1° Class. Campionati Juniores 4- Sales, Rossi, Bolzanella, Bettella 1964 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Grani, Glorioso, Sales, Rossi, Bettella, Melpignano, Savarini, Brunello, Tim. Cecchi 1° Class. Campionati Junior 8+ Bassetti, Balzanello, Mazzari, Branchi, Galopin, Carazzato, Arnoldi, Caponi, Tim. Piras 1965 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Lazzari, Gimproni, Stropeni, Bassetti, Savarese, Capponi, Bolesan, Brunello, Tim. Cecchi 1966 1° Class. Campionati Cat. Elite 4+ Bassetti, Vettor, Molteni, Riva, Tim. Stefanoni 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Giani, Albani, Micheletto, Gipponi, Ortelli, Conti-Manzini, Glonoso, Melpignano, Tim. Consiglio 1° Class. Campionati Juniores 8+ Benedetti, Simich, Spinozzi, Poppi, Ceccani, Bertoni, Biloslavo, Tim. Consiglio 1967 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Benedetti, Conti-Manzini, Giani, Bertoni, Albano, Merli, Simich, Melpignano, Tim. Consiglio 1968 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Scarton, Grande, Celebrini, Moro, Rossi, Cason, Ronchetti, Del Dim, Tim. Meli 1° Class. Campionati Juniores 4+ Pigozzo, Faccenda, Carminati, Faggin, Tim. Colucci
  • 67. 1969 1° Class. Campionati Juniores 1x Bombelli 1970 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Scarton. Albano. Dal Din, Rossi, Danieli, Cason, Brunato, Dorliguzzo, Tim. Meli 1° Class. Campionati junior 4+ Stefanato, Carminati, Di Girolamo, Carrè Tim. Poletti 1° Class. Campionati Junior 8+ Vivian, Brunato, Ruggeri, Manfroni, Di Maio, Diotallevi, Fratesi, Meneghello, Tim. Tramontano 1971 1° Class. Campionati Junior 4+ Stefanato, Carminati, Dossi, Ruggeri, Tim. Todisco 1° Class. Campionati Junior 8+ Vivian, Burello, Pigozzo, Addonizio, Di Maio, Blaseotto, Marino, Pozzello, Tim. Colucci 1972 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Bulgarello, Grassetti, Picozzo, Noal, Carminati, Job, Addonizio, Ruggeri, Tim. Colucci 1° Class. Campionati Junior 4+ Pigozzo, Faccenda, Carminati, Faggin, Tim. Colucci 1° Class. Campionati Junior 8+ Missaglia, Poletti, Job, Noal, Grasselli, Scotti, Postiglione, Romano, Tim. Abruzzese 1973 1° Class. Campionati Cat. Elite 8+ Pietroni, Marino, Grandi, Fuggini, Borgonovi, Postiglione, Scotti, Zeppegno Tim. Cappellazzi 1° Class. Campionati Junior 8+ Pietroni, Marino, Grandi, Fuggini, Borgonovi, Postiglione, Scotti, Zeppegno Tim. Cappellazzi 1° Class. Campionati Ragazzi 4+ Temporin, Fondra, Ciccarelli, Alonzi, Tim. Marchetti 1974 Campionati del Mondo Jr. 4° 2- De Piccoli, Alvino
  • 68. LA CRESCITA DEL CENTRO SPORTIVO REMIERO DELLA MARINA MILITARE 1974 AD OGGI
  • 69. Dal 1974 l’incarico di D.T. e Capo allenatore del Centro Remiero FF.AA.e della Scuola Centrale Remiera M.M. di Sabaudia venne affidato a Fabrizio Malgari (Cittaducale 1935). Allenatore formatore di terzo livello della Federazione Italiana Canottaggio. Iscritto all’Albo della F.I.C. 1965 allenatore giovanile della Scuola centrale Remiera MM di Sabaudia 1968 istruttore Scuole CEMM 1972 Allenatore responsabile del settore Promozionale e giovanile MM Vice Capo allenatore Centro Remiero FFAA 1976 Allenatore ai Giochi Olimpici 1992 Allenatore federale Squadra di coppia PL 1994 Allenatore Squadra Nazionale Under 23 2002 Consigliere regionale area tecnica 2002 Presidente Associazione Atleti Olimpici, Sezione di Latina e Sabaudia Delegato CONI Provincia di Latina
  • 70. 1975 SABAUDIA CAMPIONATO ITALIANO 8+ JUNIOR GUADALUPI OSTUNI R. TEMPORIN ALONZI SCANFERLATO FONDRA FONZAI CICCARELLI Tim. Marchetti
  • 71. Si riconoscono: Capo Bovo con l’ing. Tosetto, il Dott. D’Amelio (Consiglieri Fic) e Giampiero Galeazzi Gianpiero GALEAZZI Paolo D’ALOJA
  • 72. Misto Fiamme Gialle - Marina da destra: Tim. Siro MELI Antonio DI CRISCIENZO Enzo BORGONOVI Olindo IOB Renato VIRGILI Filippo SCALISE Mario BRUNATO Pergamo NOBILE Massimo FALLENI 1975 - CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 1975
  • 73. 1975- 8+ - Campione italiano Senior PAGANELLI Battista BURELLO Ivo SILVESTRI Gennaro VIGO Lorenzo, MATTIOLI Ugo RAMPA Mario ANGELINETTA Virgilio PALOSSI Silvio Tim. TRENTAAchille
  • 74. OLIMPIADI DI MONTREAL - 4 SENZA PARTECIPAZIONE 4- Battista PAGANELLI Gino ISEPPI Enzo BORGONOVI Ariosto TEMPORIN 4+ Paganelli-Temporin- Borgonovi
  • 75. Silvano VENIER Ariosto TEMPORIN PRIMO BARAN Fabrizio MALGARI
  • 76. Alessandra D’OTTAVI 1° Classificata Skiff 1977 CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES FEMMINILE
  • 78. 1979- 8FS.- 1° CLASS. CAMPIONE ITALIANI SENIOR SALANI ARTIOLI DERME QUESTIONI SCARPA P. BALDACCI SAVARINI SCANFERLATO LO PICCOLO, Tim.
