SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 7 La fotosintesi 0
[object Object],[object Object],Introduzione alla fotosintesi “ Fotosintesi ”  ( phô   dal greco  = "luce") ad indicare che la produzione di sostanze organiche ha luogo  in presenza di luce. 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari
[object Object],0 Figure 7.1A–D
Rete alimentare
ORGANISMI VIVENTI ED ENERGIA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Livelli trofici sulla terra ferma
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Joseph Priestley (1733 - 1803)
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Jan Ingenhousz  (1730–1799)
[object Object]
[object Object],[object Object]
1. cuticola è una sostanza che ricopre l'epidermide  Mesofillo  Epidermide  4. Stomi: regolano lo scambio di gas per la respirazione e la fotosintesi clorofilliana. Le cellule di guardia, sono in grado di aprire,  o chiudere l'apertura stomatica  5. Nervatura: serve per il trasporto della linfa grezza ( xilema di colore rosso) e della linfa elaborata ( floema di colore viola) all'interno della foglia.  Tessuto lacunoso  Le cellule di questo tessuto a palizzata contengono un grande numero di cloroplasti utilizzati per la fotosintesi, clorofilliana
 
Quando le cellule si rigonfiano tendono ad allontanarsi l'una dall'altra, aprendo la rima stomatica; quando collassano la rima si chiude, impedendo all'aria esterna e ai gas contenuti negli spazi intercellulari della foglia di circolare liberamente. E’ così che le foglie  possono prendere l'anidride carbonica dall'aria e rilasciare ossigeno e regolare la traspirazione . Nelle giornate molto calde, in cui la pianta rischierebbe di perdere molta della sua acqua circolante sotto forma di vapore acqueo, gli stomi si chiudono, bloccando l'eccessiva evaporazione e salvando la pianta dell'appassimento. Ogni stoma è costituito da un'apertura (la " rima stomatica ") contornata da due cellule reniformi (le cosiddette " cellule di guardia ") in grado di aumentare o diminuire il loro stato di  turgore .
Figura 7.2 Localizzazione  e  struttura dei cloroplasti: ,[object Object],Sezione trasversale di una foglia Foglia Cellula del mesofillo Mesofillo Nervatura Stoma CO 2 O 2 Cloroplasto Cloroplasto Grani Stroma TEM 9750   Stroma Grano Tilacoide Compartimento interno del tilacoide Membrana esterna Membrana interna Spazio intermembrana LM  2600  
[object Object],[object Object],[object Object],ossia: anidride carbonica + acqua  =  carboidrati + ossigeno
Marcando * l’ossigeno della CO 2  e dell’H 2 O si è scoperto che l’ O 2  liberato è quello dell’acqua 7.3 Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d’acqua L’ossigeno gassoso (O2) prodotto durante la fotosintesi proviene dall’ossigeno presente nelle molecole d’acqua. Figure 7.3A–C Reagenti: Prodotti: 6 CO 2 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 Marcato Esperimento 1 Esperimento 2 6 C O 2 12 H 2 O 6 CO 2 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 Non  marcato C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6  O 2 + + + + + +
[object Object],Mentre è una reazione  anabolica  la  riduzione  di un precursore biosintetico ossidato, riduzione che avviene attraverso l'accezione di elettroni e idrogeno e energia (potere riducente), che può essere ceduta dall'ossidazione del NADPH +H +  a NADP + .
[object Object],[object Object],0 Figure 7.4A, B Riduzione Ossidazione 6 O 2 6 H 2 O Riduzione Ossidazione 6 O 2 6 CO 2  6 H 2 O C 6 H 12 O 6  C 6 H 12 O 6  6 CO 2 
[object Object],[object Object],[object Object],0 ,[object Object]
[object Object],[object Object],0 Luce CO 2 H 2 O Cloroplasto REAZIONI  LUMINOSE  (nei grani) CICLO  DI CALVIN  (nello stroma) NADP + ADP + P ATP NADPH O Zucchero Elettroni Figura 7.5
Le fasi della fotosintesi ,[object Object],[object Object],0 Figura 7.6A Aumento di energia 10 –5  nm 10 –3  nm 1 nm 10 3  nm 10 6  nm 1 m 10 3  m Raggi gamma Raggi X UV Infrarossi  Microonde Onde radio Luce visibile 400 500 600 700 750 650 nm Lunghezza d’onda  della luce  (nm) 380
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la clorofilla appare verde  perché assorbe le radiazioni nelle zone dello spettro diverse dal verde. Di conseguenza la luce verde, non assorbita, viene trasmessa (o riflessa) fino ai nostri occhi.
Nelle membrane dei grani, i pigmenti assorbono principalmente le lunghezze d’onda blu-violetto e rosso-arancione.  Le lunghezze d’onde verde, che vengono riflesse, sono quelle che conferiscono il colore alle foglie. Figura 7.6B Luce che attraversa il cloroplasto Luce  assorbita Luce riflessa Luce Cloroplasto
[object Object]
Spettri di assorbimento dei pigmenti fotosintetici
Legge di Hess
[object Object],0 Figura 7.7A Le membrane dei tilacoidi contengono strutture complesse, i  fotosistemi , che assorbono l’energia luminosa che eccita gli elettroni.
 
