SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
COME VESTIVANO GLI ECCLESIASTICICOME VESTIVANO GLI ECCLESIASTICI
NEL MEDIOEVONEL MEDIOEVO
 Nel Medioevo – così come oggi - non tutti gli ecclesiastici svolgevano le
stesse funzioni, né avevano lo stesso rango o la medesima importanza.
 Il parroco che si occupava delle anime di una parrocchia, il monaco che
lavorava i campi, il frate che girava predicando di città in città, il
cardinale che a Roma partecipava al governo dello Stato Pontificio ed
alle decisioni che riguardavano tutta la Cristianità, operavano in campi e
a livelli diversi; la loro azione si svolgeva sul piano spirituale,
intellettuale, ma anche materiale.
GERARCHIA ECCLESIASTICA
La gerarchia ecclesiastica è di tipo piramidale: il Papa, diretto
rappresentante di Cristo sulla terra, si trova al vertice e governa tutta la
Chiesa.
La Chiesa è divisa in diocesi rette dai vescovi, che sono scelti in prima
persona dal Papa. I vescovi sono diretti eredi degli apostoli. I vescovi
più importanti sono nominati cardinali dal Papa.
I parroci sono i sacerdoti che gestiscono le parrocchie da cui è
composta la diocesi.
I frati e i monaci si collocano alla base dell’ordine religioso.
L’ABITO
 Nel Medioevo l'abito aveva un alto valore simbolico,
i diversi gruppi si differenziavano anche per la veste
che indossavano.
 I Frati Minori o Francescani, in un ordine fondato da
San Francesco di Assisi nel XIII secolo, indossavano
una tunica color grigio cinta in vita da una corda e
sandali senza calze. Questo perché Francesco , figlio
di un ricco mercante, avendo deciso di vivere in
povertà aveva scelto di indossare un albero la cui
forma ricordasse la croce e che fosse realizzato con
la stoffa più povera che esistesse, cioè la lana grezza
non tinta.
TUNICA
La tunica era l'abito aristocratico per
eccellenza: simile a un abito, poteva essere di
lana o di seta, aveva un'ampia scollatura, che
permetteva di infilarla dalla testa. Le maniche
arrivavano a metà braccio o poco sotto ed
erano molto larghe e la gonna, ampia,
pieghettata e aperta davanti e dietro, arrivava
fino ai piedi. Era chiusa in vita da una cintura.
LAVORO MANUALE
Anche per i monaci ed i frati di
altri ordini l'abito da indossare
era stabilito dalla regola che
seguivano che ne fissava forma,
tipo di stoffa e colori.
In ogni caso si trattava di abiti
semplici ma funzionali, adatti al
lavoro manuale che essi
dovevano affrontare: calzature,
eventualmente calze e due
tuniche leggere per l'estate; lo
stesso, in tessuti pesanti, per la
stagione fredda.
DIFFERENZE DI STATO SOCIALE
 Lo stato sociale dei vari livelli della «Piramide ecclesiastica»
variava molto. A differenza dei frati e dei monaci, vescovi e
cardinali provenivano spesso da famiglie ricche e potenti,
vivevano come signori e avevano numerosi poteri sia
spirituali che materiali.
 Il vescovo, personaggio fondamentale della gerarchia
ecclesiastica, era a capo della cattedrale della città,
amministrava spesso un ricco patrimonio di terreni ed
immobile, gestiva tutte le parrocchie, disponeva spesso di
numerosi poteri di autorità, giurisdizione e
amministrazione su tutti i cristiani della sua diocesi; in
alcuni casi non era solo capo spirituale della diocesi, ma
governava anche il territorio.
LUSSO
 Il cardinale era il vero principe della
Chiesa, e spesso proveniva da famiglie
di re, principi, o nobili di alto rango e
aveva ricevuto il titolo in giovane età,
viveva in lussuosi palazzi e aveva una
piccola corte.
 Tutti questi signori ecclesiastici
esibivano sia nel modo di vivere, sia nel
vestire, un lusso poco "adatto" al loro
ruolo di capi spirituali.
VITA PUBBLICA
 Nella vita pubblica indossavano l'abito
ecclesiastico, che nel caso dei cardinali
era rosso, ma spesso anche abiti preziosi
e gioielli di gran valore. Nelle loro
abitazioni si comportavano come
principi.
 Si deve a loro la realizzazione di alcuni
dei più grandi capolavori artistici del
basso Medioevo e del Rinascimento: fu,
ad esempio, Papa Sisto IV a
commissionare la realizzazione della
Cappella Sistina (che prese il nome
proprio dal Papa)
A.S. 2017-2018
CLASSE 2°E
GEOSTORIA
Ginevra Cannizzaro, Francesca Strazzeri, Simone Di Re, Giulia Fedino, Gabriele
Platania, Massimiliano Chatziriotis.