  • 79. 1980 CAMPIONATI ITALIANI 8+ Paolo D’ALOIA, Presidente FIC Tim. FARINA Luigino AVINO Marco DE BATTISTA Lanfranco BORSINI Mauro GAMBAROTTO Fabrizio MALGARI, Allenatore Amm. Mario DI GIOVANNI Renato ALBERTI Luca CREVATIN Massimo TURCATO Giampaolo RAGAZZI Gianluca ZAFFANELLA
  • 80. 1980 4X –CAMPIONE ITALIANO SENIOR B Piero POLI Cesare MIOTTI Paolo POLI Massimo BIANCHI
  • 81. Piero POLI Renato GAETA Antonio DELL’AQUILA Gianluca FARINA 1980 - MEDAGLIA D’ARGENTO - COPPA EUROPA SENIOR
  • 82. La rivista «Il Canottaggio» ha raccontato per molti anni le vittorie del nostro sport. Questa copertina reca un fotomontaggio con gli equipaggi italiani protagonisti del 50° Campionato d’Europa. Dall’alto : il 4 con dei finanzieri, ottimo terzo, il fuori classe 4- senza della Falk e l’otto misto Marina Militare-Moto Guzzi, campioni d’Europa 1981
  • 83. Piero POLI Renato GAETA Antonio DELL’AQUILA Stefano LARI* *VV.FF. Tomei Livorno 1981 CAMPIONATI MONDIALI 4X – Sesti classificati Vincitori di Titoli assoluti e senior per il C.R. di Sabaudia
  • 84. 1982 8+ DETTO CIRCEO EXPRESS Tim. Siro MELI Daniele BOSCHIN Renzo BORSINI Maurizio DONÀ Silvano VENIER Roberto ZANINI Alfredo BOLLATI Ariosto TEMPORIN Domenico POLO
  • 85. 1985 CAMPIONATI ITALIANI TIPO REGOLAMENTARE 4 JOLE da destra: ZUCCHI BONVICINI PAGANI POGGIO Tim. MALGARI
  • 86. 1988 - CAMPIONATO ITALIANO SENIOR Alfredo STRIANI Luca CAVALLINI (non inquadrato) Enrico BARBARANELLI Andrea PEDRETTI Andrea GAVAZZI Tim. ROMANO Claudio ZARDI Andrea PEDRETTI Alfonso ALFANO Danilo FRAQUELLI
  • 87. 1992 COMPIONATI DEL MONDO DI MONTREAL – 4 DI COPPIA Massimo GUGLIELMI Michelangelo CRISPI Massimo LANA Francesco ESPOSITO Allenatore responsabile PL Coppia Fabrizio Malgari Questo equipaggio ha detenuto fino al 2014 il record del campo di regata di Montreal
  • 88. 1975 1°Class. Campionati Italiani Ass e Sen. 4- De Piccoli, Zennaro, Temporin A. Avino 1° Class “ “ Ass. e Sen. 8+ Paganelli, Burello, Palossi, Vigo, Mattioli, Renna, Silvestri, Angelinetta Tim Trenta 1976 1°Class. Campionati Italiani Assoluti e Sen. 8+ Brioschi, Burello, Temporin A., Mirosi,Paganelli, De Piccoli, Avino Tim. Marchetti Partecipazione Olimpiadi di Montreal 4+ Paganelli, Temporin A., Borgonovi Coppa Europa Senior 2+ Raineri, Vitaloni, Tim. Scarascia 1977 1° Class. Campionati italiani Assoluti 4- Allari, Castelnuovo,Temporin A.,Avino. 1978 1°Class. Campionati italiani Assoluti PL 2- Borghetti, Ortelli. 1° Class. Trofeo “Natale Berocco” 4- Allari, Castelnuovo,Temporin, A.Avino: 1° Class. “ “ “ 2x Tartaglino, Pappalardo 1° Calss.Campionati Italiani Senior 8+ Alllari, Castelnuovo, Temporin A., Falchi, Perini, Rizzi, Borghetti,Avino, Tim. Latini 1° Class. “ “ Assoluti 8+ Allari, Castenuovo,Temporin A., Perini,Riva. Falchi, Dell’Aquila, Avino. Tim Latini
  • 89. 1979 1°Class. Campionati Italiani Senior B. 8+ Salani, Artioli, Derme, Questioni, Scarpa, Baldacci Scavarini, Scanferlato Tim: Lo Piccolo 1° Class. “ “ Assoluti 4x Gorgoni, Uberti. 1°Class. “ “ PL. 2- Valentinois, Borsini R., 1° Class Campionati del Mondo 8+ Valentinois, Borsini 1980 1°Class. “ “ Senior B. 4+ De Battista, Zaffanella G.,Alberti, Gambarotto Tim: Farona. 1° Class. Campionati Italiani Elite 1x Iseppi 1° Class. “ “ “ “ 2x Poli Piero, Miotti 1° Class. 4x Valentinois. Bianchi 1° Class. “ “ “ “ 4x Poli Piero, Miotti, Poli Paolo, Bianchi. 1° Class. “ “ Assoluti 8+ De Battista, Alberti, Zaffanella, Grambatotto, Borsini L., Crevatin, Turcato, Ragazzi Tim. Farina. 1° Class. “ Regolamentari 8Jole Zaffanella, Bianchi, Miotti, Poli Paolo, Turcato Ragazzi, Borsini L., Gambarotto, Tim Farina
  • 90. 1981 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4- Quarantotto, “ “ “ 4x Poli Piero 1°Class: “ “ Regolamentari 4Jole Turcato,Massai, Ricci, Quarantotto. T. Farina. 1°Class. “ “ “ 8Jole Cilli, Bernasconi, Fasoli,, Ricci, Turcato, Massai, Quarantotto, Ragazzi tim. Farina 1982 1°Class Campione del Mondo 4-PL. Boschin Daniele 1°Class “ “ PL 8+ Borsini Renzo. 1983 1°Class. Campionati Italiani Ass. 4- Zannini, Polo 1°Class. “ “ 8FS. Boschin, Borsini, Zannini, Polo, 1°Class. “ “ 1x Migliaccio 1°Class. “ “ 4+ Gatti, Gabiazzi, Ranucci, Furlan, Tim 1°Class. ‘ 4x Frattini, Farina, Ghislanzoni, Cristin 4°Class. Campionati del Mondo PL 8+ Pantano 6°Class. 4- Tocellan 1°Class. Campionati italiani 4x Frattini, Farina, Ghislanzoni, Migliaccio 1°Class. 8+ Gabbiazzi, Zannini, Pantano
  • 91. 1984 1° Class 4jole Carletto, Lanfranconi, Tonani, Barbo, Tim.Zucca 1° Class. 2x Canoe Saldarini, Orlando 1° Class. Campionato Italiano PL 8+ Saldarini, Re A., orlando, Capurri, Segalli, D’Elia, Mercanti, Tim. Piccinno 2° Class. Campionati del Mondo PL 8+ Re A., Orlando 1° Class. ‘‘ Universitari 4- Gabbi 2° Class. ‘‘ ‘‘ 8+ Carletto, Barbi 1° Class. Coppa Europa Senior 4- Lanfranconi 1° Class. ‘‘ ‘‘ 4x Riccelli 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4x Riccelli, Pareschi, Cito, Miniussi 1985 1° Class. Coppa Europa Senior 4x Riccelli 1° Class. Campionato Italiano Senior8+ Biondi, Zucchi, D’Elia, Salerno, Poggio, Bonvicini, Torta, Garattoni, Tim. Piccininno 1° Class. Campionato Italiano Regol. 2xCanoe Cito, Miniussi 1° Class. ‘‘ ‘‘ 4Jole Zucchi, Poggio, Pagani, Bonvicini, Tim. Malgari 1° Class. ‘‘ ‘‘ 8Jole Zucchi, Poggio, Pagani, Bonvicini, Biondi, D’Elia, Garattoni, Sala, Tim. Malgari G.
