SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO
IL CONTESTO SOCIALE
CHIERICO:
la figura dell’intellettuale dell’Alto
Medioevo si identificava con quella
del religioso. Infatti fino all’XI sec. la
cultura è nelle mani della Chiesa e
viene espressa in lingua latina.
LAICO:
un membro della società civile che è
ormai lontano dalla cultura ufficiale
gestita dalla Chiesa e che non parla e
non intende più il latino ; si esprime in
volgare, lingua usata per la
comunicazione e per le pratiche
quotidiane.
Cosa era necessario perché il volgare divenisse lingua letteraria?
1.La presenza di un gruppo sociale forte economicamente e socialmente, determinato ad affermare la propria visione
della vita;
2. Un pubblico laico che richiedesse opere letterarie in una lingua comprensibile.
Le due condizioni
precedentemente
citate,
si realizzarono
in Francia
alla fine dell’XI
secolo.
• In Francia si era formata una società feudale profondamente radicata nel territorio.
• La nobiltà feudale basava la propria ricchezza nel possesso dei feudi che riceveva in cambio di servizi militari.
• Tale classe sociale si rivelò insufficiente per i bisogni bellici del tempo e si dovette ricorrere a nuove milizie: una nuova
classe militare si integrò con il vecchio ceto feudale: la cavalleria.
• Questa era formata dai figli cadetti della nobiltà esclusi dall’eredità e da strati sociali inferiori.
• Questa «nuova nobiltà» divenne un ceto chiuso e geloso delle proprie prerogative: si poteva divenire cavalieri solo se
appartenenti a questo nuovo ceto sociale.
Si creò l’ideale cavalleresco che aveva i seguenti valori:
•La prodezza, il coraggio in guerra;
•Il senso dell’onore da tutelare con ogni mezzo;
•La lealtà che esige rispetto per l’avversario, per la parola data;
•La fedeltà al sovrano o al signore presso cui si presta servizio.
Tale ideale non si basava sulla nobiltà di sangue, ma sulla
nobiltà d’animo, coerentemente con il ceto sociale dei
cavalieri che non provenivano necessariamente dal vecchio
ceto feudale.
In questo contesto laico, la Chiesa esercitò il suo influsso
piegando gli ideali cavallereschi a valori religiosi: la difesa dei
Deboli e delle donne; la difesa della cristinità.
In questo contesto nesce il concetto di «guerra santa»: le
crociate.
E le prime opere letterarie in volgare: le chansons de geste.
LA SOCIETA’ CORTESE
• Nel corso del XII sec. I costumi si
ingentiliscono, alla società guerriera
si contrappone un ideale più raffinato ed
elegante: l’ideale cortese
• I centri associativi diventano le
importanti corti dei signori feudali del
Nord e del Sud della Francia: si
affermano altre virtù:
 La liberalità, contro gli interessi materiali
a favore della generosità
disinteressata;
 La magnanimità, contro ogni interesse
egoistico;
 La misura, contro ogni eccesso
 Il disprezzo per i villani (da villa:
campagna)
 Il culto della donna
L’AMOR
CORTESE
La concezione dell’amor cortese appare nel XII secolo nella lirica dei TROVATORI PROVENZALI, in
lingua d’oc, ma si diffonderà
anche in altre tradizioni poetiche attraverso altri linguaggi.
Le caratteristiche:
La donna è vista come un essere sublime e irraggiungibile, l’uomo è il suo servo e a lei dedica il suo
«servizio d’amore»;
L’amore non prevede alcun appagamento fisico : ciò produce una forte tensione erotica e una
profonda sofferenza;
L’amore per la donna nobilita l’animo dell’uomo grazie all’«amore fino», il fin’amor;
E’ un amore adultero, che non prevede il matrimonio,
anzi il matrimonio ne segnerebbe la fine.
Proprio per questo carattere «trasgressivo» la donna
deve essere protetta da un nome fittizio, un senhal.
Ciò genera un conflitto con il rigore religioso del
Medioevo, infatti la Chiesa condanna tale tipologia
d’amore: il conflitto che si scatena nell’animo
dell’amante rende ancora più sofferto il sentimento
amoroso.
Come nasce questa
Concezione d’amore?
Interpretazione politica:
Rappresenta una metafora del
rapporto di vassallaggio che si
instaura tra il signore e il suo
vassallo
Interpretazione psicologica:
Poiché nelle corti vi erano poche
donne, la castellana diviene il
centro di interesse e il desiderio
del suo amore si sublima nell’amor
cortese.
Interpretazione culturale:
Alcuni critici letterari credono nell’
influenza delle cultura araba o del
culto della Madonna; oppure nell’
influenza dell’eresia catara.
 Interpretazione sociologica:
tale poesia d’amore sarebbe
nata all’interno di un gruppo
sociale: la piccola nobiltà
che non può aspirare ad avere
possessi feudali.
L’amor cortese sarebbe quindi
metafora di una frustrazione
sociale.