[object Object],[object Object],[object Object],0
 
 
[object Object],Figura 7.7B Contenuto energetico degli elettroni Fotone Stato eccitato Calore Fotone  (fluorescenza) Stato  fondamentale Molecola di clorofilla e –
[object Object],Figura  7.7C Fotosistema Complesso  antenna Centro di  reazione Accettore primario  di elettroni e – Alla catena  di trasporto  degli elettroni Pigmenti Clorofilla  a Trasferimento di energia Fotone Membrana del tilacoide
COENZIMI ,[object Object],[object Object],7.8 Le reazioni luminose producono ATP, NADPH e O 2
[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
[object Object],Figura  7.8 Compatimento  interno  del tilacoide Fotone Stroma Membrana del tolacoide 1 Fotosistema  II e – P680 2 H 2 O 1 2 + 2 O 2 H + 3 ATP Catena di trasporto degli elettroni Fornisce energia per la sintesi di 4 Fotosistema  I Fotone P700 e – 5 + NADP + H + NADPH 6
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 7.9 Cloroplasto Stroma  (bassa concentrazione di H + ) Luce Luce NADP + + H + NADPH H + H + H + H + ATP P ADP + Membrana  del tilacoide H 2 O 1 2 O 2 2 H + H + H + H + H + H + H + H + H + H + H + Fotosistema  II Catena  di trasporto  degli elettroni Fotosistema  I ATP sintetasi Compartimento del tilacoide (concentrazione elevata di H + ) +
[object Object],Figura  7.10A ,[object Object],[object Object],[object Object],Entrano: CO 2 ATP NADPH CICLO DI  CALVIN G3P Esce :
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Figura  7.10 1
Figura  7.10B CICLO DI  CALVIN 3 3 P CO 2 Entra: In una reazione catalizzata  dall’enzima rubisco  vengono fissate 3 molecole di CO 2 P 6 P RudP 3-PGA G3P 6 P 6 ATP 6 ADP + P 6 NADPH 6 NADP + Esce : 1 P G3P Glucosio e altri composti 3 3 ADP ATP 5 P G3P 1 Tappa 1: Fissazione del carbonio 2 Tappa 2: Consumo di energia e reazioni redox 3 Tappa 3: Produzione di una molecola di G3P 4 Tappa 4: Ritorno al composto di partenza RuDP
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fissazione del carbonio inizia con l'attacco dell'anidride carbonica sul  ribulosio  difosfato,  RuBP)  uno zucchero a 5 atomi di carbonio legato a due gruppi fosfato. La risultante struttura a 6 atomi di carbonio viene immediatamente idrolizzata a due molecole di  fosfoglicerato (PGA)  a 3 atomi di carbonio . L'enzima che catalizza questa reazione è detto  Ribulosio bifosfato carbossilasi  o  "Rubisco" . Le reazioni catalizzate dalla Rubisco rimangono  piuttosto lente,per cui  le piante producono quantità enormi di questo enzima, che, da solo, raggiunge circa il 25% di tutto il materiale proteico presente nei cloroplasti.
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Fotosintesi e ambiente Figura  7.11 Luce H 2 O CO 2 NADP + Fotosistema  II Fotosistema  I CATENE  DI TRASPORTO  DEGLI ELETTRONI ADP P + RuDP CICLO DI  CALVIN (nello stroma) 3-PGA Stroma G3P NADPH ATP O 2 REAZIONI LUMINOSE CICLO DI CALVIN Zucchero Respirazione cellulare Cellulosa Amido Altri composti organici Compartimento  interno  della tilacoide Cloroplasto
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 7.12A Canna da zucchero Pianta C 4   CICLO DI  CALVIN G3P CO 2 Composto 4-C CO 2 Cellule del mesofillo Cellula della guaina del fascio
[object Object],CO 2 Figura 7.12B Pianta CAM Giorno CICLO DI  CALVIN G3P CO 2 Composto 4-C Notte Ananas CO 2

More Related Content

What's hot

Fabry perot etalon
Fabry perot etalonFabry perot etalon
Fabry perot etalon
salmansmd
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eterileodolcevita
 