  • 92. 1986 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci, Moretti 1° Class. Coppa Europa PL 4- Beria 1° Class. ‘‘ Senior 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci, Moretti R. 1° Class. Campionato Italiano Senior 4- Arrighi, Bulgarelli, Bellucci, Moretti R. 1° Class. ‘‘ ‘‘ Assoluti 4x Alderighi, Panicucci D., Panicucci R., Beria 1° Class. ‘‘ ‘‘ Regol. 4x Arrighi, Bellucci, Moretti, Marchetto, Tim. Brighi
  • 93. 1987 1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 8Jole Romanini, Cascino, Scionico, Pointo, Beretti, Zardi, Alfano, Buttiglione, Tim. Cappelletti 1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 2xCanoe Prina, Posa 1° Class. Coppa Europa Senior 4- Moretti, Di Palo 3° Class. Campionato del Mondo Senior 8+ Di Palo 1988 1° Class. Campionato Italiano Regol. 8Jole Cavadini L., Zardi, Alfano, Buccoliero, Miani, Cavadini F., Zanutel, Cavallini, Tim. Romano 1° Class. ‘‘ ‘‘ ‘‘ 2xCanoe Posa, Fraquelli 1° Class. Campionato Italiano S.B. 8+ Striani, Barbaranelli, Gavazzi, Cavallini, Zardi, Pedretti, Alfano, Fraquelli, Tim. Romano 1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 4- Montemartini, Signorelli, Nannoni, Miani 1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 8+ Montemartini, Fraquelli, Nannoni, Miani, Cavadini L., Cavadini F., Re, Tim. Carta 1° Class. Coppa Europa Senior PL 4- Montemartini, Fraquelli, Nannoni, Miani 3° Class. ‘‘ ‘‘ 4+ Zardi 1° Class. Campionati del Mondo PL 4- Lana 1° Class. ‘‘ ‘‘ PL 8+ Striani, Babaranelli 1° Class. Campionato Italiano Reg. 2xCanoe Santoro, Quercioli 1° Class. Campionato Italiano SB 4- Formicola, Santoro, Schillani, Somma 1989 1° Class. Coppa Europa PL 4- Tranquilii
  • 94. 1990 1° Class. Campionato Italiano Regol. 8Jole Attolino, Frigo, Zaffanella, R. De Stefano, Miotti, De Stefani, Borrelli, Meroni, Tim. Di Palma 1° Class. Campionato italiano PL 8+ Romanini, Falossi, Maino, De Stefani, Ramella, Miotti, Prina, Sangrigoli, Tim. Di Palma 1° Class. Campionati del Mondo PL 8+ Romanini Roberto, Falossi Franco 1991 1° Class. Campionato Italiano Regol. 2x CanoeBerra Franco, Montagnini Matteo 1° Class. Match des Seniores (Coppa Europa)4x De Stefani Agostino
  • 95. 1992 1° Class. Campionato Italiano Reg.re 8Jole Grossi Gianluca, Romano Gaetano, Di Vincenzo, Lucà Edoardo, Lucà Massimo, Verascina Agostino, Giunti Daniele, Baran F., Tim. Squicciarini Vincenzo 1° Class. Campionato italiano Reg. re 2xCanoe Altobelli Vittorio, Vianello Roberto 1° Class. Cammpionato Italiano Under 23 8+ Tira Andrea, Brizzi Santino, Grossi Gianluca, Romano Gaetano, Di Maio Vincenzo, Verascina Agostino, Baran Fulvio, Giunti Daniele, Tim. Saccoccia Michelangelo 1° Class. Campionati del Mondo PL Guglielmi Massimo, Crispi Michelangelo, Lari Massimo, Esposito Francesco
  • 96. TOTALE RISULTATI CONSEGUITI DAL 1974 AL 1991 DAL C° 1^ IN/E.F. Fabrizio MALGARI  Medaglie Campionati del mondo Seniores pesi leggeri n.110  Medaglie d’oro Coppa Europa seniores (ora Mondiali U23) n. 29  Medaglie d’oro Campionati italiani assoluti n. 30  Medaglie ai campionati Italiani Senior – PL- Junior- ragazzi n. 51
  • 97. In questi anni è continuato l’incremento degli impianti e delle attrezzature per renderli sempre più funzionali
  • 98. NEL 1994 VENIVA CONSEGNATAALLA MARINA MILITARE LA CASERMA PIAVE
  • 99. Originariamente la via dove si trova la Caserma Piave era intitolata al Duca degli Abruzzi La ex caserma della Milizia Portuaria. Progettata per il Genio Civile dall’ing. Palella fu realizzata nel 1936
  • 100. LUIGI AMEDEO D’AOSTA DUCA DEGLI ABRUZZI Nacque a Madrid nel 1873 da Amedeo Ferdinando Maria di Savoia re di Spagna. Dopo l’abdicazione del padre rientrò in Italia e dopo la morte della madre a sei anni e mezzo venne arruolato come mozzo nella Regia Marina. Nel 1884 entrò alla Regia Accademia Navale di Livorno. A sedici anni venne nominato Guardiamarina e si imbarcò sull’Amerigo Vespucci. Nel 1890, morto il padre fu nominato dal re Umberto I : Duca degli Abruzzi; nel 1891 viene nominato sottotenente di vascello. In questo periodo compì numerose ascensioni sulle Alpi . Nel 1893 fu promosso tenente di vascello sul «Volturno» e si recò in Somalia. Tra il 1897 e il 1898 compì la spedizione al Monte Saint Elias tra l’ Alaska e lo Yukon.