More Related Content

Similar to Letteratura italiana, lo scenario

Cortese e Gentile
Cortese e Gentile Cortese e Gentile
Cortese e Gentile LilliStab
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templariplescan
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiChiara Drago
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiara Drago
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoClaudio Matt
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Iván Jurado Revaliente
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaStefaniaPaoluzi
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 

Similar to Letteratura italiana, lo scenario (20)

Cortese e Gentile
Cortese e Gentile Cortese e Gentile
Cortese e Gentile
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
cortese e gentile
cortese e gentilecortese e gentile
cortese e gentile
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Inimica vis
Inimica visInimica vis
Inimica vis
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
La tolleranza
La tolleranzaLa tolleranza
La tolleranza
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archia
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Letteratura italiana, lo scenario

  • 3. CHIERICO: la figura dell’intellettuale dell’Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all’XI sec. la cultura è nelle mani della Chiesa e viene espressa in lingua latina. LAICO: un membro della società civile che è ormai lontano dalla cultura ufficiale gestita dalla Chiesa e che non parla e non intende più il latino ; si esprime in volgare, lingua usata per la comunicazione e per le pratiche quotidiane. Cosa era necessario perché il volgare divenisse lingua letteraria? 1.La presenza di un gruppo sociale forte economicamente e socialmente, determinato ad affermare la propria visione della vita; 2. Un pubblico laico che richiedesse opere letterarie in una lingua comprensibile.
  • 4. Le due condizioni precedentemente citate, si realizzarono in Francia alla fine dell’XI secolo.
  • 5. • In Francia si era formata una società feudale profondamente radicata nel territorio. • La nobiltà feudale basava la propria ricchezza nel possesso dei feudi che riceveva in cambio di servizi militari. • Tale classe sociale si rivelò insufficiente per i bisogni bellici del tempo e si dovette ricorrere a nuove milizie: una nuova classe militare si integrò con il vecchio ceto feudale: la cavalleria. • Questa era formata dai figli cadetti della nobiltà esclusi dall’eredità e da strati sociali inferiori. • Questa «nuova nobiltà» divenne un ceto chiuso e geloso delle proprie prerogative: si poteva divenire cavalieri solo se appartenenti a questo nuovo ceto sociale. Si creò l’ideale cavalleresco che aveva i seguenti valori: •La prodezza, il coraggio in guerra; •Il senso dell’onore da tutelare con ogni mezzo; •La lealtà che esige rispetto per l’avversario, per la parola data; •La fedeltà al sovrano o al signore presso cui si presta servizio. Tale ideale non si basava sulla nobiltà di sangue, ma sulla nobiltà d’animo, coerentemente con il ceto sociale dei cavalieri che non provenivano necessariamente dal vecchio ceto feudale. In questo contesto laico, la Chiesa esercitò il suo influsso piegando gli ideali cavallereschi a valori religiosi: la difesa dei Deboli e delle donne; la difesa della cristinità. In questo contesto nesce il concetto di «guerra santa»: le crociate. E le prime opere letterarie in volgare: le chansons de geste.
  • 7. • Nel corso del XII sec. I costumi si ingentiliscono, alla società guerriera si contrappone un ideale più raffinato ed elegante: l’ideale cortese • I centri associativi diventano le importanti corti dei signori feudali del Nord e del Sud della Francia: si affermano altre virtù:  La liberalità, contro gli interessi materiali a favore della generosità disinteressata;  La magnanimità, contro ogni interesse egoistico;  La misura, contro ogni eccesso  Il disprezzo per i villani (da villa: campagna)  Il culto della donna
  • 9. La concezione dell’amor cortese appare nel XII secolo nella lirica dei TROVATORI PROVENZALI, in lingua d’oc, ma si diffonderà anche in altre tradizioni poetiche attraverso altri linguaggi. Le caratteristiche: La donna è vista come un essere sublime e irraggiungibile, l’uomo è il suo servo e a lei dedica il suo «servizio d’amore»; L’amore non prevede alcun appagamento fisico : ciò produce una forte tensione erotica e una profonda sofferenza; L’amore per la donna nobilita l’animo dell’uomo grazie all’«amore fino», il fin’amor; E’ un amore adultero, che non prevede il matrimonio, anzi il matrimonio ne segnerebbe la fine. Proprio per questo carattere «trasgressivo» la donna deve essere protetta da un nome fittizio, un senhal. Ciò genera un conflitto con il rigore religioso del Medioevo, infatti la Chiesa condanna tale tipologia d’amore: il conflitto che si scatena nell’animo dell’amante rende ancora più sofferto il sentimento amoroso.
  • 10. Come nasce questa Concezione d’amore? Interpretazione politica: Rappresenta una metafora del rapporto di vassallaggio che si instaura tra il signore e il suo vassallo Interpretazione psicologica: Poiché nelle corti vi erano poche donne, la castellana diviene il centro di interesse e il desiderio del suo amore si sublima nell’amor cortese. Interpretazione culturale: Alcuni critici letterari credono nell’ influenza delle cultura araba o del culto della Madonna; oppure nell’ influenza dell’eresia catara.  Interpretazione sociologica: tale poesia d’amore sarebbe nata all’interno di un gruppo sociale: la piccola nobiltà che non può aspirare ad avere possessi feudali. L’amor cortese sarebbe quindi metafora di una frustrazione sociale.