Piante
PiantePiante
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
fotosintesi.ppt
fotosintesi.pptfotosintesi.ppt
fotosintesi.ppt
LuigiTratturo1
 
1.9 light absorption, reflection and colour
1.9 light absorption, reflection and colour1.9 light absorption, reflection and colour
1.9 light absorption, reflection and colour
QC Labs
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
Edoardo Ferraro
 
Basic concepts of organic spectroscopy
Basic concepts of organic spectroscopyBasic concepts of organic spectroscopy
Basic concepts of organic spectroscopy
DrBasavarajaiahSm
 
Michelson interferometer
Michelson interferometerMichelson interferometer
Michelson interferometer
Sueyin Lee
 
Photosynthesis 1
Photosynthesis 1Photosynthesis 1
Photosynthesis 1
subject specialist biology
 
Photosynthesis
PhotosynthesisPhotosynthesis
Photosynthesis
Mr G
 
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
Harman_gill
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 

What's hot (17)

Fabry perot etalon
Fabry perot etalonFabry perot etalon
Fabry perot etalon
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
fotosintesi.ppt
fotosintesi.pptfotosintesi.ppt
fotosintesi.ppt
 
1.9 light absorption, reflection and colour
1.9 light absorption, reflection and colour1.9 light absorption, reflection and colour
1.9 light absorption, reflection and colour
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
 
Basic concepts of organic spectroscopy
Basic concepts of organic spectroscopyBasic concepts of organic spectroscopy
Basic concepts of organic spectroscopy
 
Michelson interferometer
Michelson interferometerMichelson interferometer
Michelson interferometer
 
Photosynthesis 1
Photosynthesis 1Photosynthesis 1
Photosynthesis 1
 
Photosynthesis
PhotosynthesisPhotosynthesis
Photosynthesis
 
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
Respiration in plants (Do plants breathe and Glycolysis)
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 

Viewers also liked

Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofillianasergio93
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
An Introduction To CLIL
An Introduction To CLILAn Introduction To CLIL
An Introduction To CLIL
Fiorenza Congedo
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Fiorenza Congedo
 
CLIL Compendium
CLIL CompendiumCLIL Compendium
CLIL Compendium
lilianamonserrat
 
Clil lesson plan sample1 module
Clil lesson plan sample1 moduleClil lesson plan sample1 module
Clil lesson plan sample1 module
aurelia garcia
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Fiorenza Congedo
 
CLIL lesson planning
CLIL lesson planningCLIL lesson planning
CLIL lesson planning
Yamith José Fandiño Parra
 
Fase luminosa
Fase luminosaFase luminosa

Viewers also liked (12)

Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
Presentazionefoto
PresentazionefotoPresentazionefoto
Presentazionefoto
 
Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!
 
An Introduction To CLIL
An Introduction To CLILAn Introduction To CLIL
An Introduction To CLIL
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
 
CLIL Compendium
CLIL CompendiumCLIL Compendium
CLIL Compendium
 
Clil lesson plan sample1 module
Clil lesson plan sample1 moduleClil lesson plan sample1 module
Clil lesson plan sample1 module
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
 
CLIL lesson planning
CLIL lesson planningCLIL lesson planning
CLIL lesson planning
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Fase luminosa
Fase luminosaFase luminosa
Fase luminosa
 

Similar to 5 c 2010 fotosintesi cap7

ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARS
chreact
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
DonatoSantoro4
 
L'ossigeno
L'ossigenoL'ossigeno
L'ossigenokroppe
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
staicalma68
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellulestaicalma68
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
guest85da81
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
Mario Sandri
 
L'origine della vita
L'origine  della vita L'origine  della vita
L'origine della vita
Gianni Bianciardi
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)
DrSAX
 
Space salad
Space saladSpace salad
Space salad
chreact
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellularepincop
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazionemazer
 
La chimica e la luce scienza in gara al moro
La chimica e la luce   scienza in gara al moroLa chimica e la luce   scienza in gara al moro
La chimica e la luce scienza in gara al moro
verves
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticahome
 
Abiogenesi
AbiogenesiAbiogenesi
Abiogenesi
ilariaparrinello
 

Similar to 5 c 2010 fotosintesi cap7 (20)

ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARS
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 
L'ossigeno
L'ossigenoL'ossigeno
L'ossigeno
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
L'origine della vita
L'origine  della vita L'origine  della vita
L'origine della vita
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)Scanno 30 (Generalità O2)
Scanno 30 (Generalità O2)
 
Space salad
Space saladSpace salad
Space salad
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazione
 