  • 101. Tra il 1901 e il 1905 compì la seconda circumnavigazione del globo a bordo dell’incrociatore «Liguria». Seguirono nel 1909 le spedizioni alpinistiche sul Ruwenzori e sul Karakorum. Allo scoppio della Prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle Forze navali Riunite con insegna sulla nave da battaglia «Conte di Cavour» Nel 1918 venne promosso ammiraglio, ma senza compiti operativi. Finita la guerra si dedicò alla bonifica agricola in Somalia lungo la valle del fiume Uebi Scebeli di cui scoprì le sorgenti. Morì nel 1933 nel villaggio «Duca degli Abruzzi» e fu sepolto, per suo volere, sulle sponde del fiume. Dopo una prima spedizione alpinistica sull’Himalaya organizzò nel 1899 la spedizione al Polo Nord a seguito della quale venne promosso capitano di corvetta.
  • 102. Oggi la via è intitolata al Principe di Piemonte Caserma Piave Ospita dal 1994 il Distaccamento Sportivo della Marina Militare: Maridisport
  • 103. Umberto era nato nel 1904 a Racconigi, dopo i primi anni passati nella palazzina del Fuga, nei giardini del Quirinale, accanto alla madre, gli fu impartita come a tutti i suoi predecessori una rigida educazione militare. Nel 1930 sposò a Roma Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Il titolo di Principe di Piemonte era tradizionalmente assegnato in Casa Savoia al Principe ereditario; all’epoca della città il titolo spettava al principe Umberto. PRINCIPE DI PIEMONTE
  • 104. Con il grado di Generale d’armata (1938), nella seconda guerra mondiale comandò le truppe disposte sul fronte occidentale (1940); nel 1942 ebbe il comando delle armate del sud. Il 5 giugno 1944, dopo la liberazione di Roma, fu nominato Luogotenente del regno; salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito all’abdicazione del padre e vi rimase, in effetti, solo fino al referendum del 2 giugno 1946 che istituì la Repubblica. Era stato in carica un mese, di qui l'appellativo di re di maggio. Il 13 giugno dello stesso anno abbandonò l’Italia e prese dimora in Portogallo a Cascais, sotto il nome di conte di Sarre. È morto a Ginevra nel 1983. Le sue spoglie sono state tumulate nell’Abbazia benedettina di Altacomba, in Francia.
  • 105.
  • 106. GIOVANNI LEPORE (Roma il 2/2/1963), in servizio presso il Distaccamento Sportivo della Marina Militare di Sabaudia dal mese di giugno 1992, in qualità di Responsabile Tecnico del Reparto Canottaggio. Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Cassino (Fr) nel Marzo 2003. Collabora con il settore tecnico della Nazionale Italiana Under 23 dal 1993 rappresentando la Marina Militare. Nominato Responsabile Tecnico della Nazionale Militare Italiana ai Campionati Europei CISM di Sabaudia nel 1996. Nominato Responsabile Tecnico della Nazionale Militare Italiana ai Campionati Mondiali CISM di Zagabria nel 1999 (L’Italia vince due ori e tre argenti). Dal 1996 designato dalla FIC “Tecnico di Riferimento” per i corsi ed il rilascio della qualifica di “Allenatore di 1° livello”. Dal 2001 al 2004 Responsabile Tecnico del Settore Under 23. Dal 2007 al 2008 Corresponsabile Tecnico del Settore Under 23. Dal 2013 Coadiutore del Settore Olimpico Punta Senior.