More Related Content

Similar to Ecclesiastici

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Iván Jurado Revaliente
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneDina Malgieri
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)giordano05
 
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptxIL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptxtatianagrimaldi
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicostudiobiblico
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciboma21
 

Similar to Ecclesiastici (12)

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)
 
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptxIL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seralavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinalavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 flavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qlavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttolavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i glavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem saporeslavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazionelavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte fruttalavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziatalavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zerolavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologicilavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vitalavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Ecclesiastici

  • 1. COME VESTIVANO GLI ECCLESIASTICICOME VESTIVANO GLI ECCLESIASTICI NEL MEDIOEVONEL MEDIOEVO
  • 2.  Nel Medioevo – così come oggi - non tutti gli ecclesiastici svolgevano le stesse funzioni, né avevano lo stesso rango o la medesima importanza.  Il parroco che si occupava delle anime di una parrocchia, il monaco che lavorava i campi, il frate che girava predicando di città in città, il cardinale che a Roma partecipava al governo dello Stato Pontificio ed alle decisioni che riguardavano tutta la Cristianità, operavano in campi e a livelli diversi; la loro azione si svolgeva sul piano spirituale, intellettuale, ma anche materiale.
  • 3. GERARCHIA ECCLESIASTICA La gerarchia ecclesiastica è di tipo piramidale: il Papa, diretto rappresentante di Cristo sulla terra, si trova al vertice e governa tutta la Chiesa. La Chiesa è divisa in diocesi rette dai vescovi, che sono scelti in prima persona dal Papa. I vescovi sono diretti eredi degli apostoli. I vescovi più importanti sono nominati cardinali dal Papa. I parroci sono i sacerdoti che gestiscono le parrocchie da cui è composta la diocesi. I frati e i monaci si collocano alla base dell’ordine religioso.
  • 4.
  • 5. L’ABITO  Nel Medioevo l'abito aveva un alto valore simbolico, i diversi gruppi si differenziavano anche per la veste che indossavano.  I Frati Minori o Francescani, in un ordine fondato da San Francesco di Assisi nel XIII secolo, indossavano una tunica color grigio cinta in vita da una corda e sandali senza calze. Questo perché Francesco , figlio di un ricco mercante, avendo deciso di vivere in povertà aveva scelto di indossare un albero la cui forma ricordasse la croce e che fosse realizzato con la stoffa più povera che esistesse, cioè la lana grezza non tinta.
  • 6. TUNICA La tunica era l'abito aristocratico per eccellenza: simile a un abito, poteva essere di lana o di seta, aveva un'ampia scollatura, che permetteva di infilarla dalla testa. Le maniche arrivavano a metà braccio o poco sotto ed erano molto larghe e la gonna, ampia, pieghettata e aperta davanti e dietro, arrivava fino ai piedi. Era chiusa in vita da una cintura.
  • 7. LAVORO MANUALE Anche per i monaci ed i frati di altri ordini l'abito da indossare era stabilito dalla regola che seguivano che ne fissava forma, tipo di stoffa e colori. In ogni caso si trattava di abiti semplici ma funzionali, adatti al lavoro manuale che essi dovevano affrontare: calzature, eventualmente calze e due tuniche leggere per l'estate; lo stesso, in tessuti pesanti, per la stagione fredda.
  • 8. DIFFERENZE DI STATO SOCIALE  Lo stato sociale dei vari livelli della «Piramide ecclesiastica» variava molto. A differenza dei frati e dei monaci, vescovi e cardinali provenivano spesso da famiglie ricche e potenti, vivevano come signori e avevano numerosi poteri sia spirituali che materiali.  Il vescovo, personaggio fondamentale della gerarchia ecclesiastica, era a capo della cattedrale della città, amministrava spesso un ricco patrimonio di terreni ed immobile, gestiva tutte le parrocchie, disponeva spesso di numerosi poteri di autorità, giurisdizione e amministrazione su tutti i cristiani della sua diocesi; in alcuni casi non era solo capo spirituale della diocesi, ma governava anche il territorio.
  • 9. LUSSO  Il cardinale era il vero principe della Chiesa, e spesso proveniva da famiglie di re, principi, o nobili di alto rango e aveva ricevuto il titolo in giovane età, viveva in lussuosi palazzi e aveva una piccola corte.  Tutti questi signori ecclesiastici esibivano sia nel modo di vivere, sia nel vestire, un lusso poco "adatto" al loro ruolo di capi spirituali.
  • 10. VITA PUBBLICA  Nella vita pubblica indossavano l'abito ecclesiastico, che nel caso dei cardinali era rosso, ma spesso anche abiti preziosi e gioielli di gran valore. Nelle loro abitazioni si comportavano come principi.  Si deve a loro la realizzazione di alcuni dei più grandi capolavori artistici del basso Medioevo e del Rinascimento: fu, ad esempio, Papa Sisto IV a commissionare la realizzazione della Cappella Sistina (che prese il nome proprio dal Papa)
  • 11. A.S. 2017-2018 CLASSE 2°E GEOSTORIA Ginevra Cannizzaro, Francesca Strazzeri, Simone Di Re, Giulia Fedino, Gabriele Platania, Massimiliano Chatziriotis.