La chimica e la luce scienza in gara al moro
La chimica e la luce   scienza in gara al moroLa chimica e la luce   scienza in gara al moro
La chimica e la luce scienza in gara al moro
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
 
Abiogenesi
AbiogenesiAbiogenesi
Abiogenesi
 

More from leodolcevita

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
leodolcevita
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
leodolcevita
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
leodolcevita
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
leodolcevita
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
leodolcevita
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 

More from leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 

5 c 2010 fotosintesi cap7

  • 1. Capitolo 7 La fotosintesi 0
  • 2.
  • 3.
  • 6.
  • 7. Livelli trofici sulla terra ferma
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. 1. cuticola è una sostanza che ricopre l'epidermide Mesofillo Epidermide 4. Stomi: regolano lo scambio di gas per la respirazione e la fotosintesi clorofilliana. Le cellule di guardia, sono in grado di aprire, o chiudere l'apertura stomatica 5. Nervatura: serve per il trasporto della linfa grezza ( xilema di colore rosso) e della linfa elaborata ( floema di colore viola) all'interno della foglia. Tessuto lacunoso Le cellule di questo tessuto a palizzata contengono un grande numero di cloroplasti utilizzati per la fotosintesi, clorofilliana
  • 15.  
  • 16. Quando le cellule si rigonfiano tendono ad allontanarsi l'una dall'altra, aprendo la rima stomatica; quando collassano la rima si chiude, impedendo all'aria esterna e ai gas contenuti negli spazi intercellulari della foglia di circolare liberamente. E’ così che le foglie possono prendere l'anidride carbonica dall'aria e rilasciare ossigeno e regolare la traspirazione . Nelle giornate molto calde, in cui la pianta rischierebbe di perdere molta della sua acqua circolante sotto forma di vapore acqueo, gli stomi si chiudono, bloccando l'eccessiva evaporazione e salvando la pianta dell'appassimento. Ogni stoma è costituito da un'apertura (la " rima stomatica ") contornata da due cellule reniformi (le cosiddette " cellule di guardia ") in grado di aumentare o diminuire il loro stato di turgore .
  • 17.
  • 18.
  • 19. Marcando * l’ossigeno della CO 2 e dell’H 2 O si è scoperto che l’ O 2 liberato è quello dell’acqua 7.3 Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d’acqua L’ossigeno gassoso (O2) prodotto durante la fotosintesi proviene dall’ossigeno presente nelle molecole d’acqua. Figure 7.3A–C Reagenti: Prodotti: 6 CO 2 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 Marcato Esperimento 1 Esperimento 2 6 C O 2 12 H 2 O 6 CO 2 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 Non marcato C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 + + + + + +
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. la clorofilla appare verde perché assorbe le radiazioni nelle zone dello spettro diverse dal verde. Di conseguenza la luce verde, non assorbita, viene trasmessa (o riflessa) fino ai nostri occhi.
  • 27. Nelle membrane dei grani, i pigmenti assorbono principalmente le lunghezze d’onda blu-violetto e rosso-arancione. Le lunghezze d’onde verde, che vengono riflesse, sono quelle che conferiscono il colore alle foglie. Figura 7.6B Luce che attraversa il cloroplasto Luce assorbita Luce riflessa Luce Cloroplasto
  • 28.
  • 29. Spettri di assorbimento dei pigmenti fotosintetici
  • 31.
  • 32.  
  • 33.
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Figura 7.10B CICLO DI CALVIN 3 3 P CO 2 Entra: In una reazione catalizzata dall’enzima rubisco vengono fissate 3 molecole di CO 2 P 6 P RudP 3-PGA G3P 6 P 6 ATP 6 ADP + P 6 NADPH 6 NADP + Esce : 1 P G3P Glucosio e altri composti 3 3 ADP ATP 5 P G3P 1 Tappa 1: Fissazione del carbonio 2 Tappa 2: Consumo di energia e reazioni redox 3 Tappa 3: Produzione di una molecola di G3P 4 Tappa 4: Ritorno al composto di partenza RuDP
  • 49.
  • 50. La fissazione del carbonio inizia con l'attacco dell'anidride carbonica sul ribulosio difosfato, RuBP) uno zucchero a 5 atomi di carbonio legato a due gruppi fosfato. La risultante struttura a 6 atomi di carbonio viene immediatamente idrolizzata a due molecole di fosfoglicerato (PGA) a 3 atomi di carbonio . L'enzima che catalizza questa reazione è detto Ribulosio bifosfato carbossilasi o "Rubisco" . Le reazioni catalizzate dalla Rubisco rimangono piuttosto lente,per cui le piante producono quantità enormi di questo enzima, che, da solo, raggiunge circa il 25% di tutto il materiale proteico presente nei cloroplasti.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.