  • 107. 1993  Campionato Italiano Under 23 Giugno Varese Singolo Under 23 1° Classificato Berra Franco  Campionato Italiano Regolamentare Ottobre Marsala Doppio Canoe 1° Classificato Altobelli Vittorio – Tovo Gianluca Due Jole 1° Classificato Sonori Massimilano – Verardo Fabio – Laghi Armando Pietro (Tim.)  Campionato del Mondo Assoluto e Pesi Leggeri Roudnice Otto pesi leggeri 3° Classificato Pettinari Leonardo
  • 108. 1993 GAVIRATE CAMPIONATO ITALIANO U 23 1° ASSOLUTO FRANCO BERRA
  • 109. 1994  Campionato Italiano Under 23 Luglio Gavirate Doppio Under 23 1° Classificato Berra Franco – Mascetti Lorenzo Otto Under 23 1° Classificato Cascone Gioacchino – Vescovo Antonio – Hrovatin Massimo – Panzarino Pasquale Ciardi Gianluca – Zanata Luca – Mascetti Lorenzo – Berra Franco – Iannuzzi G. (Tim.)  Campionato Italiano Regolamentare Settembre Orbetello Due Jole 1° Classificato Vescovo Antonio – Hrovatin Massimo – Laghi Armando Pietro (Tim.)  Coppa delle Nazioni Luglio Parigi (Francia) Quattro con timoniere 1° Classificato Cascone Gioacchino Quattro di Coppia Seniores 3° Classificato Berra Franco – Mascetti Lorenzo  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Indianapolis (U.S.A.) Due Con Timoniere 2° Classificato Cascone Gioacchino
  • 110. 1994 GAVIRATE CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23 1° CLASSIFICATI BERRA FRANCO – MASCETTI LORENZO - DOPPIO UNDER 23 - OTTO CON COPPA DELLE NAZIONI - PARIGI (FR) Quattro di Coppia Seniores 3° Classificato Berra Franco – Mascetti Lorenzo
  • 111. In piedi: Marcello RADAGNIN Marco OSSOLA Salvatore BORRUTO G.Maria GRASSI Walter BOTTEGA Luigi VANTI Franco SANCASSANI Derek SALA Giovanni LEPORE Seduti: Filippo CENTEMERO Alessandro DONEGANA Michele PINARDI Leonardo BELLINI Riccardo FANTI Franco BERRA Michele GANDOLA SQUADRA C.R. FF.AA. 1994-1995
  • 112. 1995  Campionati Italiani Under 23 Settembre Milano Quattro Senza 1° Classificato Sala Derek – Donegana Alessandro – Vanti Luigi – Borruto Salvatore Quattro con Timoniere 1° Classificare Sala Derk – Donegana Alessandro – Vanti Luigi – Borruto Salvatore – Fanti Riccardo (Tim.) Quattro di Coppia 1° Classificato Ossola Marco – Pinardi Michele – Grassi Gianmaria – Gandola Michele  Campionati Italiani Regolamentari Ottobre Orbetello Quattro Jole 1° Classificato Ragagnin Marcello – Bellini Leonardo – Vanti Luigi – Borruto Salvatore - Otgiano Fabio (Tim.)  Coppa delle Nazioni Luglio Groningen (Olanda) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Tampere (Finlandia) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 3° Classificato Sancassani Franco
  • 113. 1995 COPPA DELLE NAZIONI Leonardo BELLINI Gianmaria GRASSI
  • 114. 1995 CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 Andrea PICARDI Marco OSSOLA Capo LEPORE Gianmaria GRASSI Daniele GILARDONI
  • 115. 1995 CAMPIO0NATI ITALIANI U23 MILANO Gianmaria GRASSI Marco OSSOLA Salvatore BORRUTO Luigi VANTI Andrea GORGONI Derek SALA Capo LEPORE Daniele Gandola, Alessandro Donegana, Andrea Pinardi Stefano Borelli
  • 116. 1995 CAMPIONATO EUROPEO MILITARE – SABAUDIA Franco BERRA Filippo SOFFICI Agostino ABBAGNALE Alessandro CORONA
  • 117. 1995 COPPA DELLE NAZIONI – GROENINGEN – 4- 1° CLASSIFICATO Franco SANCASSANI Andrea BONETTI Giovanni CENTEMERO Paolo FASSONE
  • 118. 1996 - PIEDILUCO - CAMPIONATI ITALIANI U23 8+ Derek SALA, Alessio ANTONINI, Alessandro DONEGANA, Riccardo AGUGIARO, Fabrizio TRONCONI, Marco RUSSO, Fabrizio LENZI, Luca FREDIANI, TIM. Stefano GIOIA
  • 119. 1996 – PIEDILUCO - CAMPIONATI ITALIANI 1° ASSOLUTO 4+ Derek SALA Alessio ANTONINI Alessandro DONEGANA Mario RUSSO TIM. Stefano GIOIA
  • 120. 1996 – PIEDILUCO – CAMPIONATI ITALIANI P.L. 8+ 1° ASSOLUTO Andrea PAOLUCCI, Carlo ARTICO, Stefano TARZIA, Daniele CECCARINI, Franco SANCASSANI, Luca FREDIANI, Antonello ALIBERTI, Christian BONATO, TIM. FANTI
  • 121. 1996 STRATHCLYDE – SCOZIA FRANCO SANCASSANI CAMPIONE DEL MONDO 4X PESI LEGGERI
  • 122. 1996  Campionati Italiani Under 23 Settembre Piediluco Quattro con 1° Classificato Sala Derek – Antonini Alessio – Donegana Alessandro – Russo Marco - Gioia Stefano (Tim.) Otto seniores 1° Classificato Sala Derek – Antonini Alessio – Donegana Alessandro – Russo Marco - Agugiaro Riccardo – Lensi Fabrizio Tronconi Guido – Frediani Luca -Gioia Stefano (Tim.)  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Piediluco Doppio P.L 1° Classificato Sancassani Franco – Aliberti Antonello Otto Pesi Leggeri Paolucci Andrea – Artico Carlo – Tarzia Stefano – Aliberti Antonello – Sancassani Franco- Frediani Luca – Bonato Christian – Ceccarini Daniele – Fanti Riccardo (Tim.)  Campionati Europei CISM – Europei Militari Quattro x Seniores 2° Classificato Berra Franco Doppio P.L 1° Classificto Sancassani Franco  Campionati del Mondo Assoluti e P.L. Strathclyde (Scozia) Quattro X P. L. 1° Classificato Sancassani Franco
  • 123. 1996 8 + COPPA DELLE NAZIONI Mario IPPOLITO Pierpaolo PALUMBO Michelangelo GANINO Alessandro IZZO Antonio VESCOVO Graziano HAUBER Derek SALA Luigi VANTI Tim.
  • 124. 1996 CAMPIONATI ITALIANI PL Franco LEONARDI Capo LEPORE Antonello ALIBERTI
  • 125. 1997  Campionati Under 23 Settembre Monate Doppio Seniores 1° Classificato Raineri Simone – Russo Marco Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato Rivieri Diego – Russo Marco – Santoriello Pasquale – Gilardoni Stefano Otto Seniores 1° Classificato Neri Andrea – Bocci Fabio – Venturini Ivo – Ceccarini Daniele – Micheli Marco - Loiurio Andrea – Mascherpa Paolo – Del Corso Alessio – Indelicato Salvatore (Tim.)  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Milano Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato Raineri Simone – Russo Marco – Santoriello Pasquale – Rivieri Diego Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Pistocchi Flavio – Ceccarini Daniele – Loiurio Andrea – Sancassani Franco - Micheli Marco – Mangraviti Michele – Gilardoni Stefano – Micheli Simone - Indelicato Salvatore (Tim.)  Campionati del Mondo Aiguebelette (Francia) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco
  • 126. Andrea PINARDI Marco RUSSO Pasquale SANTORIELLO Diego RIVIERI 1995 CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23
  • 127. 1997 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PESI LEGGERI SETTEMBRE MILANO Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato Simone RAINERI Marco RUSSO Pasquale SANTORIELLO Diego RIVIERI
  • 128. Giovanni LEPORE, Domenico TAGLIABUE, Roberto INGRELOLLI, Fabrizio MALGARI, G.Franco BOSDACHIN, Maurizio USTOLIN, Marco MASSARI, Vittorio SEROCCHI, Adriano CIACCINI, Eusebio CERAUD
  • 129. 1998  Campionato Italiano Pesi Leggeri Ottobre Piediluco Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Gilardoni Daniele – Porcile Matteo – Ceccarini Daniele  Campionato Italiano Regolamentare Sabaudia Doppio Canoe 1° Classificato Berra Franco – Russo Marco  Coppa delle Nazioni Luglio Ioannina (Grecia) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Gilardoni Daniele  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Colonia (Germania) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco Otto Pesi Leggeri 3° Classificato Gilardoni Daniele
  • 130. 1998 CAMPIONATO ITALIANO PESI LEGGERI - PIEDILUCO QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI- 1° CLASSIFICATO Franco SANCASSANI Daniele GILARDONI Matteo PORCILE Daniele CECCARINI
  • 131. Alessandro DONEGANA, Daniele GILARDONI, Giovanni LEPORE
  • 132. Franco SANCASSANI, Marco RUSSO, Massimo DI LEO, Franco BERRA TORINO
  • 133. Spartaco BARBO, Primo BARAN, Salvatore MOIO, Fabrizio MALGARI, Vittorio SCROCCHI, Giovanni LEPORE, Gerardo EUSEBIO
  • 134. Marco PASSADORI e Massimo DI LEO
  • 135. Luigi SCALA. Stefano DE PICCOLI, Enrico CRESTA , Claudio SERGI
  • 136. 1999  Campionato Italiano Regolamentare Settembre Genova Doppio Canoe 1° Classificato Berra Franco – Russo Marco  Coppa delle Nazioni Luglio Amburgo (Germania) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Cresta Enrico – Moncada Luca  Campionati del Mondo CISM Agosto Zagabria Doppio Pesi Leggeri 1° Classificato Moncada Luca Quattro senza Pesi Leggeri 1° Classificato Cresta Enrico – Passadori Marco – Ceccarini Daniele – Bertolozzi Stefano  Campionati del Mondo Agosto St. Catharines (USA) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco
  • 137. 1995 CAMPIONATO DEL MONDO PESI LEGGERI GROENINGEN - OLANDA PISTOCCHI RAGAGNIN xxxx xxxx
  • 138. 2000  Campionati Italiani Under 23 16/17 settembre Ravenna: Due con 1° Classificato Rapicano Vincenzo – Dovicchi Massimo Tim. Barattolo Gianluca  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 22/23 Luglio Piediluco (TR) Doppio Seniores 1° Classificato Sancassani Franco – Amarante Catello  Otto pesi leggeri 1° Classificato Amarante Catello – Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Scala Luigi - Di Prospero Emidio – Ceccarini Daniele – Gasparini Ferdinando – Pellolio Gardino – Tim. Barattolo Gianluca  Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri 1 Agosto 2000 Zagabria Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato Sancassani Franco  Olimpiadi Sidney Settembre 2000 Otto Seniores 4° Classificato Berra Franco Quattro senza Pesi leggeri 4° Classificato Sancassani Franco – Amarante Catello
  • 139. 2001  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 7/9 Settembre Milano Quattro di Coppia Seniores 1° Classificato Berra Franco – Negrini Piergiorgio – Russo Marco – Sancassani Franco Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Ceccarini Daniele – Scala Luigi  Coppa delle Nazioni Luglio Lintz (Austria) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato Di Leo Massimo – Fichfach Walter  Campionato del Mondo Lucerna (Svizzera) 19/26 Agosto Quattro di Coppia Seniores 3° Classificato Berra Franco Quattro con Timoniere 2° Classificato Barattolo Gianluca (Tim.)  Giochi del Mediterraneo Settembre Tunisi (Tunisia) Singolo Seniores 1° Classificato Berra Franco
  • 140. Giochi del Mediterraneo Settembre Tunisi (Tunisia) Singolo Seniores - 1° Classificato Franco BERRA
  • 141. 2002  Campionato Italiano Under 23 Giugno Varese Quattro Senza Timoniere 1° Classificato De Piccoli Stefano – Faggioli Santino - Orlando Lorenzo – Pagano Carmine Quattro di Coppia 1° Classificato Rapicano Salvatore – Marco Ragazzi - Stivaletta Paolo – Di Leo Massimo  Campionato del Mondo Under 23 25/28 Luglio Genova Quattro con timoniere 1° Classificato Dentale Dario Quattro di Coppia Seniores 2° Classificato Ragazzi Marco – Rapicano Salvatore Quattro di Coppia Pesi Leggeri 2° Classificato Di Leo Massimo  Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri Settembre Milano Otto Seniores 1° Classificato Berra Franco – Sancassani Franco – Rapicano Salvatore - Dentale Dario – Ragazzi Marco – Cascone Massimo - Di Leo Massimo – Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
  • 142. 2002  Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri Settembre Milano Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Scala Luigi – Faggioli Santino – De Piccoli Stefano – Pagano Carmine – Orlando Lorenzo - Di Leo Massimo – Ceccarini Daniele – Barattolo Gianluca (Tim.)  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri 15/22 Settembre Siviglia (Spagna) Doppio Seniores 2° classificato Berra Franco Due Senza pesi Leggeri 2° Classificato Sancassani Franco Quattro di Coppia seniores 3° Classificato Ragazzi Marco Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Scala Luigi
  • 144. 2003  Campionato Italiano Under 23 13/14 Settembre Napoli Quattro senza 1° Classificato De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Dentale Dario – Cascone Massimo Quattro di coppia 1° Classificato Rapicano Salvatore – Rotello Stefano – Orlando Lorenzo – Pagano Carmine  Campionato Italiano Assoluto e Pesi Leggeri 6/7 Settembre Milano Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Scala Luigi – Faggioli Santino – Ceccarini Daniele Orlando Lorenzo – Di Leo Massimo – De Piccoli Stefano – Barattolo Gianluca (Tim.)  Campionati del Mondo Under 23 25/27 Luglio Belgrado (Serbia) Due senza Pesi Leggeri 1° Classificato De Piccoli Stefano – Faggioli Santino Quattro di Coppia Seniores 2° Classificato Rapicano Salvatore – Rotello Stefano Quattro di Coppia Pesi Leggeri 3° Classificato Orlando Lorenzo
  • 145. 2004  Campionati Italiano Assoluti e Pesi Leggeri 11/12 Settembre Piediluco Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Scala Luigi – Sancassani Franco  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Banjolas (Spagna) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco Otto Pesi Leggeri 2° Classificato De Piccoli Stefano – Faggioli Santino – Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)  Olimpiadi Atene Mulazzani Mauro – riserva
  • 146. Giovanni LEPORE e Simone RAINERI* * Atleta delle Fiamme Gialle che ha partecipato a tre Olimpiadi, vincendo la medaglia d’oro ai Giochi di Sidney nel 2000 e la medaglia d’argento ai Giochi di Pechino nel 2008 entrambe nel 4 di coppia,
  • 147. 2005  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri 17/18 Settembre Milano Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato De Piccoli Stefano – Di Leo Massimo – Cecchin Marco – Scala Luigi  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Gifu (Giappone) Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
  • 148. 2006  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Giugno Piediluco Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato Marasca Enrica – Molina Samanta Due Senza Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Scala Luigi  Campionati del Mondo Universitari Agosto Trakai (Lituania) Due Senza Seniores 1° Classificato Cascone Massimo  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Eton (Gran Bretagna) Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Scala Luigi
  • 149. 2006 - CAMPIONATI DEL MONDO 8+ PESI LEGGERI a EATON (GB) Dell’equipaggio italiano, classificatosi al 1° posto facevano parte due atleti della marina Militare: Franco Sancassani e Luigi Scala
  • 150. 2007  Campionati Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Ravenna Due Senza Seniores Femminile 1° classificato Molina Samanta – Roccarina Simona  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Monaco (Germania) Due con Timoniere 2° Classificato Barattolo Gianluca (Tim.) Otto Pesi Leggeri 3° Classificato Scala Luigi
  • 151. 2008  Campionato Italiano assoluto e Pesi Leggeri Settembre Varese Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Di Leo Massimo – Gallo Gennaro – Scala Luigi Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato Molina Samanta – Roccarina Simona  Campionati del Mondo assoluti e Pesi leggeri Lintz (Austria) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco
  • 152. 2009  Campionati Italiani Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Ravenna Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Gallo Gennaro – Di Leo Massimo – Scala Luigi Due Senza Seniores Femminile 1° Classificato Marasca Enrica – Molina Samanta  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Poznan (Polonia) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Scala Luigi – Gallo Gennaro
  • 153. Franco SANCASSANI Luigi SCALA 2009 CAMPIONATI MONDIALI 2- Foto Mimmo Perna
  • 154. 2010  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Novembre KaraPiro (Nuova Zelanda) Otto Pesi Leggeri 3° Classificato Gallo Gennaro – Scala Luigi  Campionati Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Mantova Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Gallo Gennaro – Ruta Pietro – Scala Luigi
  • 155. Franco SANCASSANI Franco BERRA Emidio DI PROSPERO Daniele GILARDONI QUATTRO DI COPPIA ALLENAMENTI
  • 156. 2011  Campionati Italiani Under 23 Giugno Gavirate Quattro Senza 1° Classificato Amarante Catello – De Piccoli Mirco – Perali Alex – Ferraiuolo Emanuele  Campionati Italiani assoluti e Pesi Leggeri Giugno Ravenna Singolo Pesi Leggeri Femminile 1° Classificato Marasca Enrica Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco – Scala Luigi – Ruta Pietro – De Piccoli Mirco - Ferraiuolo Emanuele – Gragnaniello Matteo – Amarante Catello - Perali Alex – Barattolo Gianluca (Tim.)  Campionati Mondiali Under 23 Luglio Amsterdam (Olanda) Quattro Senza Pesi Leggeri 1° Classificato Amarante Catello  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Settembre Bled (Slovenia) Quattro di Coppia Pesi Leggeri 1° Classificato Sancassani Franco Singolo Pesi Leggeri 2° Classificato Ruta Pietro Otto Pesi Leggeri 2° Classificato Amarante Catello – Scala Luigi – Barattolo Gianluca (Tim.)
  • 157. 2012  Campionati Italiani Pesi Leggeri Giugno Gavirate Otto Pesi Leggeri 1° Classificato Amarante Catello – Gragnaniello Matteo – Ruta Pietro – Cereda Andrea - Babboni Davide – Casiraghi Jose – Mazzali Luca – Sancassani Franco - Mazzali Alessandro (Tim.)  Campionati del Mondo Universitari Agosto Kazan (Russia) Due Senza Seniores 1° Classificato Parlato Luca – Babboni Davide  Campionati del Mondo Assoluti e Pesi Leggeri Agosto Plovdiv (Bulgaria) Otto Pesi Leggeri 2° Classificato Amarante Catello – Barattolo Gianluca (Tim.) Quattro di Coppia Pesi Leggeri Femminile 3° Classificato Marasca Enrica  Olimpiadi Londra Agosto Doppio Pesi Leggeri 7° Classificato Ruta Pietro
  • 158. Anno 2013 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, JUNIOR E PARAROWING -SABAUDIA 28-29 SETTEMBRE - Singolo Senior F – Titolo Italiano 1° classificataMARASCA Enrica - 4 senza Senior M - 3° classificati AMARANTE Catello, BABBONI Davide, CASIRAGHI Josè, PARLATO Luca - 4 Coppia Junior M – 2° classificati : BENETTI Andrea, SCARABELLO Daniele, GIULIVO Raffaele, LEPORE Daniele CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI, PESI LEGGERI, PARAROWING - CHUNJU (KOR) 25 AGOSTO 1 SETTEMBRE - 2+ Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato PARLATO Luca MM, ABBAGNALE Vincenzo, D’ANIELLO - 8+ Pesi Leggeri M – Titolo Mondiale – 1° class. AMARANTE Catello MM, ZAHARIA, MOLTENI, BARBARO OPPO, SERPICO, SCHISANO, DI GIROLAMO, D’ANIELLO - 4X Pesi Leggeri F - 3° classificate MASSARANO, MARASCA Enrica MM, POLLINI, TRIVELLA CAMPIONATO DEL MONDO UNDER 23 - LINZ (AUT) – 24 – 28 LUGLIO - 4+ Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato ROCCHI, CUOMO, ABBAGNALE, PARLATO Luca MM KIRAZ
  • 159. 2013 CAMPIONATO ITALIANO PESI LEGGERI – ESORDIENTI - MANTOVA 25 – 26 MAGGIO - Doppio M – Titolo Italiano – 1° classificato CASIRAGHI Josè, CEREDAAndrea - Due Senza M – 2° classificati AMARANTE Catello, GRAGNANIELLO Matteo - Singolo M – Titolo Italiano – 1° classificato RUTA Pietro
  • 160. 2014 CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI, PESI LEGGERI E PARAROWING - AMSTERDAM (NED) 24-31 AGOSTO - 8+ Pesi L. M – 2° classificati DE MARIA, SERPICO, VLCEK, BARBARO, LA PADULA, DELL’AQUILA, GRAVINA, MUCCIARDI, BARATTOLO Gianluca MM CAMPIONATO DEL MONDO UNDER 23 VARESE 23 – 27 LUGLIO - 4 Senior M – Titolo Mondiale – 1° classificato DI COSTANZO, GABBIA, ABBAGNALE Vincenzo MM ABBAGNALE Giovanni MM CAMPIONATO DEL MONDO JUNIORES AMBURGO (GER) 06– 10 AGOSTO 8+ Junior M - 3° classificati MARANGER, PERETTI, GIULINO Raffaele MM, CALABRESE, TETTAMANTI PIETRA CAPRINA, MUCCINI, MANCUSI LOTTI
  • 161. 2014 CAMPIONATO MONDIALE UNDER 23 4 senza: Giovanni Abagnale e Vincenzo Abbagnale, che unitamente a Marco Di Costanzo (Fiamme Oro) e a Cesare Gabbia (Canottieri Elpis) hanno conquistato la medaglia d’oro Nella foto al centro il CV Antonello Alias a destra il Pluricampione Olimpico e Presidente FIC Giuseppe ABBAGNALE a sinistra il 2°C Marco RUSSO allenatore
  • 162. CAMPIONATO ITALIANO RAGAZZI – UNDER 23 - SABAUDIA 14– 15 GIUGNO - Doppio Ragazzi M – Titolo Italiano – 1° class. BENETTI Andrea, BURATO Daniele CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, PESI LEGGERI E JUNIORES - VARESE 7-8 GIUGNO 4 Coppia Junior M - 2° classificati GIULIVO Raffaele, BENETTI Andrea, SCARABELLO Daniele SOARES Gabriel Singolo P. L. M – Titolo Italiano – 1° class. RUTA Pietro
  • 163. RISULTATI CONSEGUITI DAL 1992 al 2012 1° M.llo IN/Ismef GIOVANNI LEPORE Partecipazioni Olimpiche 5 Medaglie ai campionati del mondo Senior e Pesi Leggeri n. 41 Medaglie d’ORO ai campionati del mondo under 23 n. 37 Medaglie d’ORO Campionati Italiani assoluti senior(equipaggi) n.9 Medaglie D’ORO ai campionati Italiani Regolamentari senior-Junior e Ragazzi.n.28
  • 164. CONSEGNA DELLE STELLE AL MERITO SPORTIVO CAPO BURIELLO COM. GATTONI DI GIUSEPPE GIOVANNI LEPORE
  • 165. •C° 3^ IN/E.F. Mario BOVO (dagli inizi anni 1959 al 1967) •C° 1^ IN/E.F. Felice PAULETTA (dal 1967 al 1973) •S.T.V. Mario BOVO (dal 1973 al 1974) •C° 1^ IN/E.F. Fabrizio MALGARI (dal 1974 al 1992) •1° M.llo IN/Ismef Giovanni LEPORE (dal 1993 a tutt’oggi) TECNICI RESPONSABILI DEL SETTORE CANOTTAGGIO
  • 166. •Sig. Aldo ALBERA (dal 1959 alla fine degli anni ‘60) •C° 1^ IN/E.F. Eugenio MASOTTO (dagli inizi anni ‘70 al ‘89) •C° 1^ IN/E.F. Ivo BURELLO (dal 1989 al 2000) •C° 1^ IN/Ismef Giampiero DI GIUSEPPE (dal 2000 al 2001) •C° 1^ IN/Ismef Piero IMPERATO (dal 2001 al 2005) •C° 1^ IN/Ismef Mauro BERTAZZOLO (dal 2005 a tutt’oggi). TECNICI RESPONSABILI DEL SETTORE CANOA
  • 167. Con deliberazione n. 12 in data 18 febbraio 2014, su proposta del Delegato CONI per la provincia di Latina, l’Amministrazione comunale di Sabaudia ha deciso di intitolare un Largo al Capitano di Corvetta Mario Bovo
  • 168. Su proposta del Gruppo del Partito Democratico nel Consiglio comunale (Mozione del 19 dicembre 2009 ) con deliberazione n. 52 in data 19 settembre 2010 è stata concessa alla Marina Militare la Cittadinanza Onoraria della Città di Sabaudia LA CITTADINANZA ONORARIA ALLA MARINA MILITARE
  • 169. Si ringraziano per le foto e la documentazione: Marina Militare Italiana, Federazione Italiana Canottaggio, Archivio storico del Comune di Sabaudia, Fabrizio Malgari, Franco Bovo, Istituto Nautico Marcantonio Colonna, Antonio Bencardino, Alfredo Bollati, Mauro Gambaritto, Alfredo Striani,
  • 170.
  • 171. SITOGRAFIA - Marina Militare - Centro Sportivo remiero di Sabaudia http://www.marina.difesa.it/formazione/sport/mariremo/Pagine/default.aspx - Federazione Italiana Canottaggio http://www.canottaggio.org/web_FIC_2009/index1.shtml - Base Sommergibili Mediterranei RUPSOM http://www.xmasgrupsom.com/Superfice/NaviAsilo/Caracciolo.htm
  • 172. I testi relativi ai nomi delle strade sono tratti dal volume di Franco Brugnola «Odonomastica sabaudiana - Il chi è delle strade di Sabaudia»
  • 173. .